Classe Stromboli e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
{{Infobox nave
{{F|attori italiani|agosto 2017}}
|Nome=''Classe Stromboli''
{{Bio
|Immagine=Nave stromboli.jpg
|Nome = Marianella
|Didascalia=
|Cognome = Bargilli
|Bandiera=Naval Ensign of Italy.svg
|Sesso = F
|Tipo=[[Nave ausiliaria|Nave da rifornimento]]
|LuogoNascita = Cecina
|Classe=
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|Costruttori= [[Fincantieri]]
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|Cantiere=
|AnnoNascita = 1971
|Identificazione=
|LuogoMorte =
|Ordine=
|GiornoMeseMorte =
|Impostazione=
|AnnoMorte =
|Varo=
|Attività = personaggio televisivo
|Completamento=
|Attività2 = attrice teatrale
|Entrata_in_servizio=
|Nazionalità = italiana
|Proprietario=
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
|Radiazione=
|Destino_finale=
|Dislocamento=a pieno carico 8 700 t
|Stazza_lorda=
|Lunghezza= 129
|Larghezza=18
|Altezza=
|Pescaggio= 6,5
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|Propulsione= 2 [[motore diesel|diesel]] [[Grandi Motori Trieste|GMT]] C428-SS<br />1 [[elica]]<br />[[Potenza (fisica)|Potenza]]: 9.600 [[Cavallo vapore britannico|hp]]
|Velocità= 18
|Autonomia= 4&nbsp;000 [[miglio nautico|nmi]] a 18 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
|capacità_di_carico=3&nbsp;000<br />di gasolio<br />1&nbsp;000 [[tonnellata|t]] di combustibile<br />400 [[tonnellata|t]] di carburante avio<br />300 [[tonnellata|t]] di altri rifornimenti
|Equipaggio=9 ufficiali<br />106 sottufficiali e comuni
|Passeggeri=
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Artiglieria=<nowiki/>
* 1 [[cannone]] da [[Oto Melara 76/62 MMI|76/62 MMI]]
* 2 [[mitragliera|mitragliere]] da 25/80 mm
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=1 [[elicottero]]
|Motto=<br />
* '''Stromboli''': ''Nunquam Satis''
* '''Vesuvio''': ''Defende me servabo te''
|Soprannome=
|Note=
}}
La '''classe Stromboli''' è costituita da due navi da rifornimento in mare e trasporto, ordinate dalla marina italiana negli [[anni 1970|anni settanta]] come necessario passo per operazioni d'altura: ''Stromboli'' e ''Vesuvio'' contraddistinti rispettivamente dal [[pennant number|distintivo ottico]] ''A 5327'' e ''A 5329''. Successivamente nella seconda metà degli [[anni 1990|anni novanta]] è stata costruita una terza unità della classe, l'[[Etna (A 5326)|Etna]]<ref>La nave da rifornimento [[Etna (A 5326)|Etna]] presenta caratteristiche diverse dalle altre due unità tanto che spesso non viene considerata come appartenente alla ''Classe Stromboli'' ma facente parte di una classe a sé</ref>, ingrandita rispetto alle precedenti e con maggiori capacità operative.
 
