Basmala e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Curiosità: Nigga time
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
Nell'[[Islam]], la '''basmala''' indica la formula araba ''Bi-smi 'llāhi al-Rahmāni al-Rahīmi'' ({{arabo|بسم الله الرحمن الرحيم}} «In nome di Dio, il Clemente, il Misericordioso») con cui si aprono tutte le ''[[Sura|sure]]'' del [[Corano]] salvo la ''sura'' IX: ( Sura Attawba, traducibile con " il pentimento " o " la disapprovazione " ) .
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|09:56, 22 lug 2019 (CEST)}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Christine Darden |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = ingegneria, biografie |temperatura = 27 }}
[[File:Basmala kufi.svg|thumb|upright=1.7|Una ''basmala'' in calligrafia [[cufico|cufica]]]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Personaggi secondari di Un posto al sole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 31 }}
==Sulla ''basmala'' e i nomi di Allah==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Carlo Cardascio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
Con l'eccezione della prima sura (la Sura ''[[Al-Fatiha|Fātiha]]'', cioè «L'Aprente»), la ''basmala'' non è contata come vero e proprio versetto [''āya'', pl. ''āyyāt''].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Diego Gastón Herrera |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 44 }}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Partito Pirata (Marocco) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Africa |temperatura = 8 }}
L'invocazione in questione mette insieme tre nomi delle divinità: ''Allah'', ''Rahman'' e ''Rahim''. ''Rahman'' era una divinità sudarabica; [[Musaylima ibn Habib|Musaylima]], rivale e avversario di Maometto, sosteneva che egli aveva ricevuto la rivelazione da questa divinità; ''Rahim'' era invece una divinità nordarabica.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Alessandro Bacci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Partito Pirata (Montenegro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = politica, Europa |temperatura = 8 }}
L'utilizzo coranico dei due nomi congiuntamente al nome di Allah può essere dettato da una volontà di unificare le tribù del Nord e del Sud, associando le loro divinità ad Allah. Secondo altre interpretazioni, il primo dei due nomi (''Raḥmān'') proviene indirettamente dall’aramaico; con esso, in origine (cioè in epoca preislamica), era stato recepito un modo di chiamare il Dio unico usato dagli ebrei e dai cristiani dell’Arabia del sud.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Giovanni d'Orléans (1965) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 24 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Jaianto Robo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 21 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, anime e manga |temperatura = 31 }}
==Curiosità==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
Quando la ''basmala'' è pronunciata prima di un discorso in pubblico, questa ha il preciso scopo di indicare all'uditorio che chi parla è musulmano praticante.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|09:56, 22 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Niko Kirwan |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 21 |durata = 7 giorni |multipla = }}
In [[Bohemian Rhapsody]] dei [[Queen]] viene esclamato "Bismillah" nella sezione operistica del capolavoro di Lemo.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
== Voci correlate ==
* [[Corano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Islam}}
 
[[Categoria:Corano]]
[[Categoria:Calligrafia araba]]
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua araba]]