Serie A 1940-1941 (pallacanestro maschile) e Vincenzo Pepe: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Squattaturi (discussione | contributi)
m +template
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Tuttocalciatori con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
Il '''campionato di [[pallacanestro]] maschile [[1940]]-[[1941]]''' è stato il ventunesimo organizzato in [[Italia]].
{{Sportivo
|Nome = Vincenzo Pepe
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Peso = 64
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Calciatore svincolato}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |{{Calcio Parma|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2005-2006 |{{Calcio Sambenedettese|G}} |13 (0)
|2006 |{{Calcio Pescara|G}} |0 (0)
|2006-2008 |{{Calcio Cremonese|G}} |39 (6)
|2008 |{{Calcio Venezia|G}} |10 (0)
|2008-2009 |{{Calcio Avellino|G}} |28 (3)
|2009-2011 |{{Calcio Salernitana|G}} |23 (1)
|2011-2012 |{{Calcio Siracusa|G}} |27 (2)<ref>29 (2) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2012-2013 |{{Calcio Virtus Lanciano|G}} |11 (0)
|2013 |→ {{Calcio Nocerina|G}} |7 (0)<ref>9 (0) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2013-2014 |{{Calcio Pro Vercelli|G}} |19 (1)
|2014-2015 |{{Calcio Messina|G}} |18 (1)
|2015 |{{Calcio Martina|G}} |15 (1)
|2015-2016 |{{Calcio Abano|G}} |7 (2)
|2016 |{{Calcio Ischia Isolaverde|G}} |8 (1)<ref>10 (1) se si comprendono le presenze nei play-out.</ref>
|2016-2019 |{{Calcio Potenza|G}} |59 (16)<ref>60 (16) se si comprende la poule scudetto della [[Serie D 2017-2018]]</ref>
|2019|{{Calcio Avellino|G}}|3 (0)
}}
|Aggiornato = 24 gennaio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Vincenzo
|Cognome = Pepe
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 4 aprile
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] svincolato
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
La formula rimane invariata: [[girone all'italiana]] di dieci squadre, con partite d'andata e ritorno. La vittoria vale due punti, la sconfitta uno. Le retrocessioni sono bloccate per la ristrutturazione della stagione successiva. La [[Ginnastica Triestina]] si conferma campione per la quinta volta nella sua storia, la seconda consecutiva. Alle sue spalle giungono la [[Borletti Milano]] e la [[Parioli Roma]].
[[Centrocampista]] o [[attaccante]] esterno.<ref name=lanciano />
 
