Gnetum gnemon e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
{{Tassobox
{{F|attori italiani|agosto 2017}}
|nome=''Gnetum gnemon''
{{Bio
|statocons=
|Nome = Marianella
|immagine=Gnetum gnemon BotGardBln1105B.jpg
|Cognome = Bargilli
|didascalia=''Gnetum gnemon''
|Sesso = F
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|LuogoNascita = Cecina
|regno=[[Plantae]]
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|dominio=[[Eukaryota]]
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|divisione=[[Gnetophyta]]
|AnnoNascita = 1971
|classe=[[Gnetopsida]]
|LuogoMorte =
|ordine=[[Gnetales]]
|GiornoMeseMorte =
|famiglia=[[Gnetaceae]]
|AnnoMorte =
|genere=[[Gnetum]]
|Attività = personaggio televisivo
|specie='''G. gnemon'''
|Attività2 = attrice teatrale
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|Nazionalità = italiana
|biautore=[[Linneo|L.]]
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
|binome=Gnetum gnemon
|bidata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''G. acutatum''<br/>
''G. vinosum''
|nomicomuni=
''Belinjo, melinjo'' (Indonesia)<br/>
''Maninjau'' (Malesia)<br/>
''Voe, khalet'' (Cambogia)<br/>
''Sikau, sukau, sukau buli, sukau motu'' (Figi)<br/>
''Melindjo'' (Singapore)<br/>
''Dae, daefasia, daemalefo'' (Isole Salomone)<br/>
''Blinjo'' (Giava)<br/>
''Phakmiang'' (Thailandia)<br/>
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
==Biografia==
'''''Gnetum gnemon''''' <small>[[Carl von Linné|L.]]</small> è una [[Plantae|pianta]] [[Gymnospermae|gimnosperma]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Gnetaceae]], diffusa nei paesi del sud-est [[asia]]tico e nella [[Melanesia]].
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
==Descrizione==
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
È un [[albero]] di medie dimensioni che raggiunge 10-15 [[metro|m]] di altezza e un [[Fusto|diametro del tronco]] fino a 40 [[centimetro|cm]]. I [[ramo|rami]] sono notevolmente ingrossati alla base.
===Foglie===
Le [[foglie]] sono di color [[verde]] scuro lucido. Generalmente, la dimensione tipica delle foglie è di 10-20 cm di lunghezza e 4-7 cm di larghezza mentre hanno una forma, principalmente [[ellittica]], lanceolata o ovato oblunga.
===Fiore===
La specie è [[Dioico|dioica]], cioè con gli organi riproduttivi femminili e maschili che si trovano su due piante distinte. Però, in qualità di specie appartenente alle [[gimnosperme]] non ha fiori ma [[Strobilo|strobili]]. Lo strobilo maschile è lungo circa 3-5 cm ed è accompagnato da molte coppie di [[brattee]] a forma di coppa disposte in vortici. Lo strobilo femminile è tra i 10 e i 60 cm di lunghezza. Anch'esso è accompagnato da una serie di [[brattee]] che formano 5-6 spirali che contengono 5-7 [[Ovulo (gamete)|ovuli]] l'una.
[[File:Melinjo.jpg|thumb|I frutti]]
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
==="Frutti"===
I "[[frutti]]", così chiamati in maniera impropria (in quanto stiamo parlando di gimnosperme), sono in realtà degli involucri carnosi di colore giallo, mentre, quando maturano sono viola-rosso o rosso-arancio. Hanno forma ovale e sono lunghi 1-3,5 [[Centimetro|cm]]. Hanno una [[buccia]] molto sottile. In questa specie vengono prodotti tre volte l'anno: marzo-aprile, giugno-luglio e settembre-ottobre.
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
==Riproduzione==
[[File:Gnetum gnemon male.jpg|left|thumb|Fiori maschili]]
La pianta si può [[Riproduzione|riprodurre]] attraverso il [[seme]] oppure in maniera [[Riproduzione asessuata|asessuata]] con il taglio e l'innesto.
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
L'uomo per seminare questa pianta raccoglie i [[frutti]] maturi li snocciola e mette i semi ad essiccare. Una volta pronti vengono ricoperti da uno strato di sabbia e annaffiati ogni giorno per circa 45-360 giorni fino a quando la piantina si sia sviluppata. Poi i [[Germoglio|germogli]] vengono trapiantati in vasi dove rimarranno per i successivi 6 mesi per poi essere definitivamente piantati.
 
