M.41 da 90/53 e Baap Ka Maal: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aieieprazu (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Brano musicale
{{NN|veicoli militari|ottobre 2010}}
| titolo = Baap Ka Maal
{{Infobox veicolo militare
| immagine = Baap Ka Maal - Zila Ghaziabad (film).JPG
|Veicolo = semovente
| didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|Nome = M.41 da 90/53
| autore = Amjad Nadeem, Shabbir Ahmed
|Immagine = Semovente 90 53.Aberdeen.0008habs.jpeg
| incisione = [[Zila Ghaziabad]]
|Didascalia = Un semovente da 90/53
| anno = 2013
<!-- Descrizione -->
| artista = Sukhwinder Singh
|Tipo = [[cacciacarri]]
| artista2 = Mika Singh
|Equipaggio = 2 (+ 2 serventi ausiliari)
| artista3 = Mamta Sharma
|Progettista =
| genere = Filmi
|Costruttore =
| genere2 = Sufi
|Data_impostazione =
| genere3 = Folktronica
|Data_primo_collaudo =
| genere4 = folk rock
|Data_entrata_in_servizio=
| genere5 = pop
|Data_ritiro_dal_servizio=
| genere6 = folk
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia]]
| durata = 5:22
|Altri_utilizzatori = {{bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania]]
| etichetta = T-Series
|Esemplari = 30
| traccia precedente = Ranjha Jogi
|Costo_unitario =
| traccia successiva = Tu Hai Rab Mera
|Sviluppato_dal = [[M14/41]]
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 5,21 [[Metro|m]]
|Larghezza = 2,20 m
|Altezza = 2,15 m
|Peso = 17 [[Tonnellata|t]]
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!--Propulsione e tecnica-->
|Motore = SPA 15-TM-41 a 8 cilindri, alimentato a [[benzina]]
|Potenza = 145 [[Cavallo vapore britannico|hp]]
|Rapporto_peso_potenza = 8,53 hp/t
|Trazione = cingolata
|Sospensioni = a balestra
<!-- Prestazioni -->
|Velocità = 25 km/h (operativa)<ref name=Lett />
|Velocità_max =
|Velocità_su_strada =
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia = 200 km
|Pendenza_max = 30%
|Armamento e corazzatura =
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario = 1 [[cannone]] [[90/53 Mod. 1939]]
|Armamento_secondario = nessuno
|Corazzatura = max 30 mm
|Corazzatura_frontale = 30&nbsp;mm
|Corazzatura_laterale = 25&nbsp;mm
|Corazzatura_posteriore = 25&nbsp;mm
|Corazzatura_superiore = 15&nbsp;mm
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = fonti citate nel corpo del testo
}}
'''''Baap Ka Maal''''' è un [[brano musicale]] del film di [[Bollywood]] [[Zila Ghaziabad]] cantato da Sukhwinder Singh, Mika Singh e Mamta Sharma, con musiche di Amjad Nadeem e testi di Shabbir Ahmed<ref>[http://archive.indianexpress.com/news/geeta-basra-to-do-item-number-in-sanjay-dutt-starrer-zilla-ghaziabad/819055/]</ref><ref>[https://timesofindia.indiatimes.com/entertainment/hindi/bollywood/news/South-Indians-and-Punjabis-like-their-girls-voluptuous-Geeta/articleshow/19507862.cms]</ref>
Il '''Semovente 90/53''' era un [[semovente d'artiglieria]] usato anche come [[cacciacarri]], prodotto in [[Italia]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. L'armamento consisteva in un [[cannone]] da [[90/53 Mod. 1939]] da 90&nbsp;mm lungo 53 [[calibro (arma)#Lunghezza riferita al calibro|calibri]] (L/53). Furono prodotti circa trenta esemplari nel corso del [[1942]].
== Video Musicale ==
 
