Pippo Baudo e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
{{F|attori italiani|agosto 2017}}
{{Bio
|Nome = PippoMarianella
|Cognome = BaudoBargilli
|Sesso = F
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo'''
|LuogoNascita = Cecina
|Sesso = M
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|LuogoNascita = Militello in Val di Catania
|GiornoMeseNascita = 727 giugnofebbraio
|AnnoNascita = 19361971
|LuogoMorte =
|Attività = conduttore televisivo
|GiornoMeseMorte =
|Attività2 = conduttore radiofonico
|AnnoMorte =
|Attività3 = attore
|Attività = personaggio televisivo
|AttivitàAltre = , [[compositore]], [[paroliere]] e [[scrittore]]
|Attività2 = attrice teatrale
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Pippo Baudo, 14 December 2011.jpg
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
|Didascalia = Pippo Baudo nel [[2011]].
}}
 
==Biografia==
Ha esordito nei primi [[anni 1960|anni sessanta]], divenendo uno dei presentatori televisivi di punta della [[RAI]] per tutti i decenni successivi, pur avendo lavorato per brevi periodi - invero senza troppa fortuna - anche in [[Mediaset]]. Nel corso della sua attività ha condotto numerosi varietà di successo come ''[[Settevoci]]'', ''[[Canzonissima]]'', ''[[Domenica in]]'', ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'', ''[[Serata d'onore (programma televisivo)|Serata d'onore]]'', ''[[Novecento (programma televisivo)|Novecento]]'' e il [[Festival di Sanremo]], di cui detiene il record di conduzioni, avendolo presentato per tredici volte tra il [[1968]] e il [[2008]]. Parallelamente all'attività televisiva ha anche partecipato a diversi film e ''fiction'' - principalmente nei panni di se stesso - e ha scritto alcuni brani musicali, sfruttati soprattutto in ambito televisivo.
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
== Biografia ==
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
=== Gli inizi ===
[[File:Baudo nel 1969.jpg|thumb|Pippo Baudo nel 1969, ai tempi di ''[[Settevoci]]''.]]
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
Nasce a Militello in Val di Catania, figlio unico dell'avvocato Giovanni Baudo ([[1903]]-[[1990]]) e della casalinga Innocenza Pirracchio ([[1910]]-[[1993]]), e qui debutta sulla scena teatrale nel Cine Teatro Tempio (proprietà del cavaliere Salvatore Tempio, un amico di famiglia), intrattenendo il pubblico negli intervalli con prose e liriche e anche suonando il pianoforte. Trasferitosi con la famiglia a [[Catania]] all'età di 14 anni, si diploma al Liceo Classico "Nicola Spedalieri" e studia [[giurisprudenza]] all'[[Università degli Studi di Catania]]. Nell'ultimo anno di liceo - assieme ai compagni di classe - mette in scena la commedia ''L'ex alunno'' di [[Giovanni Mosca]], mentre durante il corso di studi universitari conosce [[Tuccio Musumeci]] e insieme intraprendono la strada dello spettacolo: Musumeci in qualità di comico e Baudo nelle vesti di spalla e presentatore<ref>[[Santino Mirabella]], ''In scena - conversazioni con Tuccio Musumeci'', Palermo, Flaccovio, 2011, pp. 20-26</ref>. Si interessa dunque a vari generi di spettacolo e, nonostante consegua la laurea in legge, non eserciterà mai alcuna professione forense. La sera prima della seduta di laurea - come ha lui stesso più volte raccontato in televisione - presenta a [[Chiaramonte Gulfi]]<nowiki/>il concorso di bellezza "Miss Sicilia", ripartendo all'alba dopo aver ottenuto un passaggio su un camioncino - sdraiato in mezzo a frutta e verdura - e arrivando quindi a Catania appena in tempo per conseguire la laurea in giurisprudenza. Alla fine degli [[anni 1950|anni Cinquanta]] entra come [[pianista]] e cantante nell'Orchestra Moonlight con cui, nel [[1959]], esordisce in televisione durante il varietà ''[[La conchiglia d'Oro]]'', programma condotto da [[Enzo Tortora]].
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
=== Anni sessanta ===
[[File:BaudoBongiornoCorradoTortora.jpg|thumb|left|Pippo Baudo, [[Mike Bongiorno]], [[Corrado Mantoni|Corrado]] ed [[Enzo Tortora]] a ''[[Sabato sera (programma televisivo)|Sabato sera]]'' nel [[1967]].]]
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
Agli inizi degli anni sessanta esordisce come conduttore televisivo per le trasmissioni ''Guida degli emigranti'', ''Primo piano'' e ''Telecruciverba'', oltre a ''kermesse'' musicali quali il Festival calabrese della Canzone Italiana di Vibo Valentia nel [[1961]], il [[Gran Festival di Piedigrotta]] nel [[1962]], il [[CantaItalia]] nel [[1964]] e il [[Festival di Napoli 1963|Festival di Napoli nel 1963]], [[Festival di Napoli 1965|nel 1965]] e [[Festival di Napoli 1966|nel 1966]]. Un evento fortuito - la bobina con la prevista puntata del telefilm ''[[Le avventure di Rin Tin Tin]]'' che non perviene in tempo per essere trasmessa il 6 febbraio di quest'ultimo anno - costringe la [[RAI]] a trasmettere la puntata pilota di ''[[Settevoci]]'', che era stata registrata a [[Milano]] ma poi giudicata «intrasmissibile» dai vertici dell'azienda, rivelandosi invece un successo che valse per quattro anni la riproposizione del programma, determinando il decollo improvviso della sua carriera<ref>[http://www.maridacaterini.it/news/2048-i-60-anni-della-tv-settevoci-lo-show-che-lanci%C3%B2-pippo-baudo.html ''I 60 anni della tv: Settevoci lo show che lanciò Pippo Baudo'']</ref>. Nel [[1967]] conduce la trasmissione ''[[Eccetera, eccetera]]'' insieme a [[Gino Bramieri]] e [[Marisa Del Frate]], mentre nel [[1968]] presenta per la prima volta il [[Festival di Sanremo 1968|Festival di Sanremo]] accanto a [[Luisa Rivelli]]; nello stesso anno è anche il conduttore di [[Un disco per l'estate 1968]], manifestazione che presenta anche [[Un disco per l'estate 1969|l'anno seguente]].
 
