Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
== {{Utente:Illy78/tatoo}}
{{Divisione amministrativa
{{Utente:Illy78/service}}
|Nome = Palestrina
{{Utente:Illy78/Introduzione discussioni}}
|Panorama = 2012-09-07 Palestrina panorama.jpg
|Didascalia = Vista panoramica di Palestrina da Palazzo Colonna Barberini
|Bandiera = Palestrina-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Palestrina-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|Divisione amm grado 2 = Roma
|Amministratore locale = Mario Moretti
|Partito = [[lega Nord|Lega]]/civiche
|Data elezione = 10-6-2019
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 21872
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2017
|Sottodivisioni = [[Carchitti]], [[Valvarino]]
|Divisioni confinanti = [[Artena]], [[Castel San Pietro Romano]], [[Cave (Italia)|Cave]], [[Gallicano nel Lazio]], [[Labico]], [[Rocca di Cave]], [[Rocca Priora]], [[Roma]], [[San Cesareo]], [[Valmontone]], [[Zagarolo]]
|Codice postale = 00036 <small>(Capoluogo, [[Valvarino]], [[Carchitti]])
|Targa = RM
|Zona sismica = 2B
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = prenestini
|Patrono = [[Agapito di Palestrina|sant'Agapito martire]], [[Santa Rosalia]]
|Festivo = 18 agosto - 4 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Palestrina (province of Rome, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Palestrina nella [[città metropolitana di Roma Capitale]]
}}
'''Palestrina''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:21872}} abitanti della [[città metropolitana di Roma Capitale]] nel [[Lazio]].
Si trova lungo la [[via Prenestina]], a cui ha dato il nome, in quanto l'antico nome della città era "''Præneste''".
[[File:Chiesa S.Agapito.jpg|thumb|upright=0.6|Campanile della chiesa di Sant'Agapito]][[File:Santuario pozzo e cavea 2.JPG|thumb|Pozzo e cavea del Santuario della Fortuna Primigenia]]
[[File:Palestrina 2007-12-23.jpg|thumb|Porta Solis]]
[[File:2012-09-07 Statua G.P. da Palestrina.jpg|thumb|upright=0.8|Statua dedicata a [[Giovanni Pierluigi da Palestrina]]]]
 
== AuguriGeografia fisica ==
=== Territorio ===
{{AdottaGiorno|Auguri!}}-- <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''nino'''</span>]]</span> 00:01, 15 apr 2010 (CEST)
Palestrina sorge sulle pendici del ''Monte Ginestro'', una delle sommità dei [[monti Prenestini]], tra i bacini dei fiumi [[Sacco (fiume)|Sacco]] e [[Aniene]].
*Naturalmente anche da parte mia!--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 15:41, 15 apr 2010 (CEST)
Il territorio comunale è orograficamente eterogeneo, in quanto si passa dai 660 {{mslm}} del quartiere Scacciato fino ai 350 {{mslm}} delle frazioni a valle.
*Questa volta non mi sono scordato... Auguri :-) --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 16:32, 15 apr 2010 (CEST)
 
=== Clima ===
==Esiste un bar del calcio==
[[Classificazione climatica]]: zona E, 2141 GR/G
Ciao. Il tuo nome risulta in [[Progetto:Sport/Calcio/Partecipa/utenti|questa lista]]. Credo che sarebbe utile il tuo parere nelle numerose discussioni che ci sono quotidianamente [[Discussioni progetto:Sport/Calcio|alla "Tribuna", ovvero il bar del calcio]], anche se noto che sei praticamente inattivo. Se non sei disposto a discutere sugli argomenti calcistici ma vuoi semplicemente contibuire a ciò che maggiormente ti interessa, valuta il caso di rivedere la tua posizione nella [[Progetto:Sport/Calcio/Partecipa/utenti|lista]]. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 20:03, 1 mag 2010 (CEST)
Per la particolare posizione del monte Prenestino, si ha, rispetto ai paesi adiacenti, un clima diverso. {{citazione necessaria|Le estati, in media, sono miti e le temperature non superano mai i 30&nbsp;°C}} cambiando a seconda dell'altitudine dei diversi quartieri di Palestrina. {{citazione necessaria|Gli inverni sono rigidi con frequenti gelate durante la notte. Le nevicate non sono abbondanti, almeno 5&nbsp;cm ogni anno}}, influenzate però moltissimo dall'altitudine che cambia, con un dislivello anche di 250 m, tra il quartiere "Scacciato" e le frazioni a valle.
 
== Stemma e Gonfalone ==
== [[Template:Sinistra Europea]] ==
Lo stemma della città di Palestrina è uno scudo con fondo metà verde e metà giallo. All'interno tre corone una di alloro, una di quercia e una di ulivo, due sopra ed una sotto; a quest'ultima è legato un nastro azzurro. Lo scudo è sormontato da una corona dorata sulla cui fascia sono presenti cinque gemme di colore verde, rosso, azzurro, rosso e verde, alternate a 4 perle.
Il gonfalone si presenta con sfondo verde e arancione. Nella parte centrale trova spazio lo stemma comunale. Superiormente campeggia la dicitura "Città di Palestrina".
 
== Storia ==
Ciao, mi permetto di segnalarti che il [[Partito Socialdemocratico lituano]] è dato come membro del [[PSE]] e non di [[GUE-NGL]]. Probabilmente c'è un errore di traduzione o qualcosa della voce in questione va cambiato.. Fammi sapere.. Saluti. --[[Utente:Nase|Nase]] ([[Discussioni utente:Nase|msg]]) 15:53, 9 giu 2010 (CEST)
{{C|Dalla voce [[Papa Bonifacio VIII]] si evince che la città fu rasa al suolo nel 1299, e ricostruita altrove, al contrario da questa voce, che non fa menzione esplicita di un fatto tanto rilevante, passa invece l'idea di una continuità di luogo a partire dall'epoca romana. Quale delle due voci ha ragione?|storia|luglio 2018}}
=== Età antica ===
L'attuale Palestrina sorge sull'antica ''Praeneste'', città latina celeberrima in età antica per il [[Santuario della Fortuna Primigenia]], [[santuario]] dedicato alla dea [[Fortuna (mitologia)|Fortuna]] Primigenia<ref name="StraboneItaliaV3.11">Telegono: Ps.-Plut. parall. min. 41 B (= mor. 316A) = Aristokles ''FGrHist'' 831 F2; Praenestes: Solin. 2,9; Mart. Cap. 6,642; Steph. Byz. s. v. Πραίνεστος.
</ref> e che gli studi più recenti datano agli ultimi decenni del [[II secolo a.C.]]
 
I primi reperti archeologici, attestanti l'occupazione del sito e relativi a sepolture, risalgono all'inizio dell'[[VIII secolo a.C.]], alla vigilia della fioritura che investì la città in [[Periodo orientalizzante|età orientalizzante]] (VIII-VII secolo a.C.).
== Stemma di Follo ==
Caro ser William, ogni tanto, o duca, vi si scorge in qualche pagina wikipediana... Piccola avventura dello stemma che hai caricato di Follo:
* 1. Il doge recepiva la modifica con atto del 27 agosto 2010
* 2. Lo stesso veniva quindi prelevato dal sito di Wikipedia e, tramite email il giorno medesimo, inviato al sito di [http://www.araldicacivica.it/comune-di-follo-sp/ Araldica Civica] per la pubblicazione nel loro sito
* 3. Gli autori del sito lo pubblicano e ne inviano comunicazione all'ufficio dogale
* 4. Il doge, con autorizzazione del sito, ne ricaricava lo stemma nella versione standard ''Follo-Stemma.png''
* 5. Sostituzione in tutte le pagine del [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Follo-Stemma.png nuovo stemma]
* 6. Cancellazione del vecchio formato
 
Numerose sono le leggende che narrano la sua fondazione. Diverse tradizioni annotano come fondatore [[Telegono]], figlio di [[Ulisse]] e di [[Circe]], oppure l'eroe [[eponimo]] ''[[Prainestos]]'', figlio del re Latino e nipote di Ulisse.<ref name="StraboneItaliaV3.11"/> Catone, Varrone, [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] e Solino, invece, legano la città alla figura di ''[[Ceculo]]'', creduto figlio del dio [[Vulcano (divinità)|Vulcano]] e ritrovato in fasce presso alcuni fuochi che gli avrebbero occultato la vista.
e tutto nel giro di un'unica giornata, senza spreco di carta, come da buona gestione della Pubblica Amministrazione voluta dal solerte ministro. Come in Italia, anche gli enti locali e gli organi della [[Repubblica di Genova|Nostra Repubblica]] funzionano alla meraviglia! Ossequi. --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 18:01, 27 ago 2010 (CEST)
 
