Targhe d'immatricolazione di Malta e PK - Nuova era: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{torna a|Saga di PK}}
Le '''[[targa d'immatricolazione|targhe d'immatricolazione]] [[Malta|maltesi]]''' sono le targhe utilizzate per identificare i veicoli immatricolati nel Paese mediterraneo.
{{fumetto e animazione
[[File:M STI-100.jpg|thumb|upright=0.8|Targa di un motociclo]]
|immagine = PK icon.svg
|tipo = fumetto
|lingua originale = italiano
|paese = Italia
|titolo = PKNE - Paperinik New Era
|editore = [[The Walt Disney Company Italia]]
|data inizio = luglio 2014
|data fine = in corso
|periodicità = settimanale
|volumi = 7
|volumi nota =
|volumi totali = na
|rilegatura = spillata
|posizione serie = 3
|precedente =[[PK²]]
|successivo =
|genere = [[fantascienza]], [[Azione (genere)|azione]], [[drammatico]], [[avventura]], [[thriller]], [[romantico|sentimentale]]
}}
'''''PKNE - Paperinik New Era''''' è un [[serie a fumetti|serie di storie a fumetti]] di [[fantascienza]] incentrata sul [[personaggio immaginario]] di [[Paperinik]] e pubblicata sul settimanale [[Topolino (libretto)|''Topolino'']] dal [[2014]] e fece seguito alla serie ''[[PK²]]''.
 
== DescrizioneStoria editoriale ==
Nel [[2014]], la [[Disney Italia]] iniziò la pubblicazione di nuove storie dell'[[universo PK]] sul settimanale ''Topolino'' che costituiscono il seguito delle trame raccontate nelle prime due serie. Nelle storie di questa quarta serie si fondano la versione supereroistica del personaggio - come caratterizzata nelle prime tre serie a fumetti - con l’universo classico dei personaggi di [[Paperopoli]] con la presenza sporadica di personaggi classici come [[Paperon de' Paperoni|Zio Paperone]], [[Paperoga]], [[Gastone Paperone|Gastone]] e [[Rockerduck]] e, mentre nella altre serie dovevano restare mondi separati per una scelta editoriale, in questa la separazione è assente e - oltre al supereroe - compare maggiormente anche il suo alter ego [[Paperino]] nella sua caratterizzazione classica''',''' con riferimenti alla sua infanzia alla fattoria di [[Nonna Papera]] e alla vita domestica con i cari nipotini [[Qui, Quo e Qua]].<ref>{{Cita news|url=https://www.badcomics.it/2017/04/chrono-pk-88-cronaca-ritorno/151746/|titolo=Chrono PK #88: Cronaca di un ritorno - BadComics.it|pubblicazione=BadComics.it|data=19 aprile 2017|accesso=19 gennaio 2018}}</ref> Il ciclo è noto come ''PKNE'', acronimo di ''Paperinik New Era'' (letteralmente "''PK - La nuova era di Paperinik''")<ref>Valentina De Poli, ''Topolino'', numero 3058, Editoriale, p. 5</ref> e comprende vari cicli di storie successivamente raccolti in volumi monografici dal 2015 nella collana ''Topolino Limited De Luxe Edition''.
[[File:ACF 110.jpg|thumb|Targa maltese standard; la banda blu è stata introdotta nel 1995 nonostante Malta faccia parte dell'UE dal 2004]]
[[File:Malte - Immatriculation personnalisée - Edward 1.jpg|thumb|Targa personalizzata]]
Dal 5 novembre [[1995]] vengono utilizzati il [[font]] [[FE-Schrift]] ed un sistema alfanumerico composto da tre lettere dell'[[alfabeto latino]] seguite da tre cifre (del tipo AAA 111); questi caratteri sono neri su fondo bianco. Tra lettere e cifre è incollato al centro un [[ologramma]] quadrato, con lo [[Stemma di Malta|stemma nazionale]] che sormonta un numero seriale di sette cifre. <br>A sinistra si trova una banda blu con in alto le [[Simboli europei|dodici stelle]] gialle simbolo dell'[[Unione europea|Unione Europea]] e in basso la [[sigla automobilistica internazionale]] '''M''' di colore bianco. Le dimensioni sono conformi agli standard europei: 520 × 110 mm per le targhe normali, 280 × 200 per quelle su due righe (con lettere in alto e cifre in basso); le piastre per i [[motocicli]], anch'esse su doppia linea, misurano 305 × 155 mm. <br>In genere le sequenze alfanumeriche vengono assegnate casualmente.
Si possono comunque richiedere targhe personalizzate, con un minimo di uno e un massimo di nove caratteri. Con un pagamento aggiuntivo di 200 [[€]] si possono decidere le prime tre lettere, se invece si desidera personalizzare l'intera combinazione<ref>È esclusa la sequenza XX'''Z 088''' in quanto allusiva all'organo genitale maschile. </ref>, anche con un nome o un numero, il costo sale a 1500 €. <br>È molto diffuso il formato di tipo americano (300 × 150 mm), sia per le targhe anteriori che posteriori, caratterizzato da un font meno marcato; occasionalmente i numeri e le lettere possono essere rossi o verdi anziché neri.
 
