Bolano e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KAI1940 (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
{{Nota disambigua}}
{{F|attori italiani|agosto 2017}}
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome=Bolano
|Nome = Marianella
|Panorama=Bolano-panorama.jpg
|Cognome = Bargilli
|Didascalia=Panorama del borgo di Bolano
|Sesso = F
|Bandiera=Bolano-Gonfalone.png
|LuogoNascita = Cecina
|Voce bandiera=
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|Stemma=Bolano-Stemma.png
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|Voce stemma=
|AnnoNascita = 1971
|Stato=ITA
|LuogoMorte =
|Grado amministrativo=3
|GiornoMeseMorte =
|Divisione amm grado 1=Liguria
|AnnoMorte =
|Divisione amm grado 2=La Spezia
|Attività = personaggio televisivo
|Amministratore locale=Alberto Battilani
|Attività2 = attrice teatrale
|Partito=[[Lista civica]] di [[Sinistra (politica)|Sinistra]] "Uniti per la gente"
|Nazionalità = italiana
|Data elezione=26/05/2014
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
|Data istituzione=[[1797]]
|Latitudine gradi=44
|Latitudine minuti=11
|Latitudine secondi=20.75
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=9
|Longitudine minuti=53
|Longitudine secondi=43.30
|Longitudine EW=E
|Altitudine=317
|Superficie=14.57
|Note superficie=
|Abitanti=7783
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Dato Istat al 30/11/2012]
|Aggiornamento abitanti=30-11-2012
|Sottodivisioni=[[Ceparana]], Montebello
|Divisioni confinanti=[[Aulla]] (MS), [[Follo]], [[Podenzana]] (MS), [[Santo Stefano di Magra]], [[Tresana]] (MS), [[Vezzano Ligure]]
|Codice postale=19020
|Prefisso=[[0187]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=011004
|Codice catastale=A932
|Targa=SP
|Zona sismica=3s
|Gradi giorno=1819
|Diffusività=
|Nome abitanti=bolanesi
|Patrono=[[san Pietro]]
|Festivo=7 aprile
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map of comune of Bolano (province of La Spezia, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa= Posizione del comune di Bolano nella provincia della Spezia
|Sito=http://www.comune.bolano.sp.it/
}}
 
==Biografia==
'''Bolano''' (''Bolàn'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref> e nel [[dialetto della Lunigiana]], ''Bulàn'' in [[dialetto]] bolanese) è un [[comune italiano]] di 7.783 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia della Spezia]] in [[Liguria]]. È l'ottavo comune della provincia per numero di abitanti e si trova ad una distanza di 14 km dal capoluogo.
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
== Geografia fisica ==
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
[[File:Ceparana-panorama.JPG|thumb|left|Panorama della frazione di [[Ceparana]]]]
Il comune si trova nell'entroterra dello [[Provincia della Spezia|spezzino]], situato al confine tra le regioni [[Liguria]] e [[Toscana]] e in una posizione dominante sulla confluenza dei fiumi [[Vara (fiume)|Vara]] e [[Magra]]. Alla [[piana alluvionale]] di [[Ceparana]], si contraddistingue un territorio tipicamente ligure con [[terrazzamenti]] per la coltivazione [[Agricoltura|agricola]] e ampie distese di [[Oliveto|uliveti]] e boschi di [[Castagno|castagni]], [[Leccio|lecci]] e [[Ulmus|olmi]].
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
Proprio nella piana di Ceparana ha termine l'antica [[Alta Via dei Monti Liguri]], un percorso naturalistico lungo 442 km che partendo dall'[[Riviera ligure di levante|estremo ponente ligure]], precisamente a [[Ventimiglia]], si sviluppa sullo spartiacque delimitante il versante costiero ligure raggiungendo il [[Riviera ligure di ponente|settore levantino]].
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
Il territorio comunale, avente una superficie di 14,57 km<sup>2</sup>, può dividersi in tre centri abitati, così come prevede lo statuto comunale<ref name="Statuto Comunale">Fonte dallo [http://incomune.interno.it/statuti/statuti/bolano.pdf Statuto Comunale]</ref>: il capoluogo del comune - Bolano - l'insediamento che meglio ha conservato la sua importanza [[Medioevo|medioevale]]; i tre insediamenti di Cima, di Mezzo e di Fondo formanti la [[Frazione geografica|frazione]] di Montebello e l'insediamento di Ceparana, il più popoloso ed esteso del Comune. Dista a nord-est circa 14 km dalla [[La Spezia|Spezia]] e ad est 103 km da [[Genova]].
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
Confina a nord con il comune di [[Tresana]], a sud con [[Follo]], [[Vezzano Ligure]] e [[Santo Stefano di Magra]], ad ovest con Podenzana e Follo e ad est con [[Podenzana]] e [[Aulla]].
 
