Drawn Together e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari, replaced: → using AWB
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 12 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{P|motivo=Tono colloquiali, considerazioni e opinioni personali, più da fansite che da enciclopedia.|argomento=animazione|arg2=televisione|data=marzo 2010}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|10:41, 22 lug 2019 (CEST)}}
{{F|serie televisive d'animazione|novembre 2011}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Alen Ožbolt |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 12 |durata = 16 giorni |multipla = }}
{{fumetto e animazione
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Vita da strega |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 12 |durata = 13 giorni |multipla = }}
|tipo = cartone
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Eleonora Giovannini |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 12 |durata = 10 giorni |multipla = }}
|sottotipo = serie TV
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Loredana Simioli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|lingua originale = inglese
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Guardia mascherata |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|paese = Stati Uniti
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Villa Gorizia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|titolo italiano = Drawn Together
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Nintendo Business Technology Development |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|titolo = Drawn Together
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Burstcoin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|genere = [[commedia]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 9 |voce = Tremofobia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 12 |durata = < un giorno |multipla = }}
|genere 2 = [[parodia]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|genere 3 = [[demenziale]]
|autore =Dave Jeser
|autore nota =
|autore 2 =Matt Silverstein
|autore 2 nota =
|regista =
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio =
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|rete = [[Comedy Central]]
|rete nota =
|data inizio = 27 ottobre 2004
|data fine = 14 novembre 2007
|episodi = 36
|episodi nota =
|episodi totali = 36
|aspect ratio = 4:3
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = 20 min
|rete Italia = [[Comedy Central (Italia)|Comedy Central]]
|rete Italia nota =
|data inizio Italia = marzo 2005
|data fine Italia =
|episodi Italia =36
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia =36
|durata episodi Italia =
|testi Italia= <!--dialoghista-->
|testi Italia nota=
|precedente =
|successivo =
|immagine = Drawn Together logo.png
|didascalia =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|censura =
|censura Italia =
|posizione serie =
}}
'''''Drawn Together''''' è una [[sitcom animata]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] creata da Dave Jeser e Matt Silverstein e andata in onda su [[Comedy Central]] dal 27 ottobre [[2004]]. In [[Italia]], la serie è stata trasmessa dal marzo [[2005]] sul canale satellitare [[Comedy Central (Italia)|Comedy Central]].
 
Il programma è stato cancellato dal palinsesto di Comedy Central, in seguito alle numerose querele ricevute, all'alto costo produttivo del cartone e ai tempi di produzione di un singolo episodio, giudicati da Comedy Central troppo elevati. Tuttavia nell'aprile [[2010]] è stato realizzato un film, distribuito negli [[Stati Uniti]].
 
== Trama ==
La serie riprende in modo umoristico lo stile dei reality televisivi, in cui otto personaggi animati di generi differenti sono costretti a vivere sotto lo stesso tetto. Il punto di forza importante dello show lo si ritrova nel modo in cui ogni personaggio riesce ad essere sia una parodia di uno stile d'animazione specifico, sia una parodia dei partecipanti accozzati in ogni reality show. Dopo essersi incontrati e conosciuti per la prima volta nella puntata pilota, durante il corso degli episodi successivi gli inquilini scopriranno anche dei terribili segreti che circondano alcuni di loro.
 
== Caratteristiche ==
L'originalità della serie sta nell'essere "un [[reality show]] a cartoni animati", come dichiara la sequenza introduttiva. Drawn Together è intesa come una parodia sarcastica e pungente di tutti i reality show possibili (dal [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]] a ''[[Survivor (reality show)|Survivor]]'' a tanti altri andati in onda solo in America), ma è anche un omaggio piuttosto inconsueto al mondo dell'animazione: infatti ciascuno degli otto partecipanti al programma, oltre a rappresentare un luogo comune dei tipici personaggi scelti nel casting di questo tipo di show, è la presa in giro di uno [[stereotipo]] o di una tipologia comune dei [[cartoni animati]] di tutti i tempi, dai serial muti degli anni 20 fino all'era di [[internet]].
 
