Falco novaeseelandiae e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Tassobox
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|09:56, 22 lug 2019 (CEST)}}
|nome=Falco della Nuova Zelanda
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Christine Darden |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = ingegneria, biografie |temperatura = 27 }}
|statocons=NT
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Personaggi secondari di Un posto al sole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
|statocons_versione=iucn3.1
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 31 }}
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=144573|autore=BirdLife International 2010}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Carlo Cardascio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|immagine=NZ Falcon - Karearea 02.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Diego Gastón Herrera |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 44 }}
|didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Partito Pirata (Marocco) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Africa |temperatura = 8 }}
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Alessandro Bacci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|dominio= [[Eukaryota]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Partito Pirata (Montenegro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Europa |temperatura = 8 }}
|regno=[[Animalia]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Giovanni d'Orléans (1965) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 24 }}
|sottoregno=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Jaianto Robo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, anime e manga |temperatura = 31 }}
|superphylum=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|phylum=[[Chordata]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|09:56, 22 lug 2019 (CEST)}}
|subphylum=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Niko Kirwan |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|superclasse=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=
|ordine=[[Falconiformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Falconidae]]
|sottofamiglia=[[Falconinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Falco]]'''
|sottogenere=
|specie='''F. novaeseelandiae'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Johann Friedrich Gmelin|Gmelin]]
|binome=Falco novaeseelandiae
|bidata=[[1788]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''falco della Nuova Zelanda''' ('''''Falco novaeseelandiae''''' <span style="font-variant: small-caps">[[William Swainson|Swainson]], [[1837]]</span>), ''Kārearea'' in [[Lingua maori|maori]], è un [[Aves|uccello]] [[Falconiformes|falconiforme]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Falconidae|Falconidi]]. È l'unico [[falco]] [[Endemismo|endemico]] della [[Nuova Zelanda]], nonché l'unico [[rapace]] endemico dell'isola sopravvissuto fino ai giorni nostri. Per il suo aspetto viene spesso confuso con la più grande e più comune [[Circus approximans|albanella australasiatica]].
 
==Descrizione==
 
[[File:NZ Falcon - Karearea 08.JPG|upright=3.2|thumb]]
 
Si differenzia dalla più grande [[Circus approximans|albanella australasiatica]] (''Kāhu'' in maori), più comune e diffusa in tutta la Nuova Zelanda, in quanto cattura le prede in volo e si nutre di carogne solo di rado. È un uccello piuttosto aggressivo, che difende violentemente il proprio territorio; in alcuni casi ha attaccato cani e perfino esseri umani.
 
Con un'apertura alare di circa 45&nbsp;cm e un peso che solo raramente supera i 450 g, il falco della Nuova Zelanda pesa poco più della metà di un'albanella australasiatica; ciononostante, il falco è solito attaccare in volo l'albanella non appena questa entri nel suo territorio. Il maschio è grande solo due terzi della femmina.
 
Il falco della Nuova Zelanda nidifica in una fenditura del terreno erboso o del terriccio in vari luoghi: sotto le rocce di una parete a picco o su una cornice rocciosa, tra le piante epifite cresciute sul ramo di un albero o sotto tronchi o rami caduti al suolo<ref>{{Cita libro |titolo=Handbook of Australian, New Zealand and Antarctic Birds. Volume 2: Raptors to Lapwings |curatore-nome=S. |curatore-cognome=Marchant|curatore-nome2=P.J. |curatore-cognome2=Higgins |anno=1993 |editore=Oxford University Press |città=Melbourne |pagine=287|isbn=0-19-553069-1}}</ref><ref>{{Cita libro |titolo=Reader's Digest Complete Book of New Zealand Birds |curatore-cognome=Robertson |curatore-nome=C.J.R.|anno=1985 |editore=Reader's Digest |città=Surry Hills, NSW |pagine=154–155|isbn=0-949819-97-2 }}</ref>, tutti luoghi non riparati che rendono i pulcini e le uova vulnerabili ai predatori.
 
==Tassonomia==
In passato gli ornitologi hanno ritenuto questo rapace sia una forma aberrante di [[lodolaio]] sia un uccello strettamente imparentato con tre specie sudamericane (''[[Falco deiroleucus|F. deiroleucus]]'', ''[[Falco rufigularis|F. rufigularis]]'' e ''[[Falco femoralis|F. femoralis]]''); tuttavia, più recenti studi basati sull'analisi di proteine ricavate dalle penne, suggeriscono una più stretta parentela con il [[Falco berigora|falco bruno]] australiano<ref>{{Cita libro |titolo=Handbook of Australian, New Zealand and Antarctic Birds. Volume 2: Raptors to Lapwings |curatore-nome=S. |curatore-cognome=Marchant|curatore-nome2=P.J. |curatore-cognome2=Higgins |anno=1993 |editore=Oxford University Press |città=Melbourne |pagine=290|isbn=0-19-553069-1}}</ref>.
 