==Teatro==
Parte del territorio fa parte del [[Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra]].
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
== Storia Filmografia==
===Cinema===
{{Nota
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
|allineamento = sinistra
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
|larghezza = 250px
|titolo = Le origini del nome
|contenuto = Bolano è di evidente origine romana; si può confrontare con Bola - antichissima città del Lazio, scomparsa durante l'Impero -, ma soprattutto con il ''cognomen'' latino ''Bolanus'', da cui trae il nome, che, tra l'altro viene citato da [[Cicerone]]<ref>Epistula ad Sulpicium</ref>["''M.'''Bolanum''' tibi magnopere commendo''","Ti raccomando vivamente M.BOLANO"; e ancora:"''M.'''Bolanum''', virum bonum et fortem et omnibus rebus ornatum meumque veterem amicum"'', traduzione: "M.BOLANO, uomo buono e forte e colmo di tutti i beni, nonché mio vecchio amico"], e pure [[Orazio]]<ref>Satire IX: Ibam forte Viam Sacram</ref>, dopo avergli dovuto dare uno strappo lungo la Via Sacra, nomina un certo Bolano,arrivista e scocciatore che non voleva saperne di lasciarlo in pace, esclamando:"''O te '''BOLANE''' cerebri felicem''", cioè:"Beato te, BOLANO, per la tua testa calda!".
 
===Televisione===
Il ''cognomen Bolanus'' si legò a quello ''Vettius''. Difatti, come comprovato da diverse epigrafi<ref>Storia di Bolano, Don Nilo Greco</ref>, le due ''familiae'' romane, all'inizio distinte, si unirono in seguito definitivamente, tanto che [[Publio Papinio Stazio]]<ref>Silvae,V</ref> racconta di un ''Vettius Bolanus'', Trionfatore in [[Armenia]], forse lo stesso che [[Tacito]]<ref>De Vita et Moribus I. Agricolae</ref> fissa nella Storia con queste parole: "''Praeerat tunc Britannie '''Vettius Bolanus'''''", "In quel tempo aveva il comando in Britannia Vezio Bolano".
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
Ma questo filo tra le due famiglie romane lo si può benissimo constatare ancor oggi analizzando la toponomastica di un paese che si trova giusto sul colle dirimpetto a Bolano: [[Vezzano Ligure]]. Se, infatti, Bolano deriva dal gentilizio ''Bolanus'', Vezzano certamente trae il nome dal cognomen ''Vettius''. Una curiosità: volendo essere rigorosi, da ''Bolanus'' avrebbe dovuto derivare ''Bolananus'', in quanto aggettivo, quest'ultimo, del sostantivo, ma la tradizione orale soppiantò il doppio suffisso, sì da giungere infine alla parola medioevale ''Bolanus''.}}
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
 
==Programmi televisivi==
Secondo le fonti storiche<ref name="ComuneBolanoStoria">{{cita web|url=http://www.comune.bolano.sp.it/contenuto_secondo_liv.asp?id=517&sez=88|titolo=Fonte dal sito del Comune di Bolano-Cenni storici|accesso=25 novembre 2010}}</ref> i primi abitanti furono i [[Liguri Apuani]] e proprio risalenti a quel periodo risultano i ritrovamenti funebri nella piana di [[Ceparana]] e una tomba a cassetta, trovata nel [[1882]] in località Viara, i cui resti sono conservati al [[Museo Civico Archeologico "Ubaldo Formentini"|museo civico archeologico Ubaldo Formentini della Spezia]].
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
 
