Chiesa di Santa Grata inter Vites e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: diocesi letta da Wikidata
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
{{Edificio religioso
{{F|attori italiani|agosto 2017}}
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Grata inter Vites
{{Bio
|Immagine = Chiesa Santa Grata, Bergamo.jpg
|Nome = Marianella
|Didascalia = facciata della chiesa di Santa Grata
|Cognome = Bargilli
|Regione = {{IT-LOM}}
|Sesso = F
|SiglaStato = ITA
|LuogoNascita = Cecina
|Latitudine = 45.7065448
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|Longitudine = 9.6549316
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|indirizzo = Via Borgo Canale, 38
|AnnoNascita = 1971
|latitudine =
|longitudine LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|AnnoMorte =
|Città = [[Bergamo]]
|Attività = personaggio televisivo
|AnnoConsacr =
|Attività2 = attrice teatrale
|Architetto =
|Nazionalità = italiana
|StileArchitett = [[architettura barocca|barocco]]
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
|InizioCostr = [[IV secolo]]
|FineCostr = [[XIX secolo]]
|Note =
}}
 
==Biografia==
[[Grata di Bergamo|Santa Grata]] è stata una matrona cristiana vissuta tra [[III secolo|III]] e [[IV secolo]] a [[Bergamo]]; ebbe in questa città una devozione tanto viva da costruire due chiese a lei dedicate, '''chiesa di Santa Grata inter Vites''' (tra la coltivazione della vite) che si trova in via Borgo Canale 38, fuori la porta di [[Porta Sant'Alessandro (Bergamo)|sant'Alessandro]], costruita sul luogo dove venne sepolta la santa e così chiamata per distinguerla da quella sempre di [[Chiesa di Santa Grata in Columnellis (Bergamo)|Santa Grata]] collocata in via Arena.
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
== Storia ==
Il primo documento che cita una [[cappella]] dedicata a questa santa è il testamento del [[Taidone|gasindio regio Taido]] del [[774]] dove veniva nominata una "basilica Sancte Grate" sita "prope civitate Bergomate"<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/1500187/|titolo=Parrocchia di Santa Grata inter Vites|editore=Lombardia beni culturali|accesso=26 maggio 2016}}</ref>. <br>Nel [[Sinodo dei vescovi|sinodo]] dei rappresentanti delle [[Chiesa (comunità)|chiese]] del [[1304]] si trova una ''pre Pergaminus de Sancte Grate inter vite'' tra le chiese si Bergamo sottoposte a [[censimento]]. Dal [[1360]] quando per ordinanza di [[Bernabò Visconti]] si pagarono tasse ed imposte al clero, vennero allora registrate tutte le chiese e i monasteri di Bergamo, viene indicata la ''capela civitalis Bergami'' indicandone due benefici. La chiesa è stata consacrata nel [[1399]] come risulterà nella visita di San [[Carlo Borromeo]] del 24 settembre [[1575]]. Da questa visita pastorale risultano presenti 1200 fedeli, officiata da sette [[sacerdote|sacerdoti]], un [[diacono]], e cinque [[chierico|chierici]] ''absque titulo''.<br>
La chiesa originaria si trovava ad un livello inferiore rispetto a quello attuale. Venne distrutta nel [[1529]] come tanta parte della borgata per la costruzione delle [[Mura venete di Bergamo|mura venete]]. Riedificata su progetto di [[Achile Alessandri]]<ref>{{Treccani
|alessandri_(Dizionario-Biografico)/|Alessandri|v = |accesso = 19 giugno 2016|autore = Margherita Maria Romanini - Luigi Angelini - Renata Cipriani|data = |citazione = gli fu commessa la chiesa di S. Grata inter vites nel Borgo Canale di Bergamo}}</ref>, solo nel [[XVIII secolo]], e subì vari restauri e modifiche fino alla fine del [[XIX secolo]] con la costruzione della cappella dedicata a San [[Pellegrino Laziosi]] e la modifica delle cappelle laterali su progetto di [[Elia Fornoni]]<ref>{{cita web|url=http://bergamo-ortodossa.blogspot.it/2013/05/la-chiesa-di-santa-grata-inter-vites.html|titolo=La chiesa di Santa Grata inter Vites|editore=BergamoOrtodossa|accesso=26 maggio 2016}}</ref>.
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
Gli ultimi cambiamenti vennero effettuati nel [[1937]] con l'ampliamento del [[presbiterio]] ricavando uno spazio per il coro.
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
[[File:Bonomini il tamburino della Cisalpina.JPG|sinistra|thumb|Bonomini il tamburino della Cisalpina]]
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
== Architettura==