Il video musicale è stato girato dopo le principali riprese del film. Nel ruolo di ballerina interpretata Greta Basra dalla fidanzata del giocatore di cricket il video musicale è stato girato dopo le principali riprese del film. nel ruolo di ballerina interpretata dalla fidanzata del giocatore di cricket Harbhajan Singh<ref>[https://www.bollywoodlife.com/news-gossip/zila-ghaziabad-song-ghaziabad-ki-rani-vivek-oberoi-and-geeta-basra-go-rustic-in-the-munni-badnaam-hui-inspired-number/]</ref><ref>[https://www.indiatvnews.com/entertainment/bollywood/item-numbers-are-like-special-appearances-says-geeta-basra-6510.html]</ref><ref>[https://www.glamsham.com/en/when-would-zila-ghaziabad-see-light-of-the-day]</ref>.
== Caratteristiche tecniche non riportate dal template ==
*Cambio: 4 marce + 2 retromarce
*Velocità massima su strada: 35,5 km/h
*Larghezza cingolo: 0,26 m
*Guado: 1,0 mt
*Gradino: 0,9 mt
*Trincea: 2,1 mt
*Equipaggio: 2 uomini sul veicolo e 2 sul veicolo ausiliario
 
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Nel corso dell'[[Operazione Barbarossa]] comparvero i potenti e innovativi carri armati [[Unione Sovietica|sovietici]] [[T-34 (carro armato)|T-34]] e [[Kliment Voroshilov (carro armato)|KV-1]], dotati di corazze e armamenti superiori agli standard dell'epoca : i primi presentavano corazzature spesse 45&nbsp;mm inclinate a 60°, i più massicci KV-1 fino a 110&nbsp;mm; entrambi erano armati con cannoni da 76,2&nbsp;mm lunghi 42,5 [[calibro (arma)#Lunghezza riferita al calibro|calibri]] (L/42,5). Tali macchine si rivelarono un avversario ostico anche per i carri tedeschi meglio equipaggiati, i [[Panzer IV#Modelli prodotti in serie|Panzer IV Ausf. D]] dotati di un [[obice]] da 75&nbsp;mm L/24 calibri.
 
Il [[Reparti italiani al fronte orientale|Corpo di Spedizione Italiano in Russia]] (CSIR), giunto sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]] nel luglio 1941, si trovò presto in difficoltà poiché mancava di armi anticarro moderne; i rapporti sul campo evidenziarono tale grave deficienza e una volta giunti in [[Italia]] fu attivata una commissione per studiare un nuovo cannone in grado di affrontare con successo i carri nemici. Fu previsto di utilizzare una bocca da fuoco studiata inizialmente per il tiro contraerei: alcune armi antiaeree di grosso calibro avevano [[gittata]] e [[Velocità alla volata|velocità iniziale]] del [[proiettile]] buone per essere usate anche in modalità anticarro<ref>I tedeschi avevano già sperimentato questo impiego di armi contraerei nella guerra civile spagnola e, successivamente, contro i carri britannici [[Mk II Matilda]] in [[Francia]] e in Nordafrica.</ref>. Come per il cannone [[8,8 cm PaK#8,8 cm KwK 36|KwK 36 L/56]], ricavato dal [[8,8 cm FlaK|FlaK 18 da 88&nbsp;mm]] e montato sui carri [[Panzer VI Tiger I]], venne scelto il cannone [[Armi contraerei|antiaereo]] [[90/53 Mod. 1939|90/53]] da 90&nbsp;mm prodotto dall'[[Ansaldo]]. Esso aveva prestazioni simili, ed in alcuni campi superiori, a quelle della serie di FlaK da 88&nbsp;mm<ref name=Norris>John Norris, ''88 mm FlaK 18/36/37/41 & PaK 43 1936-45'', Osprey Publishing, Oxford, 2002, Tabella D</ref>.
 