==Distribuzione==
Il falco della Nuova Zelanda è diffuso soprattutto nelle fitte boscaglie e nelle regioni più elevate dell'[[Isola del Sud]] e solo raramente è stato avvistato a nord di una linea immaginaria che corre attraverso le regioni centrali dell'[[Isola del Nord]]. Una piccola popolazione nidifica anche sulle [[Isole Auckland]]; sulle [[Isole Chatham]], invece, è noto solo a partire da resti [[Fossile|fossili]].
 
[[File:NewZealandFalconBuller.jpg|left|thumb|Raffigurazione del falco della Nuova Zelanda tratta da ''Birds of New Zealand'' di Buller (1888).]]
 
==Stato di conservazione==
Sebbene protetto fin dal 1970, è considerato una specie vulnerabile.
 
===Reintroduzioni===
Nel 2005 il Ministero neozelandese dell'Agricoltura e delle Foreste finanziò un progetto che utilizzava i falchi per controllare il numero degli uccelli nocivi che saccheggiavano i vigneti; altro scopo del progetto era quello di monitorare questi uccelli e stabilire una popolazione nidificante nei pressi della regione vinicola del [[Marlborough (Nuova Zelanda)|Marlborough]]<ref>{{Cita web|url=http://www.maf.govt.nz/sff/about-projects/search/05-033/index.htm|titolo=SFF Project Summary|editore=Ministry of Agriculture and Forestry|accesso=25 febbraio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100522105130/http://www.maf.govt.nz/sff/about-projects/search/05-033/index.htm|dataarchivio=22 maggio 2010}}</ref>. Inizialmente vennero rilasciati nei vigneti quattro falchi provenienti dalle colline circostanti. Dopo il rilascio di altri 15 esemplari questa piccola popolazione cominciò a nidificare - per la prima volta dopo la deforestazione dell'area avvenuta 150 anni fa. Una delle maggiori minacce che grava su questa popolazione ricostituita è costituita dalle collisioni con i cavi elettrici, che hanno ucciso un quinto dei falchi reintrodotti<ref>{{Cita web|url=http://www.maf.govt.nz/sff/about-projects/search/05-033/press-release.htm|titolo=Falcons Return to Wairau Plain|data=13 dicembre 2007|editore=Ministry of Agriculture and Forestry (press release)|accesso=25 febbraio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100523083605/http://www.maf.govt.nz/sff/about-projects/search/05-033/press-release.htm|dataarchivio=23 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.radionz.co.nz/news/stories/2010/02/25/1247f2c74777|titolo=Protection sought for vineyard falcons|data=25 febbraio 2010|editore=Radio New Zealand|accesso=25 febbraio 2010}}</ref>.
 
==Nella cultura di massa==
Il falco della Nuova Zelanda compare sul retro delle banconote da [[Dollaro neozelandese|20 dollari neozelandesi]] ed è stato raffigurato per due volte su [[Francobollo|francobolli]] dello stesso Paese. È comparso inoltre su una moneta da collezione da 5 dollari coniata nel 2006<ref name="coin">[http://stamps.nzpost.co.nz/Cultures/en-NZ/Coins/CurrentIssues/FalconCoins/ 2006 New Zealand Falcon coin sets] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060513085037/http://stamps.nzpost.co.nz/Cultures/en-NZ/Coins/CurrentIssues/FalconCoins/ |data=13 maggio 2006 }}. Accessed 6 April 2006.</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{Cita pubblicazione | cognome = Chrichton | nome = Sandy | titolo = On a wing and a prayer |giornale= Forest & Bird | pagine = 21–25 | data = maggio 2009 }}
*{{Cita pubblicazione | cognome = Thomas | nome = Andrew C.W. | titolo = The Behaviour and Development of New Zealand Falcons (Falco novaeseelandiae) Nesting in Plantation Forest. |rivista= Unpublished MSc thesis, Massey University, Palmerston North | anno = 2008 }}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Falco novaeseelandiae}}
 
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20110214171751/http://www.doc.govt.nz/conservation/native-animals/birds/land-birds/nz-falcon-karearea/ New Zealand falcon/Kārearea] at Department of Conservation (New Zealand)
*[http://www.teara.govt.nz/en/birds-of-prey/3 New Zealand falcon] at Te Ara Encyclopedia of New Zealand
*[https://web.archive.org/web/20110724195003/http://www.wingspan.co.nz/falcon_facts.html Wingspan Birds of Prey Trust] - falcon page
*{{cita web | 1 = http://www.raptorassociation.co.nz/ | 2 = Raptor Association of New Zealand | accesso = 27 febbraio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100520194713/http://raptorassociation.co.nz/ | dataarchivio = 20 maggio 2010 | urlmorto = sì }}
*{{cita web |1=http://www.ranz.org.nz/ |2=Raptor Alliance for New Zealand |accesso=27 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100302044611/http://www.ranz.org.nz/ |dataarchivio=2 marzo 2010 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|https://sites.google.com/site/xnelson/falcons/|Assessment of the potential for the integration of New Zealand falcon conservation and vineyard pest management}}
 
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Falconidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da William Swainson]]