La città venne conquistata da Roma con i suoi alleati della [[Lega Latina]], dopo aver opposto strenua resistenza durante la quale aveva stabilito un'alleanza con i [[Galli]] in funzione anti romana.
== Mappe comuni liguri ==
Ciao William le mappe, come avrai notato, le ha fatte [[Utente:Vonvikken|questo utente catanese]] per diverse regioni d'Italia. Sinceramente non so se ha usato una sua tecnica o si è basato su qualche programma... Si potrebbe richiedergli una ridisegnatura in "stile toscano", ma non credo che accetti visto il grande lavorio. Non so... --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 10:08, 7 set 2010 (CEST)
:No, non c'è stato uno stile standard. Diciamo che ognuno si è sentito libero di creare le mappe come voleva... forse prendendo spunto da un qualche "federalismo wikipediano" eheheh! Stammi bene! --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 11:27, 7 set 2010 (CEST)
::Ciao! Ho notato per caso questa discussione sulla pagina di Dapa19 (che è rimasta negli osservati speciali da quando mi ha aiutato ad inserire le mie mappe nelle voci della Liguria)... Ti posso dire che di per sé non sarebbe difficile cambiare lo schema di colori delle mappe (essendo dei file [[Scalable Vector Graphics|SVG]], quindi di testo, basterebbe un semplice ''cerca e sostituisci'' in blocco), ma il lavoro più arduo sarebbe poi ricaricarle tutte su Commons. Quello sì che è un lavoro atroce! :-) Come puoi vedere [[:commons:User:Vonvikken/Mappe#Status|qui]] ho già creato un migliaio di immagini cercando di seguire uno schema uniforme per l'inserimento (si spera) in ogni singola voce dei comuni italiani. Ci vorrebbe un sacco di tempo a cambiare tutto... Se comunque hai dei suggerimenti sarò ben lieto di prenderli in considerazione e, se possibile, di metterli in atto. :-) Buona giornata! -- [[Utente:Vonvikken|Von Vikken]] ([[Discussioni utente:Vonvikken|msg]]) 13:32, 7 set 2010 (CEST)
:::Sì, lo strumento in Java si chiama Commonist, ma personalmente non mi piace perché ti inserisce i file caricati in una galleria che crea automaticamente nel tuo spazio utente e crea un po' di casino con le descrizioni... Preferisco ordinarmeli da solo, così ho creato uno script in Perl per l'occasione. In questo caso, però, non si tratta di caricare nuovi files, ma di sostituire con una nuova versione quelli esistenti, che è un po' un casino... Ciao! :-) -- [[Utente:Vonvikken|Von Vikken]] ([[Discussioni utente:Vonvikken|msg]]) 12:35, 10 set 2010 (CEST)
Di nulla, grazie a te, ciao! -- [[Utente:Vonvikken|Von Vikken]] ([[Discussioni utente:Vonvikken|msg]]) 16:00, 12 set 2010 (CEST)
 
La sua posizione strategica, dominante la [[Valle del Sacco]], grazie anche ad imponenti opere di fortificazione,<ref name="StraboneItaliaV3.11"/> un passaggio obbligato nei collegamenti tra il Lazio e l'[[Italia meridionale]], ne favorì la fioritura, attestata dalla costruzione di un [[Forum (luogo)|foro]] e dalla monumentalizzazione del [[Santuario della Fortuna Primigenia|santuario oracolare dedicato alla Fortuna Primigenia]], datati entrambi alla fine del [[II secolo a.C.]] Il santuario si colloca tra i capolavori dell'[[architettura romana]] di epoca [[Repubblica romana|repubblicana]], influenzato, nella scenografica disposizione a terrazze, da realizzazioni [[Architettura ellenistica|ellenistiche]], ma realizzato traendo partito dalla tecnica costruttiva del [[cementizio]].
==Zero Waste==
Ciao, Zero Waste è il termine con cui si indica, rifiuti zero è la traduzione letterale ma non è il termine internazionale. --'''[[Utente:PacoSoares|PacoSoares]]''' - [[Discussioni utente:PacoSoares|Let's wiki]] 13:49, 15 ott 2010 (CEST)
 
Nel [[90 a.C.]] i cittadini di Palestrina ottennero la [[cittadinanza romana]]. Nell'[[82 a.C.]], durante la guerra civile, la città parteggiò per [[Gaio Mario il giovane]], che qui vi morì.<ref name="StraboneItaliaV3.11"/> [[Lucio Cornelio Silla]], in quell'occasione, ne sterminò tutti i cittadini maschi e vi installò una [[Colonia romana|colonia]] militare. Le iscrizioni testimoniano l'avvicendamento nelle occorrenze epigrafiche dei gentilizi prenestini.
:Quando il termine è in un'altra lingua ma viene utilizzato anche in italiano si mantiene così e si mette la traduzione tra parentesi, ti faccio alcuni esempi [[Fail deadly]]; [[Heavy metal]] e derivati; [[Personal Rapid Transit]]; [[Pressing]]; [[Know-how]]; [[Welfare urbano]]; etc etc.--'''[[Utente:PacoSoares|PacoSoares]]''' - [[Discussioni utente:PacoSoares|Let's wiki]] 15:18, 15 ott 2010 (CEST)
 
Fu uno dei luoghi di villeggiatura preferiti da [[Augusto]], insieme alle [[Regio I Latium et Campania|coste e le isole della Campania]], oltre alle città vicine a [[Roma (città antica)|Roma]], come ''[[Lanuvium]]'' e ''[[Tibur]]''.<ref>{{cita|Svetonio|''Augustus'', 72}}.</ref>
== Avviso ==
 
=== Età medievale ===
{{Cancellazione|Discarica di Pitelli}} --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 11:54, 20 ott 2010 (CEST)
A partire dal [[Medioevo]] fu [[sede suburbicaria]], con patrono [[sant'Agapito martire]]. Tra i suoi vescovi si contano ben cinque cardinali divenuti in seguito papi.<br>
Fatta oggetto di donazione per tre generazioni da [[papa Giovanni XIII]] a favore della congiunta senatrice Stefania nel 970, passò per matrimonio della sua discendente, la contessa Emilia, nel XII secolo ai [[Conti di Tuscolo]] e da questi ai [[Colonna (famiglia)|Colonna]]<ref>Archivio Società Romana di Storia Patria, 1918, pp. 153 e segg.</ref> della cui famiglia divenne principale possedimento storico, rimanendo coinvolta nelle lotte di questi contro il papato, subendo disastrose conseguenze quali quella della primavera del 1299 per opera di [[Bonifacio VIII]] facendola radere al suolo<ref>La città che per ordine di Bonifacio VIII ricostruita a poca distanza prese per pochi anni il nome di Città Papale, era in via di ricostruzione riacquisendo il proprio nome sotto la protezione dei Colonna già nel 1306, ''[https://books.google.it/books?id=ffmRFBQWDN8C&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false| Storia di Palestrina, citta' del prisco Lazio, scritta da Leonardo Cecconi]'', Ascoli 1756, pp. 269 e segg.; Secondo Pietrantonio Petrini la città fu riedificata nella pianura non lontano dalla superstite cattedrale presso la località nota come Madonna dell'Aquila v. ''Memorie prenestine disposte in forma di annali'', p.150</ref> e nuovamente distrutta dalle fondamenta dal cardinale [[Giovanni Maria Vitelleschi]] nel 1436 (o 1437) a causa dell'opposizione dei Colonna contro Eugenio IV<ref>''Storia di Palestrina'' cit., p. 302</ref>. Nel 1449 veniva restituita ai Colonna da Niccolò V con l'espresso divieto di ricostruirvi la [[Castel San Pietro Romano|fortezza]] che tuttavia venne riedificata nel 1482.
 
=== Re:discaricaEtà moderna ===
Nel [[XVI secolo]] diede i natali al compositore [[Giovanni Pierluigi da Palestrina]].<br>
Ciao caro, sempre attivo e impegnato nei temi ambientali vedo eheheh! Tra l'altro, tempo fa, credo di averti visto di sfuggita in qualche filmato del tg3 Liguria su un servizio in materia di energie alternative o affini nello spezzino. E poi ho letto il tuo nome sul sito di Rifondazione... Mi sono detto: hai visto il mio duca "rosso" che strada che ha fatto :-) Belìn però sei incompatibile con la mia giunta dogale di centro-destra ahahah!
Pervenuta per divisione nel secolo XIV al ramo dei [[Colonna (famiglia)#I Colonna di Sciarra|Colonna di Sciarra]], fu eretta in principato con privilegio di [[Pio V]] nel 1571 conferito a Giulio Cesare Colonna, venne successivamente ceduta dal figlio di costui [[Francesco Colonna di Sciarra, I principe di Carbognano|Francesco]] ai [[Barberini]], che la tennero per circa un secolo fino alla loro estinzione quando tornò ai Colonna in persona di [[Giulio Cesare Colonna di Sciarra, V principe di Carbognano]] i cui discendenti dovettero assumere, secondo i patti matrimoniali, il cognome Barberini, tenendola fino al termine della feudalità.
 
=== Età contemporanea ===
Parlando della foto io farei così: scarico [http://it.wikipedia.org/wiki/File:ESC_large_ISS014_ISS014-E-17041.JPG l'immagine], modifico cerchiando quello che mi interessa, la ricarico su Wikipedia magari ''solo'' sulla versione italiana (anche perché su Commons non sai mai chi ti può capitare e poi vai a spiegare in inglese cosa volevi fare... e di ''teste du belìn ghe ne sun'') citando però nella descrizione dove hai preso l'immagine con un link che rimandi, giustamente, alla versione originale della Nasa. Ecco sono in dubbio per la licenza da adottare, perché sì che l'hai modificata tu, e quindi i diritti sono i tuoi, ma è sempre un'immagine derivata da un lavoro con una licenza apposita o ristretta. Nel dubbio metti [http://it.wikipedia.org/wiki/Template:PD-NASA licenza NASA], al limite se l'immagine viene segnalata da qualche utente o amministratore cerchi di spiegargli la situazione e come fare altrimenti. Non so, io procederei così. Per una volta, cerca di dialogare con la maggioranza e non fare ostruzionismo bolscevico e marxista AHAHAHAH! Dai che ti faccio un po' ridere ;-) --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 13:45, 5 nov 2010 (CET)
A partire dalla fine del [[XIX secolo]], a causa di una carestia che colpì le popolazioni di montagna, un gruppo di agricoltori di [[Capranica Prenestina]] si trasferì in un territorio appartenente al comune di Palestrina, territorio che prese la denominazione di [[Carchitti]] (attuale frazione di Palestrina), dedicandosi alla coltivazione delle [[Fragola|fragole]]<ref>Dal 1969 si tiene a Carchitti ogni anno la "Sagra delle fragole".</ref>.
:Figurati, è sempre bello aiutare. Già che ci sentiamo, colgo l'occasione per dirti che il doge ha in questi giorni varcato i confini amministrativi della provincia genovese ed è quindi pronto alla fase 2 del suo ''Governo del fare'', atto alla rivisitazione di tutte le voci sui comuni liguri che porteranno a modifiche, ampliamenti e soprattutto la scorporazione e conseguente creazione di nuove voci su chiese, castelli, frazioni, etc. Tali operazioni sono già state completate nella provincia di Genova e da oggi è stato varato il secondo lotto che interesserà la provincia della Spezia. Come vedi, caro amico, il mio operato dogale è ben attivo e prolifico, insomma ''chì a Zena nun se sta miga a ciarlà o a ballà cu-e figette al Bunga Bunga zeneise!'' Ciao Guglielmo il Rosso ;-) --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 15:20, 5 nov 2010 (CET)
 