==Teatro==
=== Anni settanta ===
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
[[File:Mita Medici e Pippo Baudo nel 1973.jpg|thumb|Pippo Baudo con [[Mita Medici]], durante ''[[Canzonissima]]'' ([[1973]])]]
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
==Filmografia==
Segue il modello delle figure storiche della televisione italiana, [[Mike Bongiorno]], [[Corrado (presentatore)|Corrado]] ed [[Enzo Tortora]], con i quali si esibì in un celebre numero nella trasmissione ''[[Sabato sera (programma televisivo)|Sabato sera]]'', condotta da [[Mina (cantante)|Mina]] nel 1967; proprio da Corrado - dal quale si recò per partecipare al programma radiofonico ''[[Rosso e nero (programma radiofonico)|Rosso e nero]]'' - Baudo ha poi ereditato ''[[Canzonissima]]'', di cui presenta l'[[Canzonissima 1972|edizione 1972]] accanto a [[Loretta Goggi]] e [[Canzonissima 1973|quella del 1973]] accanto a [[Mita Medici]]. Nel [[1975]] è conduttore del gioco a premi ''[[Spaccaquindici (programma televisivo)|Spaccaquindici]]'' (che sostituisce, nel palinsesto del [[Rai 2|Secondo Programma]], lo storico ''Rischiatutto'' di Mike Bongiorno); lo stesso anno è alla guida del quiz domenicale abbinato alla [[Lotteria Italia]] ''[[Un colpo di fortuna (programma televisivo)|Un colpo di fortuna]]'' accanto a [[Paola Tedesco]], mentre l'anno dopo è la volta di ''[[Chi? (programma televisivo)|Chi?]]'', altro quiz della domenica pomeriggio in cui è affiancato da [[Elisabetta Virgili]] e nel [[1977]] è la volta di ''[[Secondo voi (programma televisivo 1977)|Secondo voi]]'' (il suo primo programma a colori), altro quiz sempre abbinato alla lotteria Italia trasmesso nel pomeriggio domenicale, in cui lancia [[Jinny Steffan]], [[Fioretta Mari]], [[Tullio Solenghi]] e [[Beppe Grillo]]. Nel [[1979]] conduce il varietà del sabato sera ''[[Luna Park (programma televisivo 1979)|Luna Park]]'', in cui è affiancato da [[Tina Turner]] e che vede il debutto televisivo della soubrette italo-americana [[Heather Parisi]], mentre - nell'autunno dello stesso anno - succede a Corrado al timone di ''[[Domenica in]]'', programma con cui Baudo arriverà alla definitiva consacrazione, conducendolo fino al [[1985]]<ref>Micol Pedretti, [https://books.google.it/books?id=7LH5CQAAQBAJ&pg=PT100&lpg=PT100&dq=pippo+baudo+successo+domenica+in+1985&source=bl&ots=hgM1OnsNGS&sig=n1yLms_aefr85iOpMmb5A2jDPBo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwigqZyk0NHKAhUECiwKHZOIDUc4ChDoAQgeMAA#v=onepage&q=pippo%20baudo%20successo%20domenica%20in%201985&f=false ''I LOVE 80: 101 Cose da Sapere sui Magici Anni Ottanta. Speciale Paninari''], How2 Edizioni.</ref>.
===Cinema===
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
 
=== Anni ottanta Televisione===
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
Con l'avvento della televisione privata collabora all'avvio dell'emittente catanese [[Antenna Sicilia]] per la programmazione del palinsesto e presentando personalmente alcuni spettacoli tra cui, per diversi anni, il ''[[Festival della nuova canzone siciliana]]'' e ''[[I siculissimi]]'', insieme a [[Tuccio Musumeci]]. Conduce inoltre nel [[1982]] la kermesse musicale estiva ''[[Vota la voce]]'' in onda su [[Canale 5]], mentre nell'autunno [[1983]] conduce su [[Rete 4]] (allora di proprieta della [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] e non ancora appartenente a [[Fininvest]]) il gioco a premi ''[[Un milione al secondo]]'' in onda nella prima serata del giovedì.[[File:Festival di Sanremo 1994 - Anna Oxa e Pippo Baudo.jpg|thumb|[[Anna Oxa]] e Pippo Baudo, conduttori insieme a [[Cannelle (modella)|Cannelle]] del [[Festival di Sanremo 1994]]]]
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
[[File:Sanremo 1987, Pippo Baudo e Giorgio Faletti.jpg|thumb|upright=1.2|left|Baudo assieme a [[Giorgio Faletti]] al [[Festival di Sanremo 1987]]]]
 
==Programmi televisivi==
Dal [[1984]] al [[1986]] conduce tre edizioni di ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]],'' storico varietà del sabato sera di [[Rai 1]], in cui tiene a battesimo showgirl come [[Lorella Cuccarini]], [[Alessandra Martines]], [[Galyn Görg]] e attori come [[Manlio Dovì]], [[Tosca D'Aquino]], [[Nina Soldano]], ballerini come [[Francesca Sposi]] e il soprano [[Cecilia Bartoli]]. Tutte e tre le edizioni registreranno alti ascolti, sbaragliando la concorrenza di [[Canale 5]]<ref>Massimiliano Lenzi, [http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2011/07/07/la-tv-nazionalpopolare-che-ci-manca-1.68282 ''La tv nazionalpopolare che ci Manca''], ''[[Il Tempo]]'', 6 luglio 2011.</ref>. Alla conduzione di ''Fantastico'', in onda nella stagione autunnale, alterna, in quel periodo, quella di ''[[Serata d'onore (programma televisivo)|Serata d'onore]]'', varietà in onda il venerdì sera sempre su [[Rai 1]], trasmesso nella primavera dal [[1983]] al [[1986]]. Sempre negli [[anni 1980|anni ottanta]] è alla guida di tre edizioni del [[Festival di Sanremo]]: nel [[Festival di Sanremo 1984|1984]], nel [[Festival di Sanremo 1985|1985]] e nel [[Festival di Sanremo 1987|1987]]; la finale di quest'ultimo festival registrò una media di oltre 17 milioni di telespettatori, record rimasto ancora oggi imbattuto<ref>[http://www.tvblog.it/post/1199405/ascolti-story-dalle-origini-ai-giorni-nostri-1987-1988-1989 ''Ascolti Story, dalle origini ai giorni nostri: 1987-1988-1989''], tvblog.it, 27 ottobre 2015.</ref>.
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
 
==Riconoscimenti ==
Nell'autunno del [[1987]] firma con la [[Fininvest]] un contratto esorbitante in esclusiva di tre anni e la nomina come direttore artistico di Canale 5 iniziando a condurre il varietà ''[[Festival (programma televisivo)|Festival]]'' accanto a [[Lorella Cuccarini]] (soubrette da lui scoperta a ''Fantastico''), in onda il venerdì sera su Canale 5. Nello stesso periodo condusse, sempre su Canale 5, anche la rubrica ''Tu come noi'' all'interno del contenitore domenicale ''[[La giostra]]''. Il successo di ''Festival'' però è di molto inferiore alle aspettative prefissate e nel gennaio [[1988]] Baudo, terminata la trasmissione, decide di rescindere il contratto in esclusiva che aveva in essere con Fininvest, pagando una cospicua penale e restando inattivo per un intero anno (come prevedeva una clausola del contratto in caso di rescissione). L'anno dopo rientrò in RAI grazie all'intervento dell'amico [[Ciriaco De Mita]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/02/Baudo_per_Rai_diedi_palazzo_co_9_040802079.shtml Baudo: per la Rai diedi un palazzo a Berlusconi - Corriere 2004]</ref>, allora [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]], ricominciando da [[Rai 2]] con una nuova edizione di ''[[Serata d'onore (programma televisivo)|Serata d'onore]]''.
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
 
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
=== Anni novanta ===
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
[[File:Pippo Baudo nel 1999.jpg|thumb|left|Pippo Baudo nel 1999]]
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
 
