Su su per la seconda volta vergine e Marianella Bargilli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Koji Wakamatsu
 
 
Riga 1:
{{P|Curriculum vitae|attori|agosto 2017}}
{{Film
{{F|attori italiani|agosto 2017}}
|titolo italiano=Su su per la seconda volta vergine
{{Bio
|immagine= Su su per la seconda volta vergine.png
|Nome = Marianella
|didascalia= <small>Una scena del film</small>
|Cognome = Bargilli
|lingua originale=giapponese
|Sesso = F
|titolo originale=Yuke yuke nidome no shojo
|LuogoNascita = Cecina
|paese=[[Giappone]]
|LuogoNascitaLink = Cecina (Italia)
|anno uscita=[[1969]]
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|titolo alfabetico=
|AnnoNascita = 1971
|durata=65 min
|LuogoMorte =
|tipo colore = misto
|GiornoMeseMorte =
|aspect ratio=
|AnnoMorte =
|genere=drammatico
|Attività = personaggio televisivo
|regista=[[Kōji Wakamatsu]]
|Attività2 = attrice teatrale
|sceneggiatore=[[Masao Adachi]], [[Izuru Deguchi]], [[Kazuo 'Gaira' Komizu]]
|Nazionalità = italiana
|produttore=[[Kōji Wakamatsu]]
|Immagine = Marianella Bargilli 2008.jpg
|art director=
|animatore=
|attori=
*[[Michio Akiyama]]: Tsukio, il ragazzo
*[[Mimi Kozakura]]: Poppo, la ragazza
*[[Takeshi Kitano]] uno dei violentatori (non accreditato)<ref>[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=34903 Recensione su Mymovies.it]</ref>
|doppiatori italiani=
|fotografo=[[Hideo Itoh]]
|montatore=
|effetti speciali=
|musicista=[[Meikyu Sekai]]
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
}}
{{Citazione|Dai, dai. Sei vergine per la seconda volta. La gioia dell'amore, la nitroglicerina della passione.|Una strofa della filastrocca detta da Poppo.}}
'''''Su su per la seconda volta vergine''''' è un film del [[1969]], diretto da [[Kōji Wakamatsu]]. Con questo film, il regista va oltre il genere di appartenenza (il [[Pinku Eiga]]) per riflettere sul disagio esistenziale, il rapporto tra i sessi, il sadismo, la vendetta.
 
==TramaBiografia==
Figlia di Alberto Bargilli e di Maria Teresa Lenzi, ha frequentato il [[DAMS]] subito dopo l'università. Ha iniziato il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza. Dal 2000 al 2002 frequenta il teatro Blu di [[Roma]], studiando con [[Beatrice Bracco]] il [[metodo Stanislavskij]]/[[Metodo Strasberg|Strasberg]] e partecipando a laboratori. Nel 2001 ottiene una breve parte, l'amazzone, nel film ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'' di [[Ridley Scott]].<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/01/LR201.html|titolo=Da Cecina al set di Hannibal - Il Tirreno{{!}}}}</ref>
Poppo, una liceale di 17 anni, viene violentata da un gruppo di ragazzi sul tetto di un condominio; Tsukio, un ragazzo che vive nel palazzo, ha assistito passivamente alla scena. Il giorno dopo, Poppo, ancora lì, subisce un nuovo stupro da parte della stessa gang; trovandosi davanti Tsukio, gli rivela di essere già stata violentata in passato e gli chiede di porre fine a questa sua vita di sofferenze e delusioni, ma lui rifiuta di ucciderla, non avendo alcun motivo per farlo. Anche Tsukio ha subìto, tempo prima, violenza sessuale da un gruppo di pervertiti, affittuari della sua famiglia; lui, a differenza di Poppo, si era vendicato, uccidendoli. Tsukio e Poppo, accomunati dalla frustrazione di aver vissuto questi episodi, diventano confidenti dei propri malesseri. Giunta la sera, la gang si rifà viva; Poppo li supplica di essere uccisa, essi si rifiutano e la violentano nuovamente. Tsukio, abbandonata la passività del giorno prima, reagisce, uccidendoli uno dopo l'altro, con lo stesso coltello adoperato per sbarazzarsi, tempo prima, dei suoi violentatori. Nonostante la morte dei suoi aggressori, Poppo decide di togliersi la vita e si getta dal tetto del palazzo; Tsukio la segue subito dopo.
 
