Difesa siciliana e PK - Nuova era: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di CABAR (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
 
 
Riga 1:
{{torna a|Saga di PK}}
{{F|scacchi|giugno 2011}}
{{fumetto e animazione
{{Apertura scacchi
|immagine = PK icon.svg
|ECO = B20-B99
|mossetipo = 1.e4 c5fumetto
|lingua originale = italiano
|padre = [[Apertura di re]]
|paese = Italia
|diagramma = {{Diagramma scacchi
|titolo = PKNE - Paperinik New Era
||
|editore = [[The Walt Disney Company Italia]]
|rd|nd|bd|qd|kd|bd|nd|rd
|data inizio = luglio 2014
|pd|pd| |pd|pd|pd|pd|pd
|data fine = in corso
| | | | | | | |
|periodicità = settimanale
| | |pd| | | | |
|volumi = 7
| | | | |pl| | |
|volumi nota =
| | | | | | | |
|volumi totali = na
|pl|pl|pl|pl| |pl|pl|pl
|rilegatura = spillata
|rl|nl|bl|ql|kl|bl|nl|rl
|posizione serie = 3
|}}
|precedente =[[PK²]]
|successivo =
|genere = [[fantascienza]], [[Azione (genere)|azione]], [[drammatico]], [[avventura]], [[thriller]], [[romantico|sentimentale]]
}}
'''''PKNE - Paperinik New Era''''' è un [[serie a fumetti|serie di storie a fumetti]] di [[fantascienza]] incentrata sul [[personaggio immaginario]] di [[Paperinik]] e pubblicata sul settimanale [[Topolino (libretto)|''Topolino'']] dal [[2014]] e fece seguito alla serie ''[[PK²]]''.
La '''difesa siciliana''' è un'[[Apertura (scacchi)|apertura del gioco degli scacchi]], giocata per la prima volta nel [[XVI secolo]] in [[Italia]], caratterizzata dalle mosse:
:1. e4 c5
 
== Storia editoriale ==
Accennata già nel trattato di [[Luis Ramírez de Lucena]] (''Repetición de amores y arte de ajedrez, con CL juegos de partido''), nel [[manoscritto di Gottinga]], in [[Polerio]], e in [[Gioacchino Greco]], la successione delle mosse che la caratterizzano è riportata nel trattato di [[Pietro Carrera]] ''Il gioco degli scacchi'' ([[1617]]). Per più di due secoli tuttavia questa apertura rimase trascurata, sino a quando [[Carl Friedrich Jänisch|Jänisch]] e [[Howard Staunton|Staunton]] si espressero assai favorevolmente sul suo conto.
Nel [[2014]], la [[Disney Italia]] iniziò la pubblicazione di nuove storie dell'[[universo PK]] sul settimanale ''Topolino'' che costituiscono il seguito delle trame raccontate nelle prime due serie. Nelle storie di questa quarta serie si fondano la versione supereroistica del personaggio - come caratterizzata nelle prime tre serie a fumetti - con l’universo classico dei personaggi di [[Paperopoli]] con la presenza sporadica di personaggi classici come [[Paperon de' Paperoni|Zio Paperone]], [[Paperoga]], [[Gastone Paperone|Gastone]] e [[Rockerduck]] e, mentre nella altre serie dovevano restare mondi separati per una scelta editoriale, in questa la separazione è assente e - oltre al supereroe - compare maggiormente anche il suo alter ego [[Paperino]] nella sua caratterizzazione classica''',''' con riferimenti alla sua infanzia alla fattoria di [[Nonna Papera]] e alla vita domestica con i cari nipotini [[Qui, Quo e Qua]].<ref>{{Cita news|url=https://www.badcomics.it/2017/04/chrono-pk-88-cronaca-ritorno/151746/|titolo=Chrono PK #88: Cronaca di un ritorno - BadComics.it|pubblicazione=BadComics.it|data=19 aprile 2017|accesso=19 gennaio 2018}}</ref> Il ciclo è noto come ''PKNE'', acronimo di ''Paperinik New Era'' (letteralmente "''PK - La nuova era di Paperinik''")<ref>Valentina De Poli, ''Topolino'', numero 3058, Editoriale, p. 5</ref> e comprende vari cicli di storie successivamente raccolti in volumi monografici dal 2015 nella collana ''Topolino Limited De Luxe Edition''.
 