Una volta ritornato alla guida di ''[[Domenica in]]'' nella stagione [[1991]]-[[1992]], nei primi [[anni 1990|anni novanta]] viene nominato direttore artistico di [[Rai 1]] ed è in tale veste che nel [[1994]] idea e conduce (assieme ad altri conduttori di punta dell'azienda) il quiz ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]'', grazie al quale riesce a risollevare dopo anni la fascia preserale della rete, superando in poco tempo negli ascolti il quiz di Canale 5 ''[[La ruota della fortuna]]'' di [[Mike Bongiorno]], che da anni dominava quello slot orario. Sempre in questo periodo è alla guida anche di altri programmi di successo della prima serata di Rai 1 come ''[[Gran Premio (programma televisivo 1990)|Gran premio]]'' e ''[[Fantastico 11]]'' ([[1990]]), ''[[Partita doppia (programma televisivo)|Partita doppia]]'' ([[1992]]-[[1993]]), ''[[Numero Uno (programma televisivo)|Numero Uno]]'' ([[1994]]-[[1995]]) ed i varietà ''[[Papaveri e papere (programma televisivo)|Papaveri e papere]]'' ([[1995]]) e ''[[Mille lire al mese (programma televisivo)|Mille lire al mese]]'' ([[1996]]), entrambi condotti in coppia con [[Giancarlo Magalli]]. In questo stesso periodo conduce con enorme successo di pubblico e critica cinque edizioni consecutive del [[Festival di Sanremo]] dal [[1992]] al [[1996]] (nelle edizioni del [[Festival di Sanremo 1994|1994]], [[Festival di Sanremo 1995|1995]] e [[Festival di Sanremo 1996|1996]] ne fu anche direttore artistico). Nel [[1997]] esordisce a teatro, dove lavora con [[Garinei e Giovannini]] nel musical ''L'uomo che inventò la televisione''. Lo stesso anno torna a Mediaset, ma anche questa seconda esperienza si rivelerà poco positiva: lo show d'esordio su Canale 5 ''Una volta al mese'' è un flop, così come il primaverile ''La canzone del secolo''; non andrà meglio neanche con ''[[Tiramisù (programma televisivo)|Tiramisù]]'', varietà in onda nell'autunno di quell'anno, nonostante nell'estate [[1998]] egli torni a condurre ''[[Vota la voce 1998|Vota la voce]]''<ref>[http://www.storiaradiotv.it/VOTA%20LA%20VOCE.htm Vota La Voce<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Lui stesso ammetterà, qualche anno dopo, di aver passato interi mesi a non far niente e a sperare in una telefonata. Nel [[1999]] egli pertanto rientra su [[Rai 3]] con la conduzione di ''Giorno dopo giorno'', quiz pomeridiano che ripercorre gli eventi principali del [[XX secolo]], adattato per la prima serata con il titolo di ''[[Novecento (programma televisivo)|Novecento]]'', con ben quattro edizioni all'attivo tra il [[2000]] e il [[2010]].
 
=== Anni 2000 ===
Nel [[2002]] viene chiamato a risollevare le sorti del [[Festival di Sanremo 2002|Festival di Sanremo]] dopo l'insuccesso dell'[[Festival di Sanremo 2001|edizione precedente]] raggiungendo buoni risultati, tanto che conduce anche [[Festival di Sanremo 2003|quella dell'anno successivo]]. Sempre nel [[2003]] conduce su [[Rai 3]] il programma ''[[Cinquanta. Storia della TV di chi l'ha fatta e di chi l'ha vista]]'', che si concluderà con un grande show in prima serata intitolato ''Auguri TV'', trasmesso dalla RAI a reti unificate il 3 gennaio [[2004]], giorno del cinquantesimo anniversario dall'inizio ufficiale delle trasmissioni televisive in Italia.
 
Nel [[2005]] rientra su [[Rai 1]] con il varietà ''Sabato italiano''<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/24/baudo-il-mio-sabato-italiano-show-all.html|titolo=Baudo: il mio Sabato italiano show all' insegna dell'eleganza - la Repubblica.it|accesso=1º marzo 2016|sito=Archivio - la Repubblica.it}}</ref>, che però non riesce a superare gli ascolti della concorrenza di Mediaset: nello stesso anno tuttavia torna per l'ottava volta alla conduzione di ''[[Domenica in]]'', essendogli stato affidato il preserale ''Ieri, oggi e domani'' (poi ''7 giorni'', dall'autunno [[2008]]), per il quale verrà confermato anche nelle quattro stagioni successive con ottimi risultati (nella puntata del 13 novembre 2005 - con ospiti [[Roberto Benigni]] e [[Claudio Baglioni]] - il programma viene seguito da oltre 10 milioni di telespettatori, mentre in quella del 27 dicembre [[2009]] da oltre 4 milioni di telespettatori con punte del 32% di share).
 
Nel [[2007]] torna a condurre il [[Festival di Sanremo 2007|Festival di Sanremo]] per la dodicesima volta, conquistando il primato tra i presentatori della ''kermesse'': nonostante le polemiche per gli elevati compensi, grazie agli alti ascolti nel [[2008]] lo presenta [[Festival di Sanremo 2008|nuovamente]], ma senza il successo dell'edizione precedente. Bassi ascolti ottiene pure riproponendo in autunno ''Serata d'onore'' il sabato sera su Rai 1, venendo sconfitto dalla forte concorrenza di [[Maria De Filippi]] con il suo programma ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]''.
 
Sempre sulla stessa rete, a dicembre 2009 invece conduce il ''[[Gran Galà del Made in Italy]]'', l'Oscar alle eccellenze italiane scritto da [[Nicola Paparusso]] che ottenne la medaglia di rappresentanza del [[Presidente della Repubblica]]. Il 18 dello stesso mese viene invitato a ''[[I migliori anni]]'' - lo spettacolo condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] ancora in prima serata su Rai 1 - per celebrare i suoi cinquant'anni di attività televisiva, oltre che come anello di chiusura della trasmissione di rievocazione dei ricordi musicali del ventesimo secolo.
 
=== Anni 2010 ===
Nel [[2011]] è di nuovo in onda su [[Rai 1]] per condurre insieme a [[Bruno Vespa]] ''[[Centocinquanta (programma televisivo)|Centocinquanta]]'', il programma dedicato al centocinquantesimo anniversario dell'[[Unità d'Italia]]: la trasmissione - che, dopo il successo della prima puntata (con il 24% di share), raccoglie ascolti modesti - è chiusa anzitempo alla quarta puntata, contraddistinta dai palesi dissapori tra i due conduttori durante la diretta.
 
Dopo aver condotto eccezionalmente su [[Italia 1]] la puntata di ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' dell'8 marzo [[2012]] accanto ad [[Ilary Blasi]] ed [[Enrico Brignano]] per sostituire [[Alessandro Gassmann]], nell'autunno dello stesso anno torna in prima serata su [[Rai 3]] con il programma ''[[Il viaggio (programma televisivo)|Il viaggio]]'', che ripropone nell'estate [[2013]]. A febbraio dello stesso anno invece era precedentemente stato ospite della puntata "Sanremo Story" del [[Festival di Sanremo 2013|63º Festival della canzone italiana]], dove ritira il Premio Città di Sanremo accolto da una lunga ''standing ovation'' dalla platea del Teatro Ariston, andando per la prima volta in onda con i capelli bianchi<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/1185534/Sanremo-boom-di-ascolti-nella-serata--amarcord.html Sanremo, boom di ascolti nella serata amarcord - fabio fazio, luciana littizzetto, pippo baudo, sanremo, boom, ascolti, amarcord - Libero Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: tornerà sul palco della ''kermesse'' [[2018|un lustro dopo]] per celebrare il cinquantennale della sua prima conduzione e il decennale della sua ultima, presentando alla fine di quello stesso 2018 ''[[Sanremo Giovani]]'' in coppia con [[Fabio Rovazzi]] (l'aveva già condotto nel [[1993]], [[1994]], [[1995]] e [[2001]], affiancato rispettivamente da [[Elisabetta Ferracini]], [[Gloria Zanin]], [[Luana Ravegnini]] e [[Vanessa Incontrada]]).
 
