Secolo d'oro olandese e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
[[File:The Nightwatch by Rembrandt.jpg|thumb|upright=1.4|Rembrandt, ''[[La ronda di notte]]'' (1642)]]
{{F|attori italiani|agosto 2017}}
{{Bio
|Nome = Marianella
|Cognome = Bargilli
|Sesso = F
|LuogoNascita = Cecina
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = personaggio televisivo
|Attività2 = attrice teatrale
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
}}
 
==Biografia==
Il '''Secolo d'oro''' (''Gouden eeuw'' [[Aiuto:IPA|/'xʌʊ̯dən e:w/]] in [[lingua olandese|olandese]]) è un periodo nella [[storia dei Paesi Bassi]] che corrisponde più o meno al [[XVII secolo]], durante il quale il [[commercio]], le [[scienze]] e le [[arte|arti]] olandesi furono tra le più acclamate del mondo.
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
== Origini ==
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
Nel 1568 le [[Sette Province]] che avevano firmato il trattato dell'[[Unione di Utrecht]] diedero inizio a una ribellione contro [[Filippo II di Spagna]] che portò alla [[Guerra degli ottant'anni]]. Prima che i Paesi Bassi potessero essere riconquistati completamente, scoppiò la guerra tra [[Inghilterra]] e [[Spagna]], che costrinse le truppe spagnole di Filippo II a interrompere la loro avanzata. Nel frattempo l'esercito di Filippo aveva conquistato le importanti città commerciali di [[Bruges]] e [[Gand]]. [[Anversa]], a quell'epoca forse il porto più importante del mondo il 17 agosto 1585 cadde e ciò significò la fine della Guerra degli Ottant'anni per quelli che da quel momento in poi furono i Paesi Bassi meridionali (che corrispondono più o meno al [[Belgio]] moderno). La [[Repubblica delle Sette Province Unite]] (gli attuali [[Paesi Bassi]]) continuarono a combattere fino al 1648 ([[Pace di Vestfalia]]).
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
La perdita definitiva dei Paesi Bassi meridionali provocò la fuga dei ricchi mercanti calvinisti verso il nord. Molti fuggirono ad [[Amsterdam]], che a quel tempo era un piccolo porto, ma nel XVII secolo si trasformò rapidamente in uno dei più importanti porti del mondo. L'esodo può essere descritto come la "creazione di una nuova Anversa". Questa immigrazione di massa dalle Fiandre e dal Brabante fu un'importante forza propulsiva del Secolo d'oro olandese.
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
Oltre all'immigrazione di massa dai Paesi Bassi meridionali, si verificò anche un altro massiccio flusso migratorio di perseguitati religiosi, in particolare gli [[Sefarditi|ebrei sefarditi]] dal [[Portogallo]] e dalla [[Spagna]] e poi gli [[Ugonotti]] dalla [[Francia]].
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
Anche altri fattori contribuirono a far fiorire il commercio, l'industria, le arti e le scienze in questo periodo. Una condizione necessaria di questo sviluppo fu la presenza di energia a basso costo, prodotta dai mulini a vento e con la [[torba]], che poteva essere trasportata facilmente sui canali fino alle città. L'invenzione delle segherie permise la costruzione di una grande flotta di navi, necessaria per commerciare in tutto il mondo e per difendere con mezzi militari gli interessi commerciali della repubblica.
 
=== Ricchezza =Teatro==
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
Per gran parte del XVII secolo gli olandesi, tradizionalmente abili marinai e cartografi, dominarono il commercio mondiale. Tale posizione prima era stata occupata dai [[Portogallo|portoghesi]] e dagli [[Spagna|spagnoli]] e in seguito sarebbe stata occupata dall'Inghilterra (poi [[Regno Unito]]), dopo una lunga competizione culminata in varie [[Guerre anglo-olandesi]] (combattute principalmente sul mare). Tali guerre comunque non furono l'unica causa del declino olandese.
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
==Filmografia==
Nel 1602 fu fondata la [[Compagnia Olandese delle Indie Orientali]] (in [[lingua olandese|olandese]]: ''Vereenigde Oostindische Compagnie'' o ''VOC''), la prima [[multinazionale]] mai creata. Questa compagnia ottenne il monopolio olandese sul commercio asiatico e lo mantenne per due secoli. Diventò la più grande impresa commerciale del XVII secolo. Le spezie erano importate in gran quantità e portavano grandi profitti, a causa degli impegni e dei rischi assunti e di una domanda che sembrava insaziabile. Nel 1609 fu fondata la Borsa di Amsterdam, un secolo prima della sua omologa [[London Stock Exchange|inglese]].
===Cinema===
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
 
