Utente:Franco aq/sandbox6 e Utente:Jelfed: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Jelfed (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<br clear="all">
=[[Lazarus Long]]=
{|
|
{| border=0 align=center
|-
|}
 
<div align="center"><big>In questo momento '''[[Wikipedia|Wikipedia in lingua italiana]]''' conta '''{{NUMBEROFARTICLES}} articoli'''</big></div>
{{Personaggio
|medium = letteratura
|sottotipo =
|universo = [[Storia futura (Heinlein)|Storia futura]]
|saga =
|lingua originale = inglese
|nome = Woodrow
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome = Wilson Smith
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|epiteto =
|alterego =
* Ernest Gibbons
* Capitano Aaron Sheffield
* "Happy" Daze
* Prigioniero Proscritto n. 83M2742;
* Giudice Lennox
* Dottor Lafayette 'Lafe' Hubert
* Caporale Ted Bronson
* Sua Serenità Seraphin il Giovane, Gran Sacerdote Supremo dell'Unico Dio in Tutti i Suoi Aspetti ed Arbitro in Cielo ed in Terra
|soprannome = Lazarus Long
|autore = Robert A. Heinlein
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|disegnatore =
|character design =
|mecha design =
|studio =
|studio nota =
|editore =
|editore nota =
|etichetta = <!-- divisione di una casa editrice -->
|data inizio =
|data fine =
|prima apparizione = [[I figli di Matusalemme]]
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = [[Oltre il tramonto]]
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|attore = <!-- primo attore a interpretarlo in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|doppiatore = <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore italiano = <!-- primo doppiatore in italiano in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|razza = umana
|sesso = M <!-- F o M -->
|etnia = caucasico<!-- nazionalità o appartenenza ad un gruppo di una razza -->
|luogo di nascita =
|data di nascita = 1912
|formazione attuale = <!-- solo per gruppi -->
|formazione originale = <!-- solo per gruppi -->
|professione = attore, musicista, mendicante, contadino, prete, pilota, politico, truffatore, giocatore d'azzardo, medico, avvocato, banchiere, commerciante, soldato, tecnico elettronico, meccanico, ristoratore, investitore, direttore di bordello e schiavo
|abilità = Membro Più Vecchio della Razza Umana<!-- *prima abilità
*seconda abilità
*... -->
|capo = <!-- solo per gruppi -->
|affiliazione =
|parenti = <!-- *primo parente
*secondo parente
*... -->
|immagine = <!-- es. Immagine.jpg -->
|larghezza immagine = <!-- es. 200px -->
|didascalia = <!-- per l'immagine -->
|posizione template = <!-- da solo (default) / testa / corpo / coda -->
}}
 
----
'''Lazarus Long''' è un personaggio immaginario descritto in alcuni [[romanzi]] di [[fantascienza]] da [[Robert A. Heinlein]].
Nato nel 1912 nella terza generazione di un esperimento di [[selezione genealogica]] gestito dalla ''[[Howard families|Ira Howard Foundation]]'', Lazarus (nato con il nome di '''[[Woodrow Wilson]] Smith''') diventa insolitamente longevo, vivendo ben più di duemila anni, con l'aiuto di occasionali trattamenti di ringiovanimento.
 
<div align="center">{{quote|Siate affamati, siate folli. (''Stay hungry, stay foolish.'')|[[Steve Jobs]], 1955 - 2011}}</div>
Heinlein ha "modellato" Long sullo scrittore di fantascienza [[Edward E. Smith]], mescolato con il personaggio Giles Habibula, inventato da [[Jack Williamson]].<ref>{{en}} }William H. Patterson, ''Robert A. Heinlein: In Dialogue with His Century'', volume 1, Tor Books, 2011, p.273</ref>
 
----
Romanzi caratterizzati Lazarus includono:
{{Utente:Jelfed/Indice}}<br/>
 
{{clear}}
* ''[[I figli di Matusalemme]]'' (''Methuselah's Children'', [[1941]] versione a puntate, 1958 versione romanzo riscritta)
{| border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" style="background:#f0ffff"
* ''[[Lazarus Long l'immortale]]'' (''Time Enough For Love'', 1973)
| valign=top style="background:#F0EEFF"|
* ''[[Il numero della bestia]]'' (''The Number of the Beast'', 1980)
<!-- PRIMA COLONNA -->
* ''[[Il gatto che attraversa i muri]]'' (''The Cat Who Walks Through Walls'', 1985)
{{cartella|grigio|titolo =Curiosità personali|logo = Nuvola apps kteatime.png
* ''[[Oltre il tramonto]]'' (''To Sail Beyond the Sunset'', 1987)
|link = Utente:Jelfed/Curiosità personali
 
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Curiosità personali}}
'' [[The Notebooks of Lazarus Long]]'' (''I taccuini di Lazarus Long''), un libro contenente [[aforismi ]] del personaggio Lazarus Long in gran parte tratti da ''Time Enough for Love'', è stato pubblicato nel 1978.
 
{{interprogetto|q=Robert Anson Heinlein|q_preposizione=di|etichetta=''Lazarus Long''}}
<references/>
 
=[[La lunga guardia]]=
 
{{Libro
|tipo = Fantascienza
|titolo = La lunga guardia
|titoloorig = The Long Watch
|titolialt = La lunga veglia
|titoloalfa =
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[Robert A. Heinlein]]
|annoorig = 1949
|annoita = [[1970]]
|genere = [[racconto]]
|sottogenere = [[fantascienza]]
|lingua = en
|ambientazione =
|personaggi =
|protagonista =
|coprotagonista =
|antagonista =
|altri_personaggi =
|serie = [[Storia futura (Heinlein)|Storia futura]]
|preceduto = [[Requiem (racconto)|Requiem]]
|seguito = [[Signori, seduti]]
}}
{{cartella|blu|titolo =Contributi wikipediani|logo =Nuvola apps bookcase.svg
 
|link = Utente:Jelfed/Contributi wikipediani
'''''La lunga guardia''''' (''The Long Watch'') è un [[racconto]] di [[fantascienza]] del 1949 dello scrittore statunitense [[Robert A. Heinlein]].
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Contributi wikipediani}}
 
Fa parte del ciclo della [[Storia futura (Heinlein)|Storia futura]].
 
== Storia editoriale ==
 
Fu pubblicato per la prima volta nel numero del dicembre 1949 di ''[[American Legion]] Magazine'', con il titolo ''Rebellion on the Moon'', in una versione fortemente modificata mai più ristampata in seguito<ref name ="Gifford 2000">{{Cita|Gifford 2000|p. 262}}</ref>.
 
La versione originale fu pubblicata nel 1951<ref name ="Gifford 2000"/> nell'antologia ''The Green Hills of Earth''<ref name ="Gifford 2004">{{cita sito|Gifford 2004|}}</ref>, pubblicata in italiano come ''[[Le verdi colline della Terra. 10 racconti]]'', con le traduzioni di [[Paolo Busnelli]].
 
In occasione dell'uscita della raccolta in volume ''The Past Through Tomorrow'' del [[1967]]<ref name ="Gifford 2004"/>, pubblicata in italiano come ''La storia futura'' con nuove traduzioni di [[Giuseppe Lippi]], Heinlein ha apportato molte lievi modifiche alle opere del suo ciclo della ''[[Storia futura (Heinlein)|La storia futura]]'' per aggiornarle e migliorarne la coerenza interna<ref>{{cita|Lippi|}}</ref>.
 
