Discussione:Ipotesi multiregionale e Anacleto Mitraglia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Ranma25783 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{personaggio
==Richiesta di pareri==
|medium = fumetti
vedi [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_di_pareri/Voci#Scienze_matematiche.2C_fisiche_e_naturali qui]--[[Utente:Etrusko25|Etrusko XXV]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:03, 27 apr 2011 (CEST)
|universo = [[Disney]]
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|autore = [[Giovan Battista Carpi]]
|nome = Anacleto
|cognome = Mitraglia
|sesso = M
|data di nascita = Apparso per la prima volta il 17 ottobre [[1965]]
|razza = cane antropomorfo
}}
'''Anacleto Mitraglia''' è un [[personaggio immaginario]] dei [[Fumetto|fumetti]] [[The Walt Disney Company Italia|Disney Italia]]: appare per la prima volta nella storia "''Paperino e le vacanze solitarie''", di [[Rodolfo Cimino]] e [[Giovan Battista Carpi]] (pubblicata su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.516'' del 17 ottobre [[1965]]). È il litigioso vicino di casa di [[Paperino]].
 
== Caratteristiche ==
:ma tradurre la rispettiva voce da en.wiki? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:green"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 18:15, 27 apr 2011 (CEST)
Graficamente viene rappresentato da Carpi come un uomo alto e magro, con i baffi e i capelli neri, una bombetta in testa. Caratterialmente è un attaccabrighe presuntuoso ed antipatico, che ricalca l'invenzione del [[Carl Barks|barksiano]] [[Mr. Jones (Disney)|Mr. Jones]]. Spesso, infatti, capita che alcuni giovani disegnatori [[italia]]ni lo rappresentino con le stesse fattezze di Jones (vedi, ad esempio, Lucio Leoni), pur se in realtà nella storia Paperino interagisce con Anacleto.
 
Tra paci momentanee e guerre continue, i due convivono uno accanto all'altro, spesso devastando il quartiere e costringendo i [[Qui, Quo, Qua|nipotini]] a traslocare dalla [[Nonna Papera|nonna]].
::Mi sembra che questa ipotesi ultimamente stia riprendendo piede, tuttavia la voce in it.wikipedia e' veramente brutta.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:39, 27 apr 2011 (CEST)
Spesso i due rivali, nei loro scontri, adoperano macchine strane e futuristiche, di loro creazione.
 
Da una storia del 1994 è emerso che i loro litigi risalgono a quando Anacleto si trasferì a Paperopoli. Sia lui che Paperino divennero subito grandi amici e passavano molto tempo assieme. Un giorno decisero entrambi di partecipare assieme a una gara di sculture di neve ma purtroppo la notte prima della premiazione entrambe crollarono e persero la gara. Paperino e Anacleto si diedero la colpa a vicenda in quanto entrambi sostenevano che la propria scultura era crollata per colpa dell'altra, da qui la loro amicizia si ruppe e cominciarono gli interminabili litigi che continuano ancora oggi.<ref>[http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2017-3 Paperino &amp; Anacleto: È scoppiata la pace<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
:::Tradurre dall'inglese è quello che ci vuole. Posso farlo io ma con tempi più lunghi di quelli dell'evoluzione del genere ''Homo''...--[[Utente:Etrusko25|Etrusko XXV]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 20:10, 27 apr 2011 (CEST)
:::Riprendendo piede? Sei sicuro? Ad opera di chi? Dubito di paleoantropologi...--[[Utente:Etrusko25|Etrusko XXV]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 20:24, 27 apr 2011 (CEST)
::::Non è propriamente il mio campo, ma cercando in giro ho trovato qualcosina. Sicuramente è un'ipotesi decisamente minoritaria (e questo andrebbe specificato). Nella divulgazione raramente viene presa in considerazione (quando se ne era discusso nel progetto forme di vita avevo citato Stephen Jay Gould). In ambito Paleontologico la cosa non ha molti seguaci, anche perché le sue basi teoriche cozzano contro il concetto di specie biologica. In ogni caso la teoria esiste e ha dalla sua un certo numero (piuttosto piccolo in verità) di dati molecolari. Ho in mano alcune fonti, che tuttavia devo ancora leggere, vi tengo aggiornati. In ogni caso va riscritta. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 12:10, 28 apr 2011 (CEST)
:::::Sta riprendendo piede (in versione diversa dall'originaria) ad opera dei paleogenetisti (se e' permesso il neologismo) con le ultime analisi di DNA ed anche a causa dei nuovi ritrovamenti a Atapuerca in Spagna, ed altri sparsi in eurasia. Purtroppo, o meno male, e' un periodo in cui si susseguono sia ritrovamenti che pubblicazioni di nuovi studi (sopratutto legati alla genetica), per cui e' difficile stare al passo con le nuove ipotesi. Il problema e' la transizione tra erectus e sapiens: l'erectus e' diffuso in tutti e tre i continenti, nei quali ogni tanto si trovano anche resti di forme di transizione verso sapiens --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:30, 28 apr 2011 (CEST)
 
