Tour de France 1966 e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Tappe: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
{{Gara ciclistica
{{F|attori italiani|agosto 2017}}
|Nazione = FRA
{{Bio
|Nome gara = [[Tour de France]]
|Nome = Marianella
|Gara_Tot = 53
|Cognome = Bargilli
|Immagine = Route of the 1966 Tour de France.png
|DidascaliaSesso = F
|LuogoNascita = Cecina
|GiornoPartenza = 21 giugno
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|GiornoArrivo = 14 luglio
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|Anno = 1966
|AnnoNascita = 1971
|Partenza = [[Nancy]]
|LuogoMorte =
|Arrivo = [[Parigi]]
|GiornoMeseMorte =
|Percorso_km = 4 303
|AnnoMorte =
|Tempo = 117h34'21"
|Attività = personaggio televisivo
|Media_kmh = 36,760
|Attività2 = attrice teatrale
|Numero_tappe = 22
|Nazionalità = italiana
|Primo = [[Lucien Aimar]]
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
|Primo_Nazione = FRA
|Secondo = [[Jan Janssen]]
|Secondo_Nazione = NLD
|Terzo = [[Raymond Poulidor]]
|Terzo_Nazione = FRA
|Punti= [[Willy Planckaert]]
|Punti_Nazione = BEL
|Montagna= [[Julio Jiménez]]
|Montagna_Nazione = ESP 1945-1977
|Squadre = [[KAS-Kaskol]]
|Squadre_Nazione = ESP 1945-1977
|Classifica1_Nome = Combattività
|Classifica1 = [[Rudi Altig]]
|Classifica1_Nazione = FRG
|Precedente = [[Tour de France 1965]]
|Successiva = [[Tour de France 1967]]
}}
Il '''[[Tour de France]] 1966''', cinquantatreesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventidue tappe tra il 21 giugno e il 14 luglio [[1966]], per un percorso totale di 4 303 km.
 
