Campobasso Football Club e Utente:Jelfed: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Jelfed (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<br clear="all">
{{Squadra di calcio
{|
<!-- Introduzione -->
|
|nome squadra=S.S.D. Città di Campobasso
{| border=0 align=center
|nomestemma=Stemmassdcittàdicampobasso.png
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y=
|stemma kit x=
 
|pattern_b1=_red_stripes
|body1= 000080
|pattern_la1= _redborder
|leftarm1= 000080
|pattern_ra1=_redborder
|rightarm1= 000080
|shorts1= 000080
|socks1= ff0000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=_thinredsides
|body2=FFFFFF
|pattern_la2=
|leftarm2=FFFFFF
|pattern_ra2=
|rightarm2=FFFFFF
|shorts2=FFFFFF
|socks2=FFFFFF
<!-- Dati societari -->
|nazione = {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|confederazione = [[UEFA]]
|annofondazione = 1919
|rifondazione = 1990
|rifondazione2 = 1996
|rifondazione3 = 2003
|rifondazione4 = 2013
|campionato = [[Serie D]]
|inno = Lupo
|città = [[Campobasso]]
|provincia =
|provincia sigla = CB
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Giulio Perrucci
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Cappellacci]]
|stadio = [[Stadio Nuovo Romagnoli|Nuovo Romagnoli]]
|capienza =25.000
|titoli nazionali=
|coppe nazionali= 1 [[Coppa Italia Dilettanti]]
|colori = [[File:600px Blu e Rosso c.basso.png|20px]] [[Rosso]]-[[blu]]
|soprannomi = ''Lupi''
|sito = www.cittadicampobassocalcio.it
|autore = Spidalieri-Cufari}}
 
La '''Società Sportiva Dilettantistica Città di Campobasso''', meglio conosciuta come '''Campobasso''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Campobasso]].
 
Se la prima squadra di calcio del capoluogo molisano si reputa risalisse al [[1919]], la storia moderna del calcio a Campobasso iniziò nel [[1948]] allorquando fu fondata la prima società in grado di raggiungere, nel [[1975]], il professionismo. Il primo fallimento si registrò nel [[1990]], e successivamente anche nel [[1996]] e nel [[2003]]. Il 19 luglio [[2013]] il club è stato escluso dai campionati dalla [[FIGC]] e la sua squadra è stata sciolta d'imperio dal Presidente federale il giorno 24<ref>[http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/89.$plit/C_2_ContenutoGenerico_37098_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf FIGC ]</ref><ref>[http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/69.$plit/C_2_ContenutoGenerico_37131_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf FIGC ]</ref>. Nell'agosto del 2013 l'associazione dei tifosi denominata "Noi siamo il Campobasso", guidata da imprenditori cittadini, acquista il titolo dell'U.S. Campobasso 1919, permettendo alla società di ripartire dal campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. Il 26 giugno 2014 cambia denominazione in "S.S.D. Città di Campobasso" diventando così una società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata.
 
Il club annovera 5 stagioni disputate in [[Serie B]]. Dopo aver conquistato la [[Coppa Italia Dilettanti 2013-2014]], è promosso in Serie D dove attualmente milita. I suoi giocatori sono soprannominati "lupi" per via della figura araldica simbolo della formazione campobassana, un [[lupo]]. I colori sociali tradizionali della squadra prevedono una divisa [[rosso]]-[[blu]], che sono i colori delle due confraternite che nel Quattrocento dominarono la città capoluogo, Crociati e Trinitari. Dal 1985 gioca le gare interne allo [[stadio Nuovo Romagnoli]].
 
== Storia ==
=== Le origini ===
Il nome originario della squadra, U.S. Campobasso 1919, lascia presumere che l'anno di fondazione della squadra del capoluogo molisano sia appunto il 1919. Di fatto, però, le prime notizie che si hanno sull'attività calcistica a Campobasso risalgono al 1923. I primi campionati disputati dalla squadra erano per lo più tornei di terza e seconda divisione, che nell'organizzazione dell'epoca corrisponderebbero agli attuali campionati di eccellenza e serie D(per quanto concerne i campionati regionali, in quegli anni il Molise era, sportivamente parlando, affiliato alla vicina Campania). La prima storica promozione (dalla seconda alla prima divisione, quarto livello del calcio italiano di allora) avviene nella stagione 1933-1934, quando dopo il primo posto nel girone campano di seconda divisione, il Campobasso sconfisse sia all'andata che al ritorno i ciociari del Frosinone, che si erano aggiudicati lo scudetto nel girone laziale. Il campionato 1934-1935 si preannuncia fallimentare già dalle prime partite, nelle quali si profilano solo sconfitte per i molisani. I 10 punti finali in classifica condannano la squadra ad un immediato ritorno in seconda divisione. Durante la guerra le attività sportive vengono sospese, e riprendono dal campionato di promozione campana, attorno alla seconda metà degli anni quaranta.
 
=== Il dopoguerra e la Serie C ===
Viene ammesso alla [[IV Serie]] nel 1952; a metà degli anni cinquanta diviene presidente [[Alessandro De Gaglia]], sindaco della città. Durante questo periodo, più precisamente nel campionato 1956-1957, la squadra acquisice anche il suo record personale di reti segnate in una sola partita, Campobasso-Sora 9-0. Il Campobasso resta in seconda divisione sino al 1970, quando ritorna in [[Promozione (calcio)|Promozione]] Campana.
Solo grazie all'acquisizione del titolo sportivo del Vallo di Diano, riconquista la serie D nel 1972. Dopo tre campionati, grazie alla presidenza dell'Avv. Franco Nucciarone (che fu anche sindaco), conquista la storica [[Serie C]] il 25 maggio 1975 dopo il 5-0 al Cerignola. In terza serie disputa tre campionati (6° nel [[Serie C 1975-1976|1975-76]], 13° nel [[Serie C 1976-1977|1976-77]] e 6° nel [[Serie C 1977-1978|1977-78]]). Nel '77 cambia ragione sociale e diventa ''Società Sportiva Campobasso'', grazie al buon sesto posto è ammessa nel '78 nella nuova [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]]; qui disputa dei buoni campionati (4° nel [[Serie C1 1978-1979|1978-79]], 4° nel [[Serie C1 1979-1980|1979-80]], 3° nel [[Serie C1 1980-1981|1980-81]] con allenatore [[Bruno Giorgi (allenatore)|Bruno Giorgi]], e 2° nel [[Serie C1 1981-1982|1981-82]]) prima della storica promozione in [[Serie B]].
 