Tra i pochi artisti stranieri che si sono cimentati con Anacleto, [[César Ferioli Pelaez]] in "''Paperino e il popolo Lira''", sempre su testi di Cimino.
== Precisazione ad alcuni commenti ==
 
=== Anacleto Faina ===
Cosa dicano le fonti o la loro "lettura sbagliata", dipende solo da che fonti si legge o a quale ci si riferisce. In questa fonte che ho citato: [http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2007-05-30/nagpur/27878948_1_asi-thigh-bone-india "Il primo uomo originò in India?"]. Si dice infatti questo:
Un'altra versione di Anacleto Mitraglia è Anacleto Faina, inventato da [[Giulio Chierchini]] nella storia ''Paperino e il ferragosto al fresco'' pubblicata su ''Topolino'' n. 1497 del 5 agosto 1984.<ref>{{inducks|story|I+TL++516-A|Paperino e il ferragosto al fresco}}</ref> Benché siano considerati semplicemente due versioni dello stesso personaggio,<ref>Gioachino Gili (a cura di), ''Il libro completo dei nomi. Origine, significato, usi, curiosità'', De Agostini, 2012</ref><ref>[http://www.topolino.it/archivi/anacleto-mitraglia/ Anacleto Mitraglia] sul sito di ''Topolino''</ref><ref>{{Inducks|character|Anacleto}}</ref> non manca chi li considera come due personaggi distinti.<ref>Carlo Chendi, Sergio Badino, ''Strips of Land, Strips of Paper'', Tunué, 2008</ref>
'''«"After finishing the requisite formalities, the bone has been recently registered by the ASI here,"said Dr Gangopadhyay, who discovered the fossil. This gives strong indication to the belief that it was India, and not the African continent, where the first man originated. The genetic analysis done by the ASI showed that the 'M haplo'genetic group of man, which is as old as 80,000 years, is largely found in India. However, there is also a school of thought that this group would have migrated from eastern African continent over one lakh years ago, where it originated. "But, with the findings of this fossil which is almost 50,000 years old, once again inferences can be drawn that this species first evolved in India, spread to Africa and later came back,"said Gangopadhyay. This is also supported by large inhabitation of M haplo group in India.»'''
Non traduco solo per non "leggere sbagliato". Ma voi cosa leggete? Grazie.--[[Utente:Andrea Jagher|Andrea Jagher]] ([[Discussioni utente:Andrea Jagher|msg]]) 20:10, 23 ago 2011 (CEST)
 
== Nipoti ==
:La fonte è un quotidiano indiano che riporta un'intervista a tal Gangopadhyay. Un po' poco per dire che questi reperti "suggeriscono che fu l'India e non l'Africa il continente dove originò il primo uomo". Servirebbe perlomeno un articolo scientifico di Gangopadhyay, una fonte simile non può falsare migliaia di altri studi. Le altre due citazioni che fontavano lo stesso testo rigurdavano sì articoli scientifici ma circa dei primati primitivi che nulla hanno a che fare con ''Homo''.{{non firmato|Etrusko25}}
Anacleto ha due nipoti che, in storie diverse, sono in classe con [[Qui, Quo, Qua]]: il più famoso è ''Anacardo'', campioncino del rally.<ref>{{Inducks|character|Anacardo+Mitraglia|Anacardo Mitraglia}}</ref> Il secondo è Rupert, il classico borioso e saccente primo della classe.<ref>{{Inducks|character|Rupert|Rupert}}</ref>
 
== Note ==
::Questa è una risposta, per altro "priva di fonte", che possa accettare; al contrario di quei '''commenti tendenziosi''' fatti in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ipotesi_multiregionale&action=history "cronologia"] volti più che altro a '''screditare'''. Qui infatti (e lo si vede bene dal tono ed i motivi '''inconsistenti''' presentati nella discussione più sopra) non si tollera un'ipotesi contraria al maggioritario dogma politicamente corretto. Guarda un pò la voce "[[Origine africana dell'Homo sapiens]], forse solo buona per Wikizionario che però qui non suscita nessuna reazione. E la relativa discussione? "Ipotesi: la premessa data per vera". Dimenticando però di aggiungere: e la cui veridicità o meno và dimostrata. Ed in realtà, '''non ipotetica ed assolutamente inconfutabile''', è solo stato dimostrato l'imbroglio "scientifico" di base che la rese possibile (vedi [http://it.wikipedia.org/wiki/Ipotesi_multiregionale#Evidenze_fossili_e_genetiche "Evidenze fossili e genetiche"]). Ti voglio solo e con umiltà ricordare che anche Galileo, a suo tempo, era un minoritario sull'orlo della scomunica.--[[Utente:Andrea Jagher|Andrea Jagher]] ([[Discussioni utente:Andrea Jagher|msg]]) 18:08, 24 ago 2011 (CEST)
<references />
:::Qui nessuno vuol censurare alcuna voce fuori dal coro, solo sottolineare che le fonti portate o una parte di esse non dicono quel che è scritto nella voce. A strappatempo controllerò tutte le fonti della voce, se tutto torna non vedo perchè questa voce non dovrebbe stare su wiki. Quello che ti si contesta è l'uso un po' spregiudicatello delle fonti, tutto qui.--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 19:07, 24 ago 2011 (CEST)
 
