1984 (romanzo) e Tiziano Gaia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{LibroBio
|Nome = Tiziano
|tipo = Fantascienza
|titoloCognome = 1984Gaia
|Sesso = M
|titoloorig = Nineteen Eighty-Four
|LuogoNascita = Torino
|immagine = 1984-Big-Brother.jpg
|GiornoMeseNascita = 31 marzo
|didascalia = Manifesto del ''Grande Fratello'', col Grande Fratello ritratto con caratteristiche somatiche comuni sia ad [[Adolf Hitler|Hitler]] sia a [[Stalin]], tratto dal fumetto "1984 The comic" di F. Guimont, 2004
|AnnoNascita = 1975
|autore = [[George Orwell]]
|annoorigLuogoMorte = 1949
|GiornoMeseMorte =
|annoita =
|AnnoMorte =
|genere = [[romanzo]]
|Attività = regista
|sottogenere = [[fantascienza]], [[fantapolitica]], [[distopia]], [[ucronia]]
|Attività2 = scrittore
|lingua = en
|Attività3 = produttore cinematografico
|ambientazione =
|Nazionalità = Italiano
|personaggi =
|Immagine = Tiziano_Gaia_Londra_(2018).jpg
|protagonista = [[Winston Smith]]
|Didascalia = Tiziano Gaia nel 2018
|coprotagonista = [[Julia (1984)|Julia]]
|antagonista = [[Grande Fratello (1984)|Grande Fratello]], [['O Brien (personaggio)|'O Brien]]
}}
 
== Biografia ==
{{Citazione
Nasce a Torino da una famiglia originaria di [[Castellinaldo d'Alba]] che gli trasmette la passione per la storia e tradizioni locali. Si occupa a partire dal 2000 alle pubblicazioni si Slow Food tra cui la [[Gambero_Rosso#Guida Vini d'Italia|Guida Vini d'Italia]] e la [[Gambero_Rosso#Guida_agli_Extravergini|Guida agli Extravergini]]. Nel 2010 collabora con [[Joe Bastianich]] al libro "Grandi Vini" e cura l'avvio di [[Eataly]] a New York dove per un anno gestira' l'enoteca di vini Italiani. A seguito della passione ed esperienza acquisita nel mondo del vino, gira nel 2013 [[Barolo Boys]].
|L'Ortodossia consiste nel non pensare — nel non aver bisogno di pensare. L'Ortodossia è inconsapevolezza.
|[[George Orwell]], ''1984'', Libro 1, Capitolo 5, trad. propria
|Orthodoxy means not thinking — not needing to think. Orthodoxy is unconsciousness.
|lingua=en}}
 
== Filmografia ==
'''''1984''''' (''Nineteen Eighty-Four'') è uno dei più celebri [[romanzo|romanzi]] di [[George Orwell]], pubblicato nel [[1949]] ma iniziato a scrivere nel [[1948]] (anno da cui deriva il titolo, ottenuto appunto dall'inversione delle ultime due cifre).
* ''[[Barolo Boys]]'' ([[2014]])
* ''[[Renato Ratti]]'' ([[2015]])
* ''[[Itaca nel Sole]]'' ([[2018]])
 
== Libri ==
È stato definito il romanzo ''[[distopia|distopico]]'' per eccellenza.
* ''[[Puoi chiamarmi fratello]]'' ([[2011]])
== Geografia mondiale di 1984 ==
* ''[[Di Vigna in Vigna]]'' ([[2015]])
[[File:1984 fictious world map.png|upright=1.4|left|thumb|Divisione del mondo in 1984.]]Nel romanzo il mondo viene descritto come suddiviso in tre unità territoriali, dette ''super-stati'':
* ''[[Stappato]]'' ([[2019]])
* [[Oceania (1984)|Oceania]], che comprende il [[Regno Unito]], l'[[Irlanda]], le [[America|Americhe]], l'[[Australia]], la [[Nuova Zelanda]], e la parte centromeridionale dell'[[Africa]], governata con i principi del ''Socing (nell'originale "IngSoc")'', il Socialismo Inglese erede del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]], il partito socialista inglese.
* [[Eurasia (1984)|Eurasia]], che comprende l'[[Europa]] (escluso il [[Regno Unito]] e l'[[Irlanda]]) e la [[Russia]], la sua forma di governo è il ''Neobolscevismo'', nato dalle ceneri del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]].
* [[Estasia (1984)|Estasia]], che comprende la [[Cina]], la [[Mongolia]], il [[Giappone]] e la zona settentrionale dell'[[India]] e della [[Birmania]]. La sua forma di governo è il ''Culto della morte'', noto anche come ''Annullamento dell'io''.
* Infine c'è una zona contesa tra le tre potenze, una ''terra di nessuno'' che comprende l'[[Africa]] centrosettentrionale, i paesi del medio oriente, e alcune zone dell'[[Asia centrale]].
 
Nel libro non viene mai spiegata con precisione la nascita delle tre potenze, ma da informazioni frammentarie all'interno dell'opera si può ricostruire il processo per sommi capi. Negli anni cinquanta, poco dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], esplose una [[terza guerra mondiale]], con l'utilizzo di ordigni nucleari. In quel difficile periodo Winston (il protagonista dell'opera) perse anche la madre. La guerra portò alla conquista dell'[[Impero britannico]] e dell'[[America Latina]] da parte degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dell'[[Europa]] da parte dell'[[Unione Sovietica]], e l'unificazione dell'Estremo Oriente. In tutti e tre gli stati, dalle ceneri della guerra nacquero dei regimi totalitari. In particolare, in Oceania si affermò il ''Socing'', con a capo il ''Grande Fratello''. L'unico che gli si oppose (in realtà non è specificato se ciò sia vero, o solo una falsa notizia per ingannare i sovversivi) fu un alto funzionario, [[Emmanuel Goldstein]], che però fu esiliato e, da quel momento, considerato in Oceania il nemico pubblico numero uno<ref>Evidente è il riferimento alla vicenda di Trotsky in Unione Sovietica. Orwell vi farà riferimento anche ne ''La fattoria degli animali''</ref>.
 
