Soko wa nemuri no mori e Claus Schenk von Stauffenberg: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Club2birre (discussione | contributi)
 
era stato giustiziato il 21 e non il 20
 
Riga 1:
{{Citazione|Dobbiamo dimostrare al mondo che non eravamo tutti come lui.|Claus Schenk von Stauffenberg<ref name=autogenerato2>Da "La Croce e la Svastica", puntata de "La Grande Storia" del 22 agosto [[2008]]</ref>}}
{{Fumetto e animazione
{{Infobox militare
|tipo = manga
|Nome = Claus Philipp Maria Schenk Graf von Stauffenberg
|paese = Giappone
|Immagine = Claus von Stauffenberg (1907-1944).jpg
|lingua originale =giapponese
|Didascalia = Claus Schenk von Stauffenberg, prima del [[1944]].
|titolo italiano = Soko wa Nemuri no Mori
|Soprannome =
|titolo = そこは眠りの森
|Data_di_nascita = [[15 novembre]] [[1907]]
|titolo traslitterato = Soko wa Nemuri no Mori
|autoreNato_a = [[Setona MizushiroJettingen-Scheppach]]
|Data_di_morte = [[21 luglio]] [[1944]]<br />(36 anni)
|testi = <!-- soggettista -->
|Morto_a = [[Berlino]]
|testi nota =
|Cause_della_morte = [[Fucilazione]], per aver progettato l'attentato contro [[Adolf Hitler]]
|testi 2 =
|Luogo_di_sepoltura =
|testi 2 nota =
|testi 3Etnia =
|Religione = [[Cattolicesimo|Cattolico]]
|testi 3 nota =
|Nazione_servita = {{Bandiera|DEU 1918-1933}} [[Repubblica di Weimar]]<br />{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania nazista]]<br />{{simbolo|German_Resistance_Flag_Proposal_1944.svg|21}} [[Resistenza tedesca]]
|disegnatore =
|Forza_armata = {{simbolo|War Ensign of Germany (1921-1933).svg|21}} [[Reichswehr]] <br> {{simbolo|War Ensign of Germany (1938-1945).svg|21}} [[Wehrmacht]]
|disegnatore nota =
|Arma = [[Heer (Wehrmacht)|Heer]]
|disegnatore 2 =
|Corpo = [[Cavalleria]]
|disegnatore 2 nota =
|Specialità =
|character design =
|Unità = 17º Cavalleria <br> [[6. Panzer-Division]] <br> [[10. Panzer-Division (Wehrmacht)|10. Panzer-Division]]
|character design nota =
|Reparto =
|character design 2 =
|Anni_di_servizio = [[1926]] - [[1944]]
|character design 2 nota =
|Grado = [[Gradi dello Heer|Oberst]] (colonnello)
|mecha design =
|Ferite = Perdita dell'occhio sinistro, della mano destra e dell'anulare e mignolo della mano sinistra a causa di un attacco aereo
|mecha design nota =
|Comandanti =
|mecha design 2 =
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]]
|mecha design 2 nota =
|Campagne = [[Campagna di Polonia]]<br />[[Campagna di Francia]]<br />[[Operazione Barbarossa]]<br />[[Campagna di Tunisia]]
|genere = [[sentimentale]]
|Battaglie = [[Attentato a Hitler del 20 luglio 1944]]
|genere 2 = [[scolastico]]
|Comandante_di =
|genere 2 nota =solo nelle ultime due storie|data inizio = 22 agosto 1998
|Decorazioni =
|editore = [[Shogakukan]]
|Studi_militari =
|etichetta = <!-- divisione di una casa editrice -->
|Pubblicazioni =
|collana = Betsucomi
|Frase_celebre =
|periodicità =
|Altro_lavoro =
|volumi = 1
|Altro_campo =
|volumi totali = 1
|Altro =
|formato larghezza =
|Note =
|formato altezza =
|Ref = "fonti nel corpo del testo"
|rilegatura =
}}
|pagine = 192
{{Bio
|lettura = <!-- dx-sx / sx-dx -->
|Nome = Claus Philipp Maria Schenk Graf von
|censura =
|Cognome = Stauffenberg
|etichetta Italia =
|Sesso = M
|editore Italia = <!-- usare l'editore e non la divisione (es. Panini Comics e non Planet Manga) -->
|LuogoNascita = Jettingen-Scheppach
|editore Italia nota =
|GiornoMeseNascita = 15 novembre
|collana Italia = <!-- nome della collana o testata 1ª apparizione -->
|AnnoNascita = 1907
|collana Italia nota =
|LuogoMorte = Berlino
|periodicità Italia =
|GiornoMeseMorte = 21 luglio
|volumi Italia =
|AnnoMorte = 1944
|volumi Italia nota =
|Attività = militare
|volumi totali Italia =
|Nazionalità = tedesco
|formato Italia larghezza =
|PostNazionalità = che svolse un ruolo di primo piano nella progettazione e successiva esecuzione dell'[[Attentato a Hitler del 20 luglio 1944|attentato del 20 luglio]] contro [[Adolf Hitler]] (nota anche come operazione Valchiria), e nel successivo tentativo di [[colpo di Stato|colpo di stato]]. Il suo cognome completo era ''Schenk Graf von Stauffenberg'', in quanto la famiglia [[Stauffenberg]] aveva aggiunto il termine ''Graf'' ([[conte]]), come parte del cognome, dopo l'abolizione dei titoli nobiliari da parte della [[Repubblica di Weimar]]
|formato Italia altezza =
|Categorie = no
|rilegatura Italia =
}}
|pagine Italia =
|lettura Italia = <!-- dx-sx / sx-dx -->
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|censura Italia =
|testi Italia= <!-- traduttore e adattatore -->
|testi Italia nota=
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = <!-- es. Immagine.jpg -->
|didascalia = <!-- per immagine -->
|target =[[shōjo]]}}
{{Nihongo|'''''Soko wa Nemuri no Mori'''''|そこは眠りの森}} è una raccolta di [[Glossario dei fumetti#O|oneshot]] manga di [[Setona Mizushiro]].
 
