Dialetti galloitalici di Basilicata e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Origine: rettiche varie
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
{{lingua
{{F|attori italiani|agosto 2017}}
|nome = Dialetti gallo-italici di Basilicata
{{Bio
|nomenativo =
|Nome = Marianella
|colore = #ABCDEF
|statiCognome = {{ITA}}Bargilli
|Sesso = F
|regione={{bandiera|IT-77}} [[Basilicata]] (Zone della [[Provincia di Potenza]])<br />{{bandiera|IT-72}} [[Campania]] (Zone della [[Provincia di Salerno]])
|LuogoNascita = Cecina
|classifica = Non tra le prime 100
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|fam1 = [[Lingue indoeuropee|Indoeuropee]]
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|fam2 = [[Lingue italiche|Italiche]]
|AnnoNascita = 1971
|fam3 = [[Lingue romanze|Romanze]]
|LuogoMorte =
|fam4 = [[Lingue galloromanze|Galloromanze]]
|GiornoMeseMorte =
|fam5 = [[Gallo-italico|Galloitaliche]]
|AnnoMorte =
|fam6 = '''''Dialetti gallo-italici di Basilicata'''''
|Attività = personaggio televisivo
|Attività2 = attrice teatrale
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
}}
[[File:Dialetti_parlati_in_Italia.png|upright=1.4|thumb|Situazione linguistica nell'Italia odierna con le isole linguistiche eteroglosse e alloglosse]]
Il '''[[gallo-italico|galloitalico]] di Basilicata'''<ref>Definiti anche "dialetti altoitaliani della Basilicata", si veda per la definizione: [[Fiorenzo Toso]], ''Le minoranze linguistiche in Italia'', Bologna, Il Mulino, 2008, p. 172.</ref> identifica una serie di isole [[Alloglossia|alloglotte]] all'interno della [[Basilicata]], composte da comunità nei cui dialetti si riscontrano caratteristiche, soprattutto fonetiche, di tipo settentrionale, appartenenti cioè a parlate della famiglia dei [[gallo-italico|galloitalici]], diffusa nell'[[Italia settentrionale]].
I dialetti galloitalici sono collocati in due aree strategiche importanti della regione: un primo nucleo è presente sulle alture che sovrastano il [[golfo di Policastro]] ([[Trecchina]], [[Rivello]], [[Nemoli]] con appendici recentemente individuate nei dialetti di [[Tortorella]] e [[Casaletto Spartano]] già in [[provincia di Salerno]]); il secondo è collocato sullo spartiacque ionico-tirrenico lungo la direttrice Napoli-Salerno-Taranto (dialetti di [[Picerno]], [[Tito (Italia)|Tito]], [[Pignola]], [[Vaglio Basilicata|Vaglio]] e della stessa [[Potenza (Italia)|Potenza]] con tracce settentrionali anche a [[Ruoti]], [[Bella (Italia)|Bella]], [[Avigliano]], [[Cancellara]] e [[Trivigno]]).
 