Il progetto si basò dall'inizio sullo scafo del carro M13/40 e nel novembre 1941 fu prodotto un modello in legno in scala 1:1 del pezzo su un simulacro dello scafo<ref>Pignato, art. cit. pag. 18 e foto a pag. 17</ref>. Comunque nell'autunno 1941 non era stata ancora decisa la bocca da fuoco da utilizzare e la proposta risalente all'estate era quella di utilizzare come arma l'obice [[75/18 Mod. 1934/1935]] oppure il [[cannone da campagna]] [[75/34 Mod. S.F.]]<ref name=Pig18>Pignato, art. cit. pag. 18</ref>. Tuttavia nel dicembre 1941 furono pronti i progetti del cannone 90/53 Mod 39, per cui già era previsto l'impiego su autocarri, quindi venne deciso di utilizzare questo come bocca da fuoco. Il progetto completo fu messo a punto nel gennaio 1942 e venne allestito un simulacro in scala naturale prevedendo come scafo il modello rivisto del carro [[M14/41]]. Il 5 marzo dello stesso anno un modello funzionante fu portato alle prove di tiro<ref name=Pig18 />.
 
=== Produzione ===
{{...}}
 
=== Impiego operativo ===
Con i trenta semoventi furono costituiti tre [[Battaglione|gruppi]], ciascuno su due [[Compagnia (militare)|batterie]] di quattro pezzi<ref name="Data1">{{cita|Falessi e Pafi|p. 126|databook1}}.</ref>. Questi gruppi furono trasferiti a [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] dove completarono l'istruzione. Il 27 aprile 1943 i gruppi dotati di Semovente 90/53 furono costituiti e numerati: CLXI a [[Casale Monferrato]], CLXII ad [[Acqui Terme|Acqui]] e CLXIII a [[Pietra Ligure]]. Le unità furono assegnate all'[[Reparti italiani al fronte orientale|8ª Armata]] e destinati a operare sul fronte orientale inquadrati nel 10º Raggruppamento, poi ridenominato 10º Reggimento controcarro da 90/53 semovente<ref name=autogenerato2 />. La partenza per il fronte fu stabilita in data 16 ottobre 1942 per il CLXI e il CXVII Gruppo: tuttavia dopo poco la destinazione fu cambiata con la [[Sicilia]] e il reggimento fu posto alle dipendenze della [[6ª Armata (Regio Esercito)|6ª Armata]] incaricata della difesa dell'isola. Il raggruppamento giunse in Sicilia il 16 dicembre 1942, al comando del colonnello Bedogni e fu dislocato con il comando a [[Canicattì]] e i gruppi a [[San Michele di Ganzaria]] (CLXI), [[Salemi]] (CLXII) e [[Paternò]] (CLXIII)<ref name=Pig23>Pignato, art. cit. pag. 23</ref>.
 
All'atto dello sbarco (10 luglio [[1943]]) il ''CLXI gruppo'', inviato in appoggio alla ''207ª Divisione Costiera'', riuscì a stabilire una linea di difesa a [[Campobello di Licata]], perdendo tre semoventi in un contrattacco il giorno successivo, quindi furono inviati in zona anche il CLXII ed il CXIII gruppo, con risultati negativi, tuttavia il ''Kampfgruppe Schreiber'' riuscì ad arrestare l'attacco alleato<ref name=Pig23 />. Il 17 luglio al ''10º Reggimento'' restavano solo quattro semoventi efficienti, concentrati nel ''CLXIII gruppo''. Il gruppo venne spostato a [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], alle dipendenze della [[28ª Divisione fanteria "Aosta"|''divisione "Aosta"'']]
e successivamente una batteria fu aggregata alla ''[[15ª Panzergrenadierdivision ]]'', sotto il comando del capitano Verona, che cadde in combattimento e venne proposto dai tedeschi per la [[Croce di Ferro]] di 1ª classe. I tre semoventi superstiti spararono gli ultimi colpi il 6 agosto, e due riuscirono a raggiungere Messina, senza tuttavia poter essere trasferiti sul continente. Si può ritenere che il pezzo attualmente in mostra ad Aberdeen sia uno di quei due<ref name="Data2" />.
 
