Andrij Ševčenko e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 12 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{da fare/avviso}}{{clear}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|10:41, 22 lug 2019 (CEST)}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Alen Ožbolt |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 12 |durata = 16 giorni |multipla = }}
|nome = Andriy Shevchenko
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Vita da strega |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 12 |durata = 13 giorni |multipla = }}
|immagine = [[Immagine:Andrij Szewczenko.jpg|center|200px]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Eleonora Giovannini |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 12 |durata = 10 giorni |multipla = }}
|nome completo = Andrij Mikolajovič Ševčenko <br/> Андрій Миколайович Шевченко
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Loredana Simioli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|soprannome = ''Sheva'', ''Usignolo di Kiev'', ''Re dell'Est'', ''Il Ronaldo bianco'', ''Vento di Passioni'', ''Il Bambi di Kiev'', ''Lo Zar d'Europa''
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Guardia mascherata |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|altezza = 183
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Villa Gorizia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|peso = 70
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Nintendo Business Technology Development |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|data nascita = [[29 settembre]] [[1976]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Burstcoin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|luogo nascita = [[Dvirkivschyna]] ([[Ucraina]])
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 9 |voce = Tremofobia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = < un giorno |multipla = }}
|codicenazione = {{UKR}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|data morte=
|luogo morte=
|disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Chelsea}}
|ruolo = [[Attaccante]]
|Giovanili anni =[[1986]]-[[1994]]
|Giovanili squadre = {{Calcio Dinamo Kiev}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo|[[1994]]-[[1999]]|{{Calcio Dinamo Kiev}}|117 (60)|[[1999]]-[[2006]]|{{Calcio Milan}}|208 (127)}}
{{Carriera sportivo|[[2006]]-|{{Calcio Chelsea}}|30 (4)|'''Totale Serie A'''|'''[[I centenari del gol|37° class. marc.]]'''|'''208 (127)'''}}
|Anni nazionale = [[1995]]-
|nazionale = {{Naz2|dell'|Ucraina|Ukraine}}
|presenzenazionale(goal) = 71 (33)
|aggiornato = [[29 dicembre]] [[2006]]
}}
{{Bio
|Nome = Andriy Mikolajovič
|Cognome = Ševčenko
|PostCognome = (in [[lingua ucraina|ucraino]] ''Андрій Миколайович Шевченко''), più spesso traslitterato in '''Andriy Shevchenko'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dvirkivschyna
|GiornoMeseNascita = 29 settembre
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = ucraino
}}
Ricopre il ruolo di [[attaccante]] del [[Chelsea F.C.|Chelsea]] e della [[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Nazionale ucraina]], di cui è il [[Capitano (calcio)|capitano]] e il giocatore più rappresentativo.
 
Dopo aver giocato nella [[Dinamo Kiev]] per cinque anni, nel [[1999]] si è trasferito al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], con cui ha vinto la [[UEFA Champions League|Champions League]], la [[Supercoppa Europea (calcio)|Supercoppa Europea]], la [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]], lo [[scudetto]] e la [[Supercoppa Italiana (calcio)|Supercoppa Italiana]]. A [[maggio]] [[2006]] ha lasciato il club rossonero dopo sette anni ed è approdato al [[Chelsea F.C.|Chelsea]], con cui ha vinto una [[Coppa d'Inghilterra]] e una [[Football League Cup|Coppa di Lega inglese]].
 
È vincitore di un [[Pallone d'Oro]], prestigioso riconoscimento assegnatogli nel [[dicembre]] [[2004]] dalla rivista [[Francia|francese]] ''[[France Football]]''. Nel [[2004]] è stato inserito da [[Pelè]] nella lista dei 125 migliori calciatori viventi. Occupa il secondo posto nella graduatoria dei marcatori delle [[Coppe europee (calcio)|coppe europee]] di tutti i tempi: con 59 gol è preceduto soltanto da [[Gerd Müller]].
 
==Caratteristiche tecniche==
Considerato uno dei calciatori più quotati a livello mondiale, eccelle nello scatto, nella velocità e nel controllo di palla. Forte fisicamente, è abile anche nel colpo di testa e nel tiro da fuori area, sia di destro che di sinistro, e si distingue per la freddezza nei pressi della porta avversaria e per l'innato fiuto del gol. È apprezzato anche per la sua capacità di svariare su tutto il fronte dell'[[attacco]], fungendo, all'occorrenza, da sponda e supporto alle avanzate dei compagni di squadra.
 
