Tranvia Asti-Montemagno-Altavilla e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Storia: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
{{Infobox linea mezzo pubblico
{{F|attori italiani|agosto 2017}}
|nome = Tranvia Asti-Montemagno-Altavilla
{{Bio
|immagine=
|Nome = Marianella
|didascalia =
|Cognome = Bargilli
|inizio =Asti
|Sesso = F
|fine =Altavilla Monferrato
|LuogoNascita = Cecina
|inaugurazione= [[1900]]
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|inaugurazione2 =
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|chiusura = [[1935]]
|AnnoNascita = 1971
|gestore = Ferrovie Elettriche Riunite
|LuogoMorte =
|gestore2 = Società delle Tramvie Astigiane (1900-1908)<br />[[Società Astese-Monferrina di Tramvie e Ferrovie|SAMTF]] (1908-1926)<br />Gestione Governativa SAMTF (1926-1932)
|GiornoMeseMorte =
|lunghezza = 24,370
|cittàAnnoMorte =
|Attività = personaggio televisivo
|classificazione =
|Attività2 = attrice teatrale
|tipo= [[tranvia]] extraurbana
|Nazionalità = italiana
|mezzi_usati = locomotive tranviarie a vapore e rimorchi
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
|libera = Scartamento
|liberadescr = 1.445 mm
|libera1 =
|liberadescr1 =
|note =
|tracciato =
}}
La '''tranvia Asti-Montemagno-Altavilla''' era una [[Tram interurbano|linea tranviaria interurbana]] che collegò le città di [[Asti]], [[Montemagno]] e [[Altavilla Monferrato]] dal [[1900]] al [[1935]].
 
