Episodi di Sulle strade della California (prima stagione) e Baap Ka Maal: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Brano musicale
__NOTOC__{{torna a|Sulle strade della California}}
| titolo = Baap Ka Maal
| immagine = Baap Ka Maal - Zila Ghaziabad (film).JPG
| didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
| autore = Amjad Nadeem, Shabbir Ahmed
| incisione = [[Zila Ghaziabad]]
| anno = 2013
| artista = Sukhwinder Singh
| artista2 = Mika Singh
| artista3 = Mamta Sharma
| genere = Filmi
| genere2 = Sufi
| genere3 = Folktronica
| genere4 = folk rock
| genere5 = pop
| genere6 = folk
| durata = 5:22
| etichetta = T-Series
| traccia precedente = Ranjha Jogi
| traccia successiva = Tu Hai Rab Mera
|}}
'''''Baap Ka Maal''''' è un [[brano musicale]] del film di [[Bollywood]] [[Zila Ghaziabad]] cantato da Sukhwinder Singh, Mika Singh e Mamta Sharma, con musiche di Amjad Nadeem e testi di Shabbir Ahmed<ref>[http://archive.indianexpress.com/news/geeta-basra-to-do-item-number-in-sanjay-dutt-starrer-zilla-ghaziabad/819055/]</ref><ref>[https://timesofindia.indiatimes.com/entertainment/hindi/bollywood/news/South-Indians-and-Punjabis-like-their-girls-voluptuous-Geeta/articleshow/19507862.cms]</ref>
== Video Musicale ==
Il video musicale è stato girato dopo le principali riprese del film. Nel ruolo di ballerina interpretata Greta Basra dalla fidanzata del giocatore di cricket il video musicale è stato girato dopo le principali riprese del film. nel ruolo di ballerina interpretata dalla fidanzata del giocatore di cricket Harbhajan Singh<ref>[https://www.bollywoodlife.com/news-gossip/zila-ghaziabad-song-ghaziabad-ki-rani-vivek-oberoi-and-geeta-basra-go-rustic-in-the-munni-badnaam-hui-inspired-number/]</ref><ref>[https://www.indiatvnews.com/entertainment/bollywood/item-numbers-are-like-special-appearances-says-geeta-basra-6510.html]</ref><ref>[https://www.glamsham.com/en/when-would-zila-ghaziabad-see-light-of-the-day]</ref>.
 
== Note ==
Questa voce contiene trame, dettagli e crediti dei registi e degli sceneggiatori della '''prima stagione''' della serie televisiva ''[[Sulle strade della California]]''
{{<references}}/>
 
== Collegamenti esterni ==
Negli Stati Uniti, la serie andò in onda sulla [[NBC]]. L'[[episodio pilota]] fu trasmesso per la prima volta il 20 marzo [[1973]]. Gli altri episodi furono trasmessi dal 2 ottobre 1973 al 26 marzo [[1974]].
* {{Youtube|kBef35D6Dwo}}
 
{{portale|musica}}
In Italia, alcuni episodi di questa stagione andarono in onda su [[Rai 1]] tra il 7 marzo<ref name=radio>{{cita pubblicazione | titolo="Sulle strade della California" - Racconti gialli scritti da un poliziotto | rivista=Radiocorriere | numero=10 | data=7-13 marzo 1976 | p=40 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=1 dicembre 2016 }}</ref> e il 9 maggio [[1976]]. Il doppio episodio ''Gli intoccabili di Chicago'' fu trasmesso nel novembre 1978, insieme ad alcuni episodi della seconda stagione.
 
Nella prima trasmissione italiana, non fu rispettato l'ordine cronologico originale degli episodi.
 