Ne sono state pubblicate diverse traduzioni in italiano, la prima nel 1970<ref name ="Catalogo Vegetti">{{cita sito|Catalogo Vegetti|}}</ref>.
 
===ex===
 
Ne esistono diverse traduzioni in italiano: quella di [[Ugo Malaguti]] intitolata '''''Gente di domani''''' è stata pubblicata nel 1975 dalla [[Libra Editrice]] nel n. 32 della collana [[Nova SF*]], quella di Paolo Busnelli che si intitola '''''Camionista spaziale''''' è stata pubblicata dalla [[Armenia Editore]] nel 1978 e nel 1980, quella di [[Giuseppe Lippi]] intitolata '''''Autista spaziale''''', basata sul testo del 1967<ref>{{cita|Lippi|}}</ref>, è stata pubblicata dalla Mondadori nel 1987 e nel 1998<ref name ="Catalogo Vegetti">{{cita sito|Catalogo Vegetti|}}</ref>.
 
Quest'ultima è basata sui testi sistemati da Heinlein, che ha apportato molte lievi modifiche alle opere del ciclo de ''[[Storia futura (Heinlein)|La storia futura]]'' per aggiornarle e migliorarne la coerenza interna, in occasione dell'uscita della raccolta in volume ''The Past Through Tomorrow'' del [[1967]]<ref>{{cita|Lippi|}}</ref>. pubblicata i italia come ''La storia futura''<ref name ="Catalogo Vegetti"/>.
 
==Trama==
 
==Collegamenti con altre opere dell'autore==
 
While it is included in collections of [[Future History (novel)|Future History]] stories and appears on Heinlein's timeline chart,<ref name="Timeline">{{cita sito|Timeline|}}</ref>.
"The Long Watch" does not appear to share [[continuity (fiction)|continuity]] with the history, but with ''[[Space Cadet]]'' published a year earlier.
 
==Adattamenti==
 
La storia è stata adattata da Ernest Kinoy per il programma radiofonico della [[NBC]] ''[[X Minus One]]'' trasmeso il 27 ottobre 1955.
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
 
*{{cita testo
| autore = James Daniel Gifford
| lingua = inglese
| titolo= Robert A. Heinlein: A Reader's Companion
| tipo = <!-- una bibliografia completa, con circa una pagina di commento su ogni opera di Heinlein -->
| url = https://books.google.it/books?hl=it&id=2V6vAAAAIAAJ&dq=Robert+A.+Heinlein%3A+A+Reader%27s+Companion&focus=searchwithinvolume&q=+until+further+notice
| capitolo = The New Heinlein Opus List
| urlcapitolo = http://www.nitrosyncretic.com/rah/ftp/nhol.pdf
| formato = pdf
| anno = 2000
| editore = Nitrosyncretic Press
| ISBN = 978-0-9679874-1-5
| accesso = 25 settembre 2015
| cid = Gifford 2000}}
 
*{{cita testo
| autore = James Daniel Gifford
| lingua = inglese
| titolo= Robert A. Heinlein: A Reader's Companion
| tipo = una bibliografia completa, con circa una pagina di commento su ogni opera di Heinlein
| url = https://books.google.it/books?hl=it&id=2V6vAAAAIAAJ&dq=Robert+A.+Heinlein%3A+A+Reader%27s+Companion&focus=searchwithinvolume&q=+until+further+notice
| anno = 2000
| editore = Nitrosyncretic Press
| ISBN = 0967987415
| accesso = 4 settembre 2015
| cid = Gifford}}
 
*{{cita testo
| autore = Damon Knight
| wkautore = Damon Knight
| lingua =
| altri= traduzione di [[Giuseppe Lippi]]
| titolo= La storia futura
| volume = 2
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 251
| mese = febbraio
| anno=1998
| capitolo= Introduzione
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| cid = Knight}}
 
*{{cita testo
| autore = Giuseppe Lippi
| wkautore = Giuseppe Lippi
| lingua =
| altri=
| titolo= La storia futura
| volume = 1
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 241
| mese = aprile
| anno=1997
| capitolo= Nota
| p = 14
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| citazione = Le traduzioni sono state rifatte appositamente, con l'eccezione di ''L'uomo che vendette la luna'' e ''Requiem'' che erano già apparsi a cura di Lia Volpatti e Paola Francioli.
| cid = Lippi}}
 
 
 
*{{cita testo
| titolo = Superlunarian Follies
| lingua = inglese
| pubblicazione = [[The New York Times]]
| url= http://www.nytimes.com/1985/12/22/books/superlunarian-follies.html?&pagewanted=all
| data = 22 dicembre 1985
| autore = David Bradley
| accesso = 11 settembre 2018
| citazione = ... ci sono scontri e festini e orge scatenate e cattivi giochi di parole e, per i lettori che Mr. Heinlein ha deliziato per decenni, apparizioni (alcune fin troppo brevi) di personaggi da narrazioni precedenti: Manuel Davis, da ''[[La Luna è una severa maestra]]''; Star, imperatrice del Venti (ora 90) universi da ''La via della gloria''; Jubal Harshaw, l'avvocato-medico-scrittorucolo da ''[[Straniero in terra straniera]]''.
|cid = Bradley }}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{Catalogo SF|opera=1037640|cid=Catalogo Vegetti|nome=|accesso = 25 settembre 2015}}
 
*{{isfdb|opera = 58509|accesso = 25 settembre 2015}}
 
*{{Cita web
|url = http://www.nitrosyncretic.com/rah/rahpubs.html
|titolo = The Published RAH
|autore = James Gifford
|wkautore =
|sito = [http://www.nitrosyncretic.com/rah/ site: RAH]
|editore =
|data = 2004
|lingua = inglese
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid = Gifford 2004
|citazione =
|accesso = 25 settembre 2015
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto = }}
 
*{{Cita web
|url = http://www.webscription.net/chapters/1439133417/1439133417___1.htm
|titolo = The Heinlein timeline
|autore =
|wkautore =
|sito = http://www.baen.com/
|editore =
|data =
|lingua = inglese
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid = Timeline
|citazione =
|accesso = 25 settembre 2015
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto = }}
 
{{Robert A. Heinlein}}
{{Portale|fantascienza|letteratura}}
 
<!-- [[Categoria:Racconti di Robert A. Heinlein]]
[[Categoria:Racconti di fantascienza]] -->
 
=[[United States Lighthouse Service]]=
 
{{Organo governativo
| nome = United States Lighthouse Service
| stemma = Seal of the United States Lighthouse Service.png
| didascalia stemma = Stemma.
| immagine = Pennant of the United States Lighthouse Service.png
| didascalia = Stendardo del Lighthouse Service degli Stati Uniti
| stato = {{USA}}
| tipo =
| sigla =
| suddivisioni =
| nome_suddivisioni =
| data_creazione = 1910
|predecessore = [[United States Lighthouse Board]]
|data_operativo =
|riforme =
|data_soppresso = 1939
|soppressore =
|successore = [[United States Coast Guard]]
| superseding =
| jurisdiction = [[Federal government of the United States]]
| sede =
| indirizzo =
| impiegati =
| bilancio =
| capo = [[George R. Putnam]] (1910–1935)<br/>H. D. King (1935–1939)
| denominazione_capo = Commissioner of Lighthouses
| parent_agency = [[United States Department of Health and Human Services|Department of Health and Human Services]]
| child2_agency = [[United States Public Health Service Commissioned Corps]]
| sito =
}}
{{cartella|arancione|titolo = Progetti a cui faccio parte|logo =Crystal Clear app ksirtet.svg
 
|link = Utente:Jelfed/Progetti
Lo '''''United States Lighthouse Service''''', noto anche come '''''Bureau of Lighthouses''''' (Ufficio dei fari), è stata l'agenzia del [[Governo federale degli Stati Uniti d'America]] responsabile del rifornimento e la manutenzione di tutti i [[fari]] e i [[Nave-faro|battelli-faro]] negli Stati Uniti, dall'epoca della sua istituzione nel 1910 come successore dello ''[[United States Lighthouse Board]]'' fino al 1939 quando fu assorbita dalla ''[[United States Coast Guard]]''.
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Progetti}}
 