== Ambientazione ==
In un futuro prossimo (l'anno [[1984]]) la [[Terra]] è divisa in tre grandi potenze [[totalitarismo|totalitarie]] perennemente in guerra tra loro: [[Oceania (1984)|Oceania]], [[Eurasia (1984)|Eurasia]] ed [[Estasia (1984)|Estasia]] che sfruttano la guerra perenne per mantenere il controllo totale sulla società. In [[Oceania (1984)|Oceania]], la sede dei vari ministeri (Ministero della Pace, che presiede alla guerra, dell'Amore, che presiede alla sicurezza, della Verità, che presiede alla propaganda e al [[revisionismo storico]], e dell'Abbondanza, che presiede all'economia) è [[Londra]], facente parte della provincia di [[Pista Uno]].
 
La società è amministrata secondo i principi del ''[[Socing]]'' (nell'originale inglese, "IngSoc"), il [[Partito Socialista]] Inglese, ed è governata da un onnipotente [[Monopartitismo|partito unico]] con a capo il ''[[Grande Fratello (1984)|Grande Fratello]]'', un personaggio che nessuno ha mai visto di persona (ma che appare in manifesti affissi dappertutto) e che tiene costantemente sotto controllo la vita di tutti i cittadini (la descrizione fisica ricorda [[Josif Stalin]], [[Adolf Hitler]] e [[Horatio Herbert Kitchener|Lord Kitchener]]). Il totalitarismo del Grande Fratello sviluppa caratteristiche dell'[[Unione Sovietica]] di [[Stalin]] e della [[Germania nazista|Germania]] preconizzata dai nazisti<ref name="nota2" />.
 
Il potere è nelle mani di un partito unico, detto semplicemente ''il Partito'', a sua volta diviso in ''Partito Interno'' (che comprende leader e amministratori) e ''Partito Esterno'' (formato da burocrati, impiegati e funzionari subalterni). I suoi occhi sono i ''teleschermi'', televisori forniti di telecamera, installati per legge in ogni abitazione dei membri del Socing e che i membri del Partito Esterno non possono spegnere, ma al massimo possono attenuarne il volume dell'audio. Questi televisori-telecamere, presenti ovunque, oltre a diffondere propaganda 24 ore su 24, spiano la vita di qualunque membro del Socing esterno, finanche durante la vita sessuale delle coppie, per rilevare comportamenti "devianti".
 
Il Partito è governato dal ''Minamor'' ("Minluv"), ovvero Ministero dell'Amore, la cui funzione è di controllare i membri del partito e di convertire i [[dissidente|dissidenti]] alla sua ideologia, ed è dotato di una polizia politica, la [[psicopolizia]], che interviene in ogni situazione sospetta di [[eterodossia]] e di [[deviazionismo]]. Al di sotto del partito unico stanno i [[Prolet]]<ref>Nel libro [[prolet]] è la traduzione in [[neolingua]] di [[proletariato]]</ref>, che non hanno alcun potere né privilegio, svolgono i lavori pesanti in cambio del minimo di sussistenza, ma hanno il vantaggio di non essere controllati se non in modo indiretto, tramite la tecnica del [[Panem et circenses]].
 
Goldstein, ritratto nei manifesti propagandistici con lineamenti ebraici e barbetta caprina, diventa il catalizzatore della rabbia degli oceaniani, cui anche il sesso viene "fortemente disincentivato" esattamente come il libero pensiero, tanto che per gli iscritti al partito unico mettere al mondo figli diventa "il nostro dovere verso il Partito", e la famiglia stessa diventa un mero strumento di controllo, tant'è che i bambini vengono incoraggiati a osservare i genitori e a riferire al governo ogni loro possibile comportamento ostile al Partito.
 
Ovunque nella città sono appesi grandi manifesti di propaganda che ritraggono il Grande Fratello, con la didascalia ''Il Grande Fratello ti guarda'', e gli [[slogan]] del partito: ''«la guerra è pace»'', ''«la libertà è schiavitù»'', ''«l'ignoranza è forza»''. I membri del [[Socing]] vivono in moderni palazzoni alveare nella città nuova, e i [[prolet]] (il [[Proletariato]]) vivono separati dai primi nella città vecchia.
 
L'unica forma di pensiero ammissibile in Oceania è il [[Bispensiero|Bipensiero]] ("Doublethink"), ispirato al [[materialismo dialettico]] [[leninismo|leninista]]. Come recitano alcuni slogan del partito, “la menzogna diventa verità e passa alla storia”, “Chi controlla il passato controlla il futuro: chi controlla il presente controlla il passato”.
 
La lingua che si parla in Oceania va trasformandosi conseguentemente in [[Neolingua]] ("Newspeak"), un nuovo linguaggio in cui sono ammessi solo termini con un significato preciso e privo di possibili sfumature eterodosse, in modo che riducendone il significato ai concetti più elementari si renda impossibile concepire un pensiero critico individuale. Con la creazione della neolingua il partito censura quindi l'utilizzo di molte parole, convogliando quelle sgradite (come ad esempio "democrazia") nell'unico termine "psicoreato": in questo modo diventa impossibile formulare, e a lungo andare anche solo ''pensare'' ad un argomento "proibito". I semplici concetti che renderebbero discutibile l'operato del Partito diventano inesprimibili. La stessa parola "psicoreato" va ben oltre il divieto di esprimersi, ma si spinge appunto a vietare anche solo di ''pensare'' in modo divergente dai dettami del governo totalitario sotto il Grande Fratello.
 
Le [[scienze sociali|scienze umanistiche]] sono state modificate nel loro contenuto e scopo: i testi vengono riscritti continuamente espellendo tutto quanto non sia in linea con le idee del momento del Socing: tutti i fatti che rivelino contraddizione o fallibilità del partito vengono periodicamente e sistematicamente cancellati e sostituiti, la storia non esiste più, se non per dare ragione al Partito; ci si aspetta dai membri del Socing e dai Prolet che vi si adeguino, cancellando la memoria dei fatti indesiderati e sostituendoli coi fatti che il Partito vuole che si ricordino.
 
