Guns N' Roses e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 12 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{vaglio}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|10:41, 22 lug 2019 (CEST)}}
{{Gruppo
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Alen Ožbolt |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 12 |durata = 16 giorni |multipla = }}
|Nome Gruppo = Guns N' Roses
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Vita da strega |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 12 |durata = 13 giorni |multipla = }}
|Nazione gruppo = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Eleonora Giovannini |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 12 |durata = 10 giorni |multipla = }}
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of the United States.svg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Loredana Simioli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Generi musicali = [[Hard rock]]<ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:tgse4j470wat All Music Guide - Guns N' Roses]</ref><br />[[Glam metal]]<br />[[Sleaze metal]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Guardia mascherata |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Anni di attività = [[1985]] - in attività
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Villa Gorizia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Tipo artista = Gruppo
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Nintendo Business Technology Development |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Fotografia = Guns N' Roses2.jpg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Burstcoin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Dimensione Fotografia = 280px
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 9 |voce = Tremofobia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = < un giorno |multipla = }}
|Didascalia = I Guns N' Roses negli [[anni ottanta]]. Da sinistra [[Steven Adler]], [[Slash]], [[Axl Rose]], [[Izzy Stradlin]] e [[Duff McKagan]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Url = [http://www.gunsnroses.com/ gunsnroses.com]
|Numero totale album pubblicati = 8
|Numero album studio = 4
|Numero album live = 2
|Numero raccolte = 2
}}
I '''Guns N' Roses''' sono un gruppo [[hard rock]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], formatosi a [[Los Angeles]] nel [[1985]].
 
Con circa 90 milioni di dischi venduti, sono annoverati tra i musicisti più importanti nella storia del [[rock]]. Lo stile sonoro, l'immagine trasgressiva e le costanti performance dal vivo, li aiutarono ad occupare un posto di prestigio nella scena musicale tra gli [[anni ottanta]] e [[anni novanta|novanta]]. Si distinsero soprattutto nello [[sleaze metal]], sottogenere del [[glam metal]] molto in voga in quel periodo, ma anche per il loro spiccato gusto melodico.
 
A partire dal [[1993]] il gruppo ha conosciuto problemi e silenzi, a causa di contrasti tra il vocalist [[Axl Rose]] e vari membri originari. Attualmente Rose, ritenuto figura carismatica dei Guns, ne è l'unico componente stabile insieme al tastierista [[Dizzy Reed]].
 
==Storia del gruppo==
===Gli inizi===
[[Immagine:Guns N' Roses.jpg|thumb|left|250px|I Guns N' Roses in una foto degli esordi.]]
Il gruppo fu fondato nel [[marzo]] del [[1985]], da [[Axl Rose]], [[Tracii Guns]], [[Izzy Stradlin]], [[Ole Beich]] e [[Rob Gardner]]. I componenti originari provenivano da due gruppi, gli [[L.A. Guns]] (poi riformatisi) e gli [[Hollywood Rose]], e presero così il nome dall'unione di questi. Dagli Hollywood Rose provenivano [[Axl Rose]] (voce) ed [[Izzy Stradlin]] (chitarra ritmica), suo amico d'infanzia, e dagli L.A. Guns provenivano [[Tracii Guns]] (chitarra solista), [[Ole Beich]] (basso) e [[Rob Gardner]] (batteria). Si esibirono per la prima volta il [[26 marzo]] [[1985]]<ref>[http://gnrontour.com/sets1985/19850326flyer.jpg]</ref>.
 
[[Ole Beich]], originariamente negli L.A. Guns, lasciò il gruppo e fu poi sostituito da [[Duff McKagan]], che esordì l'[[11 aprile]] al locale "Radio City" ad [[Anaheim]] ([[California]]). Sempre ad [[aprile]] anche il batterista Rob Gardner, proveniente dallo stessa band d'origine di Beich, se ne andò e lasciò il posto ad un batterista non accreditato per qualche data. Poco dopo, anche il chitarrista [[Tracii Guns]] abbandonò il gruppo per riformare gli L.A. Guns, assieme a Gardner. Guns venne sostituito da [[Slash]] e il batterista ignoto da [[Steven Adler]], entrambi provenienti (come McKagan) dai Road Crew. I due nuovi membri esordirono il [[6 giugno]] [[1985]], al "[[Troubadour]]" di [[Hollywood]]. La band raggiunse quindi un assetto stabile, con la formazione più famosa e che la porterà al successo.
 
Dopo un difficile [[tour]] lungo la strada per [[Seattle]] ([[Stato di Washington|Washington]]) ed altri due nell'[[Oregon]], i Guns tornarono a [[Los Angeles]] e si stabilirono in un piccolo magazzino ribattezzato "Hellhouse", suonando insieme, svolgendo lavori occasionali e contunuando le date nella zona. Come altri gruppi che giravano per i locali di [[Hollywood]], i Guns furono tra i primi ad assumere un aspetto "[[sleazy glam]]".
 
Tom Zutaut della [[Geffen Records]], stupito dalla loro esibizione al "Troubadour", diffuse in giro la falsa notizia che "facessero schifo" perché avesse più tempo e mezzi per scritturarli. Axl ricevette dal manager un'offerta di 75.000 dollari. Per farsi assumere, disse ad un'agente dell'etichetta Chrysalis che avrebbero firmato solo a questa condizione, "se lei avesse camminato nuda per Sunset Boulevard". Per tre giorni Zutaut rimase a guardare tale esibizione, e fu così convinto a chiudere l'accordo<ref name="Geffen">{{Cita web
| anno =1999
| url =http://www.spin.com
| titolo =Just a Little Patience
| editore =[[Spin Magazine]]
}}</ref>. Il loro primo manager divenne Alan Niven, che poi li avrebbe aiutati ad incidere ''[[Appetite for Destruction]]''.
 
Così, nel [[1986]], i Guns autoprodussero l'[[EP]] ''[[Live ?!*@ Like a Suicide]]''. L'etichetta che lo rilasciò era la [[UZI Suicide]], creata ''ad hoc'' dalla Geffen ma non ufficialmente riconosciuta<ref>[http://www.gnrsource.com/songinfo/llas.htm]</ref>.
 
