Utente:Teseo/Sandbox e PK - Nuova era: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{torna a|Saga di PK}}
'''<nowiki>{{Template:WiCastel Goffredo}}</nowiki>'''</noinclude>
{{fumetto e animazione
 
|immagine = PK icon.svg
{{Bio
|tipo = fumetto
|Nome = Gianfrancesco
|lingua originale = italiano
|Cognome = Boccardo
|Sessopaese = MItalia
|titolo = PKNE - Paperinik New Era
|LuogoNascita = Castel Goffredo
|editore = [[The Walt Disney Company Italia]]
|LuogoNascitaAlt =, [[Salò]]<ref>{{Cita web|url=http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=BOCCARDO_GianFrancesco|titolo=Boccardo Gianfrancesco|accesso=30 marzo 2019}}</ref>
|data inizio = luglio 2014
|GiornoMeseNascita =
|data fine = in corso
|AnnoNascita = 1445 circa
|periodicità = settimanale
|LuogoMorte = Brescia
|volumi = 7
|GiornoMeseMorte =
|volumi nota =
|AnnoMorte = 1505 circa
|volumi totali = na
|Attività = poeta
|rilegatura = spillata
|Attività2 = umanista
|posizione serie = 3
|Nazionalità = italiano
|precedente =[[PK²]]
|PostNazionalità =
|successivo =
|genere = [[fantascienza]], [[Azione (genere)|azione]], [[drammatico]], [[avventura]], [[thriller]], [[romantico|sentimentale]]
}}
'''''PKNE - Paperinik New Era''''' è un [[serie a fumetti|serie di storie a fumetti]] di [[fantascienza]] incentrata sul [[personaggio immaginario]] di [[Paperinik]] e pubblicata sul settimanale [[Topolino (libretto)|''Topolino'']] dal [[2014]] e fece seguito alla serie ''[[PK²]]''.
 
== BiografiaStoria editoriale ==
Nel [[2014]], la [[Disney Italia]] iniziò la pubblicazione di nuove storie dell'[[universo PK]] sul settimanale ''Topolino'' che costituiscono il seguito delle trame raccontate nelle prime due serie. Nelle storie di questa quarta serie si fondano la versione supereroistica del personaggio - come caratterizzata nelle prime tre serie a fumetti - con l’universo classico dei personaggi di [[Paperopoli]] con la presenza sporadica di personaggi classici come [[Paperon de' Paperoni|Zio Paperone]], [[Paperoga]], [[Gastone Paperone|Gastone]] e [[Rockerduck]] e, mentre nella altre serie dovevano restare mondi separati per una scelta editoriale, in questa la separazione è assente e - oltre al supereroe - compare maggiormente anche il suo alter ego [[Paperino]] nella sua caratterizzazione classica''',''' con riferimenti alla sua infanzia alla fattoria di [[Nonna Papera]] e alla vita domestica con i cari nipotini [[Qui, Quo e Qua]].<ref>{{Cita news|url=https://www.badcomics.it/2017/04/chrono-pk-88-cronaca-ritorno/151746/|titolo=Chrono PK #88: Cronaca di un ritorno - BadComics.it|pubblicazione=BadComics.it|data=19 aprile 2017|accesso=19 gennaio 2018}}</ref> Il ciclo è noto come ''PKNE'', acronimo di ''Paperinik New Era'' (letteralmente "''PK - La nuova era di Paperinik''")<ref>Valentina De Poli, ''Topolino'', numero 3058, Editoriale, p. 5</ref> e comprende vari cicli di storie successivamente raccolti in volumi monografici dal 2015 nella collana ''Topolino Limited De Luxe Edition''.
Noto come '''Pilade bresciano''',<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=Okn_qeyPvf0C&pg=PA146&lpg=PA146&dq=gianfrancesco+boccardo%2Bpilade+bresciano%2Bcastelgoffredo&source=bl&ots=CCcWjhmzex&sig=ACfU3U3aGuMm6YlMNKk6w9Xq25tBcZoG0w&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiLs8Wd76nhAhVPDmMBHWxCAvIQ6AEwCnoECAgQAQ#v=onepage&q=gianfrancesco%20boccardo%2Bpilade%20bresciano%2Bcastelgoffredo&f=false|titolo=Dizionarietto degli uomini illustri della riviera di Salò|accesso=30 marzo 2019}}</ref> fu particolarmente versato per la [[lingua latina]] e [[lingua greca|greca]] e compose alcuni [[epigramma|epigrammi]] sullo stile di [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]] e [[Marco Valerio Marziale|Marziale]]. Fu insegnante di lettere a Salò e forse a [[Brescia]].<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=tbVfAAAAcAAJ&pg=PA183&dq=gianfrancesco+boccardo%2Bpilade+bresciano&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjt6_S99anhAhXqy6YKHew7AAAQ6AEITzAH#v=onepage&q=gianfrancesco%20boccardo%2Bpilade%20bresciano&f=false|titolo=Memorie storico-critiche sulla tipografia bresciana|accesso=30 marzo 2019}}</ref>
 