==Biografia==
Fu vinto per la prima ed unica volta dal francese [[Lucien Aimar]] (peraltro questo sarà anche il suo unico podio della carriera al Tour), che terminò in 117h34'21" davanti all'olandese [[Jan Janssen]] (per la prima volta sul podio di [[Parigi]] in qualità di secondo classificato; egli è stato il primo corridore olandese a conquistare il podio nella Grande Boucle) e al connazionale [[Raymond Poulidor]] (terzo classificato e al quarto podio nel Tour, dopo un'altra terza posizione e due secondi posti). Si trattò della ventiseiesima edizione della Grande Boucle vinta da un corridore di casa.
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
== Tappe ==
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
{|class="wikitable" style="font-size:95%;"
!Tappa
!Data
!Percorso
!km
!Vincitore di tappa
!Leader cl. generale
|-
|align=center|1ª||21 giugno||[[Nancy]] > [[Charleville-Mézières]]||align=center|208,5||{{bandiera|FRG}} [[Rudi Altig]]||{{bandiera|FRG}} [[Rudi Altig]]
|-
|align=center|2ª||22 giugno||[[Charleville-Mézières]] > [[Tournai]]||align=center|198||{{bandiera|BEL}} [[Guido Reybrouck]]||{{bandiera|FRG}} [[Rudi Altig]]
|-
|align=center|3ª-1ª||23 giugno||[[Tournai]] > [[Tournai]] ''(cron. a squadre)''||align=center|21||{{bandiera|NLD}} [[Televizier-Batavus]]||{{bandiera|FRG}} [[Rudi Altig]]
|-
|align=center|3ª-2ª||23 giugno||[[Tournai]] > [[Dunkerque]]||align=center|131,5||{{bandiera|NLD}} [[Gerben Karstens]]||{{bandiera|FRG}} [[Rudi Altig]]
|-
|align=center|4ª||24 giugno||[[Dunkerque]] > [[Dieppe]]||align=center|205||{{bandiera|BEL}} [[Willy Planckaert]]||{{bandiera|FRG}} [[Rudi Altig]]
|-
|align=center|5ª||25 giugno||[[Dieppe]] > [[Caen]]||align=center|178,5||{{bandiera|ITA}} [[Franco Bitossi]]||{{bandiera|FRG}} [[Rudi Altig]]
|-
|align=center|6ª||26 giugno||[[Caen]] > [[Angers]]||align=center|216,5||{{bandiera|BEL}} [[Edward Sels]]||{{bandiera|FRG}} [[Rudi Altig]]
|-
|align=center|7ª||27 giugno||[[Angers]] > [[Royan]]||align=center|252,5||{{bandiera|BEL}} [[Albert Van Vlierberghe]]||{{bandiera|FRG}} [[Rudi Altig]]
|-
|align=center|8ª||28 giugno||[[Royan]] > [[Bordeaux]]||align=center|137,5||{{bandiera|BEL}} [[Willy Planckaert]]||{{bandiera|FRG}} [[Rudi Altig]]
|-
|align=center|9ª||29 giugno||[[Bordeaux]] > [[Bayonne]]||align=center|201||{{bandiera|NLD}} [[Gerben Karstens]]||{{bandiera|FRG}} [[Rudi Altig]]
|-
|align=center|10ª||1º luglio||[[Bayonne]] > [[Pau (Francia)|Pau]]||align=center|234,5||{{bandiera|ITA}} [[Tommaso De Pra]]||{{bandiera|ITA}} [[Tommaso De Pra]]
|-
|align=center|11ª||2 luglio||[[Pau (Francia)|Pau]] > [[Luchon]]||align=center|188||{{bandiera|ITA}} [[Marcello Mugnaini]]||{{bandiera|FRA}} [[Jean-Claude Lebaube]]
|-
|align=center|12ª||3 luglio||[[Luchon]] > [[Revel (Alta Garonna)|Revel]]||align=center|218,5||{{bandiera|FRG}} [[Rudi Altig]]||{{bandiera|FRG}} [[Karl-Heinz Kunde]]
|-
|align=center|13ª||4 luglio||[[Revel (Alta Garonna)|Revel]] > [[Sète]]||align=center|191,5||{{bandiera|BEL}} [[Georges Vandenberghe]]||{{bandiera|FRG}} [[Karl-Heinz Kunde]]
|-
|align=center|14ª-1ª||5 luglio||[[Montpellier]] > [[Vals-les-Bains]]||align=center|144||{{bandiera|NLD}} [[Jo de Roo]]||{{bandiera|FRG}} [[Karl-Heinz Kunde]]
|-
|align=center|14ª-2ª||5 luglio||[[Vals-les-Bains]] > [[Vals-les-Bains]] ''(cron. individuale)''||align=center|20||{{bandiera|FRA}} [[Raymond Poulidor]]||{{bandiera|FRG}} [[Karl-Heinz Kunde]]
|-
|align=center|15ª||6 luglio||[[Privas]] > [[Le Bourg-d'Oisans]]||align=center|203,5||{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luis Otaño]]||{{bandiera|FRG}} [[Karl-Heinz Kunde]]
|-
|align=center|16ª||7 luglio||[[Le Bourg-d'Oisans]] > [[Briançon]]||align=center|148,5||{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Julio Jiménez]]||{{bandiera|NLD}} [[Jan Janssen]]
|-
|align=center|17ª||8 luglio||[[Briançon]] > [[Torino]] ([[Italia|ITA]])||align=center|160||{{bandiera|ITA}} [[Franco Bitossi]]||{{bandiera|FRA}} [[Lucien Aimar]]
|-
|align=center|18ª||10 luglio||[[Ivrea]] ([[Italia|ITA]]) > [[Chamonix]]||align=center|188||{{bandiera|LUX}} [[Edy Schutz]]||{{bandiera|FRA}} [[Lucien Aimar]]
|-
|align=center|19ª||11 luglio||[[Chamonix]] > [[Saint-Étienne]]||align=center|264,5||{{bandiera|BEL}} [[Ferdinand Bracke]]||{{bandiera|FRA}} [[Lucien Aimar]]
|-
|align=center|20ª||12 luglio||[[Saint-Étienne]] > [[Montluçon]]||align=center|223,5||{{bandiera|NLD}} [[Henk Nijdam]]||{{bandiera|FRA}} [[Lucien Aimar]]
|-
|align=center|21ª||13 luglio||[[Montluçon]] > [[Orléans]]||align=center|232,5||{{bandiera|FRA}} [[Pierre Beuffeuil]]||{{bandiera|FRA}} [[Lucien Aimar]]
|-
|align=center|22ª-1ª||14 luglio||[[Orléans]] > [[Rambouillet]]||align=center|111||{{bandiera|BEL}} [[Edward Sels]]||{{bandiera|FRA}} [[Lucien Aimar]]
|-
|align=center|22ª-2ª||14 luglio||[[Rambouillet]] > [[Parigi]]||align=center|51,5||{{bandiera|DEU}} [[Rudi Altig]]||{{bandiera|FRA}} [[Lucien Aimar]]
|-
! colspan=3|Totale||4 303||colspan=2|
|-
|}
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
== Squadre e corridori partecipanti ==
{{vedi anche|Partecipanti al Tour de France 1966}}
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:320px;text-align:center;"
|-
!width=17%|N.
!width=13%|Cod.<ref name=codici>Codici non ufficiali</ref>
!width=70%|Squadra
|-
|1-10||FFR||align=left|{{bandiera|FRA}} [[Ford France-Hutchinson]]
|-
|11-20||KAM||align=left|{{bandiera|FRA}} [[Kamomé-Dilecta-Dunlop]]
|-
|21-30||MER||align=left|{{bandiera|FRA}} [[Mercier-BP-Hutchinson]]
|-
|31-40||PEL||align=left|{{bandiera|FRA}} [[Pelforth-Sauvage-Lejeune]]
|-
|41-50||PEU||align=left|{{bandiera|FRA}} [[Peugeot-BP-Michelin]]
|-
|51-60||FER||align=left|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Fagor (ciclismo)|Fagor]]
|-
|61-70||FIL||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Filotex-Fiorelli]]
|-
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:320px;text-align:center;"
|-
!width=17%|N.
!width=13%|Cod.<ref name=codici/>
!width=70%|Squadra
|-
|71-80||KAS||align=left|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[KAS-Kaskol]]
|-
|81-90||MAN||align=left|{{bandiera|BEL}} [[Mann-Grundig]]
|-
|91-100||MOL||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Molteni (ciclismo)|Molteni-Hutchinson]]
|-
|101-110||ROM||align=left|{{bandiera|BEL}} [[Roméo-Smith's|Smith's]]
|-
|111-120||SOL||align=left|{{bandiera|BEL}} [[Solo-Superia]]
|-
|121-130||TEL||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Televizier-Batavus]]
|-
|}
|}
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
== Resoconto degli eventi ==
 