===''Appetite for Destruction'', ''G N' R Lies''===
[[Immagine:Guns N' Roses1.jpg|thumb|right|280px|Altra foto dei Guns N' Roses.]]
Il loro primo album ''[[Appetite for Destruction]]'', uscito nel [[1987]], è considerato uno dei più importanti nella storia del [[rock]]. Nel corso degli anni ha venduto più di 25 milioni di copie in tutto il mondo e, dei suoi singoli, "Welcome To The Jungle", "Paradise City" e "[[Sweet Child O' Mine]]" entrarono ai primi dieci posti in classifica negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il disco fu anche uno dei primi a lanciare lo [[sleaze metal]]: qui infatti, alle sonorità prevalentemente [[hard rock]] e [[glam metal]], i Guns univano elementi più grezzi di derivazione [[punk]]. I suoi testi erano incentrati perlopiù sugli eccessi dei componenti e sulla vita nei bassifondi di [[Los Angeles]], ma non mancavano pezzi sentimentali. All'uscita dell'album i Guns avevano abbandonato la maggior parte del loro look glam, specialmente il trucco, e si presentavano con una più semplice aria da ''rockers''.
Presto si scatenarono polemiche, per l'abuso di [[alcol]] e [[droga|droghe]] e per l'immagine violenta e scandalosa del gruppo, tanto che la prima copertina dell'album, un dipinto di [[Robert Williams]] intitolato appunto ''Appetite for Destruction'', fu censurata e cambiata. Il quadro illustrava una scena surreale, in cui un [[mostro]] con i denti "a [[pugnale]]" difendeva una ragazza da uno stupratore [[robot]]izzato. Soprattutto alcune comunità religiose protestarono, e così i Guns sostituirono quel dipinto con un loro [[tatuaggio]].
 
I cinque facevano ampio uso di [[stupefacenti]], tanto da meritarsi, durante il tour inglese, il soprannome di ''Lines N' Noses'' (piste e nasi); la stampa locale disse di loro: "Sono addirittura peggio dei [[Beastie Boys]]!". I Guns suonarono anche da spalla a [[Mötley Crüe]], [[Aerosmith]] e [[Rolling Stones]], per poi intraprendere un proprio tour. Insieme a [[KISS]] ed [[Iron Maiden]] parteciparono anche al [[Monsters Of Rock]] a [[Circuito di Donington Park|Donington Park]], nel [[1988]]. I cinque girarono anche alcuni [[videoclip]] di supporto ai singoli, che trainarono l'album e le sue vendite, che iniziarono in quell'anno e durano tuttora. I video per "Welcome to the Jungle" e "Sweet Child O' Mine" furono premiati agli [[MTV Video Music Awards]].
 
Nel [[1988]] uscì ''[[G N' R Lies]]'', che raccoglieva i pezzi di ''[[Live ?!*@ Like a Suicide]]'' e quattro canzoni acustiche (tra cui la versione originale di "You're Crazy", già nel primo album). Ci furono nuove polemiche, per i contenuti razzisti ed omofobi di una di queste ("[[One in a Million]]"). Malgrado le difese e le accuse di fraintendimento rivolte alla critica, le polemiche crearono notevoli problemi alla band, che decise di togliere dalla scaletta dei suoi concerti la canzone per evitare ulteriori problemi. Il testo di "One in a Million" conteneva provocazioni ritenute di cattivo gusto, ma in realtà voleva descrivere come [[Los Angeles]] era apparsa al suo arrivo ad Axl, cresciuto nella campagna chiusa e bigotta di [[Lafayette]], nell' [[Indiana]]. Considerando poi vari dati, appare chiaro come i Guns N' Roses non pensassero davvero a ciò che avevano espresso nel testo. Inoltre lo stesso Rose ha dichiarato di essere comunque fan di musicisti [[gay]] (tra i bersagli del brano), come [[Freddie Mercury]] dei [[Queen]] ed [[Elton John]].
 
La raccolta fu promossa da vari concerti con i [[Body Count]]. Il loro frontman [[Ice-T]], sul libro ''The Ice Opinion'' avrebbe scritto "che sia lui che Axl erano vittime della stampa".
 
Dopo che Slash e Duff erano apparsi intossicati agli [[American Music Awards]], al punto da insultare volgarmente il pubblico, la Geffen Records gli chiese di controllare i loro comportamenti. A quel tempo cominciarono anche le pressioni di Axl, anche lui contrario alla tossicodipendenza dei compagni di band. Il cantante minacciò di abbandonarla se gli altri Guns non si fossero disintossicati dall'eroina: convinti da Rose, Steven, Slash ed Izzy cominciarono la terapia. Axl diede questo ultimatum durante un concerto del [[1989]] al [[Los Angeles Coliseum]], in cui aprirono di nuovo per i [[Rolling Stones]].
 
===Primi anni '90===
[[Immagine:Guns N' Roses3.jpg|thumb|left|280px|[[Axl Rose]] e [[Slash]] in concerto.]]
Nel [[1990]] Steven Adler fu cacciato dal gruppo, dato che i suoi problemi con la droga gli rendevano sempre più difficile suonare; fu sostituito da [[Matt Sorum]], ex batterista del gruppo [[The Cult]]<ref>{{cite news | url=http://www.heretodaygonetohell.com/articles/showarticle.php?articleid=145 | title=Steven Adler interview | publisher=[[Classic Rock Magazine]] | date= April 2005 | first= | last= | accessdate = 2006-11-18}}</ref>. In seguito ingaggiarono il tastierista [[Dizzy Reed]], amico d'infanzia di Axl, per ampliare ulteriormente le proprie sonorità. Intanto Adler fece causa agli ex compagni di band, e ne fu risarcito.
 
Nel [[maggio]] del [[1991]], il manager Alan Niven fu licenziato e sostituito da Doug Goldstein. Poi il gruppo partì per un tour internazionale di tre anni, lo [[Use Your Illusion Tour]], seguito da oltre sette milioni di persone. I Guns, tranne che per alcune date nei paesi del [[Oceano Pacifico|Pacifico]], furono accompagnati da una sezione di coriste ed una di fiati. Tra le prime performance di quel tour, vi furono un assolo di Slash sulle basi de ''[[Il Padrino (film)|Il Padrino]]'' ([[1972]]), una versione al [[pianoforte]] (di Axl) di "It's Alright" dei [[Black Sabbath]], ed una estesa di "Move to the City". Nel [[settembre]] dello stesso anno uscirono ''[[Use Your Illusion I]]'' e ''[[Use Your Illusion II]]'', prodotti insieme a [[Mike Clink]] (già alla consolle per ''Appetite for Destruction''). Entrambi i dischi rimasero nella classifica di [[Billboard]] per 108 settimane.
 