==Carriera==
===Club===
Chiamato familiarmente dai suoi tifosi con il diminutivo ''Sheva'', ha giocato fino all'età di ventidue anni nella [[Dinamo Kiev]], con la quale ha vinto 5 [[Campionato di calcio ucraino|Campionati ucraini]], 4 [[Coppa d'Ucraina (calcio)|Coppe d'Ucraina]] e la classifica cannonieri in 5 anni ([[1994]]-[[1999]]).
 
====Gli esordi====
Nato a [[Dvirkivschyna]], villaggio nell'[[Oblast di Kiev]], aveva nove anni all'epoca del [[disastro di Chernobyl|disastro nucleare di Chernobyl]] (aprile [[1986]]). Anche il suo paese, non lontano da Chernobyl, fu colpito dalla tragedia, così c'era anche la sua tra le migliaia di famiglie costrette ad abbandonare le loro case e a trasferirsi lungo la costa per sfuggire agli effetti della contaminazione.
 
====1986-1999: Dinamo Kiev====
[[Immagine:Ukr Stamp UEFA 50.jpg|thumb|200px|Francobollo ucraino raffigurante Shevchenko]]
Nello stesso anno Shevchenko non riuscì a superare una prova di dribbling per l'ammissione a una scuola sportiva specialistica di [[Kiev]], dato che aveva una malformazione al piede. Cionostante attirò l'attenzione di un talent-scout della [[Dinamo Kiev]] mentre giocava in un torneo giovanile, e fu così che approdò alla più importante squadra dell'[[Ucraina]]. Nel settore giovanile mise subito in luce le sue straordinarie qualità. Nel [[1990]] con la squadra under-14 della [[Dinamo Kiev]] Andriy giocò la [[Ian Rush|Coppa Ian Rush]] in [[Galles]] e conquistò il titolo di capocannoniere del torneo. Andriy fu premiato da [[Ian Rush]] in persona con un paio di scarpe da lui indossate quando giocava nel [[Liverpool F.C.|Liverpool]].
 
Nel [[1993]]/[[1994]], Andriy fu il capocannoniere della squadra B della Dinamo Kiev con dodici gol, riuscendo anche, l'anno dopo, a fare una presenza nella lista della prima squadra.
Il debutto di Shevchenko in campionato con la maglia della Dinamo è datato [[28 ottobre]] [[1994]], a [[Donetsk]], in [[Shakhtar Donetsk]]-[[Dinamo Kiev]] 1-3. Sulla panchina della Dinamo c'era Yozef Szabo. Segnò il primo gol in campionato nella vittoria per 4-2 contro il [[FC Dnipro Dnipropetrovsk|Dnipro]] il [[1 dicembre|1° dicembre]] [[1994]]. Quello fu l'unico gol di Shevchenko in campionato in quella stagione, ma nella stessa annata Andriy mise a segno un'altra rete in due presenze in [[UEFA Champions League|Champions League]]. Fu così che si guadagnò l'esordio con la [[Nazionale di calcio ucraina|nazionale ucraina]] (vedi la sezione [[Andriy Shevchenko#Nazionale|Nazionale]]). La fantastica capacità di convertire in gol tutte le occasioni che gli si presentavano è chiaramente dimostrata l'anno successivo, quando Shevchenko segna 16 gol in sole 31 partite di campionato, guidando la Dinamo alla seconda vittoria consecutiva nel torneo. Nella [[Campionato di calcio ucraino 1997|stagione 1996/1997]] Shevchenko vince ancora il campionato con la Dinamo, realizzando 6 gol in 20 partite.
 
È però nelle [[Campionato di calcio ucraino 1998|stagioni 1997/1998]] e [[Campionato di calcio ucraino 1999|1998/1999]] che Shevchenko esplode definitivamente. Si impone all'attenzione europea con una tripletta realizzata al [[Camp Nou]] nello spazio di un tempo, il primo, nella partita [[Barcellona FC|Barcellona]]-[[Dinamo Kiev]] 0-4 ([[UEFA Champions League]] [[1997]]/[[1998]]). Alla fine totalizza 19 gol in 23 partite di campionato e 6 gol in 10 incontri di [[UEFA Champions League|Champions]], vincendo l'ennesimo titolo nazionale. Nel [[Campionato di calcio ucraino 1999|1998/1999]] Andriy segna 28 gol tra campionato e coppa, trionfando ancora nella classifica marcatori del campionato ucraino con 18 gol. Nello stesso anno con la Dinamo raggiunge sorprendentemente la semifinale della [[UEFA Champions League|Champions League]], dove la squadra è eliminata dal [[Bayern Monaco]] (4-3 per i tedeschi il punteggio tra andata e ritorno).
 