== Trama ==
Nei primi anni dell'Ottocento lo scacchista inglese [[Jacob Sarratt]] chiamò questa apertura "difesa Siciliana" in onore della terra natale di Pietro Carrera.
Molti anni dopo i fatti narrati in ''[[PK²]]'', dopo che [[Everett Ducklair]] aveva spento [[Uno (personaggio)|Uno]] e aveva lasciato la [[Terra]] per far ritorno sul pianeta [[Luoghi immaginari di PK#Corona|Corona]], [[Paperino]] non è più l'alter-ego di [[Paperinik|Pikappa]] da molto tempo, ma è obbligato a ritornare a esserlo quando gli [[Evron|Evroniani]] tornano a minacciare la Terra. Viene affiancato da una nuova intelligenza artificiale, il [[Custode della Camera Omega]], che non nutre grande fiducia in lui. Durante la battaglia finale Pikappa è costretto a sacrificare la [[Ducklair Tower]], perdendo tutto il supporto della tecnologia Ducklair, ma riuscendo a sconfiggere gli alieni con l'aiuto di [[Odin Eidolon]] e il [[Razziatore]].
 
Per questo motivo nell'avventura successiva deve affrontare una calamità temporale facendo affidamento solo sulle sue forze e sull'abilità di [[Lyla Lay]]. Tuttavia la Torre non è stata distrutta, ma è stata teletrasportata nell'[[Luoghi immaginari di PK#Universo pentadimensionale|universo pentadimensionale]] di Everett Ducklair creato per essere la prigione del temibile [[Moldrock]], colui che domina il Raggio Nero. Pikappa ci entra e scopre che la torre c'è ancora ma deve fare attenzione al fatto che Moldrock non esca. Improvvisamente si scatena una bufera di neve, per via del fatto che il Sole sta venendo prosciugato dai misteriosi [[Luoghi immaginari di PK#En'tomek|En'tomek]], dei robot/alieni che usano come fonte energetica le stelle: prima di arrivare al Sole insieme al planetoide imperiale di [[Evron]], erano arrivati a [[Xerba|Nuova Xerba]] e avevano prosciugato [[Xadhoom]]. Pikappa si spaccia per un Arcimaresciallo Evroniano e la fa risvegliare perché possa tornare a casa.
Tuttavia l'apparizione ufficiale di questa apertura, con il relativo accompagnamento di risultati in grado di testimoniare la sua validità, risale intorno al [[1870]], quando il tedesco [[Louis Paulsen]], uno dei maggiori giocatori dell'epoca, ideò un sistema di sviluppo, ancora oggi considerato perfettamente valido.
 
Tempo dopo, Moldrock e i suoi [[Personaggi minori di PK|guerrieri]] tornano in scena minacciando di distruggere [[Paperopoli]] e Pikappa forma una squadra con l'ex nemico [[Personaggi minori di PK|Trauma]] e i predoni Grozsnaz. In seguito alla vittoria Everett Ducklair torna a [[Luoghi immaginari di PK#Dhasam-Bul|Dhasam-Bul]] con i monaci mentre [[Uno (personaggio)|Uno]] ritorna a essere un valido alleato di Pikappa, come ai vecchi tempi.
Fa parte delle [[Apertura di gioco semiaperto|aperture di gioco semiaperto]]. Il Nero con la sua prima mossa combatte subito per il centro, e in particolare per la casa d4, ma spingendo il pedone 'c' crea una posizione non simmetrica che porta solitamente a posizioni complesse, dove in generale il Bianco ha l'iniziativa sul lato di re (il pedone e4 guarda al lato di re), mentre il Nero su quello di donna, e in particolare sulla colonna semiaperta ''c'' qualora il pedone su questa colonna venisse cambiato con quello centrale ''d'' del Bianco (come nelle varianti della [[#Siciliana aperta|Siciliana aperta]]).
 