Durante il [[Risorgimento]], nel [[1849]], il tenente Luigi Cucelli si distinse a Palestrina accompagnando la ritirata di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] da Roma, avvenuta dopo la caduta della [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana]].
== Avviso cancellazione ==
 
Nel [[1944]] il centro storico venne distrutto dai bombardamenti, ma proprio la distruzione delle costruzioni che vi si erano insediate dopo l'abbandono, permise di rimettere in luce l'antico santuario repubblicano.<br />Notevole fu, e resta ancora oggi, l'attività archeologica di riscoperta.
{{Cancellazione|Template:Presidente della Repubblica Italiana}} --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]][[Discussioni utente:Mess|-Age]]</i></b> 13:43, 6 gen 2011 (CET)
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Cancellazione|Template:Presidente del Consiglio dei Ministri}}
=== Architetture religiose ===
Non ce l'abbiamo con te eh :-) <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 16:44, 6 gen 2011 (CET)
* [[Cattedrale di Sant'Agapito martire|Basilica Cattedrale di Sant'Agapito martire]]
* [[Chiesa di Santa Rosalia (Palestrina)|Chiesa di Santa Rosalia]]
* [[Chiesa e convento di San Francesco (Palestrina)|Chiesa e convento di San Francesco]]
* [[Chiesa di Sant'Antonio Abate (Palestrina)|Chiesa di Sant'Antonio Abate e convento carmelitano]]
* [[Chiesa di Santa Croce (Palestrina)|Chiesa di Santa Croce e Monastero delle clarisse]]
* [[Chiesa di Santa Lucia (Palestrina)|Chiesa di Santa Lucia]]
* [[Chiesa di Santa Maria in villa (Palestrina)|Chiesa di Santa Maria in villa]]
* [[Chiesa di Santa Maria dell'Aquila (Palestrina)|Chiesa di Santa Maria dell'Aquila]]
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Palestrina)|Chiesa di San Giovanni Battista]]
* [[Chiesa di Sant'Egidio (Palestrina)|Chiesa di Sant'Egidio]]
* [[Chiesa di San Girolamo (Palestrina)|Chiesa di San Girolamo]]
* [[Museo Diocesano Prenestino di Arte Sacra|Palazzo Vescovile]]
* [[Chiesa di Santo Stefano alla Portella]]
* [[Chiesa della Madonna del Trullo]]
* [[Chiesa di San Pietro in Basso|Chiesa di San Pietro in basso]]
* [[Chiesa della Santissima Annunziata (Palestrina)|Chiesa della Santissima Annunziata]]
* [[Chiesa della Sacra Famiglia (Palestrina)|Chiesa della Sacra Famiglia]]
* [[Chiesa della Madonna delle Grazie (Palestrina)|Chiesa della Madonna delle Grazie]]
* [[Chiesa di San Giovanni Paolo II]]
* [[Chiesa della Madonna del Ristoro]]
 
=== BeverinoArchitetture civili ===
* [[Palazzo Colonna Barberini (Palestrina)|Palazzo Colonna Barberini]]
Altolà! Mio duca, è stato iscritto nel registro degli indagati dalla Procura della Repubblica di Genova, con ordine di comparizione immediata davanti all'alta commissione del tribunale supremo [[Discussione:Beverino|qui]] riunito ;-) --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 18:02, 6 feb 2011 (CET)
* [[Casa di Giovanni Pierluigi da Palestrina]]
:Il doge si inchina al duca e approva, ma bada bene: sarà l'unica volta eh! Stammi bene anche tu :-) --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 15:43, 7 feb 2011 (CET)
* [[Palazzo Verzetti]]
* [[Casino di caccia Triangolo Barberini]]
* [[Villa Torresina]]
 
=== Buon compleannoAltro ===
* [[Porta del Sole (Palestrina)|Porta del Sole]]
{{AdottaGiorno|Auguri!}}--[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 09:24, 15 apr 2011 (CEST)
* [[Porta San Cesareo]] dedicata a [[Cesareo di Terracina|S. Cesareo diacono e martire]] di Terracina (al quale era dedicata un'antica chiesa, oggi scomparsa)
*Naturalmente anche da parte mia!--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 15:53, 15 apr 2011 (CEST)
* [[Porta San Martino]]
* [[Porta delle Monachelle]]
* Statua di [[Giovanni Pierluigi da Palestrina]] dello scultore [[Arnaldo Zocchi]]
* Monumento ai Caduti dello scultore Vincenzo Parisi con corona in bronzo dello scultore prenestino Francesco Coccia
* [[Fontana del Pupazzo]]
* [[Fontana del Borgo (Palestrina)|Fontana del Borgo]]
* [[Fonte Ceciliana]]
* [[Parco Barberini]]
* Parco [[Giacomo Matteotti]]
* Ex Mattatoio Comunale
 
[[File:Temple of Fortuna - Palladio - Elevation.jpg|thumb|Andrea Palladio, ''Vista ricostruttiva del tempio della Fortuna Primigenia a Palestrina'']]
== Foto su Follo ==
[[File:Santuario emiciclo colonne 5.JPG|thumb|Santuario della Fortuna primigenia, vista dell'emiciclo]]
Carissimo Illy78 la tua terra natia ti richiama! Come forse avrai notato il grande trambusto nella voce su [[Follo]], il buon Dapa19 ha avviato anche per il tuo comune la celebre "legge scorporo" (legge ''ad personam'' tanto per cambiare...) con la creazione di nuove voci indipendenti sulle chiese esistenti nel territorio follese. Nel caso ritornassi a casa, lasciata la bandiera rossa, riusciresti a fare qualche nuova fotografia e sopperire così alle foto mancanti? Non è un obbligo eh! Vedo, comunque, che la mia recente foto da Madrignano ha fatto colpo... Peccato che la giornata non fosse eccezionale. Un caro saluto! --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 11:13, 15 giu 2011 (CEST)
=== Siti archeologici ===
:Ok William! Ovviamente ogni altra foto del territorio è ben accetta anche perché, come puoi notare dal Portale:Provincia della Spezia, gli scorpori in provincia sono stati molteplici. Ogni tanto pure io, tempi permettendo, cerco di fare gite fuori porta e andare a coprire quelle zone in cui servono nuove immagini. Ancora ciao :-) --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 17:21, 15 giu 2011 (CEST)
{{vedi anche|Foro civile di Preneste|Santuario della Fortuna}}
* ''[[Complesso monumentale Villa di Adriano]]'' presso il cimitero comunale.
* ''[[Foro civile di Preneste]]'': Area Sacra, Antro delle Sorti, Erario Romano (nomi tradizionali di ambienti legati al foro cittadino di epoca repubblicana, ritenuti in passato parte del santuario)<ref>F. Coarelli, ''I santuari del Lazio in età repubblicana'', Roma 1987, pp. 35-84.</ref>
* Il ''[[Santuario della Fortuna|santuario oracolare della Fortuna Primigenia]]'' costituisce una grandiosa realizzazione architettonica databile verso la fine del II secolo a.C., anche se l'origine del luogo di culto risale ad epoca più antica. Il tempio si articola in una serie di terrazze artificiali disposte sul pendio roccioso. Sulla "terrazza degli emicicli", davanti all'esedra di destra, si conserva un pozzo che è stato identificato con quello in cui, secondo [[Cicerone]], il nobile prenestino [[Numerio Sufficio]] avrebbe rinvenuto ''le sorti'', ovvero delle tavolette di legno da cui si traevano auspici per il futuro. Presumibilmente gli oracoli venivano redatti all'interno dello stesso pozzo da una probabile figura femminile che si manteneva però nell'ombra. All'interno del pozzo si calava un fanciullo che, appena ricevuti i responsi, consegnava le tavolette a coloro che avevano posto le domande e che avevano fornito un degno contributo. La tipologia del santuario su terrazze artificiali è comune in età ellenistica in [[Italia Centrale|Italia centrale]]. Un esempio è a [[Monte Rinaldo]], nell'[[area archeologica La Cuma]].
 