== Trama ==
Morì all'età di 60 anni colpito da un [[fulmine]].
Molti anni dopo i fatti narrati in ''[[PK²]]'', dopo che [[Everett Ducklair]] aveva spento [[Uno (personaggio)|Uno]] e aveva lasciato la [[Terra]] per far ritorno sul pianeta [[Luoghi immaginari di PK#Corona|Corona]], [[Paperino]] non è più l'alter-ego di [[Paperinik|Pikappa]] da molto tempo, ma è obbligato a ritornare a esserlo quando gli [[Evron|Evroniani]] tornano a minacciare la Terra. Viene affiancato da una nuova intelligenza artificiale, il [[Custode della Camera Omega]], che non nutre grande fiducia in lui. Durante la battaglia finale Pikappa è costretto a sacrificare la [[Ducklair Tower]], perdendo tutto il supporto della tecnologia Ducklair, ma riuscendo a sconfiggere gli alieni con l'aiuto di [[Odin Eidolon]] e il [[Razziatore]].
 
Per questo motivo nell'avventura successiva deve affrontare una calamità temporale facendo affidamento solo sulle sue forze e sull'abilità di [[Lyla Lay]]. Tuttavia la Torre non è stata distrutta, ma è stata teletrasportata nell'[[Luoghi immaginari di PK#Universo pentadimensionale|universo pentadimensionale]] di Everett Ducklair creato per essere la prigione del temibile [[Moldrock]], colui che domina il Raggio Nero. Pikappa ci entra e scopre che la torre c'è ancora ma deve fare attenzione al fatto che Moldrock non esca. Improvvisamente si scatena una bufera di neve, per via del fatto che il Sole sta venendo prosciugato dai misteriosi [[Luoghi immaginari di PK#En'tomek|En'tomek]], dei robot/alieni che usano come fonte energetica le stelle: prima di arrivare al Sole insieme al planetoide imperiale di [[Evron]], erano arrivati a [[Xerba|Nuova Xerba]] e avevano prosciugato [[Xadhoom]]. Pikappa si spaccia per un Arcimaresciallo Evroniano e la fa risvegliare perché possa tornare a casa.
== Opere ==
* ''Grammaticarum Institutionum Regulae, et Scholasticum de ipsis Carmen'', Brescia, ante 1498
* ''Pyladae in Alexandrum de Villadei adnotationes'', Brescia, 1500<ref>{{Cita web|url=http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=BOCCARDO_GianFrancesco|titolo=Boccardo Gianfrancesco|accesso=30 marzo 2019}}</ref>
* ''Macrobius Opera, Taberii ac Pyladae cura magnoque labore edit'', Brescia, 1501
* ''Vocabularium Pyladæ'', Venezia, 1508<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=cp2HMF492-YC&printsec=frontcover&dq=gianfrancesco+boccardo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjV5rK3_qnhAhVywqYKHQkXC0o4ChDoAQg8MAM#v=onepage&q=gianfrancesco%20boccardo&f=false|titolo=Vocabularium Pyladæ|accesso=30 marzo 2019}}</ref>
 