== Collegamenti esterni ==
In pratica, Mark Stoneking e gli altri, taroccarono i dati per dimostrare la verità della loro ipotesi africana.
*{{Inducks|character|Anacleto}}
Se io son spregiudicato (anche se io presento solo l'ipotesi contraria di altri stimati ricercatori), come allora giudicheresti quelli? Perchè io, della fonte citata come delle altre, non ho interpretato ma solo riportato l'intervista giornalistica d'un ricercatore dell'[http://www.ansi.gov.in/Results_Framework_Document.html AnSI]. Non era il Signor nessuno che parlava, seppur la fonte era un quotidiano. Comunque rispetto la tua opinione. --[[Utente:Andrea Jagher|Andrea Jagher]] ([[Discussioni utente:Andrea Jagher|msg]]) 19:27, 25 ago 2011 (CEST)
 
{{Personaggi Disney}}
:Si, ma di tre fonti che hai portato due riguardavano primati miocenici...e venivano messi come fonte alla frase "forse il primo uomo fu in India", a parte il fatto che la frase "il primo uomo" non ha senso, mi sembra una discreta acrobazia poichè l'uomo nel Miocene non esisteva nè esisteva nulla di simile.--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 19:33, 25 ago 2011 (CEST)
{{portale|cani|Disney}}
::Comunque se cerchi articoli scientifici posseggo un discreto tool che mi consente di scaricarne un gran numero da casa. Se c'è qualcosa che non trovi avvertimi e vedremo che si può fare.--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 19:35, 25 ago 2011 (CEST)
 
[[Categoria:Cani immaginari]]
:::Ora capisco l'equivoco indotto dal necessario stile sintetico di un'enciclopedia. Nelle note infatti (per chi volesse approfondire) volevo solo dare una visione filogenetica a quella affermazione. Metterla cioè in un contesto più credibile. Tradurre è sempre un pò difficile, alle volte bisognerebbe tradurre il senso più che il testo ma allora... Proprio per questo motivo ogni critica allo stile, la chiarezza, eccetera eccetera, è ben accetto e son sempre pronto a spiegare. Grazie per l'offerta d'aiuto. Ti farò sapere se avrò bisogno.--[[Utente:Andrea Jagher|Andrea Jagher]] ([[Discussioni utente:Andrea Jagher|msg]]) 18:34, 26 ago 2011 (CEST)
[[Categoria:Personaggi dei fumetti Disney]]
 
[[Categoria:Personaggi dell'universo di Paperino]]
Come si ha detto, questa è un'ipotesi decisamente minoritaria. Alcune sezioni devono essere nella voce [[Origine africana degli uomini moderni]]: DNA mitocondriale, DNA nucleare, Australia. Altre sezioni non hanno relazioni con l'ipotesi multiregionale ma con l'evoluzione umana: Ritrovamenti archeologici, Europa, Cina, Ulteriori ipotesi.--[[Utente:Maulucioni|Maulucioni]] ([[Discussioni utente:Maulucioni|msg]]) 17:56, 30 ago 2011 (CEST)
 
