Dignano (Italia) e Kunersdorf: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
 
Rimosso il reindirizzamento a Kunowice
Etichetta: Rimosso redirect
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Divisione amministrativa
'''Kunersdorf''' è il nome delle seguenti località:
|Nome=Dignano
* '''Kunersdorf''' – frazione del comune tedesco di [[Rietz-Neuendorf]]
|Nome ufficiale=
* '''Kunersdorf''' (oggi ''[[Kunowice]]'') – frazione della città polacca di [[Słubice (Lubusz)|Słubice]]
|Panorama=Panorama dignano.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Dignano (Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Dignano-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2=Udine
|Amministratore locale=Riccardo Zuccolo
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=25-6-2014
|Lingue=
|Data istituzione=
|Altitudine=112
|Abitanti=2309
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Sottodivisioni=Bonzicco, Carpacco, [[Vidulis]]
Località: Borgo Mezzoli<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/dignano.pdf Comune di Dignano - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti=[[Coseano]], [[Flaibano]], [[Rive d'Arcano]], [[San Daniele del Friuli]], [[San Giorgio della Richinvelda]] (PN), [[Spilimbergo]] (PN)
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=2590
|Diffusività=
|Nome abitanti=dignanesi
|Patrono=[[san Sebastiano]]
|Festivo=20 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Dignano (province of Udine, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Dignano nella provincia di Udine
}}
 
'''Dignano''' (''Dignan'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana]</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2309}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Udine]] in [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
==Storia==
Il paese è noto per aver dato i natali a [[Jacopo Pirona]], autore del [[Vocabolario]] della lingua friulana, e a suo nipote Giulio Andrea Pirona.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Per quanto riguarda l'architettura, sono da ricordare: la [[Pieve dei Santi Pietro e Paolo (Dignano)|pieve dei Santi Pietro e Paolo]] risalente al [[XII secolo]], una delle pievi più antiche del Friuli; essa presenta l'[[abside]] affrescato con dipinti coevi nonché quattro [[affresco|affreschi]] settecenteschi nella navata di sinistra; la casa Pirona-Bisaro risalente al [[XVI secolo]], rarissimo esempio di casa carnica nel medio Friuli, caratterizzata da una pregevole facciata contraddistinta da quattro archi in [[tufo]], e che presenta al suo interno due grandi affreschi settecenteschi; la casa Pirona che diede i natali a Jacopo Pirona.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Dignano}}
 
=== Lingue e dialetti ===
A Dignano, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza il [[friulano centro-orientale]], una variante della [[lingua friulana]]. Nel territorio comunale vige la [[Legge regionale]] 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della
lingua friulana"<ref>{{cita web |titolo=Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana |url=http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica lista ufficiale |accesso=26 ottobre 2011 |editore=Arlef}}</ref>.
 
== Amministrazione ==
In base alla [[legge regionale]] 26/2014 "''Riordino del sistema Regione - Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia''" Dignano fa parte della [[UTI Unioni Territoriali Intercomunali|UTI]] "Collinare" del Friuli che ha sede ad [[San Daniele del Friuli]] assieme ai comuni di [[Buja]], [[Colloredo di Monte Albano]], [[Coseano]], [[Fagagna]], [[Flaibano]], [[Forgaria nel Friuli]], [[Majano]], [[Moruzzo]], [[Osoppo]], [[Ragogna]], [[Rive d'Arcano]], [[San Daniele del Friuli]], [[San Vito di Fagagna]], [[Treppo Grande]].
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La squadra di calcio della città è l'''[https://web.archive.org/web/20171015073537/https://www.acdignano.com/ A.C.Dignano 1992]'' che milita nel girone A di 1ª categoria della Lega Calcio Friuli Collinare. È nata nel 1992.
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.comune.dignano.ud.it|Comune di Dignano}}
* [http://books.google.it/books?id=_ooHAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Vocabolario della lingua friulana], [[Jacopo Pirona]]. [[Venezia]] 1871.
* {{cita web |1=http://www.acdignano.com |2=A.C. Dignano 1992 |accesso=28 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171015073537/https://www.acdignano.com/ |dataarchivio=15 ottobre 2017 |urlmorto=sì }}
 
{{Comuni della provincia di Udine}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|Udine}}
 
[[Categoria:Dignano (Italia)| ]]