== +cancellazione Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Palestrina}}
=== Lingue e dialetti ===
Nel comune di Palestrina si parla il dialetto prenestino, strutturalmente simile a quello romanesco ma con qualche differenza su alcuni vocaboli, tempo dei verbi utilizzati e costruzione grammaticale. Un esempio:
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" class="wikitable"
! style="border-bottom:3px solid #FFD800;" width="100px" | Italiano
!! style="border-bottom:3px solid #FFD800;" width="100px" | Romanesco
!! style="border-bottom:3px solid #FFD800;" width="100px" | Variante palestrinese
|-
| Il lupo || Er lupo || Lo lope
|-
| Ci sono andato || Ce so 'nnato || Ce 'so' ìto
|-
| Il bambino || Er regazzino || Lo bardasso
|}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
<noinclude>{{cancellazione|Categoria:Comuni per la Strategia Rifiuti Zero}}</noinclude>
Secondo i dati ISTAT<ref>[[Statistiche demografiche ISTAT]]</ref> al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 2.265 persone (10,45%). Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* [[Romania]] 1.404 (6,47%)
* [[Albania]] 248 (1,14%)
*[[Africa]] 613 (2,48%)
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
==[[Multiutility]]==
È presente l'Ospedale Civico "Coniugi Bernardini", polo ospedaliero di riferimento nel territorio.
La voce che hai proposto è stata cancellata per il criterio di cancellazione immediata numero 13 in quanto è risultata essere una violazione integrale del diritto d'autore da http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=17525 . Ti ricordo che se intendi pubblicare su Wikipedia materiale precedentemente pubblicato altrove, questo verrà cancellato senza ulteriori avvisi e la tua utenza bloccata in scrittura per un periodo di tempo più o meno lungo. Qualora sia tu l'autore del materiale precedentemente pubblicato, è necessario seguire [[Wikipedia:CONCEDI#Se_concedi_l.27uso_del_materiale_presente_sul_tuo_sito_o_su_altre_fonti|questa]] procedura ed attendere l'autorizzazione a pubblicare anche su Wikipedia. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 12:36, 10 ago 2011 (CEST)
 
=== Re:manovraTradizioni 2011e folclore ===
* {{cn|Festa patronale in onore di Sant'Agapito martire (18 agosto), con [[palio]] cittadino (''"Lo palio de sand'Agàbbido"'', nel dialetto locale), durante il quale le quattro contrade che prendono il nome dalle antiche porte cittadine si confrontano in diverse prove; tra queste la più importante è la "giostra della scifa", nel quale, a cavallo si deve tentare di infilare un'asta in un piccolo anello metallico e riprenderla al volo. Si svolge anche la solenne processione con le Reliquie del [[Martire]] nella sera della vigilia, il 17 agosto.}}
Carissimo, come già detto all'amico Tullio, anche per Wikipedia sarà una rivoluzione geopolitica che, forse, nessuno di noi ha mai assistito. Gli ultimi "cambiamenti significativi" che si registrarono in Liguria furono infatti nel 1926 con la creazione della Grande Genova (e relativa accorpamento di una decina di ex comuni genovesi) o proprio l'istituzione delle province stesse con relativi confini amministrativi. Comunque, da levante a ponente, e da destra a sinistra, cioccano tutti come lame con proposte ed alternative stravaganti: vedi il Tigullio con La Spezia e la Lunigiana in una nuova provincia di Levante (e noi, da sempre genovesi, dovremmo venire sotto di voi!?!...) o la maxi provincia Savona-Imperia-Cuneo-Nizza!!! Come non mai, il doge rimpiange la "sua" Repubblica ahahah! --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 15:14, 18 ago 2011 (CEST)
* {{cn|Festa di Sant'Antonio Abate (17 gennaio) con corteo di carri, animali e macchine da lavoro in partenza dalla [[Chiesa di Sant'Antonio Abate (Palestrina)|chiesa di Sant'Antonio Abate]].}}
:Belìn che viaggio! Addirittura a Bardineto nella provincia delle Alpi Marittime eheheh! P.S. Come nome suonerebbe anche bene... ciao! Torno a Santo Stefano di Magra. --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 13:43, 22 ago 2011 (CEST)
* {{cn|Il ''Focaraccio'' di San Giuseppe (19 marzo), durante il quale vengono accesi grandi falò sui cui è stata posta un'effigie del santo.}}
 
== Rivista gratuitaCultura ==
{{F|centri abitati del Lazio|aprile 2018}}
=== Istruzione ===
==== Scuole ====
Palestrina è sede, a seguito delle riforme del 2012, di tre Istituti Comprensivi:
* I.C. "[[Giovanni Pierluigi da Palestrina|Giovanni Pierluigi]]" (Ex Scuole dell'Infanzia e Primaria "Barberini", ex Scuole dell'Infanzia e Primaria di [[Castel San Pietro Romano]], ex Scuola Media Statale "Pierluigi" sede centrale);
* I.C. "[[Karol Wojtyla]]" (Ex Scuole dell'Infanzia e Primaria "Karol Wojtyla", ex Scuola dell'Infanzia GESCAL, ex Scuola Media Statale "Pierluigi" sede succursale via Ceciliana);
* I.C. "[[Goffredo Mameli]]" (Ex Scuole dell'Infanzia e Primaria "Goffredo Mameli", ex Scuole dell'Infanzia e Primaria loc. Carchitti, ex Scuola Media Statale"Pierluigi" sede succursale Carchitti).<ref>[http://www.comune.palestrina.rm.it/Joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=38&Itemid=60 Scuola dell'Infanzia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
A Palestrina, inoltre, è presente un campus scolastico per le scuole superiori, che comprende:
* Liceo Classico e delle Scienze Umane "Claudio Eliano";
* I.T.S.E. (ex I.T.C.G.) "Luigi Luzzatti";
* Istituto Professionale "Via Pedemontana".
 
==== Musei ====
Ciao, mi spiace ma il fatto che la rivista sia gratuita non cambia assolutamente le cose, la promozionalità sta nel dare una visibilità attraverso Wikipedia ad un qualcosa che ancora non la "merita" (nel senso che la visibilità ottenuta attraverso Wikipedia sembra essere paragonabile, se non maggiore a quella ottenuta "da sé"). --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 13:34, 26 ago 2011 (CEST)
{{vedi anche|Museo archeologico prenestino}}
:Quindi tutto ciò che è gratuito (open source significa un'altra cosa) può stare su Wikipedia? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 13:40, 26 ago 2011 (CEST)
* [[Museo archeologico prenestino]], Ospitato dal [[1956]] all'interno del [[palazzo Colonna Barberini (Palestrina)|palazzo Colonna Barberini]], costruito sulla sommità del [[santuario della Fortuna Primigenia]]. Ospita numerosi reperti: cippi, busti, basi funerarie, statue e oggetti di uso quotidiano provenienti dalle necropoli della città. Di particolare rilevanza è il grande ''Mosaico nilotico'' (circa [[80 a.C.]], dimensioni: 5,85 x 4,31 m), proveniente da un'aula del [[foro civile di Preneste|Foro repubblicano della città]] e raffigurante il paesaggio esotico del [[Nilo]]; è uno dei pochi esempi conservati di [[mosaico]] di epoca repubblicana. Il museo ospita inoltre il gruppo scultoreo della [[Triade capitolina]], uno degli esemplari meglio conservati (nella quasi totale interezza) tra quelli che raffigurano insieme [[Giove (divinità)|Giove]], [[Giunone]] e [[Minerva]].
::Come ti dicevo l'opensource non c'entra proprio niente, ma non è questo il problema, il problema è che i temi importanti ''non'' rendono rilevante chi se ne occupa, rimane il punto sul chi ci scriva e sulla diffusione/autorevolezza, l'onere della prova su questi punti spetta a te e nella pagina non li hai minimamente risolti, la promozionalità deriva dalla non enciclopedicità, la parte del criterio di cancellazione immediata che pesa di più è proprio quella: [[WP:E]]. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:12, 26 ago 2011 (CEST)
* [[Museo Diocesano Prenestino di Arte Sacra|Museo diocesano di arte sacra]]. Ospitato dal [[2005]] all'interno del Palazzo Vescovile. Tra le opere esposte la ''Madonna col velo'' della scuola del [[Perugino]], ''l'Eolo'' attribuito a [[Michelangelo]] e ''La decapitazione di Sant'Agapito'' di [[Caravaggio]].
:::No, in realtà le "immediate" servono proprio a snellire il lavoro e/o evitare la permanenza, anche temporanea, di roba che non ci può proprio stare. Il problema di fondo è che la rilevanza debba trasparire dalla pagina, ma allo stato attuale dovrei solo fare un atto di fede sulle tue parole! Insomma dammi una sola ragione oggettiva per cui la pagina potrebbe stare (che sia gratuita e che tratti di argomenti importanti non è una motivazione valida) e, anche a costo di perder tempo, facciamo una procedura non immediata. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:08, 27 ago 2011 (CEST)
* [[Museo della Resistenza e degli undici martiri]]
::::E sono appunto "non motivazioni", come ti ho già detto stai invertendo i termini della questione, sei tu a dover dimostrare che ci possa essere un barlume di rilevanza enciclopedica, non io a dover dimostrare il contrario. Se poi evitassi di commentare l'interlocutore sarebbe un'ottima idea, anzi diciamo che sarebbe un [[WP:NAP|obbligo]]. E a volerla dire tutta il fatto che tu ci scriva rende il tuo giudizio quantomeno non imparziale, continuare a darmi del dittatore ogni tre per due non cambierà la realtà. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:17, 27 ago 2011 (CEST)
:::::Ehm veramente se tu a farne una questione personale continuando a darmi del giudice/dittatore/non so che altro e sei tu che continui a svicolare anche a costo di falsificare le mie parole, ho semplicemente detto che continuare a concentrarsi sul darmi del dittatore non cambierà alcunché, di questa semplice verità ne sei consapevole anche tu. Allora, qualcosa di concreto o sei intenzionato a continuare a lungo su questa strada? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:33, 27 ago 2011 (CEST)
 
==Avviso= cancellazioneMedia ===
==== Stampa ====
{{Cancellazione|Template:Suddivisione Provincia della Spezia}} --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 21:31, 26 ago 2011 (CEST)
I settimanali locali sono ''La notizia 2'', ''Il Corriere dei Colli Prenestini'' ed ''Il Sabato Indiscreto''.
{{Cancellazione|Progetto:Provincia della Spezia}} --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 21:43, 26 ago 2011 (CEST)
 
==== Radio ====
== Template comuni rifiuti zero ==
A Palestrina è presente la sede di Radio Onda Libera.
==== Televisione ====
Alcune scene delle serie tv Rai ''Inviati speciali'' e ''Provaci ancora prof'' sono state girate a Palestrina.
 