==Biografia==
Una nave simile alle prime due, denominata Agnadeen, venne costruita per la [[Marina militare]] [[Iraq|irachena]] e dopo avere effettuato la formazione del personale iracheno tra il 1984 e il 1985 nelle acque italiane, nel 1986 ha attraccato ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], in [[Egitto]], dove rimase bloccata in quanto gli ultimi sviluppi del [[guerra Iran-Iraq|conflitto Iran-Iraq]] avevano portato le truppe iraniane a minacciare il porto iracheno di [[Bassora]] base della [[Marina militare dell'Iraq|marina irachena]], finendo per restare internata nel porto di Alessandria a causa dell'embargo dovuto prima alla [[guerra Iran-Iraq]] e successivamente alla [[guerra del golfo]]. La nave differiva dalle unità similari italiane per l'armamento con il cannone da [[Otobreda 76/62|76/62 Super Rapido]] al posto del cannone da [[Oto Melara 76/62 MMI|76/62 allargato MMI]].
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
[[File:Espero, Agnadeen e Aliseo 1985.jpg|thumb|left|upright=1.4|La nave irachena durante le prove con due fregate italiane [[Classe Maestrale (fregata)|Maestrale]]]]
Assieme alla [[Nave ausiliaria|nave da rifornimento]] erano state ordinate dall'Iraq quattro [[Fregata (nave)|fregate]] [[Classe Lupo]], poi diventate [[Classe Soldati (pattugliatore di squadra)|Classe Soldati]] nella [[Marina Militare]], e sei corvette [[Corvette Fincantieri|Tipo ''AL Assad'']], quattro delle quali furono rivendute alla [[Malesia]], mentre due corvette che erano state già consegnate all'Iraq nel [[1986]], ma che non avevano potuto lasciare l'Italia a causa dell'embargo dovuto prima alla [[guerra Iran-Iraq]] e successivamente alla [[guerra del golfo]] sono rimaste ormeggiate all'[[Arsenale Militare Marittimo della Spezia|Arsenale]] di [[La Spezia]].
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
Nel 1991, il comitato delle [[Nazioni Unite]] incaricato di fare eseguire le clausole dell'armistizio che pose fine all'[[Operazione Desert Storm]] assegnò la custodia della Agnadeen all'[[Italia]] che a sua volta per motivi non chiari non l'ha mai mai rivendicata e pertanto la nave è rimasta nel porto di Alessandria. Nel 2005 in seguito ad un accordo di cooperazione ed assistenza da parte della [[Marina Militare italiana]] alla nuova marina irachena sembrava che la situazione della Agnadeen avrebbe potuto sbloccarsi, ma dopo 20 anni di immobilità in cui la manutenzione era stata minima, la nave era in condizioni disastrose e non era in grado di navigare e un sio riallestimento sarebbe risultato eccessivamente costoso e inoltre la nuova Marina irachena non necessitava di una nave del genere, non avendo navi capaci di rifornimento laterale.
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
Gli accordi del 2005 di assistenza alla Iraqi Coastal Defense Force sono sfociati nella consegna all'Iraq e il successivo riallestimento delle due corvette delle corvette che erano rimaste ormeggiate a La Spezia e ala costruzione per l'Iraq di quattro pattugliatori di [[Classe Saettia|tipo Saettia]].
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
Una nave simile all<nowiki>'</nowiki>''Etna'' è stata invece costruita per la marina [[Grecia|greca]].
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
Alla loro entrata in servizio le unità navali della classe sono state inquadrate nelle Forze d'altura. Lo ''Stromboli'' è stato inquadrato nel 5ª Squadriglia Fregate della [[Flotta della Marina Militare#IIª Divisione Navale|IIª Divisione Navale]] presso la base di [[Taranto]], il ''Vesuvio'' nella 7ª Squadriglia Fregate della [[Flotta della Marina Militare#Iª Divisione Navale|Iª Divisione Navale]] presso la base della [[La Spezia|Spezia]].
 
==Teatro==
In seguito alla riorganizzazione della Squadra Navale del [[1999]], le unità della classe erano inquadrate nel [[Flotta della Marina Militare#COMFORAL|COMFORAL]] il Comando delle Forze d'altura a cui apparteneva anche l<nowiki>'</nowiki>''Etna''. Lo ''Stromboli'' veniva inquadrato nel [[Flotta della Marina Militare#COMSQUAFR1|COMSQUAFR1]] dislocato presso la base di [[Arsenale Militare Marittimo di Taranto|Taranto]] e il ''Vesuvio'' nel [[Flotta della Marina Militare#COMSQUAFR2|COMSQUAFR2]] dislocato presso la base di [[Arsenale Militare Marittimo della Spezia|La Spezia]].
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
==Filmografia==
In seguito alle successive ristrutturazioni della flotta a partire dal giugno [[2016]] sono tornate le vecchie denominazione di '''COMDINAV UNO''' e '''COMDIVAV DUE''', lo [[Stromboli (A 5327)|Stromboli]] è stato inquadrato nel [[CINCNAV#COMDINAV DUE/COMITMARFOR|COMDINAV DUE]] insieme all'[[Etna (A 5326)|Etna]] e il [[Vesuvio (A 5329)|Vesuvio]] nel [[CINCNAV#COMDINAV UNO|COMDINAV UNO]].
===Cinema===
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
 
===Televisione===
== Caratteristiche ==
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
 
==Programmi televisivi==
''Stromboli'' e ''Vesuvio'' hanno la capacità di trasporto di 4.000 [[tonnellata|tonnellate]] di [[gasolio]], 400 tonnellate di carburante avio, 300 tonnellate di altri rifornimenti. Le due unità dispongono di due stazioni di rifornimento e sono attrezzate per elirifornimento VERTREP ('''Vert'''ical '''rep'''lenishment) cioè per operazioni di rifornimento verticale in mare con l'[[elicottero]] in volo. Le unita sono state armate con un cannone [[Oto Melara]] da 76/62[[millimetro|mm]] ''MMI'' a [[prua]] e con [[mitragliera|mitragliere]] da 25/90[[millimetro|mm]] per la difesa antiaerea. La propulsione è [[motore diesel|diesel]], con 2 motori C428-SS della [[Grandi Motori Trieste]] che scaricano su un'unica [[elica]] 9.600 [[Cavallo vapore|HP]] di [[Potenza (fisica)|potenza]]; la [[velocità]] è di 18 [[nodo (unità di misura)|nodi]].
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
 