Molte performance dello Use Your Illusion Tour furono contraddistinte da risse, ritardi e lamentele di Axl Rose. La dipendenza della band da alcol e droga, anche se ancora presente, era in quel momento sotto controllo, ma Axl dovette far fronte ad altri problemi, tra cui la sicurezza, gli accorgimenti tecnici in concerto e le loro registrazioni indebite, da parte di alcuni loro fans. Il [[2 luglio]] [[1991]]<ref>[http://www.heretodaygonetohell.com/articles/showarticle.php?articleid=75]</ref>, durante un concerto al Riverport Amphitheater di [[Maryland Heights]] ([[Missouri]]), non lontano da [[St. Louis, Missouri|St. Louis]], Axl Rose saltò in mezzo al pubblico e litigò con uno spettatore che li riprendeva con una videocamera. Tornato sul palco per volere dei suoi compagni, Rose mise presto fine all'esibizione. Dopo aver tacciato al microfono l’incapacità della sicurezza, se ne andò. La folla rispose con una rivolta violenta, che lasciò ferite alcune persone. Il cantante fu accusato di aver incitato le risse, ma la polizia non poté arrestarlo fino all’anno successivo, quando la band stava per cominciare altri concerti fuori degli USA. Malgrado i capi d’accusa, un giudice non lo considerò direttamente responsabile della vicenda. In sua difesa, Rose disse che le guardie del corpo dei Guns N' Roses avevano fatto quattro richieste separate ai loro colleghi del Riverport, per allontanare quella videocamera, ma non gli risposero; gli altri Guns sostennero di essere stati presi dal pubblico a colpi di bottiglia; inoltre denunciarono l’atteggiamento conciliante delle guardie del luogo, che agli spettatori avevano perfino permesso di ubriacarsi e girare armati. Per siffatti motivi, nelle pagine di ringraziamenti dei due ''Use Your Illusion'' c'era il messaggio nascosto "Vai all'[[Inferno]], St. Louis!".
 
Il [[20 aprile]] [[1992]] parteciparono al [[Freddie Mercury Tribute Concert|Freddie Mercury Tribute]], uno dei più importanti eventi degli ultimi 20 anni di musica internazionale (vi hanno suonato tra gli altri anche [[Robert Plant]] dei [[Led Zeppelin]], [[Elton John]], [[David Bowie]], [[Roger Daltrey]] degli [[Who]], [[Zucchero]], [[Liza Minnelli]], [[Tony Iommi]] dei [[Black Sabbath]] e i [[Metallica]]). La mattina suonarono prima "Paradise City" e poi una cover di [[Bob Dylan]], "[[Knockin' on Heaven's Door]]". Il pomeriggio si esibirono Slash (che eseguì un assolo in "Tie Your Mother Down", canzone di apertura dei concerti dei [[Queen]]) ed Axl, che cantò la parte finale di "[[Bohemian Rhapsody]]" (in duetto con [[Elton John]]) e "[[We Will Rock You]]", e poi salutò il pubblico. Ricomparve infine abbracciato agli altri artisti, sul coro finale di "[[We Are The Champions]]".
 
Da [[Parigi]] nel [[1992]] fu trasmesso un concerto in pay-tv in cui comparvero come ospiti [[Lenny Kravitz]], che suonò una canzone composta da lui e Slash, e gli [[Aerosmith]], che suonarono "Mama Kin" e "Train Kepta Rollin'". Dei Guns, il concerto più famoso di allora fu quello a [[Tokyo]] nello stesso anno, dove nei decenni precedenti molti altri gruppi si erano già esibiti (primi fra tutti i [[Deep Purple]]). Si aprì con "[[Nightrain]]", e si concluse con "[[Paradise City]]". Durante il concerto furono eseguiti brani presi da tutti i loro album. In seguito, di questa esibizione sarebbero stati stati pubblicati due [[DVD]]. In quel periodo il video per "November Rain" (dall'album ''Use Your Illusion I''), uno dei più costosi della storia della musica, fu anche premiato per la migliore cinematografia agli [[MTV Video Music Awards]].
"You Could Be Mine" fu inclusa anche nella colonna sonora di ''[[Terminator 2]]'', e fu girato un video con spezzoni del film. Oltre che per "November Rain" furono girati clip ad alto budget per "Estranged" e "Don't Cry", mentre per altri pezzi come "The Garden Of Eden" furono realizzati video più a basso costo.
 
All'inizio degli anni '90, iniziarono anche a crearsi dissapori all'interno del gruppo. Nel [[1991]] Izzy Stradlin lo lasciò e fu rimpiazzato da [[Gilby Clarke]], che seguì i Guns in tour (salvo alcune date del [[1993]] dove, infortunato, fu sostituito da Izzy). Stradlin sostenne di aver abbandonato il gruppo, a causa dei contrasti con Axl e Slash (soprattutto per gli alti costi del video di "Don't Cry", sempre secondo le sue dichiarazioni). Nel [[1992]] Duff uscì dall'alcolismo e pubblicò un album da solista, ''Believe in Me''.
 
===Il declino===
Nel [[1993]] uscì ''[[The Spaghetti Incident?]]'', contenente [[cover]] di gruppi perlopiù [[punk]]. Suscitò nuove polemiche, per la presenza di una cover di [[Charles Manson]] nascosta alla fine dell'album. Nello stesso anno i Guns furono premiati come "Miglior Gruppo Hard Rock", agli [[World Music Awards]].
 
Axl Rose aveva anche problemi con le sue ex mogli per accuse di maltrattamento, ma nel frattempo ottenne i diritti sul nome Guns N' Roses, e quindi ebbe anche nominalmente il ruolo di guida della band, che di fatto già aveva. Ciò fu molto contestato da Slash, secondo le cui dichiarazioni i Guns avrebbero rischiato di perdere Axl durante un tour se non gli avessero ceduto i diritti.
 