==StoriaBiografia==
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
Le origini della tranvia risalgono al [[1862]], quando fu proposta la costruzione di una ferrovia a scartamento ridotto da Asti a [[Moncalvo]] e [[Casale Monferrato]] percorrendo la valle del [[Grana del Monferrato|torrente Grana]]<ref name="Testa, op. cit., cap. 6">Testa, ''op. cit.'', cap. 6</ref>. Nel [[1881]] i comuni di Montemagno, Vignale, Viarigi, Altavilla e Castagnole Monferrato si riunirono in un comitato per promuovere la costruzione della tranvia Asti-Montemagno, il quale tra varie proposte scelse quella del banchiere francese [[Alfonso Raoul Berrier-Delaleu]]<ref name="Testa, op. cit., cap. 6"/>, già noto per aver fatto costruire tra il [[1879]] e il [[1880]] le tranvie a vapore [[Tranvia Cuneo-Dronero|Cuneo-Dronero]] e [[Tranvia Saluzzo-Cuneo|Saluzzo-Cuneo]]<ref>Ogliari, Sapi, ''op. cit.'', vol. 8, pp. 115-122</ref>.
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
Il fallimento di Berrier-Delaleu, dichiarato il 10 marzo [[1883]]<ref>''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1253_01_1883_0081_0003_18777381/anews,true/ Pel fallimento Berrier-Delaleu]'', in ''[[La Stampa|Gazzetta Piemontese]]'', 22 marzo 1883, p. 3</ref>, non rese possibile la costruzione della tranvia, di cui si riprese a parlare nel [[1893]] quando il consiglio comunale di Asti promosse la costituzione del Consorzio per la Ferrovia Asti-Montemagno<ref name="Testa, op. cit., cap. 6"/>.
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
Con decreto ministeriale del 18 febbraio [[1896]] l'imprenditore alessandrino Vincenzo Remotti ottenne l'autorizzazione per costruire ed esercire una tranvia a vapore da Asti a Montemagno<ref name="Testa, op. cit., cap. 6"/>. L'autorizzazione prefettizia per l'apertura fu concessa il 23 aprile [[1898]], e la linea fu aperta l'[[1899|anno successivo]]; nel [[1900]] la linea fu completata con il prolungamento ad Altavilla, dove si connetteva alle tranvie [[Tranvia Alessandria-Altavilla|Alessandria-Altavilla]] e [[Tranvia Altavilla-Casale Monferrato|Altavilla-Casale Monferrato]]<ref name="Testa, op. cit., cap. 6"/>, entrambe concesse a Remotti<ref>{{Cita web |url=http://www.isral.it/web/web/culturapopolare/2007_vapore_bo.htm |titolo=Le tranvie astigiane e la Asti-Altavilla
|accesso=22 ottobre 2014|editore=/http://www.isral.it}}</ref>. La gestione della linea fu affidata alla Società Anonima delle Tramvie Astigiane, costituitasi nel [[1897]] per costruire ed esercire la Asti-Montemagno, rilevando nel contempo la gestione delle tranvie [[Tranvia Asti-Canale|Asti-Canale]] e [[Tranvia Asti-Cortanze|Asti-Cortanze]]
<ref>Ferdinando Piccinelli, ''[https://archive.org/details/lesocietindustr00piccgoog Le società industriali italiane per azioni]'', Hoepli, Milano, 1902, p. 431</ref>. La società nel [[1908]] fu ribattezzata Società Astese-Monferrina di Tramvie e Ferrovie (SAMTF).
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
Nel [[1926]] la SAMTF passò in [[Gestione commissariale governativa|gestione governativa]]<ref>Ogliari, Sapi, ''op. cit.'', vol. 9, p. 567</ref>, sotto la quale fu redatto un progetto per l'ammodernamento delle linee il quale prevedeva la parziale ricostruzione della Asti-Altavilla per permettere di continuare il transito dei carri merce delle [[Ferrovie dello Stato]] in servizio cumulativo; in seguito la linea sarebbe sostituita da una ferrovia economica a scartamento normale da esercitare con automotrici a gasolio<ref name=Mussa>F. Mussa, ''[http://www.ferroviedismesse.com/tramvie_tentata-ricostruzione.htm Progetto per la ricostruzione e l'esercizio delle ferrovie astesi-monferrine - Relazione Generale]'', Provincia di Alessandria, 1927</ref>.
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
Il 1º luglio [[1932]] cessò la gestione provinciale (nel frattempo subentrata alla gestione governativa) delle linee astesi-monferrine, alla quale si sostituì la Società Anonima Ferrovie Elettriche Riunite (FER), nuova denominazione della SAMTF, che presentò un progetto di elettrificazione della rete sociale, mentre da un carteggio del [[1933]]<ref>Una copia dello stesso è visibile [http://www.ferroviedismesse.com/tramvie_tentata-ricostruzione.htm sul sito ferroviedismesse.com], ove viene peraltro riportata un'immagine di dubbia attribuzione ad un veicolo Laviosa trattandosi verosimilmente di un complesso [[Automotrice FS ALb 25|ALb 25]] e rimorchiata in servizio sulla [[Ferrovia Cerignola Campagna-Cerignola Città|linea FS Cerignola-Cerignola Città]].</ref> si trova traccia della proposta di utilizzo di un'automotrice [[Autoguidovie#L'esercizio e la produzione di veicoli ferroviari|Laviosa]]; tali tentativi non ebbero successo, e il 30 dicembre [[1935]] la linea, insieme alle altre della FER (fallita nello stesso anno), cessò l'attività, sostituita da autobus<ref>Ogliari, Sapi, ''op. cit.'', vol. 9, p. 569</ref>.
 
==CaratteristicheTeatro==
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
La linea tranviaria era a binario singolo a scartamento normale di 1445&nbsp;mm. Si sviluppava per 24,370&nbsp;km, circa 11 dei quali in sede propria<ref name=Mussa/>. La pendenza massima era del 30 per mille, il raggio minimo delle curve di 40 metri; la velocità massima ammessa era di 18&nbsp;km/h<ref>Ogliari, Sapi, ''op. cit.'' vol. 9, p. 764</ref>.
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
===Percorso=Filmografia==
===Cinema===
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
|-
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
!colspan=6|Percorso
|-
{{Percorso_fer3||uexKBHFa||0,000|[[Asti]] Centrale|}}
{{Percorso_fer3||uexABZlf|uexCONTfq|||Tranvie [[Tranvia Asti-Cortanze|per Cortanze]] († 1915) e [[Tranvia Asti-Canale|per Canale]] († 1935)}}
{{Percorso_fer3||uexBHF||1,300|Asti Porta Alessandrina||}}
{{Percorso_fer3||uexBHF||2,600|Pilone||}}
{{Percorso_fer3||uexBHF||3,200|Cauda||}}
{{Percorso_fer3||uexHST||3,500|Castiglione||}}
{{Percorso_fer3||uexHST||4,600|Valterza||}}
{{Percorso_fer3||uexHST||6,000|Migliandolo (Valfea)||}}
{{Percorso_fer3||uexHST|| |Dogana ([[Castello di Annone|Annone]])||}}
{{Percorso_fer3||uexBHF||6,980|Quarto||}}
{{Percorso_fer3||uexBHF||8,110|[[Refrancore]] (Valenzani)||}}
{{Percorso_fer3||uexHST|| |Valle Stornata||}}
{{Percorso_fer3||uexHST|| |Bivio Fornace Borgo||}}
{{Percorso_fer3||uexBHF||12,490|[[Scurzolengo]]||}}
{{Percorso_fer3||uexBHF||14,190|[[Castagnole Monferrato]]||}}
{{Percorso_fer3||uexHST||15,580|Fonte di Castagnole||}}
{{Percorso_fer3||uexBHF||18,560|[[Montemagno]]||}}
{{Percorso_fer3||uexBHF||21,370|[[Viarigi]]||}}
{{Percorso_fer3||uexHST|| |Franchini||}}
{{Percorso_fer3||uexBHF||24,370|[[Altavilla Monferrato]]||}}
{{Percorso_fer3|uexCONTgq|uexABZlr|uexCONTfq|||Tranvie [[Tranvia Alessandria-Altavilla|per Alessandria]] e [[Tranvia Altavilla-Casale Monferrato|per Casale Monferrato]] († 1935)}}
|}
 