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
<!-- [[Categoria:Infrastrutture nautiche]]
[[Categoria:United States Coast Guard|United States Lighthouse Service]] -->
 
=[[Servizio dei Fari e del Segnalamento Marittimo]]=
 
il '''Servizio dei Fari e del Segnalamento Marittimo''' della [[Marina Militare]] gestisce i [[faro|fari]] disposti lungo le coste italiane, inclusa la [[Lanterna di Genova]], opera al servizio dei naviganti civili e militari dal 1910, anno in cui la competenza passò all'allora [[Regia Marina]] dal [[Ministero dei Trasporti]]<ref name=fari>{{cita web
|url= http://www.marina.difesa.it/storiacultura/fari/Pagine/ChiSiamo.aspx
|titolo=Fari e segnalamenti
|sito=marina.difesa.it
|accesso=25 febbraio 2011}}</ref>.
 
Il servizio è gestito con personale civile e militare, ed è diviso in cinque zone, La Spezia, Venezia, Taranto (con sezione distaccata a Napoli), La Maddalena e [[Messina]], più un ufficio tecnico dei fari a La Spezia e un ispettorato per il supporto logistico e dei fari a Roma, da cui dipendono tutti i comandi di zona (a loro volta dipendenti anche dai vari comandi e dipartimenti militari marittimi) e il già citato ufficio tecnico<ref name=fari/>.
 
Il Servizio dispone di 157 fari e 667 [[Fanale (nautica)|fanali]] (comprese [[Segnalamenti marittimi ottici|mede]] e [[Boa (nautica)|boe]])<ref name=fari/>.
 
In Italia il sistema dei segnalamenti marittimi è costituito, al [[1985]], di:<ref name="autogenerated5">{{cita web
|http://www.marina.difesa.it/storiacultura/fari/Pagine/chisiamo.aspx
|Sito Marina Militare
|01-02-2010}}</ref>
* 58 fari principali con ottica rotante;
* 109 fari secondari con ottica fissa;
* 522 fanali;
* 67 boe luminose; 18 mede luminose; 19 radiofari; 27 nautofoni;
* 1 [[racon]], con una forza di 62 militari e 426 civili.
 
== Mantenimento ==
 
La gestione del sistema è affidata al Servizio Fari della [[Marina Militare Italiana]]. Il servizio è organizzato in sei comandi-zona con rispettive sedi a:<ref name="autogenerated5"/>
# [[La Spezia]] per l'Alto Tirreno;
# [[La Maddalena]] per la Sardegna;
# [[Napoli]] per il Basso Tirreno;
# [[Messina]] per la Sicilia;
# [[Taranto]] per lo Ionio e il- Basso Adriatico;
# [[Venezia]] per l'Alto Adriatico e per l'Adriatico Centrale
ed ha alle sue dipendenze una cinquantina di militari e 362 civili, di cui 161 hanno la qualifica di faristi, ovvero personale di reggenza (i "guardiani dei fari") che provvede alla condotta e alla manutenzione dei fari e dei segnalamenti. Il numero dei faristi sta progressivamente diminuendo con la progressiva automazione degli impianti luminosi.
 
==Storia==
 
Anche l'[[Italia]] è ricca di fari, molti di origine antica (il [[Regno delle Due Sicilie]] fu il primo Stato italiano ad organizzare una moderna rete di fari<ref>Lamberto Radogna, Storia della marina mercantile delle Due Sicilie, Mursia, pag. 149</ref>).
 
Dopo il [[1860]], con l'[[Unità d'Italia]], il nuovo Stato dovette affrontare in modo sistematico l'illuminazione dei suoi 8000 chilometri di coste e nacquero così molti nuovi fari: i fari e i segnalamenti marittimi italiani che nel 1861 non superavano i 50, nel 1916 erano già 512.
Un esempio è il [[faro di Capo Sandalo]], sull'[[isola di San Pietro]], in [[Sardegna]], costruito nel 1864 su un alto scoglio a picco sul mare con una torre di 30 metri (138 metri l'altezza sul livello del mare) e portata 28 miglia.
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] un programma di ristrutturazione e ammodernamento del sistema di segnalamenti ne portò il numero ai circa 1000 attuali, di cui 167 fari e 506 fanali.<ref name="autogenerated5"/>
 
Una nave di rilevanza storica fu la ''[[Rampino (A 5309)|Rampino]]'', che servì sotto tre marine militari e venne dismessa nel 1976.
 
==Note==
<references/>
 
<!-- [[Categoria:Infrastrutture nautiche]] -->
 
=[[Romanzo breve]]=
 
Il '''romanzo breve''' è una [[Narrativa|narrazione]] in [[prosa]] di contenuto [[fantastico]] o [[realismo (letteratura)|realistico]], generalmente lunga tra le 20.000 e le 40.000 parole, quindi più breve di un [[romanzo]] che supera le 40.000 parole ma di maggiore ampiezza rispetto alla [[novella|racconto breve]] (1,000-7,500 parole) o al [[racconto]] (7,500-20,000 parole).
 
A differenza dei romanzi, di solito non è diviso in capitoli ma le sezioni sono divise da spazi bianchi, è spesso pensato per essere letto in una sola seduta, come i racconti.
They maintain, therefore, a single effect.<ref name="bf1">{{Cite book|last=Kercheval|first=Jesse Lee|title=Building Fiction|publisher=Story Press|___location=Cincinnati, Ohio|year=1997|chapter=Short shorts, novellas, novel-in-stories|isbn=1-884910-28-9}}</ref> [[Warren Cariou]] wrote:
 
<blockquote>The novella is generally not as formally experimental as the long story and the novel can be, and it usually lacks the subplots, the multiple points of view, and the generic adaptability that are common in the novel. It is most often concerned with personal and emotional development rather than with the larger social sphere. The novella generally retains something of the unity of impression that is a hallmark of the short story, but it also contains more highly developed characterization and more luxuriant description.<ref>''Encyclopedia of literature in Canada''. Edited by William H. New. University of Toronto, 2000. Page 835.</ref></blockquote>
 