== Elenco delle storie ==
L'odierna vasta diffusione della difesa siciliana è paragonabile alla diffusione che ebbe la [[Partita spagnola]] nei primi decenni del Novecento. Attualmente è la risposta più giocata contro 1. e4 a tutti i livelli. Non deve stupire pertanto che la sua estensione teorica sia enorme, con decine di migliaia di varianti.
{{vedi anche|Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era}}
;Serie
{| class="wikitable" style="width:70%;text-align:left;"
! Nr. || Titolo || Data pubblicazione || Topolino || Puntate
|-
| ''PKNE'' #1 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Potere e Potenza|Potere e Potenza]]'' || 2-23 luglio [[2014]] || 3058-3059-3060-3061 || 4
|-
| ''PKNE'' #2 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Gli argini del tempo|Gli argini del tempo]]'' || 6-27 maggio [[2015]] || 3102-3103-3104-3105 || 4
|-
| ''PKNE'' #3 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Il Raggio Nero|Il Raggio Nero]]'' || 28 ottobre-25 novembre [[2015]] || 3127-3128-3129-3130-3131 || 5
|-
| ''PKNE'' #4 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Cronaca di un ritorno|Cronaca di un ritorno]]'' || 9 novembre-7 dicembre [[2016]] || 3181/3183-3184-3185 || 4
|-
| ''PKNE'' #5 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Il marchio di Moldrock|Il marchio di Moldrock]]'' || 26 aprile-17 maggio [[2017]] || 3205-3206-3207-3208 || 4
|-
| ''PKNE'' #6 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#L'orizzonte degli eventi|L'orizzonte degli eventi]]'' || 7 marzo-4 aprile [[2018]] || 3250-3251-3252-3253-3254 || 5
|-
| ''PKNE'' #7 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Droidi|Droidi]]'' || 21 novembre-5 dicembre [[2018]] || 3287-3288-3289 || 3
|}
 
;Miniserie
== Siciliana aperta ==
{| class="wikitable" style="width:70%;text-align:left;"
Nella difesa siciliana i sistemi che scaturiscono dopo 2.Cf3 e 3.d4 vengono definiti "aperti". I vari impianti che ne possono scaturire dipendono dalla scelta dello sviluppo del nero. Le tre maggiori varianti derivano dalla seconda mossa del nero, con possibilità di rientri in una variante o in un'altra con differenti ordini di mosse, mentre il bianco ha una scelta di mosse più definita (solitamente 2. Cf3, 3. d4, 4. Cxd4). Tra le alternative più frequentemente giocate si hanno:
! Nr. || Titolo || Data pubblicazione || Topolino || Puntate
* <code>2. ...d6 3. d4 cxd4 4. Cxd4 Cf6 5. Cc3</code>
|-
** <code>5. ...a6</code> [[#Najdorf|variante Najdorf]]
| 1 || ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#PK Tube|PK Tube]]'' || 9 marzo-6 aprile [[2016]] || 3146-3147-3148-3149-3150-3152 || 6
** <code>5. ...g6</code> [[#Dragone|variante del Dragone]]
|}
** <code>5. ...e6</code> [[#Scheveningen|variante Scheveningen]]
** <code>5. ...Cc6</code> [[#Classica|variante Classica]]
* <code>2. ...e6 3. d4 cxd4 4. Cxd4</code>
** <code>4. ...Cf6 5. Cc3</code>
*** <code>5. ...d6</code> [[#Scheveningen|variante Scheveningen]]
*** <code>5. ...Cc6</code> [[#Tajmanov|variante Tajmanov]]
** <code>4. ...Cc6</code> [[#Tajmanov|variante Tajmanov]]
** <code>4. ...a6</code> [[#Paulsen|variante Paulsen]]
* <code>2. ...Cc6 3. d4 cxd4 4. Cxd4</code>
** <code>4. ...Cf6 5. Cc3</code>
*** <code> 5. ...d6</code> [[#Classica|variante Classica]]
*** <code> 5. ...e6</code> [[#Tajmanov|variante Tajmanov]]
*** <code> 5. ...e5</code> [[#Sveshnikov|variante Sveshnikov]]
** <code>4. ...e6</code>
*** <code>5. Cc3</code>
**** <code> 5. ...Cf6</code> [[#Tajmanov|variante Tajmanov]]
**** <code> 5. ...Dc7</code> [[#Tajmanov|variante Tajmanov]]
**** <code> 5. ...a6</code> [[#Tajmanov|variante Tajmanov]]
**** <code> 5. ...d6</code> una variante simile alla [[#Scheveningen|variante Scheveningen]] utilizzata per contrastare l'immediata <code>6. g4</code> che in questo caso non avrebbe il '''Cf6''' come obiettivo.
*** <code>5. Cb5</code>
** <code>4. ...e5</code> [[#Kalashnikov|Variante Kalashnikov]]
** <code>4. ...g6</code> [[#Dragone accelerato|variante del Dragone accelerato]]
 
