Chris Duhon e Kunersdorf: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -SchedaBSReferences NCAA e NBA +T:Collegamenti esterni
 
Rimosso il reindirizzamento a Kunowice
Etichetta: Rimosso redirect
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Sportivo
'''Kunersdorf''' è il nome delle seguenti località:
|Nome = Chris Duhon
* '''Kunersdorf''' – frazione del comune tedesco di [[Rietz-Neuendorf]]
|Immagine = Chris Duhon 2012-11-18.jpg
* '''Kunersdorf''' (oggi ''[[Kunowice]]'') – frazione della città polacca di [[Słubice (Lubusz)|Słubice]]
|Didascalia = Duhon con la maglia dei [[Los Angeles Lakers]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatore]] (ex [[playmaker]])
|Squadra =
|TermineCarriera = 2014 - giocatore
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
||Salmen High School|
|2000-2004|{{Basket Duke University|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2004-2008|{{Basket Chicago Bulls|G}}|300
|2008-2010|{{Basket New York Knicks|G}}|146
|2010-2012|{{Basket Orlando Magic|G}}|114
|2012-2013|{{Basket Los Angeles Lakers|G}}|46
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2001|{{NazU|PC|USA||21}}|
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2014-2017|{{Basket Marshall University}}|<small>(vice)</small>
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di pallacanestro maschile Under-21 2001|Giappone 2001]]}}
|Aggiornato = 31 marzo 2017
}}
{{Bio
|Nome = Chris Nicholas
|Cognome = Duhon
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mamou
|LuogoNascitaLink = Mamou (Louisiana)
|GiornoMeseNascita = 31 agosto
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = statunitense
}}
 
== Carriera ==
Viene selezionato con la 38ª scelta al [[Draft NBA 2004|draft 2004]] dai [[Chicago Bulls]]. Nella sua stagione da matricola gioca con i [[Chicago Bulls|Bulls]], gioca tutte le 82 partite con una media di 5,9 punti e 4,9 assist. Gioca la sua miglior partita contro gli [[Atlanta Hawks]], guidandoli a una grande rimonta nella seconda metà segnando 8 triple su 9, 24 punti complessivi; questo è stato un record per i [[Chicago Bulls|Bulls]] finché [[Ben Gordon]], scelto anch'egli dai [[Chicago Bulls|Bulls]] al [[Draft NBA 2004|draft 2004]], ha messo a segno 9 triple la stagione seguente. Dopo aver superato un'offerta dei [[Toronto Raptors]], viene rifirmato dai [[Chicago Bulls|Bulls]] per la [[National Basketball Association 2005-2006|stagione 2005-06]], nella quale ha una media di 8,7 punti e 5,0 assist a partita. Nel 2005, dopo l'[[uragano Katrina]], la ''Duhon's Stand Tall Foundation'' raccolse oltre 450.000 dollari per i residenti della sua città natale, [[Slidell]]. Ha un ruolo fondamentale nella vittoria dei [[Chicago Bulls|Bulls]] della loro prima serie di [[NBA Playoffs|play-off]] dall'era [[Michael Jordan]], distruggendo i [[Miami Heat]] 4-0. Duhon ha avuto un ruolo chiave giocando come sesto uomo, giocando più minuti a causa dei problemi di falli che ha avuto [[Kirk Hinrich]] per tutta la serie. Dopo che i Bulls sono andati sotto per 0-3, Duhon ha giocato solidamente dalla panchina: in gara-4 ha segnato una tripla che ha portato i [[Chicago Bulls|Bulls]] a 23 punti di vantaggio, ha invece segnato 8 punti (dei quali due triple e un tiro dall'area) in un relativamente facile vittoria in gara-5. Il 7 febbraio 2008, contro i [[Golden State Warriors]], mette a segno un career-high di 34 punti (4 triple), con 9 assist, 3 palle rubate e 2 rimbalzi. Il suo contratto scade il 30 giugno 2008.
 
Il 4 luglio 2008 firma un contratto biennale a 14 milioni di dollari con i [[New York Knicks]]. Con i [[New York Knicks|Knicks]] ha l'opportunità di giocare nel quintetto di partenza visto che il [[playmaker]] titolare, [[Stephon Marbury]], è stato messo fuori rosa. Il 29 novembre 2008, contro i [[Golden State Warriors]], realizza un record in una singola partita per i [[New York Knicks|Knicks]], mettendo a segno 22 assist.
 
L'8 luglio 2010 firma un contratto di quattro anni a 14 milioni di dollari con gli [[Orlando Magic]].
 
Il 10 agosto 2012 viene ceduto ai [[Los Angeles Lakers]] nell'ambito dell'affare a quattro squadre che porta il compagno di squadra [[Dwight Howard]] ai [[Los Angeles Lakers|Lakers]]. Il 29 giugno 2013 viene tagliato dai [[Los Angeles Lakers|Lakers]].
 
== Premi e riconoscimenti ==
* [[McDonald's All American]] (2000)
* Campione [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] ([[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2001|2001]])
* NCAA AP All-America Third Team (2004)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Chris Duhon}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{USA di pallacanestro Under-21 ai mondiali 2001}}
{{Draft NBA 2004}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}