== Trama ==
== Targhe e codici speciali ==
Molti anni dopo i fatti narrati in ''[[PK²]]'', dopo che [[Everett Ducklair]] aveva spento [[Uno (personaggio)|Uno]] e aveva lasciato la [[Terra]] per far ritorno sul pianeta [[Luoghi immaginari di PK#Corona|Corona]], [[Paperino]] non è più l'alter-ego di [[Paperinik|Pikappa]] da molto tempo, ma è obbligato a ritornare a esserlo quando gli [[Evron|Evroniani]] tornano a minacciare la Terra. Viene affiancato da una nuova intelligenza artificiale, il [[Custode della Camera Omega]], che non nutre grande fiducia in lui. Durante la battaglia finale Pikappa è costretto a sacrificare la [[Ducklair Tower]], perdendo tutto il supporto della tecnologia Ducklair, ma riuscendo a sconfiggere gli alieni con l'aiuto di [[Odin Eidolon]] e il [[Razziatore]].
[[File:Valletta-IMG 1230.jpg|thumb|Targa posteriore di una vettura del Presidente della Repubblica, con l'emblema nazionale]]
[[File:Police car in Malta 01.JPG|thumb|Piastra anteriore di un'auto della Polizia]]
[[File:POSTA Malta (rear left).jpg|thumb|Targa "POSTA" apposta su un furgone adibito ad ufficio postale mobile]]
* Le automobili del [[Capi di Stato di Malta|Presidente della Repubblica]] e dell'[[Arcidiocesi di Malta|Arcivescovo maltese]] hanno targhe con fondo nero e prive di lettere e cifre: al loro posto sono posizionati al centro rispettivamente l'[[Stemma di Malta|emblema nazionale]], di colore argento, e uno stemma consistente in una [[mitra (copricapo)|mitra]], anch'essa di colore argento.
* Dal 3 luglio [[2015]] gli [[autobus]] si distinguono per le targhe con la scritta '''BUS''' seguita da un numero di tre cifre (es.: BUS 001). Nei vecchi autobus ritirati dal servizio il 02/07/2015 la seconda e la terza lettera della sequenza erano rispettivamente una "B" (iniziale di ''Bus'') e una "Y", mentre la prima era una "D" o una "E" o una "F".
* I [[minibus]] e i [[Torpedone|pullman]] hanno come ultima lettera una '''Y''' (es.: XXY 001); nei pullman la seconda lettera è una "P" o una "C" (che sta per ''Coach''), nei minibus è generalmente una "M".
* Fino al [[2015]] anche le targhe dei [[taxi]] avevano la '''Y''' come terza lettera; la seconda era una "T" a [[Malta (isola)|Malta]] ed una "W" a [[Gozo]] (''Għa'''w'''dex'' in [[Lingua maltese|maltese]]). A partire dall'anno sopra specificato questi mezzi sono stati tutti reimmatricolati con il nuovo sistema, in base al quale vengono emesse piastre composte dalla parola '''TAXI''', un numero di tre cifre e la lettera "M" a Malta e "G" a Gozo, a meno che non si tratti di [[veicolo elettrico|veicoli elettrici]], in tal caso la targa è costituita dalla scritta '''CITY''' seguita da un numero di due cifre.
* Le sequenze X'''GY''' e X'''VY''' sono riservate rispettivamente ad autoveicoli e furgoni (la "V" sta per '''''v'''an'' in [[Lingua inglese|inglese]]) a noleggio presso garage.
* I veicoli esentati dal pagamento del bollo hanno come prime due lettere '''TF''', iniziali di ''tax free'' (es.: TFX 001).