<blockquote>Il romanzo breve generalmente non è così formalmente sperimentale come possonoò essere il racconto e il romanzo, e di solito mancano le sottotrame, i molteplici punti di vista, e la generica adattabilità che sono comuni nel romanzo. Si occupa più spesso di sviluppo personale ed emotivo, piuttosto che della più ampia sfera sociale.
Il racconto breve mantiene generalmente qualcosa dell'unità del impressione che è una caratteristica del racconto, ma contiene anche caratterizzazione più evoluta e la descrizione più rigogliosa.<ref>''Encyclopedia of literature in Canada''. Edited by William H. New. University of Toronto, 2000. Page 835.</ref></blockquote>
==Bibliografia==
*{{Cita web
|url = http://www.thehugoawards.org/hugo-categories/
|titolo = Hugo Award Categories
|autore =
|wkautore =
|sito = The Hugo Awards
|editore =
|data =
|lingua = inglese
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid = Hugo
|citazione =
|accesso = 19 settembre 2015
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
{{cartella|arancione|titolo = Lavoro sporco|logo =Icon_tools.svg
 
|link = Utente:Jelfed/Lavoro sporco
=[[Sede titolare di Betlemme]]=
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Lavoro sporco}}
 
{{Sede titolare della chiesa cattolica
|nome=Betlemme
|immagine=NativityChurch5.jpg
|didascalia=[[Basilica della Natività]] a [[Betlemme]]: mosaico del [[XII secolo]].
|vescovile=si
|latino=Bethleemitanus
|vescovo=
|suffraganeadi=[[Patriarcato di Gerusalemme dei Latini]]
|stato=
|regione=
|eretta=[[1110]]
|soppressa=si
|informazioni=
|ch=2n81
}}
| valign=top width="6px" style="background:#F0EEFF"| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width="220px" style="background:#F0EEFF"| <!-- SECONDA COLONNA -->
{{Utente:Jelfed/Infobox}}
{{Utente:Jelfed/Babelfish}}
|}
{{Pagina utente|nome=Jelfed}}
 
[[Categoria:Utenti toscani]]
'''[[Betlemme]]''' è una [[sede titolare]] cattolica; nel medioevo fu [[sede episcopale]] durante il periodo delle [[crociate]].
[[Categoria:Utenti fiorentini]]
 
==Storia==
 
Nel [[1099]] Betlemme fu conquistata dai [[Prima crociata|crociati]] che costruirono un nuovo monastero con chiostro per gli Agostiniani a nord della [[Basilica della Natività]], a sud eressero una torre di difesa ed ad ovest l'[[vescovado|episcopio]].
Il clero [[Chiesa ortodossa di Gerusalemme|ortodosso]] fu scacciato dalla propria sede e sostituito da religiosi [[Chiesa cattolica|latini]].
Fino a quel momento la presenza ufficiale cristiana nella regione era stata [[Chiesa greco-ortodossa|greco-ortodossa]].
 
Il giorno di natale del 1100 [[Baldovino I di Gerusalemme|Baldovino I]] fu incoronato a Betlemme primo [[Re di Gerusalemme]]; quello stesso anno il [[Papa Pasquale II]], su richiesta di Baldovino I, eresse la cittadina a vescovado latino<ref name="BMH">{{cita web |url=http://www.bethlehem-city.org/English/City/index.php |titolo=History of Bethlehem
|editore=Bethlehem Municipality
|lingua=en
|accesso=22 gennaio 2008}}</ref>.
Era direttamente sottoposta al [[Patriarcato latino di Gerusalemme]]<ref>{{Cita | Figliuolo | p. 391 | Figliuolo }}</ref>.
Prima di allora Betlemme non era mai stata sede episcopale.
 
Nel 1187 [[Saladino]] riconquistò Betlemme togliendola ai crociati.
Il clero latino fu costretto a partire permettendo a quello greco-ortodosso di tornare.
Nel 1192 Saladino consentì il ritorno di due preti e due diaconi latini;
tuttavia, l'economia di Betlemme soffrì della drastica riduzione di pellegrini dall'Europa<ref name="BMH"/>.
 
Nel 1168 il crociato [[Guglielmo IV di Nevers|Guglielmo IV]], conte di [[Nevers]] aveva promesso al vescovo di Betlemme che se la città fosse caduta in mano musulmana, l'avrebbe accolto, lui stesso o i suoi successori, nella cittadina di [[Clamecy (Nièvre)|Clamency]], in [[Borgogna]].
La volontà del defunto conte fu rispettata nel 1223, quando il vescovo di Betlemme si insediò nell'ospedale di Panthenor a Clamency.
Clamency rimase sede permanente del vescovo ''[[in partibus infidelium]]'' per circa 600 anni, fino alla [[Rivoluzione francese]] nel 1789<ref>L. de Sivry, ''Dictionnaire de Géographie Ecclesiastique'', pagina 375, edizione del 1852. Archivi ecclesiastici delle lettere inviate dai vescovi ''in partibus infidelium'' di Betlemme ai vescovi di [[Auxerre]].</ref>.
 
Nel [[1229]] Betlemme — insieme con Gerusalemme, [[Nazaret]] e [[Sidone]] — tornò per breve tempo al [[Regno di Gerusalemme]] in forza di un trattato tra il [[Sacro Romano Imperatore]] [[Federico II di Svevia|Federico II]] ed il [[Sultano]] [[ayyubide]] [[al-Malik al-Kamil]], in cambio di dieci anni di tregua tra Ayyubidi e Crociati.
Betlemme fu riconquistata dai musulmani nel [[1244]], dopo la scadenza del trattato nel [[1239]]<ref>Paul Reed, 2000, p.206.</ref>.
 
Nel [[1250]], con l'avvento al potere dei [[Mamelucchi]] sotto [[Baybars]], la tolleranza per i cristiani declinò; il clero lasciò la città le cui mura furono demolite nel [[1263]].
Il clero latino tornò a Betlemme nel secolo successivo e si stabilì nel monastero adiacente alla [[Basilica della Natività]].
I greci-ortodossi ebbero il controllo della basilica e condivisero il controllo della [[Grotta del Latte]] con i latini e gli [[Chiesa apostolica armena|armeni]]<ref name="BMH"/>.
 
===Cronotassi dei vescovi===
* Aschetino o ''Ansquitinus'', † ([[1110]] - post [[1123]])<ref name = Cange>{{Cita | Du Cange | pp. 784-793 | 2 }}</ref>
 
* Anselmo o ''Anseau'', † (ante [[1132]] - post [[1142]])<ref name = Cange/>
 
* Giraldo, † (ante [[1147]] - post [[1152]])<ref name = Cange/>
 
* Raul o Radolfo I, † ([[1155]]<ref name = Sandoli>{{Cita | De Sandoli | pp. 233-237 | 1 }}</ref> - morto nel [[1173]])<ref name = Cange/>
 
* Alberto, † (ante [[1177]] - post [[1179]])<ref name = Cange/>
 
* Piero, † (ante [[1204]] - ucciso nel [[1205]] alla [[Battaglia di Adrianopoli (1205)|battaglia di Adrianopoli]])<ref name = Cange/>
 
* Tommaso, † (ante [[1207]] - ...)<ref name = Cange/>
 
* Rainierio, † (ante [[1210]] - [[1233]])<ref name = Sandoli/>
 
* [[Tommaso Agni]] di [[Lentini]] [[OP]], † ([[1258]] - [[1263]]), nel 1272 fu eletto patriarca di Gerusalemme <ref name = Sandoli/>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
 
*[[Arcivescovi nazareni]]
 
*[[Patriarcato di Gerusalemme dei Latini]]
 
==Bibliografia==
 
*{{cita pubblicazione
| cognome = De Sandoli
| nome = Sabino
| data = 1974
| titolo = Corpus Inscriptionum Crucesignatorum Terrae Sanctae
| rivista = Pubblicazioni dello Studium Biblicum Franciscanum
| volume = 21
| pagine = 193 - 237
| url = http://www.christusrex.org/www2/cruce5/c5193.html
| accesso = 1º gennaio 2009
| cid = 1}}
 