=== Gli anni d'oro della B e il declino ===
[[File:Walter Ciappi.jpg|thumb|left|upright|Il portiere [[Walter Ciappi]] con la maglia del Campobasso nel [[1982]].]]
La B fu merito del presidente Antonio Molinari e dell'allenatore Antonio Pasinato. Nella serie cadetta l'SS Campobasso è rimasto 5 anni (13° nel [[Serie B 1982-1983|1982-83]], 7° nel [[Serie B 1983-1984|1983-84]], 13° nel [[Serie B 1984-1985|1984-85]], 10° nel [[Serie B 1985-1986|1985-86]], 17° nel [[Serie B 1986-1987|1986-87]]) e poi è retrocesso: in quell'anno il Campobasso arrivò a pari merito con [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e [[Taranto Calcio|Taranto]] al quartultimo posto. Lo spareggio a tre vide soccombere i molisani dopo la drammatica partita persa 1-0 contro la Lazio al [[Stadio San Paolo|S. Paolo]] di Napoli.[[File:Guido Ugolotti.jpg|thumb|right|upright|[[Guido Ugolotti]] con la maglia del Campobasso nel [[1984]].]] Nessuno dimentica la vittoria al [[Stadio Nuovo Romagnoli|Selvapiana]] (inaugurato per l'occasione) in [[Coppa Italia]] per una rete a zero (autogol di Pioli), contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] di Trapattoni, Scirea, Platini, Boniek. Capitano di quel periodo fu [[Michele Scorrano]], originario di [[Ururi]], morto il 22 febbraio 2009; altri giocatori rappresentativi furono il calabrese [[Carmelo Parpiglia]] e l'abruzzese [[Guido Biondi]]. In quel periodo venne inoltre creato, da parte degli impresari di spettacolo Gino & Gina, l'inno "Forza Lupi Rossoblu", ricordato dai più accesi sostenitori della squadra, la quale fu seguita, tra gli altri, da [[Riccardo Cucchi]], all'epoca impiegato presso la sede Rai per il Molise, che iniziò così la sua fortunata carriera di radiocronista [[RAI]].
 
In [[Serie C1]] è arrivato 4º nel [[Serie C1 1987-1988|1987-88]]. È poi retrocesso nella stagione [[Serie C1 1988-1989|1988-89]] dopo due sconfitte con i pugliesi del Monopoli, 1-2 all'ultima giornata e 1-4 nello spareggio di Catanzaro dell'11 giugno 1989. In [[Serie C2]] il Campobasso arriva 18º nel [[Serie C2 1989-1990|1989-90]], e con la retrocessione arriva anche il fallimento.
 
=== Prima rinascita: Football Campobasso ===
Grazie all'interesse di Carlo Scasserra, imprenditore alimentare, rinasce una nuova squadra, il ''Football Campobasso'', che dalla [[Prima Categoria]] sale in [[Serie D]], dove gioca 3 stagioni con prestazioni altalenanti. Nel 1995 retrocede ma è ripescata e comprata dall'''avvocato del diavolo'' serbo-britannico Giovanni di Stefano (originario di [[Petrella Tifernina]]), fino al nuovo fallimento nel [[1996]].
 
=== Seconda rinascita: Associazione Calcio Campobasso ===
Ma subito rinasce una squadra, ''Associazione Calcio Campobasso'', del presidente Adelmo Berardo, che dopo aver rilevato il titolo dal Sepino, riparte dall'[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] e dopo 3 anni molto positivi nei Dilettanti (e la conquista, nel 1998, a Faenza, della Coppa Italia Dilettanti - Fase CND, per poi perdere la finale del titolo contro la Larcianese) conquista la [[Serie C2]] nel [[2000]]. La prima stagione il Campobasso arriva 2º nel [[Serie C2 2000-2001|2000-01]], ma perde la semifinale play-off col [[Associazione Sportiva Sora|Sora]], ed è 18° nel [[Serie C2 2001-2002|2001-02]]. Oltre a retrocedere la squadra fallisce.
 
=== Terza rinascita: Nuovo Campobasso ===
Dopo un anno senza squadre ufficiali nel capoluogo, viene rifondata una squadra, ''Nuovo Campobasso'', dalla fusione tra la Polesiana (squadra di una contrada cittadina che militava in eccellenza) e la Primavera Campobasso (che aveva vinto il campionato di Promozione). Ai due rispettivi presidenti delle due squadre, Luigi Iacampo(Polesiana) e il padovano Paolo Rizzi (Primavera Campobasso) si aggiunge l'avvocato Claudio Palladino. Con questa "triade" al timone il Campobasso torna in D nel 2005.
 
Nel [[Serie D 2005-2006|2005-06]] il Nuovo Campobasso ha concluso al 9º posto nel girone G di [[Serie D]].
 