Nel [[1994]] Axl licenziò Gilby Clarke, e lo sostituì col suo vecchio amico Paul Huge. I Guns incisero la cover di "[[Sympathy for the Devil]]" dei [[Rolling Stones]], per la [[colonna sonora]] del film ''[[Intervista col Vampiro]]''; da quell'anno Slash non fece più parte del gruppo, a causa del completo deterioramento del suo rapporto con Axl. Tuttavia dai Guns si separò ufficialmente solo nel [[1996]], e poi fondò gli [[Slash's Snakepit]]<ref>[http://qfg.info/misc/mattsorum96.txt]</ref><ref>[http://www.heretodaygonetohell.com/misc/chat.htm]</ref>. Un anno dopo Axl espulse Matt, che a suo giudizio trascurava i Guns N' Roses a favore del gruppo parallelo [[Neurotic Outsiders]]. Anche Duff lasciò la band, poco tempo dopo. Allora cominciarono a girare le voci sull'uscita di un nuovo album, ancora con [[Mike Clink]] alla consolle e già in produzione dal 1994. Ciò non fu subito accertato, anche perché i Guns rimasero in pausa. Nel [[1998]], Axl tornò sulle scene con i chitarristi [[Robin Finck]] ([[Nine Inch Nails]]) e Paul Huge, il bassista [[Tommy Stinson]] ([[The Replacements]]), il batterista [[Josh Freese]] ([[The Vandals]]), Dizzy Reed e l'addetto ai campionamenti [[Chris Pittman]].
 
L'anno seguente i Guns registrarono "Oh My God", per la [[colonna sonora]] di ''[[Giorni contati]]''; al brano lavorarono anche [[Dave Navarro]] e Gary Sunshine, maestro di chitarra di Axl. La Geffen rilasciò anche ''[[Live Era 87-93]]''. Poco dopo Robin Finck se ne andò, e tornò in tour con i Nine Inch Nails. Nel [[2000]] fu rimpiazzato da [[Buckethead]], mentre al posto del batterista [[Josh Freese]] entrò [[Bryan Mantia]] (già nei [[Primus]]). Finck tornò nella band alla fine del [[2000]], come secondo chitarrista. La nuova line-up suonò nel [[gennaio]] del [[2001]] a due concerti, a [[Las Vegas]] e a [[Rio de Janeiro]], in [[Brasile]] (al festival [[Rock in Rio]]): nelle due esibizioni suonarono sia vecchi brani che quelli successivi a ''The Spaghetti Incident?''<ref>[http://www.artistopia.com/Music-Artists/Pros/Bio.asp?ID=250]</ref>.
 
In quel periodo iniziò anche la registrazione dell'album ''[[Chinese Democracy]]'', la cui pubblicazione è stata da allora rimandata numerose volte. Nel [[2002]] Paul Huge fu rimpiazzato da [[Richard Fortus]] ([[The Psychedelic Furs]], [[Love Spit Love]]), e ad agosto sostennero alcuni concerti in [[Asia]] ed [[Europa]]. [[Axl Rose]] fu anche tra i presentatori agli [[MTV Video Music Awards]]. Nello stesso anno partì il [[Chinese Democracy Tour]]. Nel [[2003]] ''Appetite for Destruction'' entrò nella [[lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone]], al numero 61.
 
Nel [[marzo]] del [[2004]] Buckethead lasciò la band, che così non poté più riapparire al Rock in Rio. Inoltre
uscì il loro ''[[Greatest Hits (Guns N' Roses)|Greatest Hits]]''. Poco dopo la [[rivista]] ''[[Rolling Stone]]'' inserì i Guns N' Roses nella sua lista dei 100 migliori artisti di sempre, al numero 92<ref>{{cite web| title = The Immortals: The First Fifty| work = Rolling Stone Issue 946| publisher = Rolling Stone| url =http://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty}}</ref>.
 
===Eventi recenti===
[[Immagine:Guns N' Roses4.jpg|thumb|right|280px|I Guns N' Roses durante un recente concerto.]]
Nel [[febbraio]] del [[2006]], i demo di "Better", "Catcher In The Rye", "I.R.S." e "There Was a Time" furono diffusi illegalmente su [[Internet]], mediante un fansite del gruppo. I rappresentanti d'etichetta dei Guns, chiesero che testi ed [[mp3]] di quei brani fossero cancellati. Tuttavia molte stazioni radio trasmisero deliberatamente "I.R.S.", e a fine febbraio la canzone arrivò 49esima su [[Radio & Records]] - primo ''leak'' in rete ad entrare in una classifica. Ciò ha rinforzato in alcuni fans l'idea della pubblicazione di ''Chinese Democracy''.
 
I Guns N' Roses hanno partecipato ad alcuni importanti festival europei e hanno sostenuto vari concerti nel vecchio continente, durante l'[[estate]] del [[2006]]. Il tour, che è iniziato a [[Madrid]] il [[25 maggio]] e terminato il [[31 luglio]] a [[Londra]], ha offerto spettacolo ad oltre 700.000 persone in 32 shows che hanno toccato 18 paesi, facendone uno dei più importanti dell'anno e del continente. Nello stesso anno il gruppo ha suonato ancora dal vivo negli USA ([[New York]], [[Chicago]], [[Las Vegas]], [[San Francisco]]), ed Axl ha di nuovo presentato alcuni premi agli [[MTV Video Music Awards]]. Durante l'esibizione a San Francisco, alla batteria ha lavorato [[Frank Ferrer]], mentre Bryan Mantia è attualmente in pausa perché dedicato a moglie e primogenita.
 
Tuttora varie voci si susseguono sulla data di pubblicazione di ''Chinese Democracy''. Durante gli ultimi MTV Video Music Awards, Axl ha sostenuto che l'album sarebbe dovuto uscire nel 2006. La data più concreta era considerata il [[21 novembre]]: dopo la premiazione della finale [[Nascar]] ci sarebbe dovuto essere allora un nuovo [[spot]] della [[Harley-Davidson]] con la canzone "Better", che doveva confermare almeno la pubblicazione di un singolo, ma ciò non è ancora avvenuto.
 
Il [[3 febbraio]] [[2007]] è uscito il [[DVD]] ''[[Live in Chicago]]'', terzo lavoro [[live]] del gruppo californiano.
 
==Stile ed influenze==
La musica dei Guns N' Roses è inquadrata genericamente come [[hard rock]], anche se molto spesso hanno contribuito allo sviluppo dello [[sleaze metal]]. Infatti nelle loro sonorità mescolavano all'inizio [[glam metal]], [[punk]], [[blues]] e [[rock]] classico. Inoltre incorrevano a volte in [[ballata|ballate]] orecchiabili e a sfondo sentimentale e, specie dal [[1990]], incorporavano elementi di [[piano rock]] grazie anche al tastierista [[Dizzy Reed]]. Più di recente i Guns N' Roses hanno iniziato ad ispirarsi ad un [[industrial metal]] simile a quello dei [[Nine Inch Nails]], con il loro ex chitarrista [[Robin Finck]].
 
