Van Halen III e Baap Ka Maal: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
 
 
Riga 1:
{{Brano musicale
{{Album
| titolo = VanBaap HalenKa IIIMaal
| immagine = Baap Ka Maal - Zila Ghaziabad (film).JPG
|artista = Van Halen
| didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|tipo album = Studio
| autore = Amjad Nadeem, Shabbir Ahmed
|giornomese = 17 marzo
| incisione = [[Zila Ghaziabad]]
|anno = 1998
|postdata anno = 2013
| artista = Sukhwinder Singh
|etichetta = [[Warner Bros. Records|Warner Bros.]]
| artista2 = Mika Singh
|produttore = [[Mike Post]], [[Eddie van Halen]]
| artista3 = Mamta Sharma
|durata = 65:10
| genere = Filmi
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Musicassetta|MC]]
| genere2 = Sufi
|genere = Hard Rock
| genere3 = Folktronica
|genere2 = Alternative Rock
|genere3 genere4 = Heavyfolk Metalrock
| genere5 = pop
|registrato = marzo–dicembre 1997, [[5150 Studios]], [[Studio City]] ([[Los Angeles]])
|numero di dischigenere6 = 1folk
|numero di traccedurata = 125:22
| etichetta = T-Series
|note =
| traccia precedente = Ranjha Jogi
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|USA|oro|album|500000+|{{RIAA|opera=Van Halen III|accesso = 25 giugno 2015}}}}
| traccia successiva = Tu Hai Rab Mera
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Best Of - Volume I]]
|anno precedente = 1996
|successivo = [[The Best of Both Worlds (Van Halen)|The Best of Both Worlds]]
|anno successivo = 2004
}}
'''''Baap Ka Maal''''' è un [[brano musicale]] del film di [[Bollywood]] [[Zila Ghaziabad]] cantato da Sukhwinder Singh, Mika Singh e Mamta Sharma, con musiche di Amjad Nadeem e testi di Shabbir Ahmed<ref>[http://archive.indianexpress.com/news/geeta-basra-to-do-item-number-in-sanjay-dutt-starrer-zilla-ghaziabad/819055/]</ref><ref>[https://timesofindia.indiatimes.com/entertainment/hindi/bollywood/news/South-Indians-and-Punjabis-like-their-girls-voluptuous-Geeta/articleshow/19507862.cms]</ref>
{{Recensioni album
== Video Musicale ==
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref>{{Allmusic|album|mw0000032961|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso = 14 marzo 2015}}</ref>
Il video musicale è stato girato dopo le principali riprese del film. Nel ruolo di ballerina interpretata Greta Basra dalla fidanzata del giocatore di cricket il video musicale è stato girato dopo le principali riprese del film. nel ruolo di ballerina interpretata dalla fidanzata del giocatore di cricket Harbhajan Singh<ref>[https://www.bollywoodlife.com/news-gossip/zila-ghaziabad-song-ghaziabad-ki-rani-vivek-oberoi-and-geeta-basra-go-rustic-in-the-munni-badnaam-hui-inspired-number/]</ref><ref>[https://www.indiatvnews.com/entertainment/bollywood/item-numbers-are-like-special-appearances-says-geeta-basra-6510.html]</ref><ref>[https://www.glamsham.com/en/when-would-zila-ghaziabad-see-light-of-the-day]</ref>.
|giudizio1 = {{Giudizio|2|5}}
|recensione2 = ''[[Rolling Stone]]''<ref>{{RollingStone|album|van-halen-iii-19980302|Van Halen III|autore=Greg Kot|data=2 marzo 1998|accesso=14 marzo 2015}}</ref>
|giudizio2 = {{Giudizio|2|5}}
}}
 
'''''Van Halen III''''' è l'undicesimo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Van Halen]], pubblicato il 17 marzo [[1998]] dalla [[Warner Bros. Records]].
 