==Riconoscimenti ==
Il borgo venne strappato ai Liguri dalle [[Legione romana|legioni romane]] del console [[Claudio Marcello]] a metà del [[II secolo a.C.]]<ref name=ComuneBolanoStoria/> affidandolo poi, secondo l'uso, a veterani dell'esercito tra cui un tale ''Vetius Bolanus''<ref name=ComuneBolanoStoria/> da cui il paese trarrebbe il nome. Da quel momento venne insediata, nei pressi dell'attuale zona di Ceparana, una ''statio''<ref name=ComuneBolanoStoria/>, servizi di ricovero, assistenza e difesa. Il territorio attraversò<ref name=ComuneBolanoStoria/> poi le vicissitudini e il declino conseguenti alla [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] e all'invasione dei [[Barbari]].
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
 
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
Seguì poi la [[Regno longobardo|dominazione longobarda]]<ref name=ComuneBolanoStoria/> ed è a quell'epoca che risale la nascita del borgo, il nucleo abitato denominato ''Curtis Bolanaese''<ref name=ComuneBolanoStoria/>, che godette di una sostanziale autonomia economica, destinata a sopravvivere anche dopo la conquista dei [[Franchi]] sul finire dell'[[VIII secolo]]<ref name=ComuneBolanoStoria/>.
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
 
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
In età [[Feudo|feudale]] vide sul proprio territorio il dominio dei [[diocesi di Luni|vescovi di Luni]]<ref name="Siusa">{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=9405&RicFrmRicSemplice=bolano&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Fonte dal sito del Sistema Informatico Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=27 novembre 2010}}</ref>, già possessori dei vicini territori a cavallo tra [[Liguria]] e [[Toscana]], che dotarono dal [[1204]] Bolano di autonomi [[statuto (diritto)|statuti]] considerati tra i più antichi della [[Lunigiana]]<ref name=ComuneBolanoStoria/>. La proprietà del feudo fu quindi acquisita dal [[1318]]<ref name=Siusa/> dai marchesi [[Malaspina]] e tale appartenenza venne confermata nel diploma dell'imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo]] nel [[1355]]<ref name=Siusa/>. La dominazione della famiglia malaspiniana non fu mai pienamente accettata dalla popolazione bolanese tanto che, ciclicamente, i feudatari dovettero affrontare negli anni rivolte e dissidi<ref name=Siusa/> fino alla sottomissione del feudo, sul finire del [[XIV secolo]]<ref name=Siusa/>, verso la supremazia di [[Gian Galeazzo Visconti]] divenuto in quel tempo anche vicario imperiale della Lunigiana<ref name=Siusa/>. Ben presto il controllo dei [[Visconti]] divenne un vero e proprio dominio feudale dal [[1398]]<ref name=Siusa/>, feudo che alla morte di Gian Galeazzo passò nelle mani del figlio illegittimo [[Gabriele Maria Visconti]], signore di [[Pisa]]. Già nel [[1408]]<ref name=Siusa/>, però, la popolazione si schierò apertamente per una dedizione francese e quindi per la [[Repubblica di Genova]] a quel tempo stretta alleata del [[re di Francia]]. La dominazione genovese su Bolano perdurò fino al [[1436]]<ref name=Siusa/> quando ritornò nelle mani dei Malaspina che, negli anni seguenti, intensificarono il rapporto con il [[Ducato di Milano]] che, di fatto, governò il feudo bolanese durante la giovinezza del marchese [[Antonio III Malaspina]], ossia fino al [[1494]]<ref name=Siusa/>.
 
[[File:Bolano-stemma palazzo.jpg|thumb|Stemma nobiliare infisso in un palazzo del centro storico]]
 