Il tutto è condito da un [[umorismo]] decisamente sopra le righe, molto simile a quello di un'altra popolare serie di Comedy Central, ovvero ''[[South Park]]''. Anche qui le battute ruotano attorno a [[handicap (medicina)|handicap]], [[razzismo]], [[Perversione|perversioni sessuali]], [[antisemitismo]], [[terrorismo]], [[aborto]] e via dicendo, con una particolare attenzione alle implicazioni sessuali (sembra che buona parte dei partecipanti sia [[bisex]] e abbia delle particolari preferenze sessuali) e alle gag corporali. Questa scelta può essere intesa come una presa in giro dei reality show in cui troppo spesso gli occupanti delle varie case si lasciano andare un po' troppo e rientra negli elementi tipici del genere satirico. Da notare inoltre i numerosi riferimenti più o meno sarcastici all'ebraismo, dovuto al fatto che entrambi i creatori della serie sono di fede ebraica e le parodie di celebri film, quasi una consuetudine per questo genere di programmi.
 
L'implicazione che quello in cui si svolge la serie sia il mondo dei personaggi animati (un po' come la [[Cartoonia]] di ''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]'') è resa ancora più chiara dai numerosi [[cameo|camei]] di personaggi di cartoni, fumetti e videogame, spesso rappresentati sotto una luce "diversa" dal solito (ovvero, problematici tanto quanto gli otto protagonisti).
 
== Personaggi ==
{{Vedi anche|Personaggi di Drawn Together}}
[[File:Drawn Together personaggi.png|thumb|upright=1.3|I protagonisti nell'episodio 2x7. Da sinistra: Toot, Ling-Ling, Foxxy, Spanky, Clara, Capitan Hero, Wooldoor, e Xandir]]
*'''Capitan Hero''': è la parodia di un supereroe, in particolare del [[Superman]] della versione animata di [[Bruce Timm]]. Di primo nome fa Leslie ed ha 28 anni. Proviene dal pianeta Zebulon (da dove gli abitanti della casa rubano il via cavo e che alla fine lo stesso Hero distruggerà) ed è stato mandato sulla terra dai genitori come aborto. Il fatto che si rivolga a sua madre come ''Imma'' e che Zebulon ricordi Zebulun, una delle dieci tribù perdute di Israele fa capire che sia [[Ebreo]]. Come [[Batman]] ha una sua caverna e come Superman una sua fortezza della solitudine, non ha però mai avuto un compagno perché nessuno voleva lavorare con lui, dato che molto spesso finisce per uccidere proprio le persone che dovrebbe salvare (il primo a lavorare con lui sarà Wooldoor). Captain Hero è stupido e infantile, nonché molto competitivo, tanto che affronta qualsiasi cosa che abbia la parola "super" nel nome. In più di una occasione dimostra di essere pazzo e di avere più personalità contorte. Persino la sua sessualità è molto complessa: oltre a mostrare segni di [[pedofilia]], [[necrofilia]] e [[zooerastia]], ama [[Rapporto sessuale|copulare]] con le donne grasse e ha una passione per la [[masturbazione]] (trovata Foxxy legata e coperta di miele, la fotografa e poi corre nella sua caverna con del [[lubrificante]] e dei Kleenex); ha anche un evidente lato [[Omosessualità|omosessuale]]: nonostante cerchi di negarlo si sa per certo che ha fatto sesso in un bagno di una stazione di servizio con Bizzaro ed ha avuto una storia con [[Lanterna Verde]]; sviluppa poi una stretta amicizia con Xandir, nonostante mantenga un atteggiamento [[Omofobia|omofobico]].
 