Shevchenko ha vinto cinque campionati ucraini consecutivi, cioè ha sempre conquistato il titolo negli anni in cui ha giocato con la Dinamo Kiev. Sotto la guida di [[Valeri Lobanovski]], l'allenatore della Dinamo dal gennaio [[1997]] al maggio [[2002]] (il suo terzo periodo come allenatore della formazione ucraina), il talento di Shevchenko sbocciò come uno dei più puri nella storia della squadra.
 
Con la maglia dei bianchi di Kiev ha realizzato 86 reti nelle varie competizioni.
 
====1999-2006: Milan====
[[Immagine:Sheva_ritratto_a_matita.jpg|thumb|right|200px|Ritratto a matita]]
Nell'estate [[1999]] Shevchenko è acquistato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]], fino ad allora 5 volte Campione d'Europa, che lo paga ben 26 millioni di dollari.
 
Shevchenko debutta in [[serie A]] il [[28 agosto]] [[1999]] a [[Lecce]], segnando anche un gol nella partita [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]]-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] 2-2. Alla fine la stagione si rivela particolarmente positiva dal punto di vista personale: con 24 gol in 32 partite di campionato ottiene il titolo di [[capocannoniere]] al suo primo anno in Italia, secondo straniero dopo [[Michel Platini]] a realizzare un'impresa simile.
 
Nelle stagioni [[2000]]/[[2001]] e [[2001]]/[[2002]] ''Sheva'' realizza rispettivamente 34 gol in 51 partite ufficiali (ancora 24 in campionato) e 17 gol in 38 partite ufficiali, ma il Milan non riesce a conquistare nessun trofeo. Nella stagione [[2001]]/[[2002]] Shevchenko segna un gol meraviglioso alla [[Juventus Football Club|Juventus]], con un tiro potentissimo da posizione defilata (appena dopo la trequarti), dopo un dribbling su tre avversari.
 
La delusione per le due stagioni passate è, però, cancellata nell'annata [[2002]]/[[2003]]. Dopo essere rimasto diversi mesi lontano dai [[campo di calcio|campi di calcio]] a causa di un infortunio (solo 5 gol in 24 presenze in campionato), l'ucraino conquista con il Milan la [[UEFA Champions League]] e la [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]]. Nella stagione che sancisce il ritorno della squadra ai vertici del calcio continentale, Andriy segna il rigore decisivo nella finale di [[UEFA Champions League|Champions]] giocata allo stadio [[Old Trafford]] di [[Manchester]] contro i rivali storici della [[Juventus Football Club|Juventus]]. È stato il primo ucraino a vincere il trofeo. Tre giorni dopo Shevchenko conquista anche la [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]]. Nell'agosto dello stesso anno vince la [[Supercoppa europea (calcio)|Supercoppa europea]], grazie al personale gol di testa nella partita [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-[[FC Porto|Porto]] giocata a [[Montecarlo]] e terminata con il risultato di 1-0 per i rossoneri.
 
Nel [[2003]]/[[2004]] Andriy arricchisce il proprio palmares vincendo lo [[scudetto]], cui si aggiunge la conquista del titolo di [[capocannoniere]] della [[serie A]] con 24 gol in 32 partite. Per il Milan è il primo titolo nazionale dopo 4 stagioni di digiuno, per l'ucraino è il secondo successo nella classifica marcatori dopo quello conseguito nel [[1999]]/[[2000]]. A coronamento di una stagione esaltante, nell'agosto [[2004]] Shevchenko vince anche la [[Supercoppa italiana (calcio)|Supercoppa italiana]], realizzando una tripletta nella vittoria del per 3-0 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].
Nel [[dicembre]] [[2004]] Shevchenko vince il [[Pallone d'Oro]] come miglior giocatore europeo, dopo che a [[marzo]] [[2004]] era stato inserito da [[Pelé]] nella lista dei 125 migliori calciatori viventi. Sempre nel [[2004]] Shevchenko viene premiato con la più alta onorificenza dell'[[Ucraina]], il titolo di [[Eroe d'Ucraina]], dall'ex presidente ucraino [[Leonid Kuchma]].
 