Le occasioni iniziano a farsi più sporadiche: nel [[2014]] e nel [[2015]] ricopre infatti insieme ad [[Amanda Lear]] e [[Yuri Chechi]] il ruolo di giurato a ''[[Si può fare!]]'', [[talent show]] condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], e approda a [[San Marino RTV]] per condurre la trasmissione ''[[Una serata sul Titano]]''. Inoltre il 20 maggio 2014 apre lo show-evento ''[[Tour di Laura Pausini#The Greatest Hits World Tour 2013-2015|Stasera Laura: ho creduto in un sogno]]'' di [[Laura Pausini]], nel quale la cantante ha ripercorso la sua carriera, ricordando il suo esordio nel mondo della musica con la vittoria tra le nuove proposte al [[Festival di Sanremo 1993]], condotto proprio da Baudo; mentre il 20 luglio 2015 conduce una puntata della rubrica estiva di [[Rai 1]] ''[[Techetechetè]]''.
[[File:Baudo Pippo-2016.05.14.SalTo16-4677.jpg|thumb|Pippo Baudo nel 2016]]
Nella stagione [[2015]]/[[2016]], {{Citazione necessaria|dopo aver rifiutato la proposta di condurre il ''[[DopoFestival]]'' e partecipare come concorrente a ''[[L'isola dei famosi]]''}}, per la prima volta dopo oltre 50 anni di carriera non presenta alcuna trasmissione, ma si limita ad intervenire come ospite in alcuni programmi ed in particolare in più occasioni al talk show di [[Rai 3]] ''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'': libero dagli impegni televisivi, aumenta pertanto notevolmente il numero di partecipazioni a serate, convegni, manifestazioni, gala di beneficenza e presentazioni di libri in giro per l'Italia. Il 7 giugno 2016, in occasione del suo 80º compleanno, interviene a Verona alla prima serata dei [[Wind Music Awards]] - condotti da Carlo Conti e Vanessa Incontrada - dove viene festeggiato dal pubblico dell'Arena.
 
A tre anni dalla sua ultima conduzione sulla televisione di Stato, nella stagione [[2016]]/[[2017]] torna a presentare ''[[Domenica in]]'' e prende parte al programma di [[Rai 2]] ''[[I fatti vostri]]'' con una rubrica quindicinale dal titolo ''Storie di televisione'', all'interno della quale ripercorre la storia della [[RAI]] e dei suoi personaggi e programmi più celebri.
 
== Vita privata ==
Baudo ha due figli: Alessandro, avuto da Mirella Adinolfi, nato nel [[1962]] e riconosciuto dal presentatore nel [[1996]] dopo una breve vicenda legale, e Tiziana, oggi sua segretaria e assistente, nata nel [[1970]] dal suo matrimonio con Angela Lippi. È inoltre nonno di Nicholas e Nicole (2010), gemelli figli di Tiziana, e di Sean (1990), figlio di Alessandro, che sempre nel 2010 lo ha reso bisnonno. Vive da anni a [[Roma]]<ref>http://www.intervisteromane.net/interviste%20pronte%203/pippo_baudo.htm</ref><ref>http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/11_Novembre/23/cazzullo.html</ref>. Dopo una relazione di sette anni con [[Alida Chelli]] ed una più breve con [[Adriana Russo]], il 18 gennaio [[1986]] si sposa in seconde nozze con la cantante lirica italiana [[Katia Ricciarelli]], dalla quale si separa nel [[2004]] per poi divorziare nel [[2007]].
 
=== Altre notizie ===
Pippo Baudo è stato direttore artistico e Presidente del [[Teatro Stabile di Catania]], nonché direttore artistico della [[Rai]]. La costante presenza televisiva e il notevole successo dei suoi programmi gli sono valsi l'appellativo di "Super Pippo". Nel [[2005]] declina l'invito del centrosinistra siciliano a rappresentare il candidato a governatore dell'isola per le elezioni regionali del [[2006]]<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/10_Ottobre/07/baudo.shtml ''Presidenza regione Sicilia: Baudo rinuncia'', Corriere della Sera, 10 ottobre 2005]</ref> (candidatura che accetterà poi [[Rita Borsellino]]). Anche nel [[2012]] il centro-sinistra offre a Baudo la candidatura alla presidenza della Regione Siciliana in vista delle elezioni anticipate dell'autunno dello stesso anno, ma il conduttore catanese rifiuta per una seconda volta<ref>[http://qn.quotidiano.net/politica/2012/08/03/753707-pippo-baudo-pd-candidato-sicilia.shtml Pippo Baudo: "''Il Pd voleva candidarmi in Sicilia, ma io ho detto di no''"], ''[[Quotidiano Nazionale]]'', 3 agosto 2012</ref>.
 
Scopritore di nuove proposte, ha scoperto tra gli altri [[Al Bano]], [[Beppe Grillo]], [[Tullio Solenghi]], [[Heather Parisi]], [[Eros Ramazzotti]], [[Lorella Cuccarini]], [[Laura Pausini]], [[Andrea Bocelli]] e [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]]. Per questo motivo, quando durante spettacoli comici o in vignette viene fatta una parodia del presentatore, gli si fa pronunciare la frase "''L'ho inventato io....''" in riferimento ai tanti attori, comici, cantanti e showgirl di successo da lui lanciati<ref>[http://www.video.mediaset.it/video/iene/speciali/289194/l-ho-inventato-io-.html ''L'ho inventato io! Pippo Baudo ha inventato tutto''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140323032401/http://www.video.mediaset.it/video/iene/speciali/289194/l-ho-inventato-io-.html |data=23 marzo 2014 }} video de ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]''</ref>.
 
== Controversie ==
 
* Baudo passò a [[Fininvest]] nell'autunno del 1987 a seguito di un'accesa polemica con l'allora presidente della [[Rai]] [[Enrico Manca]], che durante il finale di stagione di ''[[Fantastico (programma televisivo)#Fantastico 7 (1986-1987)|Fantastico 7]]'' (6 gennaio 1987) lo definì «nazional popolare», aggiungendo «e non lo si prenda come un complimento»<ref name="Nazionalpopolare">{{Cita news | pubblicazione = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | data = 5 luglio 2011 | url = http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/20:29/3999114 | titolo = Manca: «Baudo, con lui lite storica ma poi ci ridemmo su» | accesso = 5 ottobre 2017 }}</ref>, cui Baudo rispose sarcasticamente che da lì in avanti si sarebbe sforzato «di fare programmi regionali e impopolari»<ref name="Nazionalpopolare" />.
 
* Il 2 novembre 1991 subì un attacco dinamitardo alla sua casa di [[Santa Tecla (Acireale)|Santa Tecla]] in Sicilia da parte della [[mafia]] per averne parlato male durante una commemorazione del giudice [[Rocco Chinnici]]: Baudo venderà poi la villa anni dopo<ref>[http://www.today.it/media/pippo-baudo-attentato-mafia-villa-sicilia-catania.html Baudo choc: "Fui vittima di un regolamento di conti mafioso"]</ref>.
 
* Nel 1996 ebbe delle polemiche sulla conduzione del Festival di Sanremo<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/06/03/Cronaca/BAUDO-COSTANZO-PER-CHI-LAVORA-IN-TV-ACCUSE-COME-MACIGNI_173400.php|titolo=BAUDO: COSTANZO, PER CHI LAVORA IN TV ACCUSE COME MACIGNI|sito=www1.adnkronos.com|accesso=2018-12-13}}</ref>.
 
* Nel luglio 2004 fu protagonista di una lite con la Rai, culminata con il suo licenziamento<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/08_Agosto/13/baudo.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Corriere della Sera - L’anno nero di Pippo. Ora è in crisi con Katia|autore=RCS-Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|accesso=30 novembre 2017}}</ref>.
 
* Come ospite nella puntata del 24 marzo 2015 di ''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'' ebbe un duro confronto con il leader della [[Lega Nord]] [[Matteo Salvini]] sul tema dell'immigrazione e della politica del Mezzogiorno, accusando il politico lombardo di presentarsi nelle regioni meridionali solo per fini elettorali<ref>{{Cita news | url = http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/11771179/Pippo-Baudo-e-Matteo-Salvini-.html | titolo = Pippo Baudo e Matteo Salvini, rissa a Ballarò: «Vai in Sicilia solo per i voti». «Ma se tu…» | data = 25 marzo 2015 | accesso = 5 ottobre 2017 | pubblicazione = [[il Fatto Quotidiano]] }}</ref>.
 