Dopo una breve parentesi nel [[1512]]<ref name=Siusa/>, quando Bolano fu nuovamente di proprietà della repubblica genovese, il dominio feudale dei Malaspina tramontò ancora nel [[1525]]<ref name=Siusa/> quando il duca [[Francesco II Sforza]], signore di [[Milano]], sciolse il vassallaggio malaspiniano liberando i bolanesi ai vincoli che li legavano alla famiglia. L'azione fu il pretesto per un nuovo cambiamento che portò, per i contrasti sempre vivi, inevitabilmente verso il [[Banco di San Giorgio]]<ref name=Siusa/> dando vita ad un lungo contenzioso tra i Malaspina, Genova e il Ducato di Milano che si concluse apparentemente nel [[1540]]<ref name=Siusa/> con la sentenza del Senato di Milano dove si disponeva il ripristino delle terre agli antichi proprietari. Il Banco, tuttavia, non accettò<ref name=Siusa/> la sentenza e passò nel [[1561]]<ref name=Siusa/> il feudo alla Repubblica di Genova che, dopo averne rilevati i diritti nel [[1586]]<ref name=Siusa/> dai Malaspina, elevò Bolano a sede della locale [[podesteria]]<ref name=Siusa/>, dipendente dal commissariato di [[Sarzana]], seguendone le sorti fino alla dominazione francese.
 
Con la nuova dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]] rientrò dal 2 dicembre [[1797]] nel [[Dipartimento del Golfo di Venere]], con capoluogo [[La Spezia]], all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile [[1798]] con i nuovi ordinamenti francesi, Bolano rientrò nel II cantone, come capoluogo, della Giurisdizione di Lunigiana. Dal [[1803]] fu centro principale del I cantone della Lunigiana nella Giurisdizione del Golfo di Venere e dal 13 giugno [[1805]] al [[1814]], annesso al [[Primo Impero francese]], inserito nel [[Dipartimento degli Appennini]].
 
Nel [[1815]] fu inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], così come stabilì il [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[1861]]. Dal [[1859]] al [[1927]] il territorio fu compreso nel V mandamento di Sarzana del [[Circondario di Levante]] facente parte della [[provincia di Genova]] prima e, con l'istituzione nel [[1923]], della [[provincia della Spezia]] poi.
 
Dal [[1973]] al 31 dicembre [[2008]] è stata la sede amministrativa della [[Comunità Montana della Media e Bassa Val di Vara]] e con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio [[2008]]<ref>[http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=10598&dpath=document&dfile=15072008190233.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+24/2008,Disciplina+di+riordino+delle+comunit%C3%A0+montane,+disposizioni+per+lo+sviluppo+della+cooperazione+intercomunale+e+norme+a+favore+dei+piccoli+comuni+-++-++-+ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref>, in vigore dal 1º gennaio [[2009]], ha fatto parte della [[Comunità Montana Val di Vara]], quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre [[2010]]<ref>[http://www.astrid-online.it/Riforma-de1/Valutazion/Normativa/Legge-regione-liguria-n.-23-del-2010.pdf Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010]</ref> e in vigore dal 1º maggio [[2011]]<ref>[http://www.ivg.it/2011/04/soppressione-comunita-montane-ok-della-regione-a-ricollocazione-del-personale/ Fonte sulla soppressione delle comunità montane]</ref>.
 
=== Simboli ===
[[File:Bolano-Stemma.png|left|border|150px]]
[[File:Bolano-Gonfalone.png|right|border|100px]]
 
{{Citazione|Di azzurro, alla stella di otto raggi d'oro, posta nel punto d'onore, e alla mezzaluna montante di argento, posta in ombelico; al capo di argento, caricato dalla croce di rosso. Ornamenti esteriori da Comune (in precedenza era ''d'azzurro al crescente montante d'argento, in capo un sole figurato d'oro. Ornamenti esteriori di Comune'')|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
 
{{Citazione|Drappo di rosso, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato al centro dello stemma civico. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati, l'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale, cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento, con lo stemma del Comune|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}}
 
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con il decreto del Presidente della Repubblica datato al 24 luglio [[2007]].
 
Erano già stati concessi con decreto del Consiglio dei ministri datato al 7 gennaio del [[1941]] con la differenza che nello stemma non figurava nel [[Capo (araldica)|capo]] la [[croce di San Giorgio]] e il gonfalone si presentava partito di azzurro e di rosso<ref name="Statuto Comunale"/>. <br style="clear:left;"/>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Bolano-chiesa santa maria assunta-facciata.jpg|thumb|La [[Pieve di Santa Maria Assunta (Bolano)|chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]] nel borgo di Bolano]]
=== Architetture religiose ===
* [[Pieve di Santa Maria Assunta (Bolano)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]]. Antica pieve situata nel borgo vecchio di Bolano fu ampliata e ricostruita in [[stile barocco]] sul finire del [[XVIII secolo]] sui resti della più antica costruzione romano-gotica, quest'ultima nominata per la prima volta nel [[1149]] nella bolla di [[papa Eugenio III]],con la quale elencava le trentatré Pievi di Luni. Gli affreschi interni sono opera del pittore [[David Beghè]] di [[Calice al Cornoviglio]], risalenti all'anno [[1902]].
 