Nel [[2004]]/[[2005]] il Milan termina il campionato al secondo posto, anche grazie ai 17 gol di Shevchenko. Il giocatore segna anche 6 gol in 10 partite di [[UEFA Champions League 2005|Champions League 2005]], competizione in cui il Milan raggiunge la finale contro il [[Liverpool F.C.|Liverpool]]. Gli ottimi risultati ottenuti nel corso della stagione, però, sono dilapidati con una sconfitta in finale, dopo che i rossoneri avevano terminato il primo tempo in vantaggio per 3-0. Il match contro gli inglesi finisce 3-3 dopo i tempi regolamentari, e nei [[Tempi supplementari|supplementari]] Shevchenko si vede parare un violento tiro a pochi metri dalla linea di porta. La partita si decide, così, ai calci di rigore. Come nella finale di [[UEFA Champions League|Champions League]] del [[2003]] è ancora Shevchenko ad andare sul dischetto del rigore per il tiro decisivo. Questa volta, però, l'ucraino si fa parare il tiro e decreta la vittoria degli avversari.
 
Durante l'estate [[2005]] continue voci di calciomercato riportavano una presunta offerta di [[Roman Abramovich]], proprietario del [[Chelsea F.C.|Chelsea]], per strappare ''Sheva'' al Milan. Il magnate russo avrebbe offerto ai rossoneri 50 milioni di sterline e il cartellino di [[Hernán Crespo]] (già al Milan in prestito) pur di assicurarsi l'ucraino. Il Milan, però, rifiutò di riscattare Crespo dal Chelsea. Cionostante, nuovi ''rumors'' riferivano che Abramovich, determinato ad acquistare ''Sheva'', avesse avanzato un'altra offerta record di 85 millioni di sterline e avesse proposto ad Andriy uno stipendio record di 225.000 sterline a settimana. Anche questa proposta fu respinta. Un anno più tardi, però, il trasferimento si sarebbe concretizzato.
 
Nella stagione [[2005]]/[[2006]] Shevchenko ha segnato 19 gol in 28 partite giocate in campionato, cui si aggiungono 8 gol in 7 partite di [[UEFA Champions League|Champions League]].
 
====Il trasferimento al Chelsea====
Il [[12 maggio]] [[2006]] una dichiarazione del presidente onorario del Milan [[Silvio Berlusconi]] (''«Shevchenko vuole andare in Inghilterra»'') alimenta nuove voci di mercato, confermando le ipotesi della stampa, secondo cui l'oggetto dell'incontro privato di qualche giorno prima tra il presidente e il giocatore sarebbe stato proprio il probabile trasferimento dell'ucraino al [[Chelsea F.C.|Chelsea]]. Poche ore più tardi lo stesso Shevchenko indice molto velocemente una conferenza stampa a [[Milanello]] e spiega:
 
{{quote|È inutile nascondere le cose. Sono stato dal presidente: abbiamo parlato di molte cose e anche della possibilità da parte mia di cambiare. Non è una decisione definitiva. Voglio essere chiaro, soprattutto perché quello che sto dicendo non riguarda il mio rapporto con il Milan, in cui ho grande affetto per i miei compagni di squadra e per l'allenatore. Questa decisione riguarda esclusivamente me e la mia famgilia. Ai tifosi voglio dire che per me sono sempre stati molto importanti e che questa mia decisione non ha assolutamente motivi economici}}
 
Prima di questa rivelazione Shevchenko aveva sempre negato la volontà di lasciare il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], affermando di voler diventare una leggenda della squadra come [[Franco Baresi]] e [[Paolo Maldini]]. Nell'immaginario dei tifosi sarebbe stato proprio Shevchenko ad ereditare la fascia di capitano da Maldini. Le sue dichiarazioni, però, sanciscono l'addio alla squadra.
 
Il [[26 maggio]] [[2006]], infatti, con un giorno di ritardo sulla data fissata dallo stesso Shevchenko per la comunicazione ufficiale della sua decisione, il giocatore dichiara:
 
{{quote|Lascio per motivi familiari, ringrazio la società per tutto quello che mi ha dato, non c'è un problema di rapporti e e non c'è un problema economico}}
 
La decisione dell'attaccante sarebbe determinata dalle pressioni della moglie, l'ex modella statunitense [[Kristen Pazik]], che avrebbe insistito affinché Jordan, il figlio della coppia, possa frequentare una scuola di lingua inglese. Sospetto fermamente respinto da Shevchenko, che ha precisato che si è trattato di una ''«decisione comune»''.
 
Malgrado l'annuncio, però, le due società impiegano qualche tempo a trovare l'accordo sulla cifra che il club londinese dovrà corrispondere al Milan. Secondo alcune indiscrizioni il Chelsea avrebbe versato nelle casse della squadra di via Turati circa 45 milioni di euro, cifra che farebbe della cessione un record per il calcio inglese.
 
