Viscosimetro e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DanGarb (discussione | contributi)
continua...
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 12 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{stub fisica}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|10:41, 22 lug 2019 (CEST)}}
{{da tradurre|inglese}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Alen Ožbolt |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 12 |durata = 16 giorni |multipla = }}
Il '''viscosimetro''' è uno strumento, per misurare la [[viscosità]] dei [[fluido|fluidi]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Vita da strega |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 12 |durata = 13 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Eleonora Giovannini |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 12 |durata = 10 giorni |multipla = }}
== Viscosimetro a capillare ==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Loredana Simioli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Il metodo classico di misura è dovuto a [[George Gabriel Stokes]] e consiste nel misurare il tempo che un fluido impiega a transitare attraverso un [[capillarità|capillare]] di vetro di lunghezza nota. Questo metodo è tuttora utilizzato per la misurazione standard della viscosità dell'[[acqua]] e più in generale per i [[fluido newtoniano|fluidi newtoniani]]. In condizioni ideali può avere una [[precisione]] dell 0,1% circa.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Guardia mascherata |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Villa Gorizia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Non è adatto alla misura in fluidi ad alta viscosità o contenenti particelle solide. Inoltre non si può utilizzare con [[fluido non newtoniano|fluidi non newtoniani]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Nintendo Business Technology Development |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Burstcoin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
==Viscosimetro a rotazione==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 9 |voce = Tremofobia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = < un giorno |multipla = }}
Il viscosimetro a rotazione è costituito da un elemento rotante di forma cilindrica o sferica inserito in un contenitore cilindrico contenete il fluido di cui si vuole misurare la viscosità. Quando l'elemento rotante viene posto in movimento, a causa della viscosita del fluido, si esercita una [[coppia di forze]] sul contenitore cilindrico. Dalla misura dell'intensità della coppia si può risalire con precisione alla viscosità del fluido.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
==Viscosimetro Brookfield==
Questo tipo di viscosimetro invece misura la forza necessaria per mantenere in rotazione un disco od un cilindro, a [[velocità angolare]] costante immerso nel fluido da misurare. Anche in questo caso la forza dipende dalla viscosità del fluido.
 
== Altri viscosimetri==
{{sectstub}}
<!--
'Cup and bob' viscometers work by defining the exact volume of sample which is to be sheared within a test cell, the torque required to achieve a certain rotational speed is measured and plotted. There are two classical geometries in "cup and bob" viscometers, known as either the "Couette" or "Searle" systems - distinguished by whether the cup or bob rotates. The rotating cup is preferred in some cases, because it reduces the onset of Taylor vortices.
 
'Cone and Plate' viscometers use a cone of very shallow angle in bare contact with a flat plate. WIth this system the shear rate beneath the plate is constant to a modest degree of precision and deconvolution of a flow curve ( a graph of shear stress (torque) against shear rate (angular velocity) is very straightforward to yield viscosity.
 
Other viscometer types use [[bubble]]s, balls or other objects. Viscometers that can measure fluids with high viscosity or molten polymers are usually called ''[[rheometer]]'' or ''plastometer''.
 
Vibrational viscometers date back to the 1950's Bendix instrument, which is of a class which operates by measuring the damping of an oscillating electromechanical resonator immersed in a fluid whose viscosity is to be determined. The resonator generally oscillates in torsion or transversely (as a cantilever beam or tuning fork). The higher the viscosity, the larger the damping imposed on the resonator. The resonator's damping may be measured by one of several methods:
 
# Measuring the power input necessary to keep the oscillator vibrating at a constant amplitude. The higher the viscosity, the more power is needed to maintain the amplitude of oscillation.
# Measuring the decay time of the oscillation once the excitation is switched off. The higher the viscosity, the faster the signal decays.
# Measuring the frequency of the resonator as a function of phase angle between excitation and response waveforms. The higher the viscosity, the larger the frequency change for a given phase change.
 
The vibrational instrument also suffers from a lack of a defined shear field, which makes it unsuited to measuring the viscosity of a fluid whose flow behaviour is not known before hand.
 
In the I.C.I "Oscar" viscometer, a sealed can of fluid was oscillated torsionally, and by clever measurement techniques it was possible to measure both viscosity and elasticity in the sample.
-->
 
 
[[Categoria:Strumenti di misura]]
 
[[de:Viskosimeter]]
[[en:Viscometer]]
[[nl:Viscometer]]