===Televisione===
A partire più o meno dal 1640, la [[Compagnia Olandese delle Indie Orientali]] (VOC) deteneva il monopolio del commercio con il [[Giappone]], con il suo porto commerciale sull'isola di [[Dejima]]. Quest'isola si trova vicino a [[Nagasaki]] e misura solo 15.000 metri quadrati. Fino al 1854, gli olandesi furono l'unica finestra del Giappone sul mondo occidentale. Le scienze e i prodotti occidentali furono introdotti nel Giappone e i contatti così stabiliti portarono al cosiddetto [[Rangaku]] o "Studi Olandesi". Gli olandesi furono strumentali alla trasmissione del sapere della rivoluzione industriale e scientifica che era in corso in Occidente. I giapponesi compravano e traducevano dall'olandese testi scientifici da cui ricavavano curiosità e prodotti occidentali (come gli orologi) e scoprirono varie innovazioni occidentali (come le dimostrazioni dei fenomeni elettrici e il volo di un pallone ad aria calda all'inizio del XIX secolo). Nei secoli XVII e XVIII gli olandesi erano la nazione europea più ricca economicamente e più avanzata scientificamente, il che la poneva in una posizione privilegiata nella trasmissione delle conoscenze occidentali al Giappone.
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
 
==Programmi televisivi==
Gli olandesi dominavano anche il commercio tra i paesi europei. I Paesi Bassi erano situati in una posizione favorevole, all'incrocio delle rotte commerciali in direzione est-ovest e nord-sud e, attraverso il fiume [[Reno]], erano collegati a un grande hinterland [[Germania|tedesco]]. I mercanti olandesi inviavano navi cariche di vino dalla Francia e dal Portogallo alla [[regione baltica]] e tornavano con grano destinato ai Paesi del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Verso il 1680 una media di quasi mille navi olandesi entravano nel [[Mar Baltico]] ogni anno. <ref>[http://www.balticconnections.net/index.cfm?article=Mercantilism+in+the+West+Baltic Baltic Connections: Mercantilism in the West Baltic]</ref> I fratelli [[Trip (famiglia)|Trip]], mercanti di armi, costruirono la ''[[Trippenhuis]]'' ad [[Amsterdam]], oggi sede della Reale Accademia Olandese delle Arti e delle Scienze, un tipico esempio di architettura del XVII secolo.
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
[[File:Trippenhuis.jpg|thumb|upright=1.2|La [[Trippenhuis]] ad [[Amsterdam]]]]
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
 
==Riconoscimenti ==
Anche le industrie nazionali si espandevano. Cantieri navali e raffinerie di zucchero furono i primi esempi. Visto che veniva usata sempre più terra, in parte ottenuta trasformando i laghi in [[polder]], crebbe moltissimo la produzione locale di grano, insieme al numero di fattorie-caseifici.
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
 
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
Solo una minima parte della ricchezza olandese derivava direttamente dal commercio degli schiavi, ciononostante esiste una stretta connessione tra tale commercio e il Secolo d'oro.<ref>P. C. Emmer, Chris Emery, "The Dutch Slave Trade, 1500-1850" p.3([http://books.google.com/books?id=jvno7nJsMycC&pg=PA3&dq=Dutch+Golden+Age+%22slave+trade%22#PPA3,M1 Google book])</ref> Nel 1619 gli olandesi cominciarono la [[Tratta degli schiavi|tratta atlantica]] tra l'Africa e l'America, diventando verso il 1650 il principale stato europeo in questo commercio, una posizione poi assunta dalla Gran Bretagna intorno al 1700. Il porto della città di [[Amsterdam]] era la capitale europea della schiavitù, il che aiutava anche gli stati vicini a gestire il commercio degli schiavi (fino a 10.000 navi negriere furono associate al porto).
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
 
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
Il fiorente commercio olandese produsse un'ampia, ricca classe mercantile. La nuova prosperità portò maggiore attenzione alla promozione delle [[arti visive]], della [[letteratura]] e della [[scienza]].
 
=== Coscienza nazionale ===
L'esito della rivolta contro la [[Spagna]], meglio conosciuta come la [[Guerra degli ottant'anni]], combattuta per la libertà religiosa e l'indipendenza economica e politica, conclusasi con la totale indipendenza delle province settentrionali riformate (vedi anche [[Repubblica delle Sette Province Unite]]), quasi certamente diede una spinta alla formazione della coscienza nazionale. Questo processo era già in gran parte completato quando nel 1609 fu firmata una tregua provvisoria con la Spagna, che sarebbe durata dodici anni.
 