Negli [[anni novanta]] incorporarono suoni di [[tastiera]] (suonato sia da [[Axl Rose]] che da [[Dizzy Reed]], e in alcuni tour da [[Teddy Andreadis|Teddy 'Zig Zag' Andreadis]]), e per metà dello [[Use Your Illusion Tour]] si avvalsero anche di una sezione di [[strumenti a fiato]]. Rose e Reed hanno continuato a suonare [[pianoforte]] e [[sintetizzatore|tastiera]], in alcuni concerti e nei brani più recenti.
 
Su immagine e sonorità dei Guns influirono molto anche gli [[Hanoi Rocks]]. Inoltre [[Axl Rose]] ha sostenuto che il suo gruppo è stato ispirato da [[Rolling Stones]], [[AC/DC]] e [[Pink Floyd]] e, in ''[[Appetite for Destruction]]'', dagli [[Aerosmith]]. Quasi tutte le canzoni dei Guns N' Roses sono state scritte da Rose e da [[Izzy Stradlin]].
 
==Collaborazioni e progetti collaterali==
Gli ex componenti dei Guns si sono dedicati ad altri gruppi e a carriere soliste.
*Nel [[2004]] Slash (già negli [[Slash's Snakepit]]), Duff McKagan e Matt Sorum sono entrati a far parte dei [[Velvet Revolver]], insieme all'ex vocalist degli [[Stone Temple Pilots]] [[Scott Weiland]] e al chitarrista degli [[Wasted Youth]] [[Dave Kushner]].
*Dal [[1995]] al [[1999]], McKagan e Sorum hanno suonato anche per i [[Neurotic Outsiders]].
*Steven Adler ha fondato nel [[2003]] gli [[Adler's Appetite]], che ripropone per lo più brani dei primi Guns N' Roses. Il gruppo ha cambiato formazione già due volte, per contrasti fra Steven e gli altri componenti, secondo alcuni causati da ricadute nell'[[eroina]].
*Izzy Stradlin ha intrapreso la carriera solista fin dal [[1992]], pubblicando vari album.
*Gilby Clarke, dopo alcuni lavori solisti, ha fondato gli [[Starf#cker]].
 
==Curiosità==
*I Guns hanno riproposto numerose [[cover]]s mai incise, sia per intero che parzialmente. Negli anni prima di ''[[Appetite for Destruction]]'', suonavano "Jumpin' Jack Flash" dei [[Rolling Stones]] ed "Heartbreak Hotel" di [[Elvis Presley]]. "Only Women Bleed" di [[Alice Cooper]], e "Wild Horses" sempre degli Stones, furono spesso suonate da Slash durante i suoi assoli. Axl inoltre, durante lo [[Use Your Illusion Tour]] cantava a volte "Sail Away Sweet Sister" dei [[Queen]], come intro di "Sweet Child O' Mine".
*"Shadow Of Your Love", regolarmente presente nei concerti dei primi anni, fu rilasciata sul Lato B del disco singolo di "Live and Let Die". La canzone risale ai tempi degli [[Hollywood Rose]].
*Esistono canzoni inedite, registrate ma scartate durante la scelta per gli album: per ''[[GN'R Lies]]'' "Crash Diet" e "Cornshucker", che fu occasionalmente suonata dal vivo; per ''[[Use Your Illusion I]]'' ed ''[[Use Your Illusion II]]'' "Bring It Back Home", "Just Another Sunday", "Too Much Too Soon" e "Sentimental Movie" (cantata da Duff).
*La canzone "Ain't Going Down" fu registrata appositamente come colonna sonora per i [[flipper]] dedicati alla band.
*La voce che introduceva la band all'inizio di ogni concerto, appartiene al tecnico delle chitarre di Slash: ancora oggi infatti apre i concerti dei [[Velvet Revolver]]. Si può sentire su ''[[Live Era 87-93]]'', all'inizio di "Nightrain".
*Nel [[1987]] Steven Adler fu sostituito per alcune date da [[Fred Coury]], batterista dei [[Cinderella]], perché si era rotto una mano in una rissa in cui la band fu coinvolta all'[[Hyatt Regency Hotel]] di [[Chicago]]. Su [[Internet]] circola una registrazione, fatta ad un concerto, in cui Axl stesso racconta l'accaduto prima della canzone "Outta Get Me".
*Dopo le polemiche per aver usato la parola ''nigger'' in "One In A Million", Axl indossò durante i concerti un cappellino dei [[NWA]] per far vedere come anche musicisti di colore usassero quella parola.
*I Guns composero anche un pezzo semi-[[rap]], mai inciso, chiamato "It Tasted Good, Don't It?".
 
==Formazione==
===Attuale===
*[[Axl Rose]] - [[canto (musica)|voce]] ([[1985]]-)
*[[Dizzy Reed]] - [[tastiera (strumento)|tastiere]] ([[1990]]-)
*[[Robin Finck]] - [[chitarra elettrica|chitarra]] ([[1996]]-)
*[[Tommy Stinson]] - [[basso elettrico|basso]] ([[1998]]-)
*[[Bryan Mantia]] - [[batteria (musica)|batteria]] ([[2000]]-)
*[[Frank Ferrer]] - [[batteria (musica)|batteria]] ([[2006]]-)
*[[Richard Fortus]] - [[chitarra elettrica|chitarra]] ([[2002]]-)
*[[Chris Pittman]] - [[tastiera (strumento)|tastiere]] ([[1999]]-)
*[[Ron Thal]] - [[chitarra elettrica|chitarra]] ([[2006]]-)
 