=== DragoneCitazioni ===
*In ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Potere e Potenza|Potere e Potenza]]'' (PKNE #1) è ispirato da una [[Giorni di un futuro passato|serie a fumetti]] e dal film ''[[X-Men - Giorni di un futuro passato]]'', siccome quando gli [[Evron|Evroniani]] hanno finalmente ucciso [[Paperinik|Pikappa]], conquistato tutta la [[Terra]], compresa la città di [[Paperopoli]], e infine, hanno messo tutti terrestri [[Coolflame|coolflamizzati]] in schiavitù, invece quello del [[Razziatore]], ordinato da [[Odin Eidolon]], salva il suo vecchio amico-nemico per far indietro nel tempo, e dopo la lunga e dura battaglia contro l'esercito degli Evroniani, salvano la Terra, per cambiare il corso degli eventi.
{{vedi anche |Difesa Siciliana, variante Dragone}}
*In ''[[Lista delle storie di PKNE - Paperinik New Era#Droidi|Droidi]]'' (PKNE #7) è incredibilmente ispirato dalle citazioni del film ''[[Blade Runner]]''. Già nella precedente apparizione di Tyrrel Duckard (''La fine della storia'') era evidente il modello di Blade Runner; qui, però, le citazioni dal film di Ridley Scott sono molto più numerose ed esplicite. Identiche, nella storia e nel film, sono la trama di base (la caccia a un gruppo di droidi fuggiti per incontrarsi col loro progettista) e l’ambientazione in una città del futuro, cupa, piovosa e con una popolazione in gran parte orientale. Sia Tyrrel che Pikappa, in modi diversi, ricordano Rick Deckard, l’eroe del film. Il primo gli assomiglia per il nome, per l’abbigliamento e la determinazione sul lavoro, ed è come lui un poliziotto divenuto investigatore privato; il secondo ha in comune con lui i lati più introspettivi e ribelli del carattere. Nel finale, si scopre che PK era un droide senza saperlo. Molti fan, e lo stesso regista del film, hanno avanzato l’ipotesi che, a sua insaputa, anche Rick Deckard fosse un droide come le sue prede. Altre analogie di carattere si possono trovare fra Leonard Vertighel e il giovane scienziato J.F. Sebastian del film. Si intuisce che proprio l’incontro con Zyba sarà all’origine della morbosa passione di Vertighel per i droidi di sesso femminile. Le barchette di carta che PK piega ripetutamente nel corso della storia rimandano agli origami di cui si diletta Gaff, il partner di Deckard nel film. Anche il famoso monologo finale del defunto Roy Batty è riecheggiato in una battuta di Tyrrell: «Ci tengo ai miei ricordi! Con tutto quello che ho visto... Non lo immagini neppure!».
{{Diagramma scacchi
| tright
|
|rd|nd|bd|qd|kd|bd| |rd
|pd|pd| | |pd|pd| |pd
| | | |pd| |nd|pd|
| | | | | | | |
| | | |nl|pl| | |
| | |nl| | | | |
|pl|pl|pl| | |pl|pl|pl
|rl| |bl|ql|kl|bl| |rl
|''Variante del dragone''}}
:1.e4 c5
:2. Cf3 d6
:3. d4 cxd4
:4.Cxd4 Cf6
:5. Cc3 g6
 
Questa variante, che vede il nero [[fianchetto|fianchettare]] l'alfiere sulla diagonale h8-a1, conduce generalmente a partite violente, caratterizzate da attacchi di entrambi i colori verso il re avversario: nella linea oggi considerata più critica (il cosiddetto ''attacco jugoslavo'') il Bianco ricorre all'[[arrocco]] lungo e alle spinte dei pedoni ''h'' e ''g'' per attaccare il re avversario.
 
Il Nero, invece, tenta di sfruttare il proprio potente alfiere in g7 e la conseguente superiorità sulle case scure per attaccare l'ala di donna avversaria. Il termine Dragone deriva dalla disposizione dei pedoni neri che ricordano la forma della costellazione del Dragone.
 
Tipicamente, dopo 7.Ae3 Ag7, il Bianco gioca 8.f3 per impedire l'attacco del cavallo nero sull'alfiere con ...Cg4.
 
