Massimiliano II Stampa e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
{{Aristocratico
{{F|attori italiani|agosto 2017}}
|prefisso onorifico = Sua Eccellenza
|nome = [[File:Crown of a Marquis of France (variant).svg|50px]]<br>Massimiliano II Stampa
|immagine = MassimilianoStampa.jpg
|legenda = Massimiliano II Stampa, III marchese di Soncino, in un ritratto di [[Sofonisba Anguissola]] del 1557.
|stemma = 3959 - Milano - Palazzo della Ragione - Stemma del conte Guido Antonio Stampa, magistrato delle strade - Foto Giovanni Dall'Orto 9-July.2007.jpg
|titolo = [[Stampa (famiglia)|Marchese di Soncino]]
|inizio reggenza = [[1557]]
|fine reggenza = [[1596]]
|investitura =
|predecessore = Ermes I Stampa
|successore = Ermes II Stampa
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita = [[1546]]
|luogo di nascita = [[Milano]]
|data di morte = ottobre [[1601]]
|luogo di morte = [[Algeri]]
|sepoltura =
|dinastia = [[Stampa (famiglia)|Stampa]]
|padre = Ermes I Stampa
|madre = Isabella Rangoni
|consorte = Marianna de Leyva
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
| Nome = Massimiliano II GiovanniMarianella
| Cognome = StampaBargilli
|Sesso = F
| PostCognomeVirgola = III marchese di Soncino
|LuogoNascita = Cecina
| Sesso = M
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
| LuogoNascita = Milano
| GiornoMeseNascita = 27 febbraio
| AnnoNascita = 15451971
| LuogoMorte = Algeri
| GiornoMeseMorte = ottobre
| AnnoMorte = 1601
|Attività = personaggio televisivo
| Epoca = 1500
|Attività2 = attrice teatrale
| Attività = nobile
|Nazionalità = italiana
| Attività2 = religioso
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
| Attività3 = scrittore
| Nazionalità = italiano
| PostNazionalità =
| Categorie = no
}}
 
==Biografia==
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
Nato a [[Milano]] nel [[1545]], Massimiliano II era figlio di Ermes I Stampa, II marchese di Soncino (a sua volta figlio di [[Massimiliano Stampa]], celebre castellano di Milano), e di sua moglie, la nobildonna modenese Isabella Rangoni. Alla morte prematura del padre nel [[1557]], venne chiamato a succedergli nelle fortune e nei titoli della sua casata come marchese di Soncino.
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
A [[Milano]] sposò Marianna de Leyva, zia paterna di [[Monaca di Monza|suor Virginia de Leyva]] (la celebre "Monaca di Monza" cantata dal [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] ne "I Promessi Sposi"), dalla quale ebbe quattro figli maschi:
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
*Ermes II (1563-1621), IV marchese di Soncino, sposò la nobildonna Elisabetta Barbò
*Cristiano (1575-1617), sposò la nobildonna Francesca Guasco
*Cisterno (1576-?), morto all'assedio di Vercelli
*Giorgio (?-?), frate carmelitano
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel [[1575]] fece ampie donazioni alla biblioteca di Soncino e diede il contributo necessario all'erezione nella città del suo feudo di un convento di frati cappuccini. Il 25 agosto [[1579]] ottenne il titolo di senatore di Milano e diede ufficialmente il via alla sua carriera politica nella capitale del [[Ducato di Milano|ducato]].
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
Dopo l'improvvisa morte della moglie, che molto lo scosse, si ritirò quasi completamente dalla promettente carriera pubblica che aveva inaugurato ed iniziò un periodo di profonda meditazione religiosa che lo portò in pellegrinaggio dapprima a [[Santiago de Compostela]] e poi a [[Gerusalemme]]. Rientrato a [[Soncino]], decise di intraprendere la via religiosa ed entrò nell'ordine dei cappuccini proprio nel convento che egli stesso aveva contribuito a fondare solo alcuni anni prima, assumendo il nome di Fra Ambrogio. Durante questo periodo si dedicò particolarmente alla letteratura ed alla poesia, pubblicando alcune sue realizzazioni e poemetti composti da suo padre. Da subito però si sentì particolarmente vicino all'impegno dell'ordine nella liberazione degli schiavi prigionieri dei [[pirati barbareschi]] e [[ottomano|ottomani]] nel [[Mediterraneo]] e per questo chiese ed ottenne il permesso dal suo ordinario di partire alla volta della Berberia, presso il [[bey]] di [[Algeri]]. Rimase in missione per dieci mesi per poi morire ad [[Algeri]], come riporta il Lancetti, "...tra le braccia di quel despota, circondato dai cristiani di cui tanto aveva ravvivato la fede...".<ref>V. Lancetti, ''Biografia cremonese'', vol. 1, Milano, 1819, pag. 212</ref>
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
Le sue spoglie poterono essere rimpatriate solo nel [[1605]] quando, su interessamento di suo figlio, vennero imbarcate ad [[Algeri]] e sbarcate poi a [[Livorno]], poi a [[Genova]] e da li via terra giunsero a [[Milano]] per poi essere portate per la sepoltura a [[Soncino]], venendo deposte in una tomba nella chiesa locale di Santa Maria delle Grazie.
 
==OnorificenzeTeatro==
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
{{Onorificenze
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
|immagine=ESP Order of Santiago BAR.svg
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di San Giacomo di Compostela (Spagna)
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Santiago
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
|motivazione=
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
|luogo=
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
}}
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
==Filmografia==
===Cinema===
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
 
===Televisione===
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
 
==Programmi televisivi==
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
 
== Albero genealogicoRiconoscimenti ==
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
{| class="wikitable"
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
|-
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
|-
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
| rowspan="16" align="center"| '''Massimiliano II Stampa''', III marchese di Soncino
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />Ermes I Stampa, II marchese di Soncino
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Massimiliano Stampa|Massimiliano I Stampa]], I marchese di Soncino
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Pietro Martire Stampa, barone di Montecastello
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Giovanni Stampa, signore di Montecastello
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Isabella Visconti
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Barbara Crivelli
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Ugolino Crivelli
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />?
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Anna Moroni
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />?
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />?
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />?
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />?
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />Isabella Rangoni
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Guido II Rangoni]], conte di Castelcrescente
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Niccolò Maria Rangoni]], conte di Castelcrescente
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Guido I Rangoni]], conte di Castelcrescente
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Giovanna Bojardo
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Bianca Bentivoglio]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Giovanni II Bentivoglio]], signore di Bologna
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Ginevra Sforza]]
|-?
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Argentina Pallavicina|Argentina Pallavicino]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Federico Pallavicino, marchese di Zibello
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Gianfrancesco Pallavicino
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Giacoma Brandolini
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Clarice Malaspina
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Gabriele Malaspina, marchese di Fosdinovo
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Bianca Malaspina
|}
 
== Note ==
<references/>
{{reflist}}
 
==BibliografiaAltri progetti==
{{interprogetto}}
*V. Lancetti, ''Biografia cremonese'', vol. 1, Milano, 1819 [https://books.google.it/books?id=jGU-AAAAYAAJ&pg=PA211&dq=marchese+di+soncino&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi-8uOzg6TbAhUCeMAKHRXnDQcQ6AEIKDAA#v=onepage&q&f=false libro online]
*P. Ceruti, ''Biografia soncinate'', Milano, 1834
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
*[[Soncino]]
* {{cita web|url=http://www.gitiesseartistiriuniti.it/|titolo=Dal Sito della Gitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
 
{{Portale|biografie|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:SoncinoConcorrenti del Grande Fratello]]
[[Categoria:Stampa (famiglia)|Massimiliano II]]