Giua e Anacleto Mitraglia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Ranma25783 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{personaggio
{{F|musicisti|marzo 2011}}
|medium = fumetti
{{Artista musicale
|universo = [[Disney]]
|nome = Giua
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|nazione = Italia
|autore = [[Giovan Battista Carpi]]
|genere = Pop
|nome = GiuaAnacleto
|anno inizio attività = 2003
|cognome = Mitraglia
|anno fine attività = in attività
|sesso = M
|note periodo attività =
|data di nascita = Apparso per la prima volta il 17 ottobre [[1965]]
|tipo artista= strumentista
|razza = cane antropomorfo
|immagine = Giua 01.jpg
|didascalia = La cantautrice Giua durante la manifestazione "''Mercato di terra e di mare 2011''" a [[Genova]]
|url = http://www.giua.it/
|numero totale album pubblicati = 1
|numero album studio = 1
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
'''Anacleto Mitraglia''' è un [[personaggio immaginario]] dei [[Fumetto|fumetti]] [[The Walt Disney Company Italia|Disney Italia]]: appare per la prima volta nella storia "''Paperino e le vacanze solitarie''", di [[Rodolfo Cimino]] e [[Giovan Battista Carpi]] (pubblicata su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]] N.516'' del 17 ottobre [[1965]]). È il litigioso vicino di casa di [[Paperino]].
{{Bio
|Nome = Maria
|Cognome = Pierantoni Giua
|PostCognomeVirgola = in arte semplicemente '''Giua'''
|ForzaOrdinamento = Giua
|Sesso = F
|LuogoNascita = Rapallo
|GiornoMeseNascita = 20 settembre
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautrice
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiana
}}
 
==Biografia==
Il suo rapporto con la musica inizia con la sua vita e prende corpo quando, ancora bambina, comincia a suonare la chitarra e ad alimentare la sua passione con il canto e la composizione, misurandosi ben presto con il pubblico.
 
Allieva del chitarrista Armando Corsi e dell'insegnante di canto Anna Sini, nel 2003 si aggiudica il [[Premio Lunezia]] e vince il [[Festival di Castrocaro]] e, consolidata una proficua collaborazione con il musicista e produttore Beppe Quirici, vince nel 2004 il "[[Premio Recanati]]" e la borsa di studio I.M.A.I.E. per la migliore interpretazione con un brano da lei composto, fino alla realizzazione del suo primo lavoro discografico ''[[Giua (album)|Giua]]'', in veste di cantautrice.
 
La sua evoluzione artistica muove da una formazione che ha radici nella musica mediterranea, è contaminata dalla tradizione popolare internazionale e dalla "canzone d'autore".
 
Nel 2007 vince il concorso [[Sanremolab]] e partecipa al [[Festival di Sanremo 2008|58 °Festival di Sanremo]] con la canzone ''[[Tanto non vengo]]'', che si qualifica per la serata finale.
 
Il 2009 la coglie in un momento artistico particolarmente fiorente: tra la scrittura di testi per le prossime produzioni di importanti nomi della musica italiana; la realizzazione del nuovo progetto "live" denominato "Dominante Rosso" e i consensi ottenuti per l'interpretazione delle canzoni di [[Fabrizio De André]] con la partecipazione ad alcuni eventi, tra i tanti organizzati con la collaborazione dell'omonima Fondazione, in occasione del decimo anniversario della scomparsa del cantautore [[Genova|genovese]].
 
In occasione del [[Festival dei Due Mondi]] di [[Spoleto]] (edizione 2009), Maria Pierantoni Giua si propone come compositrice, autrice e interprete chitarra e voce delle musiche originali della commedia ''Un piccolo gioco senza conseguenze'', in scena dal 27 giugno all'11 luglio 2009 ad opera di "The Kitchen Company" e con la regia di Elenora D'Urso.
 
== Caratteristiche ==
Tra gli ultimi impegni è da segnalare la partecipazione, con la compagnia del [[Teatro della Tosse]] di Genova, allo spettacolo "Spettacolo Cosmico" in programma dal 13 al 31 luglio 2010 ai Parchi di Nervi (GE).
Graficamente viene rappresentato da Carpi come un uomo alto e magro, con i baffi e i capelli neri, una bombetta in testa. Caratterialmente è un attaccabrighe presuntuoso ed antipatico, che ricalca l'invenzione del [[Carl Barks|barksiano]] [[Mr. Jones (Disney)|Mr. Jones]]. Spesso, infatti, capita che alcuni giovani disegnatori [[italia]]ni lo rappresentino con le stesse fattezze di Jones (vedi, ad esempio, Lucio Leoni), pur se in realtà nella storia Paperino interagisce con Anacleto.
 
