Homo ergaster e Baap Ka Maal: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.33.152.235 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.35.38.99
 
 
Riga 1:
{{Brano musicale
{{Tassobox
| titolo = Baap Ka Maal
|nome=Homo ergaster
| immagine = Baap Ka Maal - Zila Ghaziabad (film).JPG
|statocons=fossile
| didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|immagine= [[File:Homo ergaster.jpg|240px]]
| autore = Amjad Nadeem, Shabbir Ahmed
|didascalia=Il cranio KNM-ER 3733 scoperto in Kenya nel 1975
| incisione = [[Zila Ghaziabad]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| anno = 2013
|dominio=[[Eukaryota]]
| artista = Sukhwinder Singh
|regno= [[Animalia]]
| artista2 = Mika Singh
|sottoregno=[[Eumetazoa]] |ramo= [[Bilateria]]
| artista3 = Mamta Sharma
|superphylum=[[Deuterostomia]]
| genere = Filmi
|phylum= [[Chordata]]
| genere2 = Sufi
|subphylum=[[Vertebrata]]
| genere3 = Folktronica
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
| genere4 = folk rock
| microphylum=
| genere5 = pop
| nanophylum=
| genere6 = folk
|superclasse=[[Tetrapoda]]
| durata = 5:22
|classe=[[Mammalia]]
| etichetta = T-Series
|sottoclasse= [[Theria]]
| traccia precedente = Ranjha Jogi
|infraclasse = [[Eutheria]]
| traccia successiva = Tu Hai Rab Mera
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|ordine=[[Primates]]
|sottordine=[[Haplorrhini]]
|infraordine = [[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Catarrhini]]}}
|superfamiglia=[[Hominoidea]]
|famiglia = [[Hominidae]]
|sottofamiglia=[[Homininae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Homo]]
|sottogenere=
|specie=H. ergaster
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Colin Groves|Groves]] & [[Vratislav Mazák|Mazák]]
|binome=Homo ergaster
|bidata=[[1975]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Baap Ka Maal''''' è un [[brano musicale]] del film di [[Bollywood]] [[Zila Ghaziabad]] cantato da Sukhwinder Singh, Mika Singh e Mamta Sharma, con musiche di Amjad Nadeem e testi di Shabbir Ahmed<ref>[http://archive.indianexpress.com/news/geeta-basra-to-do-item-number-in-sanjay-dutt-starrer-zilla-ghaziabad/819055/]</ref><ref>[https://timesofindia.indiatimes.com/entertainment/hindi/bollywood/news/South-Indians-and-Punjabis-like-their-girls-voluptuous-Geeta/articleshow/19507862.cms]</ref>
 
== Video Musicale ==
'''''Homo ergaster''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Colin Groves|Groves]] & [[Vratislav Mazák|Mazák]], [[1975]]</span>) è una [[specie]] estinta di [[ominide]], vissuto in [[Africa]] tra 2 e 1 milione di anni fa.
Il video musicale è stato girato dopo le principali riprese del film. Nel ruolo di ballerina interpretata Greta Basra dalla fidanzata del giocatore di cricket il video musicale è stato girato dopo le principali riprese del film. nel ruolo di ballerina interpretata dalla fidanzata del giocatore di cricket Harbhajan Singh<ref>[https://www.bollywoodlife.com/news-gossip/zila-ghaziabad-song-ghaziabad-ki-rani-vivek-oberoi-and-geeta-basra-go-rustic-in-the-munni-badnaam-hui-inspired-number/]</ref><ref>[https://www.indiatvnews.com/entertainment/bollywood/item-numbers-are-like-special-appearances-says-geeta-basra-6510.html]</ref><ref>[https://www.glamsham.com/en/when-would-zila-ghaziabad-see-light-of-the-day]</ref>.
 
