Ex Mangimificio Martini e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
{{F|palazzi d'Italia|maggio 2014}}
{{WF|palazziattori italiani|giugnoagosto 20142017}}
{{Bio
|Nome = Marianella
|Cognome = Bargilli
|Sesso = F
|LuogoNascita = Cecina
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = personaggio televisivo
|Attività2 = attrice teatrale
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
}}
 
==Biografia==
L''''ex Mangimificio Martini''' è localizzato nella zona Darsena della città di Ravenna, tra le vie Antico Squero e via Salona. Tale complesso rappresenta un esempio di [[archeologia industriale]].
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
== Descrizione generale ==
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
L'edificio, pur mantenendosi all'interno della volumetria definita dall'originale fabbricato, presenta fronti semplificati caratterizzati dall'interazione di finestre quadrate e da un omogeneo rivestimento ad intonaco che ricorda vagamente le caratteristiche tipologiche di un edificio in linea.
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
Riguardo alla struttura, costituita interamente da membrature in cemento armato, si segnalano le scale che si librano all'interno degli ampi saloni dei cinque piani fuori terra. Ad est si distende un corpo di fabbrica che borda via Salona: mostra paramenti murari in mattoni bruniti a vista, caratterizzati da un motivo decorativo a dentelli disposto a coronamento di piccole lesene, riscontrabile peraltro anche nel muro di cinta del complesso rivolto verso il Canale.
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
L'edificio è in buono stato di conservazione, con una superficie coperta di più di ottomila metri quadrati, in parte affacciata sullo specchio d'acqua del [[Canale Candiano|Candiano]] e in posizione strategica per i collegamenti urbani.
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
== Storia ==
Nel 1912 fu costruito il Molino “Spagnoli, Padovani e C.”, le attività di questa realtà imprenditoriale erano suddivise tra 2 stabilimenti: Imola e Ravenna. I due stabilimenti erano dei “molini a cilindri, con sistema ungherese”; a livello di evoluzione produttiva, la macinazione “a cilindri” mostrò da subito numerosi vantaggi rispetto a quella “a macine”: velocità, grande produzione industriale (farine più fini), logoramento scarso, manutenzione poco costosa, facilità di esercizio, spazio occupato ridotto per i macchinari. Il molino fu distrutto dai bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]] e venne poi ricostruito per volontà della Società Padana di Macinazione.
 
==Teatro==
Il fabbricato ricostruito in cemento armato nel dopoguerra, si sviluppa su 5 piani fuori terra, con un'occupazione di circa 2100 m² e una olumetria di 26.750 m³; nella superficie è compresa l'area coperta dai silos cereali e silos farine.<br />L'edificio pur mantenendosi all'interno della volumetria definita dall'originale fabbricato, presenta fronti semplificati caratterizzati dall'interazione di finestre quadrate e da un omogeneo rivestimento ad intonaco che ricorda vagamente le caratteristiche tipologiche di un edificio in linea. Internamente, si segnalano le scale che si librano all'interno degli ampi saloni dei cinque piani fuori terra. A ridosso del muro di cinta in mattoni, è presente un fabbricato su 2 piani fuori terra (circa 293 m² al piano terra e circa 114 m² ad uso abitativo al 1º piano) ad uso portineria, abitazione, spogliatoio operai, uffici e servizi di officina, falegnameria, cabina elettrica.
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
==Filmografia==
Esso mostra paramenti murari in mattoni bruniti a vista, caratterizzati da un motivo decorativo a dentelli disposto a coronamento di piccole lesene, riscontrabile peraltro anche nel muro di cinta del complesso rivolto verso il Canale Darsena.
===Cinema===
Nel 1958, fu eseguita la costruzione in mattoni su due piani fuori terra (119 m² per ogni unità abitativa, 1090 m³ di volumetria) e la costruzione di un capannone attiguo di 160 m² circa.<br />Negli anni '80, il complesso giunge al suo completamento attuale, con la costruzione di un ulteriore fabbricato ad uso mensa e servizi, che collega la parte risalente all'anno 1912 con la parte di fabbricato costruita nel 1958; dando così continuità all'esistente lungo via Salona.
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
 
===Televisione===
L'attività dell'ex molino, ora diventato mangimificio si amplia in quegli anni con la costruzione di nuovi silos e di una fossa di scarico di cereali alla rinfusa.<br />Negli anni di massimo splendore industriale, il mangimificio contava sino a 56 dipendenti impegnati con i lavori svolti nell'area del mangimificio, su di una superficie complessiva di 11.232 m² circa.<br />Dopo la sua ricostruzione quasi fedele all'edificio originario del 1912, dal dopoguerra ad oggi, si sono succedute diverse proprietà:
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
* Sino al 1974: “Società Padana di Macinazione” e Capitaneria di Porto (Locali in via Salona).
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
* Dal 1974 al 1980: RA.MA. S.p.a.
* Dal 1980 al 1984: MOSA S.p.a. Alimenti Zootecnici
* Dal 1984 ad oggi: Società Italiana Silos e Mangimi Srl, poi divenuta nel 2006 a seguito di una fusione societaria: F.lli Martini & C. S.p.a.
A causa della crisi economica attuale e con svariate problematiche da risolvere, tra le quali:
* Lo stato di “abbandono” dei locali, in particolare di quelli siti nel fabbricato lungo via Salona
* L'inquinamento acustico prodotto e i successivi lavori di fono-isolamento
 
==Programmi televisivi==
Lo stabilimento risulta essere stato in funzione sino all'anno 2009/2010, prima di essere totalmente dismesso dall'attuale proprietà Martini, probabilmente a causa degli alti costi di manutenzione dello stabile per il mantenimento dell'attività industriale per il quale era stato predisposto.
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
 
==Riconoscimenti ==
== Collegamenti esterni ==
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
[http://exmangimificioravenna.altervista.org/ Sito Ex Mangimificio Ravenna]
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
 
== Note ==
{{Portale|archeologia|architettura}}
<references/>
 
==Altri progetti==
[[Categoria:Archeologia industriale]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Architetture di Ravenna]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
* {{cita web|url=http://www.gitiesseartistiriuniti.it/|titolo=Dal Sito della Gitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
 
{{Portale|biografie|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Concorrenti del Grande Fratello]]