Conferenza Episcopale Italiana e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
{{S|cattolicesimo}}
{{F|attori italiani|agosto 2017}}
La '''Conferenza Episcopale Italiana''' (CEI) è l'[[assemblea]] permanente dei [[vescovo|vescovi]] italiani.
{{Bio
Dal [[2007]] è presieduta dal [[cardinale]] [[Angelo Bagnasco]], [[Arcivescovo|arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Genova|Genova]].
|Nome = Marianella
|Cognome = Bargilli
|Sesso = F
|LuogoNascita = Cecina
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = personaggio televisivo
|Attività2 = attrice teatrale
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
}}
 
==Biografia==
La Cei nasce a [[Firenze]] l'8 gennaio [[1952]] sotto forma d'assemblea dei presidenti delle conferenze episcopali delle regioni conciliari italiane.
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
A differenza delle conferenze episcopali degli altri paesi, quella [[italia]]na è l'unica il cui presidente non viene eletto dai membri ma è nominato personalmente dal [[papa]] in qualità di [[Primate (ecclesiastico)|primate]] d'[[Italia]].
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
È un organismo che assume rilievo particolare nei rapporti tra lo [[Italia|Stato italiano]] e la [[Chiesa Cattolica]], ovvero nei rapporti tra [[vescovo|vescovi cattolici italiani]] e politici membri delle istituzioni italiane.
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
La Cei opera come una persona giuridica (''pubblica'') avente sede in [[Roma]] i cui membri di diritto sono gli [[arcivescovo|arcivescovi]] e i [[vescovo|vescovi]], di qualsiasi rito, delle diocesi e delle altre [[Chiesa cattolica|chiese cattoliche]] particolari [[italia]]ne, i [[vescovo|vescovi]] coadiutori ed ausiliari nonché i vescovi titolari che dalla [[Santa Sede]] o dalla stessa Cei hanno ricevuto uno speciale ufficio stabile a livello nazionale.
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
La CEI è articolata in ''conferenze episcopali'' regionali che dipendono da quella nazionale, e fa parte del Consiglio europeo delle Conferenze episcopali.
Suoi compiti specifici sono:
*studiare i problemi che interessano la vita della [[Chiesa cattolica]] in [[Italia]];
*dare orientamento nel campo dottrinale e pastorale;
*mantenere i rapporti con le pubbliche autorità dello [[Repubblica Italiana|Stato italiano]].
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
Per quanto riguarda il punto c) è interessante notare che il [[Patti Lateranensi|concordato tra Italia e Santa Sede]] ha affidato alla Cei il compito di gestire direttamente i termini dell'accordo (v. ad esempio l'art. 13, n. 2); poiché l'attuazione di numerose norme è rinviata a intese successive tra le parti, è previsto che i rapporti relativi si instaurino tra autorità governative e Conferenza episcopale (anziché, come un tempo, direttamente con la Santa Sede), a conferma dell'importanza data a questo organismo particolare di governo ecclesiastico.
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
La CEI gestisce l'[[otto per mille]] versato dagli italiani e destinato alla [[Chiesa cattolica]].
 
==Teatro==
Oltre all'Italia ci sono al mondo solo altri due casi in cui i vescovi non votano per il proprio presidente. Uno è il [[Belgio]], dove tale ruolo spetta all'arcivescovo in carica di [[Arcidiocesi di Malines-Bruxelles|Malines-Bruxelles]] e l'altro è la conferenza dei vescovi latini nei [[paesi arabi]], presieduta "ex officio" dal [[patriarca latino di Gerusalemme]].<ref>[http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1350191 Diario Vaticano / Il papa conferma il suo luogotenente in Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
==Filmografia==
Il suo territorio comprende [[Italia]], [[San Marino]] e [[Città del Vaticano]].
===Cinema===
[[File:Arcidiocesi e sedi.jpg|upright=1.4|thumb|L'immagine rappresenta la suddivisione delle province ecclesiastiche in territorio italiano.]]
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
== Elenco dei presidenti ==
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
[[File:Napolitano-Bagnasco 20100504.jpg|thumb|L'attuale Presidente della CEI, il cardinale Angelo Bagnasco, con il Presidente della Repubblica, [[Giorgio Napolitano]].]]
* [[Alfredo Ildefonso Schuster]], [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]] ([[1952]] - [[1953]])
* [[Adeodato Giovanni Piazza]], segretario della [[Congregazione per i vescovi|Sacra congregazione concistoriale]] ([[1953]] - [[1954]])
* [[Maurilio Fossati]], arcivescovo di [[Arcidiocesi di Torino|Torino]] ([[1954]] - [[1958]])
* [[Giuseppe Siri]], arcivescovo di [[Arcidiocesi di Genova|Genova]] ([[1959]] - [[1965]])
* Un comitato di [[cardinale|cardinali]] con presidenza collettiva temporanea: [[Giovanni Colombo]] (arcivescovo di Milano), [[Ermenegildo Florit]] (arcivescovo di [[Arcidiocesi di Firenze|Firenze]]), [[Giovanni Urbani (cardinale)|Giovanni Urbani]] (patriarca di [[Patriarcato di Venezia|Venezia]]) ([[1965]] - [[1966]])
* [[Giovanni Urbani (cardinale)|Giovanni Urbani]], patriarca di Venezia ([[1966]] - [[1969]])
* [[Antonio Poma]], arcivescovo di [[Arcidiocesi di Bologna|Bologna]] ([[1969]] - [[1979]])
* [[Anastasio Alberto Ballestrero]], arcivescovo di Torino (18 maggio [[1979]] - 3 luglio [[1985]])
* [[Ugo Poletti]], vicario generale di [[Papa|Sua Santità]] per la [[diocesi di Roma]] ([[1985]] - [[1991]])
* [[Camillo Ruini]], vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma (marzo [[1991]] - 7 marzo [[2007]])
* [[Angelo Bagnasco]], arcivescovo di Genova, dal 7 marzo [[2007]]
 