== Struttura sociale ==
 
[[File:LeidenOudeRijn.jpg|thumb|upright=1.4|Canale con case patrizie - Leida]]
 
Nei Paesi Bassi nel XVII secolo lo stato sociale di una persona era determinato soprattutto dal suo reddito. Le classi sociali esistevano ma in un modo nuovo. L'[[aristocrazia]], o nobiltà, aveva venduto la maggior parte dei suoi privilegi alle città, dove dominavano i mercanti e il loro denaro. Neanche il [[clero]] aveva grande influenza: la [[Chiesa cattolica]] era stata più o meno soppressa durante la [[Guerra degli ottant'anni]] con la Spagna. Il nuovo movimento [[Protestantesimo|protestante]] era diviso. La situazione era diversa nei paesi vicini, dove lo status sociale era ancora largamente determinato dalla nascita e sarebbe stato così fino alla [[Rivoluzione francese]] del 1789.
 
Ciò non significa che gli aristocratici non avessero uno stato sociale. Al contrario, significava piuttosto che i ricchi mercanti entrarono a far parte della nobiltà acquisendo proprietà immobiliari e comprando un blasone e un sigillo. Gli aristocratici si mescolavano con i membri delle altre classi per mantenersi come meglio potevano. Spesso sposavano le figlie dei ricchi mercanti, diventavano mercanti essi stessi o intraprendevano una carriera pubblica o militare per guadagnarsi da vivere. Anche i mercanti cominciarono a considerare le cariche pubbliche come uno strumento per ottenere maggiore potere economico e prestigio. Le [[università]] diventarono la porta per iniziare una carriera di funzionario pubblico. I ricchi mercanti e gli aristocratici mandavano i loro figli a fare il cosiddetto [[Grand Tour]] ("lungo viaggio") in [[Europa]]. Spesso accompagnati da un precettore privato, preferibilmente uno scienziato, questi giovani frequentavano le università di vari Paesi europei. Questo mescolarsi di [[patrizio (titolo)|patrizi]] e aristocratici fu un fenomeno particolarmente accentuato nella seconda parte del secolo.
 
Vicino agli aristocratici e ai patrizi c'era la ricca classe media, formata da ministri protestanti, avvocati, medici, piccoli commercianti e industriali e funzionari di grandi istituzioni statali.
 
Uno status minore avevano piccoli negozianti, operai specializzati e artigiani, amministratori e agricoltori.
 
In basso stavano operai, camerieri e servitori e altro personale di servizio.
 
Alla base della piramide c'erano i "poveri", quelli che [[Karl Marx]] in seguito avrebbe chiamato proletariato: contadini impoveriti, molti dei quali cercavano fortuna in città come mendicanti o come operai giornalieri. Va sottolineato che la gente che nei Paesi Bassi si ribellò contro Filippo II si dette il nome di "De Geuzen", che corrisponde alla parola francese "gueux" (pezzenti, mendicanti).
 
Poiché la ricchezza era importante per determinare lo status sociale, le divisioni tra le classi erano meno nette e la mobilità sociale era maggiore che altrove. Anche il [[calvinismo]], che predica l'umiltà come virtù importante, tendeva a diminuire l'importanza delle differenze sociali. Queste tendenze si sono dimostrate particolarmente resistenti: la società olandese moderna, anche se più secolarizzata, è ancora considerata da molti molto egalitaria.
 
== Religione ==
Il [[Calvinismo]] era il credo predominante nei Paesi Bassi. Ciò non significa che ci fosse l'unità, anzi è vero il contrario. All'inizio del secolo il paese fu spaccato da aspre controversie tra i rigidi calvinisti e i più permissivi [[protestantesimo|protestanti]], noti come [[Rimostranti]]. I Rimostranti negavano la [[predestinazione]] e sostenevano la libertà di coscienza, mentre i loro più dogmatici avversari (noti come Contro-rimostranti) ottennero un'importante vittoria al [[Sinodo di Dordrecht]] (1618-1619). In definitiva, i riformisti, anche se pochi, possono essere stati un antidoto all'intolleranza.
 
L'[[Umanesimo]], di cui [[Erasmo da Rotterdam]] (circa 1466–1536) fu un importante sostenitore, se non il fondatore, aveva preso piede e determinò in parte quel clima di tolleranza.
 