== Le unitàRiconoscimenti ==
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
{| class="wikitable"
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
|+colspan="5" align="center"|
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
|-
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
!colspan="7" style="background:#ffdead;" | Rifornitori di squadra classe Stromboli in servizio con la {{Insegna navale|ITA|icona}} e la {{Insegna navale|IRQ|icona}}
|-
! [[pennant number|distintivo ottico]]
! nome
! [[cantiere navale]]
! impostazione
! varo
! completamento
! Base
|-
| A 5327
| [[Classe Stromboli (nave da rifornimento)#Stromboli|''Stromboli'']]
|align="center"|[[Cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]]
|align="center"|[[1973]]
|align="center"|20 febbraio [[1975]]
|align="center"|31 ottobre 1975
|align="center"|[[Arsenale Militare Marittimo di Taranto|Taranto]]
|-
| A 5329
| [[Classe Stromboli (nave da rifornimento)#Vesuvio|''Vesuvio'']]
|align="center"|[[Cantiere navale del Muggiano|Muggiano]]
|align="center"|1º luglio [[1974]]
|align="center"|4 giugno [[1977]]
|align="center"|31 ottobre [[1978]]
|align="center"|[[Arsenale Militare Marittimo della Spezia|La Spezia]]
|-
| A 102
| [[Classe Stromboli (nave da rifornimento)#Agnadeen|''Agnadeen'']]
|align="center"|[[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]]
|align="center"|29 gennaio [[1982]]
|align="center"|22 ottobre 1982
|align="center"|29 ottobre [[1984]]
|align="center"|internata ad [[Alessandria d'Egitto]]
|-
|}
 
== Stromboli ==
=== Costruzione ===
La costruzione dello '''Stromboli''' è avvenuta presso il [[Cantiere navale di Riva Trigoso|Cantieri navale]] di [[Riva Trigoso]] e l'unità, impostata nel [[1973]] è stata varata il 20 febbraio [[1975]] entrando in servizio il 31 ottobre dello stesso anno ricevendo la bandiera di combattimento a Palermo il 7 giugno [[1978]] da parte del locale gruppo dell'[[ANMI]]. Lo '''Stromboli''' è contraddistinto dalla [[pennant number|matricola]] '''A 5327'''.
 
=== Attività operativa ===
Nei suoi 37 anni di attività operativa alle spalle, Nave Stromboli continua ancora a fornire il suo contributo logistico alle unità della Squadra Navale ed a quelle delle marine alleate, partecipando a molte missioni, alcune delle quali passate alla storia. Nell'Estate 1979 ha partecipato insieme al [[Vittorio Veneto (C 550)|Vittorio Veneto]] e all'[[Andrea Doria (553)|Andrea Doria]] ad una missione di soccorso ai profughi [[vietnam]]iti. Dal settembre [[1987]] insieme ad altre unità della squadra navale ha preso parte ad una operazione per assicurare la libera navigazione ai mercantili italiani durante la [[guerra Iran-Iraq]] nel [[golfo Persico]] dove è ritornata ad agosto [[1990]] per prendere parte all'[[operazione Desert Storm]] durante la [[guerra del golfo]]. Nel febbraio [[1994]] con il 25º Gruppo Navale ha fornito supporto logistico in [[Somalia]] al contingente italiano impegnato nella [[missione Ibis II]] e tra il gennaio e il marzo [[1995]] con il 26º Gruppo Navale è stata impegnata nella [[missione Ibis III]] sempre nelle acque somale fornendo supporto all'evacuazione delle forze del contingente di pace delle [[Nazioni Unite]]. Dopo il [[2000]] ha preso parte alle missioni [[Active Endeavour]] nel [[Mediterraneo|Mediterraneo Orientale]] per la prevenzione del [[terrorismo]] internazionale e all'[[operazione Enduring Freedom]].
 
