Coletta e Baap Ka Maal: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bultro ha spostato la pagina Coletta (Farini) a Coletta tramite redirect
 
 
Riga 1:
{{Brano musicale
{{nota disambigua|il [[prenome|nome proprio di persona]] femminile|[[Nicoletta]]}}
| titolo = Baap Ka Maal
{{Divisione amministrativa
| immagine = Baap Ka Maal - Zila Ghaziabad (film).JPG
|Nome=Coletta
| didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|Nome ufficiale=
| autore = Amjad Nadeem, Shabbir Ahmed
|Panorama=vistaprovelow.jpg
| incisione = [[Zila Ghaziabad]]
|Didascalia=panorama di Coletta
| anno = 2013
|Stemma=
| artista = Sukhwinder Singh
|Stato=ITA
| artista2 = Mika Singh
|Grado amministrativo=4
| artista3 = Mamta Sharma
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
| genere = Filmi
|Divisione amm grado 2=Piacenza
| genere2 = Sufi
|Divisione amm grado 3=Farini
| genere3 = Folktronica
|Altitudine=650
| genere4 = folk rock
|Superficie=
| genere5 = pop
|Note superficie=
| genere6 = folk
|Abitanti=2
| durata = 5:22
|Note abitanti=
| etichetta = T-Series
|Aggiornamento abitanti=2009
| traccia precedente = Ranjha Jogi
|Codice postale=29023
| traccia successiva = Tu Hai Rab Mera
|Prefisso=0523
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Patrono= Visitazione di Maria a santa Elisabetta
|Festivo= prima domenica di Luglio
}}
'''''Baap Ka Maal''''' è un [[brano musicale]] del film di [[Bollywood]] [[Zila Ghaziabad]] cantato da Sukhwinder Singh, Mika Singh e Mamta Sharma, con musiche di Amjad Nadeem e testi di Shabbir Ahmed<ref>[http://archive.indianexpress.com/news/geeta-basra-to-do-item-number-in-sanjay-dutt-starrer-zilla-ghaziabad/819055/]</ref><ref>[https://timesofindia.indiatimes.com/entertainment/hindi/bollywood/news/South-Indians-and-Punjabis-like-their-girls-voluptuous-Geeta/articleshow/19507862.cms]</ref>
== Video Musicale ==
Il video musicale è stato girato dopo le principali riprese del film. Nel ruolo di ballerina interpretata Greta Basra dalla fidanzata del giocatore di cricket il video musicale è stato girato dopo le principali riprese del film. nel ruolo di ballerina interpretata dalla fidanzata del giocatore di cricket Harbhajan Singh<ref>[https://www.bollywoodlife.com/news-gossip/zila-ghaziabad-song-ghaziabad-ki-rani-vivek-oberoi-and-geeta-basra-go-rustic-in-the-munni-badnaam-hui-inspired-number/]</ref><ref>[https://www.indiatvnews.com/entertainment/bollywood/item-numbers-are-like-special-appearances-says-geeta-basra-6510.html]</ref><ref>[https://www.glamsham.com/en/when-would-zila-ghaziabad-see-light-of-the-day]</ref>.
 
== Note ==
'''Coletta''' (''Culëtta'' in [[dialetto piacentino]]) è una località del comune di [[Farini]] nell'alta [[val Nure]], in [[provincia di Piacenza]], prossima alla frazione di [[Groppallo]] alla cui parrocchia appartiene.<ref>{{Cita libro|autore=Claudio Gallini|titolo=Maràssa e Curiàtta|anno=2015|editore=LIR|città=Piacenza|p=300|pp=804|ISBN=978-88-951-5359-9}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
La frazione si trova nella parte meridionale del comprensorio parrocchiale, a ridosso del confine con il Comune di [[Ferriere (Italia)|Ferriere]].
 
L'antico borgo di Coletta si sviluppa su di un poggio a poco più di 650 m s.l.m., incuneato nelle tre valli del [[Nure]], [[Lavaiana]] e [[Lardana]].
 
Da sottolineare l'importanza geografica del borgo legato fortemente alla [[Via degli Abati]], come largamente dimostrato in uno studio pubblicato nel 2009 dallo studioso locale Claudio Gallini, dove si scopre la variante di passaggio di monaci e pellegrini provenienti da [[Bobbio]], dal guado sul Nure presso [[Boli (Farini)|Boli]], verso [[Monecari]] e [[Boccolo dei Tassi]] passando proprio per Coletta in epoche medievali.<ref>{{Cita libro|autore=Claudio Gallini|titolo=Antico Borgo Coletta|anno=2009|editore=EDIPRIMA|città=Piacenza|p=53|pp=258|ISBN=}}</ref>
 
== Etimologia ==
Il toponimo è chiaramente di origine latina, "collis", strettamente legato alla collina su cui si erge il villaggio.<ref>{{Cita libro|autore=Claudio Gallini|titolo=Maràssa e Curiàtta|anno=2015|editore=LIR|città=Piacenza|p=301|pp=804|ISBN=978-88-951-5359-9}}</ref>
 
