Chiesa di Santa Teresa (Brindisi) e Utente:Jelfed: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: Latitudine e Longitudine in template Edificio religioso
 
Jelfed (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<br clear="all">
{{Edificio religioso
{|
|DedicatoA = [[Teresa d'Ávila]]
|
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Teresa
{| border=0 align=center
|Immagine = santateresa_brindisi.JPG
|-
|Didascalia = Chiesa di Santa Teresa a Brindisi
}|}
|Larghezza =
|Città = [[Brindisi]]
|Regione = [[Puglia]]
|SiglaStato = ITA
|Latitudine = 40.64086
|Longitudine = 17.94404
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni|Brindisi-Ostuni]]
|AnnoConsacr =
|StileArchitett = barocco
|InizioCostr = 1670
|FineCostr = 1700 circa
|Website =
}}
 
<div align="center"><big>In questo momento '''[[Wikipedia|Wikipedia in lingua italiana]]''' conta '''{{NUMBEROFARTICLES}} articoli'''</big></div>
La '''chiesa di Santa Teresa''' è una chiesa barocca che prospetta sulla omonima piazza a [[Brindisi]].
 
----
Fu costruita per munificienza del sacerdote [[Francesco Monetta]] ([[1670]]) e fu sede del convento dei teresiani ([[carmelitani Scalzi]]) con l'intitolazione a San Gioacchino. Soppresso il convento, nel [[1807]] divenne sede militare: dopo i restauri del 1980 circa è la sede dell'[[Archivio di Stato]].
 
<div align="center">{{quote|Siate affamati, siate folli. (''Stay hungry, stay foolish.'')|[[Steve Jobs]], 1955 - 2011}}</div>
La facciata ha le forme di un modesto barocco con pochi inserti in pietra (nicchie, pinnacoli e volute) su un paramento in tufo carparo.
 
----
All'interno, ai lati dell'altare maggiore, due tele di [[Diego Bianchi]] (''San Giuseppe'' e ''Estasi di Santa Teresa''); nella prima cappella a destra, ''Presepe'', quadro del '600 estremamente interessante per le raffigurazioni di costumi salentini dell'epoca; a sinistra tela con [[Sant'Andrea]] (sec. XVII), ''Madonna del Carmelo che consegna lo scapolare'' del leccese [[Serafino Elmo]]; statua in pietra ''San Francesco di Paola''; epigrafe marmorea di don Aloysio Ferreira (sec. XVIII) benefettore.
{{Utente:Jelfed/Indice}}<br/>
Sulla sovraporta ''Educazione di Maria Vergine'' (sec. XVIII).
{{clear}}
 
{| border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" style="background:#f0ffff"
== Note ==
| valign=top style="background:#F0EEFF"|
{{references}}
<!-- PRIMA COLONNA -->
 
{{cartella|grigio|titolo =Curiosità personali|logo = Nuvola apps kteatime.png
== Voci correlate ==
|link = Utente:Jelfed/Curiosità personali
* [[Brindisi]]
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Curiosità personali}}
 
}}
{{Brindisi}}
{{cartella|blu|titolo =Contributi wikipediani|logo =Nuvola apps bookcase.svg
 
|link = Utente:Jelfed/Contributi wikipediani
{{portale|architettura|cattolicesimo}}
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Contributi wikipediani}}
}}
{{cartella|arancione|titolo = Progetti a cui faccio parte|logo =Crystal Clear app ksirtet.svg
|link = Utente:Jelfed/Progetti
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Progetti}}
}}
{{cartella|arancione|titolo = Lavoro sporco|logo =Icon_tools.svg
|link = Utente:Jelfed/Lavoro sporco
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Lavoro sporco}}
}}
| valign=top width="6px" style="background:#F0EEFF"| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width="220px" style="background:#F0EEFF"| <!-- SECONDA COLONNA -->
{{Utente:Jelfed/Infobox}}
{{Utente:Jelfed/Babelfish}}
|}
{{Pagina utente|nome=Jelfed}}
 
[[Categoria:ChieseUtenti di Brindisi|Teresatoscani]]
[[Categoria:ChieseUtenti dedicate a santa Teresa d'Avila|Brindisifiorentini]]