Tra paci momentanee e guerre continue, i due convivono uno accanto all'altro, spesso devastando il quartiere e costringendo i [[Qui, Quo, Qua|nipotini]] a traslocare dalla [[Nonna Papera|nonna]].
L'inizio del 2011 ha visto l'esposizione della sua mostra personale "Giua e... la versatilità come parametro del fare arte" presso Ellequadro Documenti a Palazzo Ducale di Genova (GE).
Spesso i due rivali, nei loro scontri, adoperano macchine strane e futuristiche, di loro creazione.
 
Da una storia del 1994 è emerso che i loro litigi risalgono a quando Anacleto si trasferì a Paperopoli. Sia lui che Paperino divennero subito grandi amici e passavano molto tempo assieme. Un giorno decisero entrambi di partecipare assieme a una gara di sculture di neve ma purtroppo la notte prima della premiazione entrambe crollarono e persero la gara. Paperino e Anacleto si diedero la colpa a vicenda in quanto entrambi sostenevano che la propria scultura era crollata per colpa dell'altra, da qui la loro amicizia si ruppe e cominciarono gli interminabili litigi che continuano ancora oggi.<ref>[http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2017-3 Paperino &amp; Anacleto: È scoppiata la pace<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Dal 11 maggio al 2 giugno 2011 parteciperà a "7 mosse per l'Italia", traversata oceanica promossa dal fondatore di [[Eataly]] Oscar Farinetti e che vedrà come skipper [[Giovanni Soldini]].
 
Tra i pochi artisti stranieri che si sono cimentati con Anacleto, [[César Ferioli Pelaez]] in "''Paperino e il popolo Lira''", sempre su testi di Cimino.
==Collaborazioni==
[[Beppe Quirici]], Elio Rivagli, Stefano Melone, [[Riccardo Tesi]], Marco Fadda, [[Avion Travel]], Fausto Mesolella, Armando Corsi, [[Oscar Prudente]], Vittorio Marinoni, [[Carlo Fava]], Martina Marchiori, Claudio Borghi, [[GnuQuartet]], [[Yo Yo Mundi]], Germano Bonaveri e Gianluca Martinelli.
 
=== Anacleto Faina ===
==Discografia==
Un'altra versione di Anacleto Mitraglia è Anacleto Faina, inventato da [[Giulio Chierchini]] nella storia ''Paperino e il ferragosto al fresco'' pubblicata su ''Topolino'' n. 1497 del 5 agosto 1984.<ref>{{inducks|story|I+TL++516-A|Paperino e il ferragosto al fresco}}</ref> Benché siano considerati semplicemente due versioni dello stesso personaggio,<ref>Gioachino Gili (a cura di), ''Il libro completo dei nomi. Origine, significato, usi, curiosità'', De Agostini, 2012</ref><ref>[http://www.topolino.it/archivi/anacleto-mitraglia/ Anacleto Mitraglia] sul sito di ''Topolino''</ref><ref>{{Inducks|character|Anacleto}}</ref> non manca chi li considera come due personaggi distinti.<ref>Carlo Chendi, Sergio Badino, ''Strips of Land, Strips of Paper'', Tunué, 2008</ref>
*[[2007]] - [[Giua (album)|Giua]]
 
==Voci correlateNipoti ==
Anacleto ha due nipoti che, in storie diverse, sono in classe con [[Qui, Quo, Qua]]: il più famoso è ''Anacardo'', campioncino del rally.<ref>{{Inducks|character|Anacardo+Mitraglia|Anacardo Mitraglia}}</ref> Il secondo è Rupert, il classico borioso e saccente primo della classe.<ref>{{Inducks|character|Rupert|Rupert}}</ref>
*[[Festival di Sanremo 2008]]
 
== Altri progettiNote ==
<references />
{{interprogetto|commons=Category:Giua}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Inducks|character|Anacleto}}
*[http://www.giua.it Il sito ufficiale di Maria Pierantoni Giua]
*[http://www.dominanterosso.it '''Dominante Rosso''', il nuovo progetto di Maria Pierantoni Giua]
*[http://www.myspace.com/giua Il '''MySpace''' di Maria Pierantoni Giua]
*[https://twitter.com/mariagiua Il '''Twitter''' di Maria Pierantoni Giua]
*[http://it.youtube.com/mariagiua Il '''Canale Video YouTube''' di Maria Pierantoni Giua]
*[http://www.linksanremo.it/2008/Giua/Giua.htm La Scheda di Maria Pierantoni Giua su Linksanremo.it]
 
{{Personaggi Disney}}
{{Portale|Arte|biografie|musica}}
{{portale|cani|Disney}}
 
[[Categoria:GruppiCani e musicisti della Liguriaimmaginari]]
[[Categoria:PersonalitàPersonaggi legatedei afumetti GenovaDisney]]
[[Categoria:CantantiPersonaggi popdell'universo di Paperino]]