*'''Principessa Clara''': rappresenta lo stereotipo della principessa [[Disney]]. È razzista, essenzialmente perché nel suo Paese le persone di colore sono tutte in [[schiavitù]]. Infatti appena incontra Foxxy la scambia per la cameriera. Nonostante questo razzismo però stringe un'amicizia e una relazione [[Lesbismo|lesbica]] con Foxxy, per un certo periodo. In un altro episodio, nel corso di una simulazione, ha un rapporto sessuale con Toot (che fingeva di essere il padre di Xandir). È anche omofoba, considera gli omosessuali dei peccatori: pensa che Xandir brucerà all'inferno e si oppone con tutte le sue forze al matrimonio tra questi e Spanky. Clara è infatti una fervente religiosa, lei stessa afferma di voler bene a [[Gesù]]. Molti dei numeri musicali della serie sono di questo personaggio. Clara come tutte le principesse ha una maledizione: ha un mostro tentacolare nella [[vagina]]. L'unico modo per sciogliere la maledizione è trovare il vero amore. Viene così organizzato un [[reality show]] sullo stile di ''The Bachelor'' in cui Clara incontra il Prince Charming (Principe Azzurro) ma, in una scena che cita il finale di ''[[Shrek (film)|Shrek]]'', invece di sciogliersi, la maledizione verrà passata anche a Prince Charming, che reagirà [[Suicidio|suicidandosi]]. In seguito Clara farà una serie di plastiche alla vagina, per contrastare il maleficio, che finirà per assomigliare al volto di [[Joan Rivers]]. Durante la prima stagione ha una storia con Spanky, di cui però non si parla nella seconda. Soffre di carenze di affetto da parte del padre, tanto da diventare una [[spogliarellista]] per farsi amare da lui. Nella prima stagione ha maggior spazio rispetto alla seconda, nella quale ha il ruolo di [[Fanatismo religioso|fanatica religiosa]].
 
*'''Foxxy Love''': è il classico personaggio risolvi misteri della [[Hanna-Barbera]], che ricorda Valerie Brown della serie animata ''[[Josie e le Pussycats]]'' e il personaggio cinematografico di [[Foxy Brown (personaggio)|Foxy Brown]]. È figlia di un uomo e di una volpe, come spiega suo padre in un episodio della terza stagione, per questo ha orecchie e coda da volpe. Nella versione statunitense si esprime con il tipico [[slang]] del [[Bronx]], mentre in quella italiana parla con un lieve accento milanese. Ha un camioncino come quello della [[Scooby-Doo|Scooby Gang]], che una volta utilizzava con il suo gruppo, le Foxxy Five. Il gruppo si è sciolto anni prima, ma Foxxy le rincontra nel corso della serie; quando le sue quattro amiche muoiono scrive una canzone per loro, per poi scoprire che le ha uccise lei investendole per sbaglio in stato di ubriachezza. Foxxy è il personaggio maggiormente attivo sessualmente: ha un rapporto lesbico con Clara; una relazione [[Sadomasochismo|sadomasochista]] con Captain Hero; insegna a Wooldoor come masturbarsi e lei stessa ammette che le prove che vengono date alla sua squadra sono quelle più facili perché [[Rapporto sessuale|copula]] con i produttori. Sua madre l'ha cacciata di casa perché si vestiva come una spogliarellista e non si è mai sentita amata dal padre. Ha anche alcuni figli che però non ha potuto tenere con sé, uno in particolare (Timmy) viene citato spesso da Foxxy in modo malinconico. Ha anche un nipote di nome RayRay
 
*'''Toot Braunstein''': parodia dei personaggi d'animazione degli [[Anni 1920|anni venti]], in particolare di ''[[Betty Boop]]'', e della diva del cinema decaduta. Il personaggio più meschino e più malizioso della serie, Toot dichiara di avere ventidue anni, ma il fisico decadente dimostra che in realtà è molto più anziana. Molte gag ruotano attorno al suo peso, al suo appetito e sui suoi difetti fisici (il [[Mammella|seno]] cadente, i peli superflui, in alcune gag viene mostrata con zoccoli e coda, altre volte viene suggerito che abbia un [[pene]]), tuttavia Toot non si capacita del fatto di non piacere agli uomini. È innamorata di Xandir, ma si rassegnerà quando questi si scoprirà gay. Toot è inoltre una [[Autolesionismo|autolesionista]] e si ferisce per sentire sollievo. Durante la prima stagione, Toot è il personaggio che maggiormente crea problemi: mette Clara contro Foxxy, convince la principessa di essere incinta, mente alla fidanzata di Xandir, cerca di mettere gli abitanti della casa contro la produzione, e rivela a tutti la maledizione di Clara.
 