=== Nome ===
Questa è la sesta unità a portare il nome Stromboli. La prima è stata una [[corvetta]] di II rango a ruote costruita in Inghilterra e varata nel [[1844]] che dopo aver fatto parte della [[Real Marina del Regno delle Due Sicilie|marina napoletana]] nel [[1861]] venne incorporato nella [[Regia Marina]]. Successivamente alla [[Spedizione dei Mille|sbarco dei Mille]] catturò il piroscafo Piemonte rimorchiandolo fino a Napoli. Venne radiata nel [[1865]]. La seconda unità fu un [[ariete torpediniere]] costruito all'[[Arsenale di Venezia]]. Impostato nel [[1884]] e varato nel [[1886]] prestò servizio nella Regia Marina dal [[1888]] fino al [[1907]] anno in cui venne radiato. La terza unità fu un ex mercantile spagnolo dislocamento 268 t., varato nel [[1892]] con il nome '''Boheme''', acquistato nel 1916, utilizzato come rimorchiatore e radiato nel [[1919]]. La quarta unità fu una nave da trasporto varata presso i Cantieri [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Navalmeccanica]] di [[Castellammare di Stabia]] nel [[1940]], affondato da unità [[Royal Navy|britanniche]] presso [[Lampedusa]] nel [[1943]]. La quinta unità è stata una nave da trasporto, della [[Classe Vesuvio (nave da trasporto)|Classe Vesuvio]] costruita negli stabilimenti [[Cantiere navale del Muggiano|OTO]] della [[La Spezia|Spezia]], che varata nel [[1940]] come nave mercantile, non completata, venne poi acquistata dalla [[Marina Militare]] nel [[1948]] ed impiegata, a partire dal [[1953]], dopo ampi lavori di modernizzazione e di trasformazione, come nave logistica potendo imbarcare quattro mezzi da sbarco.
 
== Vesuvio ==
 
'''Nave Vesuvio''' è la seconda unità della ''Classe Stromboli''. La costruzione è avvenuta negli stabilimenti del [[Cantiere navale del Muggiano|Muggiano]] presso La Spezia e l'unità, contraddistinta dalla [[pennant number|matricola]] '''A 5329''' è stata consegnata alla Marina Militare il 31 ottobre [[1978]].
[[File:Varo Vesuvio.jpg|thumb|upright=1.4|Nave ''Vesuvio'' al cantiere del Muggiano nell'imminenza del varo]]
 
La nave, come l'unità gemella ''Stromboli'' assolve il compito di rifornimento di combustibile e materiali vari, incluso viveri, a gruppi operativi di unità navali utilizzando un sistema di rifornimento in mare compatibile sia con le unità navali della [[Marina Militare]] che con gli standard della [[NATO]] e di numerose altre [[Marina militare|marine militari]].
[[File:Nave da rifornimento Vesuvio A 5329.jpg|thumb|upright=1.4|left|Nave Vesuvio ormeggiata nel [[porto della Spezia]]]]
Questa è la quinta unità a portare il nome [[Vesuvio]]. La prima unità con tale nome fu una [[corvetta]] di II rango a ruote costruita a [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]] e varata nel [[1824]] che dopo aver fatto parte della [[Real Marina del Regno delle Due Sicilie|Marina Borbonica]] nel [[1861]] venne incorporata nella [[Regia Marina]], ma essendo praticamente inutilizzabile venne subito radiata.
 
La seconda unità fu un ariete torpediniere costruito a [[Livorno]] tra il [[1883]] e il [[1886]] ed in servizio dal [[1888]] fino al [[1911]].
 
La terza unità fu un [[incrociatore]] antiaereo ordinato nel [[1938]] dalla [[Thailandia]] costruito nel [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] a [[Trieste]] e varato nel [[1941]] con il nome ''Naresuan''. Requisito dall'[[Italia]] nel [[1942]] e rinominato ''Vesuvio'', il suo progetto costruttivo venne notevolmente modificato per poterlo impiegare anche come trasporto veloce di truppe, ma la sua costruzione non venne mai ultimata. Catturato dai [[Germania nazista|tedeschi]] all'[[armistizio di Cassibile|armistizio]], venne affondato da reparti italiani affinché i tedeschi non l'ultimassero. Il suo scafo venne poi recuperato dopo la guerra e demolito.
 
La quarta fu una nave logistica della Classe Vesuvio costruita come l'unità gemella ''Stromboli'' come nave mercantile e non completata, venne poi acquistata dalla Marina Militare nel [[1948]] per essere impiegata dopo ampi lavori di trasformazione a partire dalla seconda metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] come nave logistica.
 
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
*[[Etna (A 5326)|Etna]]
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
* {{cita web|http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/navi/Pagine/RifornimentosquadraAORL.aspx|Scheda sintetica sul sito web della Marina Militare}}
* {{cita web|url=https://docs.google.com/uc?id=0Bw7Dj912OtORMzQ2YjU0ZmItMGIzZS00YWZkLWE1ODItZGRmOTE1ZTUyOGNj&export=download&hl=en_US|titolo=Modello 3D}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Navi di superficie Marina Militare Italiana post-1945}}
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
{{MarinaMilitare}}
* {{cita web|url=http://www.gitiesseartistiriuniti.it/|titolo=Dal Sito della Gitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
 
{{Portale|guerrabiografie|Italiateatro|mare|marinatelevisione}}
 
[[Categoria:ClassiConcorrenti didel naviGrande supporto|StromboliFratello]]