<br clear="all">
{|
|
{| border=0 align=center
|-
|}
<div align="center"><big>In questo momento '''[[Wikipedia|Wikipedia in lingua italiana]]''' conta '''{{NUMBEROFARTICLES}} articoli'''</big></div>
{{S|chiese del Veneto}}
{{Edificio religioso
|Nome = Chiesa di San Giovanni Battista
|Immagine =
|Larghezza =
|Didascalia =
|SiglaStato = ITA
|Regione = {{IT-VEN}}
|Città = [[Meolo]]
|Latitudine = 45.62116
|Longitudine = 12.45211
|Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Diocesi = [[Diocesi di Treviso|Treviso]]
|AnnoConsacr =
|StileArchitett = [[Architettura romanica|Romanico]]-[[rinascimentale]]
|InizioCostr =
|FineCostr = [[XV secolo]]
|Sito =
}}
La '''chiesa di San Giovanni Battista''' è una [[Chiesa (architettura)|chiesa]] [[cattolicesimo|cattolica]] [[Arciprete|arcipretale]] che si trova a [[Meolo]], in [[provincia di Venezia]]. È sede della [[parrocchia]] del paese, compresa nel [[vicariato]] di [[San Donà di Piave]] della [[diocesi di Treviso]].
----
== Storia ==
<div align="center">{{quote|Siate affamati, siate folli. (''Stay hungry, stay foolish.'')|[[Steve Jobs]], 1955 - 2011}}</div>
La prima notizia dell'esistenza di una chiesa a Meolo si attesta con un documento del 15 luglio [[1146]] con cui il Vescovo di Treviso Gregorio concede, con tutti i benefici, al Capitolo della Curia la Pieve locale. Allo status di Pieve si deve la titolazione a [[san Giovanni Battista]]. Nel [[1562]] [[papa Pio IV]] accorda ''il beneficio di Meolo agli Agostiniani del convento di San Cristoforo della Pace in Venezia''.
L'edificio attuale, a tre navate e in stile romanico–rinascimentale, è del [[XV secolo]].
== Descrizione ==
A tre navate con cappelle laterali, presenta facciata in stile romanico a mattoni, orientata verso ovest. Il presbiterio allungato presenta un'abside semicircolare.
L'altar maggiore ospita una pala del pittore dalmata [[Matteo Ponzone]] raffigurante la ''Natività di Gesù e adorazione dei pastori''. Nel soffitto a volta del presbiterio si colloca un importante ciclo pittorico con dipinti a firma di [[Giandomenico Tiepolo]] datati [[1758]]. Detti affreschi furono oggetto di un'importante opera di conservazione: Furono infatti danneggiati da una bomba durante la [[prima guerra mondiale]] e perciò staccati, messi in sicurezza e ricollocati nella loro posizione originale nel [[1921]]. Essi rappresentano: ''San Giovanni Battista battezza Gesù'' nel tondo centrale; gli ''Evangelisti Matteo, Marco, Luca, Giovanni'' nei quattro pennacchi; ''Le Virtù cardinali e teologali'' nei quattro ovali.
Monumentale anche un altare barocco, in marmo, di [[Pietro Baratta]] rappresentante la ''Madonna del rosario tra San Rocco e San Sebastiano''. In altri altari laterali due tele di [[Giovanni Morelli]], mentre gli altri altari sono ornati da pale di autori minori ottocenteschi.
=== Organo a canne ===
Notevole l'[[organo (musica)|organo]], un Gerhard Hradetzky del [[1996]], posto sulla cantoria seicentesca in controfacciata. Precedentemente era posto dietro l'Altar maggiore un più modesto strumento del [[1955]].
Composto da 25 registri reali, distribuiti su due manuali e pedaliera, ha trasmissione integralmente meccanica. Il numero totale delle canne è 1520.
Di seguito la disposizione fonica:
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Prima tastiera - ''Espressivo'''''
----
{{Utente:Jelfed/Indice}}<br/>
|-
{{clear}}
|Principale di legno||8'
{| border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" style="background:#f0ffff"
|-
| valign=top style="background:#F0EEFF"|
|Gamba ||8'
<!-- PRIMA COLONNA -->
|-
{{cartella|grigio|titolo =Curiosità personali|logo = Nuvola apps kteatime.png
|Viola ||4'
|link = Utente:Jelfed/Curiosità personali
|-
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Curiosità personali}}
|Flagioletto ||2'
}}
|-
{{cartella|blu|titolo =Contributi wikipediani|logo =Nuvola apps bookcase.svg
|Flauto in quinta ||1 1/3'
|link = Utente:Jelfed/Contributi wikipediani
|-
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Contributi wikipediani}}
|Fagotto||8'
}}
|-
{{cartella|arancione|titolo = Progetti a cui faccio parte|logo =Crystal Clear app ksirtet.svg
|Chiarina||4'
|link = Utente:Jelfed/Progetti
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Progetti}}
}}
{{cartella|arancione|titolo = Lavoro sporco|logo =Icon_tools.svg
|link = Utente:Jelfed/Lavoro sporco
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Lavoro sporco}}
}}
| valign=top width="6px" style="background:#F0EEFF"| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width="220px" style="background:#F0EEFF"| <!-- SECONDA COLONNA -->
{{Utente:Jelfed/Infobox}}
{{Utente:Jelfed/Babelfish}}
|}
{{Pagina utente|nome=Jelfed}}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Seconda tastiera - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Bordone||16'
|-
|Principale||8'
|-
|Ottava ||4'
|-
|Quintadecima ||2'
|-
|Ripieno ||3-4file
|-
|Mezzoripieno ||3 file
|-
|Flauto di primavera ||8'
|-
|Onda di Voce umana ||8'
|-
|Flauto in ottava ||4'
|-
|Cornetta ||1 3/5'
|-
|Corno||8'
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbasso||16'
|-
|Ottava di Contrabbasso||8'
|-
|Quintadecima||4'
|-
|Trombone||16'
|-
|Trombone||8'
|-
|}
|}
== Campanile ==
Il campanile, in stile rinascimentale, è in posizione ovest addossato alla facciata, ha un concerto di tre campane.
== Note ==
{{references}}
== Voci correlate ==
* [[Chiesa di San Giovanni Battista]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://sbmp.provincia.venezia.it/mir/musei/meolo/citta02.htm Scheda sulla chiesa]
* [http://www.arpai.org/meolo-ve-chiesa-di-san-giovanni-battista-1990/ Scheda sui restauri delle opere di Giandomenico Tiepolo]
{{portale|architettura|cattolicesimo}}
[[Categoria:MeoloUtenti toscani]]
[[Categoria:ChieseUtenti della città metropolitana di Veneziafiorentini]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Giovanni Battista|Meolo]]
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
|