==Trama Biografia ==
[[File:Claus Schenk Graf von Stauffenberg - Helmuth James Graf von Moltke.jpg|miniatura|sinistra|Francobollo raffigurante von Stauffenberg.]]
===Soko wa Nemuri no Mori ===
[[File:VStauffenberg vQuirnheim.jpg|miniatura|sinistra|Stauffenberg (a sinistra) e [[Albrecht Mertz von Quirnheim]], 1º giugno [[1944]].]]
Un giovane uomo si ritrova a letto in una casa sconosciuta a seguito di un incidente in montagna occorsogli. Ospitato da una bizzarra coppia composta da zio e nipote, il ragazzo scopre ben presto che Yui, la ragazzina che gli ha prestato soccorso, è in realtà una donna di diciott'anni e che ella ha smesso di crescere a seguito di un trauma subito all'età di dodici anni legato alla morte della madre e del compagno di lei, per il quale la ragazzina nutriva una leggera infatuazione.
Claus Schenk von Stauffenberg nacque nel [[1907]], a [[Jettingen-Scheppach]], in [[Baviera]], proveniente da un'[[aristocrazia|aristocratica]] famiglia [[cattolicesimo|cattolica]]. Suo padre era il conte Alfred Schenk von Stauffenberg e sua madre era la contessa Karoline von Üxküll. Tra i suoi antenati poteva vantare il feldmaresciallo conte [[Ludwig Yorck von Wartenburg]] ([[1759]]-[[1830]]) e il feldmaresciallo conte [[August Neidhardt von Gneisenau]] ([[1760]]-[[1831]]). Essi, assieme a [[Gerhard von Scharnhorst]] e [[Carl von Clausewitz]], intrapresero una radicale opera di rinnovamento di tutto il sistema militare prussiano dopo la sconfitta contro [[Napoleone Bonaparte]] alla [[battaglia di Jena]], avendo anche un ruolo fondamentale nella creazione dello stato maggiore prussiano, la prima istituzione del genere al mondo.
Colpito da un'[[amnesia]] tanto acuta da non ricordare nulla del proprio passato, il ragazzo si lascia ribattezzare coll'ironico e provocatorio nome di "Pochi", poiché Yui da tempo desiderava prendersi cura di un cane come animale domestico.
 