== Storia ==
Dagli [[Estimi Farnesiani]] scopriamo che i primi insediamenti umani documentati, risalgono alla prima metà del sec. XVI, quando questo villaggio apparteneva alla Comunità di [[Groppazzolo]], un'antica comunanza rimasta in essere fino ai primi anni del sec. XIX.<ref>{{Cita libro|autore=Claudio Gallini|titolo=Maràssa e Curiàtta|anno=2015|editore=LIR|città=Piacenza|p=301|pp=804|ISBN=978-88-951-5359-9}}</ref>
 
Come già accennato a Coletta transitava, in epoca Medievale, un'importante variante della [[Via degli Abati]] che permetteva a pellegrini e abati di raggiungere in breve tempo il vicino villaggio di Monecari (o Monegari) e così trovarsi a poca distanza da Boccolo dei Tassi dove esisteva lo xenodochio intitolato a [[Pietro apostolo|San Pietro Apostolo]].<ref>{{Cita libro|autore=Claudio Gallini|titolo=Antico Borgo Coletta|anno=2009|editore=EDIPRIMA|città=PIacenza|p=61|pp=|ISBN=}}</ref>
 
Attorno al sec. XV nei pressi dell'adiacente villaggio di [[Boli]], si ergeva una torre militare (Il castello di Boli) con funzione di controllo del passaggio sul torrente [[Nure]], appartenente alla famiglia Nicelli; il borgo di Coletta era collegato direttamente a questo fortilizio attraverso una strada, "strada del castello" che tuttora rimane viva anche grazie al toponimo "ra strà du castlòn" (''la strada del castellone'' nel dialetto locale).<ref>{{Cita libro|autore=Claudio Gallini|titolo=Il castello di Boli|anno=2010|editore=Tip.Le.Co.|città=Piacenza|p=|pp=|ISBN=}}</ref>
 
In epoche più recenti, già a partire dai primi anni del sec. XX, da questo villaggio partirono i primi pionieri piacentini nel campo della commercializzazione delle sementi, emigrati nel Nord Ovest italiano; ancora oggi imperi commerciali di questo settore, soprattutto in Piemonte e Lombardia, portano nella loro insegna nomi e cognomi di personalità nate proprio a Coletta di Groppallo.<ref>{{Cita libro|autore=Claudio Gallini|titolo=Maràssa e Curiàtta|anno=2015|editore=LIR|città=Piacenza|p=590|pp=804|ISBN=978-88-951-5359-9}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Coletta protegge uno dei dodici antichi oratori della parrocchia di Groppallo; la struttura eretta nel 1726, per cura della famiglia Cavanna, è intitolata alla "Visitazione di Maria a santa Elisabetta". A differenza di tutti gli altri, questa cappella possiede una devozione non legata a un santo ma a un fatto: "Il viaggio compiuto da Maria, da [[Nazaret]] fino a [[Ain-Karim]], per visitare la cugina [[santa Elisabetta|Elisabetta]] incinta di [[Giovanni Battista|Giovanni]]".
 
* A Coletta rimane l'unico esemplare di croce lignea a ricordo della prima [[Missione Campestre]] avvenuta in Italia nell'autunno del 1949, per mano di mons. Antonio Cavaciuti l'allora parroco di [[Groppallo]].
 
== Persone legate a Coletta ==
* [[Georges Cogny]] ([[Versailles]], 15 marzo 1932), cuoco e gastronomo che a Piacenza portò per primo la nouvelle cuisine; egli sposò in Francia Lucia Cavanna emigrata da Coletta nel 1948 e assieme aprirono in [[val Nure]] il ristorante denominato "Cantoniera", famoso in tutto il mondo culinario. <ref>{{Cita libro|autore=Claudio Gallini|titolo=Maràssa e Curiàtta|anno=2015|editore=LIR|città=Piacenza|p=266|pp=804|ISBN=978-88-951-5359-9}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Coletta, distante 7 Km dal Comune di [[Farini]], è raggiungibile dalla SP8 lungo l'asse Cantoniera - Pione.[https://www.google.it/maps/dir/Farini+PC/29023+Colletta+PC/@44.6898867,9.5548004,14z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4780a28850ce3bf1:0x7869c5057cb42498!2m2!1d9.5688224!2d44.7132115!1m5!1m1!1s0x47809f526b5bb21f:0x78c4ace0c1024708!2m2!1d9.5783776!2d44.]
 
== Curiosità ==
Le famiglie del borgo portano per la maggiore il cognome "[[Cavanna]]", tipico di tutta l'area groppallina e dell'alta [[val Nure]] in genere.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* [[Claudio Gallini]] ''Antico Borgo Coletta, Un viaggio nella storia e nella tradizione di un antico borgo della val Lardana'' EDIPRIMA 2009.
* [[Claudio Gallini]] ''Il castello di Boli'' TIPLECO 2010
* [[Claudio Gallini]] ''Gli oratori di Groppallo ''LIR 2013
* [[Claudio Gallini]] ''Maràssa e Curiàtta, il primo dizionario del dialetto groppallino ''LIR 2015
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Youtube|kBef35D6Dwo}}
* {{cita web|http://www.coletta.altervista.org/|Sito ufficiale}}
* ''[http://www.groppallo.altervista.org/index.php/oratori/12-oratorio-di-coletta Oratorio di Coletta, groppallo.altervista.org]''
 
{{Portale|Emilia}}
 
{{portale|musica}}
[[Categoria:Frazioni di Farini]]