Si stabilì in molte zone del [[Africa|continente africano]], comprese tra l'Africa orientale ed il [[Sudafrica]].<ref name="Arsuaga">Arsuaga, J. L. & Martínez, I. 1998. ''La especie elegida''. Ediciones Temas de Hoy, Madrid, 342pp.</ref>
Forse condivise alcuni di questi luoghi con altre specie, come l<nowiki>'</nowiki>''[[Homo habilis]]'', che 1,8 milioni di anni fa era ancora presente presso la [[Gola di Olduvai]].
 
== Classificazione e evoluzione ==
La dizione di ''Homo ergaster'' è applicata a fossili a cui talvolta ci si riferisce più generalmente anche con il nome di ''Homo erectus''<ref>Ruff C., Walker A., Trinkaus E., ''[http://www.scholaruniverse.com/ncbi-linkout?id=8141241 Postcranial robusticity in Homo. III: Ontogeny]''. American journal of physical anthropology. Volume 93, No. 1, pagg. 35–54, Jan 1994</ref> o ''Homo heidelbergensis''<ref>{{Cita libro|cognome=Rice|nome=Stanley|anno=2006|titolo=Encyclopedia of Evolution|editore=Facts on File, Inc.}}</ref>.
 
La terminologia ''H. ergaster'' è spesso riservata alle popolazioni di ''[[Homo erectus]]'' che vivevano in Africa<ref>{{Cita libro|titolo=Evolution: The First Four Billion Years|anno=2009| editore=Harvard University Press|capitolo=Human Evolution|autore=Henry McHenry|pagine=266}}</ref>; il termine ''[[Homo erectus]]'' si riferisce ai reperti asiatici, mentre l<nowiki>'</nowiki>''[[Homo heidelbergensis]]'' è ormai considerato una specie separata, anche se discendente dall'''H. ergaster'', in base alle diversi dimensioni del cervello e alla struttura più robusta.<ref>Mounier, Aurélien; François Marchal and Silvana Condemi "Is Homo heidelbergensis a distinct species? New insight on the Mauer mandible" '''Journal of Human Evolution''' Volume 56, Issue 3, March 2009, Pages 219-246</ref>
 
Per rimarcare l'evoluzione della paleoantropologia, si sottolinea che lo scheletro tipo di ''H. ergaster'', KNM-WT 15000, detto "Turkana Boy" o Ragazzo di Turkana, era stato inizialmente presentato come modello di riferimento per la specie H. erectus.
 
== Caratteristiche ==
La sua corporatura, [[dimensione|dimensioni]] e proporzioni, era simile alla nostra, mentre la distanza dagli [[australopitechi]] e dagli altri [[Homo]] era abbastanza marcata. "Turkana boy", il [[Ragazzo di Turkana]], reperto (KNM-WT 15000), lo [[Scheletro (anatomia)|scheletro]] di un bambino di 10 anni è la prova più importante. La corporatura di questo bambino corrispondeva a quella di un ragazzo moderno più grande di 1 o 2 anni (più in basso nel testo). Il [[volume]] [[encefalo|encefalico]] dell<nowiki>'</nowiki>''Homo ergaster'' era maggiore che negli altri [[ominide|ominidi]], che in alcuni casi meglio conservati è: 804&nbsp;cm³, 850&nbsp;cm³ e 900&nbsp;cm³.<ref name=Arsuaga /> In termini relativi questo risultato va ridimensionato. Il [[cervello]] dell<nowiki>'</nowiki>''Homo ergaster'' cresce in proporzione al [[corpo umano|corpo]], quindi non si verifica nessun [[progresso]] significativo rispetto all<nowiki>'</nowiki>''Homo habilis''. Tuttavia si verificò un notevole balzo in avanti delle capacità [[cognizione|cognitive]] .<ref name=Arsuaga /> Secondo alcuni questo cambiamento fu maggiore nei maschi che nelle femmine, soprattutto riguardo al [[senso dell'orientamento]], alla capacità di ricordare luoghi o la posizione degli oggetti.
 