Tempo dopo, Moldrock e i suoi [[Personaggi minori di PK|guerrieri]] tornano in scena minacciando di distruggere [[Paperopoli]] e Pikappa forma una squadra con l'ex nemico [[Personaggi minori di PK|Trauma]] e i predoni Grozsnaz. In seguito alla vittoria Everett Ducklair torna a [[Luoghi immaginari di PK#Dhasam-Bul|Dhasam-Bul]] con i monaci mentre [[Uno (personaggio)|Uno]] ritorna a essere un valido alleato di Pikappa, come ai vecchi tempi.
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaElenco delle storie ==
{{vedi anche|Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era}}
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Brunati|titolo=Dizionarietto degli uomini illustri della riviera di Salò|anno=1837|città=Milano|cid=cidBrunati|ISBN=no}}
;Serie
* {{cita libro|nome=Germano Jacopo|cognome=Gussago|titolo=Memorie storico-critiche sulla tipografia bresciana|anno=1811|città=Brescia|cid=cidGussago|ISBN=no}}
{| class="wikitable" style="width:70%;text-align:left;"
* {{cita libro|nome=Girolamo|cognome=Tiraboschi|titolo=Storia della letteratura italiana|anno=1791|città=Modena|cid=cidTiraboschi|ISBN=no}}
! Nr. || Titolo || Data pubblicazione || Topolino || Puntate
|-
| ''PKNE'' #1 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Potere e Potenza|Potere e Potenza]]'' || 2-23 luglio [[2014]] || 3058-3059-3060-3061 || 4
|-
| ''PKNE'' #2 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Gli argini del tempo|Gli argini del tempo]]'' || 6-27 maggio [[2015]] || 3102-3103-3104-3105 || 4
|-
| ''PKNE'' #3 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Il Raggio Nero|Il Raggio Nero]]'' || 28 ottobre-25 novembre [[2015]] || 3127-3128-3129-3130-3131 || 5
|-
| ''PKNE'' #4 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Cronaca di un ritorno|Cronaca di un ritorno]]'' || 9 novembre-7 dicembre [[2016]] || 3181/3183-3184-3185 || 4
|-
| ''PKNE'' #5 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Il marchio di Moldrock|Il marchio di Moldrock]]'' || 26 aprile-17 maggio [[2017]] || 3205-3206-3207-3208 || 4
|-
| ''PKNE'' #6 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#L'orizzonte degli eventi|L'orizzonte degli eventi]]'' || 7 marzo-4 aprile [[2018]] || 3250-3251-3252-3253-3254 || 5
|-
| ''PKNE'' #7 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Droidi|Droidi]]'' || 21 novembre-5 dicembre [[2018]] || 3287-3288-3289 || 3
|}
 
;Miniserie
== Collegamenti esterni ==
{| class="wikitable" style="width:70%;text-align:left;"
{{collegamenti esterni}}
! Nr. || Titolo || Data pubblicazione || Topolino || Puntate
* {{Cita web|url=http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=BOCCARDO_GianFrancesco|titolo=Boccardo Gianfrancesco|accesso=30 marzo 2019}}
|-
* {{fr}}{{Cita web|url=http://oloosson.com/grammatici/depylade.htm|titolo=DE PYLADE BRIXIANΟ|accesso=30 marzo 2019}}
| 1 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#PK Tube|PK Tube]]'' || 9 marzo-6 aprile [[2016]] || 3146-3147-3148-3149-3150-3152 || 6
|}
 
== Citazioni ==
{{Portale|biografie|letteratura}}
*In ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Potere e Potenza|Potere e Potenza]]'' (PKNE #1) è ispirato da una [[Giorni di un futuro passato|serie a fumetti]] e dal film ''[[X-Men - Giorni di un futuro passato]]'', siccome quando gli [[Evron|Evroniani]] hanno finalmente ucciso [[Paperinik|Pikappa]], conquistato tutta la [[Terra]], compresa la città di [[Paperopoli]], e infine, hanno messo tutti terrestri [[Coolflame|coolflamizzati]] in schiavitù, invece quello del [[Razziatore]], ordinato da [[Odin Eidolon]], salva il suo vecchio amico-nemico per far indietro nel tempo, e dopo la lunga e dura battaglia contro l'esercito degli Evroniani, salvano la Terra, per cambiare il corso degli eventi.
 