=== Najdorf ===
{{vedi anche|Difesa siciliana, variante Najdorf}}
{{Diagramma scacchi
| tright
|
|rd|nd|bd|qd|kd|bd| |rd
| |pd| | |pd|pd|pd|pd
|pd| | |pd| |nd| |
| | | | | | | |
| | | |nl|pl| | |
| | |nl| | | | |
|pl|pl|pl| | |pl|pl|pl
|rl| |bl|ql|kl|bl| |rl
|''Variante Najdorf''}}
:1.e4 c5
:2.Cf3 d6
:3.d4 cxd4
:4.Cxd4 Cf6
:5.Cc3 a6
 
Questa variante, detta ''Najdorf'' dal [[Grande maestro internazionale|Grande maestro]] [[Miguel Najdorf]], è stata giocata da molti giocatori, tra cui i campioni del mondo [[Bobby Fischer]] e [[Garry Kasparov]], ed è più posizionale rispetto alla precedente. L'obiettivo del Nero è impedire al bianco di dare scacco in b5 o di occupare la stessa casa con il cavallo, lasciandosi contemporaneamente aperte diverse possibilità a seconda del gioco del Bianco; un piano tipico è condurre un [[attacco di minoranza]] sul lato di donna attraverso le mosse ...b5, ...Ab7 e ...Cc5.
 
Le possibili risposte del Bianco a questo punto sono molte: tra le più giocate vi sono 6.Ag5, 6.Ae2, 6.Ae3 e 6.Ac4. In particolare, la prima è la linea più tagliente, che può portare (dopo 6...e6 7.f4 Db6) alla cosiddetta ''variante del pedone avvelenato'', in cui il Nero accetta un ritardo di sviluppo in cambio di un pedone. 6.Ae2, invece, conduce a linee più tranquille, con possibilità di trasporre nella variante Scheveningen.
 
=== Scheveningen ===
{{vedi anche|Difesa siciliana, variante Scheveningen}}
{{Diagramma scacchi
| tright
|
|rd|nd|bd|qd|kd|bd| |rd
|pd|pd| | | |pd|pd|pd
| | | |pd|pd|nd| |
| | | | | | | |
| | | |nl|pl| | |
| | |nl| | | | |
|pl|pl|pl| | |pl|pl|pl
|rl| |bl|ql|kl|bl| |rl
|''Variante Scheveningen''}}
:1. e4 c5
:2. Cf3 d6
:3. d4 cxd4
:4. Cxd4 Cf6
:5. Cc3 e6
 
Questa variante, dal carattere più posizionale, prende il nome dalla cittadina olandese di [[Scheveningen]], ed è oggigiorno molto popolare. Il Nero, a differenza di altre varianti, imposta immediatamente la struttura pedonale del suo centro, pur lasciandosi la flessibilità di giocare ...d5 o ...e5; il Bianco, invece, può seguire diversi piani, tra cui la ''variante classica'' (6.Ae2), in cui il Bianco prepara un attacco sull'ala di re attraverso Ae3, f4, 0-0; l<nowiki>'</nowiki>''attacco Keres'' (6.g4), cercando di costringere il Nero sulla difensiva; l<nowiki>'</nowiki>''attacco inglese'', simile per certi versi all'attacco jugoslavo nella variante del dragone, in cui il Bianco arrocca lungo e avanza i pedoni ''f'', ''g'' e ''h''.
 
=== Classica ===
{{Diagramma scacchi
| tright
|
|rd| |bd|qd|kd|bd| |rd
|pd|pd| | |pd|pd|pd|pd
| | |nd|pd| |nd| |
| | | | | | | |
| | | |nl|pl| | |
| | |nl| | | | |
|pl|pl|pl| | |pl|pl|pl
|rl| |bl|ql|kl|bl| |rl
|''Variante Classica''}}
:1. e4 c5
:2. Cf3 d6
:3. d4 cxd4
:4. Cxd4 Cf6
:5. Cc3 Cc6
 
A differenza della [[#Najdorf|Najdorf]] e della [[#Scheveningen|Scheveningen]] il nero non si compromette con spinte di pedone riservandosi di spingere o meno in a6 o in e6 (o addirittura in e5 in un colpo solo se possibile) e mette immediatamente sotto pressione il centro. Il principale svantaggio di questa variante è nel fatto che il nero determina immediatamente la casa di sviluppo del Cb8 perdendo così la possibilità di svilupparlo in d7.
 