== La scoperta Biografia==
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
Il filologo [[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]], al quale si deve nel 1931<ref>Gerhard Rohlfs, ''Studi linguistici sulla Lucania e sul Cilento'', Galatina, Congedo 1988.</ref> l'individuazione di questa serie di parlate, descrive la particolarità dei suoni ascoltati durante il viaggio da Salerno a Taranto nei pressi delle cittadine di [[Picerno]], [[Tito (Italia)|Tito]], [[Potenza (Italia)|Potenza]] e [[Vaglio Basilicata]]:
{{citazione|… Il viaggiatore che, in uno scompartimento di III classe nel tragitto da Napoli a Taranto, presti attenzione alla conversazione dei contadini che salgono ad ogni stazione, si renderà subito conto che nel primo tratto – se si trascurano variazioni nell'intonazione e differenze locali minime – la base linguistica è sorprendentemente unitaria. Ma subito dopo la profonda valle del platano, dalla stazione di Picerno in poi il quadro cambia. Improvvisamente arrivano all'orecchio del viaggiatore forme foniche che non si adattano assolutamente alla situazione osservata fino a quel momento… E così si continua anche dopo che il treno ha superato le stazioni di Tito e Potenza. Soltanto a partire da Trivigno queste caratteristiche scompaiono e, mentre il treno tra le brulle e selvagge montagne della valle del Basento si dirige verso il golfo di Taranto, ricompare improvvisamente la situazione linguistica che, appena due ore prima, era scomparsa così improvvisamente e in modo così inspiegabile…}}
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
Prima delle osservazioni di Rohlfs, i dialetti galloitalici non erano percepiti come "altri" rispetto al contesto lucano: i tratti della "settentrionalità" sono infatti stemperati in una significativa componente meridionale che è la conseguenza di un processo secolare di convergenza.
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
== Origine ==
[[File:Dialetti parlati in Basilicata.png|upright=1.8|thumb|left|Dialetti parlati in [[Basilicata]]]]
Scarse tracce documentarie e le caratteristiche presenti nella componente settentrionale di questi dialetti inducono gli studiosi ([[Heinrich Lausberg]], [[Max Pfister]], [[Edgar Radtke]], [[Alberto Varvaro]]) ad associarne l'origine al trasferimento in [[Basilicata]] verso il [[XII secolo]] di nuclei di popolazione originaria dell'Italia settentrionale giunti al seguito di signori feudali in [[conquista normanna dell'Italia meridionale|epoca normanna]] ([[XI secolo|XI]]-[[XII secolo]])<ref>Nicola De Blasi, ''L'italiano in Basilicata: una storia della lingua dal Medioevo a oggi'', p. 30.</ref> e [[Angioini|angioina]] ([[XIII secolo]]).
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
L'area d'origine di questi coloni viene circoscritta oggi a un territorio compreso tra il [[Basso Piemonte|Piemonte meridionale]] e l'entroterra [[Liguria|ligure]], e diversi indizi suggeriscono di spostarla ulteriormente sul settore montano della [[provincia di Savona]]: questo territorio fu a lungo possesso degli aleramici [[Marchesato del Monferrato|marchesi di Monferrato]], che in epoca normanna ebbero la [[contea di Policastro]] in Basilicata con [[Enrico del Vasto]] e suo figlio [[Simone del Vasto|Simone]], a capo degli [[Aleramici]] di [[Sicilia]] e dei [[Lombardi di Sicilia]]<ref>Aa.Vv., ''Migrazioni interne: i dialetti galloitalici della Sicilia'', Centro di studio per la dialettologia italiana, 1994, p. 13.</ref>. Dalla collocazione in prossimità di scali e vie di comunicazione è evidente la funzione strategica, di controllo del territorio, che si associò a questi popolamenti.
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
Non è comunque da escludere che l'insediamento settentrionale interessasse in passato anche altri centri della Basilicata, poi assorbiti dalla realtà dialettale circostante.
 
==Teatro==
Altre importanti colonie galloitaliche, che presentano una situazione analoga a quelle della Basilicata, si trovano in Sicilia, tra la [[provincia di Enna]] ([[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Sperlinga]], [[Piazza Armerina]], [[Valguarnera Caropepe]] e [[Aidone]]), e la [[provincia di Messina]] ([[San Fratello]], [[Acquedolci]], [[San Piero Patti]], [[Montalbano Elicona]], [[Novara di Sicilia]], [[Fondachelli-Fantina]]). I galloitalici della Sicilia, che si autodefiniscono ''[[lombardi di Sicilia|lombardi]]''<ref>[[Fiorenzo Toso]], ''Frammenti d'Europa: guida alle minoranze etnico-linguistiche e ai fermenti autonomisti'', Baldini &Castoldi, Milano 1996.</ref>, discendono da coloni arrivati durante la dominazione Normanno-Sveva. I Normanni, imparentati con gli [[Aleramici]] del [[Monferrato]] grazie al matrimonio di [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero d'Altavilla]] con [[Adelasia del Vasto|Adelasia]], favorirono la colonizzazione della Sicilia centrale e orientale da parte di popolazioni dal Basso Piemonte e dall'entroterra ligure in Sicilia per contrastare la presenza araba nell'isola.
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
==Filmografia==
== Situazione attuale ==
===Cinema===
Le condizioni estremamente precarie della "galloitalicità" lucana non hanno mai supportato la costruzione di una identità specifica per gruppi di popolazione perfettamente integrati nella realtà regionale. Solo di recente, sulla scia dell'interesse scientifico, sono state avviate alcune iniziative per la valorizzazione del patrimonio linguistico altoitaliano della Basilicata, col coinvolgimento delle amministrazioni comunali e di gruppi di cultori e appassionati. Mancano totalmente inchieste e approfondimenti sul numero di parlanti e sullo stato complessivo di salute di queste varietà.
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
 