Il [[31 maggio]] [[2006]] il [[Chelsea F.C.|Chelsea]], attraverso il suo sito ufficiale, comunica il trasferimento dell'attaccante dal Milan al Chelsea. Il giocatore ha firmato un contratto quadriennale da 9 milioni di [[euro]] netti a stagione, 3 in più di quanti ne percepiva al Milan. La cessione è stata poi ufficializzata dal sito del Milan, che in una nota ha ringraziato ''«Sheva, attaccante e uomo straordinario»''. Il giocatore ha dichiarato di lasciare ''«un grande club per approdare in un altro»'' e si è unito alla sua nuova squadra dopo il [[Mondiali di calcio Germania 2006|Mondiale 2006]]. Veste la maglia numero 7 che aveva anche al [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
 
====dal 2006: Chelsea====
Shevchenko debutta con il Chelsea nella partita valida per l'assegnazione della [[FA Community Shield|Community Shield]], la Supercoppa d'Inghilterra, il [[13 agosto]] [[2006]]. A [[Cardiff]] realizza il gol dell'1-1 contro il [[Liverpool F.C.|Liverpool]], che poi si aggiudica il trofeo vincendo per 2-1. Dieci giorni più tardi mette a segno il primo gol in [[FA Premier League|Premier League]], il trecentesimo nella carriera internazionale in prima divisione, in [[Middlesbrough F.C.|Middlesbrough]]-Chelsea 2-1. Nel corso delle partite successive, però, non riesce a mettersi in luce e le sue prestazioni risultano, a detta dei media, spesso deludenti, a differenza di quelle del compagno di reparto [[Didier Drogba]]. Realizza il suo primo gol in [[UEFA Champions League|Champions League]] con la maglia del Chelsea nella partita casalinga contro il [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]] il [[6 dicembre]] [[2006]]. Si tratta del 57° gol di Shevchenko in [[UEFA Champions League|Champions League]], traguardo che innalza l'attaccante al secondo posto nella classifica dei marcatori di tutti i tempi nelle coppe europee.
 
A seguito del rendimento del giocatore, stampa e televisioni profilano con insistenza la possibilità di un ritorno di Shevchenko al [[AC Milan|Milan]] nel corso del calciomercato di [[gennaio]] [[2007]]. Le due società, però, negano subito qualsiasi contatto e l'ipotesi sfuma definitivamente sul nascere.
 
Nei mesi seguenti Shevchenko torna a giocare su ottimi livelli. A [[marzo]] realizza il gol del definitivo 1-1 nell'andata degli ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2007|Champions League]] contro il [[FC Porto|Porto]] in trasferta. La marcatura, unita al 2-1 ottenuto dal Chelsea a [[Stamford Bridge]] nel ritorno, si è rivelata decisiva per il passaggio del turno dei ''Blues''. Nel mese di [[aprile]] Shevchenko va ancora a segno nel ritorno dei quarti di finale di [[UEFA Champions League 2007|Champions League]] contro il [[ Valencia C.F.|Valencia]] in trasferta, realizzando la rete del momentaneo 1-1. Il match è poi vinto dai ''blues'' per 2-1, punteggio che sancisce il passaggio della squadra londinese alle semifinali, dove il Chelsea viene eliminato dal Liverpool. In maggio Shevchenko vince la [[Coppa d'Inghilterra]], pur non scendendo in campo nella finale vinta dal Chelsea per 1-0 contro il {{fc|Manchester United}} dopo i [[tempi supplementari]].
 
===Nazionale===
[[Immagine:Ukrainian Stamp Fifa Wold Cup Shevchenko.jpg|thumb|right|250px|Shevchenko raffigurato su un francobollo ucraino che celebra la qualificazione della nazionale a Germania 2006]]
Ha esordito con l'[[Nazionale di calcio ucraina|Ucraina]] il [[25 marzo]] [[1995]] a [[Zagabria]] nella partita [[Nazionale di calcio croata|Croazia]]-[[Nazionale di calcio ucraina|Ucraina]] 4-0, all'età di 19 anni e 177 giorni.
Ha segnato la sua prima rete in nazionale nel maggio [[1996]], in un'amichevole contro la [[Nazionale di calcio turca|Turchia]] giocata a [[Samsun]].
 