== Coerenza con le fonti ==
 
Perchè di 4 fonti che ho letto in 4 ne era stato stravolto il significato? Scusate ma è la seconda voce dove vedo citazioni usate alla "disinvolta" (per non dire un'altra parola) --<span style="background:white">'''[[Utente:NonIscritto|<span style="color:black;">&nbsp;<small>non</small>ISCRITTO&nbsp;</span>]]'''</span><small><sup>[[discussioni utente:NonIscritto|<font color="black">'''MSG'''</font>]]</sup></small> 18:29, 16 set 2011 (CEST)
:Allora, per esser meno disinvolto, cita le citazioni per piacere. Non sò se tu sia italiano, ma da come scrivi (punteggiatura, sintassi e chiarezza) sembra tu abbia più grossi problemi di me con questa lingua. Di cui non sono certamente maestro, anche se materna, ma buon estimatore. Ora non ho tempo per correggere le tue "modifiche chiarificatrici" (sfido qualsiasi lettore medio a capirle, seppur inesatte). Vedi un pò qui se questo stile più semplice ma comprensibile all'uomo qualunque te le può chiarificare: http://anthro.palomar.edu/homo2/mod_homo_4.htm. Grazie.--[[Utente:Andrea Jagher|Andrea Jagher]] ([[Discussioni utente:Andrea Jagher|msg]]) 22:19, 16 set 2011 (CEST)
::Andrea, ricordati [[Wikipedia:Niente attacchi personali|questa regola]] e cerca di mantenere la discussione all'interno dei confini dell'educazione.--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 22:31, 16 set 2011 (CEST)
:::Ricordo [[Wikipedia:Niente attacchi personali]], alla prima si perdona, alla seconda ...--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:00, 16 set 2011 (CEST)
 
== sezioni non in relazione con l'ipotesi multiregionale ==
 
Non comprendo come mai in questa voce siano presenti una spropositata quantità di sezioni non in relazione con l'ipotesi multiregionale, propongo l'eliminazione dei paragrafi non attinenti, a partire dagli aplotipi e dalle scoperte archeologiche che sembrano più idonei alle rispettive voci --<span style="background:white">'''[[Utente:NonIscritto|<span style="color:black;">&nbsp;<small>non</small>ISCRITTO&nbsp;</span>]]'''</span><small><sup>[[discussioni utente:NonIscritto|<font color="black">'''MSG'''</font>]]</sup></small> 15:50, 17 set 2011 (CEST)
:Più che eliminare magari andrebbero spostati in altre voci. Non vorrei buttare il bambino con l'acqua sporca.--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 09:15, 18 set 2011 (CEST)
::Và bene. Dopo che hai eliminato le prove in sostegno di questa ipotesi, puoi anche eliminare l'intera voce divenuta una brutta replica dell'altra ipotesi africana.--[[Utente:Andrea Jagher|Andrea Jagher]] ([[Discussioni utente:Andrea Jagher|msg]]) 11:09, 18 set 2011 (CEST)
 
== Lupus in fabula ==
 
Mi pare che la contraddittorietà sul contributo genetico neanderthaliano all'uomo moderno, presente nell'inizio della voce, non sia di fatto ma di tempi. Se infatti presento vecchie ricerche lo negano; se le ultime, universalmente accettate, lo affermano inequivocabilmente: '''l'1-4% del genoma dell'Homo sapiens non africano è di origine neanderthaliana'''[http://www.nature.com/news/2010/100512/full/465148a.html]. Per non parlare dell'Homo di Denisova con cui '''i moderni abitanti della Papua Nuova Guinea condividono il 4-6% del genoma'''[http://genetics.med.harvard.edu/reich/Reich_Lab/Welcome_files/2010_Nature_Denisova_Genome.pdf]. Se ciò serve per voler dimostrare l'indimostrabile, lo potrei anche capire. Se per obiettività d'esposizione, da molti invocata, mi pare poco serio e controproducente.--[[Utente:Andrea Jagher|Andrea Jagher]] ([[Discussioni utente:Andrea Jagher|msg]]) 11:12, 18 set 2011 (CEST)
 
Questo articolo dice chiaramente che: [http://genetics.med.harvard.edu/reich/Reich_Lab/Welcome_files/2010_Nature_Denisova_Genome.pdf] ''This population was not involved in the putative gene flow from Neanderthals into Eurasians''; il gene flow è appunto il flusso genico che quell'articolo nega essersi verificato fra quella popolazione e le altre ed aggiunge anche che ''This tooth shares no derived morphological features with Neanderthals or modern humans, further indicating that Denisovans have an evolutionary history distinct from Neanderthals and modern humans.'' evolutionary history distinct cioè indipendente, è curioso che un articolo che dice ''was not involved in the putative gene flow from Neanderthals'' venga citato fra le presunte prove a sostegno --<span style="background:white">'''[[Utente:NonIscritto|<span style="color:black;">&nbsp;<small>non</small>ISCRITTO&nbsp;</span>]]'''</span><small><sup>[[discussioni utente:NonIscritto|<font color="black">'''MSG'''</font>]]</sup></small> 18:02, 18 set 2011 (CEST) PS ''condivide un'origine comune con'' non è la stessa cosa di ''essersi ibridati con''. (PS2 la conclusione deovrebbe essere che quei lavori supportano l'ipotesi multiregionale tanto quanto supportano il modello OFA, in realtà sono vie di mezzo fra i due)
Ritorna alla pagina "Ipotesi multiregionale".