* Il 7 gennaio 2018, intervistato da [[Fabio Fazio]] nel corso della trasmissione ''[[Che tempo che fa]]'', ha ammesso di aver chiesto e ottenuto direttamente dal Presidente della Repubblica [[Sandro Pertini]] l'onorificenza di [[Ordine al merito della Repubblica italiana|Commendatore]]<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=279157|titolo=Pippo Baudo ammette di aver chiesto un'onorificenza al presidente Pertini.}}</ref> per il padre Giovanni, nonostante tale onorificenza venga concessa per ''ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari''<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/qrnw/onorificenze/desc/omri.htm|titolo=Cenni storici dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana.}}</ref>.
 
== Procedimenti giudiziari ==
 
* Nel gennaio 1988 decide di risolvere il contratto in esclusiva che aveva in essere con Fininvest, pagando una cospicua penale: cedette infatti a [[Silvio Berlusconi]] un palazzo nel centro di [[Roma]], sede attuale di [[Medusa Film]] e del [[TG5]], come dichiarato nel 2015 in un'intervista al ''[[Grand Hotel Chiambretti]]''.
 
* Nel maggio 1996, accusato di avere richiesto compensi personali extra per interpretare in modo più convincente le telepromozioni pubblicitarie (tra cui quelle del Festival di Sanremo<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/05/09/Cronaca/MANI-PULITE-PIPPO-BAUDO-COINVOLTO-INCHIESTA-SANREMO_110800.php|titolo=MANI PULITE: PIPPO BAUDO COINVOLTO INCHIESTA SANREMO|sito=www1.adnkronos.com|accesso=2018-12-13}}</ref>, ma anche di trasmissioni come ''Numero Uno'', ''Luna Park'' e ''Partita Doppia''<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/05/09/Cronaca/MANI-PULITE-PIPPO-BAUDO-INDAGATO-PER-CONCUSSIONE_135800.php|titolo=MANI PULITE: PIPPO BAUDO INDAGATO PER CONCUSSIONE|sito=www1.adnkronos.com|accesso=2018-12-13}}</ref>), Pippo Baudo - così come [[Mara Venier]] e [[Rosanna Lambertucci]] - venne indagato dal Tribunale di Milano<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/09/19/venti-mesi-pippo-baudo.html|titolo=Venti mesi a Pippo Baudo - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2018-12-13}}</ref>. L'accusa in questione è quella di concussione, dal momento che Pippo Baudo guadagnò circa un miliardo di lire in nero in quattro anni da diverse ditte, tra cui la Sperlari e la Barilla<ref name=":1" />. Pippo venne inoltre accusato, oltre che per concussione, anche per associazione per delinquere e per altri reati<ref name=":0" />. I colleghi Mike Bongiorno<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Franco Bagnasco|titolo=MIKE BONGIORNO: «QUANDO SCHERZI A PARTE MI CALO' UN ORSO SUL TETTUCCIO DELL'AUTO»|accesso=2018-12-13|url=https://www.youtube.com/watch?v=bWIGlKFRQY4}}</ref> e Maurizio Costanzo<ref name=":0" /> augurarono allora a Pippo Baudo di tirarsi fuori da questi guai. Due anni dopo patteggiò la pena di un anno e nove mesi per concussione e altri reati dopo avere risarcito il fisco e le aziende danneggiate<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/12/Inchiesta_telepromozioni_Baudo_patteggia_pena_co_0_9811128309.shtml Inchiesta telepromozioni, Baudo patteggia pena - Corriere della sera, 12.11.1998]</ref>.
 
* Nel novembre 2013 è citato al tribunale di Pistoia per aver detto durante la trasmissione ''Il viaggio'' che l'ex sindaco di Montecatini ha sposato una donna di origini russe<ref>{{Cita web|url=http://firenze.repubblica.it/cronaca/2013/11/07/news/montecatini_battuta_sull_ex_sindaco_pippo_baudo_in_tribunale-70425244/|titolo=Montecatini, battuta sull'ex sindaco Pippo Baudo in tribunale|data=7 novembre 2013|accesso=24 settembre 2016}}</ref>.
 
* Nel settembre 2016 viene indagato per diffamazione nei confronti di Federica Gagliardi, arrestata per traffico di droga<ref>{{Cita web|url=http://www.today.it/media/pippo-baudo-rischia-processo-diffamazione.html|titolo=Pippo Baudo rischia il processo per diffamazione|accesso=24 settembre 2016}}</ref>.
 
* Nel novembre 2018 viene condannato a versare al fisco 257 mila euro a titolo di Irpef e Ilor per l'anno di imposta 1996<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/fisco_pippo_baudo_condono-4664104/news/2018-11-22/|titolo=Niente condono, Pippo Baudo dovrà versare al Fisco 257 mila euro}}</ref>.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine = Commendatore_OMRI_BAR.svg
| nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
| collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
| motivazione = Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
| data = 2 giugno 1988
}}
{{Onorificenze
| immagine = Scecca_di_patri_decu.jpg
| nome_onorificenza = Arcade Minore della Secolare Accademia del Parnaso Canicattinese
| collegamento_onorificenza = Accademia del Parnaso
| motivazione =
| luogo = [[Canicattì]]
}}
 