Nel [[Serie D 2006-2007|2006-07]], il Campobasso arriva 5º nel girone G, e raggiunge i playoff (1-4 dal Bacoli Sibilla). Durante questa stagione sembra profilarsi l'ennesimo fallimento, ma a rilevare la squadra ci pensa l'imprenditore irpino Ferruccio Capone. Nel [[Serie D 2007-2008|2007-08]] il Campobasso milita nel girone F, e dopo un'annata caratterizzata da un buon inizio, un crollo in inverno e una ripresa in primavera, finisce 3º. Non ha fortuna nei playoff: elimina in semifinale il [[Associazione Sportiva Morro d'Oro|Morro d'Oro]] (2-1) ma perde la finale in trasferta con la [[Renato Curi Angolana]], che dopo essere stata superata 2 volte in campionato mette fine all'avventura playoff dei lupi con un perentorio 2-0.
 
Nella stagione 2008-09 ha giocato sempre nel girone F e parte con tre punti di penalizzazione in Serie D: pena comminata per un episodio risalente a due stagioni prima, una telefonata del direttore sportivo Giovanni Santone (che nella vita fa il poliziotto) ad un suo collega arbitro (Rocchi) alla vigilia di una partita dei rossoblù sul campo del Bacoli Sibilla per la quale era stata designata la medesima giacchetta nera.
La penalizzazione viene annullata già dopo la prima giornata di campionato, con il roboante 5-0 al Luco Canistro.
In seguito sono arrivate alcune brutte prestazioni, specie in casa, che hanno portato la squadra rosso-blu a lottare solo per i play-off, conquistati a [[Castel di Sangro]] contro l'Olimpia Agnonese, per poi perdere contro il Fano.
 
La stagione 2009-10 è avara di soddisfazione per i Lupi: 10º posto in classifica e 13 sconfitte, otto delle quali in casa, record negativo assoluto del club.
 
Ma la squadra ha presentato una domanda di ripescaggio in [[Lega Pro Seconda Divisione]], accolta il 4 agosto del 2010. Il 17 giugno 2010 la Polisportiva Nuovo Campobasso Calcio ingaggia Roberto Carannante, reduce da buone stagioni al Trivento, come allenatore della Prima Squadra per la stagione 2010-2011. La squadra, in agosto-settembre 2010, partecipa alla [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011]] e viene subito eliminata alla fase eliminatoria a gironi (in 4 gare, ottiene 1 vittoria e 3 pareggi). Al 10 ottobre la posizione in classifica è già critica: 2 punti conquistati nelle prime 7 giornate, con un bilancio di 0 vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte; il 12 ottobre 2010 la società solleva Carannante dal ruolo di allenatore della Prima Squadra. Il giorno dopo, 13 ottobre 2010 la società comunica di aver ingaggiato come nuovo allenatore il molisano di [[Santa Croce di Magliano]] Vincenzo Cosco (1964-2015)<ref>[http://www.calciomercato.com/mercato/campobasso-cosco-nuovo-allenatore-794953 Campobasso, Cosco nuovo allenatore]</ref>, il quale la conduce alla salvezza prima di lasciare.
 
Il 25 maggio 2011 viene comunicata la nomina del nuovo allenatore per la stagione 2011/2012, il salernitano Nicola Provenza. Dopo le prime giornate della stagione 2011-2012, nella quale i lupi partono bene con 10 punti nelle prime 4 giornate, Ferruccio Capone annuncia di voler lasciare la società, entrando in polemica con l'allenatore Provenza e altri, e richiamando nello staff tecnico l'ex giocatore e team manager della squadra Gigi Molino. Proprio Provenza, dopo l'andamento altalenante delle prime giornate, è esonerato. Il 21 novembre [[2011]] viene scelto come nuovo tecnico Edoardo Imbimbo, il quale guida la squadra ad una sofferta salvezza.
 
Il 13 luglio 2012 viene prima esclusa dal campionato 2012-2013 per problemi legati all'iscrizione (che costeranno due punti di penalizzazione), ma tre giorni dopo presenta ricorso che le consente di disputare la stagione 2012-2013, la terza consecutiva in Seconda Divisione. Viene confermato Imbimbo, che verrà poi esonerato alla decima giornata con la squadra ultima in classifica; a sostituirlo arriva l'ex allenatore dell'Avellino [[Salvatore Vullo]] e il Campobasso, grazie anche ad alcuni innesti di mercato (su tutti l'attaccante già rossoblù Rosario Majella e l'esperto centrocampista Di Vicino), risale la china e ottiene una salvezza tranquilla.
 
Il 4 giugno 2013 il presidente Capone vende il 51% della società a un imprenditore vicentino, originario di [[Oratino]], Giulio Di Palma<ref>{{Cita news | autore = Luca Esposito | url = http://www.tuttomercatoweb.com/lega-pro/campobasso-il-neo-presidente-di-palma-sono-contento-di-essere-qui-454132 | titolo = Campobasso, il neo presidente Di Palma: "Sono contento di essere qui" | pubblicazione = tuttomercatoweb.com | data = 5 giugno 2013 | accesso = 1º luglio 2013}}</ref>. Il nuovo maggiore azionista deve far fronte a due punti di penalizzazione e 7.000 euro di ammende per la violazione del regolamento della Co.Vi.So.C.<ref>{{Cita news | autore = | url = http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/sport/il-bari-penalizzato-scontera-due-punti-nel-prossimo-torneo-no630253/ | titolo = Il Bari penalizzato sconterà due punti nel prossimo torneo| pubblicazione = [[La Gazzetta del Mezzogiorno]] | data = 21 giugno 2013 | accesso = 1º luglio 2013}}</ref> e 700.000 euro di debiti con l'erario.
In seguito il Direttivo della Lega Pro ritiene inammissibile la domanda d'iscrizione presentata dal Campobasso la cui posizione, insieme a quella del Treviso, non è sanabile<ref>[http://www.tuttolegapro.com/altre-news/lega-pro-57-societa-idonee-8-domande-non-complete-4-club-gia-fuori-69160 Lega Pro: 57 società idonee, 8 domande non complete, 4 club già fuori]</ref>.
 
