Volkswagen Tipo 3 e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.36.90.216 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
{{Auto
{{F|attori italiani|agosto 2017}}
|nome=Volkswagen 1500/1600
{{Bio
|immagine=1965 Volkswagen 1500 (Type 3) notchback sedan (26826378883).jpg
|Nome = Marianella
|didascalia=Una Volkswagen 1500
|Cognome = Bargilli
|bandiera = DEU
|Sesso = F
|costruttore=Volkswagen
|LuogoNascita = Cecina
|tipo=Berlina
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|inizio_produzione=1961
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|antenata=
|AnnoNascita = 1971
|fine_produzione=1973
|LuogoMorte =
|erede=
|GiornoMeseMorte =
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|AnnoMorte =
|esemplari={{citazione necessaria| 431.752}}
|Attività = personaggio televisivo
|lunghezza=
|Attività2 = attrice teatrale
|larghezza=
|Nazionalità = italiana
|altezza=
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
|passo=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=[[Familiare|Station wagon]]
|design=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|note=
|immagine2=1965 Volkswagen 1500 (Type 3) notchback sedan (27399681616).jpg
|didascalia2=
}}
La '''Tipo 3''' (Typ 3) è un'[[autovettura]] prodotta dalla [[Volkswagen]] tra il [[1961]] ed il [[1973]].
 
==SviluppoBiografia==
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
All'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] la [[Casa automobilistica|Casa]] di [[Wolfsburg]] ha tra le priorità quella di dare un'erede al [[Volkswagen Maggiolino|Maggiolino]], sul mercato da ormai 15 anni. Il nuovo modello doveva essere più moderno, senza stravolgere il patrimonio genetico della Casa, fatto di [[motore boxer]] raffreddato ad aria montato al retrotreno, [[trazione posteriore]] e [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] indipendenti con barre di torsione.
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
Gli affinamenti tecnici introdotti con la ''Tipo 3'' riguardavano l'impianto di raffreddamento (ventole e flussi d'aria) e i [[freno|freni]] (quelli anteriori erano a [[freno a disco|disco]], anziché [[freno a tamburo|tamburo]]).
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
Nuova anche la carrozzeria, [[berlina]] a 3 volumi e 2 porte o [[Familiare|station wagon]] a 3 porte (quest'ultima denominata ''Variant''). Grazie al nuovo sistema di raffreddamento il motore, evoluzione di quello del ''Maggiolino'', poteva essere montato in posizione orizzontale anziché verticale. Tale soluzione permetteva di ottenere due vani per i bagagli e, sulla ''Variant''. un piano di carico posteriore liscio.
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
Lanciate nel 1961 col nome commerciale di '''Volkswagen 1500''', per via della cilindrata di 1493[[centimetro cubo|cm³]] del 4 cilindri boxer da 44[[cavallo vapore|cv]], il nuovo modello Volkswagen si distingueva per la robustezza, l'elevata ripresa, l'affidabilità e l'ottimo livello di finiture.
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
Esteticamente la versione più equilibrata era la ''Variant'', mentre la berlina, benché alla moda con la sua coda ''a pinne'', piacque assai meno. In ogni caso, dato che le station wagon erano considerate all'epoca più un mezzo di lavoro che altro, {{chiarire|le vendite in [[Italia]] rimasero basse.|Localismo}} Anche i consumi, non molto contenuti rispetto alle prestazioni modeste (125 [[chilometro orario|km/h]] di crociera), furono un freno alla diffusione della ''Tipo 3''.
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
Nel [[1964]] venne lanciata la ''1500 S'' (solo berlina) con motore potenziato a 54cv.
[[File:1966 Volkswagen 1600 (Type 3) TL fastback sedan (25601122890).jpg|sinistra|miniatura|Una Volkswagen 1600]]
Nel [[1966]], in occasione di un lieve restyling che interessò il frontale (fanalini ampliati), la coda (luci maggiorate), i paraurti (più spessi), i profili cromati (rivisti) e gli interni, venne lanciata la '''Volkswagen 1600 TL''' con coda [[fastback]]. Nelle intenzioni della casa la fastback avrebbe dovuto sostituire la berlina ma l'alto numero di richieste per questa fece optare per il mantenimento a listino di entrambe le configurazioni in tutti i mercati tranne che nel Regno Unito.<ref>Oswald, Werner (2003). Deutsche Autos 1945-1990, Band (vol) 3, pagg. 52, 53, 61. Motorbuch Verlag. ISBN 3-613-02116-1</ref> Anche le berline 3 volumi e le ''Variant'' adottarono in alternativa al 1500 un motore aggiornato a 1584 cm³ (54cv), abbinato ad un allestimento più ricco, denominato ''L''. La nuova gamma comprendeva:
 
==Teatro==
*1500
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
*1600 TL/TLE(fastback)
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
*1500 Variant
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
*1600 Variant L
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
[[File:1966 Volkswagen 1600 Squareback.jpg|miniatura|Una 1600 in versione ''variant'']]
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
Nel 1966 le versioni fastback e variant furono importate negli Stati Uniti mentre nel 1968 la versione "E" fu la prima auto sul mercato tedesco ad avere l'iniezione elettronica [[Bosch D-Jetronic]] di serie. Lo stesso anno fu reso disponibile un cambio automatico a 3 rapporti.
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
==Filmografia==
Tutta la gamma fu ulteriormente ristilizzata nel [[1970]] (fanalini anteriori e posteriori ulteriormente ampliati, paraurti ridisegnati con fasce in gomma, plancia rivista, nuove versioni TLE a iniezione elettronica).
===Cinema===
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
 
===Televisione===
Pur avendo una linea più moderna, la Tipo 3 non riuscì mai a raggiungere la popolarità del Maggiolino. Non appena la Volkswagen ebbe a listino i nuovi modelli con motore e trazione anteriori, la produzione cessò prima nell'impianto di Wolfsburg e quindi anche in quello di Emden, nel quale si era trasferita per le fasi finali. I due stabilimenti furono attrezzati per produrre rispettivamente la Golf e la Passat.
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
[[File:Bundesarchiv B 145 Bild-F038789-0020A, Wolfsburg, VW Autowerk.jpg|250px|miniatura|sinistra|Uno degli ultimi esemplari assemblato a Emden]]
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
 
==Programmi televisivi==
==Pubblicità==
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
Il posizionamento del motore sotto il pianale posteriore fu l'oggetto dello spot americano diffuso negli anni '60: il protagonista [[Dustin Hoffman]] illustrava gli interni e le caratteristiche tecniche dell'auto ma non riusciva a trovarne il motore. La didascalia di chiusura recitava: "Il vostro concessionario Volkswagen vi mostrerà dov'è il motore."
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
 
==NoteRiconoscimenti ==
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Volkswagen Type 3}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
* {{cita web|url=http://www.gitiesseartistiriuniti.it/|titolo=Dal Sito della Gitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
 
{{Portale|biografie|teatro|televisione}}
{{Volkswagen}}
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:AutomobiliConcorrenti Volkswagen|311del Grande Fratello]]