== Televisione ==
=== Programmi televisivi ===
{{div col|2}}
* ''Guida degli emigranti'' ([[Rai 1|Programma Nazionale]], 1959)
* ''Primo piano'' (Programma Nazionale, 1959)
* ''La canzone nova'' (Programma Nazionale, 1960, 1961, 1963)
* ''Auguri di Mezzanotte'' (Programma Nazionale, 1961-1962)
* ''[[Giugno della Canzone Napoletana]]'' (Programma Nazionale, 1961)
* ''Zirkus Hagenbeck'' (Programma Nazionale, 1961)
* ''Galà Internazionale'' (Programma Nazionale, 1961)
* ''Spettacolo di Varietà'' (Programma Nazionale, 1961)
* ''[[Sei giorni della canzone]]'' (Programma Nazionale, 1961)
* ''Rassegna di Canzoni Natalizie'' (Programma Nazionale, 1962)
* ''[[Gran Festival di Piedigrotta]]'' (Programma Nazionale, 1962)
* ''Pomeriggio al Circo'' (Programma Nazionale, 1962)
* ''[[Festival di Castrocaro]]'' (Programma Nazionale, 1962-1963, 1969)
* ''Befana al Circo'' (Programma Nazionale, 1963)
* ''Sera di Luglio'' (Programma Nazionale, 1963)
* ''[[Festival della canzone napoletana]]'' (Secondo Programma, 1963, 1965-1966)
* ''Pomeriggio sul Ghiaccio'' (Programma Nazionale, 1964)
* ''TiCiVi - Telecruciverba'' (Programma Nazionale, 1964-1965)
* ''[[Cantagiro]]'' (Programma Nazionale, 1964)
* ''Taccuino del 3º Cantagiro'' (Programma Nazionale, 1964)
* ''Piccola ribalta'' (Programma Nazionale, 1964-1967)
* ''Carnet di Musica'' (Programma Nazionale, 1964)
* ''[[Un disco per l'estate]]'' (Programma Nazionale, 1964, 1968-1969; [[Rai 1]], 1986, 1992-1993)
* ''Quindici minuti con...'' (Programma Nazionale, 1964)
* ''Festival Internazionale dei Giocolieri'' (Programma Nazionale, 1965, 1967)
* ''Primo Arcobaleno d'Oro'' (Secondo Programma, 1965)
* ''Serenata a Napoli'' (Secondo Programma, 1965)
* ''Buon Natale'' (Programma Nazionale, 1965)
* ''Canzoni d'Inverno'' (Secondo Programma, 1966)
* ''[[Settevoci]]'' (Programma Nazionale, 1966-1970)
* ''Euroflora 1966'' (Secondo Programma, 1966)
* ''Tiritì Tiratommola'' (Programma Nazionale, 1966)
* ''Punto Interrogativo'' (Programma Nazionale, 1966)
* ''Piccola Ribalta'' (Programma Nazionale, 1967)
* ''Incontro con...'' (Programma Nazionale, 1967)
* ''[[Eccetera, eccetera]]'' (Programma Nazionale, 1967-1968)
* ''Napoletanissimo'' (Secondo Programma, 1967)
* ''Musica Ragazzi'' (Secondo Programma, 1968)
* ''[[Festival di Sanremo]]'' (Programma Nazionale, 1968; Rai 1, 1984-1985, 1987, 1992-1996, 2002-2003, 2007-2008)
* ''Rivediamoli insieme'' (Programma Nazionale, 1970-1972, 1974)
* ''[[Settevoci|Settevoci Sera]]'' (Secondo Programma, 1970)
* ''[[La freccia d'oro (programma televisivo)|La freccia d'oro]]'' (Programma Nazionale, 1971)
* ''[[Canzonissima]]'' (Programma Nazionale, 1972-1973)
* ''[[Canzonissima| Canzonissima Anteprima]]'' (Programma Nazionale, 1973)
* ''Fine dell'anno allo Studio 3'' (Programma Nazionale, 1974)
* ''[[Senza rete (programma televisivo)|Senza rete]]'' (Programma Nazionale, 1974)
* ''[[Spaccaquindici (programma televisivo)|Spaccaquindici]]'' (Programma Nazionale, 1975)
* ''[[Un colpo di fortuna (programma televisivo)|Un colpo di fortuna]]'' (Programma Nazionale, 1975-1976)
* ''Premio della Critica Radio Tv'' (Rete 1, 1975, 1976, 1977, 1979, 1980; Rai 1, 1993)
* ''[[Chi? (programma televisivo)|Chi?]]'' ([[Rai 1|Rete 1]], 1976-1977)
* ''[[Uno dei tre]]'' (Rete 1, 1976-1977)
* ''Rassegna Internazionale dei complessi'' (Rete 2, 1977)
* ''[[Secondo voi (programma televisivo 1977)|Secondo voi]]'' (Rete 1, 1977-1978)
* ''Una fra tanti'' (Rete 1, 1977)
* ''Incontri a campione'' (Rete 1, 1977-1978)
* ''Girofestival'' ([[Rai 2|Rete 2]], 1978)
* ''Friuli Anno Nuovo'' (Rete 1, 1978)
* ''[[Mostra internazionale di musica leggera]]'' (Rete 1, 1978)
* ''Cabaret '78'' (Rete 1, 1978)
* ''[[Vota la voce]]'' (Circuito Tv private, 1978; [[Canale 5]], 1982, 1998)
* ''Galà d'inaugurazione di Antenna Sicilia'' ([[Antenna Sicilia]], 1979)
* ''[[Luna Park (programma televisivo 1979)|Luna Park]]'' (Rete 1, 1979)
* ''[[Fantastico (programma televisivo)|Anteprima di Fantastico '79]]'' (Rete 1, 1979)
* ''[[Domenica in]]'' (Rete 1, 1979-1983; Rai 1, 1983-1985, 1991-1992, 2005-2010, 2016-2017)
* ''Musica in monoscopio'' (Antenna Sicilia, 1979)
* ''[[Festival della nuova canzone siciliana]]'' (Antenna Sicilia, 1980-1984)
* ''[[Goal]]'' (Antenna Sicilia, 1981-1982)
* ''Qui salone dell'Automobile'' (Italia 1, 1982)
* ''Anteprima Estate'' (Rete 1, 1982)
* ''[[G. B. Show|G.B. Show n.1]]'' (Rete 1, 1982)
* ''Musica dal Palasport'' (Rete 3, 1982)
* ''[[Un milione al secondo]]'' ([[Rete 4]], 1983-1984)
* ''Italia parla'' (Rete 4, 1983)
* ''I Siculissimi'' (Antenna Sicilia, 1983)
* ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico bis]]'' (Rai 1, 1983, 1990)
* ''Tivùtrenta - Quiz sui trent'anni della tv'' (Rai 1, 1983)
* ''[[Serata d'onore (programma televisivo)|Serata d'onore]]'' (Rai 1, 1983-1986, 2008; [[Rai 2]], 1989)
* ''[[Nastri d'Argento]]'' (Rai 1, 1983-1987, 1990-1992 Cinquestelle, 1993-1994)
* ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'' (Rai 1, 1984-1987, 1990)
* ''Buon compleanno TV'' (Rai 1, 1984, 2004)
* ''La Notte della Musica'' (Rai 1, 1985)
* ''Viva Mexico'' (Rai 2, 1985)
* ''[[Fantastico (programma televisivo)|Speciale Fantastico]]'' (Rai 1, 1985)
* ''[[Fantastico (programma televisivo)|Ottantasei]]'' (Rai 1, 1986)
* ''Questa è l'arena: qui è nata Maria Callas'' (Rai 1, 1986)
* ''La notte della musica nel solstizio d'estate'' (Rai 1, 1986)
* ''[[Festival (programma televisivo)|Festival]]'' (Canale 5, 1987-1988)
* ''Tu come noi'' (Canale 5, 1987)
* ''[[Festival (programma televisivo)|Festival di Mezzanotte]]'' (Canale 5, Italia 1, Rete 4, 1987-1988)
* ''Mondiale!'' (Rai 1, 1989)
* ''Una Festa per il Cinema'' (Rai 1, 1989)
* ''Una Festa per il Teatro'' (Rai 1, 1986, 1989, 1990)
* ''Uno su cento'' ([[Rai 3]], 1989)
* ''Buon Natale da Uno su cento'' (Rai 3, 1989)
* ''Expo Donna Europa 1990'' (Rai 1, 1990)
* ''Una Festa per lo Spettacolo'' (Rai 1, 1990, 1992)
* ''Galà per un Festival'' (Rai 1, 1990)
* ''Firenze sogna'' (Rai 1, 1990)
* ''[[Gran Premio (programma televisivo 1990)|Gran Premio]]'' (Rai 1, 1990)
* ''Galà per il Centenario'' (Rai 1, 1990)
* ''[[Telethon]]'' (Rai 1, 1990-1991, 1994)
* ''[[Gran Premio (programma televisivo 1990)|Gran Premio - Pausa caffè]]'' (Rai 1, 1990)
* ''[[Varietà (programma televisivo)|Varietà]]'' (Rai 1, 1991)
* ''UmbriaFiction'' (Rai 1, 1991, 1992)
* ''La Notte dei Leoni'' (Rai 1, 1991)
* ''[[Mostra internazionale di musica leggera|Uno, due, tre RAI -
Vela d'oro]]'' (Rai 1, 1991)
* ''La Festa del Teatro'' (Rai 1, 1991)
* ''4^ Rassegna Cinematografica di Sangineto'' (Rai 1, 1991)
* ''Buon anno Italia'' (Rai 1, 1992)
* ''[[Domenica In|Domenica in Serale]]'' (Rai 1, 1992)
* ''[[Festival di Sanremo|DopoFestival]]'' (Rai 1, 1992-1996)
* ''[[Partita doppia (programma televisivo)|Partita doppia]]'' (Rai 1, 1992-1993)
* ''La festa dello spettacolo'' (Rai 1, 1992)
* ''Notte magica'' (Rai 1, 1992)
* ''A Taormina una notte d'estate - Moda sotto la luna'' (Rai 1, 1993)
* ''C'era due volte'' (Rai 3, 1993)
* ''La tombola di Sanremo'' (Rai 1, 1993)
* ''Forza Italia: speciale Galà Unicef'' (Rai 1, 1993)
* ''[[Sanremo Giovani]]'' (Rai 1, 1993-1995, 2001, 2018)
* ''Tutti a casa'' (Rai 1, 1994)
* ''Tutte donne meno io'' (Rai 1, 1994)
* ''Supergiganti'' (Rai 1, 1994)
* ''Sotto il cielo di Taormina'' (Rai 1, 1994)
* ''Sanremo top'' (Rai 1, 1994-1996, 2002)
* ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]'' (Rai 1, 1994-1996)
* ''[[Numero Uno (programma televisivo)|Numero uno]]'' ([[Rai 1]], 1994-1995)
* ''[[Regalo di Natale]]'' (Rai 1, 1994-1995)
* ''[[Numero Uno (programma televisivo)|Numero uno: Speciale tombola di Natale]]'' (Rai 1, 1994)
* ''[[Papaveri e papere (programma televisivo)|Papaveri e papere]]'' (Rai 1, 1995)
* ''[[Festa italiana]]'' (Rai 1, 1995)
* ''Tutti i colori del cielo'' (Rai 2, 1995)
* ''Stella fra le stelle'' (Rai 1, 1995)
* ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Una serata al Luna Park]]'' (Rai 1, 1995)
* ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Buon compleanno Luna Park]]'' (Rai 1, 1995)
* ''[[La zingara (programma televisivo)|La zingara]]'' (Rai 1, 1995-1996)
* ''Arriva il festival'' (Rai 1, 1996)
* ''[[Mille lire al mese (programma televisivo)|Mille lire al mese]]'' (Rai 1, 1996)
* ''[[Una volta al mese]]'' (Canale 5, 1997)
* ''[[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo]]'' (Canale 5, 1997-1999, 2002-2003, 2006, 2008)
* ''La festa del disco'' (Canale 5, 1997-1998)
* ''[[Tiramisù (programma televisivo)|Tiramisù]]'' (Canale 5, 1997)
* ''[[Il ballo delle debuttanti]]'' (Canale 5, 1998)
* ''[[Donna sotto le stelle]]'' (Canale 5, 1998-1999)
* ''[[La canzone del secolo]]'' (Canale 5, 1999)
* ''Festival degli artisti di strada'' (Rete 4, 1999)
* ''Giorno dopo giorno'' (Rai 3, 1999)
* ''Nel cuore del padre'' (Rai 2, 1999)
* ''[[Novecento (programma televisivo)|Novecento]]'' (Rai 3, 2000-2001, 2010; Rai 1, 2002-2003)
* ''Passo doppio'' (Rai 1, 2001)
* ''[[Una voce per Padre Pio]]'' (Rai 1, 2001)
* ''Ancora mille di questi giorni'' (Rai 3, 2001)
* ''[[Destinazione Sanremo (programma televisivo)|Destinazione Sanremo]]'' (Rai 2, 2002)
* ''[[Il castello (programma televisivo)|Il castello]]'' (Rai 1, 2002-2003)
* ''[[Sanremo estate]]'' (Rai 1, 2002)
* ''[[Numero Uno (programma televisivo)|Speciale Numero uno]]'' (Rai 1, 2002)
* ''[[Cinquanta. Storia della TV di chi l'ha fatta e di chi l'ha vista]]'' (Rai 3, 2003)
* ''Premio Troisi'' (Rai 3, 2003)
* ''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'' (Rai 1, 2004)
* ''Una notte a Sirmione'' (Rai 1, 2004)
* ''[[Sabato italiano (programma televisivo)|Sabato italiano]]'' (Rai 1, 2005)
* ''[[Zecchino d'Oro]]'' (Rai 1, 2005)
* ''[[Gran Galà del Made in Italy]]'' (Rai 1, 2009)
* ''Concerto di Natale in Senato'' (Rai 1, 2010-2011)
* ''[[Centocinquanta (programma televisivo)|Centocinquanta]]'' (Rai 1, 2011)
* ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le iene]]'' ([[Italia 1]], 8 marzo 2012)
* ''[[Il viaggio (programma televisivo)|Il viaggio]]'' (Rai 3, 2012-2013)
* ''Una serata sul Titano'' ([[San Marino RTV]], 2014-2015)
* ''[[Techetechetè]]'' (Rai 1, 20 luglio 2015)
* ''[[I fatti vostri]]'' (Rai 2, 2016-2017) - rubrica ''Storie di televisione''
{{Div col end}}
 