Dopo la campagna di Sicilia non risultano altri utilizzi dei mezzi, anche se risulta che i pezzi rimasti a [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] siano stati inseriti in organico dall'[[Heer (Wehrmacht)|esercito tedesco]] come ''Gepanzerte Selbstfahrlafette 90/53 (i) 801'' (veicolo semovente corazzato da 90/53 italiano num. 801)<ref>Pignato, art. cit. pag 25</ref>.
 
== Tecnica ==
Il cannone fu montato sullo scafo dell'M14/41, allungato di 17&nbsp;cm e con la sospensione posteriore spostata indietro<ref name=autogenerato2>Pignato, art. cit. pag. 19</ref>, quindi la posizione del cannone poté essere sensibilmente arretrata: in questo modo esso aveva il vantaggio di non sporgere dalla parte anteriore del mezzo, inoltre questo facilitava notevolmente le operazioni di tiro. Questa soluzione tecnica tuttavia comportò che sullo scafo del semovente non fosse possibile ricavare lo spazio per i serventi, che quindi dovevano viaggiare su un veicolo separato. L'equipaggio del semovente era quindi formato unicamente dal pilota e dal capocarro.
 
L'affusto del cannone subì diverse modifiche per essere adattato allo scafo dell'M14: fu riprogettata la [[Culla (artiglieria)|culla]] allo scopo di spostare gli orecchioni in posizione baricentrica, furono soppressi gli equilibratori, il sottoaffusto e gli organi di manovra relativi, la scudatura. Il brandeggio arrivò a corprire un arco di 40° a destra e di 40° a sinistra, mentre l'[[alzo]] andava da -5° a +24°<ref name=Lett>Lettera di Agostino Rocca, amministratore delegato dell'Ansaldo, al generale [[Ugo Cavallero]], del 6 aprile 1942, citata da N. Pignato, art. cit. pagg. 18 e 19</ref>. Il pezzo si rivelò un'efficace arma anticarro, capace di perforare anche i pesanti [[Mk VIII Churchill]] con corazzatura anteriore spessa più di 100&nbsp;mm, purché a una distanza inferiore a 500 metri<ref>Filippo Cappellano, ''Le artiglierie del Regio Esercito nella Seconda guerra Mondiale'', Albertelli Edizioni Speciali, Parma, 1998, ISBN 88-87372-03-9 pag. 225 indica una penetrazione a 500 metri di 100 mm con corazzatura a 90° e di 80&nbsp;mm con bersaglio con inclinazione di 60°</ref>. Il principale difetto del mezzo era lo scarso spazio per le [[Munizione|munizioni]]: ogni semovente trasportava con sé solo otto [[Granata (arma)|granate]]<ref>Pignato, art. cit. pag. 19, in realtà indica che i colpi erano quattro per ogni scatola e non tre come nell'arma base</ref>, ottantasei erano, invece, trasportate su di un [[carro armato leggero]] [[L6/40]] opportunamente modificato come portamunizioni.
 
In quanto [[semovente d'artiglieria]] operante a distanza dalla prima linea, il veicolo mantenne una [[corazzatura]] modesta: per lo scafo era spessa 30&nbsp;mm dul frontale, 25&nbsp;mm su fianchi e retro, 15&nbsp;mm per il tetto e 6&nbsp;mm sul fondo; la piccola sovrastruttura facente anche funzione di [[Mantelletto (corazzatura)|mantelletto]] era spessa 41&nbsp;mm e inclinata a 28° (inclinazione rispetto a una corazza verticale).
 
