Rio Saliceto e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La dicitura Rè Salsèr non è MAI usata. Sono un suo abitante !
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
{{Divisione amministrativa
{{F|attori italiani|agosto 2017}}
|Nome=Rio Saliceto
{{Bio
|Panorama=Palazzo Municipale Rio Saliceto.JPG
|Nome = Marianella
|Didascalia=
|Cognome = Bargilli
|Bandiera=
|Sesso = F
|Voce bandiera=
|LuogoNascita = Cecina
|Stemma=Rio Saliceto-Stemma.png
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|Voce stemma=
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|Stato=ITA
|AnnoNascita = 1971
|Grado amministrativo=3
|LuogoMorte =
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|GiornoMeseMorte =
|Divisione amm grado 2=Reggio Emilia
|AnnoMorte =
|Amministratore locale=Lucio Malavasi
|Attività = personaggio televisivo
|Partito=[[centrosinistra]]
|Attività2 = attrice teatrale
|Data elezione=26/05/2014
|Nazionalità = italiana
|Data istituzione=
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
|Latitudine gradi=44
|Latitudine minuti=49
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=48
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=24
|Superficie=22.56
|Note superficie=
|Abitanti=6258
|Note abitanti=[Fonte Comune di Rio Saliceto] - Popolazione residente al 31 dicembre 2013.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2013
|Sottodivisioni=[[Ca' de' Frati]], Osteriola, Ponte Vettigano, San Lodovico
|Divisioni confinanti=[[Campagnola Emilia]], [[Carpi]] (MO), [[Correggio (Italia)|Correggio]], [[Fabbrico]]
|Codice postale=42010
|Prefisso=[[0522]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=035034
|Codice catastale=H298
|Targa=RE
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=riesi
|Patrono=[[san Giorgio Martire]]
|Festivo=23 aprile
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Rio Saliceto (province of Reggio Emilia, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Rio Saliceto nella provincia di Reggio Emilia
|Sito=http://www.comune.riosaliceto.re.it
}}
 
==Biografia==
'''Rio Saliceto''' (''Rée'' in [[dialetto reggiano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 538}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 6.258 abitanti della [[provincia di Reggio Emilia]] in [[Emilia-Romagna]]. Il toponimo deriva dal canale (rio), che divideva il territorio con quello di [[Carpi]] e dai salici palustri che sorgono nella zona.
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
Con i comuni contigui di [[Campagnola Emilia]], [[Correggio (Italia)|Correggio]], [[Fabbrico]], [[Rolo]] e [[San Martino in Rio]] costituisce l'Unione dei Comuni "Pianura Reggiana".
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
== Geografia ==
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
Rio Saliceto è situato nella [[pianura padana]], presso il confine con la [[provincia di Modena]], a 23 chilometri da [[Reggio Emilia]]. Il territorio comunale, oltre che dal capoluogo, è formato dalle frazioni di [[Ca' de' Frati]], Osteriola, Ponte Vettigano, San Lodovico per un totale di 22,56 chilometri quadrati. Il comune di Rio Saliceto confina a nord con [[Fabbrico]], ad est con il comune modenese di [[Carpi]], a sud con [[Correggio (Italia)|Correggio]] e ad ovest con [[Campagnola Emilia]].
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
Il territorio comunale, interamente pianeggiante, è solcato da un fitto reticolo di canali di bonifica e di irrigazione, i cui principali sono il cavo Naviglio (a ovest) ed il cavo Tresinaro (a est).
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
In località [[Ca' de' Frati]] è presente un'oasi naturalistica all'interno delle Casse di espansione del cavo Tresinaro, in gestione al Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale.
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
== Storia ==
Il territorio dell'attuale [[comune]] viene menzionato nell'anno [[772]] in un documento del re [[Longobardi|longobardo]] [[Desiderio (re)|Desiderio]].
 