*{{cita libro
|cognome= Du Cange
|nome= Charles D.
|wkautore= Du Cange
|coautori= Nicolas Rodolphe Taranne; Emmanuel Guillaume Rey
|titolo= Les familles d'outre-mer
|dataoriginale= 1869
|url= http://www.archive.org/details/lesfamillesdoutr00ducauoft
|data= |anno= |editore= Imprimerie Impériale
|città= Parigi
|lingua= fr
|pp= 784-793|cid=2}}
 
 
 
*{{cita libro
|titolo=Palestine Under the Moslems: A Description of Syria and the Holy Land from A.D. 650 to 1500
|url=http://books.google.com/books?id=ENANAAAAIAAJ&pg=PA493&dq=Lajjun+Guy+le+Strange&lr=&ei=-0MmScyML4TkygTn-J2KAg#PPP1,M1
|nome=Guy
|cognome=le Strange
|anno=1890
|editore=Committee of the [[Palestine Exploration Fund]]}}
 
*{{Cita libro
|cognome=Peirs
|nome=Paul Read
|titolo=The Templars
|editore=Macmillan
|anno=2000
|ISBN=0-312-26658-8
}}
 
*{{cita libro
|cognome= Figliuolo
|nome= Bruno
|titolo= Chiesa e mondo feudale nei secoli X-XII: atti della dodicesima settimana internazionale di studio Mendola, 24-28 Agosto 1992
|url= http://books.google.it/books?id=gZ75dhMqjYwC
|data= 1995
|editore=Vita e Pensiero |città=
|ISBN=978-88-343-1241-4|capitolo= Chiesa e feudalità nei principati latini d'Oriente durante il XXII secolo
|url_capitolo= http://books.google.it/books?id=gZ75dhMqjYwC&pg=PA387&dq=court+et+coins+et+justise#PPA375,M1
|cid=Figliuolo}}
 
 
 
 
 
*{{cita libro
|cognome=Pringle
|nome= Denys
|titolo= The Churches of the Crusader Kingdom of Jerusalem: A Corpus
|url=http://books.google.com/books?id=2Y0tA0xLzwEC&printsec=frontcover&hl=it#PRA1-PA119,M1
|data= 1993
|editore= Cambridge University Press
|città= |lingua= en
|ISBN=0-521-39037-0}}
 
*{{cita libro
|cognome=Eubel
|nome= Konrad
|altri= [vol. I]
|titolo= Hierarchia Catholica Medii ævi: sive, Summorum Pontificum, S[anctæ] R[omanæ] E[cclesiæ] Cardinalium, Ecclesiarum Antistitum Series. E Documentis Tabularii Præsertim Vaticani Collecta, Digesta, Edita
|dataoriginale= 1898
|data=1698
|editore=Patavii : Il Messagero di s. Antonio
|città=
|lingua= la
|p=318|capitolo= Ab anno 1198 usque ad annum 1431 perducta
|url_capitolo= http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf|cid=EubelI }}
 
*{{cita libro
|cognome=Eubel
|nome= Konrad
|altri= [vol. II]
|titolo= Hierarchia Catholica Medii ævi: sive, Summorum Pontificum, S[anctæ] R[omanæ] E[cclesiæ] Cardinalium, Ecclesiarum Antistitum Series. E Documentis Tabularii Præsertim Vaticani Collecta, Digesta, Edita
|dataoriginale= 1901
|data= 1968
|editore=Patavii : Il Messagero di s. Antonio
|città=
|lingua= la
|p=196
|capitolo= Ab anno 1431 usque ad annum 1503 perducta
|url_capitolo=http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf
|cid=EubelII }}
 
*{{cita libro
|cognome= Le Quien
|nome= Michel
|titolo= Oriens christianus in quatuor patriarchatus digestus, in quo exhibentur Ecclesiae patriarchae caeterique praesules totius Orientis
|dataoriginale= 1740
|data= |anno= |editore=Typographia regia
|città=[[Parigi]]
|pagine= III, 581-8, 1271-6
}}
 
*{{cita testo
|cognome= Schürer
|nome= Emil
|wkautore= |coautori= |curatore= |altri= tre volumi
|titolo= Geschichte des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi
|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale=
|url=
|formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |ed=4 |data= 1909
|mese=
|editore= J.C. Hinrichs
|città=
|lingua= de
|id= |doi= |pagine= I e II, [[passim]]
|capitolo=
|url_capitolo=
|citazione=
|cid=Guérin}}
 
*{{cita testo
| cid=
| lingua=fr
| autore= Fulcran Vigouroux
| wkautore= | coautori= | capitolo= | url_capitolo= | curatore=
| titolo= Dictionnaire de la Bible
| wktitolo=
| url= http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k2559226.image.r=vigouroux.f1.langFR
| formato= | altri=[T. 1er. A-B. 2e tirage. 1907 T. 2e. C-F. 2e tirage. 1910 T. 3e. G-K. 2e tirage. 1910 T. 4e. L-PA. 1908. (L copertina del fasc. 23 riporta: L-Lit. 2e tirage. 1910) T. 5e. PE-Z. 1912]
| ed=
| edizione=
| città= Parigi
| editore=Letouzey et Ané
| data= 1895-1912
| pagine= s.v.
| dataoriginale= | annooriginale= | datadiaccesso= | annodiaccesso= | doi= | ISBN= | id= }}
 
*{{cita libro
| cognome=La Monte
| nome=John Life
| titolo=Feudal Monarchy in the Latin Kingdom of Jerusalem, 1100-1291
| editore=The Mediaeval Academy of America
| città= Cambridge
| anno= 1932
| lingua=en
| ISBN=978-0-527-01685-2
}}
 
*{{cita libro
| cognome=Riley-Smith
| nome=Jonathan Simon Christopher
| titolo=The Feudal Nobility and the Kingdom of Jerusalem, 1174-1277
| editore=The Macmillan Press
| città=
| anno= 1973
| lingua=en
| ISBN=978-0-333-06379-8
}}
 
*{{cita libro
| cognome=Runciman
| nome=Steven
| wkautore= Steven Runciman
| altri=vol. II
| titolo=A History of the Crusades
| capitolo=The Kingdom of Jerusalem and the Frankish East, 1100-1187
| editore=Cambridge University Press
| città=
| data= 1952; (traduzione italiana di E. Bianchi, A. Comba, F. Comba, in due volumi: ''Storia delle Crociate'', Torino, Einaudi, 2005. ISBN 9788806174811)
| lingua=en
| cid= Runciman
}}
 
*{{cita libro
| cognome=Tibble
| nome=Steven
| titolo=Monarchy and Lordships in the Latin Kingdom of Jerusalem, 1099-1291
| editore=Clarendon Press
| città= Oxford
| data= 1989
| lingua=en
| ISBN=978-0-19-822731-1
}}
 
==Collegamenti esterni==
 
*{{cita web
|url=http://www.newadvent.org/cathen/02533a.htm
|titolo=Bethlehem
|accesso=1º maggio 2009
|editore=[[Catholic Encyclopedia]]
|lingua=en
}}
 
<!-- [[Categoria:Signorie ecclesiastiche crociate in Terrasanta]] -->
 
<!-- [[en:Archbishopric of Nazareth]]
[[en:Principality of Galilee]]
[[es:Principado de Galilea]]
[[fr:Seigneurie de Nazareth]] -->
 
=[[Signoria di Nablus]]=
 
La '''Signoria di Nablus''' era uno dei [[vassallo|vassalli]] del [[crociate|regno crociato]] di [[Regno di Gerusalemme|Gerusalemme]].
Il suo territorio si estendeva nella regione a nord di [[Gerusalemme]], attorno alla città di [[Nablus]].
 
