Ryūnosuke Akutagawa e Vincenzo Pepe: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.snoopybot. (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Tuttocalciatori con Collegamenti esterni e modifiche minori
 
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{avvisounicode}}
{{Sportivo
 
|Nome = Vincenzo Pepe
[[Immagine:Akutagawa Ryunosuke.jpg|150px|right]]
|Immagine =
 
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Peso = 64
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Calciatore svincolato}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |{{Calcio Parma|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2005-2006 |{{Calcio Sambenedettese|G}} |13 (0)
|2006 |{{Calcio Pescara|G}} |0 (0)
|2006-2008 |{{Calcio Cremonese|G}} |39 (6)
|2008 |{{Calcio Venezia|G}} |10 (0)
|2008-2009 |{{Calcio Avellino|G}} |28 (3)
|2009-2011 |{{Calcio Salernitana|G}} |23 (1)
|2011-2012 |{{Calcio Siracusa|G}} |27 (2)<ref>29 (2) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2012-2013 |{{Calcio Virtus Lanciano|G}} |11 (0)
|2013 |→ {{Calcio Nocerina|G}} |7 (0)<ref>9 (0) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2013-2014 |{{Calcio Pro Vercelli|G}} |19 (1)
|2014-2015 |{{Calcio Messina|G}} |18 (1)
|2015 |{{Calcio Martina|G}} |15 (1)
|2015-2016 |{{Calcio Abano|G}} |7 (2)
|2016 |{{Calcio Ischia Isolaverde|G}} |8 (1)<ref>10 (1) se si comprendono le presenze nei play-out.</ref>
|2016-2019 |{{Calcio Potenza|G}} |59 (16)<ref>60 (16) se si comprende la poule scudetto della [[Serie D 2017-2018]]</ref>
|2019|{{Calcio Avellino|G}}|3 (0)
}}
|Aggiornato = 24 gennaio 2019
}}
{{Bio
|Nome = RyûnosukeVincenzo
|Cognome = AkutagawaPepe
|PostCognome = (&#33445;&#24029;&#40845;&#20043;&#20171;)
|Sesso = M
|LuogoNascita = TokyoNapoli
|GiornoMeseNascita = 14 marzoaprile
|AnnoNascita = 18921987
|LuogoMorte = Tokyo
|GiornoMeseMorte = 24 luglio
|AnnoMorte = 1927
|Attività = scrittorecalciatore
|Nazionalità = giapponeseitaliano
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] svincolato
|Immagine = Akutagawa
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
Nasce da genitori anziani e sua madre ha seri problemi mentali, per questo all'età di un anno il giovane Akutagawa viene affidato agli zii materni. La sua nuova famiglia, discendenti di [[samurai]], lo accoglie amorevolmente e lo fa crescere in un ambiente culturalmente stimolante.
[[Centrocampista]] o [[attaccante]] esterno.<ref name=lanciano />
 
Nel [[1913]] si iscrive all'[[Università Imperiale di Tokyo]], dove segue gli studi di letteratura inglese. Si appassiona alla letteratura europea, soprattutto [[letteratura francese|francese]] ([[Guy de Maupassant|Maupassant]] ed [[Anatole France|France]]) e [[letteratura russa|russa]] ([[Fedor Michajlovic Dostoevskij|Dostoevskij]]). Inizia anche a nutrire passione per la scrittura.
 
In questo periodo conosce Yayoi, una ragazza di cui si innamora. Ma la zia, madre adottiva molto invadente, si oppone a questo rapporto tanto che Akutagawa si vede costretto ad abbandonare la ragazza, rimanendo molto amareggiato per l'accaduto. Si immerge così con più passione nella scrittura. Conosce [[Natsume Soseki]], famoso romanziere dell'epoca, il quale lo incoraggia nella scrittura essendo rimasto favorevolmente colpito da un suo racconto breve: ''Rashōmon'', titolo che può essere tradotto con "La porta di Rashô".
 
Nel [[1917]] si laurea e, malgrado collabori a molte case editrici con i suoi scritti, le ristrettezze finanziarie lo spingono a trasferirsi a [[Kamakura (Kanagawa)|Kamakura]], dove diventa insegnante di [[lingua inglese]]. L'anno successivo si sposa con Fumiko, la qual cosa lo aiuta a ritrovare la serenità. Infatti era rimasto molto scosso dalla notizia della morte dell'amico Soseki.
 
Nel [[1919]] si ritrova a non avere più problemi finanziari e con un discreto successo letterario: decide così di farsi assumere come redattore del giornale Osaka Mainichi, tornando a [[Tokyo]] ed abbandonando l'insegnamento.
 
Nel [[1922]] si reca in [[Cina]] per conto del suo giornale, tornando però molto ammalato, e le sue condizioni fisiche peggiorano man mano che, paradossalmente, il suo successo letterario aumenta.
 
Ma l'ambiente letterario cambia, prediligendo più gli argomenti sociali, mentre Akutagawa ama lo stile biografico. Un suo amico impazzisce e torna a farsi sentire l'ombra della madre pazza, che lo aveva perseguitato fin da bambino. Comincia a temere di divenire pazzo anche lui, soffre di allucinazioni visive e di nervosismo, finché il [[27 luglio]] [[1927]] si suicida con un overdose di sonniferi.
 
Nel [[1935]], il suo grande amico [[Kikuchi Kan]] fonda il più prestigioso premio letterario giapponese, il [[Premio Akutagawa]], in suo onore.
 
== I film ==
È del [[1946]] la prima trasposizione cinematografica di un racconto di Akutagawa: si tratta di ''Kumo no ito'', dal racconto ''Il filo del ragno'', diretto da [[Noburô Ôfuji]].
 
