L'Uomo Ragno (film) e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
{{FictionTV
{{F|attori italiani|agosto 2017}}
|tipo fiction = film TV
{{Bio
|titolo italiano= L'Uomo Ragno
|Nome = Marianella
|immagine=
|Cognome = Bargilli
|didascalia=
|Sesso = F
|titolo originale= The Amazing Spider-Man
|LuogoNascita = Cecina
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|paese= Stati Uniti d'America
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|titolo alfabetico= Uomo Ragno, L'
|AnnoNascita = 1971
|anno prima visione= [[1977]]
|LuogoMorte =
|durata = 92 min
|GiornoMeseMorte =
|aspect ratio= 1.33:1
|AnnoMorte =
|genere= [[fantascienza]], azione, drammatico, giallo, fantastico
|Attività = personaggio televisivo
|regista= [[E. W. Swackhamer]]
|Attività2 = attrice teatrale
|soggetto=
|Nazionalità = italiana
|sceneggiatore= [[Alvin Boretz]], [[Steve Ditko]] (personaggio), [[Stan Lee]] (Editore a fumetti)
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
|produttore= Charles Fries Productions
|produttore esecutivo= [[Charles W.Fries]] (come Charles Fries), [[Daniel R.Goodman]], [[Edward Montagne]]
|attori=
*[[Nicholas Hammond]]: [[Peter Parker]]/l'[[Uomo Ragno]]
*[[David White]]: [[J. Jonah Jameson]]
*[[Michael Pataki]]: capitano Barbera
*[[Hilly Hicks]]: [[Joseph Robbie Robertson|Joe Robertson]]
*[[Lisa Eilbacher]]: Judy Tyler
*[[Dick Balduzzi]]: fattorino
*[[Jeff Donnell]]: Zia May Parker
*[[Robert Hastings]]: Monahan
*[[Barry Cutler]]: scippatore
*[[Ivor Francis]]: professore Noah Tyler
*[[Thayer David]]: Edward Byron
|doppiatori italiani=
*[[Luciano Melani]]: Peter Parker/l'Uomo Ragno
|fotografo= [[Fred Jackman Jr.]]
|nomefonico=
|montatore= [[Fred M.Waugh]] (come Fred Waugh)
|effetti speciali=
|musicista= [[Johnnie Spence]]
|scenografo=
|costumista= [[Frank Novak]]
|truccatore=
|nomesfondo=
|casa produzione= Charles Fries Productions
|inizio prima visione= 14 settembre 1977
|rete TV= [[CBS]]
}}
'''''L'Uomo Ragno''''' è un [[film]] del [[1977]] diretto da [[E. W. Swackhamer]], con protagonista [[Nicholas Hammond]]. È il primo lungometraggio [[live action|girato con attori dal vivo]] basato sul [[Uomo Ragno|supereroe omonimo]] dei [[fumetto|fumetti]] della [[Marvel Comics]], ideato nel [[1962]] da [[Stan Lee]] e [[Steve Ditko]].
 
==Biografia==
Concepito come un [[film per la televisione]] negli Stati Uniti, come [[episodio pilota]] per lanciare la [[serie tv]] della [[CBS]] ''[[The Amazing Spider-Man (serie televisiva)|The Amazing Spider-Man]]'',<ref name="Fantafilm" /> il film ebbe anche una distribuzione cinematografica. Dalla serie tv vennero adattati altri due film, ''[[L'Uomo Ragno colpisce ancora]]'' (1978) e ''[[L'Uomo Ragno sfida il Drago]]'' (1979).<ref name="Fantafilm" />
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
== Trama ==
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
[[New York City]]. [[Peter Parker]] è un ragazzo statunitense orfano, allevato dalla [[May Reilly|zia May]], e un brillante studente universitario, con una passione per la scienza. Un giorno, un piccolo ragno viene esposto accidentalmente a [[radiazioni]] durante un esperimento di laboratorio; l'aracnide finisce per mordere Peter, trasmettendogli i suoi poteri (una forza fisica elevata, una grande agilità, la capacità di aderire a muri e soffitti e un "senso di ragno" che lo avverte dei pericoli imminenti). Il ragazzo, che viene intravisto da alcuni passanti, viene nominato "Uomo Ragno" proprio perché capace di arrampicarsi sui muri come il medesimo animale. Allora Peter, per non essere riconosciuto e per fare soldi con le foto esclusive dell'Uomo Ragno, si cuce un costume costituito da una tuta da ginnastica rossa e blu e una maschera rossa con le lenti bianche. Più avanti costruisce anche un bracciale che lancia [[Ragnatela|ragnatele]] fatte di un particolare fluido che si solidifica a contatto con l'aria.
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
Intanto in città accadono altre cose strane: alcune persone innocue, inspiegabilmente, si mettono a compiere svariati crimini; questi vengono [[Ipnosi|ipnotizzati]] e sfruttati da alcuni gangster sotto coperta (si spacciano per [[Psichiatria|psichiatri]], organizzando sedute apparentemente a scopo terapeutico) che mirano a rubare molto denaro entro una certa data.
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
Più avanti Peter (nei panni dell'Uomo Ragno) scopre un segnale sospetto tramite il suo ricevitore di [[Frequenza|frequenze]] e arriva quasi a raggiungere la fonte (un [[computer]] che emette segnali ipnotici, impiegato dai malfattori di prima), situata all'interno del palazzo, ma alcuni campioni di [[kendo]] lo sorvegliano e si scontrano con lui. L'Uomo Ragno è costretto a battere in ritirata, riuscendo comunque ad averne la meglio sugli scagnozzi. Sicuri del fatto che il supereroe tornerà per smascherarli, elaborano una [[tattica]] per contrastarlo meglio al secondo incontro.
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
Durante una seduta, anche Peter viene ipnotizzato (tramite una spilla che emette suoni ipnotici) e sta per tentare il [[suicidio]] insieme ad altri; fortunatamente, la spilla viene staccata dalla giacca del ragazzo e quest'ultimo rinviene. Indossando ancora il costume da Uomo Ragno, egli riesce ad invertire il [[segnale]] ipnotico sradicando (con una ragnatela) l'antenna dal tetto del palazzo. Il capo dei criminali rimane ipnotizzato dal suo stesso computer e, sotto il consiglio "amichevole" del supereroe, si costituisce alla polizia.
 