È l'unico album del gruppo in cui è presente [[Gary Cherone]], ex cantante degli [[Extreme]], e l'ultimo in cui compare il bassista storico [[Michael Anthony]], che lascerà il posto a [[Wolfgang van Halen]], figlio di [[Eddie van Halen|Eddie]], nel 2006. ''Van Halen III'' è stato inoltre l'ultimo lavoro in studio del gruppo fino all'uscita di ''[[A Different Kind of Truth]]'' nel 2012.
 
==Il disco==
L'album è stato registrato dopo un periodo abbastanza turbolento in cui, in seguito all'abbandono di [[Sammy Hagar]], il ruolo di cantante nella band fu brevemente ricoperto da [[David Lee Roth]] per due brani inediti della raccolta ''[[Best Of - Volume I]]'' (1996). La collaborazione tuttavia si risolse immediatamente, lasciando di nuovo il gruppo senza un cantante, fino all'arrivo del frontman [[Gary Cherone]] proveniente dagli appena scioltisi [[Extreme]]. Il titolo ''Van Halen III'' fa riferimento proprio a questa terza nuova incarnazione dei Van Halen, oltre che ai nomi dei primi due album ''[[Van Halen (album)|Van Halen]]'' e ''[[Van Halen II]]''.
 
Il disco, considerato uno dei punti più bassi della discografia del gruppo, si rivelò un successo decisamente inferiore rispetto ai lavori precedenti, a causa delle sonorità più sperimentali e del temperamento di Cherone, troppo differente dal resto della band. L'album vede anche un ruolo molto più marginale del bassista [[Michael Anthony]], che appare solamente in tre brani su dodici, mentre le restanti parti di basso sono suonate tutte da [[Eddie van Halen]]. Per questo motivo, il disco è stato definito da alcuni più come un lavoro solista di Eddie che non dei Van Halen.<ref>[[Rolling Stone]], September 2009, Issue 694, "Quick and Dirty with Michael Anthony" by Rod Yates, pag. 114.</ref> ''Van Halen III'' contiene l'unica canzone in cui Eddie van Halen canta (escludendo la traccia bonus ''Crossing Over'' nell'edizione [[giappone]]se di ''[[Balance (Van Halen)|Balance]]''): è il brano finale ''How Many Say I'', una ballata accompagnata solo da [[pianoforte]].
 
Gli unici successi estratti dall'album sono stati ''[[Without You (Van Halen)|Without You]]'', che è diventato l'ultimo singolo del gruppo capace di raggiungere la vetta della classifica [[Mainstream Rock Songs]], e ''[[Fire in the Hole (Van Halen)|Fire in the Hole]]'', brano scritto appositamente per la colonna sonora del film ''[[Arma letale 4]]''. È l'unico disco in studio del gruppo di cui non è stato inserito alcun materiale nella raccolta ''[[The Best of Both Worlds (Van Halen)|The Best of Both Worlds]]'' (2004). I Van Halen avevano comunque in cantiere l'idea di pubblicare un secondo lavoro con Cherone, ma i problemi di salute di Eddie fecero saltare il progetto, di cui sono rimaste soltanto alcune [[demo]] registrate nel 1999.<ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/news/gary-cherone-reflects-on-his-three-year-stint-in-van-halen-20120210?page=2|titolo=Gary Cherone Reflects on his Three-Year Stint In Van Halen|editore=[[Rolling Stone]]|accesso=18 maggio 2013|lingua=en}}</ref>
 
La [[copertina]] dell'album riprende l'istantanea di un filmato di Frank "Cannonball" Richards, un artista statunitense da [[sideshow]] divenuto famoso nella prima metà del [[XX secolo|novecento]] per i suoi spettacoli in cui riceveva [[Palla di cannone|palle di cannone]] sparate ad alta velocità sullo [[stomaco]].<ref>{{cita libro|cognome=Wallechinsky|nome=David|titolo=The People's Almanac Presents the Book of Lists|editore=Bantam Doubleday Dell|città=New York|anno=1978|isbn=0-553-11150-7|pagina=351|lingua=en}}</ref>
 