== Ritrovamenti significativi ==
[[File:Homo ergaster2.jpg|thumb|left|upright=0.7|Ricostruzione del cranio dell'Homo ergaster in base al fossile del ''Nariokotome Boy'' ritrovato presso il Lago Turkana, Kenya. Museum of Man, [[San Diego]].]]
I resti [[fossile|fossili]] più importanti di ''Homo ergaster'' sono principalmente due. Tutti e due sono stati scoperti in [[Kenya]], tra il [[1975]] e il [[1984]]. Il secondo, scoperto nei pressi del [[Lago]] [[Turkana]], è composto da uno [[Scheletro (anatomia)|scheletro]] di un bambino di circa dieci anni, (KNM-ER 3733 e KNM-WT 15000). Tali resti risalgono ad un periodo compreso tra gli 1,8 e i 1,6 milioni di anni fa, mentre altri fossili dello stesso periodo sono stati attribuiti ad ''[[Homo erectus]]'' (OH 9 e OH 12).
 
* KNM-ER 3733.<ref>KNM è la sigla per Kenya National Museum, dove si trova attualmente il reperto; ER sta per East Rudolf, che è il luogo del ritrovamento; 3733 è il progressivo di acquisizione da parte del museo</ref> Scoperto da [[Bernard Ngeneo]] nel [[1975]] a [[Koobi Fora]] in [[Kenya]]. L'eta stimata è di 1,7 milioni di anni. La scoperta straordinaria consiste in un [[cranio]] molto completo. Il volume del cranio è di 850&nbsp;cm³, e il [[teschio]] completo è molto simile all'[[Homo erectus pekinensis|uomo di Pechino]]. La scoperta di questo fossile nello stesso strato di ER 406 (''[[Australopithecus boisei]]'') diede il colpo di grazia all'Ipotesi dell'unica Specie: l'idea cioè che ci poteva essere un'unica specie di ominidi in ogni punto della storia.
 
* KNM-WT 15000, detto "Turkana Boy" o [[Ragazzo di Turkana]]. Scoperto da [[Kamoya Kimeu]] (dell'équipe di [[Richard Leakey]]) nel [[1984]] a [[Nariokotome]] vicino al Lago Turkana in Kenya. Questo è uno scheletro completo di un bambino di 11 o 12 anni, l'unica grande omissione sono le mani e i piedi. (Molti [[scienziato|scienziati]] pensano che gli Erectus maturassero più in fretta degli uomini moderni, e "Turkana Boy" quindi avrebbe in realtà soltanto 9-10 anni). È il più completo scheletro di ''H. ergaster'' conosciuto, ed è anche uno dei più vecchi, 1,6 milioni di anni. Il volume del cranio era di 880&nbsp;cm³, ed è stato stimato che potesse diventare 910&nbsp;cm³ da adulto. Il ragazzo era alto 1,60&nbsp;m e sarebbe diventato 1,85&nbsp;m da adulto. Questa è un'altezza sorprendente, indica che molti Erectus potevano essere più grandi degli uomini moderni. Ad eccezione del teschio, lo scheletro è molto simile ad un ragazzo moderno, sebbene potesse avere delle piccole differenze.
* {{Citazione necessaria|Il 20 ottobre 2006 i paleontologi delle Università di Roma, Firenze, Ferrara e Torino, coordinati dal prof. Pavia, dell'Università di Torino, hanno ufficializzato la notizia del ritrovamento nelle cave di Apricena dell'uomo più antico d'Europa. Si tratta dell'Homo ergaster e la sua presenza nella cava Apricenese è databile ad un milione e mezzo di anni fa (Paleolitico Inferiore), più antico di quello rinvenuto ad Isernia (un milione di anni fa) e di quello trovato in Spagna (un milione e duecentomila anni fa). }}
{{Citazione necessaria|L<nowiki>'</nowiki>''Homo ergaster'' sembra essere stato carnivoro a differenza degli altri ominidi.}}
 