=== Fiction ===
 
*''[[Delitto in via Teulada]]'' ([[1979]]) di [[Aldo Lado]]
*''[[Casa Cecilia]]'' ([[1982]]) di [[Vittorio De Sisti]] - un episodio
*''[[I promessi sposi (miniserie televisiva 1990)|I promessi sposi]]'' ([[1990]]) di [[Massimo Lopez]], [[Anna Marchesini]] e [[Tullio Solenghi]]
*''[[Un inviato molto speciale]]'' ([[1992]]) di [[Vittorio De Sisti]] - episodio ''Rock e Tarantella''
 
== Radio ==
{{div col|2}}
* ''Applausi... a'' (Radio Rai, 1961)
* ''Gran Galà'' (Radio Rai, 1961)
* ''Il mondo del varietà'' (Radio Rai, 1961)
* ''Viaggio Azzurro'' (Radio Rai, 1961)
* ''Motivi di Festa'' (Radio Rai, 1962-1964)
* ''Musica all'aria aperta'' (Radio Rai, 1962)
* ''Domenica Insieme'' (Radio Rai, 1962-1965)
* ''[[Festival della canzone napoletana]]'' (Radio Rai, 1963, 1965-1966)
* ''Un anno in parata'' (Radio Rai, 1964)
* ''Caccia grossa'' (Radio Rai, 1965-1966)
* ''Carnet d'estate'' (Radio Rai, 1965)
* ''Carnet d'autunno'' (Radio Rai, 1965)
* ''Ma voi capirete...'' (Radio Rai, 1967) - Radiocommedia
* ''Le sette belle'' (Radio Rai, 1968)
* ''Caccia alla voce'' (Radio Rai, 1968-1970)
* ''Juke Box'' (Radio Rai, 1968)
* ''Riusciranno gli ascoltatori a seguire questo nostro programma senza addormentarsi prima della fine?'' (Radio Rai, 1969)
* ''Baudo...settete!'' (Radio Rai, 1970)
* ''Braccio di Ferro'' (Radio Rai, 1971)
* ''Bellissime'' (Radio Rai, 1970-1972)
* ''Jockey Man'' (Radio Rai, 1971-1972)
* ''Un complesso per telefono'' (Radio Rai, 1972)
* ''Settimana Corta'' (Radio Rai, 1973)
* ''Ragazzi organizzatevi'' (Radio Rai, 1974)
* ''Voi ed Io'', (Radio Rai, 1974-1975)
* ''Musiche da Venezia'' (Radio Rai, 1975)
* ''Il Domenicone'' (Radio Rai Sicilia, 1976)
* ''Oh che peccato quanto mi dispiace'' (Radio Rai Sicilia, 1977)
* ''Stadio quiz'', (Radio Rai, 1978-1979)
* ''Permette cavallo?'' (Radio Rai, 1982)
* ''Questa è l'arena: qui è nata Maria Callas'' (Radio Rai, 1986)
{{Div col end}}
 
== Cinema ==
 
* ''[[Zum Zum Zum]]'', regia di [[Bruno Corbucci]] (1968)
* ''[[Zum Zum Zum nº 2]]'', regia di Bruno Corbucci (1969)
* ''[[Il suo nome è Donna Rosa]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] (1969)
* ''[[W le donne (film)|W le donne]]'', regia di [[Aldo Grimaldi]] (1970)
* ''[[L'esercito più pazzo del mondo]]'', regia di [[Marino Girolami]] (1981)
* ''[["FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?"]]'', regia di [[Renzo Arbore]] (1983)
* ''[[Sono un fenomeno paranormale]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1985)
* ''[[Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio]]'', regia di [[Daniele Ciprì|Ciprì]] e [[Franco Maresco|Maresco]] (2004)
* ''[[L'ultimo gattopardo: Ritratto di Goffredo Lombardo]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]] (2010)
* ''[[Tutti al mare]]'', regia di [[Matteo Cerami]] (2010)
* ''[[Alberto il grande]]'', regia di [[Carlo Verdone|Carlo]] e [[Luca Verdone]] (2013)
* ''[[Liberi tutti]]'', regia di [[Luca Rea]] (2015)
 