=== Quarta rinascita: U.S. Campobasso 1919 ===
[[File:Stemmauscampobasso.png|upright=0.7|thumb|Stemma dell'Unione Sportiva Campobasso 1919 in uso nella stagione 2013-14]]
Nell'agosto del 2013 l'associazione dei tifosi "Noi siamo il Campobasso" acquista insieme ad alcuni imprenditori campobassani il titolo dell'U.S. Campobasso 1919 ripartendo così dal campionato regionale di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]<ref>{{Cita news | autore = | url = http://www.primonumero.it/attualita/primopiano/articolo.php?id=14632 | titolo = Un unico Campobasso per tentare il ritorno tra i grandi: Farina allenatore | pubblicazione = primonumero.it | data = 28 agosto 2013 | accesso = 1º settembre 2013}}</ref>. La squadra ha chiuso l'anno solare vincendo tutte le partite disputate tra Eccellenza e Coppa Italia regionale. Il 2 febbraio 2014 battendo il Fornelli per 2-0 allo stadio "Acquasantianni" di Trivento, il Campobasso 1919 vince la Coppa Italia regionale.
 
Nella stagione 2013-2014, il Campobasso vince consecutivamente 21 partite di campionato (un record nei campionati italiani per tale stagione) in cui trionfa con largo margine, ma la conquista della Serie D arriva come vincente della Coppa Italia Dilettanti, battendo 3-2 il [[Federazione Calcistica Ponsacco 1920|Ponsacco]] nella finale di [[Scandicci]], mettendo così a segno un ideale "triplete", senza nessuna sconfitta subita.
 
Il 26 giugno 2014 cambia denominazione in "S.S.D. Città di Campobasso" diventando così una società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata. La squadra ha raggiunto una striscia di 58 partite senza sconfitte, interrotta il 9 novembre con il netto successo della [[Maceratese]] sui rosso-blu.
 
Il 9 gennaio 2015 mister Farina lascia la guida tecnica della società per motivi di salute. Il giorno stesso la squadra viene affidata al mister [[Salvatore Vullo]], alla sua seconda esperienza nel capoluogo dopo la salvezza conquistata nel 2013 in Lega Pro Seconda Divisione, e conquista i play-off.
 
Il 1º giugno [[2015]] viene a mancare a [[Roma]] all'età di 83 anni Antonio Molinari, storico presidente rossoblù negli anni della serie B.<ref>[http://www.primopianomolise.it/sport/30503/rossoblu-in-lacrime-e-morto-antonio-molinari/ Rossoblù in lacrime, è morto Antonio Molinari. Frattura: ha fatto grande il Molise nel mondo]</ref> L'8 maggio era morto l'ex allenatore Cosco.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/09-05-2015/calcio-piange-cosco-dicembre-aveva-lasciato-torres-110746726575.shtml/ Il calcio piange Cosco: in dicembre aveva lasciato la Torres]</ref>
 
Nella stagione 2014-2015 i Lupi chiudono il campionato al 4º posto guadagnandosi la qualificazione ai play-off ma il cammino si interrompe già al primo turno quando il Campobasso viene sconfitto in casa 0-3 dal San Nicolò.
 