==Storia==
 
La città fu occupata senza combattere nel [[1100]] dai [[crociati]] sotto il comando di [[Tancredi, principe di Galilea|Tancredi d'Altavilla]], e ribattezzata ''Napoli''.
Alla popolazione [[musulmana]] e [[Samaritani|samaritana]], che rimase nella città, si unirono alcuni Crociati che vi si stabilirono per approfittare della abbondanti risorse di Nablus.
 
Nablus entrò a far parte del [[demanio regio]] del [[Regno di Gerusalemme]] del quale divenne una delle città principali.
 
Nel [[1120]] a Nablus si tenne un'[[Concilio di Nablus|assemblea]] di [[prelati]] e nobili nella quale furono stabilite le prime leggi scritte del regno.<ref name="STF">{{cita web
|url=http://www.christusrex.org/www1/ofm/mad/discussion/035discuss.html
|titolo=Neapolis - (Nablus)
|accesso=19 aprile 2008
|data=19 dicembre 2000
|lingua=en
|editore=Studium Biblicum Franciscanum - Jerusalem}}</ref>
 
Durante la seconda metà del dominio crociato su Nablus le forze musulmane cominciarono a lanciare incursioni al fine di riguadagnare il controllo della città.
Nel 1137, truppe arabe e [[turchi|turche]] di stanza a [[Damasco]] fecero un'incursione penetrando in Nablus, uccisero molti cristiani e bruciarono le chiese ma non riuscirono a riconquistare la città.<ref name="STF"/>
 
La regina [[Melisenda di Gerusalemme]] risiedette a Nablus dal [[1150]] al [[1161]], dopo che le fu concesso il controllo della città al fine di risolvere un conflitto con il figlio [[Baldovino III di Gerusalemme|Baldovino III]].
 
I Crociati cominciarono a costruire istituzioni cristiane a Nablus, inclusa una chiesa dedicata alla [[Passione di Gesù|Passione]] e Resurrezione di [[Gesù]], nel 1170 essi eressero anche un ospizio per i pellegrini.<ref name="STF"/>
 
Il dominio dei Crociati terminò nel [[1187]], quando gli [[Ayyubidi]] guidati da [[Saladino]] conquistarono la città.
 
Secondo un manoscritto liturgico scritto in [[lingua siriaca]] i [[Chiesa cattolica|cattolici]] fuggirono da Nablus, ma gli originari abitanti [[Chiesa cristiana ortodossa|cristiani ortodossi]] rimasero.
Dopo la riconquista dei musulmani varie chiese crociate furono convertite in moschee, inclusa l'antica cattedrale della città che fu trasformata nella [[Grande moschea di Nablus]] dagli Ayyubidi.
 
Nel [[1202]] la città venne distrutta dai crociati stessi ed in seguito riedificata dagli [[arabi]].
 
===Signori di Nablus===
 
[[Baldovino I di Gerusalemme|Baldovino I]] dopo la conquista unì Nablus alla signoria d'[[Oltregiordano]], per poi separarla nel [[1106]] quando la diede in feudo a [[Guido de Milly]].
Il figlio di quest'ultimo [[Philippe de Milly|Filippo]] nel [[1161]] la scambiò con la signoria d'[[Oltregiordano]].
Il re [[Amalrico I di Gerusalemme|Amalrico I]] diede la signoria di Nablus come [[morgengabio]] alla moglie [[Maria Comnena]] che, rimasta vedova, la portò al suo secondo marito [[Baliano di Ibelin]].
 
*[[Pagano il coppiere]]
 
*[[Guido de Milly]] ([[1108]] - [[1126]])
 
* [[Philippe de Milly|Filippo de Milly]] ([[1126]]<ref>Secondo {{Cita | Du Cange | pp. 406-7 | 2 }}, Filippo divenne signore di Nablus nel 1142.</ref> - [[1161]])
 
*''1161-1168 : [[demanio regio]]''
 
*[[1168]]-[[1187]] : [[Maria Comnena]] (1154 † 1217), vedova del re [[Amalrico I di Gerusalemme]] († 1174)
 
:[[1177]]-[[1187]] : [[Baliano di Ibelin]], suo secondo marito.
 
*Stefania di Ibelin
 
Nablus fu, tecnicamente, parte del [[demanio regio]] ed ebbe anche dei visconti che governavano in luogo del monarca:
 
*Ulrico (1115-1152)
 
*Baldovino ''Bibalus'' (c. 1159-1162)
 
*Baldovino, figlio di Ulrico (c. 1162-1176)
 
*Amalrico (c. 1176-1187)
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
 
*{{cita libro
| cognome=R<small>UNCIMAN</small>
| nome=Steven
| wkautore=Steven Runciman
| titolo= A history of the Crusades
| altri=vol. I
| capitolo= The First Crusade and the Foundations of the Kingdom of Jerusalem
| editore=Cambridge University Press
| città= Cambridge
| annooriginale=1951
| data= [[1965]]; (traduzione italiana di E. Bianchi, A. Comba, F. Comba, in due volumi: ''Storia delle Crociate'', Torino, Einaudi, 2005; <small>ISBN 9788806174811</small>)
| lingua=en
| ISBN=978-0-521-06161-2| cid=RuncimanI
}}
 
*{{cita libro
| cognome=R<small>UNCIMAN</small>
| nome=Steven
| altri=vol. II
| titolo=A history of the Crusades
| capitolo=The Kingdom of Jerusalem and the Frankish East, 1100-1187
| editore=Cambridge University Press
| città= Cambridge
| data= [[1952]]; (traduzione italiana di E. Bianchi, A. Comba, F. Comba, in due volumi: ''Storia delle Crociate'', Torino, Einaudi, 2005; <small>ISBN 9788806174811</small>)
| lingua=en
| ISBN=978-0-521-06162-9| cid= RuncimanII
}}
 
*{{cita libro
| cognome=R<small>UNCIMAN</small>
| nome=Steven
| titolo= A history of the Crusades
| altri=Volume III
| capitolo= The Kingdom of Acre and the Later Crusades
| editore=Cambridge University Press
| città= Cambridge
| data= 1954; (traduzione italiana di E. Bianchi, A. Comba, F. Comba, in due volumi: ''Storia delle Crociate'', Torino, Einaudi, 2005; <small>ISBN 9788806174811</small>)
| lingua=en
| ISBN=978-0-521-06163-6| cid=RuncimanIII
}}
 
 
*{{cita libro
|cognome= Du Cange
|nome= Charles D.
|wkautore= Du Cange
|coautori= Nicolas Rodolphe Taranne; Emmanuel Guillaume Rey
|titolo= Les familles d'outre-mer
|dataoriginale= 1869
|url= http://www.archive.org/details/lesfamillesdoutr00ducauoft
|data= |anno= |editore= Imprimerie Impériale
|città= Parigi
|lingua= fr
|pp= 406-411|capitolo=Les princes ou seigneurs de Naples|cid=2}}
 