Dopo l'infanzia e adolescenza trascorse a [[Stoccarda]], il 1º aprile del [[1926]], all'età di 19 anni, si arruolò volontario nel reggimento nel quale aveva prestato servizio suo zio, il conte Nikolaus von Üxküll: il 17º Cavalleria di [[Bamberga]]. Dopo la [[prima guerra mondiale]], l'esercito tedesco era stato drasticamente ridotto nelle dimensioni e gli aspiranti ufficiali dovevano prima prestare servizio nella truppa. Divenne [[tenente]] il 1º maggio [[1930]]. Inizialmente, pur non condividendone alcuni aspetti, aderì al [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]], per poi rigettare la propria fede nel [[Governo Hitler]], quando la guerra volse per il peggio.
Innamorandosi a poco a poco delle propria salvatrice, Pochi è lacerato dal dubbio di amare Yui o semplicemente un vecchio amore inconscio che la ragazza gli ricorda. Così, decide di ricostruire il proprio passato, nonostante la gelosia e la forte opposizione della finta bambina. Scoperto di essere un famoso artista emergente e recuperato il nome di Dõgo Hayashibara, Pochi subito ricorda d'essere stato profondamente innamorato della propria modella e che quest'ultima fosse la moglie del suo professore di disegno. La relazione tra i due aveva portato l'uomo tradito a tentare l'omicidio dell'amante e così a spingere giù dalla scarpata della montagna vicina lo sfortunato Dogo.
 
Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], prestò servizio come ufficiale di stato maggiore della 1ª Divisione Leggera, divenuta poi [[6. Panzer-Division]] in [[Polonia]] dal settembre [[1939]] al giugno [[1940]], quando fu trasferito al comando supremo di [[Berlino]]. Dopodiché prese parte alla [[campagna di Francia]] e all'[[Operazione Barbarossa]], il progetto nazista di attaccare la [[Unione Sovietica|Russia stalinista]].
Dogo, recuperati i ricordi smarriti, decide di recarsi dalla sua amata, ma poi, ripensandoci e preferendo la nuova vita a fianco a Yui, decide di tornare dalla finta "eterna bambina"; ella tuttavia è nel frattempo finita prigioniera dell'atelier in fiamme, provocate da lei stessa nel tentativo di vendicarsi dell'abbandono di "Pochi". Nel tentaivo di salvarla Dogo rimane privo e ferito nell'incendio da cui poi viene salvato da Yui stessa, capace di sfugire all'inferno delle fiamme perché accettata la propria maturità e il proprio nuovo ruolo di donna.
 
Successivamente fu inviato in [[Campagna di Tunisia|Tunisia]] come ufficiale di [[Stato Maggiore]] della [[10. Panzer-Division (Wehrmacht)|10ª Divisione Panzer]], col grado di [[tenente colonnello]],<ref>{{cita web|url= http://www.axishistory.com/index.php?id=1282|titolo= 10. Panzer-Division su Axis History Factbook|accesso= 25 novembre 2009}}</ref> ma, il 7 aprile [[1943]], venne ferito gravemente durante un attacco aereo della [[Royal Air Force]]. Il famoso chirurgo [[Ernst Ferdinand Sauerbruch]] riuscì a salvargli la vita, ma non poté impedire la perdita della mano destra, dell'occhio sinistro e due dita (anulare e mignolo) della mano sinistra. Nell'ottobre del 1943, venne promosso [[colonnello]] ed assegnato allo Stato Maggiore della riserva a Berlino, sotto il comando del generale [[Friedrich Olbricht]].
=== The Stars Knows Everything ===
Nonostante le sue condizioni, von Stauffenberg, per spirito di fedeltà alla patria, continuò a prestare servizio nell'esercito, ma con animo risoluto a liberare la [[Germania]] dal malgoverno di [[Adolf Hitler|Hitler]], dopo essersi reso conto che questi stava portando il proprio paese verso la distruzione. Il suo pensiero fu esposto in una lettera che inviò alla moglie nel marzo del [[1943]]: «Sento il dovere di fare qualcosa per salvare la Germania; noi tutti, ufficiali dello [[Stato Maggiore]], dobbiamo assumere la nostra parte di responsabilità».
La presidentessa del consiglio studentesco Chiharu esce regolarmente con il presidente del liceo rivale, Kyō. Questa relazione potrebbe essere guardata con sospetto dagli amici e dai suoi sostenitori a scuola, così la ragazza è costretta a fingere di essere la ragazza di Fuyaka Hisaki, un suo amico e coetaneo frequentante lo stesso istituto.
Tuttavia ben presto il miglior amico di Kyō, Jyo Yukino, scopre la faccenda e decide di intervenire facendo conoscere lo scandalo a tutti gli studenti delle due scuole. Riusciti ad evitare in extremis di essere smascherati alla festa di Natale organizzata dai consigli studenteschi congiunti, Chiharu è costretta a recarsi in un [[love hotel]] con Hisaki per depistare i suoi inseguitori e le malelingue. Chiusa nella stanza insieme all'amico, la ragazza scopre che quest'ultimo la desidera ardentemente e, spaventata dalla reazione di Hisaki e incurante delle conseguenze, decide di scappare da Kyō, al luogo previsto.
 