==Teatro==
Successivamente fu parte dei possedimenti del marchese Bonifazio, padre della contessa [[Matilde di Canossa]], il quale ne trasferì la proprietà alla Chiesa e dal [[XIII secolo]] entra a far parte dei possedimenti della famiglia [[Da Correggio]], ospitando la Zecca del Principato presso villa Caprì (attuale Via Naviglio sud).
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
Segue le sorti della città di Correggio quando nel [[1635]], il Principato passa alla famiglia degli [[Este]].
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
==Filmografia==
Con la fine della dominazione estense e con la nuova ristrutturazione dei Comuni promossa dal Governatore [[Luigi Carlo Farini]] Rio, fino ad allora villa del Comune di [[Correggio (Italia)|Correggio]], diventa Comune grazie ad un decreto governativo del 4 dicembre [[1859]], con decorrenza dal 1º gennaio [[1860]].
===Cinema===
I promotori dell'autonomia furono: il Cav. Dott. Luigi Nicolini, primo Sindaco, il priore Don Giovanni Battista Branchetti, l'Avv. Luigi Carbonieri, Ministro dell'Interno del Governo Farini, i possidenti riesi Luigi Brunetti, Sante Santachiara, Tomaso Terrachini, Fortunato Galantini e Frumenzio Bernini. I volti di questi fondatori del Comune vennero poi effigiati da Pier Giacinto Terrachini in formelle di terracotta poste sul frontone del Municipio.
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
 
===Televisione===
Nel [[1864]], dopo il processo di unificazione nazionale, il Comune assunse la denominazione attuale di Rio Saliceto per distinguerlo da altri, presenti sul territorio nazionale, aventi lo stesso nome di Rio.
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
 
==Programmi televisivi==
Nel [[1889]] venne inaugurato il nuovo edificio sede del Municipio in stile neoclassico, tuttora esistente. Sempre a quel periodo risale la costruzione delle scuole elementari in stile liberty, demolite nel [[1926]] in pieno regime fascista e sostituite con un edificio figlio dell'architettura del tempo.
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
 
==Riconoscimenti ==
Con l'obiettivo di combattere la disoccupazione e di dare alla popolazione condizioni di vita e di lavoro più dignitose nacquero, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, alcune fra le prime cooperative, la ''Società Operaia di Mutuo Soccorso'' nel [[1881]], ''L'Enologica'' nel [[1901]], la ''Birocciai'' e quella di ''Miglioramento tra i lavoratori della terra'' nel [[1904]].
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
 
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
La [[I Guerra Mondiale]] vide cadere sui campi di battaglia od in seguito a ferite o malattie contratte al fronte ben 80 riesi.
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
 
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
Cospicuo fu anche il contributo fornito dai cittadini di Rio Saliceto nel corso della [[II Guerra Mondiale]] e della [[Resistenza italiana|Resistenza]]: 29 caduti e dispersi in guerra, 7 deceduti nei campi di sterminio nazisti ove furono deportati e 21 [[partigiani]] caduti per la libertà.
 
Per celebrare la Resistenza il 25 aprile 1975, nel trentennale della Liberazione, venne inaugurato un monumento posto sulla facciata del Municipio, composto da un bassorilievo e da una lapide recante questa iscrizione: "RIO SALICETO - che cacciò il mostro nazifascista - da queste terre da queste case - da questo pane da questo sangue - GIURA - ai sette figli annientati nei lager - ai ventuno caduti combattendo - per la certezza dello splendido aprile - di lottare unito come ieri come sempre - perché il mostro non torni".
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Municipio, inaugurato nel 1889 è un edificio in stile neoclassico progettato dall'Ing. Giuseppe Aimi su indicazione e supervisione di Pier Giacinto Terrachini. Sulla facciata principale, lungo la trabeazione del timpano, sono collocati otto medaglioni di terracotta raffiguranti i volti dei fondatori del [[comune]]. Sopra il portone di accesso principale è posta una lapide commemorativa dei caduti riesi nella [[I Guerra Mondiale]]. Sempre sulla facciata principale, nelle lunette del basamento del colonnato, è presente un monumento in onore dei caduti riesi nella lotta di [[Resistenza italiana|Liberazione]] dal nazifascismo composto da un bassorilievo e da una lapide contenente un'iscrizione celebrativa. L'edificio è stato ristrutturato nel 1983-84 ed è tuttora sede del [[Comune]].
 
Teatro comunale, costruito nel primo decennio del XX secolo ha ospitato la prima rappresentazione teatrale nel 1911. Conosciuto come cinema-teatro "Montanari" è rimasto in funzione fino alla fine degli anni '70. Dopo un lungo periodo di chiusura e dopo una radicale ristrutturazione è stato riaperto nel 1993. Le balaustre dei loggiati contengono pannelli lignei decorati dal pittore [[Luigi Pillitu]].
 
Chiesa di [[San Giorgio Martire]], presenta una pianta a croce latina con abside semicircolare. Fu completamente ricostruita nel 1879, a sostituzione della chiesa preesistente oramai fatiscente, la cui prima notizia appare in un documento elencante i beni posseduti dai Canossa nell'anno 1070.
 