Questa tolleranza non fu facile da sostenere nei confronti dei cattolici, visto che la religione aveva giocato un ruolo importante nella Guerra degli ottant'anni, guerra che aveva portato all'indipendenza dalla Spagna (altre cause importanti della guerra erano state la libertà economica e la libertà politica). Le inclinazioni ostili però potevano essere superate con il denaro. Così i cattolici potevano comprare il privilegio di celebrare cerimonie in una conventicola (una casa che faceva anche da chiesa, con discrezione), ma le cariche pubbliche erano fuori discussione. In ogni città i cattolici tendevano a tenersi da parte nel loro quartiere (per esempio, il pittore cattolico [[Johannes Vermeer]] viveva nell'"angolo papista" della città di [[Delft]]). Lo stesso avveniva per gli [[Anabattismo|anabattisti]] e gli [[ebrei]].
 
In generale, il livello di tolleranza era abbastanza alto da attirare rifugiati religiosi da altri paesi, in particolare i mercanti ebrei dal Portogallo, che portarono molta ricchezza con sé. La revoca dell'[[Editto di Nantes]] in Francia (1685) ebbe come conseguenza l'immigrazione di molti [[ugonotti]] francesi, molti dei quali erano negozianti o scienziati. Però era una tolleranza limitata, come avrebbe scoperto il filosofo [[Baruch de Spinoza]] (1632–1677).
 
== Scienza ==
Grazie al clima di tolleranza intellettuale la Repubblica olandese attirava scienziati e altri pensatori da tutta l'Europa. In particolare la rinomata [[Università di Leida]] (fondata nel 1575 dallo [[stadtholder]] olandese, [[Guglielmo I d'Orange]], come segno di gratitudine per la fiera resistenza di [[Leida]] contro la Spagna durante la Guerra degli ottant'anni) diventò un luogo di riunione di questi intellettuali. Per esempio, il [[filosofia|filosofo]] francese [[Cartesio]] visse a Leida dal 1628 al 1649.
 
Gli [[avvocato|avvocati]] olandesi erano famosi per la loro conoscenza del [[diritto della navigazione|diritto internazionale della navigazione]] e del [[diritto commerciale]]. [[Ugo Grozio]] (1583–1645) pose le basi del [[diritto internazionale]]. Grozio inventò il concetto di ''libertà dei mari'' o ''Mare liberum'', che fu duramente contestato dall'[[Inghilterra]], il principale rivale dei Paesi Bassi nella dominio del commercio mondiale. Grozio formulò anche leggi relative ai conflitti tra le nazioni nel suo libro ''[[De iure belli ac pacis]]'' (''Le leggi della guerra e della pace'').
 
[[File:Antoni van Leeuwenhoek.png|thumb|[[Antoni van Leeuwenhoek]]]]
 
[[Christiaan Huygens]] (1629–1695) fu un famoso [[matematico]], [[fisico]] e [[astronomo]]. Inventò l'[[orologio a pendolo]], invenzione che rappresentò un importante passo avanti per calcolare il passaggio del tempo. Tra i suoi contributi in astronomia ricordiamo la sua spiegazione degli [[anello planetario|anelli]] di Saturno. Importanti sono anche le sue scoperte nel campo dell'[[ottica]]. Lo scienziato olandese più famoso nel campo dell'ottica è certamente [[Antoni van Leeuwenhoek]], che inventò o migliorò notevolmente il [[microscopio]] e fu il primo a studiare metodicamente la vita microscopica, gettando così le basi della [[microbiologia]].
 
Il famoso ingegnere idraulico [[Jan Leeghwater]] (1575–1650) ottenne importanti vittorie nell'eterna battaglia dei Paesi Bassi contro il mare. Leeghwater aggiunse una considerevole quantità di terra alla repubblica convertendo diversi grandi laghi in [[polder]], pompando tutta l'acqua con i mulini a vento.
 
Sempre grazie al clima di tolleranza, in Olanda fiorivano gli stampatori di libri. Molti libri sulla religione, sulla filosofia e sulla scienza che altrove sarebbero stati giudicati controversi venivano stampati nei Paesi Bassi ed esportati segretamente in altri paesi. Così nel XVII secolo la Repubblica Olandese diventò sempre di più la casa editrice dell'intera l'Europa.
 