* I veicoli a noleggio hanno targhe nelle quali l'ultima lettera è la '''K''' (es.: XXK 001) o le ultime due sono '''QZ''' (es.: XQZ 001).
* Anche i veicoli in [[leasing]] hanno come ultime due lettere '''QZ''' (es.: XQZ 001).
* Le autovetture degli agenti portuali (per il controllo dei [[nave da carico|cargo]]) hanno come ultime due lettere '''HQ''' (es.: XHQ 001), mentre a quelle in dotazione agli agenti doganali sono assegnate le lettere '''DWA''', che stanno per ''Dwana'' ("Dogana" in maltese).
* Le automobili riservate ai membri del [[Governo di Malta|Governo]] hanno le lettere '''GVN''' (es.: GVN 001).
* Gli autoveicoli della Polizia (''[[Malta Police Force]]'') utilizzano come lettere esclusivamente '''GVP''' (es.: GVP 001).
* I veicoli dell'[[Esercito maltese|Esercito]] si distinguono per le lettere '''GVA''' (A = ''Army'').
* Le ambulanze e gli altri automezzi in dotazione al Dipartimento della Salute sono riconoscibili per le lettere '''GVH''' (H = ''Health'').
* Le automobili dei ministri del Governo e dei Segretari del [[Parlamento di Malta|Parlamento]] si distinguono per le lettere iniziali '''GM''' (''Government Ministers'') seguite da un numero di due cifre (es.: GM 01).
* L'automobile riservata al [[Presidente della Camera dei rappresentanti di Malta|Presidente della Camera]] (in inglese ''Speaker'') utilizza le lettere '''SPK''' ed è priva di cifre ed ulteriori lettere.
* Le vetture dei deputati del Parlamento sono riconoscibili per le prime due lettere fisse '''KD''' (che stanno per ''[[Kamra tad-Deputati]]'' in maltese).
* I veicoli dei Corpi diplomatici hanno come prime due lettere '''CD''' (es.: CDX 001), quelli dei Corpi consolari '''MD''' (es.: MDX 001), mentre le sigle '''DMS''' e '''DDV''' significano rispettivamente ''Diplomatic Mission'', cioè "missioni diplomatiche all'estero" e ''Diplomatic Distinguished Visitors'', ossia "diplomatici eminenti in visita". Le tre cifre dopo le lettere identificano il Paese o l'[[organizzazione internazionale]].
* I [[rimorchio|rimorchi]] da trainare all'estero hanno targhe su due linee, con in alto le lettere '''TR''' (che stanno per ''trailer'') e in basso un numero di tre o quattro cifre.
* I veicoli elettrici dal [[2009]] hanno una combinazione alfanumerica costituita dalla parola '''CABS''' e da un numero di tre cifre.
* Le targhe dei furgoni adibiti ad uffici postali mobili si contraddistinguono per la scritta '''POSTA''' seguita da un numero progressivo a partire da "1".
* Le targhe-prova per concessionari e titolari di autofficine o autorimesse sono su una o due linee: rispettivamente a sinistra o in alto si trova la parola '''TRIAL''' (cioè "prova"), a destra o in basso le lettere '''RN''' o '''RUN''' seguite da un numero generalmente di due o tre cifre.
* Dal [[2017]] i [[veicolo d'epoca|veicoli d'epoca]] hanno targhe con caratteri di colore argento su sfondo nero.
 