== Teatro ==
* ''L'ora della fantasia'' (1971-1972)
* ''Alle 9 sottocasa'' (1976)
* ''L'uomo che inventò la televisione'' (1997)
* ''Sistina Story'' (2014)
 
== Discografia ==
 
=== Album ===
* [[1966]] - ''[[Pippo Baudo racconta.....]]'' (Equipe, EQLP 1002, LP)
 
=== Singoli ===
* [[1971]] - ''Gingi/La freccia d'oro'' ([[Philips (casa discografica)|Philips]], 6025 026, 7")
* [[1979]] - ''Le ricette in musica'' ([[Fonola]]/[[Althea (azienda)|Althea]], 7")
 
=== Singoli scritti per altri artisti ===
* [[1967]] - ''[[Mezzanotte fra poco/Una domenica così|Una domenica così]]'' ([[RCA Italiana|RCA]], PM45-3425)<small> per ''[[Gianni Morandi]]''</small>
* [[1968]] - ''[[Non illuderti mai/Amore per la vita|Amore per la vita]]'' ([[Polydor]], NH-29811)<small> per ''[[Orietta Berti]]''</small>
* [[1969]] - ''[[Donna Rosa/Monsieur Machin|Donna Rosa]]'' ([[Riviera (casa discografica)|Riviera]], RIV/NP 77015)<small> per ''[[Nino Ferrer]]''</small>
* [[1972]] - ''[[Vieni via con me (Taratapunzi-e)/Come amico|Vieni via con me (Taratapunzi-e)]]'' ([[Durium]], Ld A 7780)<small> per ''[[Loretta Goggi]]''</small>
* [[1972]] - ''[[Mani mani/Yeah!|Yeah!]]'' ([[Durium]], Ld A 7791)<small> per ''[[Loretta Goggi]]''</small>
* [[1975]] - ''[[La tartaruga/Pranzo di gala di Babbo Natale]]'' ([[Numero Uno (etichetta discografica)|Numero Uno]] ZN 50343) <small> per ''[[Bruno Lauzi]]''</small>
* [[1975]] - ''[[Birilli, stelle e musica/Donne donne]]'' ([[Derby (etichetta discografica)|Derby]] DBR 3156) <small> per ''[[Marchio Depositato]]''</small>
* [[1977]] - ''[[Isotta/Ninna Nanna Nonna]]'' ([[Cinevox]], SC 1103)<small> per ''[[Pippo Franco]]''</small>
* [[1979]] - ''[[Il millepiedi/Storia di una caramella]]'' ([[Cinevox]], SC 1123)<small> per ''[[Enrico Montesano]]''</small>
* [[1979]] - ''[[Il Re della Polonia/Il barone e il passerotto]]'' ([[Cinevox]], SC 1132)<small> per ''[[Enrico Montesano]]''</small>
* [[1979]] - ''[[Cicciotella/La marcia dei bambini che vanno a letto|Cicciotella]]'' ([[WEA Italiana|WEA]] T 18097)<small> per ''[[Loretta Goggi]]''</small>
* [[1979]] - ''[[San Qualcuno/Ufo Ufetto]]'' ([[Cinevox]], SC 1134)<small> per ''[[Enrico Montesano]]''</small>
* [[1979]] - ''[[Il pulcino/La marcia della frutta]]'' ([[Cinevox]], SC 1135)<small> per ''[[Enrico Montesano]]''</small>
* [[1980]] - ''[[La balena/Settimo giorno]]'' ([[Cinevox]], SC 1150)<small> per ''[[Orietta Berti]]''</small>
* [[1980]] - ''[[Io, soltanto io/Io di più]]'' ([[RCA Italiana|RCA]], BB 6485)<small> per ''[[Lino Toffolo]]''</small>
 
== Pubblicità ==
Testimonial per:
* Carne Simmenthal (1965)
* Panettoni e snack Motta (1967-1970)
* Biscotti Graal (1968)
* Enalotto (1976)
* Surgelati Althea (1979)
* Pagine Gialle (1985)
* Caffè Kimbo (1989-1997)
* Bibite Tomarchio Naturà (1990)
* Supermercati Sma (1991)
* Campagna pubblicitaria per l'introduzione dell'Euro (2001-2002)
* Acqua minerale Santa Croce (2003-2006)
* Caffè Palombini (2006-2009)
 
== Libri ==
* ''Secondo voi. Il libro dei perché'', a cura di, Milano, Sperling & Kupfer, 1977.
* ''Secondo voi. Manuale dei 1000 quiz televisivi. 50 anni di cronaca, politica, storia, sport, spettacoli Radio-TV, musica, letteratura, arte, scienze'', con [[Adolfo Perani]], Torino, PEA, 1977.
* ''Il sorridivacanza. Pretesti da sorriso selezionati da Pippo Baudo'', Milano, Rusconi, 1977.
* ''Un anno in...sieme'', con [[Giorgio Cajati]], Milano, A. Mondadori, 1984.
* ''Intervista col successo'', Trento, Reverdito, 1987. ISBN 88-342-0174-4
* ''La mia TV. Quarant'anni di televisione italiana'', Torino, La Stampa, 1996. ISBN 88-7783-102-2
* ''In scena - Conversazione con Tuccio Musumeci'', di [[Santino Mirabella]], prefazione di Pippo Baudo, [[Flaccovio Editore]], Palermo, 2011. ISBN 88-7804-302-8, ISBN 978-88-7804-302-2
* ''I politici e il controllo della televisione'', con un'intervista a Pippo Baudo, di [[Gennaro Pesante]], Historica Edizioni, Cesena 2016. ISBN 978-88-99241-67-4
* ''Ecco a voi. Una storia italiana'', con [[Paolo Conti (giornalista 1954)|Paolo Conti]], Milano, Solferino, 2018. ISBN 978-88-282-0066-6
 
== Note ==
<references/>
 
==BibliografiaAltri progetti==
{{interprogetto}}
* {{cita libro|cognome=Martini|nome=Paolo|titolo=TV sorrisi e milioni|anno=1985|editore=Grandi Edizioni Italiane|isbn=88-345-0020-2|cid=Martini}}
* {{cita libro|cognome=Borgna|nome=Gianni|titolo=L'Italia di Sanremo|anno=1998|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore]]|isbn=88-04-43638-7|cid=Borgna}}
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=[[Raffaello Cortina Editore]]|isbn=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=[[Garzanti Editore]]|anno=2008|edizione=3<sup>a</sup>ed.|isbn=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
* {{Imdb}}
* {{cita web|url=http://www.gitiesseartistiriuniti.it/|titolo=Dal Sito della Gitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
* Scheda su [http://www.discogs.com/artist/Pippo+Baudo Pippo Baudo] in [[Discogs]]
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/perch%C3%A8-pippo-%C3%A8-pippo/586/default.aspx Perché Pippo è Pippo - La carriera di uno dei presentatori televisivi più amati dal pubblico] La Storia siamo noi
 
{{Portale|biografie|teatro|televisione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|Festival di Sanremo|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:PresentatoriConcorrenti del FestivalGrande di SanremoFratello]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Catania|Baudo]]
[[Categoria:Telegatto al personaggio maschile]]
[[Categoria:Presentatori de Le Iene]]
[[Categoria:Presentatori di Domenica in]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1960]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1970]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rete 4 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rete 4 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 2010]]