Sparizione di Mirella Gregori e Baap Ka Maal: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Brano musicale
{{Incorso}}
| titolo = Baap Ka Maal
{{NN|criminalità|settembre 2014}}
| immagine = Baap Ka Maal - Zila Ghaziabad (film).JPG
[[File:Mirella Gregori.jpg|thumb|right|Mirella Gregori]]
| didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
 
| autore = Amjad Nadeem, Shabbir Ahmed
La '''sparizione di Mirella Gregori''' (nata a [[Roma]] il 7 ottobre [[1967]]) è un fatto di [[cronaca nera]] che riguarda la misteriosa sparizione di una ragazza [[italia]]na di 15 anni avvenuto il 7 maggio [[1983]] a [[Roma]].
| incisione = [[Zila Ghaziabad]]
Per un breve periodo il fatto fu collegato alla quasi contemporanea [[sparizione di Emanuela Orlandi]], cittadina del [[Vaticano]] che scomparve un mese più tardi.
| anno = 2013
A tutt'oggi, nessuna delle due ragazze scomparse è mai stata ritrovata.
| artista = Sukhwinder Singh
 
| artista2 = Mika Singh
Le tappe di questo mistero sono dal 31 ottobre 2018 raccontate in un libro dal titolo : '''Mirella Gregori - Cronaca di una scomparsa''' (edizioni Sovera) scritto da '''Mauro Valentini''' con '''Antonietta Gregori'''. Prefazione di '''Pietro Orlandi''' e con la Postfazione di '''Avv. Antonio Maria La Scala''' presidente di '''Penelope Italia Onlus'''
| artista3 = Mamta Sharma
 
| genere = Filmi
==La sparizione==
| genere2 = Sufi
Mirella Gregori, figlia minore dei titolari di un bar sito in via Volturno a [[Roma]], all'epoca aveva 15 anni, era descritta da tutti come una ragazza assolutamente normale e studiava con profitto presso un istituto tecnico della capitale. Il giorno della scomparsa, la ragazza si recò regolarmente a scuola e tornò a casa attorno alle 14, dopo essersi intrattenuta qualche tempo in un bar vicino a casa assieme ad un'amica. Quest'ultima dichiarò che lei e Mirella avevano parlato del più e del meno e non seppe fornire altre informazioni.
| genere3 = Folktronica
 
| genere4 = folk rock
Tornata a casa, Mirella fu chiamata al citofono da un sedicente amico, tale "Alessandro", alle cui richieste di uscire avrebbe esclamato: «Se non mi dici chi sei, non scendo!», per poi prendere tempo e proporre di vedersi attorno alle 15:00 <ref>Pino Nicotri, ''Mistero Vaticano. La scomparsa di Emanuela Orlandi'', Kaos edizioni, 2002; ISBN 8879531123.</ref>. A quell'ora, la ragazza effettivamente uscì, dicendo alla madre che "aveva un appuntamento" presso il monumento al bersagliere di [[Porta Pia]] con un vecchio compagno di classe, il quale, sentito poi dagli inquirenti, dichiarerà che quel pomeriggio era impegnato altrove. Da quel momento la famiglia non ha più avuto notizie della ragazza.
| genere5 = pop
 
| genere6 = folk
Sembra che, poco tempo prima di sparire, Mirella si fosse vantata con la madre di essere in grado di trovare il denaro necessario all'acquisto di un appartamento che i genitori non si potevano permettere; tuttavia, tale uscita fu liquidata come una spacconeria adolescenziale <ref name="nicot">Pino Nicotri, ''Emanuela Orlandi. La verità. Dai [[lupi grigi]] alla [[banda della Magliana]]'', Baldini Castoldi Dalai, 2008; ISBN 8860738253.</ref>.
| durata = 5:22
 
| etichetta = T-Series
Circostanza questa però sempre negata dalla sorella di Mirella, Antonietta.
| traccia precedente = Ranjha Jogi
 