Nel 2014 e nel 2015 sono state girate alcune scene delle serie della Mediaset "L'onore e il rispetto" e "Non è stato mio figlio", entrambe con protagonista Gabriel Garko,
Ciao, il template è dedicato all'applicazione della strategia in Italia, le voci in cui lo inserivi, invece, trattato di argomenti "internazionali", l'inserimento del template andava quindi contro [[WP:L]], detta in termini spiccioli "perché i rifiuti zero italiani sì ed il compostaggio dell Sri Lanka no?", secondo le linee guida la risposta attuale è "nessuno dei due". --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:03, 29 ago 2011 (CEST)
:Perfetto, suppongo tu voglia fare un template sul ciclo di gestione dei rifiuti, se è così, parere strettamente personale, potrebbe anche inglobare (e sostituire) [[Inceneritore#Voci_correlate|questa sezione]], ciao! --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:07, 30 ago 2011 (CEST)
 
==== SarzanaTeatro ====
La città è sede del Teatro Cinema "Principe" e dell'Auditorium "Pierluigi", entrambi sede di manifestazioni anche di rilevanza durante tutto l'arco dell'anno.
Ho cambiato le foto per un "aggiornamento fotografico". Ovviamente ripristina pure quelle già presenti, non si offende mica nessuno eheheh! ;-) --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 13:48, 30 ago 2011 (CEST)
:Le cose che più mi hanno colpito sono state le [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Sarzana-torrione_Testaforte-coltivazioni1.jpg coltivazioni presso il fossato di Testaforte...] Un complimenti al coltivatore per le zucche e i pomodori presenti! eheheh! Avrei voluto fare delle foto interne della chiesa di San Francesco, ma come al solito la Santa Messa delle 11... Comunque Sarzana è sempre bella in qualsiasi stagione. Ciao --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 16:02, 30 ago 2011 (CEST)
::Per assurdo non ci sono mai stato nelle tante gite in quel di Sarzana. Posso, comunque, immaginare la situazione. Non a caso preferisco alla lunga quei magnifici borghi e paesi arroccati, così "lontani" dalla modernità e dai turisti che ne permettono la loro integrità millenaria. Sempre domenica, dopo la classica mangiata in un'osteria di Sarzana, ci siamo recati nella vicina e confinante Carrara. E solo a fotografare il locale duomo mi sono scatenato eheheh! E per concludere diverse foto a Ponzano Magra e Ponzano Superiore per inserirle in quelle voci create pochi giorni fa. --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 16:45, 30 ago 2011 (CEST)
:::Ciao, ho creato la voce sul [[Canale Lunense]]. Peccato non avere delle fotografie (e il bello che ci sono passato domenica scorsa...). Nel complesso, ti sembra buona? --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 14:17, 31 ago 2011 (CEST)
 
==[[Rifiuti]]= Cucina ===
;Giglietto
Ciao
Biscotto a forma di giglio, ha origine nell'esilio in Francia della famiglia Barberini. I cuochi della corte Barberini cercarono di riprodurre nei biscotti la forma del [[Giglio (araldica)|giglio]] di San Luigi dello stemma araldico francese. A questo tipo di dolce è dedicata una sagra che si svolge nella prima settimana di agosto.
perchè hai tolto molte delle voci correlate? Mi sembravano congrue. Ciao--[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 12:12, 31 ago 2011 (CEST)
:No, no, per me va bene, era solo per sapere. Ciao --[[Utente:Etrusko25|etrusko5²]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 15:43, 1 set 2011 (CEST)
 
;Gnocchitti a co' de soreca
== Alluvione ==
Letteralmente, "Gnocchetti a coda di topo", piatto dell'antica tradizione prenestina, composto di semplici ingredienti, a base di farina.
Ciao William, volevo farti i complimenti (se pur nella tragedia) per aver così bene redatto [[Alluvione della Spezia e Massa-Carrara del 25 ottobre 2011|questa voce]] descrivendo con dovizia tutti i particolari dell'ultima ora. Sinceramente mi hai anticipato di poco e già il 26 ottobre pensavo di creare io stesso una voce, ma non sapevo se era più da Wikinews... Una cosa: per [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Alluvione_2011_-_rain_last_24h.gif questa] mi sa che senza una licenza valida verrà presto cancellata e, tra l'altro, non so nemmeno se era possibile prelevare tale immagine-rilevazione dal sito dell'Arpal. Ho già trovato delle fotografie libere in rete che conto, nel breve, di caricarle su Wiki. Per chiudere, due parole sull'evento. Da cittadino della Liguria non posso che sentirmi rammaricato e seriamente dispiaciuto per quanto è successo nel nostro caro levante. Soro rimasto scioccato nel sentire le tante storie tristi di persone che, in una decina di secondi, hanno perso casa, attività e in taluni casi pure familiari. Nel mio piccolo ho voluto dare anch'io il mio contributo con un SMS al numero che circola in molti tg e programmi a tema. Spero solo che tutto possa tornare come prima... Un caro abbraccio e, da ragazzo politicamente e umanamente valido, sò che ti attiverai personalmente per combattere ogni sorta di "piaga o stortura" del nostro caro Bel Paese. Cordialmente, il Davide serio (per una volta lasciamo ''il doge'' nel mondo virtuale...) Ciao! --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 22:18, 29 ott 2011 (CEST)
=== Chiarimento ===
Vorrei togliere dai miei Osservati speciali la voce ma, come temevo, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alluvione_della_Spezia_e_Massa-Carrara_del_25_ottobre_2011&action=historysubmit&diff=44506546&oldid=44505316 un "bontempone" perditempo] ha creduto bene di togliere il template da una frase oscura. Ti dispiacerebbe chiare il senso di detta frase visto che l'hai inserita tu? Oppure riscriverla usando altri termini perché così com'è non è affatto chiara. Grazie. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 20:59, 1 nov 2011 (CET)
:Ciao, ho dato uno sguardo alla [http://www.arpal.gov.it/index.php?option=com_flexicontent&view=items&id=306 pagina dedicata alle licenze e permissioni del sito dell'Arpal], e la vedo comunque dura perché anche in caso accettassero la pubblicazione dell'immagine bisognerebbe indicare come licenza la CC-BY-NC-SA-2.5 non più compatibile con Wikipedia. In conclusione al 100% credo che allo scadere l'immagine verrà cancellata, ma al limite non ne facciamo un dramma ;-) P.S. Come avrai notato qualche immagine del disastro l'ho comunque trovata... --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 11:57, 2 nov 2011 (CET) P.S.2 Ogni giorno vedere quelle immagini dai luoghi dalla tragedia riempono il cuore di tristezza e mille interrogativi affollano la mente. Ora speriamo nella clemenza del tempo e che non accada una nuova alluvione. Un abbraccio, --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 11:57, 2 nov 2011 (CET)
 
=== Musica ===
La città di Palestrina ha una notevole vocazione musicale: oltre ad aver dato i natali al celebre compositore [[Giovanni Pierluigi da Palestrina]], ha ospitato nel 2008 la terza edizione del Festival Internazionale di Polifonia e Musica Antica.
 
La stessa scuola media (intitolata, prima della riforma del 2012, proprio a [[Giovanni Pierluigi da Palestrina|Giovanni Pierluigi]]) è stata la prima in Italia ad avviare il progetto di "Scuola Media ad indirizzo musicale", con corsi curricolari di [[Flauto traverso]], [[Chitarra]], [[Violino]] e [[Pianoforte]].
ei ciao! Senti potremmo fare una cosa insieme per quanto riguarda l'alluvione di Genova???--[[Utente:Steven Chiefa|Steven Chiefa]] ([[Discussioni utente:Steven chiefa|<small>Quadriplete!</small>]]) 18:13, 4 nov 2011 (CET)
: da abitante della zona ho qualche dubbio sul titolo della voce dell'alluvione, che peraltro ha redatto benissimo --[[Speciale:Contributi/88.49.33.66|88.49.33.66]] ([[User talk:88.49.33.66|msg]]) 18:58, 4 nov 2011 (CET)
: dimenticavo, volevo scoroporare dalla voce Carrione la parte sull'alluvione per creare la voce apposita, credi si possa fare ? --[[Speciale:Contributi/88.49.33.66|88.49.33.66]] ([[User talk:88.49.33.66|msg]]) 19:00, 4 nov 2011 (CET)
::[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Alluvione_della_Spezia_e_Massa-Carrara_del_25_ottobre_2011#Titolo Saresti d'accordo?] --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 15:01, 6 nov 2011 (CET)
 
Le cerimonie religiose di importanza diocesana sono animate dal ''Coro della [[Diocesi di Palestrina]]''.
== Alluvione Borghetto di Vara ==
 
Le cerimonie civili sono accompagnate dall'Associazione Musicale Bandistica ''"Giovanni Pierluigi da Palestrina"'', che dal [[1824]] esegue servizi ed attività concertistiche e che, con la propria Scuola Musicale, promuove lo studio e l'esercizio della musica.
[[File:Volontari_alluvione_borghetto.jpg|thumb|Volontari in azione a Borghetto di Vara]]
 
Numerose sono inoltre le istituzioni di musica corale, tra cui spiccano il Coro polifonico ''Città del Palestrina'' e il Coro polifonico ''Praenestine Voces''.
Ciao William,
 
