Chiese di Roma e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 12 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
A [[Roma]] ci sono alcune centinaia di Chiese. Questo articolo tratta delle più note, belle ed importanti '''Chiese di Roma'''
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|10:41, 22 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Alen Ožbolt |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 12 |durata = 16 giorni |multipla = }}
== Le quattro [[Basiliche patriarcali]] ==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Vita da strega |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 12 |durata = 13 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Eleonora Giovannini |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 12 |durata = 10 giorni |multipla = }}
[[Immagine:St. Peter's Basilica Facade, Rome, June 2004.jpg|thumb|right|200px|San Pietro con il '''Cupolone''']]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Loredana Simioli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
* La '''[[Basilica di San Pietro in Vaticano]]''' prende la sua forma attuale dal [[Rinascimento]] e dal [[Barocco]]. Il suo [[altare]] principale si trova nel punto in cui, a seguito di scavi effettuati nel [[XX secolo]], è stata trovata la tomba di [[San Pietro]]. Tra gli architetti che hanno costruito la chiesa nella sua forma attuale ci sono [[Raffaello]], [[Michelangelo]] e [[Donato Bramante |Bramante]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Guardia mascherata |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Villa Gorizia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
* La '''[[Basilica di San Paolo fuori le mura]]''' si erge sul luogo che la tradizione indica come quello della sepoltura dell'apostolo [[Paolo di Tarso |Paolo]], al centro di una antica locanda sulla strada per [[Ostia]], la ''[[Via Ostiense]]''. L'edificio risale al [[IV secolo]] e fu ricostruito dopo l'incendio del [[1823]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Nintendo Business Technology Development |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Burstcoin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
[[Image:Roma-san giovanni11.jpg|thumb|200px|San Giovanni in Laterano]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 9 |voce = Tremofobia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = < un giorno |multipla = }}
* La '''[[Basilica di San Giovanni in Laterano]]''' fu fondata da [[Costantino]] come la principale chiesa di Roma. Fu ''barocchizzata'' da [[Francesco Borromini]]. Fino al [[1309]] accanto alla Basilica si trovava la residenza dei Papi i cui resti sono ancora visibili nella [[cappella]] ''Sancta Sanctorum'' e alla '''Scala Santa'''. Fino al [[XIX secolo]] tutti i Papi furono incoronati in Laterano. Accanto alla Basilica è situato il [[Palazzo del Laterano]]. È la [[cattedrale]] della [[diocesi]] di Roma.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
* La '''[[Basilica di Santa Maria Maggiore]]''' fu fondata da [[Papa Liberio]] nel posto attuale, dove la notte del [[4 agosto]] [[352]] aveva nevicato. Questo miracolo fu interpretato dal Papa con il desiderio della Madonna che fosse costruita una chiesa nel posto del miracolo. Il [[5 agosto]] viene ancora celebrata la ''Neve di Maria''. In questa occasione ''nevicano'' bianchi petali dal tetto della chiesa, che sono raccolti dai pellegrini e portati ai malati. Famoso è il mosaico che risale alla costruzione dell'edificio attuale sotto [[papa Sisto III]] nel [[440]]. Inoltre, la chiesa ospita la famosa immagine ''Salus Populi Romani'' e diverse tombe di importanti Pontefici Romani. Presso l'altare principale c'è, sotto una semplice lastra, la tomba di [[Gian Lorenzo Bernini |Bernini]].
 
== Le sette chiese <!--Pilgerkirchen-->==
 
[[Immagine:San Lorenzo fuori le mura - facade.jpg|thumb|right|200px|San Lorenzo fuori le Mura]]
 
Per i [[pellegrini]] che venivano a Roma per molto tempo era obbligatorio la visita delle sette chiese, che potevano essere visitate a piedi in un giorno intero. Nel [[XVI secolo]] la tradizione fu rivitalizzata da [[San Filippo Neri]]
 
Le sette chiese sono:
* le quattro '''Basiliche Patriarcali''' già citate
* '''[[Basilica di San Sebastiano fuori le mura|San Sebastiano fuori le mura]]''', presso le [[Catacombe di Roma|Catacombe]] omonime, sull'Appia Antica, all'incrocio con '''Via delle Sette Chiese''', sulla tomba del [[San Sebastiano |santo]]
* '''[[Basilica di San Lorenzo fuori le mura |San Lorenzo fuori le mura]]''', vicino al cimitero del [[Verano (cimitero) |Verano]], con la tomba di [[San Lorenzo]], paleocristiana- medioevale.
* '''[[Santa Croce in Gerusalemme]]''', nel luogo dove erano i palazzi dell'[[Sant'Elena Imperatrice|Imperatrice Elena]], la madre di [[Costantino I]], presso il Laterano. Vi erano conservati, secondo le fonti contemporanee, le reliquie della croce.
 