*In ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Droidi|Droidi]]'' (PKNE #7) è incredibilmente ispirato dalle citazioni del film ''[[Blade Runner]]''. Già nella precedente apparizione di Tyrrel Duckard (''La fine della storia'') era evidente il modello di Blade Runner; qui, però, le citazioni dal film di Ridley Scott sono molto più numerose ed esplicite. Identiche, nella storia e nel film, sono la trama di base (la caccia a un gruppo di droidi fuggiti per incontrarsi col loro progettista) e l’ambientazione in una città del futuro, cupa, piovosa e con una popolazione in gran parte orientale. Sia Tyrrel che Pikappa, in modi diversi, ricordano Rick Deckard, l’eroe del film. Il primo gli assomiglia per il nome, per l’abbigliamento e la determinazione sul lavoro, ed è come lui un poliziotto divenuto investigatore privato; il secondo ha in comune con lui i lati più introspettivi e ribelli del carattere. Nel finale, si scopre che PK era un droide senza saperlo. Molti fan, e lo stesso regista del film, hanno avanzato l’ipotesi che, a sua insaputa, anche Rick Deckard fosse un droide come le sue prede. Altre analogie di carattere si possono trovare fra Leonard Vertighel e il giovane scienziato J.F. Sebastian del film. Si intuisce che proprio l’incontro con Zyba sarà all’origine della morbosa passione di Vertighel per i droidi di sesso femminile. Le barchette di carta che PK piega ripetutamente nel corso della storia rimandano agli origami di cui si diletta Gaff, il partner di Deckard nel film. Anche il famoso monologo finale del defunto Roy Batty è riecheggiato in una battuta di Tyrrell: «Ci tengo ai miei ricordi! Con tutto quello che ho visto... Non lo immagini neppure!».
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
 
 
'''<nowiki>{{Template:WiCastel Goffredo}}</nowiki>'''</noinclude>
 
{{S|poeti italiani}}
{{Bio
|Nome = Paolo
|Cognome = Corsini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Castel Goffredo
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = XVI secolo
|Attività = poeta
|Attività2 = letterato
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
Fu allievo del poeta [[Gianfrancesco Boccardo]].
 
== Opere ==
* ''Varia priscorum monumenta in urbe Brixiae reperta et in ecorem plateae reposita''
* ''De laudibus Virtutis Orazio S.P.G. Brixiano''
* ''Magnifico ac Clariss. Dom. Jacobo Michaelo Brixiae Praefect. digniss. Corsini Castrogofredi Carmen'', 1519
* ''Magnifico et clariss. Equiti ac. juris utriusque doctori Joanni Badoaro Brixiaeque praetori aequissimo Corsini Castrigofrei Carmen'', 1528<ref>{{Cita web|url=http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=CORSINI_Paolo|titolo=Corsini Paolo|accesso=30 marzo 2019}}</ref>
 
== Note ==
Riga 80 ⟶ 67:
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://it.paperpedia.wikia.com/wiki/PKNE_-_Paperinik_New_Era ''PKNE - Paperinik New Era''] in PaperPedia.
* {{Cita web|url=http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=CORSINI_Paolo|titolo=Corsini Paolo|accesso=30 marzo 2019}}
 
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
 
'''<nowiki>{{Template:WiCastel Goffredo}}</nowiki>'''</noinclude>
 
{{Bio
|Nome = Antonio
|Cognome = Bottoglia
|Sesso = M
|LuogoNascita = Castel Goffredo
|GiornoMeseNascita = 8 aprile
|AnnoNascita = 1920
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = religioso
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
Fu ordinato sacerdote il 19 giugno del 1943 dal [[Diocesi di Mantova|vescovo]] di [[Mantova]] [[Domenico Menna]] e mandato come vicario nella
parrocchia di [[Castiglione delle Stiviere]], nella quale rimase per dieci anni. Nel 1953 il vescovo [[Antonio Poma]] lo chiamò a reggere la parrocchia di Sant'Apollonia a Mantova.
 
Fu il fondatore, negli anni [[1960|Sessanta]], degli [[Istituti Santa Paola]]-Mantova,<ref>{{Cita web|url=https://www.diocesidimantova.it/partecipa/appuntamenti/dettaglio/festa-per-don-antonio-bottoglia/|titolo=Festa per don Antonio Bottoglia|accesso=30 marzo 2019}}</ref> scuole a carattere professionale sotto l'egida della [[Regione Lombardia]], del [[Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale]] e dell'[[Unione Europea]] per elettricisti, pasticcieri, cuochi, restauratori e informatici, frequentate ogni anno da centinaia di giovani. Nel 2018 gli Istituti sono stati autorizzati ad istituire il corso in conservazione e restauro dei beni culturali a ciclo quinquennale, abilitante alla professione di [[restauratore]] di beni culturali.<ref>{{Cita web|url=http://lnx.societapalazzoducalemantova.it/2010/it/attivita/archivio-iniziative/410-sabato-7-luglio-assegnazione-borsa-di-studio-.html|titolo=Società per il Palazzo Ducale|accesso=30 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.istitutisantapaola.com/|titolo=Istituti Santa Paola. Benvenuti|accesso=30 marzo 2019}}</ref> La sede è ospitata all'interno dell'antico [[Chiesa di Santa Paola|monastero di Santa Paola]].
 