* Oratorio di Sant'Antonio abate e San Rocco. L'edificio, sito nel borgo storico di Bolano, è un convento edificato alla fine del [[XVI secolo]] e fu nei secoli sede di diversi enti religiosi e comunali, tra cui la sede del municipio. Nel resoconto del Cardinale Lomellini del [[1568]] si precisa che a Bolano nell'oratorio esistevano due compagnie di [[Sant'Antonio]] e di [[San Rocco]] e che ''erano molto ben tenute e tutte fanno bene il debito loro''. In un documento del [[1584]] <ref> Visita apostolica del Peruzzi </ref> vengono segnalati sei altari dedicati a [[Santa Lucia]], alla [[Purificazione della Vergine]] a [[Sant'Antonio]] (altare provvisto di una rendita notevole e sotto il patrocinio del Rettore don Cesare De Grossi), a [[Santa Maria Maddalena]] ''quod est societatis mulierum'', posto sotto il patrocinio di fedeli donne ed infine a [[San Nicola]] che era ''armatus satis decente'' con una ''buona ancona]] e caro agli ''scolares'' di [[Bolano]] Al suo interno, recentemente restaurato, sono conservati due dipinti del pittore [[Simone Barabino]], ''Il Cristo condotto al Calvario'', e del pittore [[Stefano Lemmi]] ritraente la ''Madonna del Carmine''.
 
* Chiesa parrocchiale della Santissima Annunziata nella frazione di [[Ceparana]]. L'antica parrocchiale, non più esistente, presentava affreschi interni ad opera del pittore spezzino [[Luigi Agretti]].
 
* Cappella gentilizia dei Giustiniani, attigua all'omonimo castello-palazzo, edificata nel corso del [[XVIII secolo]] e dedicata alla Santissima Annunziata; all'interno è conservata un'ancona in marmo ritraente l<nowiki>'</nowiki>''Annunciazione''.
 
* Chiesa parrocchiale di Santa Croce nella frazione di Montebello.
 
=== Architetture militari ===
Nella frazione di [[Ceparana]] è situato il castello Giustiniani. Si tratta di un edificio che, attraverso vari interventi lungo i secoli, si è trasformato da abbazia benedettina in residenza nobiliare. Citato nel diploma di [[Ottone II]] del [[963]], il sito fu ulteriormente fortificato nell'[[XI secolo]] ad opera dei [[Diocesi di Luni|vescovi di Luni]], proprietari del borgo. La proprietà del palazzo passò dal [[1717]] alla famiglia [[Giustiniani]] che trasformarono l'edificio in residenza signorile.
 
Il centro storico di Bolano ha mantenuto in parte l'antico impianto medievale di centro fortificato; disposto a forma di triangolo presenta negli angoli le antiche porte di accesso al borgo: la porta Castello, la porta Stazon e la porta Chilosi. Nella sommità del nucleo storico sono ancora oggi visibili, nel terrapieno, i resti dell'antico castello difensivo eretto dalla famiglia feudale dei [[Malaspina]].
 
=== Architetture civili ===
[[File:Bolano-porta sud.jpg|thumb|Porta Stazòn nel centro storico bolanese]]
[[File:Bolano-piazzetta.jpg|thumb|Piazzetta del centro storico di Bolano]]
{{Citazione|...nei possessi di Bolano e nel posto detto Stazòn.|''Benedictus'', 1257|...in pertinenciis Bolani et in loco dicto Stazone.|lingua=la}}
 
La cosiddetta ''Stazòn'' è una delle tre porte antiche - seppure considerata tra le tre la più recente - che in passato segnavano i punti d'accesso all'interno del borgo bolanese; delle tre porte, è, forse, la più significativa da un punto di vista storico, in quanto permette di ipotizzare che Bolano sia stata adibita, in [[Impero romano|epoca romana]], quale ''[[statio (guerra)|statio]]'', ovvero, come luogo di vedetta. È ovvio, infatti, collegare il [[toponimo]] in dialetto locale, ''Stazòn'', alla parola [[Lingua latina|latina]] ''statio''.
 
