Consiglio Nazionale delle Ricerche e Tiziano Gaia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
[[Immagine:CNR.png|thumb|150px|Logo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.]]
|Nome = Tiziano
Il '''Consiglio Nazionale delle Ricerche''' ('''CNR''') è un [[ente pubblico]] nazionale [[Italia|italiano]] che ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di [[ricerca scientifica]] e [[tecnologia|tecnologica]] nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo [[scienza|scientifico]] e tecnologico, [[economia|economico]] e sociale.
|Cognome = Gaia
 
|Sesso = M
Il CNR è sottoposto alla vigilanza del [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]].
|LuogoNascita = Torino
== Storia ==
|GiornoMeseNascita = 31 marzo
[[File:Consiglio Nazionale delle Ricerche - Roma.jpg|thumb|Facciata della sede del CNR a piazzale Aldo Moro, Roma.]]
|AnnoNascita = 1975
Costituito il [[18 novembre]] del [[1923]] e trasformato nel [[1945]] in organo dello Stato ha svolto prevalentemente attività di formazione, di promozione e di coordinamento della ricerca in tutti i settori scientifici e tecnologici. Nel [[1999]], a seguito del decreto legislativo 30/01/1999 n. 19 ("Riordino del Consiglio Nazionale delle Ricerche") il CNR è divenuto "ente nazionale di ricerca con competenza scientifica generale e istituti scientifici distribuiti sul territorio, che svolge attività di prioritario interesse per l'avanzamento della scienza e per il progresso del paese".
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte =
Subito dopo lo scoppio della guerra in molti paesi europei gli scienziati cercarono di dar vita ad organismi in grado di aggregare tutte le attività relative alle invenzioni e alla ricerca. Nel [[1916]] venne costituito il '''Comitato nazionale scientifico tecnico per lo sviluppo e l'incremento dell'industria italiana''' ('''CNST''') con il compito di "stringere maggiormente i legami fra la Scienza e le sue applicazioni"; mentre nel [[1917]] venne autorizzata, con decreto del [[25 novembre]], una spesa straordinaria di 3 milioni di lire per "gli impianti e gli arredamenti degli Istituti Superiori di fisica, chimica e le loro applicazioni tecniche"; sempre nel 1917 venne costituito l''''Ufficio Invenzioni e Ricerche'''.
|AnnoMorte =
 
|Attività = regista
Attraverso queste iniziative cominciava a farsi avanti una maggiore sensibilità verso il tema della scienza, confermata dalla costituzione nel novembre del [[1918]] di un '''Consiglio Internazionale delle Ricerche''' ('''CIR'''), al quale l'Italia prese parte con [[Vito Volterra]] assieme a rappresentanti di [[Francia]], [[Inghilterra]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Belgio]]. Ma soprattutto da un decreto presidenziale del [[17 febbraio]] [[1919]], che istituiva una commissione "con l'incarico di preparare un progetto di costituzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche", il quale in un articolo precisava che "il Consiglio Nazionale delle Ricerche deve avere per fine di organizzare e promuovere ricerche a scopo scientifico industriale e per la difesa nazionale". Con questo atto veniva sancito il punto d'inizio ufficiale del processo di costituzione del CNR, che si sarebbe concluso con l'emanazione del decreto del 18 novembre 1923.
|Attività2 = scrittore
 
|Attività3 = produttore cinematografico
== Missione ==
|Nazionalità = Italiano
Svolgere attività di ricerca nei propri laboratori, sia promuovendo l'innovazione e la competitività del sistema industriale , sia fornendo tecnologie e soluzioni capaci di dare risposte ai bisogni emergenti, individuali e collettivi. Promuovere l'internazionalizzazione del sistema della ricerca; fornire attività di consulenza al Governo e ad altre istituzioni su temi strategici per il Paese e la collettività; contribuire alla qualificazione delle risorse umane.
|Immagine = Tiziano_Gaia_Londra_(2018).jpg
La cooperazione con le Università e il mondo industriale è la scelta sistematica che ha lo scopo di "creare valore per il paese attraverso le competenze della ricerca scientifica" dell'Ente.
|Didascalia = Tiziano Gaia nel 2018
 
==Onorificenze==
*Conferita il 11/10/2010:
{{Onorificenze
|immagine=ProtezioneEcc1.png
|nome_onorificenza= Medaglia al merito di I classe della Protezione Civile
|collegamento_onorificenza=Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
|motivazione=Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.
|luogo=D.P.C.M. 11 ottobre 2010
}}
 