==Tracce==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Gary Cherone]], [[Eddie van Halen]], [[Alex van Halen]] e [[Michael Anthony]]
|Titolo1 = Neworld
|Note1 = strumentale
|Durata1 = 1:45
|Titolo2 = [[Without You (Van Halen)|Without You]]
|Durata2 = 6:30
|Titolo3 = One I Want
|Durata3 = 5:30
|Titolo4 = From Afar
|Durata4 = 5:24
|Titolo5 = Dirty Water Dog
|Durata5 = 5:27
|Titolo6 = Once
|Durata6 = 7:42
|Titolo7 = [[Fire in the Hole (Van Halen)|Fire in the Hole]]
|Durata7 = 5:31
|Titolo8 = Josephina
|Durata8 = 5:42
|Titolo9 = Year to the Day
|Durata9 = 8:34
|Titolo10 = Primary
|Note10 = strumentale
|Durata10 = 1:27
|Titolo11 = Ballot or the Bullet
|Durata11 = 5:42
|Titolo12 = How Many Say I
|Durata12 = 6:04
}}
 
==Singoli==
* ''Without You'' ([[:Categoria:Singoli del 1998|1998]])
* ''Fire in the Hole'' (1998)
* ''One I Want'' (1998)
 
==Formazione==
=== Gruppo ===
* [[Gary Cherone]] – [[Canto|voce]]
* [[Eddie van Halen]] – [[chitarra]], [[Basso elettrico|basso]], [[tastiera elettronica|tastiere]], cori, voce (traccia 12)
* [[Michael Anthony]] – basso (tracce 2, 3 e 7), cori
* [[Alex van Halen]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[strumento a percussione|percussioni]]
 
=== Altri musicisti ===
* [[Mike Post]] – [[pianoforte]] in ''Neworld''
 
=== Produzione ===
* Mike Post – [[produttore discografico|produzione]]
* Eddie van Halen – produzione, [[ingegneria acustica|ingegneria del suono]], [[missaggio]]
* Eddy Schreyer – [[mastering]]
* Stine Schyberg – [[direttore artistico|direzione artistica]]
* Dan Chavkin – [[fotografia]]
 
==Classifiche==
{|class="wikitable"
!Classifica (1998)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name=Charts>{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/aa3/Van-Halen-Van-Halen-3|titolo = Van Halen 3|editore = [[Ultratop]]|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name=Charts/>
|align="center"|23
|-
|[[Canadian Albums|Canada]]<ref>{{cita web |url= http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.3513&type=1&interval=50&PHPSESSID=c6btf3r8hs459qqt5ln3o3dcv5 |titolo= Top Albums/CDs - Volume 67, No. 2, April 06 1998 |sito= Collectionscanada.gc.ca |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso= 19 maggio 2015 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141107054949/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.3513&type=1&interval=50&PHPSESSID=c6btf3r8hs459qqt5ln3o3dcv5# |dataarchivio= 7 novembre 2014 |urlmorto= sì }}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|5
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Liste_Selection2.php?Lettre=V|editore = Infodisc.fr|accesso = 19 maggio 2015|titolo = Le Détail des Albums de chaque Artiste}} Selezionare "VAN HALEN" e premere "OK".</ref>
|align="center"|24
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name=Charts/>
|align="center"|13
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{cita libro|titolo=Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970-2005|editore=Oricon Entertainment|città=Roppongi, Tokyo|anno=2006|isbn=4-87131-077-9}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|29
|-
|[[Recording Industry Association of New Zealand|Nuova Zelanda]]<ref name=Charts/>
|align="center"|14
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name=Charts/>
|align="center"|24
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19980322/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 100: 22 March 1998 - 28 March 1998|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 19 maggio 2015}}</ref>
|align="center"|43
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Chart History|van-halen|277707|Van Halen - Chart history|accesso = 10 novembre 2016}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name=Charts/>
|align="center"|39
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name=Charts/>
|align="center"|38
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterniYoutube|kBef35D6Dwo}}
 
{{Van Halenportale|musica}}
{{Portale|Metal|Rock}}