=== Eventi ===
sono Davide (nella tua foto con la tuta "Tudor"). Volevo farti i complimenti per la voce sull'[[Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011|alluvione]] e ringraziarti ancora per l'aiuto.
* Festival musicale ''[[Nel Nome del Rock]]''
Anch'io pratico sci e ciclismo (la bici e gli sci si sono salvati!!!).
* L'Albatros Città di Palestrina, Premio e Festival per la letteratura di viaggio; nato nel 1998, si svolge nel mese di giugno
* I 400 Corti Film Fest<ref>{{Cita web|url=http://4cento.it/chi-siamo/|titolo=Festival I 400 Corti Film Fest}}</ref>
 
== Geografia antropica ==
Stammi bene!!!
=== Frazioni ===
Palestrina conta 2 frazioni a valle, che distano circa 1 chilometro l'una dall'altra, collegate al centro di Palestrina tramite la SP57/a, detta "via degli Olmi":
* '''[[Carchitti]]''', coi suoi 1.753 abitanti, è la più popolosa. Sorge a ridosso dei [[Colli Albani]] ed in prossimità dell'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada A1]]. Il piccolo centro ha una certa rinomanza locale per la produzione delle fragole.
* '''[[Valvarino]]''' sorge sulla [[Strada statale 6 Via Casilina]], nei pressi di Valle Varina, e conta circa 420 abitanti. In essa è sita la [[Stazione di Palestrina (FS)|stazione ferroviaria di Palestrina]], sulla [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli|linea Roma-Napoli via Cassino]] e soppressa dagli [[Anni 1970|anni settanta]].
* Altre località comunali, grossomodo piccole contrade, sono Colle del Vescovo, Colle dell'Oro, Colle Doddo, Fontanavazza, Muracciola, Quadrelle, Sterpara e Torre.
 
== Economia ==
[[Utente:Tef|Tef]] ([[Discussioni utente:Tef|msg]]) 13:06, 20 nov 2011 (CET)
=== Artigianato ===
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle [[artigianato|artigianali]], come la lavorazione del [[rame]] finalizzata a scopi artistici, e l'arte del [[ricamo]], per la quale a Palestrina nacque una prestigiosa Scuola.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=19}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
== Wikiliguria ==
=== Strade ===
Grande rilevanza per la mobilità hanno sul territorio i due principali assi viari della zona:
* [[Strada statale 6 Via Casilina]], in particolar modo per le frazioni a valle sopra citate;
* [[Strada statale 155 di Fiuggi|Strada regionale 155 di Fiuggi]] la quale, distaccandosi dalla via Casilina, porta al centro abitato di Palestrina e lo collega con Cave, Genazzano, Fiuggi e infine Frosinone.
 
Il territorio comunale di Palestrina è attraversato dall'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1 Milano - Napoli]] tra le frazioni di Carchitti e Valvarino.
Che programma hai ustao per fare il logo della wikiliguria?
 
=== Ferrovie ===
--[[Utente:DeLo 99|DeLo 99 ]] ([[Discussioni utente:DeLo 99|msg]]) 17:51, 23 nov 2011 (CET)
{{vedi anche|Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone}}
Palestrina, fino al 1983, era attraversata dalla [[Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone]], sulla quale contava tre stazioni: [[Stazione di Torresina|Torresina]], [[Stazione di San Rocco|San Rocco]] e [[Stazione di Palestrina (SFV)|Palestrina]].
 
Fino agli anni settanta, nella frazione di Valvarino era presente la [[Stazione di Palestrina (FS)|Stazione di Palestrina]], sulla [[Ferrovia Roma-Napoli (via Cassino)]], caduta in abbandono a causa del sottoutilizzo della stessa. Oggi il traffico pendolare ferroviario palestrinese utilizza la [[Stazione di Zagarolo]].
== Avviso conferma partecipazione al Progetto Calcio ==
{| class="wikitable"
|- bgcolor=#D8D8DF
| colspan=6 align=center | &nbsp; '''Stazioni ferroviarie nel comune di Palestrina'''
|- bgcolor=#D8D8DF
! Nome
! Gestore
! Stato attuale
! Servizio
! Linea ferroviaria
|- bgcolor="#FFFFFF"
||'''[[Stazione di Palestrina (STEFER)|Palestrina]]'''
|align=center|[[STEFER]]||Dismessa ([[1984]])||Passeggeri
| rowspan=3 | [[Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone]]
|- bgcolor="#F8F8FF"
||'''[[Stazione di San Rocco|San Rocco]]'''
|align=center|[[STEFER]]||Dismessa ([[1984]])||Passeggeri
|- bgcolor="#FFFFFF"
||'''[[Stazione di Torresina|Torresina]]'''
|align=center|[[STEFER]]||Dismessa ([[1984]])||Passeggeri
|- bgcolor="#F8F8FF"
||'''[[Stazione di Palestrina (FS)|Palestrina]]'''
|align=center|[[Ferrovie dello Stato|FS]]||Dismessa ([[anni 1970|anni settanta]])||Passeggeri
| [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
|}
 
=== Mobilità urbana ===
{{finestra|col1=royalblue|col2=FFF9E8|col3=white|logo=Flaming soccer ball 01.svg|titolo=Messaggio dal Progetto ''Calcio''|contenuto=
Le linee urbane del comune sono gestite da Cilia S.p.A., le linee interurbane da [[COTRAL]]
'''Ciao {{PAGENAME}}''',
 
Sono inoltre presenti quattro scale mobili, due in salita e due in discesa, disposte su due rampe consecutive con dislivello di 12 metri (superiore) e 6,60 metri (inferiore), che collegano il piazzale dell'ex stazione, oggi utilizzato come parcheggio e capolinea autobus, con [[Porta del Sole (Palestrina)|Porta del Sole]] ed il centro storico.
nell'ambito del '''''[[Progetto:Sport/Calcio|Progetto:Calcio]]''''', al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere '''se sei ancora interessato/a''' a partecipare, andando in '''[[Progetto:Sport/Calcio/Conferma adesione#Secondo censimento (2011)|questa pagina (sezione 2011)]]''' e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti seguendo le istruzioni indicate. Se non riceviamo alcuna tua notizia '''entro 20 giorni''', ossia il '''15 dicembre 2011''', provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco. Potrai sempre tornare ad iscriverti al progetto quando vuoi.
 
== Amministrazione ==
Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nella [[Discussioni progetto:Sport/Calcio|pagina di discussione del progetto]] ([[Discussioni progetto:Sport/Calcio#Progetto:Sport/Calcio/Partecipa/utenti: censimento 2011|questa]] la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione).
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
 
{{ComuniAmminPrec
'''Cordiali saluti,'''
|[[1954]]
:'''gli utenti del [[Progetto:Sport/Calcio|Progetto Calcio]]'''.
|[[1965]]
<span style="font-size:95%; float:right; margin-right:18px; text-align:right">''[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]].<br/>(Messaggio automatico di [[Utente:BotSimo82|BotSimo82]])''</span>
|Angela Maria Guidi Cingolani
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1995]]|[[1999]]|Enrico Diacetti|[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1999]]|[[2004]]|Enrico Diacetti|[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]]<br>[[La Margherita]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2009]]|Rodolfo Lena|[[La Margherita]]<br>[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2009]]|[[2013]]|Rodolfo Lena|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2013]]|[[2014]]|Adolfo De Angelis<ref name= lenadeangelis />|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]] F.F.<ref name= lenadeangelis >Nel 2013, il sindaco Rodolfo Lena è stato eletto al Consiglio Regionale della Regione Lazio. Non essendo ancora terminato il suo mandato, ha preso il suo posto il vicesindaco Adolfo De Angelis, come "Sindaco F.F."</ref>|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|[[2019]]|Adolfo De Angelis|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2019]]|[[2019]]|Antonio Tedeschi||[[Commissario prefettizio]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2019]]|''in carica''|Mario Moretti|[[Lega Nord|Lega]]<br>[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Sarzana= Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Germania|Füssen|1972}}
Dammi una giustificazione seria.--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 10:24, 1 dic 2011 (CET)
* {{Gemellaggio|Francia|Bièvres|2008|Bièvres (Essonne)}}
 
A me ne risultano anche altri, infatti in incipit così è riportato, ma mi impegno a verificare--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 14:25, 1 dic 2011 (CET)
 
== Sarzana 2 ==
Ciao William volevo informati di alcune cose. Come forse avrai già visto o notato ho iniziato a rivedere la voce su Sarzana e questo automaticamente comporterà, così come avvenuto negli altri comuni liguri, ad una nuova fase o "semi-sconvolgimenti" che, ad una prima videata, potrebbero leggermente destabilizzare... La voce su Sarzana, anche grazie alla "vetrina", ha oramai raggiunto un buon livello generale, ma è altrettanto vero che la tendenza odierna porta a "scorporare" il più possibile in nuove voci, soprattutto se trattano architetture o edifici importanti e storici. Per questi motivi verranno create nei prossimi giorni nuove e indipendenti voci sulle chiese sarzanesi o altro d'attinente cercando di estrapolare il materiale già presente nella voce madre, ma ti prometto che cercherò di non "sconvolgere" il grande lavoro che in questi anni hai compiuto nel redarre la voce. Ora che sono in possesso di più fonti (cartacee e on line) non dovrebbe essere difficile. E ti posso garantire che ne giova anche per la voce stessa e tutto ciò che gli ruota attorno: guarda, ad esempio, come si trovava la voce sulla cattedrale [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_%28Sarzana%29&oldid=45316760 prima] e come si presenta [http://it.wikipedia.org/wiki/Concattedrale_di_Santa_Maria_Assunta_%28Sarzana%29 ora] dopo i nuovi ampliamenti. Così come la [[Pieve di Sant'Andrea (Sarzana)|Pieve di Sant'Andrea]]... Ecco, mi sembrava giusto fartene cenno ;-) --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 15:13, 14 dic 2011 (CET)
:Ok! E vedrai che voci ad hoc creerà il sommo doge in quel di Sarzana... ;-) --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 19:31, 14 dic 2011 (CET)
::La [http://it.wikipedia.org/wiki/Sarzana#Architetture_religiose prima fase sarzanese] è stata completata con un nuovo ampliamento delle architetture religiose. Dovrei averle inserite tutte... Nei prossimi giorni l'attenzione sarà concentrata sugli edifici civili, militari e monumentali. --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 13:31, 18 dic 2011 (CET)
:::Con la presente si comunica che la voce [[Sarzana]] è stata completata e rivista con successo! Lascio a te il compito di risistemare immagini o quant'altro. Un saluto e buon 2012! --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 11:10, 30 dic 2011 (CET)
::::Per me è stato un piacere e poi come già ti dissi in post precedenti ("post"...stare anche su Facebook mi sta condizionando eheheh!) considero Sarzana la quarta città che ho nel cuore dopo Rapallo (dove sono nato e vivo), Chiavari (dove ho studiato e spero di lavorarci quanto prima in un nuovo lavoro che dovrebbe partire da gennaio) e Genova (città... dove governo come doge ahahah!). --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 14:17, 30 dic 2011 (CET)
 