Il bianco ha a disposizione numerose varianti. Tra le più giocate:
* 6. Ag5 (''attacco Richter-Rauzer'', codice [[Enciclopedia jugoslava delle aperture|ECO]] B63): secondo una statistica<ref>sito Playchess.com</ref> nell'arco degli anni dal 1935 al 2008 con questo impianto il bianco ha vinto il 38,3%, il nero 27,1% mentre le patte sono state il 34,6%.
* 6. Ac4 ([[attacco Sozin]], [[codice ECO]] B88). Il Nero può continuare con 6...Db6 o 6...e6.
* 6. Ae2
 
=== Sveshnikov ===
{{vedi anche|Difesa Siciliana, Variante Sveshnikov}}
{{Diagramma scacchi
| tright
|
|rd| |bd|qd|kd|bd| |rd
|pd|pd| |pd| |pd|pd|pd
| | |nd| | |nd| |
| | | | |pd| | |
| | | |nl|pl| | |
| | |nl| | | | |
|pl|pl|pl| | |pl|pl|pl
|rl| |bl|ql|kl|bl| |rl
| ''Variante Sveshnikov''}}
:1.e4 c5
:2.Cf3 Cc6
:3.d4 cxd4
:4.Cxd4 Cf6
:5.Cc3 e5
 
In questa variante, che prende il nome del [[Grande maestro internazionale|Grande maestro]] sovietico [[Evgeni Ellinovich Sveshnikov]], il Nero accetta di crearsi un pedone arretrato (in d6) e un avamposto per il Bianco (in d5) per costringere il cavallo bianco a spostarsi in a3 (dopo 6.Cdb5 d6 7.Ag5 a6 8.Ca3 b5), dove è momentaneamente fuori dal gioco. Il Bianco a questo punto può continuare con 9.Cd5 oppure con la più aggressiva 9.Axf6.
 
Una variante simile è la [[#Kalashnikov|Kalashnikov]].
 
=== Paulsen ===
:1.e4 c5
:2. Cf3 e6
:3.d4 cxd4
:4. Cxd4 a6
 
{{Diagramma scacchi
|
|
|rd|nd|bd|qd|kd|bd|nd|rd
| |pd| |pd| |pd|pd|pd
|pd| | | |pd| | |
| | | | | | | |
| | | |nl|pl| | |
| | | | | | | |
|pl|pl|pl| | |pl|pl|pl
|rl|nl|bl|ql|kl|bl| |rl
|''Paulsen''}}
La siciliana Paulsen (spesso denominata anche '''Kan''', in onore dell'omonimo giocatore sovietico degli anni '50) comprende la varianti ECO B41-B43.
Una classificazione della materia può prevedere:
* sistema con 5.c4 (B41);
* sistema con 5.Ad3 (B42);
* sistemi con 5.Cc3 (B43)
 
A volte questa variante traspone nella [[#Tajmanov|Tajmanov]] o nella [[#Sveshnikov|Sveshnikov]].
 
=== Tajmanov ===
{{Diagramma scacchi
| tright
|
|rd| |bd|qd|kd|bd|nd|rd
|pd|pd| |pd| |pd|pd|pd
| | |nd| |pd| | |
| | | | | | | |
| | | |nl|pl| | |
| | | | | | | |
|pl|pl|pl| | |pl|pl|pl
|rl|nl|bl|ql|kl|bl| |rl
|''Tajmanov''}}
:1.e4 c5
:2. Cf3 e6
:3.d4 cxd4
:4. Cxd4 Cc6
 
Porta il nome di [[Mark Taimanov]]. Sviluppando il cavallo in una casa naturale, il Nero tiene aperte diverse opzioni, preparandosi a sviluppare l'alfiere camposcuro in b4 o in c5 invece che in e7 come avviene in altre varianti.
 
=== Dragone accelerato ===
:1. e4 c5
:2. Cf3 Cc6
:3. d4 cxd4
:4. Cxd4 g6
 
{{Diagramma scacchi
|
|
|rd| |bd|qd|kd|bd|nd|rd
|pd|pd| |pd|pd|pd| |pd
| | |nd| | | |pd|
| | | | | | | |
| | | |nl|pl| | |
| | | | | | | |
|pl|pl|pl| | |pl|pl|pl
|rl|nl|bl|ql|kl|bl| |rl
|''Variante del dragone accelerato''}}
 
Il Nero conduce un piano simile alla più popolare [[#Dragone|variante del dragone]], ma riservandosi la possibilità di portare il pedone in d5 in una sola mossa, risparmiando un tempo.
 