===Ex-componenti===
*[[Tracii Guns]] - [[chitarra elettrica|chitarra]] ([[1985]])
*[[Rob Gardner]] - [[batteria (musica)|batteria]] ([[1985]])
*[[Slash]] - [[chitarra elettrica|chitarra]] ([[1985]]-[[1996]])
*[[Steven Adler]] - [[batteria (musica)|batteria]] ([[1985]]-[[1990]])
*[[Izzy Stradlin]] - [[chitarra elettrica|chitarra]] ([[1985]]-[[1991]])
*[[Duff McKagan]] - [[basso elettrico|basso]] ([[1985]]-[[1997]])
*[[Matt Sorum]] - [[batteria (musica)|batteria]] ([[1990]]-[[1997]])
*[[Gilby Clarke]] - [[chitarra elettrica|chitarra]] ([[1991]]-[[1994]])
*[[Paul Tobias]] - [[chitarra elettrica|batteria]] ([[1994]]-[[2002]])
*[[Josh Freese]] - [[batteria (musica)|batteria]] ([[1997]]-[[2000]])
*[[Buckethead]] - [[chitarra elettrica|chitarra]] ([[2000]]-[[2004]])
 
===Tutti i componenti===
<timeline>
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
ImageSize = width:850 height:350
PlotArea = width:800 height:300 bottom:30 left:30
 
Colors =
id:canvas value:rgb(0.97,0.97,0.97)
id:grid1 value:rgb(0.86,0.86,0.86)
id:grid2 value:gray(0.8)
id:bars value:rgb(0.96,0.96,0.6)
id:bg value:white
id:2color value:rgb(1,1,0.6)
 
BackgroundColors = canvas:bg
 
Period = from:1985 till:2007
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1985 gridcolor:grid1
 
BarData=
barset:Bandmembers
 
PlotData=
 
# set defaults
width:20 fontsize:m textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4) color:bars
 
barset:Bandmembers
 
from:1985 till:2007 text:"Axl Rose"
color:2color from:1985 till:1985 text:"Tracii Guns"
from:1985 till:1996 text:"Slash"
color:2color from:1996 till:2007 text:"Robin Finck"
from:2000 till:2004 text:"Buckethead"
from:2006 till:2007 text:"Ron Thal"
color:2color from:1985 till:1991 text:"Izzy Stradlin"
from:1991 till:1994 text:"Gilby Clarke"
color:2color from:1994 till:2002 text:"Paul Tobias"
from:2002 till:2007 text:"Richard Fortus"
color:2color from:1985 till:1985 text:"Ole Beich"
from:1985 till:1998 text:"Duff McKagan"
from:1998 till:2007 text:"Tommy Stinson"
color:2color from:1985 till:1985 text:"Rob Gardner"
from:1985 till:1990 text:"Steven Adler"
color:2color from:1990 till:1997 text:"Matt Sorum"
from:1997 till:1999 text:"Josh Freese"
color:2color from:1999 till:2007 text:"Bryan Mantia"
from:2006 till:2007 text:"Frank Ferrer"
color:2color from:1990 till:2007 text:"Dizzy Reed"
from:1998 till:2007 text:"Chris Pittman"
</timeline>
 
==Discografia==
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|-
|'''Data'''
|'''Titolo'''
|'''Etichetta'''
|'''Vendite nel mondo'''
|'''Posizione nelle classifiche [[US]]'''
|'''Posizione nelle classifiche [[UK]]'''
|'''Certificazioni [[RIAA]]'''
|'''Tipologia'''
|-
|[[dicembre]] [[1986]]
|''[[Live ?!*@ Like a Suicide]]''
|[[UZI Suicide]]
| -
| -
| -
| -
| EP
|-
|[[21 luglio]] [[1987]]
|''[[Appetite for Destruction]]''
|[[Geffen]]
| 25.000.000 +
| #1
| #5
| Diamante<br/>15 x Platino
| Studio
|-
|[[30 novembre]] [[1988]]
|''[[G N' R Lies]]''
|[[Geffen]]
| 8.000.000
| #2
| #22
| 5 x Platino
| Raccolta
|-
|[[16 settembre]] [[1991]]
|''[[Use Your Illusion I]]''
|[[Geffen]]
| 13.000.000 +
| #2
| #2
| 7 x Platino
| Studio
|-
|[[16 settembre]] [[1991]]
|''[[Use Your Illusion II]]''
|[[Geffen]]
| 13.000.000 +
| #1
| #1
| 7 x Platino
| Studio
|-
|[[23 novembre]] [[1993]]
|''[[The Spaghetti Incident?]]''
|[[Geffen]]
| 4.000.000 +
| #4
| #2
| Platino
| Studio
|-
|[[23 novembre]] [[1999]]
|''[[Live Era 87-93]]''
|[[Geffen]]
| <1.000.000
| #45
| #45
| Oro
| Live
|-
|[[24 marzo]] [[2003]]
|''[[Greatest Hits (Guns N' Roses)|Greatest Hits]]''
|[[Geffen]]
| 6.000.000
| #3
| #1
| 3 x Platino
| Raccolta
|-
|annunciato per il [[6 marzo]] [[2007]]<ref>[http://web.gunsnroses.com/news/article.jsp?ymd=20061214&content_id=a1&vkey=news&fext=.jsp]</ref> (rinviato)
|''[[Chinese Democracy]]''<ref>{{cite web
| url = http://www.nytimes.com/2005/03/06/arts/music/06leed.html?ex=1267851600&en=a13c0fac87670850&ei=5090&partner=rssuserland
| title = The Most Expensive Album Never Made
| accessdate = 2007-01-08
| last = Leeds
| first = Jeff
| date = 2005-03-06
| work = [[The New York Times]]}}</ref>
|[[Geffen]]
| -
| -
| -
| -
| Studio
|-
|}
 