==Teatro==
==Distribuzione e habitat==
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
===Areale nativo===
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
Questa pianta è nativa dei paesi del sud-est asiatico e della [[Melanesia]]. È diffusa in [[Assam]], [[Cambogia]], [[Vietnam]], [[Thailandia]], [[Malesia]], e nelle [[isole Figi]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Isole Salomone|Salomone]], e [[Vanuatu]].
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
===Areale attuale===
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
La Gnetum gnemon è stata esportata anche nelle isole di [[Sumatra]] e di [[Giava]] e si pensava anche nelle [[isole Caroline]] della [[Micronesia]], solo che alcuni studi hanno affermato che si trattava di un'affermazione errata, infatti questa [[Plantæ|pianta]] non vive in nessun' isola della Micronesia quindi, è più probabile che ci sia stato un errore di identificazione.
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
===Habitat===
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
È nativa delle [[Foresta tropicale|foreste tropicali]] montane umide e asciutte che si trovano fino ai 1.700 [[Metro|m]] di altezza. Si trova comunemente anche vicino a [[Fiume|fiumi]] e [[Torrente|torrenti]] in ecosistemi sia naturali che coltivati.
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
==TassonomiaFilmografia==
===VarietàCinema===
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
Ci sono diverse [[varietà (biologia)|varietà]] di Gnetum gnemon che si differenziano dal tipico modulo ad [[albero]] (var. gnemon) e dal modulo [[arbusto|arbustivo]] (var. brunonianum, griffithii e tenerum). La più famosa variante è Gnetum gnemon gnemon che è la varietà comunemente coltivata che si caratterizza per la sua forma ad albero e dai frutti di grandi dimensioni.
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
 
===Specie similiTelevisione===
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
[[File:Gnetum gnemon BotGardBln1105A.jpg|thumb|Gnetum gnemon]]
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
Questa pianta è molto simile alla [[Gnetum costatum]]. Con essa si differenziano solo grazie alle forme dei frutti e delle foglie che sono diverse.
 
==Programmi televisivi==
==Usi==
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
I semi vengono consumati crudi, bolliti, cotti, o arrosto. Il risultato della loro cottura rappresenta un'importante alimento per le persone che lo coltivano. In un villaggio dell'[[isola di Giava]] esistono anche 320 imprese familiari che producono circa 660 t di semi fritti l'anno.
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
 
==Riconoscimenti ==
In alcune isole del [[Pacifico]] le foglie e i fiori vengono mangiati bolliti e uniti alla crema di cocco oppure si utilizzano per accompagnare le carni o addirittura, in Thailandia, questa pianta viene considerata un ortaggio.
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
Le foglie vengono anche utilizzate per produrre un medicinale che cura una malattia che colpisce gli occhi.
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
 
== Note ==
La legna di questo albero viene utilizzata a diversi scopi.
<references/>
Nei villaggi viene usato per costruire i manici di [[Attrezzo agricolo|attrezzi agricoli]].
In [[Indonesia]], invece, si usa per creare la carte per pareti e in [[Malesia]] per creare la carta, le scatole e viene utilizzato in [[edilizia]].
 
Le fibre che sono robuste ed sono resistente all' acqua del mare, sono usate per fare corde, reti da pesca, sacchi di tela e per le corde di alcuni strumenti musicali.
 
==Voci correlate==
*[[Plantae]]
*[[Gnetaceae]]
*[[Gnetum]]
{{cita pubblicazione |cognome=Harley I. Manner and Craig R. Elevitch |anno=2006 |mese=aprile |titolo=Gnetum gnemon (gnetum) |rivista=Species Profiles for Pacific Island Agroforestry |url=http://www.agroforestry.net/tti/Gnetum-gnetum.pdf |lingua=en }}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
*{{lingue|en}} https://web.archive.org/web/20100613114856/http://conifers.org/gn/gnemon.htm
* {{cita web|url=http://www.gitiesseartistiriuniti.it/|titolo=Dal Sito della Gitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
*{{lingue|en}} https://web.archive.org/web/20100613121414/http://ntbg.org/plants/plant_details.php?plantid=5570
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
 
{{Portale|botanicabiografie|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:GnetophytaConcorrenti del Grande Fratello]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]