=== Kalashnikov ===
:1. e4 c5
:2. Cf3 Cc6
:3. d4 cxd4
:4. Cxd4 e5
 
{{Diagramma scacchi
|
|
|rd| |bd|qd|kd|bd|nd|rd
|pd|pd| |pd| |pd|pd|pd
| | |nd| | | | |
| | | | |pd| | |
| | | |nl|pl| | |
| | | | | | | |
|pl|pl|pl| | |pl|pl|pl
|rl|nl|bl|ql|kl|bl| |rl
|''Variante Kalashnikov''}}
 
L'idea fondamentale è quella della più popolare [[#Sveshnikov|variante Sveshnikov]]: il Nero guadagna un tempo costringendo il Cavallo a peregrinare per la scacchiera; il lato negativo è la debolezza della casa d5 e del pedone ''d''. Meno popolare della Sveshnikov, è più tagliente.
 
== Siciliana chiusa ==
{{Diagramma scacchi
| tright
|
|rd|nd|bd|qd|kd|bd|nd|rd
|pd|pd| |pd|pd|pd|pd|pd
| | | | | | | |
| | |pd| | | | |
| | | | |pl| | |
| | |nl| | | | |
|pl|pl|pl|pl| |pl|pl|pl
|rl| |bl|ql|kl|bl|nl|rl
|''Siciliana Chiusa''}}
:1.e4 c5
:2. Cc3
 
== Miscellanea ==
Qui di seguito vengono prese in considerazione tutte le mosse che seguono 1. e4 c5 e non appartengono alla siciliana aperta o alla siciliana chiusa.
 
=== Gambetto Morra ===
:1.e4 c5
:2. d4 cxd4
:3. c3 dxc3
:4. Cxc3
 
{{Diagramma scacchi
| tright
|
|rd|nd|bd|qd|kd|bd|nd|rd
|pd|pd| |pd|pd|pd|pd|pd
| | | | | | | |
| | | | | | | |
| | | | |pl| | |
| | |nl| | | | |
|pl|pl| | | |pl|pl|pl
|rl| |bl|ql|kl|bl|nl|rl
|''Gambetto Morra''}}
 
In questo modo il bianco ottiene, in cambio del pedone sacrificato, un buon gioco di pezzi e le colonne c e d su cui posizionare comodamente le torri. È comunque un sistema che raramente viene adottato ad alto livello, mentre più spesso trova spazio tra i giocatori di club, con l'obiettivo di limitare lo studio della teoria e di sorprendere l'avversario.
 
Prende il nome del giocatore di [[Nizza]] Pierre Morra (1900-1969), che scrisse un articolo su questa variante negli anni '50.<ref>[http://www.chesshistory.com/winter/winter15.html Morra] su ''Chess Notes''</ref>
 
=== Alapin ===
{{vedi anche|Difesa Siciliana, Variante Alapin}}
'''1.e4 c5 2. c3'''
{{Diagramma scacchi
|
|
|rd|nd|bd|qd|kd|bd|nd|rd
|pd|pd| |pd|pd|pd|pd|pd
| | | | | | | |
| | |pd| | | | |
| | | | |pl| | |
| | |pl| | | | |
|pl|pl| |pl| |pl|pl|pl
|rl|nl|bl|ql|kl|bl|nl|rl
|''Variante Alapin''}}
Negli ultimi anni ha assunto una dignità teorica importante, che ne fa la seconda variante più giocata tra le alternative alla siciliana aperta grazie anche all'"effetto sorpresa". Da segnalare l'inserimento di questa variante nel repertorio del Grande Maestro [[Michele Godena]].
La partita può proseguire con due varianti principali:
* 2...d5
* 2...Cf6
oppure con altre mosse meno usate come 2...d6, 2...e6, 2...g6.
Lo scopo di questa variante è di permettere al Bianco di ottenere due pedoni centrali ("d" ed "e"), cosa che il Nero deve impedire. Spesso si giunge a una posizione col pedone "d" bianco isolato sulla quarta traversa e il pedone "e" nero situato solitamente in e6.
 
La variante Alapin della Siciliana viene classificata dall'[[Enciclopedia jugoslava delle aperture]] col codice B22.
 