==Singoli==
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
!align="center" valign="top" width="40"|Anno
!align="left" valign="top"|Canzone
!align="center" valign="top" width="60"|<small>[[Billboard|US Hot 100]]<small>
!align="center" valign="top" width="109"|<small>[[Stati Uniti d'America|US Mainstream Rock]]<small>
!align="center" valign="top";; width="60"|<small>[[Gran Bretagna|UK singles]]<small>
!align="left" valign="top"|Album
|-
|align="center" valign="top"|1987
|align="left" valign="top"|[[It's So Easy]]
|align="center" valign="top"|-
|align="center" valign="top"|-
|align="center" valign="top"|-
|align="left" valign="top"|''[[Appetite for Destruction | Appetite For Destruction]]''
|-
|align="center" valign="top"|1987
|align="left" valign="top"|[[Welcome To The Jungle]]
|align="center" valign="top"|-
|align="center" valign="top"|-
|align="center" valign="top"|67
|align="left" valign="top"|''[[Appetite For Destruction]]''
|-
|align="center" valign="top"|1988
|align="left" valign="top"|[[Sweet Child O' Mine]]
|align="center" valign="top"|1
|align="center" valign="top"|7
|align="center" valign="top"|24
|align="left" valign="top"|''[[Appetite For Destruction]]''
|-
|align="center" valign="top"|1988
|align="left" valign="top"|[[Welcome To The Jungle]] (riedizione)
|align="center" valign="top"|7
|align="center" valign="top"|37
|align="center" valign="top"|24
|align="left" valign="top"|''[[Appetite For Destruction]]''
|-
|align="center" valign="top"|1989
|align="left" valign="top"|[[Paradise City]]
|align="center" valign="top"|5
|align="center" valign="top"|14
|align="center" valign="top"|6
|align="left" valign="top"|''[[Appetite For Destruction]]''
|-
|align="center" valign="top"|1989
|align="left" valign="top"|[[Sweet Child O' Mine]] ([[remix]])
|align="center" valign="top"|-
|align="center" valign="top"|-
|align="center" valign="top"|6
|align="left" valign="top"|''[[Appetite For Destruction]]''
|-
|align="center" valign="top"|1989
|align="left" valign="top"|[[Patience (canzone)|Patience]]
|align="center" valign="top"|4
|align="center" valign="top"|7
|align="center" valign="top"|10
|align="left" valign="top"|''[[G N' R Lies]]''
|-
|align="center" valign="top"|1989
|align="left" valign="top"|[[Nightrain]] (riedizione)
|align="center" valign="top"|93
|align="center" valign="top"|26
|align="center" valign="top"|17
|align="left" valign="top"|''[[Appetite For Destruction]]''
|-
|align="center" valign="top"|1990
|align="left" valign="top"|[[Civil War (canzone)|Civil War]]
|align="center" valign="top"|-
|align="center" valign="top"|4
|align="center" valign="top"|11
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion II]]''
|-
|align="center" valign="top"|1991
|align="left" valign="top"|[[You Could Be Mine]]
|align="center" valign="top"|29
|align="center" valign="top"|-
|align="center" valign="top"|3
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion II]]''
|-
|align="center" valign="top"|1991
|align="left" valign="top"|[[Don't Cry]]
|align="center" valign="top"|10
|align="center" valign="top"|3
|align="center" valign="top"|8
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion I]]''
|-
|align="center" valign="top"|1991
|align="left" valign="top"|[[Live and Let Die]]
|align="center" valign="top"|33
|align="center" valign="top"|20
|align="center" valign="top"|5
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion I]]''
|-
|align="center" valign="top"|1992
|align="left" valign="top"|[[November Rain]]
|align="center" valign="top"|3
|align="center" valign="top"|15
|align="center" valign="top"|4
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion I]]''
|-
|align="center" valign="top"|1992
|align="left" valign="top"|[[Pretty Tied Up]]
|align="center" valign="top"|-
|align="center" valign="top"|35
|align="center" valign="top"|-
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion II]]''
|-
|align="center" valign="top"|1992
|align="left" valign="top"|[[Knockin' on Heaven's Door]]
|align="center" valign="top"|-
|align="center" valign="top"|18
|align="center" valign="top"|2
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion II]]''
|-
|align="center" valign="top"|1992
|align="left" valign="top"|[[Yesterdays (canzone)|Yesterdays]]
|align="center" valign="top"|72
|align="center" valign="top"|13
|align="center" valign="top"|8
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion II]]''
|-
|align="center" valign="top"|1993
|align="left" valign="top"|[[Ain't It Fun?]]
|align="center" valign="top"|-
|align="center" valign="top"|8
|align="center" valign="top"|9
|align="left" valign="top"|''[[The Spaghetti Incident?]]''
|-
|align="center" valign="top"|1994
|align="left" valign="top"|[[Hair of the Dog | Hair Of The Dog]]
|align="center" valign="top"|-
|align="center" valign="top"|11
|align="center" valign="top"|-
|align="left" valign="top"|''[[The Spaghetti Incident?]]''
|-
|align="center" valign="top"|1994
|align="left" valign="top"|[[Estranged]]
|align="center" valign="top"|-
|align="center" valign="top"|16
|align="center" valign="top"|-
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion II]]''
|-
|align="center" valign="top"|1994
|align="left" valign="top"|[[Since I Don't Have You]]
|align="center" valign="top"|69
|align="center" valign="top"|-
|align="center" valign="top"|10
|align="left" valign="top"|''[[The Spaghetti Incident?]]''
|-
|align="center" valign="top"|1994
|align="left" valign="top"|[[Sympathy for the Devil]]
|align="center" valign="top"|55
|align="center" valign="top"|10
|align="center" valign="top"|9
|align="left" valign="top"|''[[Intervista col Vampiro]]'' ([[colonna sonora]])
|-
|align="center" valign="top"|1999
|align="left" valign="top"|[[Oh My God]]
|align="center" valign="top"|-
|align="center" valign="top"|26
|align="center" valign="top"|-
|align="left" valign="top"|''[[Giorni contati]]'' ([[colonna sonora]])
|}
 
==Videografia==
===DVD===
*''[[Welcome to the Videos]]''
*''[[Use Your Illusion I (video)|Use Your Illusion I]]''
*''[[Use Your Illusion II (video)|Use Your Illusion II]]''
*''[[Live in Chicago]]''
 