*'''Wooldoor Sockbat''': ispirato ai protagonisti di cartoni per bambini come ''[[SpongeBob SquarePants]]'', ''[[Ren e Stimpy (personaggi)|Stimpson J. Cat]]'', e alcuni ''[[Looney Tunes]]''. È il personaggio più innocente della casa, infatti di rado lo si vede dire o fare qualcosa di cattivo, se non per sbaglio. È spesso maltrattato dagli altri, in particolare da Spanky, e idolatra Captain Hero di cui diventa il compagno. Pende dalle labbra di Clara che gli insegna come ribellarsi ai bulletti e che masturbarsi è sbagliato. Il suo popolo ha subito uno sterminio da parte degli Sweetcake che li hanno utilizzati come ingredienti di dolci. Wooldoor è [[Cristianesimo|cristiano]] e assume spesso il ruolo di [[sacerdote]], anche se sulla [[Stola (liturgia)|stola]] sono raffigurati degli [[ankh]] anziché delle [[Croce|croci]]. Wooldor celebra così il matrimonio tra Xandir e Spanky e ha questo ruolo anche in una simulazione durante la quale molesta un bambino. Ha spesso anche il ruolo di medico e scienziato. Inoltre, Wooldor ha una particolarità: il suo modo di masturbarsi, oltre ad essere accompagnato da una serie di tremolii del corpo ed altre stranezze, produce anche delle piccole spore, che lui chiama "Baby Spore", che hanno il potere di curare tutti i mali del mondo.
 
*'''Ling-Ling''': parodia dei ''[[Pokémon]]'', in particolare di [[Pikachu]], Ling-Ling viene rappresentato come un sociopatico incline alla violenza. Racchiude in sé anche diversi luoghi comuni sugli asiatici: è un pessimo guidatore, è bravissimo con i test a risposta multipla, difficoltà nel pronunciare le R. Ling-Ling non parla quasi mai in inglese, ma in un [[gramelot]] orientale sottotitolato; nell'edizione italiana il personaggio parla con un accento asiatico stereotipato senza la "r" e inserendo termini giapponesi nel discorso. È un seguace della [[Chiesa di Scientology]]. Ling-Ling vede il mondo come fosse un [[manga]]. Quando viene operato per superare questo disagio, cambierà radicalmente personalità, decidendo di tornare a vedere come prima quando [[Godzilla]] lo accuserà di aver rinnegato le sue origini. Ling-Ling possiede vari superpoteri, quali la capacità di emettere elettricità, di scagliare fulmini globulari, di lanciare raggi laser dagli occhi, di farsi spuntare aculei su tutto il corpo, di usare come una spada il [[punto esclamativo]] che ha al posto della coda. Quando è depresso, Ling-Ling rilascia sul dorso una sostanza allucinogena che rende euforico chi la lecca, un dono che ha ereditato dal padre. Ling-Ling sogna di diventare un bravo ballerino, ma una volta catturato da Gash (chiaro riferimento ad Ash dei Pokémon) costui lo addestra a diventare una belva da combattimento perché invidioso del talento naturale di Ling Ling per la danza. All'inizio della serie viene indicato come asessuato, alludendo al fatto che possa essere una femmina, ma in seguito si scopre che è di sesso maschile e ha una relazione con Ni-Pul, altro mostro della sua specie. Ling Ling è il personaggio meno approfondito della serie, a cui viene dedicato solamente un paio di episodi.
 