===Televisione===
La stazione tranviaria di Asti si trovava nei pressi della [[Stazione di Asti|stazione ferroviaria]], dove in seguito fu costruita la stazione delle autolinee. La linea transitava davanti al vecchio mattatoio, quindi raggiungeva Porta Alessandrina (ribattezzata in seguito piazza Primo Maggio)<ref name="Testa, op. cit., cap. 6"/>. Uscita dalla città la linea toccava le località di [[Refrancore]], [[Scurzolengo]], [[Castagnole Monferrato]], [[Montemagno]], [[Viarigi]] e Franchini con lunghi tratti in sede propria e alcune gallerie, prima di raggiungere il capolinea di Altavilla Monferrato, situato in località Cittadella, da cui si poteva raggiungere Alessandria e Casale Monferrato.
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
 
==Programmi televisivi==
La stazione di Altavilla Monferrato, trasformata dopo la chiusura della linea in autostazione dell'[[ARFEA]], ospita dal [[1998]] il Museo dei Tramways a vapore ed elettrici<ref>{{Cita web |url=http://www.isral.it/web/web/culturapopolare/2007_vapore_carcione.htm |titolo=Il "Museo dei Tramways a vapore ed elettrici" di Altavilla Monferrato e l'Ecomuseo del B.M.A. |accesso=9 ottobre 2014|editore=/http://www.isral.it}}</ref>.
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
{{clear}}
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
 
==Riconoscimenti ==
==Materiale rotabile==
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
Il parco rotabili della SAMTF, impiegato promiscuamente su tutte le linee sociali a scartamento normale, risultava composto tra il [[1927]] e il [[1930]] da dodici locomotive a vapore, 30 rimorchiate a due assi e 70 carri merce<ref>Ogliari, Sapi, ''op. cit.'', vol. 9, p. 765</ref>.
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
* Francesco Ogliari, Franco Sapi, ''Scintille tra i monti. Storia dei trasporti italiani vol. 8 e 9. Piemonte-Valle d'Aosta'', a cura degli autori, Milano, 1968.
* Domenico Testa, ''Vicende storiche della stazione di Asti'', Tipografia Minigraf, Scurzolengo, 1985.
* Giovanni Brogiato, ''Le tramvie extraurbane in Piemonte 1875-1914'', in [http://www.digibess.it/fedora/repository/cciaato:TO0339-00340 ''Cronache Economiche - Rivista della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino'', n° 1-2/1977], pp.&nbsp;55–63.
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
* [[Linee tranviarie italiane]]
* {{cita web|url=http://www.gitiesseartistiriuniti.it/|titolo=Dal Sito della Gitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
* [[Asti]]
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
* [[Montemagno]]
* [[Altavilla Monferrato]]
* [[Tranvia Asti-Cortanze]]
* [[Tranvia Asti-Canale]]
* [[Tranvia Alessandria-Altavilla]]
* [[Tranvia Altavilla-Casale Monferrato]]
 
{{Portale|biografie|teatro|televisione}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ferroviedismesse.com/tramvie_astesi-monferrine.htm Ferrovie dismesse - Le tramvie astesi-monferrine]
 
[[Categoria:Concorrenti del Grande Fratello]]
{{portale|Piemonte|trasporti}}
 
[[Categoria:Tranvie dismesse in Piemonte|Asti-Montemagno-Altavilla]]
[[Categoria:Trasporti in provincia di Asti]]