== Note =Televisione===
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
<references />
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
 
==Programmi televisivi==
== Bibliografia ==
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
* A. Rosario Mennonna, ''I dialetti gallitalici della Lucania'', Congedo, Galatina, 1987, ISBN 9788877863324.
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* Sebastiano Rizza, "Vocabolario del dialetto di Pignola (PZ)", Siracusa, Grafica Saturnia, 2007.
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* AA.VV. (1991), ''Le parlate lucane e la dialettologia italiana (Studi in memoria di [[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]]). Atti del convegno di Potenza 1988'', [[Galatina]], [[Congedo Editore]] 1991, ISBN 8877864532.
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
* Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Franco Fanciullo, ''La Basilicata'', in ''I dialetti italiani. Storia struttura uso'', Torino, [[UTET]] 2002, pp.&nbsp;757–792.
 
* [[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]], ''Studi linguistici sulla Lucania e sul Cilento'', Galatina, Congedo 1988, ISBN 9788877863577
==Riconoscimenti ==
* [[Fiorenzo Toso]], ''Le minoranze linguistiche in Italia'', Bologna, [[Il Mulino]] 2002, ISBN 8815126775.
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
* Maria Teresa Greco, Dizionario dei dialetti di Picerno e Tito, ed. [[Edizioni Scientifiche Italiane|ESI]], Napoli, 1991.
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
* {{Cita web |autore = Sebastiano Rizza |titolo = "Pignola e il suo dialetto galloitalico" |url = http://digilander.libero.it/cultura.popolare/pignola/dialettopignolese/galloitalicopignola.pdf |accesso = 14 dicembre 2015}}
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
* {{Cita web |autore = Sebastiano Rizza |titolo = "Come si parlava a Pignola al tempo di Rohlfs" |url = http://digilander.libero.it/cultura.popolare/pignola/dialettopignolese/rohlfspignola.pdf |accesso = 14 dicembre 2015}}
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
* Tonino Cuccaro, "Inedito galloitalico - Dialetto, parlanti e civiltà contadina in Basilicata", Potenza, APT Basilicata-Città di Tito, 2013.
 
* Sebastiano Rizza, ''Breve storia di “galloitalico” a proposito di “Inedito galloitalico”'' di T. Cuccaro, http://digilander.libero.it/cultura.popolare/pignola/dialettopignolese/storia-galloitalico.pdf
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
{{interprogetto}}
* [[Dialetti lucani]]
* [[Lingue gallo-italiche]]
* [[Dialetti gallo-italici di Sicilia]]
* [[Tito (Italia)]]
* [[Potenza (Italia)]]
* [[Picerno]]
* [[Vaglio Basilicata]]
* [[Pignola]]
* [[Trecchina]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
* {{cita web|url=http://www.ethnologue.com/15/show_family.asp?subid=90077|titolo=Scheda sul gruppo linguistico gallo-italico sul sito ethnologue.com|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.galloitalicogitiesseartistiriuniti.orgit/|Iltitolo=Dal galloitalicoSito didella BasilicataGitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
* {{cita web|http://www.aptbasilicatateatroquirino.it/a_galloitalico/_ragioni_storiche.html|Galloitalico in Basilicata: ragioniTeatro storicheQuirino}}
 
{{Portale|biografie|teatro|televisione}}
{{Lingua lombarda}}
{{Dialetti d'Italia}}
{{Lingue romanze}}
{{Portale|Basilicata|Linguistica}}
 
[[Categoria:MinoranzeConcorrenti linguistichedel dellaGrande Basilicata|Gallo-italico di BasilicataFratello]]
[[Categoria:Lingue gallo-italiche|Gallo-italico di Basilicata]]