*{{cita pubblicazione
| cognome = De Sandoli
| nome = Sabino
| data = 1974
| titolo = Corpus Inscriptionum Crucesignatorum Terrae Sanctae
| rivista = Pubblicazioni dello Studium Biblicum Franciscanum
| volume = 21
| pagine = 270-4
| url = http://www.christusrex.org/www2/cruce5/c5270.html
| accesso = 12 aprile 2009
}}
 
 
 
 
 
 
 
*{{cita libro
|cognome= Khalidi
|nome= Walid
|wkautore= Walid Khalidi
|titolo= All That Remains: The Palestinian Villages Occupied and Depopulated by Israel in 1948
|data= 1992
|editore=[[Institute for Palestine Studies]] |città=[[Washington D.C.]]
|lingua= en
|ISBN=0-88728-224-5}}
 
*{{cita libro
|cognome=Pringle
|nome= Denys
|titolo= The Churches of the Crusader Kingdom of Jerusalem: A Corpus
|url=http://books.google.com/books?id=2Y0tA0xLzwEC&pg=RA1-PA3&lpg=RA1-PA3&dq=Lajjun+village&source=bl&ots=G4gFjx8JZ_&sig=f6rOwhGW9EzSG-55R8P0yf0sgmM&hl=en&sa=X&oi=book_result&resnum=10&ct=result#PRA1-PA3,M1
|data=1993
|editore= Cambridge University Press
|città= |lingua= en
|ISBN=0-521-39037-0}}
 
*{{cita libro
|cognome=Pringle
|nome= Denys
|titolo= Secular Buildings in the Crusader Kingdom of Jerusalem: An Archaeological Gazetteer
|url=http://books.google.com/books?id=-_NbE5obqRMC&pg=PA69&dq=Majdal+Yaba&ei=DG89SYm4AYG4M6P8jbMC#PPA69,M1
|data= 1997
|editore= Cambridge University Press
|città= |lingua= en
|ISBN=0-521-46010-7}}
 
==Voci correlate==
*[[Outremer]]
 
==Collegamenti esterni==
 
* {{cita web
|url= http://fmg.ac/Projects/MedLands/JERUSALEM%20NOBILITY.htm#_Toc226339946
|titolo=JERUSALEM, NOBILITY - Chapter 9. LORDS of NABLUS [NAPLOUSE]
|autore=Charles Cawley
|mese=maggio
|data=2007
|lingua=en
|editore=Foundation for Medieval Genealogy
|accesso=4 giugno 2009
}}
 
{{Portale|Crociate}}
 
<!-- [[Categoria: Stati crociati|S. Abramo]]
[[Categoria:Storia d'Israele]] -->
 
<!-- [[en:Vassals of the Kingdom of Jerusalem]]
[[fr:Seigneurie de Naplouse]] -->
 
=[[Torre di Davide]]=
 
La cittadella attuale risale ai [[Sultanato mamelucco (Il Cairo)|mamelucchi]] e agli [[Impero ottomano|ottomani]].
Si erge sul sito di una precedente antica fortificazione di epoca [[Asmonei]], [[Erode il Grande|erodiano]], [[Cristiano (religione)|Cristiano]] and Arab-[[ mussulmano]], distrutta dopo la conquista mamelucca di Gerusalemme.
It contains important archaeological finds dating back over 2,000 years including a quarry dated to the First Temple period,
ed è un popolare luogo di ritrovo per manifestazioni benefiche, mostre di artigianato, concerti e spettacoli di musica e luci.
 
=[[Pandone di Capua]]=
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Pandone di Capua
|Cognome =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola = detto '''Pandone il Rapace'''
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 862
|NoteMorte = {{sp}}o 863
|PreAttività =
|Epoca = 800
|Epoca2 =
|Attività = nobile
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = longobardo
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = , fu [[Principato di Capua|conte di Capua]] dall'861 all'862
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
 
Figlio secondogenito di [[Landolfo I di Capua]] e fratello di [[Landone I di Capua|Landone I]]. Alla morte del padre, nell'843, Landone gli succedette come conte, mentre Pandone e il loro fratello minore [[Landolfo II di Capua|Landolfo]] furono associati come co-governanti, ma senza potere reale, infatti egli risiedette a [[Salerno]], dove divenne ''[[marpahis]]''.
 
Alla morte di Landone, nell'861, gli succedette il figlio [[Landone II di Capua|Landone II]], ma Pandone si accordò con il fratello Landolfo, frattanto divenuto Vescovo di Capua, per deporre il nipote e mandarlo in esilio insieme alla di lui madre Aloara ed ai fratelli; gli lasciò il feudo di [[Caiazzo]], si proclamò principe di Capua e si dichiarò indipendente dal [[Principe di Salerno]] (862).
 
Attorno all'863 distrusse la vecchia città di [[Casertavecchia|Caserta]] catturando il nipote Landenolfo (fratello di Landone II) e una quarantina di ''primarii'' (uomini importanti) della città.
Fece poi costruito una nuova fortificazione nel luogo dove si è poi sviluppata la moderna [[Caserta]], ed una torre che attualmente è inclusa nel Palazzo della Prefettura, un tempo sede dei [[conti di Caserta]] e più tardi, residenza reale.
 
Pandone morì in battaglia contro [[Guaiferio di Salerno]] dopo un regno di un anno e cinque mesi.
Suo figlio maggiore [[Pandenolfo di Capua|Pandenolfo]] cercò di succedergli, ma venne immediatamente espulso con i suoi fratelli dallo zio vescovo che si proclamò conte [[Landolfo II di Capua]].
 
== Famiglia ==
Pandolfo sposò Arniperga con la qual ebbe tre figli :
* [[Pandenolfo]] che fu il primo dei [[conti di Caserta]]
* [[Landenolfo di Capua|Landenolfo]] vescovo di Capua nell'879.
* Arniperga di Capua, che sposò [[Radelchi II di Benevento]].
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
 
*{{Cita web
|url = http://www.oeaw.ac.at/gema/benedicti.htm
|titolo = Chronica Sancti Benedicti Casinensis
|autore =
|wkautore =
|sito =
|editore = Österreichische Akademie der Wissenschaften
|data =
|lingua = la
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
 
*{{Cita web
|url = http://www.thelatinlibrary.com/erchempert.html
|titolo = Historia Langabardorvm Beneventarnorvm
|autore = Erchemperto
|wkautore = Erchemperto
|sito = [[The Latin Library]]
|editore =
|data =
|lingua = la
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
 
*{{Cita web
|url = http://fmg.ac/Projects/MedLands/SOUTHERN%20ITALY,%20PRE-NORMAN.htm#_Toc375827739
|titolo = SOUTHERN ITALY (1)
|capitolo= Chapter 3. CAPUA - A. LOMBARD COUNTS of CAPUA 842-1098
|autore = Charles Cawley
|wkautore =
|sito = MEDIEVAL LANDS
|editore =
|data = 19 giugmo 2014
|lingua = en
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid = Cawley
|citazione =
|accesso = 7 giugno 2015
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
 
{{box successione
|tipologia = regnante
|precedente= [[Landone II di Capua|Landone II]]
|carica=[[Principato di Capua|Conte di Capua]]
|periodo=[[861]]-[[862]]
|successivo=[[Pandenolfo di Capua|Pandenolfo]]
}}
 
{{Portale|biografie|longobardi}}
 
=[[Vardan Arewelci]]=
 
Vardan Arewelc'i ela sua Compilazone Storica
 
Vardan, nom courant en Arménie, a été désigné Arewelci qui signifie "orientale" on l'appelle aussi " mec " (le Grand)
 
Come Kirakos, Vardan is believed to have been born in 1200-1210.
Nothing is known about his parents or family.
One of his early teachers was [[Yovhannes Vanakan]] (d. 1251), whom Vardan refers to in his History as "our glorious father" and whose now-lost historical work Vardan, like Kirakos, employed (43).
 