| traccia successiva = Tu Hai Rab Mera
== Indagini ==
}}
La madre di Mirella, durante una visita del [[Papa]] alla parrocchia romana di San Giuseppe il 15 dicembre [[1985]],<ref>{{cita web|https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1985/documents/hf_jp-ii_hom_19851215_parrocchia-s-giuseppe.html|CELEBRAZIONE EUCARISTICA NELLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN GIUSEPPE. OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 15 dicembre 1985|4 ottobre 2016}}</ref> riconobbe in un uomo della Vigilanza vaticana facente parte della scorta, [[Raoul Bonarelli]], una persona che spesso si intratteneva con la figlia e una sua amica in un bar vicino a casa.<ref>Deposizione di [[Maria Vittoria Arzenton]] ai giudici Malerba e Rando, riportata in: Ferdinando Imposimato, ''Vaticano. Affare di Stato'', Koinè, 2003.</ref><ref>Deposizione di [[Maria Vittoria Arzenton]] ai giudici Malerba e Rando, riportata in: [[Pino Nicotri]], ''Emanuela Orlandi. La verità. Dai lupi grigi alla banda della Magliana'', Baldini Castoldi Dalai, 2008, capitolo 11; ISBN 8860734747.</ref>
'''''Baap Ka Maal''''' è un [[brano musicale]] del film di [[Bollywood]] [[Zila Ghaziabad]] cantato da Sukhwinder Singh, Mika Singh e Mamta Sharma, con musiche di Amjad Nadeem e testi di Shabbir Ahmed<ref>[http://archive.indianexpress.com/news/geeta-basra-to-do-item-number-in-sanjay-dutt-starrer-zilla-ghaziabad/819055/]</ref><ref>[https://timesofindia.indiatimes.com/entertainment/hindi/bollywood/news/South-Indians-and-Punjabis-like-their-girls-voluptuous-Geeta/articleshow/19507862.cms]</ref>
 
== Video Musicale ==
Secondo quanto riportato da un documento del [[Sisde]] del 31 ottobre 1983, pubblicato inedito dal giornalista Tommaso Nelli su "Cronacaedossier.it", la figlia dei gestori del bar situato all'epoca sotto l'abitazione dei Gregori sarebbe stata al corrente dell'identità dell'uomo che convinse Mirella a seguirlo. Nonostante lo abbiano avuto in mano per più di un anno dalla sua acquisizione, i magistrati dell'ultima inchiesta giudiziaria non hanno però approfondito le informazioni contenute in questo atto <ref>http://www.cronacaedossier.it/mirella-gregori-sisde-amica-sapeva/ URL consultato il 22 ottobre 2016</ref>.
Il video musicale è stato girato dopo le principali riprese del film. Nel ruolo di ballerina interpretata Greta Basra dalla fidanzata del giocatore di cricket il video musicale è stato girato dopo le principali riprese del film. nel ruolo di ballerina interpretata dalla fidanzata del giocatore di cricket Harbhajan Singh<ref>[https://www.bollywoodlife.com/news-gossip/zila-ghaziabad-song-ghaziabad-ki-rani-vivek-oberoi-and-geeta-basra-go-rustic-in-the-munni-badnaam-hui-inspired-number/]</ref><ref>[https://www.indiatvnews.com/entertainment/bollywood/item-numbers-are-like-special-appearances-says-geeta-basra-6510.html]</ref><ref>[https://www.glamsham.com/en/when-would-zila-ghaziabad-see-light-of-the-day]</ref>.
 
=== Coinvolgimento dei Lupi grigi ===
Secondo la testimonianza di [[Mehmet Ali Ağca]], la scomparsa delle due ragazze, insieme con quella del [[giornalista]] [[Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche|sovietico]] [[Oleg G. Bitov]] il 9 settembre dello stesso anno dal [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Festival del Cinema di Venezia]], sarebbero strettamente legate.
 