== Cultura ==
Nei Paesi Bassi si verificò uno sviluppo culturale notevolmente diverso rispetto agli stati vicini. A parte qualche eccezione (in particolare il drammaturgo olandese [[Joost van den Vondel]]), il movimento [[Barocco]] non ebbe grande influenza. Le sue esuberanze mal si adattavano all'austerità della popolazione, che era in gran parte [[Calvinismo|calvinista]].
 
La forza più notevole che determinò i nuovi sviluppi era rappresentata dai cittadini, in particolare nelle province occidentali: prima e soprattutto l'[[Olanda]], in misura minore la [[Zelanda (Paesi Bassi)|Zelanda]] e [[Utrecht (provincia)|Utrecht]]. Negli altri stati spesso gli aristocratici ricchi erano mecenati e protettori delle arti, invece nei Paesi Bassi, visto che gli aristocratici erano praticamente assenti, questo ruolo fu svolto dai mercanti ricchi e da altri patrizi.
 
Centri di attività culturale furono le milizie cittadine (in olandese ''[[schutterij]]'') e le [[Camera di retorica|camere di retorica]] (in olandese ''rederijkerskamer''). Le prime furono create per la difesa della città e con funzioni di polizia urbana, ma fungevano anche da luogo di ritrovo per i cittadini benestanti, che erano orgogliosi di avere un ruolo importante e pagavano una bella somma per vederlo tramandato ai posteri, eternato in un ritratto di gruppo, come nel quadro "[[La ronda di notte]]". Le camere di retorica erano associazioni cittadine che promuovevano le attività letterarie, come la poesia, il teatro e le discussioni, spesso attraverso concorsi. Le città erano orgogliose di queste istituzioni e le sostenevano economicamente.
 
=== Pittura ===
[[File:Johannes Vermeer (1632-1675) - The Girl With The Pearl Earring (1665).jpg|thumb| [[Ragazza col turbante (Vermeer)|La ragazza con l'orecchino di perla]] di [[Johannes Vermeer]]]]
 
La pittura del Secolo d'oro seguì molte delle tendenze che dominavano l'[[Barocco|arte barocca]] in altre parti d'Europa, come il [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|caravaggismo]] e il [[Realismo (arte)|naturalismo]], ma furono i pittori olandesi a dominare i generi pittorici della [[natura morta]], la [[pittura paesaggistica]] e la [[pittura di genere]]. Anche la [[pittura storica]] — tradizionalmente il più elevato nella [[gerarchia dei generi pittorici]]— e il [[ritratto]] erano popolari. Il collezionismo d'arte e la pittura per il libero mercato avevano la stessa importanza che altrove, però gli storici dell'arte sottolineano il numero crescente di ricchi olandesi della [[classe media]] e dei ricchi mercanti mecenati, vera forza propulsiva che determinò la popolarità di certi soggetti pittorici.<ref name="gardner"> Helen Gardner, Fred S. Kleiner, and Christin J. Mamiya, ''Gardner's Art Through the Ages'', Belmont, CA: Thomson/Wadsworth, (2005): 718–19.</ref>
 
Questa tendenza, insieme alla mancanza di mecenatismo artistico ecclesiale, che era tipico della [[Controriforma]] e dominava le arti nell'Europa cattolica, ebbe come risultato il gran numero di "scene di vita quotidiana" (genere) e altri quadri di soggetto non religioso. Paesaggi e marine, per esempio, riflettono il fenomeno della terra strappata al mare e le fonti del potere commerciale e navale che caratterizzano il Secolo d'oro della Repubblica. Un soggetto particolarmente rappresentativo del Barocco olandese è il grande ritratto di gruppo, specialmente quello delle compagnie di milizie borghesi, come [[La ronda di notte]] di [[Rembrandt Harmenszoon van Rijn|Rembrandt]]''.
 
Oggi i pittori più conosciuti del Secolo d'oro olandese sono la figura dominante del periodo, [[Rembrandt Harmenszoon van Rijn]], il maestro di [[Delft]] [[Johannes Vermeer]], l'innovativo pittore di paesaggi [[Jacob van Ruisdael]] e [[Frans Hals]], che diede nuova vita al ritratto. Alcuni stili e tendenze notevoli sono il [[manierismo]] di Haarlem, il [[Caravaggisti di Utrecht|caravaggismo di Utrecht]], la scuola di Delft e il [[classicismo (arte)|classicismo]] olandese.
 
=== Architettura ===
 
[[File:Gouda_waaggebouw_februari_2003.jpg|thumb|upright=1.2|La Pesa (De Waag) a [[Gouda]], terminata nel 1667, fu progettata dall'architetto Pieter Post (1608–1669).]]
 