== Cronistoria ==
{{W|società calcistiche|febbraio 2014}}
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
!colspan="3" align=center style="border:2px solid red; background:navy" | <span style="color:red">Cronistoria della Società Sportiva Dilettantistica Città di Campobasso</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{{Div col|3}}
* 1919 - Fondazione presunta dell''''Unione Sportiva Campobasso'''.
* 1919-29 - Attività sportiva in ambito locale.
* [[Terza Divisione 1929-1930|1929-30]] - 1° nella Terza Divisione Campana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Seconda Divisione'''.
----
* [[Seconda Divisione 1930-1931|1930-31]] - 8° nella Seconda Divisione Campana.
* [[Seconda Divisione 1931-1932|1931-32]] - 3° nella Seconda Divisione Campana.
* 1932-33 - La società si prende un anno sabbatico per poi riprendere dalla stagione successiva il campionato di Seconda Divisione.
* [[Seconda Divisione 1933-1934|1933-34]] - 1° nella Seconda Divisione Campana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Prima Divisione'''.
* [[Prima Divisione 1934-1935|1934-35]] - 12° nel girone G della Prima Divisione. A fine campionato il sodalizio rinuncia al campionato e si scioglie rimanendo inattivo.
* 1935-48 - Periodo di inattività.
----
* 1948 - La nuova Unione Sportiva Campobasso si affilia direttamente alla [[Lega Interregionale Sud]] poiché rappresentante di un capoluogo provinciale ricominciando la sua attività sportiva.
* [[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Sud)|1948-49]] - 8° nel girone N della Lega Interreg. Sud di Promozione.
* [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Sud)|1949-50]] - 2° nel girone N della Lega Interreg. Sud di Promozione.
----
* [[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Sud)|1950-51]] - 4° nel girone N della Lega Interreg. Sud di Promozione.
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)|1951-52]] - 9° nel girone N della Lega Interreg. Sud di Promozione. Ammesso nella nuova [[IV Serie]].
* [[IV Serie 1952-1953|1952-53]] - 8° nel girone G della IV Serie.
* [[IV Serie 1953-1954|1953-54]] - 14° nel girone G della IV Serie.
* [[IV Serie 1954-1955|1954-55]] - 11° nel girone G della IV Serie.
* [[IV Serie 1955-1956|1955-56]] - 14° nel girone G della IV Serie.
* [[IV Serie 1956-1957|1956-57]] - 10° nel girone G della IV Serie. Ammesso nella Seconda Categoria del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-58]] - 4° nel girone G del Campionato Interregionale - Seconda Categoria.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-59]] - 9° nel girone G del Campionato Interregionale. Ammesso alla nuova Serie D.
* [[Serie D 1959-1960|1959-60]] - 11° nel girone E della Serie D.
----
* [[Serie D 1960-1961|1960-61]] - 14° nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1961-1962|1961-62]] - 10° nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1962-1963|1962-63]] - 12° nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1963-1964|1963-64]] - 5° nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1964-1965|1964-65]] - 13° nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1965-1966|1965-66]] - 14° nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1966-1967|1966-67]] - 13° nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1967-1968|1967-68]] - 13° nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-69]] - 8° nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1969-1970|1969-70]] - 16° nel girone G della Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso nel campionato di Promozione''.
----
* [[Promozione Campania-Molise 1970-1971|1970-71]] - 3° nel girone A della Promozione Campania-Molise.
* [[Promozione Campania-Molise 1971-1972|1971-72]] - 1° nel girone A della Promozione Campania-Molise. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie D'''.
* [[Serie D 1972-1973|1972-73]] - 5° nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1973-1974|1973-74]] - 2° nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1974-1975|1974-75]] - 1° nel girone H della Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C'''.
* [[Serie C 1975-1976|1975-76]] - 6° nel girone C della Serie C.
* [[Serie C 1976-1977|1976-77]] - 16° nel girone C della Serie C.
* [[Serie C 1977-1978|1977-78]] - 7° nel girone C della Serie C. Ammesso nel nuovo campionato di [[Serie C1]]. Assume denominazione '''Società Sportiva Campobasso'''.
* [[Serie C1 1978-1979|1978-79]] - 4° nel girone B della Serie C1.
* [[Serie C1 1979-1980|1979-80]] - 4° nel girone B della Serie C1.
----
* [[Serie C1 1980-1981|1980-81]] - 3° nel girone B della Serie C1.
* [[Serie C1 1981-1982|1981-82]] - 2° nel girone B della Serie C1. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
: Finale in [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie B 1982-1983|1982-83]] - 13° in Serie B.
* [[Serie B 1983-1984|1983-84]] - 7° in Serie B.
* [[Serie B 1984-1985|1984-85]] - 13° in Serie B.
* [[Serie B 1985-1986|1985-86]] - 10° in Serie B.
* [[Serie B 1986-1987|1986-87]] - 17° in Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C1'' dopo spareggio perso con la [[SS Lazio|Lazio]].
* [[Serie C1 1987-1988|1987-88]] - 4° nel girone B della Serie C1.
* [[Serie C1 1988-1989|1988-89]] - 15° nel girone B della Serie C1. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C2'' dopo spareggio perso col [[Associazione Calcio Monopoli|Monopoli]].
* [[Serie C2 1989-1990|1989-90]] - 18° nel girone C della Serie C2. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso nel Campionato Interregionale'' e finanziariamente fallito.
* 1990 - La società fallisce e riparte dalla [[Prima Categoria]] avendo acquisito il titolo della ''A.S. Fiamma Folgore''.
----
* 1990-91 - 1° nel girone B della Prima Categoria Molisana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso nel campionato di Promozione'''. Assume la denominazione '''Football Club Campobasso'''.
* 1991-92 - 1° nel girone unico della Promozione Campania-Molise. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso nel campionato di Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Molise 1992-1993|1992-93]] - 1° nel girone unico dell'Eccellenza Molisana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso al Campionato Nazionale Dilettanti (C.N.D.)'''.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-94]] - 6° nel girone H del C.N.D.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-95]] - 16° nel girone F del C.N.D. Retrocesso e successivamente ripescato.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-96]] - 5° nel girone G del C.N.D. La società fallisce e non si iscrive al campionato successivo.
* [[1996]] - Si costituisce una nuova società, l''''Associazione Calcio Campobasso''' che viene ammessa al campionato di Eccellenza Molisana in virtù della pregressa attività professionistica.
* [[Eccellenza Molise 1996-1997|1996-97]] - 1° nel girone unico dell'Eccellenza Molisana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso al Campionato Nazionale Dilettanti (C.N.D.)'''.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-98]] - 2° nel girone G del C.N.D.
: Vince la fase C.N.D. della [[Coppa Italia Dilettanti 1997-1998|Coppa Italia Dilettanti]], ma perde la finale con la Larcianese.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-99]] - 2° nel girone G del C.N.D.
* [[Serie D 1999-2000|1999-00]] - 1° nel girone H del C.N.D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C2'''.
----
* [[Serie C2 2000-2001|2000-01]] - 2° nel girone C della Serie C2. Perde la semifinale play-off contro il [[Associazione Sportiva Sora|Sora]].
* [[Serie C2 2001-2002|2001-02]] - 18° nel girone C della Serie C2. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie D'' e finanziariamente fallito.
* [[Eccellenza Molise 2002-2003|2002-03]] - Due società di Campobasso, la ''Pol. Polesiana'' (3° nel girone unico dell'Eccellenza Molisana) e lo ''S.C. Team Campobasso'' (15° nel girone unico dell'Eccellenza Molisana. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Promozione'' dopo play-out persi contro il S. Martino) partecipano al campionato d'Eccellenza Molisano. La prima a fine stagione cambierà denominazione in '''Polisportiva Nuovo Campobasso Calcio''' fondendosi con una società cittadina di Promozione che nello stesso anno aveva vinto il campionato ovvero la ''Primavera Campobasso''.
* [[Eccellenza Molise 2003-2004|2003-04]] - 2° nel girone unico dell'Eccellenza Molisana. Perde i play-off regionali contro il [[Montenero di Bisaccia|Montenero]].
* [[Eccellenza Molise 2004-2005|2004-05]] - 1° nel girone unico dell'Eccellenza Molisana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie D'''.
* [[Serie D 2005-2006|2005-06]] - 9° nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 2006-2007|2006-07]] - 5° nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 2007-2008|2007-08]] - 3° nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 2008-2009|2008-09]] - 5° nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 2009-2010|2009-10]] - 10° nel girone F della Serie D. '''Ammesso in Seconda Divisione''' a completamento organici.
----
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2010-11]] - 11° nel girone C della Lega Pro Seconda Divisione.
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-12]] - 13° nel girone B della Lega Pro Seconda Divisione.
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2012-13]] - 11° nel girone B della Lega Pro Seconda Divisione.
* [[2013]] - La società non ricorre contro l'esclusione per dissesto economico dalla [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]], e la squadra viene sciolta d'imperio dalla [[FIGC]]. L'associazione dei tifosi ''Noi siamo il Campobasso'' acquista il titolo di Eccellenza dell''''Unione Sportiva Campobasso 1919'''.
* [[Eccellenza Molise 2013-2014|2013-14]] - 1° nell'Eccellenza Molisana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie D'''.
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti 2009-2010|Coppa Italia Dilettanti]]''' (1º titolo).
* [[2014]] - 26 giugno, cambia denominazione in '''Società Sportiva Dilettantistica Città di Campobasso'''.
* [[Serie D 2014-2015 (gironi D-E-F)|2014-15]] - 4° nel [[Serie D 2014-2015 (gironi D-E-F)#Girone F|girone F di Serie D]]. Perde il primo turno dei play-off contro il San Nicolò.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
{{Div col end}}
</div>
|}
 