===Televisione===
== Elenco dei segretari generali ==
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
 
==Programmi televisivi==
* [[Giovanni Urbani (cardinale)|Giovanni Urbani]] ([[1952]] - [[1953]])
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
* [[Alberto Castelli (arcivescovo)|Alberto Castelli]] ([[1954]] - [[1966]])
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* [[Andrea Pangrazio]] ([[1966]] - [[1972]])
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* [[Enrico Bartoletti]] (4 settembre [[1972]] - 5 marzo [[1976]])
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
* [[Luigi Maverna]] (19 marzo [[1976]] - 25 marzo [[1982]])
* [[Egidio Caporello]] (24 luglio [[1982]] - 28 giugno [[1986]])
* [[Camillo Ruini]] (28 giugno [[1986]] - 17 gennaio [[1991]])
* [[Dionigi Tettamanzi]] (14 marzo [[1991]] - 20 aprile [[1995]])
* [[Ennio Antonelli (cardinale)|Ennio Antonelli]] (26 maggio [[1995]] - 5 aprile [[2001]])
* [[Giuseppe Betori]] (5 aprile [[2001]] - 20 ottobre [[2008]])
* [[Mariano Crociata]] (20 ottobre [[2008]] - 19 novembre [[2013]])
** [[Nunzio Galantino]] (28 dicembre [[2013]] - 25 marzo [[2014]]) (''ad interim'')
* [[Nunzio Galantino]], dal 25 marzo [[2014]]
 
==Riconoscimenti ==
== Uffici e servizi pastorali ==
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
* [[Ufficio Catechistico Nazionale]]
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
* [[Ufficio Liturgico Nazionale]]
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
* [[Ufficio Nazionale per la pastorale della sanità]]
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
* [[Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia]]
* [[Ufficio Nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese]]
* [[Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'università]]
* [[Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro]]
* [[Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali]]
* [[Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici]]
* [[Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport]]
* [[Ufficio Nazionale per i problemi giuridici]]
* [[Servizio Nazionale per la pastorale giovanile]]
* [[Servizio Nazionale per il progetto culturale]]
* [[Servizio per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del Terzo Mondo]]
* [[Servizio Informatico]]
* [[Servizio per la promozione del Sostegno economico alla Chiesa cattolica]]
* [[Servizio Nazionale per L'Edilizia di Culto]]
* [[Servizio Nazionale per l'Insegnamento della Religione Cattolica]]
* [[Osservatorio giuridico-legislativo]]
* [[Economato e Amministrazione]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
* {{cita web| autore=Conferenza Episcopale Italiana | url = http://www.chiesacattolica.it/cci_new_v3/s2magazine/index.jsp?idPagina=32| titolo=Dalla parola alle opere. 15 anni di testimonianze del Vangelo della carità nel Terzo Mondo}}
* {{cita libro| cognome= Folena | nome=Umberto | wkautore= | titolo= [[La vera questua|La vera questua. Analisi critica di un'inchiesta giornalistica]] | anno=2008 | editore= Avvenire Nuova Editoriale Italiana| città=Milano | id=ISBN 977-11-2060230-6}}
* [[Curzio Maltese]], ''[[La questua|La questua - Quanto costa la Chiesa agli italiani]]'', Feltrinelli, 2008. ISBN 88-07-17149-X
* Francesco Sportelli, ''La Conferenza Episcopale Italiana 1952-1972'', Congedo Editore, Galatina 1994
* Francesco Sportelli, ''L'identità della CEI. Fra ricerca strutturale e stabilità istituzionale'' (1952-1972), in ''Vita e Pensiero'', 3 (1993), pp.&nbsp;186-196
* Francesco Sportelli, ''I vescovi italiani al Vaticano II: il ruolo della Conferenza Episcopale Italiana'', in ''Rivista di scienze religiose'', 23 (1998), pp.&nbsp;37-90
* Paolo Gheda, ''Il card. Giuseppe Siri e la Conferenza Episcopale Italiana al Concilio Ecumenico Vaticano II'', in «Synaxis» (2005) XXIII/3, pp.&nbsp;69-104
* Paolo Gheda, ''La Conferenza Episcopale Italiana e la preparazione del Concilio Vaticano II'', in P. Chenaux (a cura), ''La PUL e la preparazione del Concilio'', Atti del Convegno internazionale di studi (Città del Vaticano 27 gennaio 2000), Mursia, Roma 2001, pp.&nbsp;99-119
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
* [[Conferenza episcopale]]
* {{cita web|url=http://www.gitiesseartistiriuniti.it/|titolo=Dal Sito della Gitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
* [[Avvenire]]
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
* [[TV2000]]
* [[Servizio Informazione Religiosa]] (SIR)
 