Chiesa di [[Sant'Antonio di Padova]], a [[Ca' de' Frati]], oratorio risalente al 1810.
 
Oratorio di San Lodovico, a San Lodovico, risalente al [[1633]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Rio Saliceto}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2013 la popolazione straniera residente era di 952 persone (78 comunitari e 874 extracomunitari). Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
{{PAK}} 205 3,28%
 
{{TUR}} 199 3,18%
 
{{CHN}} 187 2,99%
 
{{IND}} 128 2,05%
 
{{ROM}} 61 0,97%
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
A Rio Saliceto sono presenti le seguenti scuole:
* Asilo Nido Comunale ''Il girasole''.
* Scuola dell'Infanzia Statale ''La coccinella''.
* Scuola dell'Infanzia Paritaria ''Wildmer Biagini''.
* Scuola Primaria Statale ''[[Anna Frank]]''.
* Scuola Secondaria Statale di primo grado ''[[Dante Alighieri]]''.
Le Scuole Statali presenti sul territorio comunale fanno capo all'Istituto Comprensivo ''[[Galileo Galilei]]'' di [[Campagnola Emilia]]-Rio Saliceto.
 
L'istruzione superiore è fruibile presso gli Istituti situati a [[Correggio (Italia)|Correggio]], [[Carpi]] e [[Reggio Emilia]].
 
=== Biblioteche ===
All'interno dei locali del Centro Culturale ''Wildmer Biagini'', sede dell'omonima Istituzione Culturale, è presente una Biblioteca Comunale aderente al sistema bibliotecario provinciale.
 
=== Teatri ===
Al Teatro Comunale (ex ''Teatro Montanari'') vengono proposti spettacoli di prosa, dialettale e cinema per bambini, nonché ulteriori attività di promozione e sviluppo dell'arte teatrale.
 
Il Teatro, costruito nel 1911 e completamente ristrutturato nel 1993, presenta una platea e due ordini di loggiati per una capienza complessiva di circa 200 persone. Sui parapetti dei loggiati sono installati pannelli lignei dipinti dall'artista sardo Luigi Pillitu raffiguranti musici e commedianti.
 
Hanno calcato il palcoscenico del Teatro Comunale di Rio Saliceto numerosi artisti di fama internazionale quali, ad esempio, [[Mario Scaccia]], destinatario nel 2000 del Premio ''Wildmer Biagini'', e [[Dario Fo]], [[Premio Nobel per la letteratura]] nel 1997, andato in scena insieme alla moglie [[Franca Rame]] il 10 febbraio 2002.
 
=== Eventi ===
* Ciccioli in piazza, ultima domenica del mese di marzo, eventi gastronomici.
* Sagra di [[San Giorgio Martire]], mese di aprile, celebrazioni religiose.
* Fiera di Maggio, seconda domenica del mese di maggio, fiera commerciale, luna-park, eventi culturali e ricreativi.
* Riomania, inizio giugno, festa della birra con stand gastronomici ed eventi musicali. Nel 2010 ha festeggiato la 20ª edizione.
* Sagra dei Grilli, a [[Ca' de' Frati]] nel secondo fine settimana di giugno, sagra paesana ([[Sant'Antonio di Padova]]), eventi gastronomici e ricreativi.
* Rio Bue, secondo fine settimana di luglio, eventi gastronomici e ricreativi.
* Sagra di San Lodovico, a San Lodovico nell'ultimo fine settimana di agosto, sagra paesana, eventi gastronomici e ricreativi.
* Mercatino del Passato, l'ultima domenica di ogni mese.
 
== Persone legate a Rio Saliceto ==
* Pier Giacinto Terrachini, 1853-1935, architetto, già Sindaco del Comune di Rio Saliceto.
* [[Darix Togni]], 1922-1976, artista circense.
* Wildmer Biagini, 1937-1988, imprenditore.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Rio Saliceto è collegata a [[Campagnola Emilia]], [[Novellara]] e [[Guastalla]] mediante la strada provinciale 30; la stessa strada, nel territorio della [[provincia di Modena]] assume la denominazione di strada provinciale 1 e collega Rio Saliceto a [[Carpi]]. Un'altra importante arteria di comunicazione è la strada provinciale 46 che dopo aver attraversato [[Ca' de' Frati]] e [[Rolo]] giunge a Villanova di [[Reggiolo]] nei pressi del casello autostradale di [[Reggiolo]]-[[Rolo]]. Un ulteriore collegamento viario è la strada provinciale 48 che consente i collegamenti verso [[Correggio (Italia)|Correggio]] e [[Reggio Emilia]].
 