Nel 2003 conquista la notorietà con la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione]] del [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', arrivando in semifinale. Nello stesso anno esordisce come conduttrice televisiva conducendo due trasmissioni per il canale satellitare [[Leonardo (rete televisiva)|Leonardo]], ''Style'' e ''Notturno''. Per la stessa rete, l'anno successivo è ideatrice e protagonista del programma sul teatro ''Tournée''.
==Produzione==
Nel 2004 debutta nella prosa italiana interpretando [[Eliza Doolittle]] ne ''Il pigmalione'' di [[George Bernard Shaw]] per la regia di [[Roberto Guicciardini]]. Contemporaneamente si cimenta come aiuto regista negli spettacoli ''Ragazze sole con qualche esperienza'' di [[Enzo Moscato]] ed ''Emigranti'' di [[Sławomir Mrożek]] per la regia di [[Geppy Gleijeses]].
Prodotto a bassissimo costo, il film è stato girato in quattro giorni con l'utilizzo di un'unica ___location, il condominio dove viveva lo stesso regista.<ref>[http://www.subtitledonline.com/reviews/go-go-second-time-virgin Go, Go, Second Time Virgin] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120102102900/http://www.subtitledonline.com/reviews/go-go-second-time-virgin |data=2 gennaio 2012 }}</ref> Quasi tutte le riprese sono state effettuate in un unico [[ripresa|take]], molte con la cinepresa a mano; come per molti altri film di Wakamatsu di quel periodo, il budget a disposizione era di appena un milione di yen.
 
Successivamente ha una parte in ''Io l'erede'', di [[Eduardo De Filippo]], per la regia di [[Andrée Ruth Shammah]]; in ''Suor Agostina'', opera di Rodolfo Chirico; in ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]] e Margot Wendice. Dal 2009 si occupa dell'ottimizzazione artistica e organizzativa del Teatro Quirino e, dal 2010, nello stesso teatro, è ideatrice e direttore artistico della rassegna ''Autogestito''<ref>{{Cita web|url=http://www.romainunclick.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=256&catid=1/|titolo=Il Quirino è autogestito.{{!}}|urlmorto=sì}}</ref>.
Girato in bianco e nero, il film ha al suo interno alcune scene a colori, in cui i due protagonisti vengono violentati. Tali scene sono dei flashback antecedenti alla vicenda, girate a colori per sottolineare l'importanza e l'effetto che hanno avuto sulla psiche dei due personaggi.
 
Nella stagione 2012-2013 interpreta Luisella in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernest]]'' e ''[[Miseria e nobiltà]]'' di [[Eduardo Scarpetta]], per la regia di Geppy Gleijeses.
==Distribuzione==
====Data di uscita====
In [[Italia]] è stato trasmesso direttamente in televisione nel programma ''[[Fuori orario. Cose (mai) viste]]''.
 
Da febbraio 2015 interpreta la signora Perella in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'' di [[Luigi Pirandello]], per la regia di Giuseppe Di Pasquale. Nello stesso periodo è nel cast della serie TV ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', in onda su [[Rai 1]].
==Critica==
Tra i più famosi di Wakamatsu, il film è stato visto anche come un attacco del regista agli standard misogini del genere [[Pinku Eiga]];<ref>[http://www.horschamp.qc.ca/new_offscreen/go.html Koji Wakamatsu's Go, Go Second Time Virgin]</ref> in una scena, Poppo, guarda verso la cinepresa e, quasi a rivolgersi direttamente allo spettatore, dice: {{Citazione|Mia madre ha subito uno stupro di gruppo, poi sono nata io. Mamma, le lacrime che hai versato mentre ti stupravano, erano lacrime di donna? Che lacrime erano? Eri triste? Io non sono una donna. Non sono triste. Io non piango, non sono triste... io non sono niente. Bastardi!}}
È stato descritto come un film ''triste, bizzarro, disperato, una storia fatta di degrado, abusi, umiliazioni.''<ref>[http://www.sarudama.com/japanese_movies/gogosecondtimevirgin.shtml Go Go Second Time Virgin (Wakamatsu Koji 1969)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120208015406/http://www.sarudama.com/japanese_movies/gogosecondtimevirgin.shtml |data=8 febbraio 2012 }}</ref>
 