== Il complotto del 20 luglio 1944 ==
Il caso vuole che nel love hotel rimangano bloccati i due studenti spioni sulle tracce di Chiharu e così, salvate le apparenze, i due presidenti possono continuare a vedersi in tutta tranquillità.
{{Citazione|È tempo ormai di fare qualcosa. Ma chi esita ad agire deve aver chiaro in coscienza che passerà alla storia come traditore; e se omette del tutto di agire, sarebbe un traditore di fronte alla propria coscienza.<ref name=autogenerato2 />}}
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1984-079-02, Führerhauptquartier, Stauffenberg, Hitler, Keitel.jpg|miniatura|Stauffenberg a [[Rastenburg]], il 15 luglio [[1944]], sulla sinistra, con [[Hitler]] (al centro) e [[Wilhelm Keitel]] (a destra). Stauffenberg stava trasportando una bomba a tempo, che poi decise di non far esplodere.]]
Fu così che venne ordita la congiura degli ufficiali tedeschi contro il [[Führer]], e al complotto parteciparono, insieme a Stauffenberg, anche altri alti militari, tra i quali il generale [[Ludwig Beck]], già capo di [[Stato Maggiore]] della [[Wehrmacht]], e il generale [[Henning von Tresckow]], esperto in strategia. L'attentato fu fissato per il 20 luglio [[1944]] e si sarebbe realizzato nella sede del quartier generale di Hitler, la cosiddetta [[Tana del Lupo]], a [[Rastenburg]], e venne denominato ''[[Attentato a Hitler del 20 luglio 1944|Operazione Valkiria]]''. Alcune circostanze resero, però, più difficile l'attuazione del piano originale. Per il forte caldo, infatti, la riunione si svolse in un edificio in legno, con le finestre aperte, e non nel bunker dove l'esplosione, non potendosi sfogare all'esterno, sarebbe stata enormemente più devastante. Inoltre, Stauffenberg aveva predisposto originariamente due bombe, ma, nella fretta, a causa dell'anticipazione della riunione di 30 minuti, riuscì ad armarne solo una. Infine, il tavolo della riunione, costruito in solido legno di quercia, attutì ulteriormente la forza d'urto dell'esplosione. La bomba, contenuta all'interno di una valigetta, fu posizionata vicino ad Hitler dallo stesso Stauffenberg, ma venne successivamente spostata da [[Heinz Brandt]] qualche metro più lontano, facendo fallire l'attentato.
 
Immediatamente dopo lo scoppio, Stauffenberg, come pianificato, fece ritorno a Berlino, per assumere il comando militare dell'operazione in Bendlerstrasse, per condurre da quella sede il [[colpo di Stato]]. Hitler, tuttavia, sopravvisse quasi incolume all'esplosione e Stauffenberg, Beck, Olbricht, il capo di stato maggiore colonnello Albrecht e altri congiurati vennero fatti arrestare dalle [[SS]] e dalla [[Gestapo]], così come tutti coloro che, in qualche modo, erano venuti a contatto con loro. Gli arrestati furono torturati per ottenere rivelazioni, poi vennero trucidati, spesso senza nemmeno un processo.
=== Climb the Stairs of Cinderella ===
Kaya è un vero prodigio nel coro ella scuola: sebbene non abbia mai preso lezioni privante di canto ha una voce eccezinale e segue ogni tono e nota con il talento naturale della cantante nata. A farle compagnia nell'attività del doposcuola vi è Misaki, anche lei un buon membro del coro, ma al caro prezzo di un duro allenamento. Le due ragazze vengono puntualmente raggiunte dal cortese Katsuma, amico di infanzia di Kaya e - come mormorano i più pettegoli - segretamente innamorato di quest'ultima.
Sotto l'apparente concordia del trio, si consumano le più logoranti gelosie e passioni: Misaki, nonostante l'affetto che nutra per l'amica, non può fare a meno di essere invidiosa del suo naturale talento e fortuna in amore - perché pare a lei come agli altri che Katsuma stia proprio corteggiando l'amica -; Kaya d'altro canto si illude di essere la destinataria delle attenzioni del ragazzo finché egli non le confida che, invece, è proprio Misaki ad interessargli e che è troppo timido per avvicinarla da sola.
 