Nel marzo [[2000]] [[Valeri Lobanovski]] diventa commissario tecnico dell'Ucraina, con il compito di qualificare la squadra ai [[Mondiali di calcio Giappone-Corea del Sud 2002|Mondiali 2002]]. Shevchenko segna 10 gol nelle qualificazioni, ma la sua squadra non riesce nell'impresa, perdendo lo spareggio contro la [[Nazionale di calcio tedesca|Germania]] (sconfitta che coincide con l'esonero di Lobanovski).
 
Nell'ottobre [[2005]] l'Ucraina ottiene la sua prima e storica qualificazione ad un Mondiale ([[Mondiali di calcio Germania 2006|Germania 2006]]), vincendo il suo girone di qualificazione con sette vittorie, 4 pareggi e 1 sola sconfitta. Shevchenko è stato il capitano e il leader della squadra, segnando 6 gol dei 18 totali dell'Ucraina.
 
L'attaccante ha così preso parte per la prima volta ad una competizione per nazionali. Nel torneo Shevchenko ha realizzato 2 gol: contro l'[[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]] e contro la [[Nazionale di calcio della Tunisia|Tunisia]]. L'Ucraina si è qualificata come seconda agli ottavi di finale, dove ha sconfitto la [[Nazionale di calcio svizzera|Svizzera]] dopo i [[Calcio di rigore|calci di rigore]]. Nei quarti di finale è stata sconfitta per 3-0 ed eliminata dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].
 
===Carriera estesa===
:''La seguente tabella è aggiornata al [[29 dicembre]] [[2006]]''
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Stagione
!colspan="2"|[[Campionato]]
!colspan="2"|[[Coppe nazionali di calcio|Coppa Nazionale]]
!colspan="2"|[[Competizioni calcistiche europee|Coppe Europee]]
!colspan="2"|Supercoppa di Lega
!colspan="2"|[[Supercoppa Europea]]
!colspan="2"|[[Coppa Intercontinentale]]
!colspan="2"|Totale
|-
!Pres.!!Gol!!Pres.!!Gol!!Pres.!!Gol!!Pres.!!Gol!!Pres.!!Gol!!Pres.!!Gol!!Pres.!!Gol
|-
|rowspan="6" valign="top"|'''[[Dinamo Kiev]]'''
|1994/95
|17||1||4||1||2||1||0||0||0||0||0||0||23||3
|-
|1995/96
|31||16||5||1||2||2||0||0||0||0||0||0||38||19
|-
|1996/97
|20||6||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||20||6
|-
|1997/98
|23||19||8||8||10||6||0||0||0||0||0||0||41||33
|-
|1998/99
|26||18||4||5||14||10||0||0||0||0||0||0||44||33
|-
!Tutte
!117!!60!!21!!15!!28!!19!!0!!0!!0!!0!!0!!0!!166!!94
|-
|rowspan="8" valign="top"|'''[[Associazione Calcio Milan|Milan]]'''
|1999/00
|32||24||4||4||6||1||1||0||0||0||0||0||43||29
|-
|2000/01
|34||24||3||1||14||9||0||0||0||0||0||0||51||34
|-
|2001/02
|29||14||3||0||6||3||0||0||0||0||0||0||38||17
|-
|2002/03
|24||5||4||1||11||4||0||0||0||0||0||0||39||10
|-
|2003/04
|32||24||1||0||9||4||1||0||1||1||1||0||45||29
|-
|2004/05
|29||17||0||0||10||6||1||3||0||0||0||0||40||26
|-
|2005/06
|28||19||0||0||12||9||0||0||0||0||0||0||40||28
|-
!Tutte
!208!!127!!15!!6!!68!!36!!3!!3!!1!!1!!1!!0!!296!!173
|-
|rowspan="3" valign="top"|'''[[Chelsea FC|Chelsea]]'''
|2006/07
|30||4||11||7||10||3||1||1||0||0||0||0||48||15
|-
|2007/08
|0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0||0
|-
!Tutte
!30!!4!!11!!7!!10!!3!!1!!1!!0!!0!!0!!0!!48!!15
|-
! colspan="2" | Totali Carriera
!355!!191!!47!!28!!106!!58!!4!!4!!1!!1!!1!!0!!513!!282
|}
 
==Palmarès==
===Squadra===
====Dinamo Kiev====
*'''[[Campionato di calcio ucraino|Campionati ucraini]]: 5'''
:[[1995]], [[1996]], [[1997]], [[1998]], [[1999]]
*'''[[Coppa d'Ucraina (calcio)|Coppe d'Ucraina]]: 2'''
:[[1996]], [[1998]]
 