La facciata della chiesa è rivolta a nord, di fronte alla scalinata di San Gottardo, dal nome del monastero posto al termine della salita soppresso nel [[1798]]<ref>{{cita web|url=http://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/2997-chiesa-di-santa-grata-inter-vites/|titolo=Chiesa si Santa Grata inter vitae|editore=VistBergamo|accesso=26 maggio 2016}}</ref>. La facciata ha un grande arco inquadrato in alte lesene [[Ordine corinzio|corinzie]] dove sono posizionate le statue della metà del [[XVIII secolo]] di santa Grata e san Lupo di [[Anton Maria Pirovano]], del medesimo periodo è la [[campanile|torre campanaria]].<br>
L'interno della chiesa si presenta a croce greca con la grande cupola centrale decorata da Francesco Polazzo con un affresco raffigurante la ''Gloria di Santa Grata'' del biennio [[1739]]- [[1740]], mentre i pennacchi sono stati affrescati da Giovanni Riva nei primi del [[XX secolo|'900]]. L'[[abside]] è decorata con l'affresco di ''Santa Grata che porge la testa di Sant'Alessandro e San Lupo'' eseguito da [[Gian Giacomo Barbelli]] nel [[1653]]<ref>{{cita web|url=http://www.panoramio.com/photo/69959952|titolo=Bergamo. Chiesa di Santa Grata Inter Vites.|editore=Panoramio|accesso=26 maggio 2016}}</ref>.
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
Sulla parete di sinistra, sopra il [[Fonte battesimale]], vi è posta una targa a memoria del luogo di [[Battesimo]] del musicista [[Gaetano Donizetti]], il certificato originale di è ora conservato presso il Museo storico<ref>{{cita web|url=https://www.tripadvisor.it/LocationPhotoDirectLink-g187830-d5426989-i119226475-S_Grata_Inter_Vites-Bergamo_Province_of_Bergamo_Lombardy.html|titolo=S. Grata Inter Vites|editore=tripadvisor|accesso=26 maggio 2016}}</ref>.
Dal tema originale sono i sei dipinti del [[Paolo Vincenzo Bonomini|Bonomini]]<ref>{{cita web|url=http://www.stilearte.it/sotto-il-vestito-niente/|titolo=sotto il vestito niente|editore=Atileart.it|accesso=26 maggio 2016}}</ref> posti dietro l'altare raffiguranti scheletri vestiti, la copia borghese, il tamburino, un frate nell'atto di dipingere, scheletri che compiono azioni e movimenti dei vivi<ref>*{{cita libro|titolo=I Macabri di Paolo Vincenzo Bonomini: Bios e Thanatos in un pittore neoclassico|autore=Vincenzo Farinella Martini Ilaria|editore=|anno=2012|OCLC=808577782}}</ref>.
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
==Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=I Macabri di Vincenzo Bonomini: Bios e Thanatos in un pittore neoclassico|autore=Vincenzo Farinella, Ilaria Martini|editore=|anno=2012|OCLC=808577782}}
* {{cita libro|titolo=Vincenzo Bonomini, decoratore e pittore macabro del settecento|autore=Paolo Vincenzo Bonomini|editore=edizioni Orobiche|anno=1942|OCLC=11380834}}
* {{cita libro|titolo=Santa Grata nella storia e nella tradizione della città di Bergamo|autore= E. Plebani Faga|anno=1995| OCLC=34892434}}
* {{cita libro|autore =Angelo Mazzi|titolo =Le vicinie di Bergamo|anno =1884|cid =Mazzi}}
==Voci correlate==
* [[Bergamo]]
* [[Grata di Bergamo]]
* [[Chiesa di Santa Grata in Columnellis (Bergamo)]]
 
==Teatro==
== Altri progetti ==
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
{{interprogetto|commons=Category:Santa Grata inter vites (Bergamo)}}
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
==Filmografia==
===Cinema===
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
 
===Televisione===
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
 
==Programmi televisivi==
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
 
==Riconoscimenti ==
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
[[Categoria:Architetture barocche della Lombardia]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
* {{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/1500187/|titolo=Parrocchia di Santa Grata inter vitae|editore=Lombardia beni culturali|accesso=26 maggio 2016}}
* {{cita web|url=http://www.gitiesseartistiriuniti.it/|titolo=Dal Sito della Gitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
* {{cita web|url=http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=3780&idArea=1182&idCat=1195&ID=10546&TipoElemento=pagina#|titolo=Chiesa di Santa Grata inter Vites|editore=comune di Bergamo|accesso=26 maggio 2016}}
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
 
{{Portale|biografie|teatro|televisione}}
{{Chiese di Bergamo}}
{{Portale|architettura|Bergamo|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:ChieseConcorrenti didel Bergamo|GrataGrande inter vitesFratello]]