== Linguaggio ==
[[File:Dmanisi D-2282.jpg|thumb|left| Il cranio ritrovato a Dmanisi in Georgia, classificato come D-2282]]
L'''H. ergaster'', assieme alle altre due varianti [[Homo erectus]] e [[Homo heidelbergensis]], fu il primo ominide in grado di articolare il linguaggio. Inizialmente si riteneva che questa capacità fosse limitata ad un'articolazione molto primitiva dei suoni, a causa del restringimento delle vertebre cervicali che appariva dai fossili del Turkana boy. Uno studio più accurato di queste specifiche vertebre nel reperto KNM-WT 15000 rivelò però che l'individuo aveva sofferto dell'arresto nello sviluppo delle vertebre cervicali, che aveva pertanto ridotto la sua capacità respiratoria e di conseguenza anche la capacità di articolare i suoni.
 
Il recente ritrovamento di una vertreba di ''H. ergaster'' normale a [[Dmanisi (Georgia)|Dmanisi in Georgia]], confrontata con quella del ''Turkana boy'', ha dimostrato che le dimensioni delle vertebre sono paragonabili a quelle dell'uomo moderno, senza quindi restrizioni alla possibilità di articolazione dei suoni.<ref>{{Cita libro|autore=Donald C. Johanson|titolo=Lucy's Legacy: The Quest for Human Origins|pagine=207-208|anno=2009|editore=Random House, Inc., NY}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Bruce Bower|titolo=Evolutionary Back Story: Thoroughly Modern Spine Supported Human Ancestor|rivista=Science News Online|data=6 maggio 2006|volume=169 No. 15|pagina=275}}</ref>
 
È comunemente accettato che già l'Homo habilis avesse una significativa capacità di comunicazione, anche se il suo [[osso ioide]] e la struttura delle sue orecchie non erano in grado di supportare un linguaggio parlato, e che l'''H. ergaster'' avesse una forma più avanzata di neurologia comunicativa. È pertanto plausibile che avesse raggiunto la capacità di gestire una forma di linguaggio.<ref>{{Cita libro|titolo=Origins Reconsidered|autore=Richard Leakey|anno=1992|editore=Anchor|pagine=257-258}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{Youtube|kBef35D6Dwo}}
* {{Cita libro|titolo=Origins Reconsidered|nome= Richard|cognome=Leakey|wkautore=Richard Leakey |url=http://books.google.com/books?id=rGo8AAAACAAJ&dq=origins+reconsidered&ei=gY_QSJmpPIPWtgOD8eTbAw|isbn=0-385-41264-9}}
* {{Cita libro |cognome=Ruhlen |nome=Merritt|titolo=The origin of language: tracing the evolution of the mother tongue |editore=Wiley |città=New York |anno=1994 |isbn=0-471-58426-6 }}
* {{Cita libro|cognome=Shreeve|nome=James|titolo=The Neandertal Enigma: Solving the Mystery of Modern Human Origins|anno=1995|editore=Harper Perennial}}
* {{Cita libro|cognome=Tattersall|nome= Ian |coautori=Jeffrey Schwartz|titolo=Extinct Humans|editore= Westview Press|città=[[Boulder (Colorado)|Boulder]] and Cumnor Hill|anno=2000|isbn=0-8133-3482-9}}
* {{Cita libro|cognome=Deacon|nome=Terrence|titolo=The Symbolic Species: The Coevolution of Language and the Brain|anno=1997|editore=W.W. Norton & Company|città=New York, NY|isbn=0-393-31754-4}}
 
== Voci correlate ==
* [[Homo]]
* [[Homo erectus]]
* [[Homo habilis]]
* [[Australopithecus boisei]]
* [[Homo heidelbergensis]]
* [[Lista dei fossili dell'evoluzione dell'uomo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Homo ergaster|wikispecies}}
{{VoceLibro|Possibili origini dell'Uomo moderno}}
 
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
 
{{portale|musica}}
[[Categoria:Ominidi]]
[[Categoria:Primati fossili]]