{{senza fonte|Il 90/53 non era però un cannone esente da difetti, progettato per l'esclusivo tiro contraereo (a differenza dell'88mm tedesco) mancava di un proiettile dedicato al tiro anti carro, ed operava quindi con un generico proiettile perforante, che non rendeva giustizia alla qualità (eccellente) del cannone. Mancava inoltre anche un proiettile EP (effetto pronto) ovvero il corrispondente italiano della carica cava. Quindi, pur molto potente per la media italiana, soprattutto per gittata e precisione (ma non molto migliore del 75/46 nel tiro anti carro), non riusciva ad essere un'arma eccezionale a livello delle controparti, innanzi tutto sovietiche (come gli ottimi 85mm e 122mm) e poi tedesche. Dal 1943 poi anche gli USA (con un cannone da 90mm) e i britannici (76,2 ovvero Ordnance QF 17) disposero di cannoni decisamente superiori al 90 mm, annullando i vantaggi dell'arma}}.
 
Il difetto basilare del semovente 90/53 era dovuto al fatto che prima di aprire il fuoco si rendevano necessarie operazioni lunghe e laboriose<ref name="Data2">{{cita|Falessi e Pafi|p.127|databook1}}</ref>, quindi il suo uso poteva essere previsto solo in ambiente statico e non in condizioni di guerra mobile. Per questo motivo, constatate queste limitazioni, fu deciso di non inviarlo né in Africa né in Russia.
 
Inoltre non era previsto un impiego a ridosso delle linee del fronte, visto che (a differenza di mezzi similari sovietici e tedeschi, e più tardi anche alleati) non disponeva nemmeno di una corazzatura parziale e leggera, ma solo di una (limitata) scudatura del pezzo principale, esponendo i serventi al tiro delle armi leggere e dei cecchini nemici, per non parlare della pericolosità (sottovalutata in sede di progetto dal Regio Esercito) delle mitragliatrici degli aerei operanti a bassa quota.
 
Infine la necessità di dividere munizionamento e cannone esponeva il complesso a grossi rischi di affidabilità, ben recepiti dai comandi italiani delle unità corazzate una volta che i loro superiori avevano già iniziato a produrre questo semovente. In pratica fu sconsigliato l'impiego come mezzo contro carro e furono avanzate anche perplessità come cannone d'appoggio semovente (il 90 mm era un pezzo da tiro diretto,non da tiro indiretto come il 75/18, o diretto-indiretto come il 75/34 e il 105/28, usati dagli altri semoventi italiani). Per tale motivo, malgrado la grande necessità di carri armati moderni su tutti i fronti, l'impiego di questo semovente fu posticipato e furono a lungo lasciati in riserva, dopo numerosi ritardi si decise di impiegarli solo come arma d'emergenza, in difesa del territorio metropolitano, quando ormai venivano mandati in prima linea anche carri armati francesi di preda bellica e residuati della prima guerra mondiale. Ci si aspettava perdite spaventose (come puntualmente accadde), ma ormai era chiaro che non esistevano mezzi corazzati adeguati a quelli avversari.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
*Nicola Pignato, ''Il semovente italiano da 90/53'' su ''Storia Militare'' N° 50 novembre 1997, pag 16-25
*[[Arrigo Petacco]]. ''La Seconda Guerra Mondiale''. Roma, Armando Curcio Editore, 1979. Volume 3 pag. 1047
*{{Bibliografia|databook1|Cesare Falessi e Benedetto Pafi, ''Veicoli da combattimento dell'esercito italiano dal 1939 al 1945'', Intyrama books, 1976.}}
 
== Voci correlate ==
*[[75/18 (semovente)]]
*[[M13/40]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:Semovente90/53|90/53}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Veicoli militari italiani della seconda guerra mondiale]]
* {{Youtube|kBef35D6Dwo}}
[[Categoria:Semoventi]]
 
{{portale|musica}}
{{Veicoli italiani}}
{{Artiglieria italiana II GM}}
{{Portale|Guerra}}