*'''Xandir P. Wifflebottom''': è lo stereotipo del protagonista del videogioco di avventura, cita [[Link (The Legend of Zelda)|Link]] di ''[[The Legend of Zelda]]'', ma anche tutti i personaggi [[bishōnen]] del mondo dei videogiochi orientali. È in un'avventura senza fine per salvare la sua ragazza, ma fin dall'inizio è chiaro che sia gay (durante il bacio tra Clara e Foxxy è l'unico uomo a non eccitarsi), nonostante venga esplicitato solo nel terzo episodio. Xandir non è cosciente di essere gay, e saranno i suoi coinquilini a farglielo capire. Inizialmente avrà qualche problema ad accettarlo (si suiciderà ripetutamente, consumando quarantanove vite), ma poi troverà l'amore nel genio della lampada; il genio viene però subito rapito. Quando riappare più avanti non sembra più esserci nulla tra i due. A dispetto dell'iniziale disagio nei confronti della propria omosessualità, Xandir sembra sempre più a suo agio con questo ruolo: lo vediamo spesso vestire abiti femminili, in un parodia della principessa [[Leila Organa]], in uno strip club e portare il cartellone durante un match di lotta libera. Sviluppa anche una sessualità molto disinibita che lo porta addirittura a ricevere una fellatio da Dio. Insegnando a Toot come vomitare, mostrerà un'incredibile capienza nella gola, infilandovi una spada fino all'elsa. Ha una stretta amicizia con Captain Hero, nonostante l'omofobia di questi, e ha una relazione con Timm, l'alter ego di Hero.
 
*'''Spanky Ham''': un'[[animazione flash]] scaricata da internet, Spanky è un maiale antropomorfo di bassa statura, nonché il più rude e volgare di tutta la casa. Costantemente eccitato, lo vediamo spesso masturbarsi e trarre piacere dalle proprie funzioni corporali. Ha una moglie e un figlio ed è [[musulmano]]. È forse l'unico personaggio a non avere degli istinti bisessuali, pur contraendo un matrimonio gay di interesse con Xandir, con il quale però non riesce appunto ad avere un rapporto. In molti episodi appare come il cattivo di turno: schiavizza Ling-Ling costringendolo a cucire scarpe, obbliga Wooldoor a far cantare Clara per poter macellare gli animaletti del bosco che compaiono ad ogni canzone della principessa, si mostra piacevolmente divertito da qualsiasi episodio di razzismo, ride del Captain Hero paraplegico e viene fatto intuire che la prima volta che ha fatto sesso ha in realtà commesso uno stupro. Tuttavia dopo aver avuto una storia con Clara sembra addolcirsi. È grande amico di Captain Hero (con cui organizza una truffa in un casinò nell'episodio ''I fantasmi del casinò'') e di Clara (con cui fa spesso scherzi al ragazzo delle pizze).
 