È il decano dei preti mantovani, avendo festeggiato i 75 anni di ordinazione sacerdotale nel 2018.
 
== Onorificienze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 17 luglio 2006.<ref>{{cita web |url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2006/07/17/06A06199/sg |titolo=Bottoglia Antonio - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana |accesso=9 aprile 2019}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.istitutisantapaola.com/|titolo=Istituti Santa Paola-Mantova|accesso=30 marzo 2019}}
 
{{Portale|arte|biografie}}
 
Categoria:Cavalieri OMRI
 
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
 
 
'''<nowiki>{{Template:WiCastel Goffredo}}</nowiki>'''</noinclude>
 
{{Museo
|Nome = MAST Castel Goffredo
|Nome originale =
|Logo =
|Immagine = Castel Goffredo-Museo.jpg
|Larghezza =
|Didascalia =
|Stato = ITA
|Località = [[Castel Goffredo]]
|Indirizzo = Via Botturi 3
|Latitudine = 45.29748
|Longitudine = 10.47548
|Tipologia = [[arte]] e [[storia]]
|Collezioni = arte, arte sacra, archeologia, dipinti e documenti
|Periodo storico = dai [[Longobardi]] al [[Cinquecento]]
|Superficie espositiva = 900
|Data di fondazione = 2009
|Fondatori = Gruppo San Luca onlus
|Data di apertura = 14 ottobre 2017
|Data di chiusura =
|Proprietà = Parrocchia di Castel Goffredo
|Gestione = Gruppo San Luca onlus
|Direttore = Barbara D'Attoma
|Visitatori =
|Note visitatori =
|Anno visitatori =
|Sito = http://www.mastcastelgoffredo.it/
|Wikidata =
|Zoom mappa =
}}
 
Il '''MAST Castel Goffredo''' (Museo-Arte-Storia-Territorio) è un [[museo]] situato a [[Castel Goffredo]], in [[provincia di Mantova]].
 
== Il museo ==
Il museo storico-artistico, inaugurato nel 2017,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/29/castel-goffredo-il-museo-finanziato-con-le-donazioni-e-gestito-dai-cittadini-custodi-e-guide-sono-volontari/4250991/|titolo=Castel Goffredo, il museo finanziato con le donazioni e gestito dai cittadini|accesso=30 marzo 2019}}</ref> si prefigge lo scopo di mostrare sia alla popolazione locale che agli amanti dell'arte, la storia della comunità della città con opere religiose quali dipinti, sculture e arredi, ma anche testi ed oggetti liturgici (stendardi, ostensori, calici, paramenti sacri, croci ed altro ancora), appartenenti alla storia della [[chiesa prepositurale di Sant'Erasmo]].
 
È ospitato all'interno degli storici [[Palazzo della Prevostura (Castel Goffredo)|Palazzo della Prevostura]] e [[Palazzo Negri (Castel Goffredo)|Palazzo Negri]] e raccoglie al suo interno quattro nuclei:<ref>{{Cita web|url=https://it.cathopedia.org/wiki/M.A.S.T._di_Castel_Goffredo|titolo=MAST di Castel Goffredo|accesso=30 marzo 2019}}</ref>
* ''Museo Corsini Tosani''. Compone questa sezione il patrimonio della parrocchia di Sant’Erasmo, quello della comunità di Castel Goffredo e di molti cittadini. Racconta la storia, la cultura e l'arte del distretto, dalla [[preistoria]] a tutto il [[Novecento]].
*''Archivio storico parrocchiale''. Ospita importanti documenti, i più antichi dei quali risalgono al [[Trecento]].
*''Antica libreria del clero''. Costituita da oltre mille volumi, dal [[Quattrocento]] all'[[Ottocento]], che spaziano dalla filosofia al diritto, dalla storia alla teologia.
*''Biblioteca di storia dell'arte e di storia locale''. Composta da oltre 500 volumi, è caratterizzata da una sezione specializzata nella scultura lignea.
 
== Percorso espositivo ==
Il museo, suddiviso in ............ sale, è strutturato su tre piani, che seguono un itinerario didattico ben definito, con tavole che corredano tutte le sale per meglio capire ed interpretare gli oggetti esposti.
 