== Chiese Paleocristiane e Medioevali ==
[[Image:Pantheon aussen.jpg|thumb|right|200px|[[Pantheon (Roma)|Pantheon]]]]
Le prime chiese cristiane risalgono all'Editto di tolleranza dei [[Milano]] del [[313]]. Alle chiese più antiche di questi primi tempi appartenevano i primi edifici delle quattro [[Basiliche Patriarcali]]
 
* Il '''[[Pantheon (Roma)|Pantheon]]''' fu eretto nel [[II secolo]] sotto l'Imperatore [[Adriano]] come tempi pagano, al posto del precedente edificio, e si è conservato bene perché già dal [[609]] fu usato come chiesa col nome di ''Santa Maria ad Martyres''. Il titolo si riferisce al fatto che grandi quantità di reliquie di martiri erano state portate nella chiesa.
 
[[Image:Roma-Maria-Cosmedin.jpg|thumb|right|200px|[[Santa Maria in Cosmedin]]]]
* Nella Basilica di '''[[San Pietro in Vincoli]]''', non distante dal [[Colosseo]], si trova la statua del [[Mosè]] scolpita da [[Michelangelo]]. Sotto l'altare maggiore sono conservate le catene (''vincoli'') con cui fu incatenato San Pietro. L'edificio risale al [[455]], ma si erige su una precedente costruzione del [[II secolo]]
 
* '''[[Basilica di San Clemente (Roma)|San Clemente]]''', anche questa nelle vicinanze del [[Colosseo]] fu eretta nel [[XII secolo]] su una Basilica del [[385]] che era andata distrutta nel [[1084]]. Gli scranni del coro sono ancora quelli della chiesa più vecchia; il mosaico medioevale dell'abside è in parte quello antico. Nella cripta sottostante che è decorata con magnifici pavimenti [[Cosmatesco|cosmateschi]] ed [[affresco |affreschi]], si può scendere nelle fondamenta della prima chiesa paleocristiana sotto i quali si trovano i resti di una casa romana del [[II secolo]] ed una costruzione con un [[Mitreo]]
 
* '''[[Santa Maria in Cosmedin]]''' si trova tra il. [[Circo Massimo]] ed il [[Tevere]]. La Basilica romanica è originaria del [[VI secolo]] e fu allargata nell'[[VIII secolo]] a tre navate. Il campanile fu costruito nel [[XII secolo]]. L'interno della chiesa contiene 18 colonne antiche, pavimenti cosmateschi e mosaici nonché un baldacchino gotico sopra l'altare. La chiesa è nota anche per la ''[[Bocca della Verità]]'', che su trova su una parete dell'ingresso; si tratta di una antico chiusino con la faccia di un Dio di un fiume. Il foro per sollevare il chiusino, a forma di bocca, è usato come macchina della verità, giacché mozzerebbe le mani dei mentitori.
 
* '''[[Santa Prassede]]''', non lontana da ''Santa Maria Maggiore'', fu costruita nel [[822]] e ospita splendidi [[mosaico|mosaici]] del [[IX secolo]]. Particolarmente interessante è la ''Cappella di San Zenone'' nella navata destra, detta anche il ''Giardino del Paradiso''. La chiesa ospita in una nicchia a destra dell’ingresso una colonna, che secondo la tradizione fu quella della fustigazione di Cristo, e le reliquie di 2000 martiri che furono portate qui dalle catacombe.
 
* La Chiesa di '''[[Santa Maria in Trastevere]]''' risale nella forma attuale, al [[XII secolo]]. Ci sono rilevanti mosaici del [[XII secolo]] nell'[[abside]].
 