[28] Around 1239-40, Vardan visited Jerusalem on a pilgrimage and then went to Cilicia, ca. 1240-41 where he was received very favorably by king Het'um I and the reigning kat'oghikos Constantine Barjraberdc'i (1220-68) (44).
[[Kirakos Ganjakec'i]] states that the kat'olikos entrusted Vardan with an encyclical which the latter brought back to eastern Armenia for the signatures of the somewhat reluctant bishops, monks, and princes.
Presumably Vardan visited most of these dignitaries in person, a journey which would have taken him from Karin/Erzerum to Ani, Kars, Bjni, Amberd, Haghbat, Sanahin, Getik, Hagharcin, Kech'aru, Hawuc' T'arh, Ayrivank' (Geghard), Yovhanhavank', Saghmosavank', Horomos, to Aghbania, to his teacher [29] Vanakan, and to the prince of princes Awak Zak'arean (45).
Vardan then sent the signed document back to the kat'oghikos (46).
 
In 1264/65 a merchant named Shnorhawor took Vardan to see Hulegu-Khan who deeply honored the great scholar (47).
Sometime in 1266 Vardan's History was stolen, the work still unfinished.
However one and a half years later he was able to retrieve it (48). V
ardan spent his last years [30] at Haghbat and Xorhvirap (49).
According to [[Grigor Aknerc'i]], he died in 1271/72, the same year as his friend Kirakos (50).
 
Vardan made use of Kirakos Ganjakec'i's History of Armenia (51).
He derived another source of his information [31] from personal acquaintance with the principals of the day.
As was mentioned above, the erudite Vardan, praised as "the learned and brilliant vardapet" (52) by his classmate Kirakos was a valued friend both of king Het'um I of Cilicia, and of the kat'oghikos.
Kirakos wrote: "He went to the kat'oghikos [Constantine] who rejoiced exceedingly at his sight.
The kat'oghikos kept [Vardan] with him for a long time, binding the latter to himself with affection, for he never wanted him to depart" (53).
When Vardan took the kat'oghikos' encyclical East for ratification, he visited all the important Church and lay personalities of the period.
In addition to his intimacy with prominent Armenians, Vardan was personally acquainted with the Mongol Il-Khan Hulegu (1255-65) and his Christian wife Doquz-Khatun (54).
The account [32] of a man enjoying such authority among his own people and their foreign overlords is of exceptional importance (55).
 
*Vardan Arewelc'i, ''Hawak'umn patmut'ean Vardanay vardapeti lusabaneal'' (Compilation of History by Vardapet Vardan Arewelc'i)'',(l'opera è conosciuta anche con il titolo 'Patmutiwn tiezerakan''), Alisan, Venezia, 1862
 
**Vardan, Arewelti, ca. 1198-1271. The historical compilation of Vardan Arewelci (Washington, D.C.: Dumbarton Oaks Trustees for Harvard University, 1989).
The work is also known under title: Patmutiwn tiezerakan.
 
**Elishe. History of Vardan and the Armenian War, trans. Robert W. Thomson (Cambridge and London: Harvard University Press, 1982).
 
 
Kirakos' name is mentioned in 1265 by his classmate and fellow-historian Vardan Arewelc'i from whom the author requested and received a commentary on the Song of Songs (32).
 
The Historical Compilation of Vardan Arewelci
 
Auteur(s) / Author(s:)THOMSON R. W. ;
 
Résumé / Abstract:
Traduction anglaise de l'éd. Alisan (Venise, 1862) de cette Chronique (p. 141-224) intitulée en arménien " Recueil historique ", rédigée peu après 1267.
 
Vardan est aussi l'auteur de Fables, d'une Géographie, d'une Grammaire, d'un Commentaire de Daniel, du Cantique des Cantiques, des Psaumes
 
il est mort en 1271.
 
Aux pages 130-140, l'A. résume la Chronique, qui va de l'AT à l'an 1264.
 
 
 
Revue / Journal Title
Dumbarton Oaks Papers
 
Source / Source
1989, vol. 43, pp. 125-226 (3 p.)
 
Langue / Language
Anglais
==Bibliografia==
* Robert W. Thomson, The historical compilation of [[Vardan Arewelcʿi]]. Dumbarton Oaks Papers 43, 1989, 125-226.
 
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}[http://rbedrosian.com/dsources.htm Vardan Arewelc'i and His Compilation of History]
 
= La seigneurie de Mélitène =
La città di [[Melitene]] era governata dall'armeno Gabriele, che l'aveva ricevuta da Philaretus Brakhamius.
Minacciato dai [[Danishmendidi]], egli chiese aiuto e protezione prima (nel 1100) a [[Boemondo di Taranto]], principe d'Antiochia, poi (nel 1101) a [[Baldovino di Le Bourg]], conte di Edessa, offrendo a quest'ultimo la mano di sua figlia [[Morfia di Melitene|Morfia]].
Ma la popolazione siriana di Melitene si rivoltò e consegnò la città a [[Danishmend Ghazi]], che fece uccidere Gabriele.
 
====Signore di Melitene====
* 1085-1103 : [[Gabriele di Melitene]]
 
==Note==
<references/>
 
=Conti titolari di Edessa - non pubblicato=
 
'''[[1149]]-[[1159]] : Joscelin II de Courtenay'''
 
'''[[1159]]-[[1200]] : [[Joscelin III di Edessa|Joscelin III de Courtenay]]''', figlio del precedente
 
Il re [[Pietro I di Cipro]] nel [[1365]] rileva il titolo di Conte di Edessa (Conte di Rochas, Rohas, Ruchas oppure Roucha, secondo la terminologia allora in uso presso i crisitiani di [[Terra Santa]] e di [[Cipro]]) a favore di un membro della nobiltà cipriota.
 
*'''Giovanni du Morf''' ( ,+1379 circa), nobile cipriota e consigliere del re [[Pietro I di Cipro|Pietro I]], ricevette il titolo di Conte di Edessa nell'[[ottobre]] [[1365]] ad Alessandria, dopo la presa della città da parte delle truppe reali.
 
*'''Filippo du Morf''', suo figlio, fine [[XIV secolo]].
 
*'''Maria du Morf''' ? début XVe s.
 
*'''Jacques de Grenier''' ( ,+1447), inhumé à Sainte-Sophie de Nicosie.
 
*'''Morf de Grenier''' (nato nel[[1437]],+1501) son fils, partisan du roi [[Jacques II de Chypre]]. Exilé par Venise de 1474 à 1486.
 
*'''Helena de Grenier''', ( ,+1503) sa fille, sans postérité.
 
*'''Zegno I Synglitico''' ( ,+1549), noble chypriote appartenant à une famille d'origine grecque. Achète le titre à la [[République de Venise]] en 1521.
 
*'''Zacho Synglitico''' (+1563), son fils.
 
*'''Zegno II Synglitico''' (+1570), son fils, meurt en combattant l'invasion turque de 1570.