== Le struttureBiografia ==
Nasce a Torino da una famiglia originaria di [[Castellinaldo d'Alba]] che gli trasmette la passione per la storia e tradizioni locali. Si occupa a partire dal 2000 alle pubblicazioni si Slow Food tra cui la [[Gambero_Rosso#Guida Vini d'Italia|Guida Vini d'Italia]] e la [[Gambero_Rosso#Guida_agli_Extravergini|Guida agli Extravergini]]. Nel 2010 collabora con [[Joe Bastianich]] al libro "Grandi Vini" e cura l'avvio di [[Eataly]] a New York dove per un anno gestira' l'enoteca di vini Italiani. A seguito della passione ed esperienza acquisita nel mondo del vino, gira nel 2013 [[Barolo Boys]].
 
La rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche è strutturata attualmente in sette Dipartimenti, con funzioni essenzialmente di programmazione, ai quali afferiscono gli Istituti; è in questi ultimi che si svolgono le attività di ricerca vere e proprie.
 
=== I dipartimenti ===
 
* Scienze Biomediche
 
* Scienze fisiche e tecnologie della materia
 
*Scienze del sistema terra e tecnologie dell'ambiente
 
* Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
 
* Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
 
* Scienze bio-agroalimentari
 
* Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
 
=== Gli istituti ===
{{cassetto
|colore=cadetblue
|titolo=<span style="color:white">Gli Istituti del CNR</span>
|testo=
*[http://www.isc.cnr.it Istituto dei sistemi complessi] (ISC)
*[http://www.imem.cnr.it Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo] (IMEM)
*[http://www.idasc.cnr.it Istituto di acustica e sensoristica] "[[Orso Mario Corbino]]" (IDASC)
*[http://www.icevo.cnr.it Istituto di studi sulle civiltà dell'Egeo e del vicino Oriente] (ICEVO)
*[http://www.iasi.cnr.it Istituto di analisi dei sistemi ed informatica] "[[Antonio Ruberti]]" (IASI)
*[http://www.ibp.cnr.it Istituto di biochimica delle proteine] (IBP)
*[http://www.ibf.cnr.it Istituto di biofisica] (IBF)
*[http://www.ibfm.cnr.it Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare] (IBFM)
*[http://www.ibaf.cnr.it Istituto di biologia agro-ambientale e forestale] (IBAF)
*[http://www.ibba.cnr.it Istituto di biologia e biotecnologia agraria] (IBBA)
*[http://www.ibpm.cnr.it Istituto di biologia e patologia molecolari] (IBPM)
*[http://www.ibim.cnr.it Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare] "[[Alberto Monroy (scienziato)|Alberto Monroy]]" (IBIM)
*[http://www.ibbe.cnr.it Istituto di biomembrane e bioenergetica] (IBBE)
*[http://www.ibimet.cnr.it Istituto di biometeorologia] (IBIMET)
*[http://www.ibb.cnr.it Istituto di biostrutture e bioimmagini] (IBB)
*[http://www.icar.cnr.it Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni] (ICAR)
*[http://www.icb.cnr.it Istituto di chimica biomolecolare] (ICB)
*Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)
*Istituto di chimica del riconoscimento molecolare (ICRM)
*Istituto di chimica e tecnologia dei polimeri (ICTP)
*Istituto di chimica inorganica e delle superfici (ICIS)
*Istituto di cibernetica "[[Eduardo Caianiello]]" (ICIB)
*[http://www.ic.cnr.it Istituto di cristallografia] (IC)
*Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)
*[[Istituto di fisica applicata "Nello Carrara"]] (IFAC)
*Istituto di fisica del plasma "[[Piero Caldirola]]" (IFP)
*Istituto di fisiologia clinica (IFC)
*Istituto di fotonica e nanotecnologie (IFN)
*Istituto di genetica delle popolazioni (IGP)
*[[Istituto di Genetica e Biofisica|Istituto di genetica e biofisica]] "[[Adriano Buzzati Traverso]]" (IGB)
*Istituto di genetica molecolare (IGM)
*[[Istituto di genetica vegetale]] (IGV)
*Istituto di geochimica dei fluidi (IGF)
*Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (IGAG)
*Istituto di geoscienze e georisorse (IGG)
*[[Istituto di Informatica e Telematica|Istituto di informatica e telematica]] (IIT)
*Istituto di ingegneria biomedica (ISIB)
*Istituto di linguistica computazionale (ILC)
*Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche (IMATI)
*Istituto di metodologie chimiche (IMC)
*Istituto di metodologie inorganiche e dei plasmi (IMIP)
*Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)
*Istituto di neurobiologia e medicina molecolare (INMM)
*[[Istituto di neurogenetica e neurofarmacologia]] (INN)
*Istituto di neuroscienze (IN)
*Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)
*Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari (IRSIG)
*[http://www.ceris.cnr.it Istituto di ricerca sull'Impresa e lo Sviluppo] (CERIS)
*Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)
*[http://www.irc.cnr.it Istituto di ricerche sulla combustione] (IRC)
*[http://www.irpps.cnr.it Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)]
*Istituto di ricerche sulle attività terziarie (IRAT)
*Istituto di scienza dell'alimentazione (ISA)
*Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (ISTEC)
*Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "[[Alessandro Faedo]]" (ISTI)
*[[Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima]] (ISAC)
*[[Istituto di scienze delle produzioni alimentari]] (ISPA)
*Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC)
*Istituto di scienze e tecnologie molecolari (ISTM)
*Istituto di scienze marine (ISMAR)
*Istituto di scienze neurologiche (ISN)
*[[Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea]] (ISEM)
*Istituto di struttura della materia (ISM)
*Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI)
*Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione (ISSIA)
*Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "[[Massimo Severo Giannini]]" (ISSIRFA)
*[[Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico]] (ISCIMA)
*Istituto di studi sulle società del mediterraneo (ISSM)
*Istituto di tecnologie avanzate per l'energia "Nicola Giordano" (ITAE)
*Istituto di tecnologie biomediche (ITB)
*[http://www.itia.cnr.it Istituto di tecnologie industriali e automazione] (ITIA)
*Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (ITTIG)
*Istituto di virologia vegetale (IVV)
*[[Istituto gas ionizzati]] (IGI)
*Istituto motori (IM)
*Istituto Officina dei Materiali (IOM)
*Istituto opera del vocabolario italiano (OVI)
*Istituto per i beni archeologici e monumentali (IBAM)
*Istituto per i materiali compositi e biomedici (IMCB)
*[[Istituto per i processi chimico-fisici]] (IPCF)
*Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (ISAFoM)
*Istituto per i trapianti d'organo e immunocitologia (ITOI)
*[[Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee]] (ILIESI)
*[http://www.irea.cnr.it Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente] (IREA)
*Istituto per il sistema produzione animale in ambiente Mediterraneo (ISPAAM)
*Istituto per l'ambiente marino costiero (IAMC)
*Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)
*[[Istituto per l'energetica e le interfasi]] (IENI)
*Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali (ICVBC)
*Istituto per la dinamica dei processi ambientali (IDPA)
*Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)
*Istituto per la protezione delle piante (IPP)
*[[Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività]] (ISOF)
*Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF)
*Istituto per la tecnologia delle membrane (ITM)
*Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree (IVALSA)
*[[Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo|Istituto per le applicazioni del calcolo]] "[[Mauro Picone]]" (IAC)
*Istituto per le macchine agricole e movimento terra (IMAMOTER)
*Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (ITABC)
*Istituto per le tecnologie della costruzione (ITC)
*Istituto per le tecnologie didattiche (ITD)
*Istituto per lo studio degli ecosistemi (ISE)
*Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (ISMN)
*[[Istituto per lo studio delle macromolecole]] (ISMAC)
*Istituto sperimentale di studi socio - economici sull'innovazione e le politiche della ricerca (ISPRI)
*[[Istituto sull'inquinamento atmosferico]] (IIA)
}}
 
=== Le aree della ricerca ===
 
Le Aree della Ricerca sono aree territoriali che si caratterizzano come poli di aggregazione di Istituti dove alcuni servizi sono gestiti in maniera accentrata.
 