== Chiese gotiche ==
 
Sostanzialmente c'è solamente una grande chiesa [[gotico|gotica]] a Roma:
* '''[[Santa Maria sopra Minerva]]'''. La facciata del [[1453]] è del primo [[Rinascimento]]. I [[Domenicani]] fecero costruire la chiesa nel [[1280]] a maestranze gotiche prevenienti da [[Firenze]]. Nell'interno riccamente decorato c'è la tomba di santa [[Caterina da Siena]] e quella del [[Beato Angelico]]. Tra i numerosi lavori di [[Gian Lorenzo Bernini|Bernini]] e di altri artisti, risalta il '''Cristo Risorto''' di Michelangelo, la cui nudità da secoli è coperta con un drappo metallico. Nella piazza antistante c'è il famoso '''[[Obelischi_di_Roma#Obelisco_della_Minerva |Pulcino della Minerva]]'''.
 
== Chiese rinascimentali ==
* '''[[Santa Maria del Popolo]]''' è costruita sul luogo dove [[Nerone]] morì e fu sepolto. La chiesa fu eretta sotto [[Papa Sisto IV]]. Nel chiosco Agostiniano soggiornò [[Martin Luther]] durante la sua permanenza in Italia nei suoi anni giovanili. La chiesa contiene capolavori di [[Gian Lorenzo Bernini|Bernini]] e del [[Caravaggio (pittore)|Caravaggio]].
[[Image:Sant agostino.JPG|thumb|Sant'Agostino]]
* '''[[Chiesa di Sant'Agostino |Sant'Agostino]]''', fra piazza Navona e il Pantheon, dalla splendida facciata rinascimentale miracolosamente scampata alle manomissioni barocche. Contiene sotto l'altare maggiore la tomba della madre di [[Sant'Agostino d'Ippona|sant'Agostino]], santa [[santa Monica |Monica]], morta ad [[Ostia]], un affresco attribuito a [[Raffaello]] e la famosa '''Madonna dei Pellegrini''' di [[Caravaggio (pittore)|Caravaggio]].
 
* '''[[San Luigi dei Francesi]]''', la chiesa nazionale dei Francesi a Roma, inaugurata nel [[1589]], ospita tre famosi dipinti di Caravaggio, tra cui spicca la '''Vocazione di S.Matteo'''. La facciata rinascimentale fu disegnata da [[Giacomo Della Porta]].
 
* '''[[Santa Maria degli Angeli]]''' fu integrata da [[Michelangelo]] nelle rovine delle [[Terme di Diocleziano]] a ''Piazza della Repubblica''. La chiesa venne poi adattata allo stile barocco. Il transetto è più lungo della navata. L'orologio solare nella chiesa è notevole.
 
== Chiese barocche ==
[[immagine: Il Gesu.jpg|thumb|200px|Il Gesù]]
* '''[[Chiesa del Gesù|Il Gesù]]''' costituisce il prototipo della chiesa barocca. Si trova dove, nel [[1556]], è morto il fondatore dei [[Gesuiti]], sant'[[Ignazio di Loyola]]. La tomba del santo si trova le transetto sinistro. Le decorazioni dell'altare di oro, marmo ed [[alabastro]] circondano uno dei più grandi pezzi noti di [[lapislazzuli]], un globo terrestre tenuto da un angelo. L'affresco del soffitto nelle navata centrale mostra in una prospettiva, la Gloria del "Nome di Gesù" ed ha influenzato lo stile di tutta Europa. Nel transetto destro c'è il braccio mummificato di san [[Francesco Saverio]], uno dei membri iniziale dell'ordine dei Gesuiti ed il primo [[missionario]] a giungere fino in [[Estremo Oriente]].
 
* '''[[Chiesa di Sant'Ignazio (Roma)|Sant'Ignazio]]''' fu cominciato nel [[1627]] e completato nel [[1685]] come seconda chiesa gesuita. Sorprendenti sono le prospettive degli affreschi del Gesuita [[Andrea Pozzo]], che devono essere osservati dal punto segnato al suolo (da ogni altro punto le prospettive risultano distorte). L'inganno ottico della cupola sferica dipinta, ma in realtà completamente piatta, stupisce ancora oggi il visitatore. La ''Piazza di Sant'Ignazio'', davanti alla chiesa, è una chicca in stile [[rococò]] del [[XVIII]] secolo di [[Filippo Raguzzini]].
 
