Viaggio alla fine del millennio e Tiziano Gaia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
 
|Nome = Tiziano
{{tmp|libro}}{{Libro
|Cognome = Gaia
| titolo = Viaggio alla fine del millennio
|Sesso = M
| autore = Abraham B. Tehoshua
|LuogoNascita = Torino
| annoorig = 1997
|GiornoMeseNascita = 31 marzo
| annooita = 1998
|AnnoNascita = 1975
| genere = Romanzo
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = regista
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = produttore cinematografico
|Nazionalità = Italiano
|Immagine = Tiziano_Gaia_Londra_(2018).jpg
|Didascalia = Tiziano Gaia nel 2018
}}
 
== Biografia ==
'''''Viaggio alla fine del millennio''''' (titolo originale: '''Masah El Tom Ha-Elef''') è un romanzo scritto da [[Abraham Yehoshua|Abraham B. Yehoshua]], pubblicato nel 1997.
Nasce a Torino da una famiglia originaria di [[Castellinaldo d'Alba]] che gli trasmette la passione per la storia e tradizioni locali. Si occupa a partire dal 2000 alle pubblicazioni si Slow Food tra cui la [[Gambero_Rosso#Guida Vini d'Italia|Guida Vini d'Italia]] e la [[Gambero_Rosso#Guida_agli_Extravergini|Guida agli Extravergini]]. Nel 2010 collabora con [[Joe Bastianich]] al libro "Grandi Vini" e cura l'avvio di [[Eataly]] a New York dove per un anno gestira' l'enoteca di vini Italiani. A seguito della passione ed esperienza acquisita nel mondo del vino, gira nel 2013 [[Barolo Boys]].
 
== Filmografia ==
* ''[[Barolo Boys]]'' ([[2014]])
* ''[[Renato Ratti]]'' ([[2015]])
* ''[[Itaca nel Sole]]'' ([[2018]])
 
== Libri ==
* ''[[Puoi chiamarmi fratello]]'' ([[2011]])
* ''[[Di Vigna in Vigna]]'' ([[2015]])
* ''[[Stappato]]'' ([[2019]])
 
== TramaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
Allo scoccare dell’Anno Mille, il ricco commerciante ebreo Ben-Atar, originario di Tangeri, è costretto a mettersi in viaggio con le proprie due mogli, dalle assolate coste marocchine verso la piovosa ed oscura Europa. Lo scopo del suo viaggio è affrontare la ''disapprovazione'' della Nuova Moglie del suo nipote ed ex-socio d’affari Abulafia, esiliato dalla sua città natale alcuni anni prima, il quale è stato costretto a rompere ogni legame con lo zio proprio a causa della sua bigamia. Per aiutare Ben-Atar, nella sua impresa lo accompagnano il rabbino Elbaz, originario di Siviglia, che, con le sue scaltre parole e citazioni bibliche, dovrebbe convincere la Nuova Moglie a cambiare il proprio giudizio, ed il socio d’affari musulmano Abu-Lufti, anch’esso di Tangeri, città dove musulmani ed ebrei vivono nel rispetto reciproco, nella pace e nella prosperità.
* {{IMDb name|6557449}}
* {{cita web|https://tizianogaia.it/|Sito ufficiale}}
 
{{portale|biografie}}
Quello che si delinea, quindi, è un “incontro-scontro” tra due codici di comportamento, due realtà, due espressioni dell’ebraismo, accomunate dallo Spirito dei Padri e dalle preghiere comuni rivolte allo stesso Signore, ma divise e incomprensibili l’una all’altra, a causa di una diaspora che da quasi mille anni le ha divise. I viaggiatori meridionali, con i loro splendidi abiti ricamati, portano i profumi del deserto e delle spezie nelle fangose valli della Senna e del Reno, dove abitano i loro fratelli ashkenaziti dagli occhi cerulei, circondati dai Cristiani, che all’approssimarsi dell’Anno Mille sprofondano sempre più nel fanatismo religioso. Nord e Sud si intrecciano nei sapori, negli odori, e si osservano, sia con disprezzo e ostilità, sia con stupore e curiosità, ritrovando punti di contatto inattesi, nonostante l’austerità degli ebrei renani, che non intendo cedere di fronte alla solare sensualità delle coste africane.