== Doppiaggio ==
{| class="wikitable" width="60%"
!Personaggio
!Doppiatore originale
!Doppiatore italiano
|-
|Capitan Hero
|[[Jess Harnell]]
|[[Raffaele Farina (doppiatore)|Raffaele Farina]]
|-
|Principessa Clara
|[[Tara Strong]]
|[[Emanuela Pacotto]]
|-
|Ling-Ling
|[[Abbey McBride]]
|[[Graziella Porta]]
|-
|Xandir
|[[Jack Plotnick]]
|[[Alessandro Rigotti]]
|-
|Foxxy Love
|[[Cree Summer]]
|[[Ilaria Bernardini]] (st. 1-2)
[[Maria Grazia Errigo]] (st. 3)
|-
|Spanky Ham
|[[Adam Carolla]]
|[[Giovanni Battezzato]]
|-
|Wooldoor Sockbat
|[[James Arnold Taylor]]
|[[Daniele Demma]]
|-
|Toot Braunstein
|[[Tara Strong]]
|[[Victoria Cabello]] (st. 2)
[[Lisa Mazzotti]] (st. 2-3)
|-
|Narratore
|[[Jim Ward (doppiatore)|Jim Ward]]
|[[Ivo De Palma]]
|-
|Matrigna Cattiva
|[[Alex Borstein]]
|[[Caterina Rochira]]
|-
|Bob
|
|[[Gianluca Iacono]]
|-
|Principe Azzurro
|[[Carlos Alazraqui]]
|[[Ivo De Palma]]
|-
|Capitan Bizzarro
|[[Jess Harnell]]
|[[Claudio Ridolfo]]
|-
|Svicolone
|[[Chris Edgerly]]
|[[Ivo De Palma]]
|-
|Ragazza di Xandir
|[[Cree Summer]]
|[[Cinzia Massironi]]
|-
|Lord Tasto Invio
|
|[[Gianluca Iacono]]
|-
|Bleh
|[[Sarah Silverman]]
|[[Cinzia Massironi]]
|-
|Padre di Ling-Ling
|[[Jess Harnell]]
|[[Stefano Albertini]]
|-
|Padre di Clara
|[[Johnathan Kimmel]]
|[[Antonio Paiola]]
|-
|Fattorino
|[[Hank Azaria]]
|[[Stefano Albertini]]
|-
|Bucky Bucks
|[[Chris Edgerly]]
| rowspan="2" |[[Marco Balzarotti]]
|-
|Il produttore
|[[Jim Ward]]
|-
|[[Speedy Gonzales]]
|
|[[Diego Sabre]]
|-
|[[Wilma Flintstone]]
|
|[[Graziella Porta]]
|-
|Verme
|
|[[Paolo De Santis]]
|-
|Sandro
|
|[[Luca Sandri]]
|-
|Alieno
|[[Bob Widmer]]
|[[Stefano Albertini]]
|-
|Dottore
|[[Nick Jameson]]
|[[Marco Balzarotti]]
|-
|[[Daphne Blake]]
|
|[[Elisabetta Spinelli]]
|-
|Ministro dell'educazione
|[[Tom Kenny]]
|[[Riccardo Rovatti]]
|-
|Re delle assicurazioni
|
|[[Enrico Bertorelli]]
|-
|Ragazza insolitamente flessibile
|[[Tara Strong]]
|[[Debora Magnaghi]]
|}
 
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:Center"
!Stagione!!Episodi!!Prima TV originale!!Prima TV Italia
|-
|[[Episodi di Drawn Together (prima stagione)|Prima stagione]]||7||2004||2005
|-
|[[Episodi di Drawn Together (seconda stagione)|Seconda stagione]]||15||2005-2006||2006
|-
|[[Episodi di Drawn Together (terza stagione)|Terza stagione]]||14||2006-2007||2007
|}
 
== DVD ==
{| class="wikitable"
|-
! Stagione!! Dischi!! Episodi!! Distribuzione USA {{Bandiera|USA}} !! Distribuzione Italia {{Bandiera|ITA}} !! Note
|-
| 1 || 2 || 7 || 4 ottobre [[2005]] || Inedita
| Versione integrale non censurata
|-
| 2 || 2 || 15 || 25 settembre [[2007]] || Inedita
| Versione integrale non censurata
|-
| 3 || 2 || 14 || 13 marzo [[2008]] || Inedita
| Versione integrale non censurata
|-
|}
 
== The Drawn Together Movie: The Movie! ==
Nell'agosto del 2008 Dave Jeser e Matt Silverstein, i creatori della serie, hanno annunciato di essere al lavoro insieme a Comedy Central sul film di ''Drawn Together''.
 
''[[The Drawn Together Movie: The Movie!]]'' è stato pubblicato [[direct-to-video]] negli Stati Uniti il 20 aprile [[2010]].
 
Il film narra le avventure della gang che, dopo aver scoperto di essere stati cancellati, cercano di tornare in TV.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{dopp|anim|drawntogether}}
* {{cita web|http://drawntogether.wikia.com/wiki/Main_Page|Drawn Together Wiki}}
* ''[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2004/11_Novembre/09/drawn.shtml Sberleffi ai reality show con gli eroi dei cartoon]'' in [[Corriere.it]]
* {{Imdb}}
 
{{Portale|animazione|televisione}}
 
[[Categoria:Animazione crossover]]
[[Categoria:Serie televisive crossover]]