====Milan====
*'''[[UEFA Champions League|Champions League]]: 1'''
:[[UEFA Champions League 2003|2003]]
*'''[[Supercoppa europea (calcio)|Supercoppa europea]]: 1'''
:[[2003]]
*'''[[Campionato italiano di calcio|Campionato italiano]]: 1'''
:[[2004]]
*'''[[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]]: 1'''
:[[2003]]
*'''[[Supercoppa italiana (calcio)|Supercoppa italiana]]: 1'''
:[[2004]]
 
====Chelsea====
*'''[[Coppa di Lega inglese]]: 1'''
:[[2007]]
*'''[[Coppa d'Inghilterra]]: 1'''
:[[2007]]
 
===Individuali===
*'''Capocannoniere della [[Campionato di calcio ucraino|Vyscha Liha ucraina]]: 1'''
**[[Campionato di calcio ucraino 1999|1998/99]]
*'''[[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie A (calcio)|Serie A]] italiana: 2'''
**[[Classifica calcio Serie A italiana 2000|1999/00]], [[Classifica calcio Serie A italiana 2004|2003/04]]
*'''[[Pallone d'oro]]: 1'''
**[[2004]]
 
==Record e statistiche==
 
L'[[8 febbraio]] [[2006]], nella partita contro il [[Treviso Football Club 1993|Treviso]], Shevchenko è diventato il secondo miglior marcatore nella storia rossonera, dietro alla leggenda degli [[anni 1950|anni cinquanta]] [[Gunnar Nordahl]].
 
Il [[23 novembre]] [[2005]], nella partita della prima fase contro il [[Fenerbahçe]], ha segnato quattro gol, diventando il quinto giocatore dopo [[Marco van Basten]], [[Simone Inzaghi]], [[Dado Pršo]] e [[Ruud van Nistelrooy]] ad aver realizzato una [[quadripletta]] in una partita della competizione (se si considera anche la Coppa dei Campioni, si aggiunge a questi nomi quello di [[Ferenc Puskás]]). Il [[4 aprile]] [[2006]] Shevchenko ha messo a segno il suo 51° gol in [[UEFA Champions League|Champions League]], diventando il miglior marcatore della coppa insieme a [[Raúl González Blanco|Raùl]] del [[Real Madrid]]. In questa stagione l'ucraino ha spesso vestito la fascia di capitano del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] a causa dell'infortunio a [[Paolo Maldini]].
 
Nonostante il record Shevchenko ha segnato solo una rete nelle ultime quattro partite giocate dai rossoneri nella [[UEFA Champions League 2006|Champions League 2006]] (i due match dei quarti e i due di semifinale). Il 51° gol, quello del 3-1 al [[Olympique Lyonnais|Lione]] del [[4 aprile]] [[2006]] realizzato al 90° minuto di gioco, ha suggellato l'accesso del Milan alla semifinale, dove nel ritorno ''Sheva'' si è visto annullare una rete giudicata regolare dai più ([[FC Barcellona|Barcellona]]-Milan 0-0). Proprio quel pareggio a reti bianche ha estromesso la squadra dalla Champions League.
 
Quella segnata contro il Lione con la fascia di capitano al braccio resta l'ultima rete di Shevchenko con la maglia del Milan e quella che gli ha consentito di raggiungere [[Eusebio]] a quota 57 reti nella classifica dei migliori marcatori di sempre nelle coppe europee. L'ultimo gol in serie A risale invece a Milan-[[A.C.F. Fiorentina|Fiorentina]] del [[25 marzo]] [[2006]]. La rete siglò il momentaneo pareggio rossonero (la partita sarebbe terminata 3-1).
 
==Curiosità==
* Andriy ha sposato la modella [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Kristen Pazik]] in una cerimonia privata su un campo da golf a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]] nel [[luglio]] [[2004]].
 
*La coppia ha due figli, Jordan, nato il [[29 ottobre]] [[2004]], e Kristian, nato il [[10 novembre]] [[2006]]. Shevchenko ha festeggiato l'evento della nascita dei due figli il giorno dopo l'evento, in entrambe le occasioni: la nascita di Jordan l'ha celebrata segnando nella partita contro la [[Sampdoria]] (vinta in trasferta dal Milan per 1-0), mentre la nascita di Kristian l'ha omaggiata segnando un gol contro il [[Watford F.C.|Watford]] (4-0 per il Chelsea il risultato finale).
 