==NoteTeatro==
* [[Teatro di strada]] con la compagnia "La Ferramenta" (1996-2000)
* ''[[Pigmalione (Shaw)|Pigmalione]]'', di [[George Bernard Shaw]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Eliza Doolittle (tournée biennale 2004-2005)
* ''[[Io, l'erede]]'', di [[Eduardo de Filippo]], regia di [[Andrée Ruth Shammah]] / ruolo Adele Selciano (tournée triennale 2005-2008)
* ''Suor Agostina'', di [[Rodolfo Chirico]], regia di [[Roberto Guicciardini]] / ruolo Suor Agostina (tournée biennale 2006-2007)
* ''Visioni di Gesù con Afrodite'', di [[Giuliano Scabia]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruoli Afrodite, Maria di Magdala (tournée 2006)
* ''Delitto perfetto'', di [[Fredrick Knott]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Margot Wendice (tournée biennale 2006-2007)
* ''[[Eracle (Euripide)|Eracle]]'', di [[Euripide]], regia di [[Luca De Fusco]] / ruolo Dea Follia (maggio-giugno 2007 durante il XLIII ciclo di rappresentazioni classiche di Siracusa)
* ''[[Il giuoco delle parti]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Egisto Marcucci]] e [[Elisabetta Courir]] / ruolo Silia Gala (tournée biennale 2008-2009)
* ''Alè Calais'' di [[Osvaldo Guerrieri]], regia di [[Emanuela Giordano]] / ruolo Cantastorie (tournée triennale 2009-2012 - tournée francese al Grand Théâtre de Calais e al Théâtre Mouffetard di Parigi)
* ''La stanza delle donne'', di [[Slavenka Drakulic]], regia di [[Luciano Melchionna]] ruolo Slavenka Drakulic (Giardini della Filarmonica di Roma 2010)
* ''Lo scarfalietto'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di Geppy Gleijeses / Amalia Sciosciammocca (debutto al festival della Versiliana, luglio 2010 - tournée biennale 2010-2012)
* ''L'affarista'', di [[Honoré de Balzac]], regia di [[Antonio Calenda]] / ruolo Julie Mercadet (tournée triennale 2011-2012)
* ''Il Priapeo dei gamberi'', di [[Christian Simèon]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Voce narrante (reading al Teatro Quirino per il progetto Face à Face 2011)
* ''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', di [[Euripide]], regia di [[Alvaro Piccardi]] / ruolo Elena (maggio-giugno 2011 durante l'XI ciclo di spettacoli classici al "Festival Teatro dei due Mari" di [[Tindari]])
* ''[[A Santa Lucia]]'', di [[Raffaele Viviani]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Fanny (tournée 2012)
* ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Luisella (tournée biennale 2012-2013)
* ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'', di [[Oscar Wilde]], regia di [[Geppy Gleijeses]] / ruolo Algernon Moncrieff (tournée biennale 2014-2015)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù]]'', di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Giuseppe Di Pasquale]] / ruolo Signora Perella (tournée biennale 2015-2016)
* ''[[Il bugiardo]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Alfredo Arias]] / ruolo Rosaura (debutto al Napoli teatro festival, giugno 2015 - tournée biennale 2015-2017 - tournée francese Théâtre de la Cartucerie di Parigi)
* ''[[Luci della ribalta]]'', di [[Charlie Chaplin]], regia di [[Giuseppe Emiliani]] / ruolo Teresa (tournée 2016-2017)
* ''[[La cena delle belve]] (Le Repas des Fauves)'', di [[Vahè Katcha]], regia di Julien Sibre / ruolo Sofia (2017 debutto al festival di Borgio Verezzi - tournée 2019)
* ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas figlio]], regia di [[Matteo Tarasco]] / ruolo [[Margherita Gautier]] (tournée biennale 2018-2019)
*[[Reefugees... noi come voi]] scritto e diretto da [[Ugo Bentivegna]] / ruolo Alberta (28, 29, 30 settembre 2018 - Giardini di Castel Sant'Angelo - Estate romana 2018)
 
==Filmografia==
===Cinema===
* ''[[Hannibal (film)|Hannibal]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2001) – Non accreditata
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
 
===Televisione===
* ''[[La narcotici|Sfida al cielo - La narcotici 2]]'', regia di [[Michele Soavi]] – serie TV, episodio 2x01 (2015)
* ''[[Baciato dal sole]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – serie TV, 4 episodi (2016)
 
==Programmi televisivi==
* ''[[Grande Fratello 3]]'' ([[Canale 5]], 2003) - <small>Concorrente</small>
* ''Style'' ([[Leonardo (rete televisiva)|Sky Leonardo]], 2003-2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Notturno'' (Sky Leonardo, 2004) - <small>Conduttrice</small>
* ''Tournée'' (Sky Leonardo, 2004-2005) - <small>Ideatrice e protagonista (Premio trasmissione di cultura del satellite)</small>
 
==Riconoscimenti ==
* Candidata come miglior attrice emergente al ''Premio Eti Olimpici del Teatro'' per l'interpretazione di Eliza Doolittle in "Pigmalione" di G.B. Shaw
* Vincitrice del premio ''Chianciano Terme'' per il ruolo di Eliza Doolittle
* Vincitrice del premio ''Perla del Tirreno'' per il Teatro, assegnato dal quotidiano [[Il Tirreno]]
* Candidata come miglior attrice protagonista al Premio Giovani "Vincenzo Cerami"
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.marianellabargilli.com|Marianella Bargilli Official Site}}
* {{cita web|url=http://www.gitiesseartistiriuniti.it/|titolo=Dal Sito della Gitiesse Artisti Riuniti|urlmorto=no}}
* {{cita web|http://www.teatroquirino.it|Teatro Quirino}}
 
{{Portale|cinemabiografie|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:FilmConcorrenti direttidel daGrande Kōji WakamatsuFratello]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Pinku Eiga]]