{| class="wikitable"
! nº
! Titolo originale
! Titolo italiano
! Prima TV USA
! Prima TV Italia
|-
| 1 || ''Slow Boy'' (Pilot) || || 20 marzo 1973 ||
|-
| 2 || ''Dangerous Games'' || ''Giochi pericolosi''<ref name=radio14>{{cita pubblicazione | titolo=Programmi RAIUNO | rivista=Radiocorriere | numero=46 | data=13-19 novembre 1983 | p=64 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=4 dicembre 2016 }}</ref> || 2 ottobre 1973 || 14 novembre 1983<ref name=radio14 />
|-
| 3 || ''Requiem for an Informer'' || ''Requiem per un informatore''<ref name=radio16>{{cita pubblicazione | titolo=Programmi RAIUNO | rivista=Radiocorriere | numero=46 | data=13-19 novembre 1983 | p=72 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=4 dicembre 2016 }}</ref> || 9 ottobre 1973 || 16 novembre 1983<ref name=radio16 />
|-
| 4 || ''The Ten Year Honeymoon'' || ''Dieci anni assieme''<ref name=radio /> || 23 ottobre 1973 || 7 marzo 1976<ref name=radio />
|-
| 5 || ''The Violent Homecoming'' || ''Il violento ritorno a casa''<ref name=radio17>{{cita pubblicazione | titolo=Programmi RAIUNO | rivista=Radiocorriere | numero=46 | data=13-19 novembre 1983 | p=76 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=4 dicembre 2016 }}</ref> || 30 ottobre 1973 || 17 novembre 1983<ref name=radio17 />
|-
| 6 || ''The Ho Chi Minh Trail'' || ''La pista Ho Chi Minh''<ref name=radio18>{{cita pubblicazione | titolo=Programmi RAIUNO | rivista=Radiocorriere | numero=46 | data=13-19 novembre 1983 | p=80 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=4 dicembre 2016 }}</ref> || 6 novembre 1973 || 18 novembre 1983<ref name=radio18 />
|-
| 7 || ''Collision Course'' || ''Due del Kansas''<ref name=radio6>{{cita pubblicazione | titolo="Sulle strade della California": «Due del Kansas» | rivista=Radiocorriere | numero=19 | data=9-15 maggio 1976 | p=53 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=1 dicembre 2016 }}</ref> || 20 novembre 1973 || 9 maggio 1976<ref name=radio6 />
|-
| 8 || ''Death on Credit'' || ''Carte di credito''<ref name=radio4>{{cita pubblicazione | titolo="Sulle strade della California": «Carte di credito» | rivista=Radiocorriere | numero=15 | data=11-17 aprile 1976 | p=61 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=1 dicembre 2016 }}</ref> || 27 novembre 1973 || 11 aprile 1976<ref name=radio4 />
|-
| 9 || ''The Big Walk'' || ''Camminando per la città''<ref name=radio2>{{cita pubblicazione | titolo="Sulle strade della California": «Camminando per la città» | rivista=Radiocorriere | numero=12 | data=21-27 marzo 1976 | p=49 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=1 dicembre 2016 }}</ref> || 4 dicembre 1973 || 21 marzo 1976<ref name=radio2 />
|-
| 10 || ''Man on a Rack'' || ''Il segreto di Macardo''<ref name=radio5>{{cita pubblicazione | titolo=Programmi canale Nazionale | rivista=Radiocorriere | numero=17 | data=25 aprile-1 maggio 1976 | p=55 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=1 dicembre 2016 }}</ref> || 11 dicembre 1973 || 25 aprile 1976<ref name=radio5 />
|-
| 11 || ''Line of Fire'' || ''Linea di fuoco''<ref name=radio15>{{cita pubblicazione | titolo=Programmi RAIUNO | rivista=Radiocorriere | numero=46 | data=13-19 novembre 1983 | p=68 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=4 dicembre 2016 }}</ref> || 18 dicembre 1973 || 15 novembre 1983<ref name=radio15 />
|-
| 12 || ''Chain of Command'' || ''Catena di comando''<ref name=radio11>{{cita pubblicazione | titolo=Programmi RAIUNO | rivista=Radiocorriere | numero=47 | data=20-26 novembre 1983 | p=64 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=4 dicembre 2016 }}</ref> || 8 gennaio 1974 || 21 novembre 1983<ref name=radio11 />
|-
| 13 || ''Countdown (Part 1)'' || ''Gli intoccabili di Chicago (prima parte)''<ref name=radio7>{{cita pubblicazione | titolo=Programmi TV1 | rivista=Radiocorriere | numero=44 | data=29 ottobre-4 novembre 1978 | p=166 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=3 dicembre 2016 }}</ref> || 15 gennaio 1974 || 1 novembre 1978<ref name=radio7 />
|-
| 14 || ''Countdown (Part 2)'' || ''Gli intoccabili di Chicago (seconda parte)''<ref name=radio8>{{cita pubblicazione | titolo=Programmi TV1 | rivista=Radiocorriere | numero=45 | data=5-11 novembre 1978 | p=190 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=3 dicembre 2016 }}</ref> || 23 gennaio 1974 || 8 novembre 1978<ref name=radio8 />
|-
| 15 || ''Cop in the Middle'' || ''Ricatto''<ref name=radio3>{{cita pubblicazione | titolo=Programmi canale Nazionale | rivista=Radiocorriere | numero=13 | data=28 marzo-3 aprile 1976 | p=41 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=1 dicembre 2016 }}</ref> || 29 gennaio 1974 || 28 marzo 1976<ref name=radio3 />
|-
| 16 || ''The Ripper'' || ''Lo sventratore''<ref name=radio9>{{cita pubblicazione | titolo=Programmi RAIUNO | rivista=Radiocorriere | numero=49 | data=4-10 dicembre 1983 | p=56 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=4 dicembre 2016 }}</ref> || 12 febbraio 1974 || 5 dicembre 1983<ref name=radio9 />
|-
| 17 || ''Country Boy'' || || 19 febbraio 1974 ||
|-
| 18 || ''The Hunters'' o ''Big John Morrison'' || || 26 febbraio 1974 ||
|-
| 19 || ''Wyatt Earp Syndrome'' || ''La sindrome dello sceriffo''<ref name=radio13>{{cita pubblicazione | titolo=Programmi TV1 | rivista=Radiocorriere | numero=47 | data=20-26 novembre 1983 | p=76 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=4 dicembre 2016 }}</ref> || 5 marzo 1974 || 24 novembre 1983<ref name=radio13 />
|-
| 20 || ''Fingerprint'' || ''Impronta digitale''<ref name=radio10>{{cita pubblicazione | titolo=Programmi TV1 | rivista=Radiocorriere | numero=48 | data=27 novembre-3 dicembre 1983 | p=76 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=4 dicembre 2016 }}</ref> || 12 marzo 1974 || 1 dicembre 1983<ref name=radio10 />
|-
| 21 || ''Chief'' || ''Il capo''<ref name=radio12>{{cita pubblicazione | titolo=Programmi TV1 | rivista=Radiocorriere | numero=47 | data=20-26 novembre 1983 | p=68 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=4 dicembre 2016 }}</ref> || 19 marzo 1974 || 22 novembre 1983<ref name=radio12 />
|-
| 22 || ''The Gamble'' || ''Gioco d'azzardo''<ref name=radio1>{{cita pubblicazione | titolo="Sulle strade della California": «Gioco d'azzardo» | rivista=Radiocorriere | numero=11 | data=14-20 marzo 1976 | p=41 | url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ | accesso=1 dicembre 2016 }}</ref> || 26 marzo 1974 || 14 marzo 1976<ref name=radio1 />
|}
 
==Note==
{{references}}
 
{{StagioniTV|Sulle strade della California|5}}
{{Portale|televisione}}