Anche Stauffenberg fu arrestato e fucilato alla schiena, assieme agli altri congiurati, nella stessa notte del 20 luglio [[1944]], nel cortile del Bendlerblock, sede del [[Oberkommando des Heeres|Comando Supremo dell'Esercito]], a Berlino; le ceneri dei congiurati furono sparse nelle fogne cittadine su ordine di Hitler affinché «i resti dei traditori non contaminassero il suolo tedesco». Fu poi detto che, prima di essere ucciso, Stauffenberg avesse gridato: «Lunga vita alla sacra [[Germania]]!».
In un raptus di gelosia Kaya convince la professoressa ad affidarle la parte da solista nello spettacolo di fine anno, ruolo già affidato a Misaki, che piomba nel più profondo baratro di autocommiserazione. Solo dopo aver capito d'aver strappato all'amica anche l'ultima consolazione, Kaya si fa coraggio e confida a Misaki i sentimenti di Katsuma, lasciando poi che i due costruiscano da sé la propria storia insieme.
 
Su ordine del [[Führer]], tutti i membri delle famiglie dei colpevoli dovevano essere eliminati. Questo portò anche all'arresto, alla deportazione e uccisione di molti innocenti, che avevano la disgrazia di condividere il nome, anche senza essere parenti, dei congiurati. Per quanto riguarda la famiglia Stauffenberg, il fratello maggiore, Berthold, fu giustiziato. La moglie di Stauffenberg, Nina, e i suoi quattro figli (la donna era incinta della quinta figlia, Konstanze, che sarebbe nata il 17 gennaio [[1945]], a [[Francoforte sull'Oder]], durante la prigionia), furono arrestati dalle [[SS]]. I quattro figli furono messi sotto falso nome in un orfanotrofio in [[Bassa Sassonia]]. Successivamente, e fino alla fine della guerra, Nina venne tenuta [[Ostaggi delle SS in Alto Adige|prigioniera per futuri scambi presso il lago di Braies]] in [[provincia autonoma di Bolzano|provincia di Bolzano]].<ref name="ostaggi">Hans-Günter Richardi, ''Ostaggi delle SS al lago di Braies - la deportazione in Alto Adige di illustri prigionieri dei lager nazisti provenienti da 17 paesi europei'', Braies, Archivio di Storia Contemporanea, 2006. ISBN 88-902316-2-9</ref> Liberati dall'arrivo delle truppe alleate, tutti i membri della famiglia poterono finalmente riunirsi dopo la fine della guerra. Nina è morta il 2 aprile [[2006]].
==Manga==
 