=== Piano terra ===
Al piano terra il museo presenta, attigui all'ingresso, ambienti adibiti alle attività didattiche ed espositive e la libreria.
 
=== Primo piano ===
Già salendo la scalinata si può notare il dipinto su tela di ............., che raffigura.............. (risalente al ....).
 
Sul pianerottolo si aprono tre sezioni: a sinistra si trova la prima, suddivisa in tre ambienti che comprendono vari paramenti sacri, ...........
 
La seconda sezione prevede una ricca esposizione di vari arredi liturgici, tra cui paramenti, ostensori, calici e libri sacri scritti a mano.
 
La terza ed ultima sezione comprende, nell'ordine, ........................
 
Due installazioni multimediali......................
 
=== Secondo piano ===
Il secondo piano, in via di ultimazione, conterrà ......................
 
== Opere principali ==
{{...}}
 
== Mostre temporanee ==
*''[http://www.mastcastelgoffredo.it/museo/collezioni/ Acquisizioni 2017 di beni artistici donati al museo ed entrati a far parte delle collezioni museali]'' (23 marzo 2019 - 12 maggio 2019)
*''?????????????'' (yyyy - zzzz)
 
== Servizi educativi ==
Il museo mette a disposizioni percorsi didattici educativi per le scuole, dalle prime classi dell'infanzia fino a alle scuole di secondo grado, fornendo attività sia per le scuole, le famiglie o per adulti.<ref>{{Cita web|url=http://www.mastcastelgoffredo.it/attivita/didattica/|titolo=MAST. Didattica|accesso=30 marzo 2019}}</ref>
 
== Informazioni utili ==
*Orari di visita: dal mercoledì a domenica e festivi: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
*Email: info@mastcastelgoffredo.it
*Il museo aderisce all'Associazione Musei Ecclesiatici Italiani.<ref>{{Cita web|url=http://www.amei.biz/musei/mast-castel-goffredo|titolo=MAST Castel Goffredo|accesso=30 marzo 2019}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Musei della Lombardia]]
* [[Palazzo della Prevostura (Castel Goffredo)|Palazzo della Prevostura]]
* [[Palazzo Negri (Castel Goffredo)|Palazzo Negri]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:MAST Castel Goffredo}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.mastcastelgoffredo.it/|titolo=MAST Castel Goffredo. Sito ufficiale|accesso=30 marzo 2019}}
* {{Cita web|url=https://lombardia.abbonamentomusei.it/Musei/MAST-Castel-Goffredo-Museo-della-Citta|titolo=Abbonamento musei Lombardia|accesso=30 marzo 2019}}
* {{Cita web|url=http://www.sistemamusealeprovinciale.mantova.it/index.php/risorse/scheda/id/68|titolo=MAST Castel Goffredo|accesso=30 marzo 2019}}
 
{{Musei della Lombardia}}
{{Castel Goffredo}}
{{Portale|architettura|Lombardia|musei}}
 
Categoria:Castel Goffredo
Categoria:Musei dell'Alto Mantovano|MAST Castel Goffredo
 
CREARE NUOVA CATEGORIA:<br>
*Categoria:Musei di Castel Goffredo
 
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
 
 
'''<nowiki>{{Template:WiCastel Goffredo}}</nowiki>'''</noinclude>
 
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo della Prevostura
|immagine = Castel Goffredo-Museo.jpg
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 =
|città = Castel Goffredo
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo = Via Andrea Botturi 3
|latitudine = 45.29748
|longitudine = 10.47548
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = [[XV secolo]]
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso = museo
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = 3
|area calpestabile =
|ascensori = 1
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Parrocchia di Castel Goffredo
|committente =
|Zoom mappa =
}}
 
Il '''Palazzo della Prevostura''' è un edificio storico di [[Castel Goffredo]], in [[provincia di Mantova]].
 
== Storia e descrizione ==
La costruzione, risalente al [[XV secolo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.amei.biz/pagine/mast-castel-goffredo-sede|titolo=M.A.S.T. - Castel Goffredo/Sede|accesso=30 marzo 2019}}</ref> ed attigua alla [[chiesa prepositurale di Sant'Erasmo]], era adibita ad abitazione dei [[prevosto|prevosti]] della parrocchia di Castel Goffredo.
 