Così l'avvocato, nonché mecenate, Mario Grossi descrive Bolano in un suo libro<ref>"Stazòn",Mario Grossi,1985,ed. Sabatelli</ref>, pubblicato nel dicembre del 1985, intitolato, appunto, ''"Stazòn"'':
 
{{Citazione|Bolano è certamente un posto adatto per un osservatorio a largo raggio; e perciò non è affatto sprovvisto di una qualche logica pensare che i Romani se ne siano serviti anche come una statio'' [...] Conforta tale ipotesi il nome di Stazòn, statio, ad una casa, in un punto particolarmente dominante su parte della val di [[Vara (fiume)|Vara]] e sulla valle della [[Magra]], dalla sua confluenza fino al mare. In questa casa gli avanzi di una torre, ora mozzata, mostrano una tecnica che ricorda quella romana|Mario Grossi, 1985}}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Bolano}}
 
La popolazione, in epoche passate, era a dir poco modesta. I primi dati demografici vengono forniti da monsignor [[Agostino Giustiniani]] ([[1470]]-[[1536]]), secondo il quale nei primi decenni del [[XVI secolo]] a Bolano erano presenti "trecentodieci ''foghi''", ossia focolari, inteso come famiglie.
 
Adottando il comune coefficiente di 4-4,5 persone per ''fogo'', si raggiunge la quota di 1200-1400 persone presenti nel territorio comunale bolanese, il quale, come comprova il ''Liber Decretorum'', corrispondeva a quello odierno. Tuttavia, è bene sottolineare che questi dati non sono certamente esatti, bensì, come risulta dai resoconti delle visite pastorali di quell'epoca, eccessivi.<ref>Don Nilo Greco, Storia di Bolano</ref>
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istat]] al 31 dicembre [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str20111009/index02.html|titolo=ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2011|accesso=12 gennaio 2014}}</ref> i cittadini stranieri residenti a Bolano sono 396, pari al 5,11% della popolazione comunale.
 
=== Qualità della vita ===
[[File:Bolano-targa Gerhard Rohles.jpg|thumb|Targa in memoria del glottologo tedesco [[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]] nel centro storico di Bolano]]
Il Comune di Bolano ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale conformemente alla norma [[ISO 14000|ISO 14001]].<ref>Fonte dal sito [http://www.ambienteinliguria.it/eco3/DTS_GENERALE/20070831/CAcertificazione_ambientale_inLiguria_almaggio07.pdf Ambiente in Liguria]</ref>
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
* Festa parrocchiale della [[Madonna delle Grazie]] l'8 settembre. La sera precedente ha luogo una lunga processione in cui la statua della Madonna viene portata per le strade di [[Ceparana]];
* Festa di [[San Bartolomeo]], il 24 agosto, a Canevella (un quartiere di Ceparana).
* Festa del "borgo incantato"<ref>{{Cita web|url = http://www.borgoincantato.info/|sito = BorgoIncantato.info|accesso = 7 luglio 2014}}</ref>, dal 2006 ogni ultimo fine settimana di Luglio, nel centro storico di Bolano. Tutte le vie, i parchi, le piazze del paese si trasformano in un enorme parco dei divertimenti per bambini, con spettacoli, laboratori ed attrazioni pensate per i più piccoli.
 
== Persone legate a Bolano ==
* [[Mario Bettinotti]] ([[La Spezia]], [[1884]] - [[Genova]], [[1967]]), sindacalista e politico, fu sfollato a Bolano durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
* [[Mario Grossi (poeta)|Mario Grossi]], poeta e mecenate, visse a Bolano e al territorio dedicò i propri studi.
 
* [[Giuseppe Ricciardi (1941)|Giuseppe Ricciardi]] (Bolano, [[1941]]), politico e presidente della [[Provincia della Spezia]] dal [[1997]] al [[2007]].
 