Secondo alcune fonti<ref>Stefania Falasca ,Un vescovo contro Hitler. Von Galen, Pio XII e la resistenza al nazismo, Edizioni San Paolo 2006, p.64</ref> è emerso anche un possibile coinvolgimento, o per lo meno un incoraggiamento, al tirannicidio da parte del [[Vaticano]] e del [[papa]] stesso<ref>A.Tornielli,Pio XII appoggiò i complotti contro il Fuhrer, in "Il Giornale",29 aprile 2004</ref>. Come documentano i rapporti al [[Foreign Office]] di sir d'Arcy d'Osborne, rappresentante diplomatico del [[Regno Unito]] presso la [[Santa Sede]], [[Pio XII]] manteneva, tramite vari emissari, dei rapporti costanti con gli oppositori tedeschi del Fuhrer<ref>D.Barnabei, Orchestra Nera.Militari, civili, preti cattolici, pastori protestanti una rete contro Hitler.Che ruolo ebbe Pio XII?,Torino 1991, pp.391-420</ref>. Stauffenberg, cattolico praticante<ref>Stefania Falasca, ibidem, p.64</ref>, amico di molti esponenti del [[Circolo di Kreisau]] frequentato sia da alti membri ecclesiastici che da civili e militari della dissidenza interna contro Hitler (come attestano sia il diario che alcune lettere del suo fondatore il conte [[Helmuth James Graf von Moltke]]), incontrò pochi giorni prima dell'attentato il vescovo [[Konrad von Preysing Lichtenegg Moos]], uno dei maggiori oppositori tra le gerarchie cattoliche, insieme al vescovo [[Clemens August von Galen]], al regime nazista<ref>Stefania Falasca, ibidem, p.67</ref>.
{{Volume Manga
|numero volume =1
|titolo italiano =
|titolo kanji = そこは眠りの森
|titolo romaji = Soko wa Nemuri no Mori
|data giappone = 22 agosto 1998 <ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/comics/detail/_isbn_4091372139|titolo=そこは眠りの森|editore=[[Shogakukan]]|accesso=24 maggio 2014|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 4091372139
|data italia =
|isbn italia =
|capitoli =
*{{nihongo||そこは眠りの森|Soko wa Nemuri no Mori}}
*The Stars Knows Everything
*Climb the Stairs of Cinderella
|posizione template = unico
}}
 
Nel [[dopoguerra]], a Berlino, la Bendlerstrasse fu ribattezzata Stauffenbergstrasse. Vi è stato eretto un monumento alla Resistenza tedesca e nelle vicinanze un museo, aperto nel [[1994]], onora tutti i partecipanti al “complotto del 20 luglio”, insieme ad altri oppositori al nazismo.
==Note==
 
== Famiglia ==
Il 26 settembre [[1933]] sposò, all'età di 26 anni, [[Nina von Stauffenberg]] e da lei ebbe 5 figli:
* [[Berthold Maria Schenk Graf von Stauffenberg]]
* Heimeran Schenk Graf von Stauffenberg
* [[Franz-Ludwig Schenk Graf von Stauffenberg]]
* Valerie Ida Huberta Karoline Anna Maria Schenk Gräfin von Stauffenberg
* Konstanze Schenk Gräfin von Stauffenberg, nata a [[Francoforte sul Meno]] dopo la fucilazione di Stauffenberg.
 
== Filmografia su Stauffenberg ==
* Nel [[film]] del [[1955]] ''Operazione walkiria'' fu impersonato dall'attore [[Wolfgang Preiss]].
* Nel film del [[1955]] ''Accadde il 20 luglio'' fu impersonato dall'attore [[Bernhard Wicki]].
* Nel film del [[1967]] ''[[La notte dei generali]]'' fu impersonato dall'attore Gérard Buhr.
* Nel [[Fiction televisiva|film tv]] del [[1967]] ''[[Il complotto di luglio]]'' fu impersonato dall'attore [[Paolo Graziosi]].
* Nel [[Fiction televisiva|film tv]] del [[1971]] ''Operation Walküre'' fu impersonato dall'attore Joachim Hansen.
* Nella [[Serie televisiva|serie]] del [[1990]] ''The Plot to Kill Hitler'' fu impersonato dall'attore [[Brad Davis (attore)|Brad Davis]].
* Nel film tv del [[2004]] ''[[Stauffenberg - Attentato a Hitler]]'', fu impersonato dall'attore [[Sebastian Koch]].
* Nel film del [[2008]] ''[[Operazione Valchiria (film)|Operazione Valchiria]]'', fu impersonato dall'attore [[Tom Cruise]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Attentato a Hitler del 20 luglio 1944]]
*{{Ann|manga|8663}}
* [[Membri del complotto del 20 luglio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga}}
{{Portale|biografie|nazismo|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:MangaAutori di attentati]]
[[Categoria:ShōjoMilitari della Wehrmacht]]
[[Categoria:SetonaOppositori Mizushirodel nazismo]]
[[Categoria:Persone giustiziate per fucilazione]]
[[Categoria:Vittime di dittature nazifasciste]]