Così, per esempio, se si ribaltano i fronti e l'Eurasia diventa improvvisamente alleata dopo esservi stati in guerra fino a un momento prima, nessuno deve rilevarne la contraddizione e portare memoria della precedente ostilità, per cui diverrà vero che l'Eurasia è sempre stata alleata dell'Oceania e che non vi è mai stata inimicizia tra i due stati. Tutto viene descritto come una vittoria o un miglioramento: quella che il giorno prima viene riferita come una riduzione (ad esempio di derrate alimentari), ad esempio, il giorno dopo viene citato nei documenti come un aumento.
 
Anche l'ultima possibilità di produrre letteratura, ossia la scrittura a mano, è stata di fatto abolita: poesie, canzoni e romanzi vengono realizzati automaticamente da complessi macchinari elettromeccanici detti ''versificatori'', in base a schemi predefiniti; anche gli articoli che Winston "corregge" sono riscritti tramite un apparato, detto ''parlascrivi'', in grado di produrre testo sotto dettatura.
 
Dovunque sono presenti le cosiddette ''buche della memoria'', nelle quali tutti i membri del Partito sono invitati a gettare i documenti "non aggiornati", di fatto non ancora riscritti secondo la verità del momento, per avviarli teoricamente alla distruzione. Tra le tante attività vietate rientra quella di tenere un diario, perché non sarebbe aggiornabile dal governo e quindi potenzialmente pericoloso per la "verità".
 
== Trama ==
[[Londra]], [[1984]]. Una [[guerra atomica]] ha diviso la [[Terra]] in tre potenze in lotta fra loro e sono governate da tre regimi totalitari: [[Oceania (1984)|Oceania]], [[Eurasia (1984)|Eurasia]] ed [[Estasia (1984)|Estasia]]. Nel superstato di Oceania, in particolare, la società è controllata da un ''Partito'' che basa il suo potere sui principi del [[Socing]], un socialismo estremo, il cui comandante supremo è il [[Grande Fratello (1984)|Grande Fratello]], un misterioso [[dittatore]] il cui viso compare nei teleschermi e nei [[manifesto (stampato)|manifesti]] di [[propaganda]]. Le principali città sono sorvegliate da diverse [[pattugliamento|pattuglie]] della [[Psicopolizia]], una feroce [[paramilitare|organizzazione paramilitare]] [[polizia|poliziesca]] che ha come obiettivo, attraverso lo [[spionaggio]], di tenere sotto controllo la vita dei cittadini (costretti ad indossare delle [[tuta|tute]] azzurre numerate) affinché non commettano un qualsiasi "[[psicoreato]]". Le armate oceaniane, alleate con gli eserciti estasiani, sono inoltre in [[guerra]] contro gli eurasiani allo scopo di ottenere il pieno dominio dei loro territori, inviando nei [[deserto|deserti]] dell'[[Africa]] e nell'[[India]] meridionale diversi [[reggimento|reggimenti]] di [[fanteria]], di [[artiglieria]] e di [[carro armato|carri armati]].
 
Il trentanovenne [[Winston Smith]] è un [[impiegato]] del [[Partito Esterno]] che lavora presso gli [[ufficio|uffici]] del [[Ministero della Verità]], incaricato di "correggere" i [[libro|libri]] e gli articoli di [[giornale]] già pubblicati, cioè modificarli in modo da rendere riscontrabili e veritiere le previsioni fatte dal [[Partito Esterno]]. Egli inoltre si occupa di modificare la storia scritta, contribuendo così ad alimentare la fama di infallibilità del ''Partito'' stesso, applicare le [[damnatio memoriae]] verso dissidenti "mai esistiti" e così via.
 
Apparentemente è un tipo malleabile, ma Winston in realtà mal sopporta i condizionamenti del regime e non riesce ad adeguare la propria mente al [[bispensiero|bipensiero]], tant'è che incomincia a scrivere su di un [[diario]] i suoi sentimento di malcontento nei confronti del regime. La sua vita cambia radicalmente quando un giorno, durante una manifestazione di [[Due minuti d'odio|Due Minuti d'Odio]] a ''Piazza della Vittoria'' diretti contro [[Emmanuel Goldstein]], un oppositore del Grande Fratello, incontra [[Julia (1984)|Julia]], una giovane ventiseienne che si adatta al [[Partito Esterno]] solo per convenienza. Credendola un agente della [[Psicopolizia]], l'impiegato comincia a provare un sentimento di puro odio nei suoi confronti, sino a quando non riceve da lei un piccolo foglio di carta con scritto: "Ti amo". Dopo qualche difficoltà, Winston si innamora di Julia nonostante il regime non voglia relazioni sessuali che non abbiano altro scopo che la procreazione. Per evitare di essere scoperti durante i loro incontri amorosi, i due amanti, con l'aiuto del signor Charrington, trovano rifugio in una [[stanza (architettura)|stanza]] situata nei [[quartiere|quartieri]] riservati al [[Prolet]], ovvero la zona della città meno sorvegliata perché abitata dalla classe [[operaio|operaia]] semianalfabeta.
 
Winston e Julia decidono così di collaborare con un organizzazione clandestina di ribelli, detta la ''[[Confraternita (1984)|Confraternita]]'' (''Brotherhood''), a cui [[O'Brien (personaggio)|O'Brien]], un importante funzionario del [[Partito Interno]] nel quale il protagonista lo vede come una figura paterna, dice di appartenere. Così ricevono da lui un libro, ''[[Teoria e prassi del collettivismo oligarchico]]'', il manifesto dell'organizzazione, che ne espone le ideologie anti-governative nei confronti del regime.
 