Il capoluogo è inoltre collegato con [[Reggio Emilia]] ed i centri limitrofi con un servizio di trasporto pubblico extraurbano gestito da [[Società Emiliana Trasporti Autofiloviari|SETA]] Spa.
 
=== Autostrade ===
I caselli autostradali più vicini sono quelli di [[Carpi]] e di Reggiolo-Rolo sulla [[Autostrada A22 (Italia)|A22]] del [[Brennero]] (circa 10 km) e di [[Reggio Emilia]] sulla [[Autostrada A1 (Italia)|A1]] del Sole (circa 23 km).
 
=== Ferrovie ===
A Rio Saliceto non sono presenti linee ferroviarie.
Le stazioni più vicine si trovano a [[Carpi]] sulla linea [[RFI]] [[Modena]]-[[Mantova]], a [[Reggio Emilia]] sulle linee [[RFI]] [[Milano]]-[[Bologna]] e [[Alta velocità ferroviaria|TAV]] [[Milano]]-[[Bologna]] ed a [[Novellara]] sulla linea [[Ferrovie Emilia Romagna|FER]] [[Reggio Emilia]]-[[Guastalla]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|[[1946]]
|Leandro Schiatti|[[C.L.N.]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1946]]
|[[1947]]
|Leandro Schiatti|[[Partito Comunista Italiano|P.C.I]] - [[Partito Socialista Italiano|P.S.I.]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1947]]
|[[1956]]
|Azio Bartoli|P.C.I. - P.S.I.
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1956]]
|[[1975]]
|Bruno Marzi|P.C.I. - P.S.I.
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1975]]
|[[1985]]
|Imer Galantini|P.C.I. - P.S.I.
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]
|[[1995]]
|Fiorisa Mariani|P.C.I. - P.S.I. - [[Partito Socialdemocratico Italiano|P.S.D.I.]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]
|[[1999]]
|Rino Carnevali|[[Partito Democratico della Sinistra|P.D.S.]] - Indipendenti
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]
|[[2004]]
|Realino Lupi|[[Democratici di Sinistra|D.S.]] - Indipendenti
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2009]]
|Realino Lupi|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|[[2014]]
|Fabrizio Bellelli|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2014]]
|in carica
|Lucio Malavasi|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
 
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
* Alfredo Gianolio, ''Storia Popolare di Rio Saliceto'', Comune di Rio Saliceto - Tecnostampa Edizioni, 1980.
* Pantaleoni Ghidini & Pietri associati (a cura di), ''Pier Giacinto Terrachini'', Comune di Rio Saliceto, 1989.
* Gianni Celati, ''Recita dell'attore Vecchiatto nel teatro di Rio Saliceto'', Feltrinelli, 1996.
* Oscar Battini, ''Rio Saliceto - Materiali per la storia di un paese'', Comune di Rio Saliceto, 2002.
* Istituzione Culturale W. Biagini (a cura di), ''Un Teatro 1993-2005 - Note, commenti e altro sul teatro comunale di Rio Saliceto'', Comune di Rio Saliceto, 2005.
* Istituzione Culturale W. Biagini (a cura di), ''Cippi di Rio Saliceto'', Comune di Rio Saliceto, 2005.
* Massimo Manini, ''Figli di Nessuno - Guerra e Resistenza a Rio Saliceto'', Comune di Rio Saliceto, 2006 (film - VHS, DVD).
* Istituzione Culturale W. Biagini (a cura di), ''Figli della Resistenza - Musiche e canzoni dell'antifascismo'', Comune di Rio Saliceto, 2007 (CD musicale).
* Maria Gabriella Pavarotti (a cura di), ''Memorie di impegno e di svago - scritture autobiografiche del Gruppo AUSER Rio Saliceto'', Centro Culturale L.L.Radice, 2010.
* Istituzione Culturale W. Biagini (a cura di), ''V Premio Wildmer Biagini, 2013 - concorso letterario'', Istituzione Culturale W. Biagini, 2013.
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
{{Interprogetto|commons=Category:Rio Saliceto}}
* {{cita web|url=http://www.gitiesseartistiriuniti.it/|titolo=Dal Sito della Gitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
 
{{Portale|biografie|teatro|televisione}}
{{Provincia di Reggio Emilia}}
 
[[Categoria:ComuniConcorrenti delladel provinciaGrande di Reggio nell'EmiliaFratello]]