*Tra i suoi modelli calcistici ci sono [[Pelé]], [[Zico]], [[Michel Platini|Platini]], e [[Romário]]. Ammira anche la squadra della [[Dinamo Kiev]] che vinse la [[Coppa delle Coppe 1985-1986|Coppa delle Coppe nel 1986]].
 
* È un caro amico di [[Giorgio Armani]], per il quale ha sfilato vestendo una giacca dello stilista. È stato proprio durante una festa successiva ad una sfilata di moda che Shevchenko ha incontrato la sua attuale moglie. Shevchenko e Armani hanno aperto insieme un Armani Store a Kiev.
 
* Tra i suoi soprannomi ci sono anche ''Vento di Passione'' e ''Bambi di Kiev'' (assegnatigli dal telecronista [[Carlo Pellegatti]]), ''Zar d'Europa'' o ''Re dell'Est'' (assegnatogli dai tifosi della curva rossonera).
 
*Il [[14 maggio]] [[2006]], infortunato, ha seguito Milan-[[AS Roma|Roma]], ultima partita di campionato, dalla curva dei tifosi rossoneri, che con cori e striscioni lo hanno implorato inutilmente di restare al Milan. L'ultima partita giocata da ''Sheva'' in maglia rossonera è dunque [[FC Parma|Parma]]-Milan 2-3 del [[7 maggio]] [[2006]], partita nella quale il giocatore è stato costretto a lasciare il campo per infortunio dopo soli otto minuti.
 
{{Pallone d'oro
|periodo = [[2004]]
|precedente = [[Pavel Nedvěd]]
|successivo = [[Ronaldinho]]
}}
{{Miglior calciatore straniero
|periodo = [[Oscar del calcio 2000|2000]]
|precedente = [[Gabriel Batistuta]]
|successivo = [[Zinédine Zidane]]
}}
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto/notizia|Andriy Shevchenko non vuole tornare al Milan|data=13 dicembre 2006}}
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{it}} [http://www.sheva7.com Sito ufficiale]
*{{en}} [http://footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=9&b=true&pn=Andriy_Mykolayovych_Shevchenko Andriy Shevchenko Profilo e statistiche su FootballDatabase]
 
{{Rosa Chelsea}}
{{Nazionale ucraina mondiali 2006}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club|Shevchenko, Andriy]]
[[Categoria:Oscar del calcio|Shevchenko, Andriy]]
[[Categoria:Calciatori palloni d'oro|Shevchenko, Andriy]]
[[Categoria:Milan|Shevchenko, Andriy]]
[[Categoria:Chelsea F.C.|Shevchenko, Andriy]]
 
[[ar:أندريه شيفتشينكو]]
[[bat-smg:Andrej Ševčenko]]
[[bg:Андрий Шевченко]]
[[bn:আন্দ্রেই শেভচেঙ্কো]]
[[ca:Andriy Shevchenko]]
[[cs:Andrej Ševčenko]]
[[da:Andrej Sjevtjenko]]
[[de:Andrij Schewtschenko]]
[[en:Andriy Shevchenko]]
[[eo:Andrij Ŝevĉenko]]
[[es:Andriy Shevchenko]]
[[et:Andri Ševtšenko]]
[[fa:آندری شوچنکو]]
[[fi:Andri Ševtšenko]]
[[fr:Andriï Chevtchenko]]
[[ga:Andriy Shevchenko]]
[[gl:Andriy Shevchenko]]
[[he:אנדריי שבצ'נקו]]
[[hr:Andrij Ševčenko]]
[[hu:Andrij Mikolajovics Sevcsenko]]
[[id:Andriy Shevchenko]]
[[is:Andrij Sjevtsjenko]]
[[ja:アンドレイ・シェフチェンコ]]
[[ko:안드리 솁첸코]]
[[lt:Andrijus Ševčenka]]
[[nl:Andrij Sjevtsjenko]]
[[no:Andrij Sjevtsjenko]]
[[pl:Andrij Szewczenko]]
[[pt:Andriy Shevchenko]]
[[ro:Andriy Shevchenko]]
[[ru:Шевченко, Андрей Николаевич]]
[[sk:Andrij Ševčenko]]
[[sr:Андреј Шевченко]]
[[sv:Andrej Sjevtjenko]]
[[th:อังเดร เชฟเชนโก]]
[[tr:Andriy Şevçenko]]
[[uk:Шевченко Андрій Миколайович]]
[[vi:Andriy Shevchenko]]
[[zh:安德烈·舍甫琴科]]
[[zh-yue:舒夫真高]]