<div align="center"><big>In questo momento '''[[Wikipedia|Wikipedia in lingua italiana]]''' conta '''{{NUMBEROFARTICLES}} articoli'''</big></div>
== Colori e simboli ==
I colori ufficiali del Campobasso sono il [[rosso]] e il [[blu]]; il simbolo del club è invece il [[lupo]], da cui il [[soprannome]] di "lupi" assegnato ai giocatori della squadra. Per quanto concerne le divise da gioco, da tempo la classica uniforme campobassana è composta da un completo con maglietta a righe rosse e blu, pantaloncini blu e calzettoni rossi.
 
----
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Nuovo Romagnoli}}
Il Campobasso disputa le sue partite casalinghe allo [[Stadio Nuovo Romagnoli]]. Nonostante lo si chiami comunemente ''Nuovo Romagnoli'' (perché il vecchio fu effettivamente titolato a [[Giovanni Romagnoli]], aviatore molisano morto in Libia nel primo novecento) o ''Selva Piana'', dal nome della contrada che lo ospita, in realtà esso non ha ancora avuto un nome ufficiale.
 
<div align="center">{{quote|Siate affamati, siate folli. (''Stay hungry, stay foolish.'')|[[Steve Jobs]], 1955 - 2011}}</div>
Costruito dell'imprenditore edile [[Costantino Rozzi]], è stato inaugurato nel febbraio del 1985 nella gara di andata di [[Coppa Italia]] tra il Campobasso e la [[Juventus Football Club|Juventus]] di [[Michel Platini]] e [[Giovanni Trapattoni]], conclusasi con la vittoria per 1-0 in favore dei padroni di casa.
 
----
A partire dalla stagione [[Eccellenza Molise 2013-2014|2013-14]] la società rossoblu abbandona temporaneamente lo stadio Nuovo Romagnoli per trasferirsi al Campo ACLI (ex antistadio), sito di fronte a esso. L'impianto dispone di un terreno [[sintetico|Erba sintetica]] e di una tribuna principale addossata al terreno di gioco<ref>{{Cita web|url = http://www.uscampobassocalcio1919.it/info/|titolo = Info|autore = http://www.uscampobassocalcio1919.it/|accesso = 22 novembre 2013}}</ref>. A marzo 2014 i lupi tornano a giocare al Romagnoli.
{{Utente:Jelfed/Indice}}<br/>
 
=== Centro di allenamento ===
{{...}}
 
== Società ==
La sede della società è sita c/o Studio Ferrara, Via Montegrappa n. 42 – 86100 Campobasso.
 
=== Organigramma societario ===
''Organigramma societario tratto dal sito ufficiale''<ref>{{Cita web|url=http://www.uscampobassocalcio1919.it/societa/|titolo=Società|autore=http://www.uscampobassocalcio1919.it/|accesso=22 novembre 2013}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Stemmassdcittàdicampobasso.png|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Giulio Perrucci - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Roberto Fagnano - Consigliere
*{{Bandiera|ITA}} Daniele Landolfi - Consigliere
*{{Bandiera|ITA}} Davide Teti - Segretario
*{{Bandiera|ITA}} Emmanuel Minardi - Responsabile sito internet
}}
</div>
{{clear}}
{| border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" style="background:#f0ffff"
 