Per questo motivo nell'avventura successiva deve affrontare una calamità temporale facendo affidamento solo sulle sue forze e sull'abilità di [[Lyla Lay]]. Tuttavia la Torre non è stata distrutta, ma è stata teletrasportata nell'[[Luoghi immaginari di PK#Universo pentadimensionale|universo pentadimensionale]] di Everett Ducklair creato per essere la prigione del temibile [[Moldrock]], colui che domina il Raggio Nero. Pikappa ci entra e scopre che la torre c'è ancora ma deve fare attenzione al fatto che Moldrock non esca. Improvvisamente si scatena una bufera di neve, per via del fatto che il Sole sta venendo prosciugato dai misteriosi [[Luoghi immaginari di PK#En'tomek|En'tomek]], dei robot/alieni che usano come fonte energetica le stelle: prima di arrivare al Sole insieme al planetoide imperiale di [[Evron]], erano arrivati a [[Xerba|Nuova Xerba]] e avevano prosciugato [[Xadhoom]]. Pikappa si spaccia per un Arcimaresciallo Evroniano e la fa risvegliare perché possa tornare a casa.
== Rinnovo del bollo in base alla prima lettera della targa ==
 
Nei veicoli privati, le cui combinazioni dei numeri e delle lettere vengono assegnate casualmente, la prima lettera della targa è importante perché indica il mese in cui il proprietario dovrà rinnovare il bollo annuale:
Tempo dopo, Moldrock e i suoi [[Personaggi minori di PK|guerrieri]] tornano in scena minacciando di distruggere [[Paperopoli]] e Pikappa forma una squadra con l'ex nemico [[Personaggi minori di PK|Trauma]] e i predoni Grozsnaz. In seguito alla vittoria Everett Ducklair torna a [[Luoghi immaginari di PK#Dhasam-Bul|Dhasam-Bul]] con i monaci mentre [[Uno (personaggio)|Uno]] ritorna a essere un valido alleato di Pikappa, come ai vecchi tempi.
{| class="wikitable"
 
!Mese
== Elenco delle storie ==
!Lettere
{{vedi anche|Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era}}
;Serie
{| class="wikitable" style="width:70%;text-align:left;"
! Nr. || Titolo || Data pubblicazione || Topolino || Puntate
|-
| ''PKNE'' #1 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Potere e Potenza|Potere e Potenza]]'' || 2-23 luglio [[2014]] || 3058-3059-3060-3061 || 4
|gennaio
|A, M, Y
|-
| ''PKNE'' #2 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Gli argini del tempo|Gli argini del tempo]]'' || 6-27 maggio [[2015]] || 3102-3103-3104-3105 || 4
|febbraio
|B, N, Z
|-
| ''PKNE'' #3 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Il Raggio Nero|Il Raggio Nero]]'' || 28 ottobre-25 novembre [[2015]] || 3127-3128-3129-3130-3131 || 5
|marzo
|C, O
|-
| ''PKNE'' #4 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Cronaca di un ritorno|Cronaca di un ritorno]]'' || 9 novembre-7 dicembre [[2016]] || 3181/3183-3184-3185 || 4
|aprile
|D, P
|-
| ''PKNE'' #5 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Il marchio di Moldrock|Il marchio di Moldrock]]'' || 26 aprile-17 maggio [[2017]] || 3205-3206-3207-3208 || 4
|maggio
|E, Q
|-
| ''PKNE'' #6 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#L'orizzonte degli eventi|L'orizzonte degli eventi]]'' || 7 marzo-4 aprile [[2018]] || 3250-3251-3252-3253-3254 || 5
|giugno
|F, R
|-
| ''PKNE'' #7 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Droidi|Droidi]]'' || 21 novembre-5 dicembre [[2018]] || 3287-3288-3289 || 3
|luglio
|}
|G, S
 
;Miniserie
{| class="wikitable" style="width:70%;text-align:left;"
! Nr. || Titolo || Data pubblicazione || Topolino || Puntate
|-
| 1 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#PK Tube|PK Tube]]'' || 9 marzo-6 aprile [[2016]] || 3146-3147-3148-3149-3150-3152 || 6
|agosto
|H, T
|-
|settembre
|I, U
|-
|ottobre
|J, V
|-
|novembre
|K, W
|-
|dicembre
|L, X
|}
 