{{cassetto
|colore=cadetblue
|titolo=<span style="color:white">Le Aree della Ricerca del CNR</span>
|testo=
* Area della Ricerca di Bari - Via Amendola, Bari
* Area della Ricerca di Bologna - Via Gobetti, Bologna
* Area della Ricerca di Cosenza - Via Cavour, Rende (Cosenza)
* Area della Ricerca di Firenze - Via Madonna del Piano, Sesto Fiorentino (Firenze)
* Area della Ricerca di Genova - Via De Marini, Genova
* Area della Ricerca di Napoli - Via P. Castellino, Napoli
* Area della Ricerca di Napoli (Pozzuoli) - Via Campi Flegrei, Pozzuoli (Napoli)
* Area della Ricerca di Milano (Bassini) - Via Bassini, Milano
* Area della Ricerca di Milano (Bicocca) - Via Cozzi, Milano
* Area della Ricerca di Milano (Segrate) - Via fratelli Cervi, Segrate (Milano)
* Area della Ricerca di Padova - Corso Stati Uniti, Padova
* Area della Ricerca di Palermo - Via U. La Malfa, Palermo
* Area della Ricerca di Pisa - Via Giuseppe Moruzzi, Pisa
* Area della Ricerca di Potenza - Via S. Loja, Tito Scalo (Pz)
* [[Area della Ricerca di Montelibretti|Area della Ricerca di Roma (Montelibretti)]] - Strada della neve, Montelibretti (Roma)
* [[Area della Ricerca di Roma (Tor Vergata)]] - Via Fosso del Cavaliere, Roma
* Area della Ricerca di Sassari - in via di istituzione
* Area della Ricerca di Torino - Strada delle Cacce, Torino
* Area della Ricerca di Trento - in via di istituzione
}}
 
== Elenco dei presidenti ==
* 1923-1927 [[Vito Volterra]]
* 1927-1937 [[Guglielmo Marconi]]
* 1937-1941 [[Pietro Badoglio]]
* 1941-1943 [[Giancarlo Vallauri]]
* 1943-1944 [[Francesco Giordani (chimico)|Francesco Giordani]]
* 1944-1956 [[Gustavo Colonnetti]]
* 1956-1960 [[Francesco Giordani (chimico)|Francesco Giordani]]
* 1960-1965 [[Giovanni Polvani]]
* 1965-1972 [[Vincenzo Caglioti]]
* 1972-1976 [[Alessandro Faedo]]
* 1976-1984 [[Ernesto Quagliariello]]
* 1984-1993 [[Luigi Rossi Bernardi]]
* 1993-1997 [[Enrico Garaci]]
* 1997-2003 [[Lucio Bianco]]
* 2003-2004 [[Adriano De Maio]] (Commissario)
* 2004-2007 [[Fabio Pistella]]
* 2007-2008 [[Federico Rossi (ingegnere)|Federico Rossi]] (vicepresidente vicario)
* 2008-2011 [[Luciano Maiani]]
* 2011-2012 [[Francesco Profumo]]
* 2012-in carica [[Luigi Nicolais]]
 
==Voci correlate==
*[[Metrocore]]
*[[Infmedia]]
*[[Uncsaal]] - Laboratorio Notificato IRcCOS
*[[Museo della strumentazione e informazione cristallografica]]
*[[ANVUR]]
*[[CNGR]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.cnr.it/sitocnr/home.html Sito ufficiale del CNR]
*[http://www.infmedia.it/ Sito ufficiale di INFMEDIA]
*[http://www.ismn.cnr.it/ Sito ufficiale dell'ISMN - Roma]
*[http://www.irpps.cnr.it/ Sito ufficiale dell'IRPPS]
*[http://www.igg.cnr.it/ Sito ufficiale dell'IGG]
*[http://www.pcf.cnr.it/ Sito ufficiale del PFC, Programmi Formazione Cofinanziati (ECDL, ECM, sicurezza e Prevenzione)]
*[http://www.edizioniets.com/ofioliti/ Ofioliti "An International Journal on Ophiolites and Modern Oceanic Lithosphere"]
 
== NoteFilmografia ==
* ''[[Barolo Boys]]'' ([[2014]])
<references/>
* ''[[Renato Ratti]]'' ([[2015]])
* ''[[Itaca nel Sole]]'' ([[2018]])
 
== Libri ==
* ''[[Puoi chiamarmi fratello]]'' ([[2011]])
* ''[[Di Vigna in Vigna]]'' ([[2015]])
* ''[[Stappato]]'' ([[2019]])
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Enti pubblici di ricerca]]
* {{Collegamenti esterni}}
* {{IMDb name|6557449}}
* {{cita web|https://tizianogaia.it/|Sito ufficiale}}
 
{{portale|biografie}}
[[de:Consiglio Nazionale delle Ricerche]]
[[en:Consiglio Nazionale delle Ricerche]]
[[fr:Conseil national de la recherche]]
[[no:Consiglio Nazionale delle Ricerche]]
[[scn:Cunsigghiu Nazziunali dî Ricerchi]]