* [[Marco Lucchinelli]] ([[Ceparana]], [[1954]]), ex pilota motociclistico e campione del mondo.
 
* [[Marino Fiasella]] (Bolano, [[1957]]), politico e presidente della [[Provincia della Spezia]] dal [[2007]] al [[2012]] e quindi commissario straordinario dello stesso ente dal 2012.
 
* [[Massimo Podenzana]] (La Spezia, [[1961]]), ex ciclista su strada e dirigente sportivo, è originario di Bolano.
 
== Economia ==
[[File:Ceparana-castello Giustiniani.jpg|thumb|Il castello Giustiniani a [[Ceparana]]]]
Nel territorio diffusa è l'attività legata all'[[agricoltura]] con la coltivazione di [[ortaggi]], [[frutta]] e la produzione di [[Vino|vini]]. Bolano è famoso per la qualità dei propri vini da molti secoli; essi, infatti, vengono celebrati già nel [[XVII secolo]] da un poeta panicalese, [[Ventura Peccini]], la cui opera, che discorreva dei luoghi della [[Lunigiana]] da lui visitati, purtroppo è andata perduta; alcuni brani del suddetto libro sono, tuttavia, riportati in un manoscritto di Bonaventura De Rossi, in possesso dei sig.ri Podestà Lucciardi di Sarzana. Così si menziona Bolano:
 
{{Citazione|Mentre ti affretti a lasciare le fosche Lame di [[Aulla]], luoghi di assalti e di sangue, ed allorché il Magra in sue rive pigro e più largo si stende, ti trovi alle spalle BOLANO. Allor converrà che t'informi ove comperar del buon vino. Se lo vorrai del migliore, per forza sarà di BOLANO|''Bonaventura De Rossi''|At tu (te?) dum properas densos evadere saltus Namphona quae saepe incursor sanguine tingit, et vada lata fines amnis contigere solus (solet?) BOLANUM a tergo liquisti. Bachica rura percunctare licet quotquot venalia vina videris in vasis secum gustare retortis omnes BOLANI a pago, non esse negabunt|lingua=la}}
 
Nella zona di [[Ceparana]], più sviluppata, sono presenti medie [[Industria|industrie]] meccaniche, metallurgiche e della lavorazione del [[marmo]] bianco.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il centro di Bolano è attraversato principalmente dalla strada provinciale 14 che gli permette il collegamento stradale con le frazioni di [[Podenzana]] ([[Provincia di Massa e Carrara|MS]]), a nord, e la sua frazione di [[Ceparana]] a sud, quest'ultima attraversata dalla [[Strada statale 330 di Buonviaggio|strada provinciale 330 di Buonviaggio]].
 
== Amministrazione ==
[[File:Bolano-municipio1.jpg|thumb|Il municipio]]
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1981]]|[[1985]]
|Piergiorgio Pesalovo
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1985|[[1990]]
|Piergiorgio Pesalovo
|Partito Socialista Italiano
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1990|[[1995]]
|Piergiorgio Pesalovo
|Partito Socialista Italiano
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1995|[[1999]]
|Eraldo Scappazzoni
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1999|[[2004]]
|Eraldo Scappazzoni
|Lista civica di Centro-sinistra
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2004|[[2009]]
|Franco Ricciardi Giannoni
|Lista civica di Centro-sinistra
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2009|[[2014]]
|Franco Ricciardi Giannoni
|Lista civica di [[Sinistra (politica)|Sinistra]] "Uniti per la gente"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2014|''in carica''
|Alberto Battilani
|Lista civica di Sinistra "Uniti per la gente"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
[[File:Bolano-porta nord.jpg|thumb|Porta Castello]]
<references/>
 
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
{{interprogetto}}
* [[Liguria]]
* [[Provincia della Spezia]]
* [[Val di Vara]]
* [[Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bolano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Liguria/Provincia_di_La_Spezia/Località/Bolano/}}
* {{cita web|url=http://www.gitiesseartistiriuniti.it/|titolo=Dal Sito della Gitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
 
{{Portale|biografie|teatro|televisione}}
{{Provincia della Spezia}}
{{Val di Vara}}
{{Portale|Liguria|Provincia della Spezia}}
 
[[Categoria:BolanoConcorrenti del Grande Fratello]]