==Teatro==
Alla fine la gang viene arrestata, Peter ha una relazione con la figlia di una delle vittime del [[complotto]] e [[J. Jonah Jameson]] (il direttore del giornale ''[[Daily Bugle]]'') riceve dal ragazzo altre foto straordinarie dell'Uomo Ragno.
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
== Critica Filmografia==
===Cinema===
Fantafilm scrive che "l'operazione, riuscita in parte sotto il profilo dello spettacolo, naufraga nella banalizzazione del ritratto del protagonista. Dell'eroe del fumetto, [[Nicholas Hammond]] si limita, in realtà, a vestire la suggestiva calzamaglia senza farsi carico di approfondire quegli aspetti più sfumati che determinarono la novità del personaggio e il successo del comic presso il giovane pubblico americano. Il film perde la geniale intuizione di Stan Lee di riversare nel nuovo super-eroe l'alienazione fisica e psicologica come riflesso del malessere della generazione "anni '60" che non si riconosce nelle certezze dei padri."<ref name="Fantafilm">{{fantafilm|1971c/77-27|accesso=15 agosto 2017}}</ref>
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
 
===Televisione===
== Differenze con il fumetto ==
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
Nel film non c'è nessun accenno alla morte dello zio Ben.
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
 
==Programmi televisivi==
Nel fumetto il ragno, divenuto radioattivo, dopo aver morso Peter muore. Nel film parrebbe sopravvivere.
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
 
==Riconoscimenti ==
Nella pellicola non vi è alcun accenno a personaggi quali [[Ben Parker]] (lo zio di Peter), [[Mary Jane Watson]], [[Flash Thompson]], [[Gwen Stacy]] e di nemici come [[Goblin (Marvel Comics)|Goblin]], [[Dr. Octopus]], [[Rhino (personaggio)|Rhino]], [[Lizard (personaggio)|Lizard]], l'[[Avvoltoio (personaggio)|Avvoltoio]] o l'[[Uomo Sabbia]]. Questi sono stati probabilmente evitati dalla produzione poiché la loro realizzazione avrebbe richiesto un [[budget]] eccessivo.
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
 
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
L'apparecchio "spara ragnatele" del film era ingombrante a causa delle grandi dimensioni - contrariamente al fumetto, nel quale era occultato sotto le maniche del costume - e quindi doveva essere indossato sopra il costume, il che costringeva l'attore a mantenere le mani aperte per la maggior parte delle scene in costume, poiché impossibilitato a chiuderle.
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
* ''[[L'Uomo Ragno colpisce ancora]]'' - Composto dal secondo e terzo episodio della serie
* ''[[L'Uomo Ragno sfida il Drago]]'' - Composto dagli ultimi due episodi della serie
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
*{{fantafilm|1971c/77-27}}
* {{cita web|url=http://www.gitiesseartistiriuniti.it/|titolo=Dal Sito della Gitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
* {{collegamenti cinema}}
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
 
{{Portale|biografie|teatro|televisione}}
{{Programmi televisivi live-action Marvel Comics}}
{{Uomo Ragno}}
{{Portale|Marvel Comics}}
 
[[Categoria:FilmConcorrenti d'azionedel perGrande la televisioneFratello]]
[[Categoria:Film fantastici per la televisione]]
[[Categoria:Film di fantascienza per la televisione]]
[[Categoria:Serie televisive dell'Uomo Ragno]]
[[Categoria:Film dell'Uomo Ragno]]