== Citazioni ==
== Sistema utilizzato dal 1º agosto 1979 al 4 novembre 1995 ==
*In ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Potere e Potenza|Potere e Potenza]]'' (PKNE #1) è ispirato da una [[Giorni di un futuro passato|serie a fumetti]] e dal film ''[[X-Men - Giorni di un futuro passato]]'', siccome quando gli [[Evron|Evroniani]] hanno finalmente ucciso [[Paperinik|Pikappa]], conquistato tutta la [[Terra]], compresa la città di [[Paperopoli]], e infine, hanno messo tutti terrestri [[Coolflame|coolflamizzati]] in schiavitù, invece quello del [[Razziatore]], ordinato da [[Odin Eidolon]], salva il suo vecchio amico-nemico per far indietro nel tempo, e dopo la lunga e dura battaglia contro l'esercito degli Evroniani, salvano la Terra, per cambiare il corso degli eventi.
[[File:Malta diplomatic license plate 1979-1995 Z-2368.jpg|thumb|Targa diplomatica con formato in uso dal 01/08/1979 al 04/11/1995]]
*In ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Droidi|Droidi]]'' (PKNE #7) è incredibilmente ispirato dalle citazioni del film ''[[Blade Runner]]''. Già nella precedente apparizione di Tyrrel Duckard (''La fine della storia'') era evidente il modello di Blade Runner; qui, però, le citazioni dal film di Ridley Scott sono molto più numerose ed esplicite. Identiche, nella storia e nel film, sono la trama di base (la caccia a un gruppo di droidi fuggiti per incontrarsi col loro progettista) e l’ambientazione in una città del futuro, cupa, piovosa e con una popolazione in gran parte orientale. Sia Tyrrel che Pikappa, in modi diversi, ricordano Rick Deckard, l’eroe del film. Il primo gli assomiglia per il nome, per l’abbigliamento e la determinazione sul lavoro, ed è come lui un poliziotto divenuto investigatore privato; il secondo ha in comune con lui i lati più introspettivi e ribelli del carattere. Nel finale, si scopre che PK era un droide senza saperlo. Molti fan, e lo stesso regista del film, hanno avanzato l’ipotesi che, a sua insaputa, anche Rick Deckard fosse un droide come le sue prede. Altre analogie di carattere si possono trovare fra Leonard Vertighel e il giovane scienziato J.F. Sebastian del film. Si intuisce che proprio l’incontro con Zyba sarà all’origine della morbosa passione di Vertighel per i droidi di sesso femminile. Le barchette di carta che PK piega ripetutamente nel corso della storia rimandano agli origami di cui si diletta Gaff, il partner di Deckard nel film. Anche il famoso monologo finale del defunto Roy Batty è riecheggiato in una battuta di Tyrrell: «Ci tengo ai miei ricordi! Con tutto quello che ho visto... Non lo immagini neppure!».
[[File:Skoda Estelle Malta 1996.jpg|thumb|Targa anteriore di una ''[[Škoda 130]]'' con formato 1979–1995]]
Dal 1º agosto [[1979]] al 4 novembre 1995 le targhe di tutti i veicoli utilizzavano il formato '''A-0000''': una lettera e quattro cifre con un trattino tra la lettera e la prima cifra. A destra era posizionata all'interno di un cerchio la lettera "M" (che stava per "Malta"). Le dimensioni delle targhe standard erano di 410 × 120 mm. <br>Il colore dei caratteri e dello sfondo variavano a seconda dell'uso o categoria del veicolo:
 
* Le piastre delle auto a noleggio avevano uno sfondo giallo e utilizzavano esclusivamente la lettera '''X'''.
* Alle targhe provvisorie era assegnata la serie alfanumerica con la lettera '''W'''; i caratteri erano di colore verde scuro fino alla numerazione 1822, rossi da 1829 a 2479, neri da 2480.
* I [[taxi]], gli [[autobus]], i [[Torpedone|pullman]] e i [[minibus]] avevano le scritte nere in campo rosso; la lettera che li distingueva era la '''Y'''.
* Le auto diplomatiche avevano uno sfondo bianco e la lettera '''Z''', tranne i veicoli riservati a diplomatici eminenti in visita nel Paese, ai quali era assegnata la sigla '''PV''' (''Privileged Visitor'')<ref>http://plaque.free.fr/eur/m/?path=./_HISTOR/PRIVIL-VISITOR_1988</ref>.
* Anche i [[motocicli]] e i [[ciclomotori]] avevano uno sfondo bianco; le sequenze iniziavano con le lettere '''F''' (fino al 1987), '''P''' e '''Q''' (dal 1987).
* I veicoli militari, delle autorità governative e della Polizia erano provvisti di targhe con sfondo bianco la cui sequenza iniziava con la lettera '''M'''.
* La serie riservata ai [[rimorchio|rimorchi]] era composta dal codice '''TR.''' (''trailer'') seguito da un numero di tre cifre; anche nelle targhe di questi veicoli i caratteri erano neri in campo bianco.
* L'autovettura riservata al Presidente della Camera dei rappresentanti aveva, come nelle placche attuali, unicamente le lettere '''SPK''' (''Speaker'') ed era priva di cifre e di ulteriori lettere.
 