Catturati da uno [[squadrone]] della [[Psicopolizia]] e consegnati separatamente in una [[prigione]] del [[Ministero dell'Amore]], Winston e Julia vengono sottoposti ad un programma di [[tortura]] fisica e psicologica condotta da O'Brien, che in realtà è un [[ufficiale (forze armate)|ufficiale]] della stessa [[Psicopolizia]]. Nel corso della prigionia Winston, evidentemente refrattario al condizionamento sociopolitico del Socing, subisce una tortura attraverso la tecnica del [[Bispensiero]] divisa in tre fasi: apprendimento, comprensione, accettazione. Nella prima fase, il dolore è intenso ma Winston resiste e non tradisce Julia. Nella seconda fase il dolore è insopportabile e l’aspetto fisico di Wiston cambia, ma riesce ancora a resistere seppur conscio di rischiare una condanna a morte tramite [[fucilazione]]. Nella terza fase Winston viene condotto nella [[Stanza 101]] dove si materializza la fobia più assoluta di ogni condannato: in questo caso in una [[gabbia]] vengono messi due [[topo|topi]], unici animali che lo terrorizzano anche nei suoi [[Incubo (sogno)|incubi]] notturni. Di fronte alla minaccia dei topi, Winston, in preda alla paura più assoluta, tradisce Julia e rinnega i suoi sentimenti anti-governativi.
 
Dopo un vero e proprio [[lavaggio del cervello]], il tentativo riuscirà perfettamente e Winston finirà per schierarsi dalla parte del Grande Fratello. Qualche tempo dopo, Winston, ormai scarcerato e riabilitato, incontra in un [[parco]] Julia ed entrambi ammettono di essersi traditi l'un l'altra. Più tardi, il protagonista si siede da solo nella [[caffetteria]] ''Caffè Vittoria'' dove apprende la notizia della vittoria militare dell'Oceania sugli eserciti eurasiani in [[Africa]]. Il romanzo si chiude con Winston mentre guarda con ammirazione un'immagine del Grande Fratello, facendo intuire al lettore il cambiamento dell'orientamento politico del protagonista nei confronti del regime.
 
== Contesto storico e culturale dell'opera ==
{{NN|letteratura|giugno 2013|nessuna delle fonti citate afferma il nesso tra l'opera di Orwell e il pensiero sovietico, esse si limitano solo a suffragare singole affermazioni che vengono arbitrariamente collegate all'intento dell'autore. Alcune fonti non sono attendibili, es. "[[Wikipedia:Collegamenti indesiderati|ilcannocchiale]]", "girodivite"...}}
''1984'' appartiene a quella serie di romanzi come ''[[Il mondo nuovo]]'' ([[1932]]) di [[Aldous Huxley]] (che fu insegnante di Orwell e a cui Orwell si ispirerà) che compaiono nell'[[Europa]] del [[prima guerra mondiale|Primo]] e del [[seconda guerra mondiale|Secondo Dopoguerra]], caratterizzati da un profondo [[pessimismo]], segno di una crisi di valori che colpisce la fiducia della [[borghesia]] e degli [[intellettuale|intellettuali]] nel [[positivismo]] e nelle [[ideologia|ideologie]] da esso derivate, compreso il [[comunismo]]. La corrente è definita ''[[distopia]]'' e nasce in opposizione ai romanzi [[utopia|utopici]], come per esempio ''[[La città del Sole]]'' di [[Tommaso Campanella]] o ''[[L'Utopia]]'' di [[Tommaso Moro]]. ''[[Fahrenheit 451]]'' di [[Ray Bradbury]] ([[1953]]) sarà uno degli ultimi più famosi epigoni del genere letterario distopico<ref name="nota2">[http://www.netcharles.com/orwell/articles/1984-background-info.htm http://www.netcharles.com/orwell]</ref>.
 
Orwell, [[Anarchia|anarchico]] passato al [[socialismo]], combattente in Spagna col [[Partido Obrero de Unificación Marxista|POUM]], fu vittima delle persecuzioni staliniste durante la [[guerra civile spagnola]]: da questo evento terribile, che egli considerò un vero e proprio tradimento tra fratelli, perpetrato con grande abilità [[dialettica (filosofia)|dialettica]] (si veda il suo libro ''[[Omaggio alla Catalogna]]''), nacque in lui la necessità di combattere ogni forma di [[totalitarismo]], sia quello [[fascismo|fascista]] che quello [[comunismo|comunista]].
 
Nel saggio ''[[Why I Write]]'' (1946), Orwell si descrisse come [[socialismo democratico|socialista democratico]],<ref>"Ogni riga dei lavori seri che ho scritto dal 1936 è stata scritta, direttamente o indirettamente, contro il [[totalitarismo]] e per il [[socialismo democratico]], come io lo intendo". "Why I Write" (1946) in ''The Collected Essays, Journalism and Letters of George Orwell Volume 1 - An Age Like This 1920–1940'' p.23 (Penguin)</ref> e in una lettera del 16 giugno 1949 disse:
 
{{Citazione|Il mio recente romanzo [''1984''] NON è inteso come un attacco al [[Socialismo]] o al [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] (di cui sono sostenitore), ma come la denuncia delle perversioni ... che sono state parzialmente realizzate nel [[Comunismo]] e nel [[Fascismo]].|''Collected Essays''<ref>''The Collected Essays, Journalism and Letters of George Orwell Volume 4 - In Front of Your Nose 1945–1950'' p.546 (Penguin)</ref>}}
 
Orwell scrisse ''[[La fattoria degli animali]]'', e quindi ''1984'', ispirandosi, oltreché alle proprie esperienze e al già citato Huxley, al [[Distopia|romanzo distopico]] russo ''[[Noi (Zamjatin)|Noi]]'' di [[Evgenij Ivanovič Zamjatin]], pubblicato nel [[1924]], un primo esempio di accusa alla Russia sovietica leninista fatta da un conterraneo di [[Lenin]], e al [[romanzo realistico]] ''[[Buio a mezzogiorno]]'' del [[1940]], di [[Arthur Koestler]], romanzo nel quale Koestler, ex iscritto al partito comunista tedesco, svela i metodi di plagio e tortura del comunismo sovietico e dei partiti che ad esso si ispirano<ref name="nota2" />.
 