==Teatro==
Al Tour de France 1966 parteciparono 130 corridori, dei quali 82 giunsero a [[Parigi]]. Per la seconda volta consecutiva, il Tour partì senza il vincitore dell'anno precedente (dopo Anquetil nel 1965, fu la volta dell'assenza di [[Felice Gimondi]]). Sulle venticinque frazioni previste (contando come unità le semitappe) il vincitore finale [[Lucien Aimar]] fu maglia gialla nelle ultime sette, mentre il corridore che vinse il maggior numero di frazioni (tre) fu il tedesco [[Rudi Altig]].
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
==Filmografia==
[[Lucien Aimar]], [[gregario]] del cinque volte vincitore del Tour [[Jacques Anquetil]], pur non riuscendo ad aggiudicarsi alcuna tappa, vinse questa edizione molto tattica del Tour; egli si unì a una fuga a metà del Tour che gli permise di trovarsi in testa alla classifica. Anquetil iniziò quindi ad aiutare Aimar a vincere la corsa, per essere sicuro di negare la vittoria al suo rivale [[Raymond Poulidor]]. Dopo la diciannovesima frazione la vittoria di Aimar era certa ed Anquetil si ritirò dalla gara.
===Cinema===
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
 
===Televisione===
Durante il Tour si sparse la voce che ci sarebbe stato un test antidoping: tutti i ciclisti tranne [[Raymond Poulidor]] lasciarono i loro alberghi. Gli altri ciclisti inscenarono uno sciopero per protesta durante la nona tappa, smontando dalle biciclette e proseguendo a piedi spingendole<ref>{{cita news|url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1067577/index.htm|titolo=On The Tour De Farce|accesso=31 luglio 2012|data=1º agosto 1988|lingua=en|pubblicazione=[[Sports Illustrated|sportsillustrated.cnn.com]]}}</ref>. Alla fine ripresero a pedalare, ma solo dopo aver discusso con gli ufficiali di gara.
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
 
==Programmi televisivi==
Aimar vinse il Tour nella prima occasione in cui arrivò a Parigi. Infatti, aveva partecipato alla Grande Boucle soltanto un'altra volta, nel 1965, ma si era ritirato. Dopo il trionfo del 1966, egli parteciperà alle sette edizioni successive, giungendo sempre a [[Parigi]], non ottenendo più un posto sul podio, ma riuscendo ad entrare tre volte nella top-ten della classifica generale finale (nelle edizioni 1967-1968-1971).
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
 