Dal racconto ''Nel bosco'', unendo anche elementi dell'altro racconto ''Rashōmon'', nel [[1950]] il regista giapponese [[Akira Kurosawa]] dirige il film ''[[Rashomon|Rashōmon]]'', mentre nel [[1960]] il regista statunitense [[Sidney Lumet]] ne dirige una versione per la televisione americana. Nel [[1964]] il regista statunitense [[Martin Ritt]] ne riadatta la storia, modernizzandola, e dirigendo ''L'oltraggio'' (''The Outrage''), con [[Paul Newman]] come protagonista. L'ultima versione è del [[1996]] e si intitola ''Yabu no naka'', presa dal solo racconto ''Nel bosco'', e diretta da [[Hisayasu Sato]].
 
Altri film sono ''Jigokuhen'' ([[1969]]) da ''Lo schermo dell'inferno'', di [[Shirô Toyoda]] e ''Yoba'' ([[1976]]), di [[Tadashi Imai]].
 
== Bibliografia Carriera==
Milita per due stagioni consecutive in [[Serie B]], con le maglie di {{Calcio Avellino|N}} e {{Calcio Salernitana|N}}, collezionando rispettivamente 26 e 21 presenze nella serie cadetta. Dopo la retrocessione in Lega Pro con i "granata", milita una stagione nel [[Siracusa Calcio|Siracusa]]. Il 31 luglio [[2012]], Pepe firma un contratto biennale con il [[Virtus Lanciano|Lanciano]], neopromosso in [[Serie B]].<ref name=lanciano>[http://www.virtuslanciano.it/news/1382-Vincenzo_Pepe_firma_un_biennale_con_la_Virtus Vincenzo Pepe firma un biennale con la Virtus]</ref>. Pepe passa in prestito alla Nocerina, nel mercato invernale, squadra in Lega Pro. Il 24 agosto 2013 si trasferisce a titolo definitivo alla Pro Vercelli.
(titoli usciti in Italia)
===Messina===
Il 3 agosto 2014 firma un contratto con la squadra siciliana del {{Calcio Messina|N}}<ref>[http://www.acrmessina.it/news2/item/683-ingaggiato-il-centrocampista-vincenzo-pepe Ingaggiato il centrocampista Vincenzo Pepe - ACR MESSINA<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151208062023/http://www.acrmessina.it/news2/item/683-ingaggiato-il-centrocampista-vincenzo-pepe |data=8 dicembre 2015 }}</ref>, con cui esordisce in gare ufficiali nella partita di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]] persa per 3-1 sul campo del Pontedera il 10 agosto 2014; nel corso dell'incontro mette anche a segno il suo primo gol con la nuova squadra.
 
=== Martina Franca ===
*''Racconti fantastici'' (1995), a cura di [[Cristina Ceci]], Marsilio (ISBN 8831761609)
Nella sessione di mercato successiva, viene ceduto al {{Calcio Martina Franca|N}}. In occasione di Vigor Lamezia-Martina Franca (1-1) segna il primo gol con la sua nuova maglia dando in momentaneo vantaggio alla sua squadra.
*''Rashōmon e altri racconti'' (2002), Tea (ISBN 8850202083)
**L'autunno (1920)
**Il ballo (1920)
**Nel bosco (1922)
**Il carrello (1922)
**Casa Genkaku (1927)
**Il fazzoletto (1916)
**Il filo del ragno (1918)
**Gesù di Nanchino (1920)
**I mandarini (1919)
**Mezza vita di Shinsuke Daidoji (1925)
**Il naso (1916)
**Nel paese dei kappa (1927)
**La principessa di Rokunomiya (1922)
**Un pugno di terra (1924)
**Rapporto di Rosai Ogata (1917)
**Rashōmon (1915)
**La scena dell'inferno (1918)
**Toshishun (1920)
*''[[La ruota dentata e altri racconti]]'' (2003), a cura di [[Lydia Origlia]], SE (ISBN 887710578X)
 
==Palmarès==
== Voci correlate ==
===Club===
* [[Scrittori giapponesi]]
====Competizioni nazionali====
* [[Letteratura giapponese]]
*{{Calciopalm|Serie D|2}}
:Potenza: [[Serie D 2017-2018|2017-2018]] <small>(girone H)</small>
:Avellino: [[Serie D 2018-2019|2018-2019]] <small>(girone G)</small>
 
*{{Calciopalm|Scudetto Dilettanti|1}}
{{Scrittori}}
:Avellino: [[Serie D 2018-2019|2018-2019]]
 
==Note==
[[Categoria:Persone morte suicide|Akutagawa Ryunosuke]]
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
[[be-x-old:Акутагава Рунаскэ]]
* {{Collegamenti esterni}}
*{{AIC|16218}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[de:Akutagawa Ryūnosuke]]
[[en:Ryūnosuke Akutagawa]]
[[eo:Akutagawa Ryunosuke]]
[[es:Ryūnosuke Akutagawa]]
[[fi:Ryūnosuke Akutagawa]]
[[fr:Ryûnosuke Akutagawa]]
[[hu:Akutagava Rjúnoszuke]]
[[ja:芥川龍之介]]
[[ka:აკუტაგავა რიუნოსუკე]]
[[ko:아쿠타가와 류노스케]]
[[lb:Ryūnosuke Akutagawa]]
[[pl:Ryūnosuke Akutagawa]]
[[ro:Ryunosuke Akutagawa]]
[[ru:Акутагава, Рюноскэ]]
[[sv:Akutagawa Ryunosuke]]
[[th:ริวโนะซุเกะ อะคุตะกะวะ]]
[[vi:Akutagawa Ryunosuke]]
[[zh:芥川龍之介]]