Durante il Secolo d'oro l'architettura olandese raggiunse nuovi vertici. Le città si espandevano enormemente grazie alla fiorente economia. Si costruivano nuove mura cittadine, pese pubbliche e magazzini. I mercanti che avevano fatto fortuna facevano costruire una nuova casa lungo uno dei tanti nuovi canali che venivano scavati nelle città e attorno ad esse (a scopi di difesa e di trasporto), una casa con facciata decorata che si adattasse al nuovo status sociale. I campagna furono costruiti molti castelli ed edifici statali. Purtroppo molti di essi non sono sopravvissuti.
 
All'inizio del XVII secolo prevalevano ancora gli elementi [[Architettura gotica|tardo-gotici]], combinati a motivi [[Rinascimento|rinascimentali]]. Dopo alcuni decenni si affermò il classicismo francese: si accentuavano gli elementi verticali, si usava meno decorazione, si preferiva la pietra naturale ai mattoni. Negli ultimi decenni del secolo questa tendenza verso la sobrietà si accentuò. A partire più o meno dal 1670 le caratteristiche predominanti della facciata delle case erano l'entrata, decorata con pilastri su ciascun lato e possibilmente sormontata da un balcone, ma senza ulteriori elementi decorativi.
 
A partire dal 1595 furono commissionate delle chiese riformate, molte delle quali ancora oggi sono monumenti importanti.
 
I più famosi architetti del XVII secolo furono [[Jacob van Campen]], [[Pieter Post|Pieter]] e [[Maurits Post]], [[Pieter Vingbooms]], [[Lieven de Key]], [[Hendrick de Keyser il Vecchio]].
 
=== Scultura ===
La scultura olandese del XVII secolo ottenne risultati meno eclatanti rispetto alla pittura e all'architettura ed ebbe meno diffusione rispetto agli stati vicini. Un dei motivi era l'assenza di sculture all'interno delle chiese protestanti; dopo tutto, il rifiuto della pratica cattolica della [[venerazione]] era stato uno dei punti fondamentali della [[Riforma protestante]]. Un altro motivo era l'esiguità della classe nobiliare. Le sculture venivano commissionate per gli edifici governativi, per gli edifici privati (spesso come decorazione delle facciate) e per l'esterno delle chiese. Si commissionavano anche sculture funerarie e busti.
 
[[File:Dampaleis.jpg|thumb|Palazzo sul Dam]]
 
[[Hendrick de Keyser I|Hendrick de Keyser]], attivo all'inizio del Secolo d'oro, è uno dei pochi scultori olandesi importanti. Negli anni '50 e '60 del 1600 lo scultore fiammingo [[Artus I Quellinus]], insieme ad altri membri della famiglia Quellinus e ai suoi seguaci, come [[Rombout Verhulst]], realizzarono le decorazioni [[classicismo (arte)|classicheggianti]] del "Palazzo sul Dam" (in olandese "Paleis op de Dam"), oggi [[Palazzo Reale (Amsterdam)|Palazzo Reale di Amsterdam]]. Questo è il più importante monumento nella scultura del Secolo d'oro olandese.
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
* {{Cita pubblicazione | titolo = The Embarrassment of Riches| cognome = Schama | nome = Simon | linkautore = Simon Schama |anno = 1987 | editore = Alfred Knopf| città = New York }}
* Jan de Vries and Ad van der Woude, ''The First Modern Economy: Success, failure, and perseverance of the Dutch economy, 1500-1815''
* [http://www.17castles.00freehost.com/index.html Castles,palaces and stately homes in the dutch golden age]
* [http://www.holland-in-linien.de/index_eng.html DUTCH LINES | Master Drawings around Rembrandt and Ruisdael | Suermondt-Ludwig-Museum Aachen ]
* [http://www.willem-kalf.de/index_eng.html PAINTED LIGHT | The Still Lifes of Willem Kalf (1619–1693) | Suermondt-Ludwig-Museum Aachen ]
 
== Voci correlate ==
* [[Bolla dei tulipani]]
* [[Pieno Rinascimento fiammingo e olandese]]
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
{{interprogetto|commons=Category:Dutch Golden Age}}
* {{cita web|url=http://www.gitiesseartistiriuniti.it/|titolo=Dal Sito della Gitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
 
{{Portale|biografie|teatro|televisione}}
[[Categoria:Storia dei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Secolo d'oro olandese]]
 
[[Categoria:Concorrenti del Grande Fratello]]
{{Link FA|de}}
{{Link FA|nl}}