L'edificio è stato oggetto di continui adattamenti nel corso degli anni. Elementi originali si notano in una finestra al secondo piano di origini [[Rinascimento|rinascimentali]], al piano terra un grande camino del [[XVI secolo]] in [[marmo Botticino]] del Cinquecento, la porta d'ingresso del [[XVIII secolo]] è opera della bottega dei [[Ceratelli]] di [[Castiglione delle Stiviere]]. La facciata su via [[Andrea Botturi]] a bugnato con cornici è della metà del [[XIX secolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mastcastelgoffredo.it/museo/architettura/|titolo=MAST. Architettura|accesso=30 marzo 2019}}</ref>
 
Dal 2017 è sede del [[MAST Castel Goffredo]], museo della città.<ref>{{Cita web|url=http://www.mastcastelgoffredo.it/|titolo=MAST Castel Goffredo|accesso=30 marzo 2019}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
{{Castel Goffredo}}
{{Portale|architettura|Lombardia}}
 
Categoria:Palazzi di Castel Goffredo|Palazzo della Prevostura
 
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
 
 
'''<nowiki>{{Template:WiCastel Goffredo}}</nowiki>'''</noinclude>
 
{{S|architettura}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo Negri
|immagine = Castel Goffredo-Prevostura.jpg
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 =
|città = Castel Goffredo
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo = Via Andrea Botturi 5
|latitudine = 45.29732
|longitudine = 10.47544
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = [[XV secolo]]
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso = civile
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = 3
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Parrocchia di Castel Goffredo
|committente =
|Zoom mappa =
}}
Il '''Palazzo Negri''' è un edificio storico di [[Castel Goffredo]], in [[provincia di Mantova]].
 
== Storia e descrizione ==
Situato nella centrale via [[Andrea Botturi]], fu edificato nel [[XV secolo]], ha subito nel corso degli anni diversi interventi di ristrutturazione, senza tuttavia modificarne la struttura.<ref>{{Cita web|url=http://www.mastcastelgoffredo.it/museo/architettura/|titolo=MAST. Architettura|accesso=30 marzo 2019}}</ref>
 
Palazzo Negri è stato acquistato dalla [[chiesa prepositurale di Sant'Erasmo|parrocchia di Sant'Erasmo]] nella prima metà del secolo scorso ed è adibito a [[Canonica|casa canonica]]. Il portale di ingresso, in legno intagliato, risale alla prima metà del [[Settecento]].
 
È attiguo al [[Palazzo della Prevostura]], sede del [[MAST Castel Goffredo]], museo della città.<ref>{{Cita web|url=http://www.mastcastelgoffredo.it/|titolo=MAST Castel Goffredo|accesso=30 marzo 2019}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
{{Castel Goffredo}}
{{Portale|architettura|Lombardia}}
 
Categoria:Palazzi di Castel Goffredo|Palazzo Negri
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
 
 
'''<nowiki>{{Template:WiCastel Goffredo}}</nowiki>'''</noinclude>
 
{{S|locali da musica}}
{{Azienda
|nome = Sayonara
|logo =
|logo dimensione =
|immagine =
|didascalia =
|forma societaria =
|borse =
|data fondazione = 1969
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori = Sergio Medola
|data chiusura = 7 settembre 2001<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=Z5k9AwAAQBAJ&pg=PA76&dq=sayonara+castel+goffredo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjhnd7OmvDhAhUB3qQKHcbKCVkQ6AEIKTAA#v=onepage&q=sayonara%20castel%20goffredo&f=false|titolo=Ti Amo: Il teatro sociale e di comunità nel territorio mantovano|accesso=10 dicembre 2018}}</ref>
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|nazioni =
|sede = [[Castel Goffredo]]
|gruppo =
|filiali =
|persone chiave =
|settore =
|prodotti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
 
'''Sayonara''' è stata una [[discoteca]] sita a [[Castel Goffredo]] in [[provincia di Mantova]]. Fondata da un imprenditore locale, Sergio Medola, nel ... veniva considerata una delle discoteche più importanti e rappresentative del periodo.
 
Il Sayonara si presentava con un'estetica .... e poteva ospitare fino a un massimo di .... persone (settecento la sola pista da ballo).
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
== Collegamenti esterni ==
 
 
{{portale|musicaPaperinik}}
{{Portale|Disney|fumetti}}
 
[[Categoria:Discoteche in ItaliaPK|*]]
[[Categoria:Castel Goffredo]]