"1984" è, in effetti, un terribile ed efficace atto d'accusa da parte di Orwell nei confronti della pretesa totalitaria di voler piegare la realtà e le persone ad un fine superiore, che idealmente coincideva con la felicità del [[popolo]], ma alla fine si identificava nell'ubbidienza cieca ai partiti totalitari e ai loro leader.
 
[[Palmiro Togliatti]], con lo pseudonimo di "Roderigo di Castiglia", scrisse nel 1950 sulla rivista ''[[Rinascita (rivista)|Rinascita]]'' un saggio proprio su ''1984'', definendolo "un’altra freccia" della Borghesia aggiunta "al proprio arco sgangherato", pur dovendo convenire, tra le righe, sul carattere di attualità del romanzo.<ref>«Rinascita», a. VI, nn. 11-12, Novembre-Dicembre 1950</ref> L'intreccio tra teoria politica e finzione romanzesca è rappresentato dalla professione del protagonista, Winston Smith (il cui nome è "Winston" come [[Winston Churchill]] e "Smith", il più comune cognome anglosassone).<ref>{{cita web
|url=http://www.cliffsnotes.com/WileyCDA/LitNote/1984-Character-Analyses-Winston-Smith.id-90,pageNum-61.html
|titolo= Character Analisys - Winston Smith
|accesso=31.07.2008}}
</ref>
Il lavoro di manipolatore delle fonti di Winston è ispirato alle riscritture dei libri sovietici che Stalin ordinava agli intellettuali russi: Stalin, oltre a diventare protagonista di episodi cui non aveva partecipato, risultava inventore del [[trattore agricolo|trattore]], del [[calcestruzzo armato|cemento armato]] etc.<ref>Si veda, p. es. ''[[Ritorno dall'URSS]]'', di [[André Gide]] [http://www.girodivite.it/antenati/xx2sec/_gide.htm www.girodivite.it].</ref>
 
Il [[bispensiero|bipensiero]] stesso {{cn|era ispirato al [[materialismo dialettico]] [[leninismo|leninista]] e alla realtà della [[Unione Sovietica]], nonché alla mentalità dei vari partiti comunisti ad essa legati: la goccia che fece traboccare il vaso}}, agli occhi di Orwell (vedasi la Fattoria degli animali, la vendita del legname a Frederick), fu quando col [[Patto Molotov-Ribbentrop]] del [[1939]] [[Adolf Hitler]] passò per breve tempo da principale nemico del [[proletariato]] ad essere un fedele alleato sovietico.
 
La necessità di piegare anche il più infimo membro del [[Socing]], è presa dal [[centralismo democratico]]: in questa corrente politica ideata da Lenin e accentuata da Stalin il pensiero non ortodosso veniva vissuto come una deviazione, in pratica come una malattia che doveva essere strappata via dal colpevole di [[deviazionismo]], per il suo stesso bene e soprattutto per il bene della società<ref>[http://www.bietti.it/images/ircocervo/ircocervoarticoli-1-2003/14-15.pdf www.bietti.it]</ref>. Anche la subalternità del proletariato al Socing, trae origine dall'idea di [[Lenin]] che del proletariato e dei suoi moti spontanei non ci si dovesse fidare<ref>[http://www.progettocomunista.it/06-04MR3GrisoliaPartito.htm www.progettocomunista.it]</ref>.
 
Il nome del grande ''nemico'' dell'Oceania, Goldstein, si ispira al vero cognome di [[Lev Trotsky|Lev Trotzkij]], Bronštejn, il nemico numero uno dello [[stalinismo]].
 
== Peculiarità linguistiche della traduzione italiana ==
 
=== La traduzione di ''Big Brother'' ===
L'espressione [[Lingua inglese|inglese]] ''Big Brother'' ha come significato ''Fratello maggiore'', che è una figura il cui compito è di supervisione e tutela verso i propri fratelli minori. La prima [[traduzione]] italiana non ha tenuto conto di tale corrispondenza, anche perché quella letterale ''Grande fratello'' era da tempo entrata nell'uso comune, motivo per cui tale traduzione è stata mantenuta anche nelle edizioni successive<ref>Nota di traduzione dell'ultima versione in commercio in Italia</ref>.
 
Nel ciclo di romanzi di [[Arthur Charles Clarke|Arthur C. Clarke]] ''[[2001: Odissea nello spazio]]'' il Monolito orbitante attorno a Saturno viene chiamato ''Big Brother'' e tradotto propriamente ''Fratello Maggiore'', per la rassomiglianza seppur con maggiori dimensioni, con quello rinvenuto sulla Luna. Tale appellativo viene mutato per ovvi motivi dai cosmonauti della successiva spedizione sovietica.
 
L'espressione "Grande Fratello" ha ormai assunto in italiano il carattere di vero e proprio [[neologismo]] di amplissimo uso, tanto quanto nelle altre lingue il letterale "Big Brother"; più recentemente gran parte della notorietà del termine (stravolto, in tal modo, per la cultura più popolare nella sua corretta e originaria accezione ''negativa'') è attribuibile in Italia al [[reality show]] ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', in onda dal 2000: si tratta di un programma in cui i partecipanti vengono chiusi in una "casa", ricostruita in un grande ambiente isolato dall'esterno, costantemente monitorati da telecamere e microfoni.
 
=== La traduzione dei termini in Neolingua ===
La Neolingua non è solo descritta in un'apposita appendice del libro, ma ne sono usati anche diversi termini nel testo principale, che ne denunciano il forzato impoverimento del lessico e la somiglianza con le espressioni ignoranti che si riscontrano nella realtà di tutti i giorni, e che nella visione di Orwell sono indice e causa di ridotta capacità critica.
 
Nella traduzione in italiano i termini di esempio sono stati resi spesso con un'eleganza che è estranea al testo originale. Lo stesso termine "Neolingua" è il corrispondente del becero "''Newspeak''" che, volendo mantenere la mancanza di ricercatezza, si potrebbe tradurre come "Nuovo parlare".
 