| valign=top style="background:#F0EEFF"|
=== Sponsor ===
<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{cartella|grigio|titolo =Curiosità personali|logo = Nuvola apps kteatime.png
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Stemmassdcittàdicampobasso.png|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
|link = Utente:Jelfed/Curiosità personali
*1981-1986 [[Ennerre]]
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Curiosità personali}}
*1986-1997 ?
*1997-1998 [[Legea]]
*1998-2001 Royal
*2001-2002 Devis
*2003-2004 [[Legea]]
*2004-2005 Sport Point
*2005-2009 [[Mass (azienda)|Mass]]
*2009-2012 Zeus
*2012-2013 Givova
*2013-2014 [[Legea]]/[[Zeus]]/[[Joma]](finale di coppa italia) - [[Lotto]](tute)
*2014-2015 Givova(inizio campionato)/[[Lotto]]
*2015-2016 [[Umbro]]
}}
{{cartella|blu|titolo =Contributi wikipediani|logo =Nuvola apps bookcase.svg
</div>
|link = Utente:Jelfed/Contributi wikipediani
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Contributi wikipediani}}
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Stemmassdcittàdicampobasso.png|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=*1981-1983 [[Ennerre]]
*1983-1984 Occhionero
*1984-1986 [[La Molisana]]
*1986-1990 ?
*1990-1995 Pasta Colavita
*1995-1996 ?
*1996-1997 United colors of Benetton
*1997-1998 Gelindo Gelati
*1998-2002 Molinaro
*2003-2004 Vitale Motor
*2004-2005 Arlem Arredamenti
*2005-2006 Gasbon
*2006-2007 Castellina
*2007-2008 ?
*2008-2009 DR Motorcity
*2009-2010 [[Campobasso|Città di Campobasso]]
*2010-2011 Premier Power
*2011-2012 QuickReporter
*2012-2013 Metal Legno Italia srl
*2013-2014 [[La Molisana]]/Phlogas
*2014-2015 Phlogas}}
</div>
{{clear}}
 
=== Settore giovanile ===
{{...}}
 
== Il Campobasso nella cultura di massa ==
Il Campobasso è citato nel film [[Il tifoso, l'arbitro e il calciatore]], diretto da [[Pier Francesco Pingitore]] nel [[1983]], in particolare nel primo episodio "L'arbitro", quando il protagonista [[Alvaro Vitali]] si trova a dirigere la sfida tra la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e i rossoblù allo [[Stadio Olimpico]] di [[Roma]].
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori della S.S.D. Città di Campobasso}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Stemmassdcittàdicampobasso.png|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
* 1919-? ...
* 2013/2014 {{Bandiera|ITA}} Francesco Farina
* 2014/2015 {{Bandiera|ITA}} Francesco Farina - Salvatore Vullo
* 2015/2016 {{Bandiera|ITA}} Roberto Cappellacci
}}
{{cartella|arancione|titolo = Progetti a cui faccio parte|logo =Crystal Clear app ksirtet.svg
</div>
|link = Utente:Jelfed/Progetti
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Progetti}}
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Stemmassdcittàdicampobasso.png|border=1px|col1=navy|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1919-? ...
* ? {{Bandiera|ITA}} Nucciarone
* 1979 {{Bandiera|ITA}} Luigi Falcione
* 1980-1990 {{Bandiera|ITA}} Antonio Molinari
* 1990-1996 {{Bandiera|ITA}} Carlo Scasserra
* 1996 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Di Stefano
* 1996-2002 {{Bandiera|ITA}} Adelmo Berardo
* 2002 {{Bandiera|ITA}} Mario Pietracup
* 2003-2007 {{Bandiera|ITA}} Paolo Rizzi
* 2007-2013 {{Bandiera|ITA}} Ferruccio Capone
* 2013-oggi {{Bandiera|ITA}} Giulio Perrucci
}}
{{cartella|arancione|titolo = Lavoro sporco|logo =Icon_tools.svg
</div>
|link = Utente:Jelfed/Lavoro sporco
<br clear=all>
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Lavoro sporco}}
 
}}
== Calciatori ==
| valign=top width="6px" style="background:#F0EEFF"| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
{{vedi categoria|Calciatori della S.S.D. Città di Campobasso}}
| valign=top width="220px" style="background:#F0EEFF"| <!-- SECONDA COLONNA -->
{{...}}
{{Utente:Jelfed/Infobox}}
 
{{Utente:Jelfed/Babelfish}}
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti|1}}'''
: [[Coppa Italia Dilettanti 2013-2014|2013-2014]]
 
* '''[[Coppa Italia Dilettanti|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]]: 1'''
: [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1997-1998|1997-1998]]
 
=== Competizioni interregionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}'''
: [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] <small>(girone H)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|1}}'''
: [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] <small>(girone H)</small>
 
=== Competizioni regionali ===
* Promozione Campano-Molisana: 1
: 1971-72
* Seconda Divisione Campana: 1
: 1933-34
* Terza Divisione Campana: 1
: 1929-30
* [[Eccellenza Molise]]: 4
: [[Eccellenza Molise|1992-1993]], [[Eccellenza Molise|1996-1997]], [[Eccellenza Molise|2004-2005]], [[Eccellenza Molise|2013-2014]]
* [[Eccellenza Molise|Coppa Molise]]: 3
: [[Eccellenza Molise|1996-1997]], [[Eccellenza Molise|2004-2005]], [[Eccellenza Molise|2013-2014]]
* Promozione Campania-Molise: 1
: 1991-92
* Prima Categoria Molise:
: 1990-91
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[Coppa Italia Lega Pro]]
: Finale: [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|1981-1982]]
 
* [[Coppa Italia Dilettanti]]
: Finale: [[Coppa Italia Dilettanti 1997-1998|1997-1998]]
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazioni ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| <big><big>'''2°'''</big><big/> || '''Serie B''' || '''5''' || [[Serie B 1982-1983|1982-1983]] || [[Serie B 1986-1987|1986-1987]] || '''5'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=2| <big><big>'''3°'''</big><big/> || '''Serie C''' || '''3''' || [[Serie C 1975-1976|1975-1976]] || [[Serie C 1977-1978|1977-1978]] || rowspan=2| '''9'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C1''' || '''6''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 1988-1989|1988-1989]]
|-
| rowspan=5| <big><big>'''4°'''</big><big/> || '''Promozione''' || '''4''' || [[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Sud)|1948-1949]] || [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)|1951-1952]] || rowspan="5" | '''32'''
|-
| '''IV Serie''' || '''7''' || [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|-
| '''Serie D''' || '''15'''|| [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || 2014-2015
|-
| '''Serie C2''' || '''3''' || [[Serie C2 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie C2 2001-2002|2001-2002]]
|-
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''3''' || [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2010-2011]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2012-2013]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=2| <big><big>'''5°'''</big><big/> || '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''6''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=2| '''11'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''5''' || [[Serie D 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie D 2009-2010|2009-2010]]
|}
{{Pagina utente|nome=Jelfed}}
 
