Escolca e Tiziano Gaia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; prefisso " p." ridondante; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome =Escolca Tiziano
|Cognome = Gaia
|Panorama=
|Sesso = M
|Didascalia=
|LuogoNascita = Torino
|Bandiera=Escolca-Gonfalone.png
|GiornoMeseNascita = 31 marzo
|Voce bandiera=
|AnnoNascita = 1975
|Stemma=Escolca-Stemma.png
|LuogoMorte =
|Voce stemma=
|GiornoMeseMorte =
|Stato=ITA
|AnnoMorte =
|Grado amministrativo=3
|Attività = regista
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Attività2 = scrittore
|Divisione amm grado 2=Cagliari
|Attività3 = produttore cinematografico
|Amministratore locale=Eugenio Lai
|Nazionalità = Italiano
|Partito=[[lista civica]]
|Immagine = Tiziano_Gaia_Londra_(2018).jpg
|Data elezione=31/05/2010
|Didascalia = Tiziano Gaia nel 2018
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=39
|Latitudine minuti=42
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=9
|Longitudine minuti=7
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=416
|Superficie=14.72
|Note superficie=
|Abitanti=622
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=San Simone
|Divisioni confinanti=[[Barumini]] (VS), [[Gergei]], [[Gesico]], [[Mandas]], [[Serri]], [[Villanovafranca]] (VS)
|Codice postale=08030
|Prefisso=[[0782]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=092111
|Codice catastale=D431
|Targa=CA
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=escolchesi
|Patrono=[[santa Cecilia]]
|Festivo=22 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Escolca (province of Cagliari, region Sardinia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Escolca nella provincia di Cagliari
|Sito=http://www.comune.escolca.ca.it/
}}
 
== Biografia ==
'''Escolca''' ('''''Iscroca''''' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 261}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 622 abitanti della [[provincia di Cagliari]], situato ai piedi della Giara di [[Serri]].
Nasce a Torino da una famiglia originaria di [[Castellinaldo d'Alba]] che gli trasmette la passione per la storia e tradizioni locali. Si occupa a partire dal 2000 alle pubblicazioni si Slow Food tra cui la [[Gambero_Rosso#Guida Vini d'Italia|Guida Vini d'Italia]] e la [[Gambero_Rosso#Guida_agli_Extravergini|Guida agli Extravergini]]. Nel 2010 collabora con [[Joe Bastianich]] al libro "Grandi Vini" e cura l'avvio di [[Eataly]] a New York dove per un anno gestira' l'enoteca di vini Italiani. A seguito della passione ed esperienza acquisita nel mondo del vino, gira nel 2013 [[Barolo Boys]].
 
==Società Filmografia ==
* ''[[Barolo Boys]]'' ([[2014]])
=== Evoluzione demografica ===
* ''[[Renato Ratti]]'' ([[2015]])
{{Demografia/Escolca}}
* ''[[Itaca nel Sole]]'' ([[2018]])
 
==Cultura Libri ==
* ''[[Puoi chiamarmi fratello]]'' ([[2011]])
===Eventi===
* ''[[Di Vigna in Vigna]]'' ([[2015]])
Di particolare interesse è la festa di San Simone, che si svolge nel villaggio disabitato di San Simone, solitamente nel fine settimana successivo alla domenica di [[Pentecoste]].
* ''[[Stappato]]'' ([[2019]])
 
== GeografiaCollegamenti antropicaesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
Il territorio comunale comprende anche l'[[isola amministrativa]] di ''San Simone'', avente una superficie di 3,87 km².
* {{IMDb name|6557449}}
* {{cita web|https://tizianogaia.it/|Sito ufficiale}}
 
{{portale|biografie}}
==Economia==
L'economia del paese si basa sull'agricoltura, con coltivazioni di carattere cerealicolo e soprattutto olivicolo, mentre è molto meno diffusa la pastorizia. L'artigianato tipico è costituito da antichi telai per stoffe tradizionali ed impagliatori di cesti.
 
==Sport==
 
Il paese ha una squadra di calcio a 5, l'Escolca C5, che milita nel campionato di Serie D girone B sardo, la società è rappresentata anche a livello femminile.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589047|ISBN=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|||Grande Enciclopedia della Sardegna|2007|Newton&ComptonEditori|Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.comunas.it/escolca/ La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna]
 
 
{{Provincia di Cagliari}}
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:Escolca| ]]