I critici hanno stigmatizzato la ''Neolingua'' come l'unica anticipazione profetica del romanzo nel reale anno 1984, mettendo in evidenza linguaggio e stereotipi della pubblicità.
 
== Influenza culturale ==
=== Musica ===
# [[David Bowie]], nei primi [[anni 1970|anni settanta]], tentò di farne un adattamento [[musical]] ma non ottenne i diritti dalla vedova di Orwell; del progetto rimangono però varie canzoni, come ''1984'' e ''Big Brother'', contenute nell'album ''[[Diamond Dogs]]'' del [[1974]].
# ''1984'' è il titolo di un album del tastierista [[Rick Wakeman]], pubblicato nel 1981, in cui si racconta musicalmente la trama di tutto il romanzo.
# I [[1984 (gruppo musicale)|1984]] sono stati un gruppo musicale inglese dal 1964 al 1968, che vedeva come componente il chitarrista [[Brian May]], poi diventato famoso con i [[Queen]].
# ''[[1984 (For the Love of Big Brother)]]'' - album discografico degli [[Eurythmics]] del [[1984]].
# ''Room 101'' è un brano dei [[Carcass]] contenuto nell'album ''[[Swansong]]'' del 1995.
# ''Room 101'' è anche un brano dei Re-animator, gruppo thrash metal inglese, contenuto nell'album ''Condemned to Eternity'' del 1990.
# Nella canzone ''Testify'' del gruppo [[rapcore]] statunitense [[Rage Against the Machine]], contenuta nell'album ''[[The Battle of Los Angeles]]'' del [[1999]], vi è una citazione del romanzo (''Who controls the past now controls the future, who controls the present now controls the past'').
# ''2+2=5'' è un brano dei [[Radiohead]] contenuto nell'album ''[[Hail to the Thief]]'' del 2003.
# Nel maggio del [[2008]] al [[Teatro alla Scala]] di Milano è stata rappresentata la [[1984 (opera)|trasposizione operistica di ''1984'']]. Le musiche sono di [[Lorin Maazel]] (che ha anche diretto l'opera), il libretto è stato scritto da [[J.D. McClatchy]] e [[Thomas Meehan]] e la regia è di [[Robert Lepage]].
# Il testo della canzone ''Citizen Erased'' dei [[Muse (gruppo musicale)|Muse]], presente nell'album ''[[Origin of Symmetry]]'' uscito nel [[2001]] è ispirato al romanzo. Nel [[2010]] esce il [[Singolo discografico|singolo]] ''[[Resistance (Muse)|Resistance]]'' tratto dall'album del [[2009]] ''[[The Resistance]]'', anch'esso ispirato al romanzo e principalmente alla storia d'amore tra Julia e Winston.
# ''1984'' è un brano degli [[I.A.]], uscito nel 2009, contenuto nell'album ''Solo un occhio pesto''.
# Nel testo della canzone ''Chi (Who)'', scritto da [[Morgan (cantante)|Morgan]] e cantato dal gruppo Aram Quartet, viene citata la frase "Chi controlla il passato, controlla il futuro, chi controlla il presente, controlla il passato", traduzione italiana di una famosa frase presente nel romanzo.
# La canzone ''Thoughts, Words, Actions'' dei [[Satanic Surfers]] cita nel titolo (in parte) e nel ritornello (per esteso) la frase "Dai pensieri alle parole, dalle parole alle azioni", traduzione italiana di una frase peculiare presente nel romanzo: "From thoughts to words, from words to actions".
# Nel ritornello della canzone ''I Bet You Look Good on the Dancefloor'' degli [[Arctic Monkeys]] c'è un particolare che rimanda a ''1984''.
# ''[[1984 (Van Halen)|1984]]'' (scritto sulla copertina con la numerazione romana MCMLXXXIV) è il quinto album dei [[Van Halen]], pubblicato il 9 gennaio 1984 per l'etichetta discografica Warner Bros.
# Nel videoclip del singolo ''[[Sotto bombardamento]]'' del 2012 di [[Luciano Ligabue]] compare una copia del libro.
# Nel testo del brano "''Eye of a stranger''" (inserito nell'album "''Pulse for a graveheart''" del 2009) la metal band MIND KEY ha descritto gli elementi essenziali del romanzo.
# Il brano "''[[Sulle Rive di Morfeo]]" '' (inserito nell'album "''[[Eva contro Eva (album)|Eva Contro Eva]]" ''del 2006) di [[Carmen Consoli]] è ispirato dal libro di Orwell.
# Il brano "Ho fatto un sogno", di [[Vasco Rossi]], è ispirato al romanzo 1984.
# Il [[concept album]] "[[Il mondo nuovo (Gli Inquilini)|Il mondo nuovo]]" de [[Gli Inquilini]] è ispirato al romanzo ''1984''.
# [[Rick Wakeman]] ha inciso ''[[1984 (Rick Wakeman)|1984]]'': un concept album ispirato all'opera di Orwell.<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/1984-mw0000123672|titolo=1984 - AllMusic|accesso=6 marzo 2014}}</ref>
 
=== Letteratura ===
* Nel romanzo ''L'elenco telefonico di Atlantide'' ([[2003]]) lo scrittore italiano [[Tullio Avoledo]] chiama la città immaginaria in cui si svolge l'azione Pista Prima, il nome che Orwell dà a Londra in ''1984''.
* Numerosi sono i richiami fatti a ''1984'', fin dal titolo, nel [[romanzo]] ''[[1Q84]]'' dello scrittore [[Giapponesi|giapponese]] [[Murakami Haruki]].
* Nel romanzo ''[[Terre desolate]]'', facente parte della serie de ''[[La torre nera (serie)|La Torre Nera]]'', di [[Stephen King]], Susannah pensa alla società dei Grandi Antichi come a quella descritta da Orwell e fa riferimenti a concetti come il bipensiero. Inoltre uno degli abitanti di [[Lud]], la metropoli degli Antichi in declino, si chiama Winston.
 