== Buon compleanno ==
 
{{AdottaGiorno|Auguri!--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 12:23, 15 apr 2012 (CEST)}}
 
==Fare un raduno in Liguria==
Può un semplice turista lanciare l'idea di un raduno in Liguria? Nel 2006/2007 ce ne furono di riuscitissimi. A dire il vero la proposta non è del tutto disinteressata. Oltre a mangiar focaccia e bere vermentino vorrei sondare su quali forze si può contare per un contributo dei wikipediani per iniziative a seguito della [[s:Legge regionale Liguria - Piattaforma informatica per i libri di testo scolastici/Relazione all'aula|nuovissima legge regionale ligure]] ora approvata all'unanimità. Lo spunto iniziale era ricalcare la nostra formula--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 10:46, 4 mag 2012 (CEST)
 
== Conferma adesione al Progetto Politica ==
 
<div style="width:600px">{{finestra|col1=E6D8C1|col2=FFF9E8|logo=Wikipedia-logo-v2.svg
|titolo=Messaggio dal Progetto ''Politica''
|contenuto=
Ciao!
 
Nell'ambito del '''[[Wikipedia:Progetto|progetto]] ''[[Progetto:Politica|Politica]]''''', al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale di gli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere '''se sei ancora interessato/a''' a partecipare, andando all'[[Progetto:Politica/Utenti interessati|elenco dei partecipanti]] e re-inserendo il tuo nome (scrivi solo <nowiki>* --~~~</nowiki>, e mantieni l'ordine alfabetico).
 
In ogni caso, valuta l'opportunità di [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Musica&action=watch aggiungere] la [[Discussioni progetto:Musica|pagina di discussione]] del progetto tra i tuoi [[Aiuto:Osservati speciali|osservati speciali]].
 
Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla [[Discussioni progetto:Politica|pagina di discussione del progetto]].
 
Ciao! --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 18:32, 18 set 2012 (CEST)
}}</div>
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Template:Ingegneria civile}}--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:48, 2 dic 2012 (CET)
 
== Buon compleanno a un... assente da tempo ==
 
{{Assente da tempo|Auguri, se passi da queste parti!--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 20:36, 15 apr 2013 (CEST)}}
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Alessio Ciacci}} --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 02:38, 15 mag 2013 (CEST)
 
==Provincia della Spezia==
Ciao, da tempo ho avvisato i progetti per la rimozione dalla vetrina, avviso anche te in quanto contributore principale della voce nel passato. Avviso anche il creatore ma il suo era solo uno stub e non è tanto attivo, viste le nuove procedure per ora metto solo l'avviso. --[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 11:53, 3 giu 2013 (CEST) P.S. Comunque dato che la [[Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni|discussione]] sulla questione non pare conclusa definitivamente, per ora non aggiungo template. --[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 12:27, 3 giu 2013 (CEST)P.S. E' già in vigore, dubbio grave espresso sulla voce.
 
== Portale: La Spezia ==
 
Ciao,
ti scrivo in merito alla pagina di [[discussioni portale:Provincia della Spezia]], dal momento che mi risulti il principale contributore; la mia idea serebbe la chiusura di tale pagina con un redirect al [[Progetto:Liguria]], dal momento che la pagina sovracitata risulta pressochè abbandonata dal 2006: sei d'accordo?
Nel frattempo piacere di averti conosciuto--[[Utente:InterCity|InterCity]] ([[Discussioni utente:InterCity|msg]]) 23:07, 27 ago 2013 (CEST)
 
Esattamente--[[Utente:InterCity|InterCity]] ([[Discussioni utente:InterCity|msg]]) 00:58, 12 set 2013 (CEST)
 
In realtà pensavo di mettere un avviso simile a quello della [[Discussioni portale:Liguria|pagina di discussione el portale ligure]], soprattutto dal momento che il progetto non esiste più, purtroppo--[[Utente:InterCity|InterCity]] ([[Discussioni utente:InterCity|msg]]) 00:11, 17 set 2013 (CEST)
 
== Cancellazione di una voce di cui risulti il primo autore ==
 
{{Cancellazione|Rossano Ercolini}} La voce è da aiutare dal 3 maggio. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 13:49, 30 nov 2013 (CET)
 
== [[Progetto:Nazismo]] ==
 
In quanto maggior contributore per numero di modifiche della pagina di discussione, ti invito a leggere [[Discussioni progetto:Nazismo#Verifica utenti attivi|questa discussione]] e, se vorrai, a parteciparvi. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★</span>]] 22:17, 13 gen 2015 (CET)
 
== Adotta un comune ==
 
{| style="border: 1px solid {{{border|gray}}}; background-color: {{{color|#e0ffff}}};"
|rowspan="2" valign="middle" | [[File:Nuvola filesystems folder home.svg|100px]]
|rowspan="2" |
|style="font-size: x-large; padding: 0; vertical-align: middle; height: 1.1em;" | '''Progetto Amministrazioni'''
|-
|style="vertical-align: middle; border-top: 1px solid gray;" | '''Ciao {{PAGENAME}}!'''<br/> Il [[Progetto:Amministrazioni|Progetto Amministrazioni]] sta sondando la partecipazione nell'ambito dell'iniziativa [[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Adotta un comune|adotta un comune]]. Se sei ancora interessato ti preghiamo di comunicarlo al progetto al più presto nella [[Discussioni progetto:Amministrazioni#Adotta un comune (2)|discussione in corso]], in caso contrario il tuo nome sarà rimosso dalla lista in cui figura. Per adottare un comune è sufficiente metterlo nei propri [[Aiuto:Osservati speciali|osservati speciali]] e monitorare le ultime modifiche alla pagina con una certa frequenza. Aiutaci a mantenere affidabili e complete queste voci! :-) <br />
--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:02, 27 mar 2015 (CET)
|}
 
== La Spezia ==
 
Ciao! Spero di non disturbare; ti scrivo perché ho visto che hai contribuito in maniera significativa all'articolo su [[La Spezia]].
Mi sono occupato di importare alcuni articoli con informazioni turistiche di Pedia sul progetto minore [[:voy:|Wikivoyage]]. Buona parte delle informazioni utili a chi vuole visitare la città le ho già trasferite nell'[[:it:voy:La Spezia|articolo corrispondente]] ma sarebbe bello se potessi aggiungere qualche info in più, rivedere il testo o renderlo più appetibile per chi si trovasse a leggerlo. Sono certo che saprai farlo meglio di chiunque altro visto che a quanto vedo provieni da quella zona. Spero che tu possa farci un pensierino ;) --<span style="text-shadow:#BBB 0.2em 0.2em 0.1em;">[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]</span> <small><sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|ufficio postale]])</sup></small> 21:37, 7 apr 2015 (CEST)
 
== Poche ore rimaste per votare ==
 
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per '''[[m:Special:SecurePoll/vote/336|votare alle elezioni FDC]]''' ([[m:Wikimedia_Foundation_elections/FDC_elections/2015/it|informazioni]]): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). [[{{ns:user}}:Nemo_bis|Nemo]] ([[Discussioni utente:Nemo_bis|msg]]) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12162824 -->
 
== Modifiche al popup ==
 
Ciao, questo è un messaggio automatico: il popup di navigazione è ora attivabile (quasi) esclusivamente attraverso [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets]]. Se il tuo popup non funziona più, è in inglese o hai ricevuto un messaggio d'errore dovresti, inoltre, rimuovere dalle tue [[Special:Prefissi/Utente:Illy78|sottopagine .js]] la riga con ''en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js''. Qualora permanesse qualche problema (come il messaggio in inglese) esso sarà risolto entro qualche giorno. --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 22:08, 9 ago 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Vituzzu@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Vituzzu/sandbox&oldid=74445440 -->
 
== Avviso ==
 
{{Avvisocopyviol|pagina=Mario Fontana (partigiano)|url=http://www.isrlaspezia.it/wp-content/uploads/2014/10/Fontana-Mario-via.pdf}} --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 15:19, 18 gen 2016 (CET)
:Stesso problema anche per le voci [[IV Zona Operativa]] e [[Girolamo Spezia]], cancellate per C13. Spero non ce ne siano altre... Ciao, --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 15:33, 18 gen 2016 (CET)
::Per cortesia leggi [[Aiuto:Riformulare un testo]]. Non basta cambiare qualche parola qui e lì. Ribadisco l'allarme espresso da [[utente:Euphydryas|chi mi precede]]: spero non ce ne siano altre copiate o mal riformulate. Se ce ne sono, questo è il momento di dirlo--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 12:43, 21 gen 2016 (CET)
No. ritenevo le modifiche apportate sufficenti. mi sbagliavo. scusate.--'''[[Utente:Illy78|I<small>LLY</small><sup>78</sup>]]''' · <sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup> 12:48, 21 gen 2016 (CET)
 