* La '''[[Chiesa Nuova]]''' (''Santa Maria in Vallicella'') del [[XVI secolo]] è il luogo dell'ultimo riposo di san [[Filippo Neri]]. È fiancheggiata dall'[[Oratorio dei Filippini]], una delle opere più interessanti di [[Francesco Borromini]].
 
* '''[[Sant'Agnese in Agone]]''' a ''[[Piazza Navona]]'' fu iniziata nel [[1652]] da [[Girolamo Rainaldi|Rainaldi]] ed in seguito completata dal [[Francesco Borromini|Borromini]].
 
* '''[[San Carlino]]''' (propriamente ''San Carlo alle Quattro Fontane''), costruito da [[Francesco Borromini|Borromini]] tra il [[1638]] e il [[1663]]. La chiesa si trova vicino all'incrocio di ''Via delle Quattro Fontane'' con ''Via del Quirinale'' e ''Via XX Settembre''. Da questo incrocio si possono vedere tre [[Obelisco |Obelischi]]: quello su [[Piazza del Quirinale]], quello davanti a [[Trinità dei Monti]]e quello davanti a ''Santa Maria Maggiore'' (cfr. [[Obelischi di Roma]]). Inoltre ai quattro angoli dell'incrocio si trovano le quattro fontane che danno il nome alla strada.
 
* '''[[Sant' Andrea al Quirinale]]''', solo a pochi metri di distanza, è un lavoro di [[Gian Lorenzo Bernini |Bernini]] negli anni tra il [[1658]] e il [[1671]]. La piccola chiesa è un gioiello barocco.
 
* '''[[Santa Maria della Vittoria]]''' in ''Via XX Settembre'' fu costruita dal [[1605]] al [[1625]]. Nella sontuosa chiesa barocca si trova ''L'estasi di Santa Teresa'', di [[Gian Lorenzo Bernini|Bernini]].
 
== Chiese moderne ==
 
*La '''[[Chiesa Dio Padre Misericordioso]]''' [http://www.romeguide.it/monumenti/chiese_e_basiliche/vele/dives.htm] (detta anche la ''Chiesa del Giubileo'') si trova nel quartiere ''Tor Tre Teste'' (tra la Via Casilina e la Via Prenestina) ed è stata costruita su progetto dell'architetto statunitense [[Richard Meier]] ed inaugurata nel [[2003]]. La costruzione della chiesa è il risultato di un programma della [[Diocesi]] di Roma per fornire anche le zone periferiche della città di edifici sacri appropriati e di alta qualità architettonica.
 
== Voci Collegate ==
[[:Categoria:Chiese di Roma| Categoria:Chiese di Roma]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.avirel.it/bd/autori/angeli/chiese_roma/ Chiese di Roma] di [[Diego Angeli]], Roma 1903
*[http://roma.katolsk.no/index.htm Chiese di Roma (Nyborg)]
*[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/churches/home.html Chiese di Roma (Thayer)]. Contiene i seguenti testi '''in italiano''':
::[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/churches/_Texts/Huelsen/HUECHI*/home.html| Christian Hülsen]: Le Chiese di Roma nel Medio Evo; Olschki, Firenze, MCMXXVII
::[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/churches/_Texts/Armellini/ARMCHI*/home.html| Mariano Armellini] Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX; Tipografia Vaticana, 1891
::[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/_Texts/Titi/1763*/home.html| Filippo Titi]: Descrizione delle Pitture, Sculture e Architetture esposte in Roma; Roma, Pagliarini, MDCCLXIII
 
*[http://www.stuardtclarkesrome.com/churches.htm Chiese di Roma (Clarke)] (in inglese)
*[http://w1.131.comhem.se/~u13117202/index.htm Chiese nascoste di Roma (Samuelsson)] (in inglese)
 
{{commons| Churches of Rome}}
 
 
{{Roma}}
 
[[Categoria: Chiese di Roma| !]]
[[de: Kirchen in Rom]]
[[sv:Roms kyrkor]]