=== Attacco Grand Prix ===
'''1.e4 c5 2. f4'''
 
{{Diagramma scacchi
|
|
|rd|nd|bd|qd|kd|bd|nd|rd
|pd|pd| |pd|pd|pd|pd|pd
| | | | | | | |
| | |pd| | | | |
| | | | |pl|pl| |
| | | | | | | |
|pl|pl|pl|pl| | |pl|pl
|rl|nl|bl|ql|kl|bl|nl|rl
|''Attacco Grand Prix''}}
 
'''2.f4''' porta all'"Attacco Grand Prix", o "Attacco McDonnell" (dal nome del contendente bianco nella XIV partita giocata a Londra nel 1834 tra [[Alexander McDonnell|Alexander McDonnel]] e [[Louis-Charles de la Bourdonnais]], vinta dal nero). Secondo [[Jeremy Silman]] ed altri, la migliore risposta del Nero è 2...d5 3.exd5 Cf6!, il Gambetto Tal, che ha portato ad un immediato crollo della popolarità di 2.f4.<ref>[http://www.jeremysilman.com/chess_opng_anlys/030403_tal_gambit_e5.html Tal Gambit Declined] jeremysilman.com</ref> Oggigiorno, i giocatori introducono l'Attacco Grand Prix giocando 2.Cc3 prima di continuare con 3.f4. La linea moderna principale è la seguente: 2.Cc3 Cc6 3.f4 g6 4.Cf3 Ag7. La mossa 2.Cc3 è stata giocata da Grandi Maestri di alto livello (Gelfand, Short et. al.), ma solo raramente. Qui il Bianco può giocare la mossa posizionale 5.Ab5, minacciando il raddoppio del pedone Nero con Axc6, o la più aggressiva 5.Ac4, puntando ad un attacco sul lato di Re. Un'opzione meno comune è 2... e6, giocata da La Bourdonnais contro McDonnell.
 
=== Variante Nimzowitsch ===
'''1.e4 c5 2. Cf3 Cf6'''
 
{{Diagramma scacchi
|
|
|rd|nd|bd|qd|kd|bd| |rd
|pd|pd| |pd|pd|pd|pd|pd
| | | | | |nd| |
| | |pd| | | | |
| | | | |pl| | |
| | | | | |nl| |
|pl|pl|pl|pl| |pl|pl|pl
|rl|nl|bl|ql|kl|bl| |rl
|''Variante Nimzowitsch''}}
 
== Codici ECO ==
* '''B20''' 1.e4 c5 ''(varianti minori)''
** '''B21''' 1.e4 c5 2.f4 ''([[#Attacco Grand Prix|attacco Grand Prix]])''
** '''B22''' 1.e4 c5 2.c3 ''([[#Alapin|variante Alapin]])''
** '''B23-B26''' 1.e4 c5 2.Cc3 ''([[#Siciliana chiusa|Siciliana chiusa]])''
** '''B27-B28''' 1.e4 c5 2.Cf3, risposte diverse da 2. ... d6, 2. ... e6, 2. ... Cc6, 2. ... Cf6
** '''B29''' 1.e4 c5 2.Cf3 Cf6 ''([[#Variante Nimzowitsch|variante Nimzowitsch]])''
** '''B30-B39''' 1.e4 c5 2.Cf3 Cc6
** '''B40-B49''' 1.e4 c5 2.Cf3 e6
** '''B50''' 1.e4 c5 2.Cf3 d6
*** '''B51''' 1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.Ab5+
**** '''B52''' 1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.Ab5+ Ad7
*** '''B53''' 1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4. Dxd4
*** '''B54-B55''' 1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.f3
*** '''B56-B59''' 1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3
*** '''B60-B69''' 1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 Cc6 ''([[#Classica|variante classica]])''
*** '''B70-B79''' 1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 g6 ''([[#Dragone|variante del dragone]])''
*** '''B80-B89''' 1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 e6 ''([[#Scheveningen|variante Scheveningen]])''
*** '''B90-B99''' 1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 a6 ''([[#Najdorf|variante Najdorf]])''
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Aperture scacchistiche}}
* [http://it.paperpedia.wikia.com/wiki/PKNE_-_Paperinik_New_Era ''PKNE - Paperinik New Era''] in PaperPedia.
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|scacchi}}
{{Paperinik}}
{{Portale|Disney|fumetti}}
 
[[Categoria:PK|*]]
{{DEFAULTSORT:Siciliana}}
[[Categoria:Aperture per nome]]
[[Categoria:Aperture semiaperte]]