Chiesa di San Gennaro all'Olmo e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: coordinate uguali a Wikidata, lettura automatica al termine
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
{{Edificio religioso
{{F|attori italiani|agosto 2017}}
|Nome = Chiesa di San Gennaro all'Olmo
{{Bio
|Immagine = Napoli - Chiesa di San Gennaro all'Olmo.JPG
|Nome = Marianella
|Larghezza = 250px
|Cognome = Bargilli
|Didascalia = L'esterno dopo del restauro
|SiglaStatoSesso = ITAF
|LuogoNascita = Cecina
|Regione = [[Campania]]
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|Città = [[Napoli]]
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|Religione = [[Cattolica]]
|AnnoNascita = 1971
|DedicatoA = [[San Gennaro]]
|OrdineLuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Napoli]]
|AnnoConsacrAnnoMorte =
|Attività = personaggio televisivo
|AnnoSconsacr =
|Attività2 = attrice teatrale
|Fondatore =
|Nazionalità = italiana
|Architetto =
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
|StileArchitett =
|InizioCostr = IV - V secolo
|FineCostr = 1908
|Demolizione =
|Sito =
}}
La '''chiesa di San Gennaro all'Olmo''' si erge a [[Napoli]], in via San Gregorio Armeno.
 
==Biografia==
La monumentale chiesa è chiamata all<nowiki>'</nowiki>''Olmo'' perché un tempo un albero le sorgeva davanti.
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
In origine era intitolata a San Gennaro ad diaconiam, perché era una delle chiese a cui il vescovo assegnava un diacono per la distribuzione delle elemosine ai poveri ed alle vedove.
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
==Storia==
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
[[Immagine:Volta_Olmo.jpg|thumb|left|L'interno, la volta (2007)]]
[[Immagine:Cupola Gennaro Olmo.jpg|thumb|La cupola dopo i restauri (2010)]]
Fino al [[XIV secolo]] i riti venivano celebrati in [[Lingua greca|greco]] ed in [[Lingua latina|latino]], ma in seguito tutta la città si uniformò al rito latino. L'antico ospedale della ''diaconia'' fu attivo fino al [[XV secolo]].
Si suppone che la chiesa sia stata fondata ai tempi di [[Costantino I|Costantino]] nel [[IV secolo]] o che l'abbia eretta il vescovo Agnello, reggente della chiesa di [[Napoli]] dal [[672]] al [[694]].
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel [[1583]] fu restaurata su volonta dell'abate [[Agnello Rosso]], trasferendo molte antichità presenti nella chiesa in altri edifici sacri; durante il restauro vennero scoperte sotto l'altare maggiore le reliquie di [[San Nostriano]] che vennero esposte al pubblico nel [[1612]].
Agli inizi del [[XVII secolo]] venne elevata a parrocchia e nuovamente restaurata dopo il terremoto del [[1688]] con la creazione di un pregevole apparato in stucco; all'epoca, qui venne battezzato il filosofo [[Giambattista Vico]].
Altri restauri [[Barocco napoletano|barocchi]] vennero eseguiti nel [[XVIII secolo]], realizzando gli altari laterali e il maggiore con la balaustra in [[marmo commesso]].
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
All'inizio dell'[[XIX secolo|Ottocento]] fu oggetto di un ulteriore restauro con la ripavimentazione in maiolica, mentre le strutture murarie furono dipinte in azzurro e bianco (l'originale era in finto marmo). Infine nel [[1908]] si registra l'avanzamento della [[facciata]] con l'inglobamento della vecchia scalinata.
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
Nel corso della secondà metà del [[XX secolo]] la chiesa è stata chiusa e spogliata delle sue opere, arrivando persino a murare l'ingresso; le infiltrazioni hanno contribuito alla distruzione delle decorazioni in stucco barocche e al crollo del cupolino presbiteriale. Dal [[1944]] il gruppo parrocchiale si è trasferito nella vicina [[Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Napoli)|chiesa dei Santi Filippo e Giacomo]].
 
==Teatro==
Successivamente, a causa del terremoto del [[1980]], l'edificio è stato messo in sicurezza con l'inserimento di alcune ancore di fissaggio nella muratura.
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
Recentemente la chiesa è stata recuperata dalla Fondazione [[Giambattista Vico]], voluta da [[Gerardo Marotta]] e presieduta da [[Vincenzo Pepe]]. L'istituzione vichiana ha curato la prima sessione di restauro e la ricostruzione delle decorazioni della [[navata]], mentre una seconda sessione ha avuto come obiettivo la ricostruzione presbiteriale con il cupolino e il recupero delle cappelle. Al di sotto dell'edificio vi è un'altra chiesa e una piccola [[cripta]] dove hanno trovato sepoltura molte persone del popolo. La chiesa conserva anche reperti del periodo antico, come ad esempio alcune colonne paleocristiane.
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
Gli ultimi studi e ritrovamenti indicano il sito come ossario dei santi Biagio e Gregorio. Si è scoperto inoltre che vi è sepolto il padre di Giambattista Vico.
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
==Filmografia==
Oggi la chiesa è una delle sedi della fondazione che ha provveduto a restaurarla.
===Cinema===
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
 
==Bibliografia=Televisione===
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
* Vincenzo Regina, ''Le chiese di Napoli. Viaggio indimenticabile attraverso la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra'', Newton e Compton editore, Napoli 2004.
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
 
==VociProgrammi correlatetelevisivi==
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
*[[Chiese di Napoli]]
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
 
==Riconoscimenti ==
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:San Gennaro all'Olmo (Naples)}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
*[http://www.fondazionegbvico.org/ita/pagina.asp?cod=13&area=2&cat=9 Sito della fondazione Giambattista Vico]
* {{cita web|url=http://www.gitiesseartistiriuniti.it/|titolo=Dal Sito della Gitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Napoli}}
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
 
{{Portale|biografie|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:ChieseConcorrenti sconsacratedel diGrande Napoli|Gennaro all'Olmo, Chiesa di SanFratello]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Gennaro|Napoli]]