=== Classifica =Carriera==
Milita per due stagioni consecutive in [[Serie B]], con le maglie di {{Calcio Avellino|N}} e {{Calcio Salernitana|N}}, collezionando rispettivamente 26 e 21 presenze nella serie cadetta. Dopo la retrocessione in Lega Pro con i "granata", milita una stagione nel [[Siracusa Calcio|Siracusa]]. Il 31 luglio [[2012]], Pepe firma un contratto biennale con il [[Virtus Lanciano|Lanciano]], neopromosso in [[Serie B]].<ref name=lanciano>[http://www.virtuslanciano.it/news/1382-Vincenzo_Pepe_firma_un_biennale_con_la_Virtus Vincenzo Pepe firma un biennale con la Virtus]</ref>. Pepe passa in prestito alla Nocerina, nel mercato invernale, squadra in Lega Pro. Il 24 agosto 2013 si trasferisce a titolo definitivo alla Pro Vercelli.
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
===Messina===
|- align=center bgcolor=#98A1B2
Il 3 agosto 2014 firma un contratto con la squadra siciliana del {{Calcio Messina|N}}<ref>[http://www.acrmessina.it/news2/item/683-ingaggiato-il-centrocampista-vincenzo-pepe Ingaggiato il centrocampista Vincenzo Pepe - ACR MESSINA<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151208062023/http://www.acrmessina.it/news2/item/683-ingaggiato-il-centrocampista-vincenzo-pepe |data=8 dicembre 2015 }}</ref>, con cui esordisce in gare ufficiali nella partita di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]] persa per 3-1 sul campo del Pontedera il 10 agosto 2014; nel corso dell'incontro mette anche a segno il suo primo gol con la nuova squadra.
!width=20|
!width=40|
!width=220|<font color=#FFFFFF>Classifica finale 1940-1941</font>
!width=55|<font color=#FFFFFF>Pt</font>
!width=40|<font color=#FFFFFF>G</font>
!width=40|<font color=#FFFFFF>V</font>
!width=40|<font color=#FFFFFF>P</font>
!width=40|<font color=#FFFFFF>PtF</font>
!width=40|<font color=#FFFFFF>PtS</font>
|- align=center style="background:#DDEEFF;"
|[[Immagine:Scudetto.png|15px]]||1.||style="text-align:left;"|'''[[Ginnastica Triestina]]'''
||'''33'''||18||15||3||618||431
|- align=center style="background:white"
|||2.||style="text-align:left;"|'''[[Borletti Milano]]'''
||'''32'''||18||14||4||612||436
|- align=center style="background:#f5f5f5"
|||3.||style="text-align:left;"|'''[[Parioli Roma]]'''
||'''31'''||18||13||5||560||451
|- align=center style="background:white"
|||4.||style="text-align:left;"|'''[[Reyer Venezia]]'''
||'''30'''||18||12||6||496||404
|- align=center style="background:#f5f5f5"
|||5.||style="text-align:left;"|'''[[GUF Pavia]]'''
||'''27'''||18||9||9||497||587
|- align=center style="background:white"
|||6.||style="text-align:left;"|'''[[Virtus Bologna]]'''
||'''26'''||18||8||10||557||516
|- align=center style="background:#f5f5f5"
|||7.||style="text-align:left;"|'''[[Giordana Genova]]'''
||'''25'''||18||7||11||489||580
|- align=center style="background:white"
|||8.||style="text-align:left;"|'''[[Pirelli Milano]]'''
||'''24'''||18||6||12||513||596
|- align=center style="background:#f5f5f5"
|||9.||style="text-align:left;"|'''[[GUF Napoli]]'''
||'''24'''||18||6||12||496||593
|- align=center style="background:white"
|||10.||style="text-align:left;"|'''[[GUF Livorno]]'''
||'''18'''||18||0||18||394||662
|}
 
===Verdetti Martina Franca ===
Nella sessione di mercato successiva, viene ceduto al {{Calcio Martina Franca|N}}. In occasione di Vigor Lamezia-Martina Franca (1-1) segna il primo gol con la sua nuova maglia dando in momentaneo vantaggio alla sua squadra.
* [[Immagine:Scudetto.png|15px]] '''Ginnastica Triestina''' Campione d'Italia 1940-1941: [[Ermanno Antonini]], [[Giuseppe Bernini]], [[Ambrogio Bessi]], [[Albino Bocciai]], [[Francesco Brunetti]], [[Bruno Caracoi]], [[Mario Cattarini]], [[Umberto De Feo]], [[Mario Novelli]], [[Severino Radici]], [[Bruno Renner]], [[Livio Segulin]]. Allenatore: [[Attilio De Filippi]].
 
==Palmarès==
=== Bibliografia ===
===Club===
* ''Almanacco illustrato del basket '90''. Modena, Panini, 1989.
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie D|2}}
:Potenza: [[Serie D 2017-2018|2017-2018]] <small>(girone H)</small>
:Avellino: [[Serie D 2018-2019|2018-2019]] <small>(girone G)</small>
 
*{{Calciopalm|Scudetto Dilettanti|1}}
=== Collegamenti esterni ===
:Avellino: [[Serie D 2018-2019|2018-2019]]
* [http://www.batsweb.org/sport/Basket/Campionato/class1936.htm] e [http://www.batsweb.org/sport/Basket/Campionato/form1936.htm]: la Serie A dal 1935 al 1943
 
==Note==
{{Storico FIP
<references/>
|precedente = 1939-1940
 
|stagione = 1940-1941
==Collegamenti esterni==
|successiva = 1941-1942
* {{Collegamenti esterni}}
}}
*{{AIC|16218}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Campionato italiano maschile di pallacanestro|1941]]