== Sistema in uso dal 1952 al 31/07/1979 ==
[[File:1952-1979 Малтешка регистарска табличка за приватни возила.jpg|thumb|Targa di un autoveicolo privato con formato emesso dal 1952 al 31/07/1979]]
[[File:М 39516.jpg|thumb|Formato 1952–31/07/1979 per veicoli a noleggio]]
Dal [[1952]] al 31 luglio 1979 tutti i veicoli utilizzavano un formato consistente in un numero di cifre variabile da una a cinque. <br>Fino al [[1959]] nella capitale [[La Valletta]] potevano circolare solo veicoli con piatti d'immatricolazione che recavano impresso un cerchio rosso dopo le cifre. <br>L'adesivo ovale internazionale rimase '''GBY''' anche qualche anno dopo l'[[giorno dell'indipendenza di Malta|indipendenza]] dal [[Regno Unito]], la sigla '''M''' venne infatti introdotta nel [[1967]].<br>Le targhe emesse in quegli anni erano così distinte:
* Veicoli a noleggio: avevano targhe gialle con cifre nere.
* Taxi, autobus, pullman: le piastre iniziavano tutte con la scritta '''TAXI''' seguita da un trattino e due cifre (soltanto a [[Gozo]] da un trattino, dalla lettera "G" e da due cifre, es.: TAXI - G28); i caratteri erano bianchi su sfondo rosso.
* Autoveicoli privati, motocicli e ciclomotori: le targhe erano composte da sole cifre bianche su sfondo nero.
* Veicoli diplomatici ed esentasse: il blocco alfanumerico iniziava con le lettere '''CD''' (es.: CD 1) ed aveva caratteri bianchi in campo nero.
* Minibus a noleggio: erano contraddistinti dalla scritta '''KIRI''', di colore rosso vermiglio in campo bianco, seguita da un numero progressivo di una o due cifre.
* Caratteri bianchi su fondo rosso vermiglio: targhe-prova per concessionari e proprietari di autofficine.
* Ai veicoli della Polizia era assegnata la sigla '''MP''' ([[Malta Police Force|''Malta Police'']]).
* Ai carri funebri era assegnata la sigla '''H''' (''Hearse'').
* I veicoli speciali per invalidi erano riconoscibili per le lettere '''INVA''' (''Invalid Car'').
* Fino al 31/12/1974 le vetture governative avevano targhe con la sola sigla '''GM''', senza cifre, sostituita nel [[1975]] dal codice '''GMM''' ('''''G'''overn'''m'''ent '''M'''inister'').
* Fino al 31/12/1974 gli automezzi delle [[Forze Armate USA]] di stanza a Malta avevano targhe con la sigla '''AFM''' (''Armed Forces Malta''), sostituita nel 1975 dal codice '''MLF''' (''Malta Land Forces'').
 
== Note ==
<Referencesreferences/>
 
== Bibliografia ==
* Parker N. - Weeks J., ''Registration Plates of the World'', Fourth Edition, L J Print Group, Yeovil, Somerset, United Kingdom 2004, pp. 372-374. ISBN 0-9502735-7-0
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:License plates of Malta}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://it.paperpedia.wikia.com/wiki/PKNE_-_Paperinik_New_Era ''PKNE - Paperinik New Era''] in PaperPedia.
* http://plaque.free.fr/eur/m
* http://www.europlates.eu/license-plates/europe/malta.htm
* http://www.licenseplatemania.com
* http://www.worldlicenseplates.com
* {{cita web|http://www.maltatransport.com/en/|Malta Transport Authority}}
 
{{Paperinik}}
{{targhe d'immatricolazione europee}}
{{portalePortale|trasportiDisney|Maltafumetti}}
 
[[Categoria:Trasporti a MaltaPK|*]]
[[Categoria:Targhe d'immatricolazione|Malta]]