Marta Lami e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
{{Artista musicale
{{F|attori italiani|agosto 2017}}
|nome = Marta Lami
|nazione = Italia
|genere = Musica leggera
|anno inizio attività = 1966
|anno fine attività =
|note periodo attività =
|tipo artista = cantante
|immagine =
|didascalia =
|url =
|etichetta = [[Pathé (casa discografica)|Pathé]], [[Odeon (casa discografica)|Odeon]], [[EMI Italiana]], [[Picci]], [[City (casa discografica)|City]], [[Bentler#45_giri_Eldorado|Eldorado]], [[Durium]], [[F1 Team]], [[Lotus (casa discografica)|Lotus]]
|numero totale album pubblicati = 2
|numero album studio = 2
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Marta Marianella
|Cognome = LamiBargilli
|Sesso = F
|LuogoNascita = Cecina
|PostCognomeVirgola = nota anche con lo [[pseudonimo]] di '''Maeva''',
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|LuogoNascita = Modena
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|AnnoNascita = 19471971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantantepersonaggio televisivo
|Attività2 = attrice teatrale
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
 
Nella prima metà degli anni '60 partecipa a vari concorsi regionali a livello dilettantistico nella sua regione<ref>https://www.youtube.com/watch?v=FMru3jWSIew</ref>, fino a partecipare al [[Festival di Castrocaro]] nel [[1966]]; in questa occasione viene notata da un discografco della [[Pathé (casa discografica)|Pathé]], che la mette sotto contratto.
 
L'anno successivo partecipa al [[Festival di Lugano]] e al [[Festival di Pesaro]] con ''M'innamorai di te''; passa poi alla [[Odeon (casa discografica)|Odeon]], con cui incide ''Se credi a quel che fai'', che presenta a [[Settevoci]], il programma televisivo condotto da [[Pippo Baudo]] e che riscuote un discreto successo.
 
Nel [[1972]] passa alla [[City (casa discografica)|City]], per cui pubblica il suo primo album l'anno seguente; nel [[1973]] partecipa anche ad un disco antologico curato dalla [[Rai]], ''Piccola storia della canzone italiana'', con artisti come [[Jula de Palma]], [[Mina (cantante)|Mina]], [[Fausto Cigliano]], [[Gilda Giuliani]], [[Nicola Di Bari]], [[Milva]], [[Memo Remigi]], [[Miranda Martino]], [[Mino Reitano]], [[Paola Orlandi]], [[Fred Bongusto]] ed altri. In esso i vari cantanti interpretano alcuni successi della storia della musica leggera italiana, e Marta Lami canta ''Un mondo d'amore'' di [[Gianni Morandi]]<ref>http://www.discogs.com/Various-Piccola-Storia-Della-Canzone-Italiana/release/5746292</ref><ref>http://staseraioqui.altervista.org/partecipazioni/piccolastoria/piccolastoria.html</ref>.
 
Negli anni successivi incide altri [[45 giri]] per la [[Picci]] e la [[Bentler#45_giri_Eldorado|Eldorado]], sottoetichetta della [[Bentler]].
 
Dopo un periodo di pausa, ritorna in attività adottando lo pseudonimo ''Maeva'' ed incidendo altri dischi nel decennio successivo in stile [[disco music]] per altre etichette, tra cui la [[Durium]] (''Fotografia'', scritta da [[Cristiano Malgioglio]]) e la [[F1 Team]].
 
Si dedica in seguito alla musica da ballo, formando una sua orchestra, '''I Blue Gardenia''', con cui incide un album nel [[1991]].
 
== Discografia Biografia==
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
=== Album ===
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
==== 33 giri ====
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
*[[1973]]: ''[[Io Marta Lami: il mio ultimo tango a Parigi]]'' ([[City (casa discografica)|City]], C 1008)
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
==== CD ====
 
==Teatro==
*[[1991]]: ''[[Andiamo a ballare]]'' ([[Lotus (casa discografica)|Lotus]]; inciso come ''Maeva con i Blue Gardenia'')
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
==Filmografia==
==== 33 giri antologici di artisti vari ====
===Cinema===
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
 
===Televisione===
*[[1969]]: ''[[Estate con noi]]'' ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], 3C062-17045; Marta Lami è presente con ''Se credi in quel che fai'')
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
*[[1970]]: ''[[Occhio all'estate]]'' ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], 3C062-17552; Marta Lami è presente con ''Sabato-domenica'')
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
*[[1970]]: ''[[Un successo dopo l'altro]]'' ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], 3C062-17718; Marta Lami è presente con ''Tu che hai bussato alla mia porta'')
*[[1973]]: ''[[Piccola storia della canzone italiana]]'' ([[Rai]]; Marta Lami è presente con ''Un mondo d'amore'')
 
===Programmi 45 giri =televisivi==
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
 
==Riconoscimenti ==
*[[1967]]: ''[[M'innamorai di te/Io ti ruberei]]'' ([[Pathé (casa discografica)|Pathé]], AQ 1352)
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
*[[1969]]: ''[[Se credi in quel che fai/La mia strada]]'' ([[Odeon (casa discografica)|Odeon]], MSOQ 5388)
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
*[[1970]]: ''[[Sabato-domenica/Volerti bene è una cosa da poco]]'' ([[EMI Italiana]], 3C006-17312)
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
*[[1970]]: ''[[Tu che hai bussato alla mia porta/Pane e noci]]'' ([[EMI Italiana]], 3C006-17671)
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
*[[1972]]: ''[[Ultimo tango a Parigi/Se ciò bastasse]]'' ([[City (casa discografica)|City]], C 6278)
*[[1973]]: ''[[Ma se mi va mi va/Sempre a casa tornerai]]'' ([[Picci]], LG 3024)
*[[1975]]: ''[[Parla più piano (il padrino)/E allora tu]]'' ([[Bentler#45_giri_Eldorado|Eldorado]], EL/NPC 05025)
*[[1980]]: ''[[Narghilè/Amami con rabbia]]'' ([[F1 Team]], P 558; inciso come '''Maeva''')
*[[1981]]: ''[[Fotografia/Cuore spacca cuore]]'' ([[Durium]], Ld Al 8129; inciso come '''Maeva''')
*[[1981]]: ''[[Amore straniero/Manette blu]]'' ([[Durium]], Ld Al 8152; inciso come '''Maeva''')
*[[1983]]: ''[[Noi due/Vieni con me?]]'' ([[Filmer Dischi]], FMD 916; inciso come '''Maeva''')
 
== BibliografiaNote ==
<references/>
 
==Altri progetti==
* Nino Bellinvia (a cura di), ''I magnifici delle 7 note'', Gazzettino d'Informazione, Benevento, 1971; alla voce ''Lami Marta'', pag. 157
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
* {{cita web|url=http://www.gitiesseartistiriuniti.it/|titolo=Dal Sito della Gitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
 
{{Portale|biografie|teatro|televisione}}
*[http://www.discogs.com/artist/2119048-Marta-Lami Marta Lami su Discogs]
*[http://www.discogs.com/artist/1787564-Maeva-2 Maeva su Discogs]
 
[[Categoria:Concorrenti del Grande Fratello]]
{{Portale|biografie|Musica}}