[[Categoria:Utenti toscani]]
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2013/14 --><small>Prospetto delle '''57''' stagioni sportive disputate a livello nazionale a partire dal debutto in [[Promozione (calcio)|Promozione]] dopo la [[Seconda guerra mondiale]]. Sono escluse le annate dal 1970 al 1972, dal 1990 al 1993, dal 1996 al 1997, dal 2002 al 2005, e dal 2013, nelle quali il Campobasso partecipò ai tornei del Comitato Regionale Molisano. Le '''20''' annate nei campionati di Serie B e Serie C o equivalenti sono considerate professionistiche ai termini delle NOIF della FIGC, e concorrono a determinare la tradizione sportiva cittadina utile per un'eventuale rinascita dopo un fallimento. A livello regionale si registrano invece in particolare '''5''' campionati di Eccellenza fra il [[Eccellenza Abruzzo 1992-1993|1992-1993]] e il [[Eccellenza Molise 2013-2014|2013-2014]].</small>
[[Categoria:Utenti fiorentini]]
 
=== Statistiche di squadra ===
{{...}}
 
=== Statistiche individuali ===
{{...}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Il movimento Ultras a Campobasso esiste dalla fine degli anni settanta, anche se il vero primo gruppo organizzato fu il CUC 1981 (Commando Ultrà Campobasso 1981). Di gruppi più o meno attivi dagli anni settanta ad oggi si possono citare i Vigilantes, Mods, Teddy boys, Fedayn, Ladyes, Gli angeli della nord, Briganti, Gruppo Neuro, Skizzati CEP, Ultras, Smoked Heads, Brigata Fastidiosa e Crociati.
[[File:Ultrascampobasso80.jpg|thumb|left|upright=1.2|Gli [[ultras]] durante gli anni ottanta. In primo piano il gruppo "Ragazzi della nord".]]
Negli anni molti striscioni o "pezze" hanno colorato la Curva Nord "Michele Scorrano" anche se non possono essere citati come veri e propri gruppi organizzati, ma come semplici vessilli colorati di tifosi amici ovvero: Squadraccia, Bulldog, Alcol, Incoscienti, Metalmilitia, Vecchio Cuc 1981, Wolves, Casalinghi Allupati, The Four New Streets e Zona Offensiva. Ad oggi la tifoseria del Campobasso è composta da solo due gruppi attivi: gli Smoked Heads, storico gruppo nato nel 1986 ed il Nucleo Zasso nato nel 2011.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
La tifoseria molisana sostiene l'unico vero gemellaggio con i tifosi pugliesi del [[Unione Sportiva Città di Fasano|Fasano]]<ref name="Tifonet">[http://www.tifonet.it/guerraepace Tifonet]</ref><ref name="Tifoseria Campobasso">[http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2942&sid=61040db3c750d029fb10e56d1411c785 Tifoseria Campobasso]</ref>. I rapporti di amicizia sono più numerosi e legano i rossoblu alle tifoserie di [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoseria Campobasso" />, [[Potenza Sport Club|Potenza]]<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoseria Campobasso" />, [[Calcio Padova|Padova]]<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoseria Campobasso" />, [[Società Sportiva Dilettantistica Jesina Calcio|Jesina]]<ref name="Tifonet" /> e con il gruppo Nuclei Sconvolti della tifoseria del [[Nuova Cosenza Calcio|Cosenza]]<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoseria Campobasso" />.
 
Rapporti di rivalità piuttosto tesi si hanno nei confronti delle tifoserie di {{citazione necessaria|[[Unione Sportiva Latina Calcio|Latina]]}}, [[Foggia Calcio|Foggia]]<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoseria Campobasso" />, [[Taranto Football Club 1927|Taranto]]<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoseria Campobasso" />, [[Delfino Pescara 1936|Pescara]]<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoseria Campobasso" />, [[Unione Sportiva Dilettantistica Cavese 1919|Cavese]]<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoseria Campobasso" /><ref>''[http://www.baritube.altervista.org/index.php/gemellaggi-calcio Gemellaggi calcio]'', BariTube, URL consultato l'11 gennaio 2011.</ref>, [[Unione Sportiva Termoli|Termoli]]<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoseria Campobasso" />, [[Isernia Football Club|Isernia]]<ref name="Tifoseria Campobasso" />, {{citazione necessaria|[[Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica e Calcio Sora|Sora]]}}, [[Benevento Calcio|Benevento]]<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoseria Campobasso" />, [[Football Club Casertana|Casertana]]<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoseria Campobasso" />, [[Società Sportiva Monospolis|Monopoli]]<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoseria Campobasso" />, [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924|Lanciano]]<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoseria Campobasso" />, [[Associazione Sportiva Dilettantistica Giugliano 1928|Giugliano]]<ref name="Tifoseria Campobasso" />.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Campobasso]]
* [[Sport in Molise]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.uscampobassocalcio1919.it/ Sito ufficiale]
 
{{Serie D}}
{{Calcio Campobasso storico}}
{{Vincitori Coppa Italia Dilettanti}}
{{Portale|calcio|Molise}}
 
[[Categoria:S.S.D. Città di Campobasso| ]]