==== Letteratura anticomunista ====
Il romanzo compare come termine di paragone in alcuni libri che descrivono le repressioni dei regimi comunisti:
* [[Guy Delisle]], ''Pyongyang'' ([[2006]]) - il libro di Orwell è parte integrante della storia che descrive, attraverso i fumetti, il viaggio dell'autore in [[Corea del Nord]].
* [[Suzanne Labin]], ''The anthill'' (''Il formicaio'', [[1959]]) - l'autrice intervista ad [[Hong Kong]] diversi profughi dalla Cina maoista e cita Orwell: "Ascoltando Lei ho avuto l'impressione che Mao avesse realmente creato il mondo del 1984 di Orwell'' (pag. 241) e usa il termine ''Big Brother" (pag. 83).
* [[Luc Richard]], ''Viaggio nella Cina proibita'' ([[2003]]) - "[...] mi faceva pensare al negozio d'antiquariato di ''1984'' [...] nascondiglio al riparo dall'occhio indiscreto del potere" (pag.24).
* [[Aleksandr Isaevič Solženicyn|Solženicyn]], ''[[Arcipelago Gulag]]'' ([[1973]]-[[1977|77]]) - "Oracevskij aveva fatto cinque anni soltanto. Era stato condannato per ''delitto facciale'' (esattamente secondo Orwell), per un ''sorriso''." (Volume II, pag. 288).
* [[Roxanne Witke]], ''La compagna Ciang Cing'' ([[1977]]) - la citazione "Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato.", compare come incipit del capitolo 19.
* [[Philip Short]], ''Pol Pot - anatomia di uno sterminio'' ([[2005]]) - L'autore spiega (pag. 429) alcune modifiche alla lingua introdotte dai Khmer Rossi, fra cui l'eliminazione di "io" (e dei riferimenti di possesso come "''mia'' moglie") e l'introduzione di neologismi, poi scrive: "L'obiettivo era quello descritto nel ''1984'' di Orwell, un libro che né Pol né Nuon avevano letto, ma del quale afferrarono d'intuito i principi". Subito dopo, Philip Short cita un brano da ''1984'': "Il principale intento della neolingua consiste proprio nel semplificare al massimo le possibilità di pensiero [...] L'ortodossia è non-conoscenza" e aggiunge che "La famiglia continuava a esistere ma, come aveva immaginato Orwell, il suo scopo primario era quello di fare figli al servizio del Partito.".
 
=== Cinema ===
Il romanzo di Orwell ha avuto varie trasposizioni:
* ''[[Nel 2000 non sorge il sole]]'' ([[1956]]) di [[Michael Anderson (regista)|Michael Anderson]], produzione cinematografica britannica.
* ''[[Orwell 1984]]'' (titolo originale ''1984''; anno: 1984) di [[Michael Radford]], con [[John Hurt]]; distribuito nel vero anno 1984, rispettando nelle riprese i mesi e i luoghi citati da Orwell.
 
La distopia di Orwell ha avuto una notevole influenza anche in molti altri film, tra i quali: ''[[L'uomo che fuggì dal futuro]]'' (''THX 1138'' - [[1970]]) di [[George Lucas]], che coniuga gli orrori di ''1984'' e de ''[[Il mondo nuovo]]'' di [[Aldous Huxley]], in cui i protagonisti vengono puniti per ''reato sessuale''; ''[[Brazil (film 1985)|Brazil]]'' (il regista del film, [[Terry Gilliam]] avrebbe voluto chiamare il film ''1984 ½'', quale omaggio sia al libro di Orwell sia al film di [[Federico Fellini]] ''[[8½]]''); [[Equilibrium (film)|Equilibrium]]. Nel film ''[[Hackers]]'' viene menzionato 1984, inoltre nel film il vero nome dell'hacker Cereal Killer è Emmanuel Goldstein, come il [[Emmanuel Goldstein|nemico numero uno]] del Partito.
 
=== Videogiochi ===
 
* ''[[Half-Life 2]]'' ([[2004]]) è ambientato in una città immaginaria, [[City 17]], che presenta molte chiare analogie con il mondo di 1984. La popolazione indossa tute azzurre numerate e vive sotto le leggi e il controllo continuo di un leader carismatico, [[Wallace Breen]], che appare alle masse tramite schermi posizionati nelle abitazioni e nelle piazze. La stessa legislazione è applicata severamente, in maniera molto simile ai metodi usati dalla [[psicopolizia]].
 
=== Televisione ===
* ''[[1984 (film 1954)|1984]]'' ([[1954]]) di [[Rudolph Cartier]]; adattamento televisivo per la [[BBC]]
* Il termine "Grande Fratello" è ormai invalso nell'uso comune della lingua italiana, anche se per motivi molto più prosaici, ovvero per riferirsi al [[reality show]] ''Big Brother'' (tradotto ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' in Italia). È stato fatto notare che "Big Brother" sarebbe in realtà il "Fratello maggiore" (nota presente nella seconda e più recente traduzione del libro in Italia).
* Nella serie 'britannica ''Doctor Who'', nelle due parti della puntata "Padroni dell'universo" della prima stagione del 2005,il Dottore, Rose e il capitano Jack Harkness arrivano su Satellite 5, dove il Dottore si trova in un ambiente dove si svolge un gioco che è simile al "Grande Fratello" presente nel romanzo, il quale comanda le persone attraverso reality show e giochi, uniche trasmissioni televisive
* Nella serie tv BBC ''The Hour'' il caporedattore Randall Brown nomina l'autore parlando dell'iniziativa delle poste di sostituire gli indirizzi con i codici postali: "Orwell aveva ragione: siamo tutti dei numeri".''''
 