===Video musicali===
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
!align="center" valign="top" width="40"|Anno
!align="left" valign="top"|Titolo
!align="left" valign="top"|Regista
!align="left" valign="top"|Album
|-
|align="center" valign="top"|1987
|align="left" valign="top"|It's So Easy
|align="left" valign="top"|Nigel Dick
|align="left" valign="top"|''[[Appetite for Destruction]]''
|-
|align="center" valign="top"|1987
|align="left" valign="top"|Welcome to the Jungle
|align="left" valign="top"|Nigel Dick
|align="left" valign="top"|''[[Appetite for Destruction]]''
|-
|align="center" valign="top"|1988
|align="left" valign="top"|Sweet Child O' Mine
|align="left" valign="top"|Nigel Dick
|align="left" valign="top"|''[[Appetite for Destruction]]''
|-
|align="center" valign="top"|1988
|align="left" valign="top"|Sweet Child O' Mine (Alternate Version)
|align="left" valign="top"|Nigel Dick
|align="left" valign="top"|''[[Appetite for Destruction]]''
|-
|align="center" valign="top"|1989
|align="left" valign="top"|Paradise City
|align="left" valign="top"|Nigel Dick
|align="left" valign="top"|''[[Appetite for Destruction]]''
|-
|align="center" valign="top"|1989
|align="left" valign="top"|Patience
|align="left" valign="top"|Nigel Dick
|align="left" valign="top"|''[[G N' R Lies]]''
|-
|align="center" valign="top"|1991
|align="left" valign="top"|You Could Be Mine
|align="left" valign="top"|Andy Morahan
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion II]]''
|-
|align="center" valign="top"|1991
|align="left" valign="top"|Don't Cry
|align="left" valign="top"|Andy Morahan
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion I]]''
|-
|align="center" valign="top"|1991
|align="left" valign="top"|Don't Cry (Alternate Lyrics)
|align="left" valign="top"|Andy Morahan
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion II]]''
|-
|align="center" valign="top"|1991
|align="left" valign="top"|Live And Let Die
|align="left" valign="top"|Josh Richman
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion I]]''
|-
|align="center" valign="top"|1992
|align="left" valign="top"|November Rain
|align="left" valign="top"|Andy Morahan
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion I]]''
|-
|align="center" valign="top"|1992
|align="left" valign="top"|Knockin' On Heaven's Door
|align="left" valign="top"|Andy Morahan
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion II]]''
|-
|align="center" valign="top"|1992
|align="left" valign="top"|Yesterdays
|align="left" valign="top"|Andy Morahan
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion II]]''
|-
|align="center" valign="top"|1992
|align="left" valign="top"|The Garden
|align="left" valign="top"|Del James
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion I]]''
|-
|align="center" valign="top"|1993
|align="left" valign="top"|Civil War
|align="left" valign="top"|-
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion II]]''
|-
|align="center" valign="top"|1993
|align="left" valign="top"|Dead Horse
|align="left" valign="top"|Louis Marciano
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion I]]''
|-
|align="center" valign="top"|1993
|align="left" valign="top"|Garden Of Eden
|align="left" valign="top"|Andy Morahan
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion I]]''
|-
|align="center" valign="top"|1994
|align="left" valign="top"|Estranged
|align="left" valign="top"|Andy Morahan
|align="left" valign="top"|''[[Use Your Illusion II]]''
|-
|align="center" valign="top"|1994
|align="left" valign="top"|Since I Don't Have You
|align="left" valign="top"|Sante D'Orazio
|align="left" valign="top"|''[[The Spaghetti Incident?]]''
|-
|align="center" valign="top"|1999
|align="left" valign="top"|Welcome to the Jungle
|align="left" valign="top"|-
|align="left" valign="top"|''[[Live Era 87-93]]''
|-
|align="center" valign="top"|2000
|align="left" valign="top"|It's So Easy
|align="left" valign="top"|-
|align="left" valign="top"|''[[Live Era 87-93]]''
|-
|}
 
==Concertografia==
*[[Use Your Illusion Tour]] ([[1991]]-[[1993]])
*[[Chinese Democracy Tour]] ([[2001]]-[[2007]])
 
==Premi e riconoscimenti==
*1988 - Miglior Artista Esordiente - [[MTV Video Music Awards]] ("Welcome to the Jungle")
*1989 - Miglior Singolo Pop/Rock - [[American Music Awards]] ("Sweet Child O' Mine")
*1989 - Miglior Video Heavy Metal - [[MTV Video Music Awards]] ("Sweet Child O' Mine")
*1990 - Miglior Artista Hard Rock/Heavy Metal - [[American Music Awards]]
*1990 - Miglior Album Hard Rock/Heavy Metal - [[American Music Awards]] (''Appetite for Destruction'')
*1992 - Miglior Artista Hard Rock/Heavy Metal - [[American Music Awards]]
*1992 - Miglior Videografia - [[MTV Video Music Awards]]
*1992 - Miglior Cinematografia - [[MTV Video Music Awards]] ("November Rain")
*1993 - Miglior Gruppo Hard Rock - [[World Music Awards]]
 
==Note==
<div class="references-small">
<references/>
</div>
 
==Voci correlate==
*[[Elenco degli artisti musicali per maggiori vendite]]
*[[L.A. Guns]]
*[[Hollywood Rose]]
*[[Velvet Revolver]]
*[[Slash's Snakepit]]
*[[Adler's Appetite]]
*[[Neurotic Outsiders]]
*[[Starf#cker]]
*[[UZI Suicide]]
*[[Hard rock]]
*[[Glam metal]]
*[[Sleaze metal]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Guns N' Roses|q}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.gunsnroses.com/ Sito ufficiale]
 
{{Guns N' Roses}}
{{rock}}
{{metal}}
 
[[Categoria:Gruppi musicali statunitensi]]
[[Categoria:Gruppi musicali hard rock]]
[[Categoria:Gruppi musicali glam metal]]
 
{{Link AdQ|fi}}
 
[[als:Guns N' Roses]]
[[an:Guns N' Roses]]
[[bg:Guns N' Roses]]
[[cs:Guns N' Roses]]
[[da:Guns N' Roses]]
[[de:Guns N' Roses]]
[[dv:ގަންސް އެން ރޯސަސް]]
[[en:Guns N' Roses]]
[[es:Guns N' Roses]]
[[et:Guns N' Roses]]
[[eu:Guns N' Roses]]
[[fa:گانز ان روزز]]
[[fi:Guns N' Roses]]
[[fr:Guns N' Roses]]
[[he:גאנז נ' רוזס]]
[[hr:Guns N' Roses]]
[[hu:Guns N’ Roses]]
[[id:Guns N' Roses]]
[[ja:ガンズ・アンド・ローゼズ]]
[[ka:განს-ენ-როუზსი]]
[[ko:건스 앤 로지스]]
[[lt:Guns N' Roses]]
[[nl:Guns N' Roses]]
[[nn:Guns N’ Roses]]
[[no:Guns N' Roses]]
[[pl:Guns N' Roses]]
[[pt:Guns N' Roses]]
[[ru:Guns N' Roses]]
[[simple:Guns N' Roses]]
[[sk:Guns N' Roses]]
[[sl:Guns N' Roses]]
[[sq:Guns N' Roses]]
[[sr:Ганс Ен Роузис]]
[[sv:Guns N' Roses]]
[[tr:Guns N' Roses]]
[[zh:枪与玫瑰]]