{{Cancellazione|Storia del movimento partigiano alla Spezia}} --[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 20:13, 26 gen 2016 (CET)
 
== Auguri! ==
{{AdottaGiorno|Auguri!}} --[[Utente:Samuele2002|<span style="color:#0080C0;">'''Samuele'''2002</span>]] <small>[[Discussioni utente:Samuele2002|<span style="color:#001000;">(Chiedi pure!)</span>]]</small> 22:37, 15 apr 2016 (CEST)
:Sprattutto auguri da parte di un tuo concittadino :) --[[Utente:Samuele2002|<span style="color:#0080C0;">'''Samuele'''2002</span>]] <small>[[Discussioni utente:Samuele2002|<span style="color:#001000;">(Chiedi pure!)</span>]]</small> 22:39, 15 apr 2016 (CEST)
::Grazie!--'''[[Utente:Illy78|I<small>LLY</small><sup>78</sup>]]''' · <sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup> 18:20, 17 apr 2016 (CEST)
 
=== Altre informazioni amministrative ===
== Raduno e WikiGita a Genova ==
* Fa parte della [[Comunità montana Castelli Romani e Prenestini]].
 
== Sport ==
* Settembre 2016: [[Wikipedia:Raduni/WikiGita a Genova|Raduno e WikiGita a Genova]] in Liguria
=== Pallacanestro ===
Se ci puoi essere :) Ciao. --[[Utente:Ettorre|Ettorre]] ([[Discussioni utente:Ettorre|msg]]) 18:04, 26 ago 2016 (CEST)
Le principali società di pallacanestro della città sono la [[Pallacanestro Palestrina]] ([[Divisione Nazionale A|serie A Dilettanti]]) e il [[Palestrina Basket Femminile|Gruppo Sportivo Palestrina Basket Femminile A.S.D.]] ([[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro femminile)|Serie B d'Eccellenza femminile]]).
 
Grande importanza ricopre il ''Memorial Tonino Iaia'', organizzato nell'omonimo palazzetto, che dal 1999 con un totale di quattordici edizioni, costituisce per la città uno dei maggiori eventi legati al mondo del basket.
== Ottobre 2016 - incontro raduno a Genova ==
 
=== Calcio ===
* [[Wikipedia:Raduni/Genova-ottobre_2016|Incontro]], Genova, (giorno da definire) ottobre 2016 --[[Utente:Ettorre|Ettorre]] ([[Discussioni utente:Ettorre|msg]]) 12:30, 9 set 2016 (CEST)
* '''Unione Sportiva Palestrina Itop 1919 '''che partecipa al campionato di Seconda Categoria
* '''A.S.D. Praeneste Calcio''', fondata nel 2009, disputa il campionato di Prima Categoria
 
=== Calcio a 5 ===
== Voce da te creata proposta per la cancellazione ==
Il Futsal Palestrina arriva a disputare la [[serie A2 (calcio a 5)|serie A2]] per due stagioni dal 2011 al 2013 prima di ripartire dalla Serie C.
 
=== Pallavolo ===
{{Cancellazione|Informazione Sostenibile}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 10:44, 4 ago 2017 (CEST)
L'ASD Nuova Preneste Volley, con ormai più di vent'anni di storia alle spalle, con le sue prime squadre [[Campionato italiano maschile di pallavolo|maschile]] e [[Campionato italiano femminile di pallavolo|femminile]], militanti entrambe nei campionati regionali di serie D, è molto attiva nel settore giovanile vantando molte squadre che coprono ogni fascia di età.
 
=== AiutoAutomobilismo - Asportivo ===
{{citazione necessaria|L'unica squadra corse presente nella città}} è la Jolly Roger Team 4x4, fondata nel 2012, {{citazione necessaria|è affiliata con l'ente di promozione sportivo ACSI riconosciuto dal CONI, e impegnata in gare di fuoristrada estremo a carattere regionale e nazionali fino al 2014, classificandosi al 2* posto nel campionato regionale ACSI}}
Nel 2015 è diventata jolly roger team abbandonando la dicitura 4x4, e ampliando le attività a tutto il settore motorsport.
{{citazione necessaria|Dal 2016 il jolly roger team si è visto impegnato nell organizzazione di una serie di eventi motoristici ludico dilettantistici non competitivi denominato loopshow.}}
 
=== Impianti sportivi ===
{{AiutoA|IV Zona operativa}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 17:57, 7 feb 2018 (CET)
* Palazzetto dello sport "Tonino Iaia"
* Campo sportivo comunale "Antonio Sbardella"
* Palestra Ist. Comprensivo "Giovanni Pierluigi"
* Tensostruttura Loc.tà Valle Zampea
* Campo Comunale "Principi Barberini" ([[Carchitti]])
 
== Note ==
== Evento in Garfagnana - Fortezza delle Verrucole ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Ciao, visto che editi spesso voci in zone limitrofe, volevo segnalarti [[:m:Grants:Project/Editathon Fortezza delle Verrucole|questa proposta]] di finanziamento per un evento alla Fortezza delle Verrucole di [[Utente:Kaspo|Luca Landucci]], che sto aiutando a pubblicizzare.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 04:50, 26 feb 2018 (CET)
* [[Fibula prenestina]]
* [[Sede suburbicaria di Palestrina]]
 
== Altri progetti ==
==Marotta&Cafiero Editori==
{{interprogetto}}
{{Non enciclopedico|Marotta&Cafiero Editori}}--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 13:08, 20 mar 2018 (CET)
:Considerato che il testo da te inserito è identico a quello già cancellatio il novembre scorso, se ne deduce una certa insistenza promozionale. Suìggerisco di leggere '''[[WP:CSC]]''' e di regolarsi di conseguenza. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 13:11, 20 mar 2018 (CET)
Non so che testo è stato inserito precedentemente. Magari avvisare prima di cancellare di botto. --'''[[Utente:Illy78|I<small>LLY</small><sup>78</sup>]]''' · <sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup> 13:20, 20 mar 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni ==
== Fulmine è oltre il ponte ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.tibursuperbum.it/ita/escursioni/palestrina/index.htm|Palestrina, il paese}}
* {{cita web|http://www.tibursuperbum.it/ita/escursioni/palestrina/santuario/index.htm|Palestrina, il Santuario della Fortuna}}
* {{cita web|http://www.tibursuperbum.it/ita/escursioni/palestrina/villadiadriano/index.htm|Palestrina, la villa di Adriano}}
* [https://web.archive.org/web/20160308152848/http://tesoridellazio.it/pagina.php?area=i+tesori+del+lazio&cat=ville+antiche+e+antiche+terme&pag=palestrina+(rm)+-+villa+di+adriano Scheda sui resti della Villa di Adriano] sul sito di Tesoridellazio.it
* [https://web.archive.org/web/20140525200048/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Palazzi+e+ville+storiche&pag=Palestrina+%28RM%29+-+Palazzo+Colonna-Barberini Scheda sul Palazzo Colonna-Barberini] sul sito di Tesoridellazio.it
* [https://web.archive.org/web/20140525201021/http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Acquedotti%2C+fontane%2C+cisterne+e+altre+opere+idrauliche&pag=Palestrina+%28RM%29+-+Propilei Scheda sui Propilei] sul sito di Tesoridellazio.it
 
{{Comunità montana Castelli Romani e Prenestini}}
Per favore evitiamo spam librari. Grazie --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:49, 25 set 2018 (CEST)
{{Comuni della città metropolitana di Roma Capitale}}
:Mi stavo chiedendo come si stabilisce il concetto di spam. Si tratta di un testo che approfondisce il tema della Resistenza nella provincia della spezia ed in particolare in alcuni comuni della stessa.--'''[[Utente:Illy78|I<small>LLY</small><sup>78</sup>]]''' · <sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup> 09:51, 25 set 2018 (CEST)
{{Città romane della Regio I Latium et Campania}}
:.Testo appena publicato, non utilizzato nella stesura della voce, localistico, spammato su tante voci, con perfino l'aggiunta del link alla sito web. Sulla resistenza vi sono centinaia di libri simili, non per questo vengono spammati nelle voci giusto perchè sono in tema.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:17, 25 set 2018 (CEST)
{{Controllo di autorità}}
:: i testi sulla resistenza sono per natura della resistenza stessa localistici, e le note facevano riferimento a voci localistiche. il problema è il link? togliamo il link, ma il libro fa riferimento a fatti accaduti nel territorio. altrimenti non inseriamo bibliografie o note? --'''[[Utente:Illy78|I<small>LLY</small><sup>78</sup>]]''' · <sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup> 11:20, 25 set 2018 (CEST)
{{Portale|Lazio}}
:::Inseriamo i testi usati per scrivere la voce e possibilmente autorevoli.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:04, 25 set 2018 (CEST)
::::mi arrendo, l'autorevolezza è un dato talmente soggettivo che si commenta da se. pazienza. mi adatterò--'''[[Utente:Illy78|I<small>LLY</small><sup>78</sup>]]''' · <sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup> 12:15, 25 set 2018 (CEST)
 
<!--NON rimuovere lo spazio vuoto e la posizione. È lo STANDARD-->
== Contenuto non enciclopedico ==
 
[[Categoria:Palestrina| ]]
{{spam|Fulmine è oltre il ponte}}--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 12:10, 9 gen 2019 (CET)
[[Categoria:Comunità montana Castelli Romani e Prenestini]]