=== Fumetti ===
* ''[[V for Vendetta]]'' graphic novel di [[Alan Moore]] e [[David Lloyd (fumettista)|David Lloyd]] è chiaramente ispirata a 1984. La società distopica riprodotta in [[V for Vendetta]] è strutturata in modo molto simile a quella del romanzo di Orwell, i cittadini di una Londra post terza guerra mondiale sono soggetti a continui condizionamenti audiovisivi da parte dei tiranni che governano. Dal lavoro di Moore e Lloyd è stato tratto un film nel 2005, omonimo, diretto da [[James McTeigue]] e interpretato da [[Hugo Weaving]], [[Natalie Portman]] e [[John Hurt]] (quest'ultimo, nel ruolo del dittatore Adam Sutler, era stato già interprete di Winston Smith nell'adattamento cinematografico del libro).
* Anche la [[The Walt Disney Company|Disney]] si è ispirata a 1984: nella storia ''Zio Paperone e il grande papero'', pubblicata per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' n. 1913, il 26 luglio 1992, il celeberrimo personaggio è ritratto nel ruolo di dittatore. Cambia solo l'anno di riferimento, che diventa il 2084.<ref>[http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1913-E Zio Paperone e il Grande Papero]</ref>
* Nell'albo "Fantacico", pubblicato nel 1983, il compagno d'avventure di [[Zagor]] capita sul pianeta Babelia, governato dal tiranno Kokodix, di cui si conosce solo l'immagine di un occhio trasmessa su un teleschermo, chiara citazione di ''1984''.
* Nel 1994, tra le storie di [[Cattivik]] viene pubblicata ''Il Grande Simpatico'', dove il ruolo del Grande Fratello spetta a [[Silvio Berlusconi]]. Tale ruolo però è invertito: lui non controlla le persone attraverso i televisori, bensì è lui stesso ad apparire a tutti esclusivamente come immagine trasmessa da un televisore.
* Un contesto orwelliano è descritto nell'episodio "Il tempo è scombinato" (1970) della serie "[[Jeff Hawke]]", dove in un futuro alternativo l'umanità è soggiogata da un super calcolatore chiamato "Mente Totale", sito in una Londra costantemente bombardata da missili.
* Un doppione di Capitan Bretagna di un universo parallelo si chiama Captain Airstrip One; riferimento alla "Pista uno" di 1984.
 
=== Spot pubblicitari ===
{{vedi anche|1984 (spot)}}
Nel 1984 [[Apple]] presentò al pubblico il nuovo [[Apple Macintosh|Macintosh]] attraverso uno [[Pubblicità televisiva|spot pubblicitario]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=OYecfV3ubP8 Spot pubblicitario dell'Apple]</ref>, girato dal regista [[Ridley Scott]]. Nel [[1984 (spot)|video]], veniva sfruttata la metafora di un regime dittatoriale (il riferimento era l'[[IBM]], allora colosso dell'[[informatica]]) e Apple voleva proporsi come innovatrice e anticonformista. Nello spot, una donna vestita in modo sportivo e colorato irrompe in una sala grigia in cui un maxischermo proietta il viso di un dittatore, e la donna vi scaglia contro un martello. Il testo recitava:
{{Citazione
|Il 24 gennaio Apple Computer presenterà il Macintosh. E vedrete perché il 1984 non sarà come ''1984''.
|Testo dello spot
|On January 24th Apple Computer will introduce Macintosh. And you'll see why 1984 won't be like "1984"
|lingua=en
}}
 
Nello stesso anno, in un ottimo momento per le vendite del clone [[PC-IBM]] l'[[Olivetti M24|M24]], l'[[Olivetti]] fa affiggere dei manifesti che recitano:
{{Citazione
|Il 1984 non è l'anno del grande fratello ma del piccolo amico|
}}
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore= [[George Orwell]]
|titolo= Nineteen Eighty-Four
|anno= 1949
|editore= [[Secker & Warburg]]
|isbn= 0-451-52493-4
}}
* {{Cita libro
|autore= [[George Orwell]]
|titolo= 1984
|altri= traduzione di Gabriele Baldini
|anno= 1950
|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|edizione= collana Medusa (collana)
|pp= 322
|isbn= 88-04-32573-9
}}
* {{Cita libro
|autore= [[George Orwell]]
|titolo= 1984
|altri= traduzione di Stefano Manferlotti
|anno= 2000
|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|edizione= collana Oscar Mondadori Classici Moderni n° 19
|pp= 322
}}
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* E. Cecchi, ''"1984"'' di George Orwell, in scrittori inglesi e americani, vol. II, Milano 1964.
* A. Deidda, ''"1984": Before we forget'', in R. Bertinetti, A. Deidda, M. Domenichelli, ''L'infondazione di Babele: l'Antiutopia'', Milano 1983.
* S. Manferlotti, "Antiutopia. Huxley, Orwell, Burgess", Palermo, 1984.
* S. Manferlotti, ''Pozzo di Babele: parola e morte in "1984"'', in ''Belfagor'', XXXIX, Firenze 1984, pagine da 397 a 408.
* J.R. Sneyder, ''"1984": antiutopia, linguaggio, storia'', in ''Alfabeta'', 57, 1984, pagina 19.
* L. Russo (a cura di), ''Orwell: "1984"'', Palermo, 1986.
 
== Voci correlate ==
* [[Culto della personalità]]
* [[Distopia]]
* [[Fantapolitica]]
* [[I 100 libri del secolo di le Monde]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q=1984|etichetta=1984|commons=Category:Nineteen Eighty-Four}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Catalogo SF|opera=1059851|nome=1984}}
* {{IMDb name|6557449}}
* [http://www.bietti.it/images/ircocervo/ircocervoarticoli-1-2003/14-15.pdf Deviazionismo: una delle idee portanti del Comunismo Leninista da cui partì Orwell]
* {{cita web|https://tizianogaia.it/|Sito ufficiale}}
* [http://www.elapsus.it/home1/index.php/audioletture/376-orwell-1984 Due audioletture da ''1984'']
 
{{1984}}
{{Portale|fantascienza|letteratura}}
 
{{portale|biografie}}
[[Categoria:1984| ]]
[[Categoria:Romanzi distopici]]