In diversi comunicati del [[1983]] e del [[1984]] l'organizzazione di estrema destra [[Turchia|turca]] dei [[Lupi grigi]] dichiarò di custodire entrambe le ragazze. In realtà la vicenda è più complessa. Secondo quanto dichiarato dall'ex-ufficiale della [[Stasi]], il servizio segreto della [[Germania Est]], Günter Bohnsack a un giornalista del quotidiano [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]], sarebbero stati i servizi della [[Germania Est]], assieme a quelli [[bulgari]] e ai [[Unione Sovietica|sovietici]] del [[KGB]], a servirsi del caso Orlandi (al quale quello Gregori è stato collegato) confezionando falsi comunicati provenienti da sigle diverse (tra cui il ''Fronte Turkesh'', collegabile ai [[Lupi Grigi]]) proprio per deviare le indagini parallele sulla "pista bulgara" per l'[[attentato a Giovanni Paolo II]].
 
Questa stessa circostanza Bonsack la confermerà ad aprile 2018 a un inviato della trasmissione "Atlantide" della rete televisiva LA 7.
 
In realtà, non sono mai emersi elementi concreti che potessero avvalorare un qualsivoglia legame tra la sparizione di Mirella e quella di [[Emanuela Orlandi]], né è mai stato – peraltro – appurato se dietro alla sparizione della Orlandi vi fosse la regia di terze persone, tantomeno legate al terrorismo. Le due ragazze, pur essendo coetanee, non si conoscevano né avevano frequentazioni in comune.
 
A oggi, il caso di Mirella Gregori rimane aperto e insoluto.
 
Nell'ottobre [[2018]] delle ossa umane sono rinvenute sotto un pavimento di [[Villa Giorgina]], sede romana della [[Nunziatura apostolica in Italia]]. I primi accertamenti determinano che le ossa provengono dal corpo di una donna, e che potrebbero in realtà appartenere a due persone. In attesa degli accertamenti, è stato ipotizzato inizialmente che lo scheletro appartenga a Mirella o a [[Sparizione di Emanuela Orlandi|Emanuela Orlandi]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2018/10/31/news/caso_orlandi_famiglia_chiede_verita_-210450361/|titolo=Emanuela Orlandi, nella Nunziatura ossa di due persone. Lo scheletro è di una donna|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-10-31|accesso=2018-11-01}}</ref> Tuttavia dopo pochi giorni gli esperti escludono che possa trattarsi di una delle due ragazze in quanto le ossa risalirebbero agli anni 60 ed appartengono ad un individuo di sesso maschile. <ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/italia/orlandi_ossa_nunziatura_emanuela_gregori-4126841.html|titolo=Emanuela Orlandi, le ossa ritrovate
non sono le sue: «Resti di un uomo»|accesso=2018-11-23}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Attentato a Giovanni Paolo II]]
*[[Mehmet Ali Ağca]]
*[[Sparizione di Emanuela Orlandi]]
*[[Lupi grigi]]
*[[Stasi]]
*[[Vaticano]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Youtube|kBef35D6Dwo}}
*{{cita web|url=http://www.archivio900.it/it/nomi/nom.aspx?id=1631|titolo=Il caso Gregori}}
*{{cita web|http://www.misteriditalia.com/segreti-vaticano/attentato-papa/CronologiaPapa.pdf|Cronologia della vicenda giudiziaria sull'attentato al Papa}}
*[http://www.chilhavisto.rai.it/dl/clv/Misteri/ContentSet-46737f1f-8496-4a6c-b883-84fc6a0386b0.html Scheda di Mirella Gregori sul sito di ''[[Chi l'ha visto?]]'']
*{{cita web|http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a4ddc22f-5d8e-4a19-92f2-b13682c4721c.html|Telefonata dell'"americano" che comunica la presunta morte}}
 
{{portale|Italia|Storia}}
 
{{portale|Italia|Storiamusica}}
[[Categoria:Persone scomparse|Gregori, Mirella]]
[[Categoria:Storia della Città del Vaticano]]
[[Categoria:Misteri italiani]]