{{Portale|biografie|teatro|televisione}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
[[Categoria:Concorrenti del Grande Fratello]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.chiesacattolica.it Sito ufficiale]
** [http://www.chiesacattolica.it/cci_new_v3/pagine/7/STATUTO%20CEI%20_2000_.pdf Statuto della CEI]
** [http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new/bd_edit_doc.redir_doc?id_doc=10201&id_ufficio=10&id_allegato=3540&url_rimando=/cci_new/documenti_cei/2005-01/15-4/rendiconto_Irpef01.pdf Rendiconto circa l’utilizzo delle somme dell’otto per mille dell’IRPEF pervenute alla CEI nell’anno 2001]
** [http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new/bd_edit_doc.redir_doc?id_doc=10638&id_ufficio=10&id_allegato=3763&url_rimando=/cci_new/documenti_cei/2005-06/01-4/Rend_sommeIRPEF_02.pdf Rendiconto circa l’utilizzo delle somme dell’otto per mille dell’IRPEF pervenute alla CEI nell’anno 2002]
** [http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new/bd_edit_doc.redir_doc?id_doc=9996&id_ufficio=10&id_allegato=3428&url_rimando=/cci_new/documenti_cei/2004-11/16-26/Rendic_Irpef03.pdf Rendiconto circa l’utilizzo delle somme dell’otto per mille dell’IRPEF pervenute alla CEI nell’anno 2003]
** [http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new/bd_edit_doc.redir_doc?id_doc=10032&id_ufficio=10&id_allegato=3440&url_rimando=/cci_new/documenti_cei/2004-12/01-26/ripartiz8x1000_04.pdf Rendiconto circa l’utilizzo delle somme dell’otto per mille dell’IRPEF pervenute alla CEI nell’anno 2004]
** [http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new/bd_edit_doc.redir_doc?id_doc=12037&id_ufficio=10&id_allegato=4431&url_rimando=/cci_new/documenti_cei/2006-09/26-26/Rend8xmille_05.pdf Rendiconto circa l’utilizzo delle somme dell’otto per mille dell’IRPEF pervenute alla CEI nell’anno 2005]
** [http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new/bd_edit_doc.redir_doc?id_doc=13004&id_ufficio=10&id_allegato=4842&url_rimando=/cci_new/documenti_cei/2007-10/03-3/Rendiconto_2006.doc Rendiconto circa l’utilizzo delle somme dell’otto per mille dell’IRPEF pervenute alla CEI nell’anno 2006]
** [http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2008-11/19-3/Rendiconto%202007.pdf Rendiconto circa l’utilizzo delle somme dell’otto per mille dell’IRPEF pervenute alla CEI nell’anno 2007]
** [http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2010-03/03-3/Rendiconto%202008.pdf Rendiconto circa l’utilizzo delle somme dell’otto per mille dell’IRPEF pervenute alla CEI nell’anno 2008]
** [http://www.8xmille.it/cartella_stampa/OM_Comunicato_Stampa_ripartizione_2007.pdf Ripartizione delle somme derivanti dall'otto per mille IRPEF per la Chiesa cattolica nell'anno 2007]
** [http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2008-07/11-3/Ripartizione%202008.pdf Ripartizione delle somme derivanti dall'otto per mille IRPEF per la Chiesa cattolica nell'anno 2008]
** [http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2009-08/28-3/Ripartizione%202009.pdf Ripartizione delle somme derivanti dall'otto per mille IRPEF per la Chiesa cattolica nell'anno 2009]: [http://www.8xmille.it/cartella_stampa/OM%20ComunicatoStamparipartizione2009.PDF]
** [http://www.8xmille.it/cartella_stampa/cartella_stampa.pdf www.8xmille.it - Gestione dei fondi otto per mille della Chiesa cattolica per il periodo 1990-2007]
** [http://www.avvenireonline.it/Speciali/Chiesa+e+denaro/ Speciale di ''Avvenire'' - Soldi alla Chiesa, verità e bugie]
* [http://www.stpauls.it/vita03/0211vp/0211vp24.htm Articolo] di ''Vita Pastorale'' sulla storia della CEI.
* [http://www.toscanaoggi.it/notiziabase.asp?IDNotizia=990&IDCategoria=208 Storia] della CEI su ''Toscana Oggi
* Registrazioni audiovideo integrali della [http://www.radioradicale.it/organizzatori/conferenza-episcopale-italiana CEI] sul sito di [[Radio Radicale]]
 
{{Portale|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Chiesa cattolica in Italia]]
[[Categoria:Conferenze episcopali|Italia]]
[[Categoria:Storia dei rapporti fra Stato italiano e Chiesa cattolica]]