== Classifiche finaliRiconoscimenti ==
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
=== Classifica generale - Maglia gialla ===
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
|-
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{bandiera|FRA}} '''[[Lucien Aimar]]'''||'''[[Ford France-Hutchinson|Ford France]]'''||align=center|'''117h34'21"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|NLD}} [[Jan Janssen]]||[[Pelforth-Sauvage-Lejeune|Pelforth]]||align=center|a 1'07"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Poulidor]]||[[Mercier-BP-Hutchinson|Mercier]]||align=center|a 2'02"
|-
|align=center|4
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Antonio Momeñe]]||[[KAS-Kaskol]]||align=center|a 5'19"
|-
|align=center|5
|{{bandiera|ITA}} [[Marcello Mugnaini]]||[[Filotex]]||align=center|a 5'27"
|-
|align=center|6
|{{bandiera|BEL}} [[Herman Van Springel]]||[[Mann-Grundig]]||align=center|a 5'44"
|-
|align=center|7
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Francisco Gabica]]||[[KAS-Kaskol]]||align=center|a 6'25"
|-
|align=center|8
|{{bandiera|FRA}} [[Roger Pingeon]]||[[Peugeot-BP-Michelin|Peugeot]]||align=center|a 8'22"
|-
|align=center|9
|{{bandiera|FRG}} [[Karl-Heinz Kunde]]||[[Peugeot-BP-Michelin|Peugeot]]||align=center|a 9'06"
|-
|align=center|10
|{{bandiera|BEL}} [[Martin Van Den Bossche|M. Van Den Bossche]]||[[Roméo-Smith's|Roméo]]||align=center|a 9'57"
|-
|}
 
== Note ==
=== Classifica a punti - Maglia verde ===
<references/>
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|-
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Punti
|-bgcolor=lightgreen
|align=center|1
|{{bandiera|BEL}} '''[[Willy Planckaert]]'''||'''[[Roméo-Smith's|Roméo]]'''||align=center|'''211'''
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|NLD}} [[Gerben Karstens]]||[[Televizier-Batavus|Televizier]]||align=center|189
|-
|align=center|3
|{{bandiera|BEL}} [[Edward Sels]]||[[Solo-Superia]]||align=center|178
|-
|}
 
==Altri progetti==
=== Classifica scalatori ===
{{interprogetto}}
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|-
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Punti
|-
|align=center|1
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} '''[[Julio Jiménez]]'''||'''[[Ford France-Hutchinson|Ford France]]'''||align=center|'''123'''
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joaquim Galera]]||[[KAS-Kaskol]]||align=center|98
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Aurelio González]]||[[KAS-Kaskol]]||align=center|51
|-
|}
 
=== Classifica a squadre ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|-
!width=6%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=74%|Squadra
!width=20%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} '''[[KAS-Kaskol]]'''||align=center|'''355h02'45"'''
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|FRA}} [[Ford France-Hutchinson]]||align=center|a 17'32"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|FRA}} [[Peugeot-BP-Michelin]]||align=center|a 19'04"
|-
|align=center|4
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Fagor (ciclismo)|Fagor]]||align=center|a 26'30"
|-
|align=center|5
|{{bandiera|FRA}} [[Pelforth-Sauvage-Lejeune]]||align=center|a 37'21"
|-
|}
 
=== Classifica combattività ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|-
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Punti
|-
|align=center|1
|{{bandiera|FRG}} '''[[Rudi Altig]]'''||'''[[Molteni (ciclismo)|Molteni]]'''||align=center|'''124'''
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|FRA}} [[Raymond Poulidor]]||[[Mercier-BP-Hutchinson|Mercier]]||align=center|68
|-
|align=center|3
|{{bandiera|NLD}} [[Jan Janssen]]||[[Pelforth-Sauvage-Lejeune|Pelforth]]||align=center|55
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Julio Jiménez]]||[[Ford France-Hutchinson|Ford France]]||align=center|55
|-
|}
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
*{{fr}} [http://www.letour.fr/HISTO/fr/TDF/1966/histoire.html La corsa su ''Letour.fr'']
* {{cita web|url=http://www.gitiesseartistiriuniti.it/|titolo=Dal Sito della Gitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
*{{fr}} [http://www.memoire-du-cyclisme.net/eta_tdf_1947_1977/tdf1966.php La corsa su ''Memoire-du-cyclisme.net'']
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
 
{{Portale|biografie|teatro|televisione}}
{{Tour de France}}
{{Portale|ciclismo}}
 
[[Categoria:CiclismoConcorrenti neldel 1966Grande Fratello]]
[[Categoria:Tour de France]]